Relazione sulle attività e le ricerche svolte Dott. Senatore Sabrina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sulle attività e le ricerche svolte Dott. Senatore Sabrina"

Transcript

1 Dottorato di Ricerca in Informatica, II Ciclo Nuova Serie, Università degli Studi di Salerno Corsi Relazione sulle attività e le ricerche svolte Dott. Senatore Sabrina Il sottoscritto ha frequentato i seguenti corsi: Relazione Finale Corso: Teoria della Programmazione Concorrente e Distribuita Docenti: Prof. R. Gorrieri (Università di Bologna) Durata: 20 ore Periodo: Dal 18 al 26 Giugno 2001 Luogo: Università di Salerno, Baronissi Corso: Intelligent Agents: Theoretical Foundations Docenti: Prof. Michael J. Wooldridge (University of Liverpool, UK) Durata: 6ore Corso: Virtual Sales Agents for Electronic Commerce Docenti: Prof. Wolfgang Wahlster (DFKI GmbH, Germany Research Center for AI) Durata: 2ore Corso: Logical Foundations of Agent-Based Computing Docenti: Prof. Wiebe van der Hoek (University of Utrecht, Netherlands) Durata: 4ore 1

2 Corso: Towards Heterogeneous Agent Teams Docenti: Prof. Milind Tambe (University of Southern California, USA) Durata: 4ore Corso: Automated Negotiation and Decision Making Docenti: Prof. Sarit Kraus (University of Maryland, USA & Bar-Ilan University, Israel) Durata: 6ore Corso: Holonic Manufacturing Systems Docenti: Prof. Misbah S. Deen (University of Keele, UK) Durata: 4ore Corso: Perspectives on Organizations in Multi-Agent Systems Docenti: Prof. Les Gasser (University of Illinois, USA) Durata: 6ore Corso: Multi-Agent Oriented Programming and Methodology Docenti: Prof. Yves Demazeau (LEIBNIZ - Institut IMAG, France) Durata: 6ore 2

3 Corso: Agents Advanced Features for Negotiation and Coordination Docenti: Prof. Eugenio Oliveira (University of Porto, Portugal) Durata: 2ore Corso: Machine Learning and ILP for Multi-Agent Systems Docenti: Prof. Dimitar Kazakov (University of York, UK) Durata: 3ore Corso: Relational Reinforcement Learning Docenti: Prof. Kurt Driessens (Katholieke Universiteit Leuven, Belgium) Durata: 2ore Corso: Multi-Agent Infrastructure, Agent Discovery, Middle Agents for Web Services and Interoperation Docenti: Prof. Katia Sycara (Carnegie Mellon University, USA) Durata: 6ore Corso: Social Knowledge in Multi-Agent Systems Docenti: Prof. Vladimir Marik (Czech Technical University in Prague, CZ) Durata: 2ore 3

4 Corso: Multi-Agent Coordination and Control Using Stigmery Applied to Manufacturing Control Docenti: Prof. Paul Valckenaers (Katholieke Universiteit Leuven, Belgium) Durata: 4ore Corso: From Statistics to Emergence: Exercises in Systems Modularity Docenti: Prof. Jozef Kelemen (Silesian University, Czech Republic) Durata: 3ore Corso: Standardizing Agent Interoperability: the FIPA Approach Docenti: Prof. Stefan Poslad (University of London, UK) Durata: 2ore Corso: Distributed Problem Solving and Planning Docenti: Prof. Edmund H. Durfee ( University of Michigan, USA) Durata: 3ore Corso: Specialized Agent Applications Docenti: Prof. Klaus Fischer (DFKI GmbH, Germany) Durata: 3ore 4

5 Corso: Virtual Enterprise Modeling and Support Infrastructures: Applying MAS Approaches Docenti: Prof. Luis M. Camarinha-Matos (New University if Lisbon, Portugal), Hamideh Afsarmanesh (University of Amsterdam, Netherlands) Durata: 3ore Corso: Intelligent Information Agents Docenti: Prof. Matthias Klusch (DFKI GmbH, Germany ) Durata: 4ore Corso: Intelligent Interface Agents Docenti: Prof. Elisabeth Andre (DFKI GmbH, Germany) Durata: 3ore Corso: Automi e Logiche temporali: un approccio alla veri4ca di sistemi. Docenti: Prof.ssa Margherita Napoli - Università di Salerno Durata: 20 ore. Periodo: Ottobre 2002 Luogo: Università di Salerno, Baronissi. Corso: Algoritmi e Sistemi Distribuiti. Docenti: Prof. Roberto De Prisco - Università di Salerno Durata: 17 ore. Periodo: Marzo-Maggio 2002 Luogo: Università di Salerno, Baronissi. Corso: Algoritmi per Agenti Egoisti. Docenti: Prof. Giuseppe Persiano e Vincenzo Auletta - Università di Salerno 5

6 Durata: 16 ore. Periodo: Aprile-Maggio 2002 Luogo: Università di Salerno, Baronissi. Corso: Machine Learning. Docenti: Prof. Nello Cristianini - Universitá di California-Davis. Durata: 12 ore. Periodo: Dicembre Luogo: Università di Salerno, Baronissi. Corso: SearchandDataMiningintheInternetAge. Docenti: Prof. A. Broder (IBM Research). Corso: Authoritative Sources in a Hyperlinked Environment. Docenti: Prof. P. Raghavan (Verity and Stranford University). Corso: A New Science of Discovery and Algorithmics of Surprise. Docenti: Prof. A. Apostolico (Purdue and Padova University). Corso: Activist Data Mining. Docenti: Prof. D. Shasha (New York University). 6

7 Corso: Data Cleaning. Docenti: Prof. E. Simon (INRIA-Rocquencourt). Corso: Economic and Game-Theoretic Aspects of Information Systems. Docenti: Prof. C. Papadimitriou (University of California, Berkley). Corso: Spectral Methods in Data Mining. Docenti: Prof. A. Karlin (University of Washington, Seattle). Corso: Indexing, Compressing and Seraching Texts. Docenti: Prof. M. Crochemore (University Marne La Vallee). 7

8 Corso: Large Scale Text Indexing: Data Structures, Algorithmic Design and Engineering. Docenti: Prof. R. Grossi (University of Pisa). Corso: Post Genomic Data Mining-Discovering Patterns in Genomes Transcriptomes and Haplotypes. Docenti: Prof. E. Ukkonen (University of Helsinky). Corso: Network Expression Interface. Docenti: Prof. M.F. Sagot (INRIA Rhone-Alpes). Seminari Il sottoscritto ha partecipato ai seguenti seminari: Bisimulation on regular graphse Seminario tenuto il 9 Aprile 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Didier Caucal - IRISA CNRS, Rennes 8

9 Federazione e Interoperabilita dei Database Geogra"ci Seminario tenuto il 29 ottobre 2001 presso l Universitá di Salerno dal prof. Laurini, University of Lyon. A Chomsky hierarchy of graph families Seminario tenuto il 10 Aprile 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Didier Caucal - IRISA CNRS, Rennes. A Brief Survey on Clustering with Objective Function Models for Pattern Recognition Seminario tenuto il 21 Maggio 2001 presso l Universit a degli Studi di Salerno dal Dott. Antonino Staiano. A survey on Neural Network-based Fuzzy Logic Seminario tenuto il 21 Maggio 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Angelo Ciaramella. Voice Over IP Seminario tenutosi nelle date 29 e 31 Maggio 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Antonio Fresa - Ericsson. Catai: Animazione di algoritmi sulla rete Seminario tenuto il 3 Ottobre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Umberto Ferraro Petrillo. Timed games Seminario tenuto il 10 Ottobre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Marco Faella. Independent Component Analysis and Blind Source Separation Seminario tenuto il 17 Ottobre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Angelo Ciaramella. User privacy issues regarding certi"cates and the TLS protocol Seminario tenuto il 24 Ottobre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Ivan Visconti. Federazione e interoperabilit a dei database geogra"ci Seminario tenuto il 29 Ottobre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Robert Laurini della Claude Bernard University di Lione. Field-oriented database Seminario tenuto il 30 Ottobre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Robert Laurini della Claude Bernard University di Lione. Progettazione dei siti web per le autorità locali Seminario tenuto il 31 Ottobre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Robert Laurini della Claude Bernard University di Lione. Parallel Searching on Rays Seminario tenuto il 6 Novembre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Mikael Hammar dell Università di Lund. 9

