Internet in classe: la grammatica standard del tedesco Grammatik

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet in classe: la grammatica standard del tedesco ProGr@mm Grammatik"

Transcript

1 1 Internet in classe: la grammatica standard del tedesco Grammatik 1. Considerazioni sul tema Riflessione sulla Grammatica 2. Manuali e grammatiche: disomogeneità di definizioni e contenuti 3. ProGr@mm- Grammatik 4. Bibliografia 1. Considerazioni sul tema Riflessione sulla Grammatica Perché studiare la grammatica? Ha un senso occuparsi di fenomeni grammaticali, quando le abilità richieste per l apprendimento di una lingua straniera sembrerebbero relegare la riflessione sulla lingua in una posizione defilata? Questi interrogativi hanno sempre suscitato vivaci polemiche. Il ruolo delle conoscenze grammaticali nell apprendimento del tedesco come lingua straniera (Deutsch als Fremdsprache: DaF) e, in generale, nel processo di apprendimento delle lingue, è un tema molto complesso, oggetto tuttora di riflessioni teoriche e implicazioni didattiche e applicative. Nel corso degli ultimi cinquanta anni, le risposte date sono state molteplici e spesso molto diverse tra loro: si è passati da una eccessiva valutazione del ruolo delle conoscenze grammaticali nell apprendimento di una lingua, all abolizione assoluta di qualsiasi descrizione sistematica o riflessione su aspetti della struttura della L2. Per lungo tempo la lingua è stata vista come un blocco statico e omogeneo, rappresentato principalmente dalla lingua scritta della tradizione letteraria, la wertvolle Literatur, ed era opinione comune che chi padroneggiava la grammatica, padroneggiasse anche la lingua straniera. Poi la Fremdsprache fu intesa come un corpus di enunciati, basati sul parlato ed esemplificativi di varie costruzioni della lingua, da riproporre nelle unità didattiche quali stimoli per una riproduzione meccanica. Solo dagli anni Novanta in poi si è sottolineata la necessità di apprendere la L2 all interno di contesti comunicativi e la Grammatica ha cominciato a essere presentata in modo funzionale, cioè in relazione all impiego di una certa struttura nella comunicazione. Noi partiamo dal presupposto che per ridurre la complessità linguistica sia assolutamente indispensabile una riflessione sui fatti della lingua, anche perché convinti che qualunque sia la nostra strategia di apprendimento (sia essa basata su fattori emotivi, motivazionali, etc.), essa ha sempre lo scopo di arrivare a padroneggiare le regole di una lingua, ovvero la sua

2 2 grammatica. Uno studente adulto che apprenda una lingua straniera non può accontentarsi di una produzione orale/scritta approssimativa, destinata a mostrare i suoi limiti in situazioni di comunicazione più complesse. Se in una prima fase di apprendimento di una L2 si può anche accettare un approccio imitativo, in una fase intermedia e avanzata sono indispensabili, sia nella fase di analisi che in quella di produzione, lo studio delle regolarità di una lingua e l approfondimento dei fenomeni grammaticali. E qui entra in gioco anche il patrimonio di conoscenze acquisite e perfezionate negli anni della scuola, cioè la grammatica normativa della L1 che abbiamo studiato: più è approfondita la conoscenza delle strutture linguistiche e delle norme nella L1, più semplice sarà scoprire differenze e somiglianze nella L2. La riconsiderazione della riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva, è stata sollecitata tra l altro dalle ricerche nell ambito della linguistica cognitiva e della neurolinguistica e oramai la questione della consapevolezza della lingua ha assunto grande importanza e attualità. Un approccio contrastivo può facilitare l apprendimento di strutture linguistiche della L2, perché può evitare sia la formulazione di ipotesi errate, costruite sulla base della propria lingua madre, che l insorgere di interferenze. Solo se si ha conoscenza dei fenomeni grammaticali nella propria lingua si può poi confrontarli con quelli della lingua straniera. Per fare un esempio, solo se ci sono note la categoria e le regole di concordanza dell aggettivo predicativo in italiano, siamo in grado di scoprire le peculiarità del corrispettivo tedesco che, come si sa, rimane invariato. Così anche con le proposizioni esplicite e implicite: se ci sono chiari i meccanismi della subordinazione in italiano, non avremo problemi per la loro strutturazione in tedesco, dal momento che le regole sono identiche nelle due lingue. Ma bisogna avere Kenntnis della Grammatica dell italiano per poter riflettere sui vari fenomeni linguistici della lingua straniera, altrimenti possiamo solo riprodurre meccanicamente sequenze imparate a memoria. 2. Manuali e grammatiche: disomogeneità di definizioni e contenuti Negli ultimi anni, gli autori di manuali di lingua straniera hanno avvertito la necessità di affiancare ai propri libri di testo anche dei supplementi o delle vere e proprie grammatiche. E qui ci si accorge non solo di quanto sia variegata la terminologia impiegata, ma anche di quanto siano eterogenei i contenuti che si nascondono dietro le varie etichette presenti nelle esposizioni. Queste pubblicazioni destinate a studenti italiani, inoltre, non tengono nella dovuta

3 3 considerazione le descrizioni grammaticali della lingua tedesca pubblicate in Germania per i tedeschi o per gli apprendenti di tedesco in generale. E questo può certamente complicare il processo di apprendimento di uno studente universitario italiano, abituato per anni ad usare un certo tipo di grammatica normativa con il suo corredo di definizioni e descrizioni. E qui vorrei portare solo qualche esempio che illustri non solo la diversa terminologia in uso nell italiano e nel tedesco, ma anche le divergenze presenti nella stessa grammaticografia tedesca. Ormai già da molti anni i grammatici tedeschi hanno adottato delle definizioni della classe dell articolo che sono in forte contrasto con quelle presenti in molti manuali: la classe morfologica Artikelwort prevede, per esempio, non solo la suddivisione in definiter und indefiniter Artikel ma comprende anche il Possessiv-Artikel, il Demonstrativ-Artikel, il W- Artikel (per es. welches Fest) e il Quantifikativ-Artikel (per es. jedes Fest). Nelle grammatiche del tedesco pubblicate in Italia non c è omogeneità di denominazione a questo riguardo. Molto spesso, e talvolta nello stesso capitolo, è frequente l uso di termini diversi per l indicazione della stessa categoria morfologica: è il caso della convivenza di termini come verbo, sintagma verbale e complesso verbale. Perché tre definizioni diverse per la stessa categoria grammaticale? La grammaticografia tedesca più attuale adotta ormai la denominazione di Verbalkomplex, espressione prototipica del predicato, costituita o da una sola forma verbale finita o da più forme verbali, di cui una finita. Se ci si chiede qual è il corrispondente tedesco della categoria che in italiano definiamo aggettivo, verrebbe spontaneo rispondere Attribut o Adjektiv, ma è sufficiente consultare le grammatiche del tedesco redatte negli ultimi anni in Germania per accorgersi della inadeguatezza della nostra risposta. Per Adjektive si intendono solo: «genusvariable Wörter, die immer zwischen Determinativ und Nomen stehen können 1». Questa definizione comporta necessariamente un confronto con la terminologia e le descrizioni classiche dell italiano, in cui sono presenti, accanto agli aggettivi qualificativi, anche quelli possessivi, indefiniti, interrogativi e così via. Il termine Attribut, invece, ha un significato molto più ampio: in italiano è una categoria morfologica, mentre in tedesco è una categoria sintattica che realizza qualsiasi espansione di un costituente, quindi, per esempio: un gruppo preposizionale con sostantivi o aggettivi: Der GRUND für sein Verhalten 1 Engel, 2004, pag. 335.

4 4 Er war auf meine Hilfe ANGEWIESEN un genitivo: Das GEFÜHL des Durstes infinitive o secondarie con dass e ob, selezionate da sostantivi o aggettivi: Ich hatte nicht die GEDULD, mir die ganze Geschichte anzuhören Es besteht die GEFAHR, dass wir den Zug verpassen Ich bin FÄHIG, die Aufgabe in sehr kurzer Zeit zu bewältigen Max ist sehr NEUGIERIG, ob seine Freundin die Fahrprüfung bestanden hat o, infine, le relative: Der Apfel, der reif ist. Anche la categoria dell avverbio è stata rivista e comprende solo elementi invariabili, quindi non declinabili. Nel dizionario terminologico della ProGr@mm Grammatik leggiamo infatti al riguardo: «Adverbien sind unflektierbare Ausdrücke, deren prototypische Funktion darin besteht, Prädikate unterschiedlicher Komplexität zu modifizieren», cioè unità lessicali come damals, heute, abseits, außen, anfangs, derzeit, neulich, etc. Questa nuova impostazione dovrà portarci, quindi, a considerare un lemma come hart in una frase del tipo: Er arbeitet hart non più come un Adverb, ma come un Adjektiv usato in funzione avverbiale, proprio perché, in altri cotesti, quell unità è variierbar e può essere declinata: Das war eine harte Zeit Das war ein hartes Urteil Teakholz ist härter als Buchenholz Pure in sintassi si riscontrano definizioni e descrizioni molto eterogenee dei costituenti della frase; nelle Grammatiche del tedesco pubblicate in Italia si incontrano le denominazioni classiche come soggetto, oggetto, complementi retti da preposizioni, complementi di tempo e di luogo, accanto a quelle più in uso dagli anni Novanta in poi, come Ergänzungen, Angaben, argomenti, circostanziali. Come si vede, si complica ulteriormente il lavoro di chi, studioso o studente che sia, voglia apprendere, comparare e approfondire le regolarità e peculiarità della lingua italiana e tedesca. Una volta riconosciuta la necessità di una riflessione sulle strutture della lingua e sul suo funzionamento, anche nella prospettiva contrastiva con la L1, si pone il problema di conciliare una descrizione scientifica (grammatica linguistica) del tedesco con una descrizione finalizzata

5 5 ai bisogni dell apprendente (grammatica didattica) e in particolare dell apprendente con italiano come L1 (grammatica didattica per utenti italiani). Per gli utenti italiani, però, manca una grammatica di riferimento, con solide basi teoriche, che tenga conto del dibattito scientifico e metodologico in Germania, ma al tempo stesso non ignori la grammatica (intesa in senso lato, come insieme di regole e come descrizione di tali regole) dell italiano e il dibattito scientifico più recente anche nell ambito della linguistica italiana. 3. ProGr@mm Grammatik La ProGr@mm Grammatik è un sistema di informazioni sulla grammatica della lingua tedesca, elaborato da un gruppo di ricercatori dell Institut für deutsche Sprache (IDS) di Mannheim, un istituzione tra le più prestigiose in ambito internazionale, che si occupa di ricerca e documentazione della lingua tedesca. Alcuni linguisti di questo Istituto hanno redatto la Grammatik der deutschen Sprache (GDS), un opera in tre volumi, curata da Gisela Zifonum et alii e pubblicata dall editore de Gruyter nel Questa grammatica teorico-descrittiva può essere considerata la descrizione scientifica più rigorosa del tedesco oggi disponibile ed è rivolta a un pubblico di linguisti e di apprendenti di livello molto avanzato. Tra i tanti meriti di questa pubblicazione va segnalato che la GDS è basata sui corpora disponibili all IDS. Presso questo Istituto è stato successivamente realizzato un sistema ipertestuale di informazioni grammaticali denominato Grammis, costruito ad hoc sulla GDS, per consentirne maggiori applicazioni pratiche e didattiche. Infine negli anni all IDS è stato ideato ProGr@mm nell ambito del progetto PortaLingua del programma nazionale Nuovi media nella formazione (Neue Medien in der Bildung), finanziato dal Ministero dell Istruzione e della Ricerca Scientifica di Berlino. ProGr@mm sta per Propädeutische Grammatik, ed è un sistema di apprendimento interattivo online in formato ipertestuale, pensato per gli studenti universitari di livello avanzato. Già disponibile in rete 2, ProGr@mm è concepito come grammatica propedeutica di base per studenti universitari e, sfruttando tutti i vantaggi della tecnologia, offre un sistema di apprendimento interattivo. I suoi capitoli sono infatti dei collegamenti ipertestuali: mediante diversi link si può navigare da una sezione ad un altra, consultare grafici animati, accedere ai 2 all indirizzo: link: Service, Online-Anwendungen, ProGr@mm-Propädeutische Grammatik.

6 6 numerosi esercizi e alle soluzioni. La scelta di rendere il materiale disponibile online mira a favorire il momento dell apprendimento autonomo multimediale, ad integrazione del lavoro svolto in aula con il docente. ProGr@mm è articolato in diverse componenti: il Grammatisches Grundwissen (Conoscenze di base della Grammatica), i Seminarbausteine (moduli seminariali) con esercizi e progetti, il Terminologisches Wörterbuch (Dizionario terminologico), il Grammatisches Wörterbuch (Dizionario grammaticale), la Bibliografie e il Forum. 3.1 Grammatisches Grundwissen Il Grammatisches Grundwissen è suddiviso in sei unità tematiche: Primäre Komponenten des Satzes (Verbalkomplex, Komplement und Supplement) Phrasen Wortarten

7 7 Wortstellung Intonation Tempus 3.2 Seminarbausteine I Seminarbausteine sono destinati per lo più ai docenti e possono costituire la base per la realizzazione di seminari tematici. Fanno riferimento ad alcune componenti del Grammatisches Grundwissen (in particolare Komplement, Supplement, Wortstellung e Intonation). I Seminarbausteine, recentemente, sono stati risistemati e si sono arricchiti di molti esercizi.

8 Terminologisches Wörterbuch Il Terminologisches Wörterbuch contiene termini e definizioni grammaticali, usati in Grammis o in ProGr@mm, tutti corredati da spiegazioni compatte, esempi e diversi link per collegamenti ipertestuali.

9 9 3.4 Grammatisches Wörterbuch Il Grammatisches Wörterbuch contiene informazioni relative ai capitoli sui Connettori, le Preposizioni e gli Affissi.

10 Bibliografie Nella vastissima Bibliografia sulla grammatica del tedesco sono possibili ricerche per titolo, per autore, per anno e anche per una determinata lingua Forum Il Forum è una piattaforma di comunicazione che permette lo scambio di commenti, impressioni, suggerimenti fra gli utenti e gli autori di ProGr@mm.

11 Kontrastiv Da alcuni mesi è visibile sulla prima pagina di una nuova icona, Kontrastiv, e questo è dovuto al fatto che nel 2004 si è avviata una ulteriore fase della ricerca che include la dimensione contrastiva. Il progetto ha l obiettivo di descrivere in lingua tedesca i contenuti basilari della grammatica, dando allo stesso tempo spazio all analisi contrastiva con alcune delle principali lingue europee occidentali (francese e italiano 3 ), orientali (polacco e ungherese) e nordiche (norvegese). La prospettiva descrittiva è orientata verso il tedesco, ma con una particolare attenzione per le altre lingue, evidenziando tutti i fenomeni della grammatica tedesca che sono diversi nell altra lingua. Alla luce di quanto osservato sopra, il progetto di una grammatica contrastiva riveste un duplice interesse: (i) uno teorico in quanto si offre una descrizione del tedesco in chiave contrastiva, inquadrandola in un quadro teorico rigoroso e aggiornato secondo le più recenti teorie linguistiche; (ii) uno applicativo, in quanto il materiale, disponibile online, potrà essere utilizzato non solo nell insegnamento e/o apprendimento guidato del tedesco L2, ma anche e soprattutto in situazioni di autoapprendimento. 3 Oltre a M. Teresa Bianco, partecipano al progetto le proff. Livia Tonelli, Elvira Lima e la dott. ssa Silvia Palermo.

12 12 La - Grammatik si propone dunque come una solida base nella formazione dei germanisti, dei linguisti, dei docenti DaF e si spera che possa ben presto diventare la grammatica standard della lingua tedesca anche per gli autori di manuali del tedesco come L2. 4. Bibliografia I riferimenti bibliografici non mirano all esaustività, ma intendono soltanto fornire indicazioni relative al progetto e alla tematica dell apprendimento linguistico online, oltre che richiamare opere citate in questo articolo. ENGEL U., Deutsche Grammatik Neubearbeitung, München, 2004 REIMANN M., Grammatica di base della lingua tedesca, Ismaning, SAIBENE M. G., Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Roma, 2002 SCHMITZ U. (Hg.), Linguistik lernen im Internet. Reihe: Narr Studienbücher. Tübingen, 2004 SCHULMEISTER R., Virtuelle Universität Virtuelles Lernen, München, Wien, 2001 SCHWINN H., ProGr@mm - Die Propädeutische Grammatik des Instituts für Deutsche Sprache, in Sprachreport 1/03, pp , 2003a SCHWINN H., ProGr@mm in der Praxis. Ein Bericht über den universitären Einsatz der Propädeutischen Grammatik, in Sprachreport 2/03, pp , 2003b STORRER A., Vom Grammatikbuch zur Hypertextgrammatik. Methodisches Vorgehen bei der Hypertextualisierung nicht-standardisierter Textsorten, in HEYER G. / WOLFF C. (Hgg.), Linguistik und Neue Medien, Wiesbaden, pp , 1998 TESAROVÁ L./BOVERMANN M./EICHHEIM H./HOLLERUNG M., Blaue Blume. Manuale per lo studente, Ismaning, 2003 VORDERWÜLBECKE K., Das Informations- und Lernsystem ProGr@mm, in Materialien Deutsch als Fremdsprache Bd. 70, Regensburg, pp (Auch als Online-Publikation: Das Informations- und Lernsystem ProGr@mm : < ZIFONUN G./ HOFFMANN L./ STRECKER B. u.a., Grammatik der deutschen Sprache, 3 Bände. Berlin, New York, (Schriften des Instituts für Deutsche Sprache 7, 1-3), 1997 Maria Teresa Bianco (Università degli Studi di Napoli L Orientale )

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Cos è il Software Didattico

Cos è il Software Didattico Cos è il Software Didattico Per poter utilizzare efficacemente il software didattico è necessario innanzitutto capire che cosa si intende con questo termine e quali sono le sue principali caratteristiche.

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti English Well Spoken We better your spoken English Presentazione di Corsi per Adulti Chi Siamo? Una scuola che si concentra sulla produzione della lingua Insegnanti madre lingua inglese Insegnanti altamente

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici. Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan Sede per la Sardegna

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

PROGETTO META. RIFLESSIONE SULLE LINGUE ITALIANO E TEDESCO a confronto

PROGETTO META. RIFLESSIONE SULLE LINGUE ITALIANO E TEDESCO a confronto PROGETTO META RIFLESSIONE SULLE LINGUE ITALIANO E TEDESCO a confronto Destinatari: Classe 1^ C liceo tecnico Docenti prof. Seveso (italiano) prof. Panza (tedesco) prof. Nodari (econ. aziendale) R. Panza

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione

Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione Formazione e sviluppo per la Pubblica Amministrazione aread L evoluzione tecnologica, linguistica, tecnico-normativa nella Pubblica Amministrazione L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Comunicato stampa L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca Migliorare l efficacia dell insegnamento delle scienze e la capacità di

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI CORSI INDIVIDUALI L'Istituto propone corsi totalmente personalizzati in base alle diverse capacità di apprendimento e al differente livello di partenza di ognuno. Siamo noi a seguire il vostro ritmo di

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche Giovanni Tarantino I diversi aspetti dell orientamento Conoscersi per orientarsi: quali obiettivi per l orientamento formativo in ambito

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano

Attività didattica su Il curriculum verticale di italiano ISTITUTO COMPRENSIVO DON LIBORIO PALAZZO-SALINARI 75024 MONTESCAGLIOSO (MT) - IONE M. POLO, snc C.F. 93049170777 C.M. MTIC823003 Tel. 0835/207109 - ax 0835/1856824 e mail: MTIC823003@istruzione.it Sito:www.icmontescaglioso.gov.it

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano Triennale dell Offerta Formativa a.s. 2016-17 / a.s. 2018-19 ALLEGATO_P Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli