SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015"

Transcript

1 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 205 Titolo progetto Arcobaleno H Ambito/settore di Tipologia destinatari DISABILI Giorni /ore di servizio N. giovani in servizio 5 Sede di civile richiesti attuazione ASSISTENZA intervento 6 GIORNI PER 30 ORE Vitto/Alloggio NO SETTIMANALI - "Solidea" Soc. Coop. Soc. (gruppo appartamento), Caltanissetta Via Guglielmo Borremans, 66 volontario TEL. 0922/ / "Solidea" Soc. Coop. Soc (centro diurno), Delia, Via Bologna, 5 2 volontari - TEL / coop.solidea@alice.it - Angelo B S.C.S. (Com. All. Chiara ), Gela, Via Francia 43/6, volontario TEL simonascepi@gmail.com - Angelo B S.C.S. (Com. All. Mandela ), Gela, Via Savona, 6, volontario - TEL simonascepi@gmail.com La Piramide Soc. Coop. Soc. La Piramide Soc. Coop. Soc.2 La Piramide Soc. Coop. Soc.3 La Piramide Soc. Coop. Soc.4 La Piramide Soc. Coop. Soc.5 La Piramide Soc. Coop. Soc.6 Enna Calascibetta Agira Piazza Armerina Caronia San Michele di Ganzaria Via Nissoria, 5 Via Conte Ruggero, 4 Via Contrada Frontè Angeli, snc Via Atrio Fundrò, snc Via Guglielmo Marconi, 0 Via Capitano Ceccone, 0 TEL. Cooperativa La Piramide: coop.lapiramide@katamail.com - giuseppegermana968@gmail.com VOL.

2 - Cooperativa Geo Agriturismo, Caltanissetta, Contrada Santa Rosalia, snc, 4 volontari Tel progetto86@ .it Descrizione del progetto Obiettivi del progetto La presente proposta progettuale coinvolge Sedi di Attuazione di Progetto operanti nella Provincia di Caltanissetta ed Enna che realizzano attività di assistenza in favore di un utenza disabile, nello specifico: disabili adulti (età 30-65) con patologie psichiatriche, deficit psico-fisici e socio-culturali e disabili minori (età 6-8) con con patologie prettamente autistiche e sindrome di down. Nello specifico dell assistenza ai disabili adulti, le cooperative operano nei servizi dei gruppi appartamenti, dei centri diurni e nelle comunità alloggio. I gruppi appartamento sono delle comunità residenziali permanenti o temporanee, e di supporto a soggetti svantaggiati, in questo caso, disabili adulti i quali hanno già seguito un percorso riabilitativo in centri diurni o comunità alloggi, e per i quali è arrivato il momento di intraprendere un percorso di autonomia e di integrazione con la rete sociale di riferimento. I Centri Diurni sono strutture di tipo semiresidenziale che accolgono durante il giorno i disabili e in coerenza con l inquadramento del grado di disabilità di ciascun ospite vengono garantite attività socio-sanitarie, attività di riabilitazione, attività di socio-riabilitazione e attività educative; le comunità alloggio sono le soluzioni residenziali alla quali si ricorre quando, per persone in particolari condizioni esistenziali, in questo caso di disabili, sia impraticabile o improponibile l ambiente familiare di appartenenza o l affido familiare. In positivo le comunità alloggio e i centri diurni sono da considerarsi ambienti strutturati di vita, temporanei, caratterizzati da un clima di interrelazioni che permetta la manifestazione di comportamenti differenziati o autonomi, ma ancorati a motivazioni personali o di gruppo, nonché di progetti articolati e realistici riguardanti l organizzazione della vita di ognuno. Nello specifico dell assistenza ai disabili minori, le cooperative operano nel servizio di trasporto e accompagnamento dello stesso nei luoghi di attività quotidiane tipiche di un minore e nel supporto del disabile tramite terapie riabilitative alternative. Nelle sedi della cooperativa che si occupa di trasporto del minore, dislocate nella provincia di Enna (Calascibetta, Agira, Piazza Armerina, Messina e Catania) gli operatori hanno creato una rete di servizi dedicata alla mobilità del minore disabile impossibilitato dalle condizioni economiche e sociali della famiglia di riferimento. Invece, nella sede della cooperativa che si occupa di supportare il disabile tramite terapie riabilitative si realizzano attività di ippoterapia e pet-therapy. Il presente progetto ha come target di utenza la popolazione disabile, dai 28 ai 60 anni, per un totale di circa 42 disabili raggiunti. Data l ampiezza del target, che possiede bisogni peculiari, per chiarezza espositiva gli obiettivi generali del progetto saranno suddivisi nelle tre aree di intervento che lo caratterizzano A) Integrazione del disagio: gruppo appartamento il potenziamento delle risorse personali, sviluppando e sostenendo l autonomia, l autostima, l autodeterminazione e l interdipendenza sociale; lo sviluppo di competenze e abilità cognitive, pragmatiche, comunicative e sociali all interno dell appartamento (sviluppo e potenziamento della capacità di organizzazione, della capacità organizzativa interna alla casa, rispetto della privacy); il potenziamento del senso di appartenenza e dell integrazione sociale nella comunità locale in cui l utente risiede; B) Accoglienza del disagio: centro diurno favorire il mantenimento, il potenziamento e l'acquisizione di abilità conoscitive, espressive e sociali al fine di permettere l'acquisizione del massimo di autonomia possibile, sviluppando le potenzialità di ciascuno, attraverso ogni possibile esperienza a ciò mirata; favorire l'integrazione della persona con handicap tra di loro e tra le famiglie di appartenenza; C) Recupero del disagio: le comunità alloggio dedicare ai disabili che presentano maggiori problematiche percorsi mono-dedicati al fine di sostenere al meglio il loro percorso di crescita;

3 Ruolo dei giovani in servizio civile attraverso azioni di recupero e di sostegno, attivare la conoscenza di norme utili ad un sana convivenza, al rispetto di sé e degli altri, diffondendo tra i disabili la cultura della solidarietà e della partecipazione; D) Supporto del disagio: l assistenza socio-sanitaria e riabilitativa l opportunità di soddisfare i bisogni primari, riguardanti la salute, la cura del minore, secondo un ottica proiettata verso l autonomia del soggetto; il superamento sereno del disagio relazionale e delle problematiche esistenziali ad esso connesse, al fine di acquisire e valorizzare le proprie abilità e competenze (potenzialità di ciascuna persona); Riabilitazione psico-fisica di soggetti svantaggiati e portatori di handicap attraverso la TMC e l attività psicomotoria collegata al cavallo Promozione della Pet-Therapy e dell Ippoterapia quali terapie riabilitative alternative I volontari affiancheranno le figure professionali secondo quanto previsto dalle azioni e attività previste dal progetto, funzionali al raggiungimento degli obiettivi generali e specifici. Esse si differenziano in base alle 4 tipologie di aree all interno delle quali i volontari opereranno (gruppo appartamento, centro diurno, comunità alloggio e servizio socio-sanitario); per questo motivo, la descrizione dei ruoli e i compiti assegnati ai volontari segue questa suddivisone. Si riporta di seguito il dettaglio delle attività dei volontari correlate agli obiettivi specifici del progetto: A) INTEGRAZIONE DEL DISAGIO: GRUPPO APPARTAMENTO Obiettivo Specifico: A) diminuire le difficoltà dei Azione A: affiancamento di base disabili nella gestione ordinaria degli spazi in comune Attività A.) Predisposizione delle schede utente e di tutto il materiale necessario per stilare i progetti personalizzati All interno dell azione A i volontari della SAP 8983, in affiancamento con il personale esperto svolgeranno le seguenti attività Analisi delle schede utente, per raccogliere informazioni sul disabile, sui bisogni e aspettative, sulla famiglia, sul background; Conoscenza degli utenti mediante momenti di osservazione di primo contatto, in affiancamento agli operatori coinvolti; Collaborazione alla progettazione e realizzazione del programma personalizzato con le relative azioni e attività, mediante riunioni d equipe e coi servizi sociali dei Comuni invianti. Attività A.2) Focus group con gli utenti sul regolamento di gruppo, su compiti e tempi della vita quotidiana Predisposizione dei termini del focus group sulla tematica le regole della casa ; Partecipazione al focus group con il ruolo di osservatore sulle discussioni condotte in prima linea dagli operatori esperti; Rielaborazione, insieme ai disabili, dei contenuti del focus tramite l inserimento delle regole in un cartellone che verrà esposto in casa. Attività A.3) Supervisione dei disabili nelle attività quotidiane volte al raggiungimento e/o mantenimento dell autonomia personale e per la condivisione degli spazi in comune Affiancamento dei disabili nelle attività giornaliere che hanno l obiettivo di far acquisire loro una piena autonomia personale: cura di sé, dell abitazione e gestione del proprio tempo; Dialoghi informali e/o strutturati con i disabili per educarli nella gestione di sé, delle cose, degli ambienti e degli altri; Costruire, per i disabili, un positivo esempio di stile di vita e comportamento, improntato alla responsabilizzazione e al rispetto di se stessi e del contesto in cui vive. Obiettivo Specifico: A2)Sviluppare una personalità equilibrata dal punto di vista psicologico Azione A2:Sostegno alla persona

4 Attività A2.) Attivazione di progetti mirati alla crescita psico-affettiva personale del disabile Collaborazione all organizzazione e realizzazione del servizio nuovo (spazio d ascolto) col supporto degli educatori; Conoscenza delle modalità attraverso cui attuare lo spazio d ascolto e i colloqui con i disabili; Verifica dell andamento del sostegno alla persona con l equipe di esperti, attraverso riunione d equipe; Attività A2.2.) n 2 colloqui individuali al mese con ciascun disabile Questa attività è a carico dei professionisti operanti nella struttura (in particolare dell educatore). Qualora essi lo ritenessero opportuno e gli utenti lo considerassero adeguato e/o utile, i volontari potranno assistere ai colloqui di sostegno, con la finalità di imparare la modalità attraverso cui vengono gestiti, conoscere meglio lo stato psico-sociale del disabile per sapere gestire meglio le situazioni critiche. I volontari dovranno avere la giusta preparazione e maturità per sostenere questo tipo di attività e avranno il compito di garantire la privacy del disabile in oggetto. Obiettivo specifico: A3) facilitare l interazione tra i Azione A3: inter- e intra- relazione disabili e con il territorio di appartenenza Attività A3.) Creazioni di occasioni di socializzazione e integrazione dei disabili nel contesto All interno delle azioni di socializzazione e integrazione del gruppo dei disabili con il contesto sociale di appartenenza, i volontari: Potranno accompagnare i disabili nelle attività che svolgono fuori dal GA: supermercato, farmacia, gite, feste di città, musei, presepi; Accompagnamento esercizi commerciali, tecnici (es. idraulico), strutture per il tempo libero, agenzie sociali (parrocchia, volontariato sociale, ecc.), ecc.; Supporto all utilizzo degli uffici pubblici: pagamento di bollette, riscossione della pensione, ecc.; Dovranno fare in modo che l accompagnamento nelle attività sia una prosecuzione del programma educativo, in quanto opportunità per il volontario, di creare un legame con il disabile, avvicinandosi a lui, anche in contesti informali, e per questo più liberi e spontanei; Partecipare alle riunione d equipe, avranno il compito di riferire l andamento del percorso d inserimento sociale; Dovranno segnalare agli educatori e al coordinatore eventuali comportamenti inadeguati del disabile al di fuori della struttura. Attività A3.2)laboratori socio-ricreativi Individuazioni delle attitudini e passioni degli utenti per meglio identificare i laboratori ricreativi da attivare; Affiancamento degli utenti nella realizzazione dei laboratori espressivi; Predisposizione dei luoghi che accoglieranno le attività (es. preparazione di tavoli per svolgere attività); Individuazione di quanto è necessario per svolgere le attività (es. fogli, colla, carta ) ed eventuale riscontro del materiale mancante all interno della SAP; Realizzazione di laboratori ludico-ricreativi con gli utenti (giochi di società, carte, puzzle), sia a coppie che in gruppi. B) ACCOGLIENZA DEL DISAGIO: CENTRO DIURNO Obiettivo Specifico: potenziamento dei servizi per le Azione B.): INTEGRAZIONE DELLA FAMIGLIA famiglie tramite percorsi di affiancamento al proprio figlio/nipote/marito disabile Attività B.) La presa in carico l affido terapeutico e predisposizione delle schedeutente per i PEI All interno dell azione B i volontari della SAP 8984, in affiancamento con il personale esperto svolgeranno le seguenti attività: Analisi delle schede utente, per raccogliere informazioni sul disabile, sui bisogni e aspettative, sulla famiglia, sul background; Conoscenza degli utenti mediante momenti di osservazione di primo contatto, in affiancamento agli operatori coinvolti; Collaborazione alla progettazione e realizzazione del programma personalizzato con le relative azioni e attività, mediante riunioni d equipe e coi servizi sociali dei Comuni invianti.

5 Attività B.2) incontri periodici con le famiglie Accoglienza delle famiglie all interno della cooperativa, come visita della sede o come prima accoglienza; Analisi del nucleo familiare da coinvolgere, in modo da capire come potersi relazionare con loro; Conoscenza dei familiari durante i 5 eventi organizzati tutto l anno, per le feste di rito; Obiettivo Specifico B2) facilitare la socializzazione e Azione B.2) INTEGRAZIONE DISABILI l interazione dei disabili tra loro Attività B2.) Le attività espressive e le botteghe di piccola professionalizzazione Sostegno agli operatori che realizzano insieme ai disabili le attività espressive: musica, pet-therapy, Ippoterapia, laboratori di scrittura, falegnameria e manipolazione con Cernit e Fimo,giornalino, giardinaggio eattività teatrali; proposte di idee sui programmi da svolgere; Le persone inserite nei programmi possono accedere (con tempi e modalità diverse) ad attività lavorative più strutturate nel senso delle acquisizioni di una professionalità; a tal fine la Cooperativa, ha organizzato e reso disponibili:. una bottega di restauro e piccola falegnameria; 2. una bottega di pittura su legno; Il compito dei volontari saranno; Predisposizione dei luoghi che accoglieranno le attività (es. preparazione di tavoli per svolgere attività); Individuazione di quanto è necessario per svolgere le attività (es. fogli, colla, carta ) ed eventuale riscontro del materiale mancante all interno della SAP. Attività B2.2) Momenti sportivi a settimana Individuazioni delle attitudini e passioni degli utenti per meglio identificare i laboratori ricreativi da attivare; Affiancamento degli utenti nella realizzazione dei momenti di sport nei giardini esterni (calcio, pallavolo ) o all interno (aerobica, ginnastica) Organizzazione di piccoli tornei da svolgere nel giardino esterno della SAP; C) RECUPERO DEL DISAGIO: COMUNITÀ ALLOGGIO Obiettivo specifico C) Ridurre l esigenza di un AZIONE C): AFFIANCAMENTO DI BASE E PERCORSI MONO-DEDICATI sostegno mono-dedicato in quei disabili nei quali si riscontra tale necessità Attività C.) Predisposizione delle schede utente e di tutto il materiale necessario per stilare i progetti personalizzati All interno dell azione A i volontari delle SAP464 e 462, in affiancamento con il personale esperto svolgeranno le seguenti attività Analisi delle schede utente, per raccogliere informazioni sul disabile, sui bisogni e aspettative, sulla famiglia, sul background; Conoscenza degli utenti mediante momenti di osservazione di primo contatto, in affiancamento agli operatori coinvolti; Collaborazione alla progettazione e realizzazione del programma personalizzato con le relative azioni e attività, mediante riunioni d equipe e coi servizi sociali dei Comuni invianti. Attività C.2)Supervisione dei disabili nelle attività quotidiane volte al raggiungimento e/o mantenimento dell autonomia personale e per la condivisione degli spazi in comune Affiancamento dei disabili nelle attività giornaliere che hanno l obiettivo di far acquisire loro una piena autonomia personale: cura di sé, dell abitazione e gestione del proprio tempo; Dialoghi informali e/o strutturati con i disabili per educarli nella gestione di sé, delle cose, degli ambienti e degli altri; Costruire, per i disabili, un positivo esempio di stile di vita e comportamento, improntato alla responsabilizzazione e al rispetto di se stessi e del contesto in cui vive. Attività C.3) Attivazione di percorsi mono-dedicati relativi all assistenza di base All interno delle azioni che prevedono l attivazione di un percorso mono-dedicato operatore minore, i volontari del servizio civile, previo consenso degli

6 operatori delle SAP e sotto la loro supervisione, potranno dedicarsi all assistenza esclusivaad un singolo disabile (in totale 5, 3 nella comunità Chiara e 2 nella comunità Mandela) per 0 ore settimanali in merito alle seguenti attività concernenti l assistenza di base: Affiancamento dei disabili nelle attività giornaliere che hanno l obiettivo di far acquisire loro una piena autonomia personale: cura di sé, dell abitazione e gestione del proprio tempo; Dialoghi informali e/o strutturati con i disabili per educarli nella gestione di sé, delle cose, degli ambienti e degli altri; Obiettivo C2) Favorire il conseguimento delle norme della AZIONE C2) comunità con metodi e strumenti innovativi al fine di non risultare, per i disabili, regole autoritarie e imposte Attività C2.) creazione del regolamento interno Predisposizione dei termini del focus group sulla tematica le regole della casa ; Partecipazione al focus group con il ruolo di osservatore sulle discussioni condotte in prima linea dagli operatori esperti; Rielaborazione, insieme ai disabili, dei contenuti del focus tramite l inserimento delle regole in un cartellone che verrà esposto in casa. Attività C2.2) n 2 colloqui con gli operatori Questa attività è a carico dei professionisti operanti nella struttura (in particolare dell educatore). Qualora essi lo ritenessero opportuno e gli utenti lo considerassero adeguato e/o utile, i volontari potranno assistere ai colloqui di sostegno, con la finalità di imparare la modalità attraverso cui vengono gestiti, conoscere meglio lo stato psico-sociale del disabile per sapere gestire meglio le situazioni critiche. I volontari dovranno avere la giusta preparazione e maturità per sostenere questo tipo di attività e avranno il compito di garantire la privacy del disabile in oggetto. Attività C2.3) Laboratori socio-ricreativi Partecipazione e sostegno ai disabili dei laboratoridi informatica, pittura, teatro e orto-botonica. Tali momenti di animazione sono occasioni preziose di collaborazione in gruppo lavoro collettivo in vista di scopi comuni ad esempio creazione di decorazioni e oggettistica che arredino la comunità; Sistemazione dei materiali per realizzare le attività laboratoriali; Proposte di idee SUPPORTO AL DISAGIO: ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA E RIABILITAZIONE Obiettivo D) Potenziare i servizi di riabilitazione e di assistenza sociosanitaria AZIONE D)AFFIANCAMENTO DI BASE Attività D.) redazione del P.A.I. piano assistenziale individualizzato e schede d ingresso All interno delle SAP della cooperativa La Piramide con le sue sedi 8974, 8975, 8976, 8977, 8978, 8979e della SAP 305 Coop. Geo Agriturismo i volontari realizzeranno le seguenti attività: Analisi delle schede utente, per raccogliere informazioni sul disabile, sui bisogni e aspettative, sulla famiglia, sul background; Conoscenza degli utenti mediante momenti di osservazione di primo contatto, in affiancamento agli operatori coinvolti; Collaborazione alla progettazione e realizzazione del programma personalizzato con le relative azioni e attività, mediante riunioni d equipe e coi servizi sociali dei Comuni invianti; Controllo della documentazione necessaria per l ingresso al maneggio; Verifica dei requisiti di idoneità; Supporto alle riunione d equipè con i familiari. Attività D.2) potenziamento servizi di assistenza socio-sanitaria e riabilitativa Collaborazione con gli operatori espertinel disbrigo pratiche burocratiche e mediche; assistenza sanitaria: cure infermieristiche diverse, prelievi per esami clinici, controllo pressorio, medicazioni;

7 Obblighi per i giovani durante il servizio partecipazione alle riunione d equipe sugli interventi da realizzare di assistenza Attività D.3) n 2 volte al mese sostegno psicologico Questa attività è a carico dei professionisti operanti nella struttura (in particolare dell educatore). Qualora essi lo ritenessero opportuno e gli utenti lo considerassero adeguato e/o utile, i volontari potranno assistere ai colloqui di sostegno, con la finalità di imparare la modalità attraverso cui vengono gestiti, conoscere meglio lo stato psico-sociale del disabile per sapere gestire meglio le situazioni critiche. I volontari dovranno avere la giusta preparazione e maturità per sostenere questo tipo di attività e avranno il compito di garantire la privacy del disabile in oggetto. Attività D.4) servizi di riabilitazione tramite pet-therapy dedicata ai minori disabili Questa attività è a carico dei professionisti operanti nella struttura (in particolare dello psicomotricista e dello psicologo ippoterapista). I volontari dovranno avere la giusta preparazione e maturità per sostenere questo tipo di attività e avranno il compito di garantire la privacy del disabile in oggetto. Nonostante ciò, il volontario potrà svolgere le seguenti funzioni: affiancare gli esperti durante la riabilitazione equestre; affiancare il disabile durante le attività di grooming; sostenere il disabile, tramite l ascolto e il sostegno, durante le attività; partecipare alle riunione con gli esperti per condividere i termini della riabilitazione; aiutare concretamente il disabile a realizzare alcuni movimenti e i diversi esercizi della riabilitazione fisica. Obiettivo D2) Creare opportunità d integrazione tra i minori disabili Attività D2.) n 2 attività artistiche a settimana AZIONE D2) integrazione e socializzazione Individuazioni delle attitudini e passioni degli utenti per meglio identificare i laboratori ricreativi da attivare; Affiancamento degli utenti nella realizzazione dei laboratori espressivi; Predisposizione dei luoghi che accoglieranno le attività (es. preparazione di tavoli per svolgere attività); Individuazione di quanto è necessario per svolgere le attività (es. fogli, colla, carta ) ed eventuale riscontro del materiale mancante all interno della SAP Attività D2.2) n 2 attività sportive a settimana Individuazioni delle attitudini e passioni degli utenti per meglio identificare i laboratori ricreativi da attivare; Affiancamento degli utenti nella realizzazione dei momenti di sport (calcio, pallavolo )all interno (aerobica, ginnastica) Organizzazione di piccoli tornei da svolgere nel giardino esterno della SAP; Obiettivo specifico D3)Creare momenti di promozione sul territorio delle attività svolte dai disabili e sui servizi offerti Attività D3.) n 4 momenti all anno di aggregazione sociale sul territorio Analizzare e scegliere con gli educatori nelle riunione d equipe, il tema della campagna (2 giornate in previsione), valutare i costi, identificare le risorse; Supportare il coordinatore, nella ricerca di alleanze per individuare i partner migliori per radicare la campagna; Analisi dei risultati ottenuti, schede con il numero delle persone coinvolte, interventi proposti, ricolti positivi e negativi; Affiancamento dell equipe, per decidere posti e tempi degli eventi; Organizzazione operativa degli stand e dei tavoli per l esposizione della mostra fotografica. Rispetto del regolamento interno; Senso di responsabilità nell affrontare gli impegni previsti dal progetto; Puntualità e flessibilità oraria;

8 Requisiti aggiuntivi per i giovani canditati Tirocini/ crediti formativi riconosciuti Competenze e professionalità acquisibili durante il servizio civile e certificabili ai fini c.v. Fruizione dei giorni di permesso durante i giorni di chiusura della sede di attuazione e secondo le necessità della struttura; Rispetto della privacy per tutto ciò che concerne le informazioni sensibili rispetto ad utenti e operatori; Disponibilità a guidare dei mezzi di trasporto degli enti per l accompagnamento dei disabili per attività o per i minori per il disbrigo pratiche sanitarie o attività ricreative; Impiego saltuario in giorni festivi; Nessuno assente L Ente terzo EUROTRAINER Società Cooperativa certifica e riconosce le sotto elencate competenze e professionalità, acquisite dai volontari durante l espletamento del servizio civile con l attuazione del presente progetto: - Competenza: sviluppo di un progetto personalizzato di assistenza rivolto ai disabili - Competenza: gestione delle dinamiche relazionali nel processo d aiuto dell assistenza e dell animazione per disabili; - Competenza: lavoro d equipe nel coordinamento di servizi socio-assistenziali

9 Formazione specifica (voci 40 e 4) e 2 Modulo. Organizzazione del servizio e della sede di attuazione del progetto. Conoscenza dei bisogni del territorio della provincia di Caltanissetta e Enna. Programmazione delle attività e modalità per l attuazione del progetto 3 Modulo: Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile 4 Modulo: Teorie e tecniche della dinamica di gruppo 5 Modulo: La disabilità: aspetti psicologici e comportamentali 6 Modulo: I metodi di riabilitazione del disabile: tradizionali e alternativi 7 Modulo: La relazione con i disabili e con soggetti in situazioni di svantaggio fisico, psichico e sociale 8 Modulo: Elementi di comunicazione e tecniche di approccio con il disabile 9 Modulo: La realizzazione di attività educative, ricreative finalizzate alla socializzazione e allo sviluppo di competenze nei disabili 0 Modulo: L importanza del lavoro di rete sul territorio di appartenenza delle SAP con il mondo del terzo settore e le Istituzioni. Modulo: Bilancio di competenze. 2. Modulo: Per ulteriori informazioni Valutazione conclusiva Durata della formazione specifica: 72 ore Erogazione del 70% delle ore entro il 90 giorno dall avvio del progetto e il 30% delle ore entro il 270 giorno dall avvio del progetto.

10 Dove presentare la domanda: Confcooperative Unione Interprovinciale Caltanissetta-Enna Via Sardegna, Caltanissetta tel caltanissetta@confcooperative.it Coordinatore Ente: Spampinato Stefano

Si riportano nel dettaglio i compiti assegnati ai volontari in servizio civile nel presente progetto

Si riportano nel dettaglio i compiti assegnati ai volontari in servizio civile nel presente progetto UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 205 Titolo progetto Non siamo così soli Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari ANZIANI Giorni /ore di 5 giorni per 30 ore Vitto/Alloggio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Le Nuvole Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti IMMIGRATI, Giorni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Descrizione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Imperia Giocare per crescere 2014 Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori Giorni /ore di servizio N.

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Attività Integrative all Assistenza Domiciliare Integrata Tipologia destinatari A06 Disabili Giorni /ore di servizio 5 giorni

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto AXIA FAMIGLIA - RETE INFORMATIVA Ambito/settore di intervento Settore E: Educazione e promozione culturale Area d intervento:

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2008

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2008 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2008 Titolo progetto Bimbinsieme Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori di età compresa tra 8 e 17 anni. Famiglie dei minori.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto VITA AL CUBO [3] Ambito/settore di intervento A01 SETTORE: ASSISTENZA AREA: ANZIANI Tipologia destinatari ANZIANI Giorni

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Naturalmente bimbi Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Coop

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione Criteri autonomi di selezione dell ente presentati ed approvati unitamente al progetto Le procedure di selezione proposti in progetto e con esso

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES. PROGRAMMA PROVINCIALE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI DI RETE RIVOLTI ALLE PERSONE DISABILI L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART.

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme per fare, insieme per ESSERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Ambito: A06 - Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Il

Dettagli

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori Marie Christine Melon, responsabile del coordinamento scientifico dell Area Non Autosufficienza Dgr 514/2009 Requisiti generali sulla

Dettagli

Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto

Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE Obiettivi del Produrre un miglioramento nella condizione di vita delle famiglie in situazione di difficoltà che abitano il

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali CASA FAMIGLIA PER PERSONE ADULTE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI Raffaella Bonforte - Angelita Volpe "La R.S.A. è una struttura extra-ospedaliera per anziani disabili, prevalentemente non autosufficienti, non assistibili

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE Regolamento per l erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO

Dettagli

1. DISABILI E FAMIGLIA

1. DISABILI E FAMIGLIA 1. DISABILI E FAMIGLIA COSA FA IL CISS OSSOLA PER LE PERSONE CON DISABILITA E LE LORO FAMIGLIE Contribuisce a garantire condizioni di benessere relazionale, ambientale e sociale che valorizzino le risorse

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI Il gruppo di lavoro sull assistenza domiciliare educativa per disabili necessita, per poter meglio svolgere il proprio

Dettagli