10 Secure Metering on the Web Seminario tenuto il 7 Novembre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dalla Dott.ssa Barbara Masucci. Smart Card Seminario tenuto il 14 Novembre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Luigi Catuogno. Reliable Computation with Unreliable Information Seminario tenuto il 21 Novembre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Ferdinando Cicalese. Generation of Key Predistribution Schemes using Secret Sharing Schemes Seminario tenuto il 28 Novembre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. German Saez dell Universitá Politecnico de la Catalogna. Neural Networks and Fuzzy Logic in Astronomical Data Mining Seminario tenuto il 4 Dicembre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Antonino Staiano. Computer Graphics: Parallelizzazione dell algoritmo di Ray Tracing Seminario tenuto il 12 Dicembre 2001 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Ugo Erra. La visualizzazione dei dati scienti"ci Seminario tenuto il 9 Gennaio 2002 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Roberto Marmo del Laboratorio di Visione Arti4ciale dell Universitá di Pavia. Global Computing: Models, Logics and Model Checking Seminario tenuto il 23 Gennaio 2002 presso l Universitá degli Studi di Salerno dal Dott. Supratik Mukhopadhyay - University of Pennsylvania and West Virginia University. Approximation algorithm for the weighted rectangle packing problem Seminario tenuto il 6 Febbraio 2002 presso l Universitá degli Studi di Salerno dalla Dott.ssa Manuela Montangero. Algoritmi, divinitá e gente comune Seminario tenuto il 14 Febbraio 2002 presso l Universitá degli Studi di Salerno dalla Prof.ssa Linda Pagli. E-learning a La Sapienza Seminario tenuto il 31 ottobre 2002 presso l Universitá di Salerno dal prof. Stefano Levialdi, Universitá di Roma La Sapienza. Cache-Oblivious Algorithms Seminario tenuto il 27 maggio 2002 presso l Universitá di Salerno dal prof. Charles E. Leiserson, MIT Laboratory for Computer Science Cambridge, USA. Scuole Il sottoscritto ha partecipato alle seguenti scuole: 10

11 Advanced Course on Arti"cial Intelligence ACAI-01 incorporating The Third European Agent Systems Summer School Multi-Agent Systems & Applications 2-13 Luglio 2001, Technical University in Prague, Repubblica Ceca Fifteenth International School for Computer Science Researchers on Algorithmcs for Data Mining and Pattern Discovery tenutasi in Lipari (Messina), dal 13 al 26 Luglio Convegni Il sottoscritto ha partecipato ai seguenti convegni: 14 th International Conference on Software Engineering and Knowledge Engineering (SEKE 02), Ischia, Luglio International Conference in Fuzzy Logic and Technology (EUSFLAT 2003), September 10-12, 2003 Zittau, Germany Soggiorno all esterno Dal 23 luglio 2002 al 8 settembre 2002, per motivi di ricerca, é stata in visita all Universitá di Alberta - Edmonton, Canada, dal prof. W. Pedrycz. Attività diricerca Introduzione L evoluzione del contesto socio-economico verso l impiego di tecnologie basate sul Web, la dijusione di Internet come mezzo per la fruizione di informazione, contribuisce ad accrescere la mole di risorse disponibili sul Web; conseguenza immediata, la dilcoltá nel reperimento dei dati, che spesso diventa un esperienza frustrante e deludente. La diversitá delle informazioni presenti su Internet (testi, ipertesti, immagini, suoni, video e animazioni, organizzati secondo gli schemi piú diversi, in diversi formati multimediali), rivolta ad un utenza che, crescendo costantemente, é anch essa sempre piú eterogenea e diversi4cata in base al livello di alfabetizzazione informatica, al contesto di appartenenza, agli interessi e alle dijerenze individuali cognitive, mette in luce, pertanto l esigenza di sviluppare un insieme di linee guida cognitive per la costruzione di sistemi di interazione che permettano una adeguata fruibilitá al maggior numero possibile di persone, indipendentemente dal loro particolare grado di dimestichezza con le procedure di navigazione. La dijusione del Web ha segnato la comparsa di servizi di ricerca piú so4sticati come quelli ojerti da motori di ricerca e dei metasearcher in grado, di combinare sinergicamente gli sforzi di piú motori di ricerca. Allo stesso tempo, un contributo determinante é stato fornito dalla tecnologia ad agenti software che ha permesso di controbilanciare la genericitá 11

12 di un motore di ricerca e di fornire strumenti che consentissero di estrarre informazioni piú rilevanti con il topic di ricerca. In questa prospettiva si colloca il lavoro di ricerca realizzato. L obiettivo proposto é la modellazione di tecnologie tese all impiego di sistemi ad agenti mobili che supportino attivitá di Web knowledege Discovery e Information Retrieval. SenzadubbiolapiúampiadiJusione e realizzazione dei modelli ad agenti é da attribuirsi al Web, che per la natura stessa della rete, si presta bene per l impiego di tali modelli: la decentralizzazione delle informazioni disponibili sulla rete e le marcate potenzialitá di Internet favoriscono una visione del Web come l ambiente piú consono allo sviluppo e consolidamento di attivitá dinamiche, distribuite e cooperanti. Piattaforme ad agenti mobili hanno avuto un grande sviluppo e utilizzo per le vari tipi di applicazioni sul Web: dalle attivitá di spidering, di data mining al browsing-assistance per attivitá tutorie, orientate all utente, dall information retrieval al 4ltering di informazioni, alle attivitá anti-spamming, dalle interfacce intelligenti ad attivitá goal-speci4ed. La modellazione orientata ad agenti ésemprepiú impiegata in ogni area di sviluppo tecnologico. La validitá elarobustezza di questo paradigma lo rendono molto Messibile, elciente ed adattabile ad applicazioni di diversa natura e la sua modellazione si integra con gli criteri di design adottati dell ambito dell ingegneria del software: in questo senso, concetti e tecniche agent-oriented sono impiegati per lo sviluppo di complessi sistemi distribuiti e per possibili estensioni degli stessi mediante approcci incrementali. La modularitá e i meccanismi di astrazione, strettamente legati alla programmazione concorrente e ad oggetti, rendono la modellazione agent-based un approccio potente e solido fornendo una descrizione ad alto livello del comportamento degli agenti de4niti per un sistema e delle funzionalitá che essi devono espletare. L attività di ricerca qui trattata, parte da queste tecnologie per esaminarne le seguenti feature: a) Modellazione di architettura distribuite mediante la sinergia tra il paradigma ad agenti mobili e un modello di ragionamento approssimato b) Sviluppo di architetture ad agenti mobili deduttivi per il recupero e il 4ltering di informazione sul Web c) Tecniche di knowledge management nel web searching Modellazione di architettura distribuite mediante la sinergia tra il paradigma ad agenti mobili e un modello di ragionamento approssimato Il paradigma ad agenti costituisce un area di spiccato rilievo dell ambito dell Intelligenza Arti4ciale (AI): il suo contributo é teso a caratterizzare sistemi che esibiscono capacitá intelligenti, mediante inferenza, deduzione logica creativitá e abilitá nel prendere decisioni sulla base dell esperienza passata o situazioni conmittuali. La presente attivitá di ricerca si colloca in questo ambito; fonde caratteristiche provenienti da due dijerenti domini: da una parte considera metodologie agent-based per la realizzazione di applicazioni distribuite sul Web, dall altra parte invece impiega modelli inferenziali, logici che elaborando i dati, consentano di estrarre e dedurre nuove informazioni. La congiunzione di questi due paradigmi porta alla de4nizione di un architettura per l information retrieval: agenti 12

13 mobili intelligenti, perché dotati di capacitá di ragionamento, si muovono sulla rete Web alla ricerca di informazioni utili all utenza: i documenti Web sono processati e, grazie a modelli inferenziali, vengono trasformati in espressioni logiche adatte ad essere elaborate da un modello deduttivo risolutivo per estrapolare conoscenza implicita. Modello di ragionamento approssimato In particolare l aspetto deduttivo é realizzato mediante la logica di programmazione del primo ordine: si estende il modello inferenziale classico, basato sulla risoluzione SLD, mediante la nozione matematica di Relazione di Similaritá, che, grazie al suo impiego, caratterizza un approccio piú Messibile del processo di uni4cazione nei passi di inferenza. In questo ambito si considera la Risoluzione SLD basata sulla Similaritá, introdotta in [16], che utilizza infatti, la Relazione di silimaritá come nozione matematica che fornisce istanze alternative di un entitá caratterizzandole mediante un grado di uguaglianza, de4nito nell intervallo [0,1]. L impiego di questa relazione nel processo di risoluzione, consente di applicare l algoritmo di uni4cazione in modo piú Messibile: a una sostituzione di risposta calcolata viene associato un grado di approssimazione che fornisce una misura di tolleranza nell ottenere una soluzione (contro la dicotomia successo/non successo della tradizionale uni4cazione). Questa procedura sfrutta una variazione del metodo di inferenza che genera un successo e quindi, una eventuale soluzione, considerando l identitá sintattica tra due funzioni o predicati come similaritá (grado di correlazione tra i termini). In questo modo possibile applicare l uni4cazione (weak) anche dove il classico algoritmo di uni4cazione non lo ammette. Il modello di Risoluzione SLD basata sulla Similaritá é stato integrato nel meccanismo di inferenza del linguaggio Prolog, estendendolo a una nuova versione (SiLog [12, 8]) che é piú tollerante al fallimento dell uni4cazione, quando si valutano due termini diversi, tra cui é stata de4nita precedentemente, una relazione di similaritá. Paradigma Agent-oriented per ambienti distrubuiti I sistemi ad agenti mobili si prestano bene per attivitá distribuite soprattutto nell ambito del Web Information Retrieval e Discovery; non esiste una de4nizione universalmente accettata per il termine agente : le features che vengono associate alla nozione di agente sono l autonomia, persistenza, social ability, reattivitá, proactiveness. Accanto a queste feature che consentono di 4ltrare l ampio range di soluzioni proposte ai problemi del mondo reale, si pongono caratteristiche quali l abilitá degli agenti a tollerare ed elaborare informazione approssimata e vaga. L approccio qui descritto, modella un architettura basata su una computazione ad agenti mobili e ragionamento deduttivo approssimato: la componente di Risoluzione approssimata mediante Similaritá diventa parte dell aspetto razionale e intelligente dell agente che diventa un entitá capace di intraprendere azioni decisive per raggiungere l assolvimento dei task assegnatigli. Nella fase di spidering, alla ricerca di informazioni 13

14 rilevanti sul Web, gli agenti esaminano i documenti Web, estraggono le informazioni in formato processabile dal motore inferenziale (fatti e regole Prolog). Gli agenti, mediante la componente inferenziale di cui sono dotati, esibiscono il loro comportamento deduttivo, processano i dati, e garantiscono l approssimazione data in input dall utente, mediante il modello di similaritá de4nito. Sviluppo di architetture ad agenti mobili deduttivi per il recupero e il ltering di informazione sul Web L attivitá di ricerca qui presentata parte dai paradigmi sopra descritti per implementare applicazioni che realizzano Web Information Retrieval e Knowledge Discovery. In [2] introduciamo un modello di Information Retrieval distribuito, presentando una proposta di architettura chiamata MASIR, (Mobile, Agents for Similarity-based Information Retrieval). MASIR impiega la computazione mobile estendendo le capacitá degli agenti, mediante l integrazione del modulo inferenziale basato sulla similaritá, come é stato esposto in precedenza. MASIR fornisce un insieme di servizi per la ricerca e il recupero di dati web; inoltre provvede a garantire un ambiente comune sul quale operano un insieme di User Application che sono implementate per lavorare autonomamente oppure cooperare tra loro. Ognuno di queste applicazioni realizza uno speci4co task, orientato al web knowledge discovery. DMail [14, 7, 13, 11] si presenta ed opera come un tradizionale client di posta elettronica, ma fornisce come funzionalitá avanzata la possibilitá di spedire a destinatari, sebbene sconosciuti, interessati a ricevere posta con un subject che sia di loro interesse. I destinatari sono quindi, utenti con un pro4lo che sia compatibile con il messaggio dell il topic della mail deve essere inerente con un certo grado di similaritá, agli argomenti che descrivono il pro4lo utente. Il sistema invia un insieme di agenti sul Web, che lavorando come spider, analizzano i documenti sui siti dei potenziali destinatari dell . L agente estrae informazioni sotto forma di regole e fatti Prolog che sono poi processate dal suo motore inferenziale. Come risultato, gli agenti rispediscono all host di partenza gli indirizzi dei potenziali destinatari della posta e il loro eventuale grado di interesse nel ricevere quell . In4ne, attraverso un meccanismo di 4ltering, viene generata una lista degli utenti destinatari della posta. Ulteriori applicazioni che si basano su questa architettura, implementate per realizzare attivitá speci4che di information discovery sono InfoMiner [3] e LearnMiner [10]. InfoMiner é un sistema che permette di cercare nel Web, documenti scienti4ci, speci4cando tutte le informazioni correlate (autori, giornale, proceeding, ecc.) e restituisce un insieme di dati, in ordine di rilevanza, speci4cati dall utente dell interfaccia gra4ca. LearnMiner consente di ricercare risorse didattiche sul Web e basandosi sugli stessi principi (agenti mobili con capacitá deduttive basate sulla Similaritá), restituisce urls o documenti relativi al topic dato. L architettura MASIR con le user application descritte, é progettata per estrarre informazione che risponda alle esigenze dell utenza, ma pur sempre restando legati a un formalismo piuttosto rigido, che impone l utilizzo di form interfaccia. Un dijerente approccio al Web searching é stato realizzato in [9] dove l input non costituisce una user query ma una speci4capaginaweb:ilsistemacercapaginewebcorrelateperstrutturae 14

15 contesto, simili ad una data come modello. In questo lavoro é introdotto un nuovo operatore MIS che é un estensione della relazione di similaritá: la relazione di similaritá non é de4nito solo su parole (o atomi), piuttosto tra frasi o parti di testo, in modo da consentire al sistema di confrontare sezioni di pagine html e di valutarne la similaritá. Tecniche di knowledge management Accanto a un attivitá orientata al web searching, si é sviluppato un approccio per la gestione della web knowledge, che intende categorizzare pagine web, in funzione della valutazione e del giudizio che l utente espone in merito alla loro correlazione o diversitá di pagine. In [5, 6] é stato proposto un approccio alla classi4cazione di pagine web, mediante una estensione del fuzzy clustering [1], chiamato P-FCM (Proximity FCM): un insieme di pagine Web dato in input viene trasformato in un insieme di vettori pesati (ogni cella del vettore contiene informazioni relative al numero di occorrenze di una certa parola nella pagina); i vettori cosí de4niti costituiscono la matrice termini-documenti da dare in input all algoritmo di clustering. Si é introdotta la nozione di Prossimitá che in ejetti risulta piú Messibile rispetto alla relazione di Similaritá vista in precedenza. Una versione piú avanzata di clustering guidato dall utente é stata fornita in [4] dove la matrice termini documenti é stata implementata mediante l utilizzo dei fuzzy multiset [15]. Sviluppi futuri della ricerca Uno dei problemi incontrati nell ambito di questa attivitá di ricerca é l eterogeneitá delle risorse disponibili sul web, con la conseguente dilcoltá nell interpretare i vari formati da processare. Sarebbe auspicabile considerare un approccio che possa basarsi su stardard speci4ci, con regole ben de4nite che garantiscano una sorta di omogeneitá e uniformitá nel rappresentare le risorse web. In questa ottica, si inserisce la nuove tendenza, il Web Semantic che si occupa di produrre documenti, soluzioni ed esperienze per consentire al web di acquisire maggiore robustezza, contribuendo a fornire all utenza uno strumento piú completo, elcace, utile. L esigenza di creare degli standard tecnologici e logici con cui organizzare i siti web e piú ingeneralelareteésemprepiú impellente; da un punto di vista tecnologico si considerano standard con XML o RDF per rappresentare online i dati come l HTML, per fornire speci4che per supportare lo scambio e la fruizione di informazioni ma soprattutto per consentirne facilmente l estrazione (e l implementazione). Sviluppi futuri nell ambito della ricerca puntano in questa direzione, al 4ne di adottare validi protocolli e speci4che per attivitá di web knowledge discovery. Bibliograa [1] Bezdek, J.C. Pattern Recognition and Fuzzy Objective Function Algorithms. Plenum Press, N. York,

16 [2] Loia V., Luongo P., Senatore S. and Sessa M.I. A Similarity-based View to Distributed Information Retrieval with Mobile Agents. In Proceedings of 10th IEEE International Conference on Fuzzy Systems, Melbourne, Australia, December IEEE PRESS. [3] Loia V., Luongo P., Senatore S. and Sessa M.I. Info-Miner: bridging agent technology with approximate information retrieval. In Springer, editor, 2002 AFSS International Conference on Fuzzy Systems, Science City, Calcutta, India, 3-6 February Lectures Notes in Computer Science. [4] Loia V., Pedricz W., Senatore S. Proximity fuzzy clustering for web context analysis. In International Conference in Fuzzy Logic and Technology EUSFLAT 03, Zittau, Germany September 10-12, [5] Loia V., Pedrycz W., Senatore S. P-FCM: A Proximity-Based Fuzzy Clustering. accepted on Special Issue of Fuzzy Sets and Systems on Web Mining using Soft Computing, [6] Loia V., Pedrycz W., Senatore S. P-FCM: A Proximity-Based Fuzzy Clustering for user-centered Web applications. International Journal of Approximate Reasoning (IJAR), 34(23): , November [7] Loia V., Senatore S. and Sessa M.I. Combining Agent Technology and Similaritybased Reasoning for Targeted Services. to appear on the Special Issue on Computational Intelligence in Software Engineering, Fuzzy Sets & Systems. [8] Loia V., Senatore S. and Sessa M.I. Similarity-based SLD Resolution and its implementation in an extended Prolog System. In Proceedings of 10th IEEE International Conference on Fuzzy Systems, Melbourne, Australia, December IEEE PRESS. [9] Loia V., Senatore S. and Sessa M.I. Discovering Related Web Pages through Fuzzy- Context Reasoning. In Proceedings of 11th IEEE International Conference on Fuzzy Systems, volume 1, pages , Hawaii, May IEEE PRESS. [10] Loia V., Senatore S. and Sessa M.I. LearnMiner: deductive, tolerant agents for discovering didactic resources on the Web. In Proceedings of the 14th international Conference on Software Engineering and Knowledge Engineering, pages ACM Press, [11] Loia V., Senatore S. and Sessa M.I. Mobile Mail-Agents through Similarity-based Reasoning. Fuzzy Logic and the Internet - International Journal of Soft Computing, 6(5): , August [12] Loia V., Senatore S. and Sessa M.I. Similarity-based SLD Resolution its Role for Web Knowledge Discovery. In to appear the Special Issue on Advances in Possibilistic Logic and Related Issues. Fuzzy Sets & Systems, [13] Loia V., Senatore S. and Sessa M.I. Similarity-based Agents for Mining. In Proc. of the joint Conference IFSA/NAFIPS 2001, Vancouver, Canada, July 25-28, [14] Loia V., Senatore S. and Sessa M.I. Given a message, 4nd legitimate readers: a Mexible MailBot-based Approach IEEE International Conference on Systems, Man and Cybernetics (IEEE SMC 2001), October 7-10,

17 [15] Miyamoto S. Information clustering based on fuzzy multisets. Information Processing and Management, 39 2: , [16] Sessa M.I. Translations and Similarity-based Logic Programming. Soft Computing Journal, 5 issue 2: , Baronissi, 17 novembre 2002 Sabrina Senatore 17

Relazione sull Attività e le Ricerche. Dott.Luca Paolino

Relazione sull Attività e le Ricerche. Dott.Luca Paolino Dottorato di Ricerca in Informatica, II Ciclo nuova serie Università degli Studi di Salerno Relazione sull Attività e le Ricerche Dott.Luca Paolino Corsi Il sottoscritto ha frequentato i seguenti corsi:

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Informatica, II Ciclo Nuova Serie, Università degli Studi di Salerno. Relazione Finale

Dottorato di Ricerca in Informatica, II Ciclo Nuova Serie, Università degli Studi di Salerno. Relazione Finale Dottorato di Ricerca in Informatica, II Ciclo Nuova Serie, Università degli Studi di Salerno Relazione sulle attività e le ricerche svolte Dott.ssa Rossella Aiello Relazione Finale Corsi La sottoscritta

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software

Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Automazione Industriale 4- Ingegneria del Software Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it) Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Algoritmi basati su formule di quadratura interpolatorie per GPU ABSTRACT

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Indice. Introduzione...6. Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10. Capitolo 2: Riconoscimento facciale..34

Indice. Introduzione...6. Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10. Capitolo 2: Riconoscimento facciale..34 Indice Introduzione...6 Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10 Introduzione.....10 1.1 Realtà virtuale immersiva 11 1.2 Dispositivi per l interazione 12 1.3 Gradi di immersione...14 1.4 Realtà

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto 1 Criticità La recente riforma del II ciclo di istruzione [DPR 87/210; DPR 88/2010; DPR 89/2010], apre

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue Tecnologia e professionalità al servizio del business, dal 1986 Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta Copyright 2006 Infodue S.r.l. La programmazione nell era era del Web Computing L evoluzione

Dettagli

9. Architetture di Dominio

9. Architetture di Dominio 9. Architetture di Dominio imparare dall esperienza comune Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 9. Architetture di Dominio 1 / 20 Sommario 1 Architetture

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 1: Le Architetture Distribuite Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Algoritmi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Le architetture distribuite

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

Nicola Di Marco. Art Director / Co-Founder

Nicola Di Marco. Art Director / Co-Founder BTAChi Siamo Intro Behindtheapps è un team orgogliosamente piccolo di giovani artisti e scienziati con competenze solide ed eterogenee. Il gruppo può vantare un altissimo profilo formativo unito a una

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Knowledge Management

Knowledge Management [ ] IL K-BLOG Cosa è il KM Il Knowledge Management (Gestione della Conoscenza) indica la creazione, la raccolta e la classificazione delle informazioni, provenienti da varie fonti, che vengono distribuite

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Cos è Dynamic 07 Dynamic 07 è un software per la lettura ottica e il data

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama)

MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) MASTER UNIVERSITARIO in GESTIONE DELLE IMPRESE DI ALTA GAMMA a.a. 2013-2014 (Gestión de empresas de alta gama) -Gennaio-Aprile 2014 => Buenos Aires, sede Università di Bologna (international management)

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave Il Sistema ECVET: gli elementi chiave ECVET: key features Manuela Bonacci ISFOL Processi integrati Europass Qualità e Accreditamento ECTS ECVET EQF NQS Sistema dei crediti Validation Sistema Nazionale

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli