Nel primo anno gli alunni hanno imparato a conoscere ed a progettare il colore.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel primo anno gli alunni hanno imparato a conoscere ed a progettare il colore."

Transcript

1 La classe quinta ha saperi omogenei frutto delle esperienze didattiche vissute insieme gli scorsi anni scolastici. Nel primo anno gli alunni hanno imparato a conoscere ed a progettare il colore. Nel secondo anno l esperienza è stata quella di rendere tridimensionale una figura approfondendo le suggestive tecniche dell inganno dell occhio. Nel terzo anno la classe ha imparato a simulare la progettazione di una semplice decorazione, (pannello decorativo). Nel quarto anno la classe ha progettato su commissione una decorazione imparando a realizzare quella che inizialmente era solo un idea. Il percorso progettuale dello scorso anno scolastico - Rilevazione delle misure dell ambiente da decorare - Tempesta di cervelli : raccolta di idee per la ricerca del tema da raffigurare - Riduzione in scala delle misure - Proposte per la suddivisione dello spazio da decorare in pannelli : il formato - Proposte per l individuazione dei soggetti da raffigurare - Ricerca per l individuazione della spazialità - Produzione dell esecutivo formale - Ricerca volumetrica e chiaroscurale : individuazione rapporto sfondo-soggetti - Ricerca cromatica : individuazione dei colori da utilizzare tramite produzione di proposte - Produzione dell esecutivo cromatico - Validazione della committenza. Il percorso didattico relativo al quarto anno sopra descritto ha permesso agli alunni sia di sperimentare nuove conoscenze che di richiamare e gestire autonomamente molti saperi acquisiti negli scorsi anni scolastici. La classe ha imparato, cioè, ad attivare il prezioso pensiero metacognitivo, ovvero un percorso di maturazione del modo di pensare, un livello superiore di ragionamento che permette di gestire autonomamente conoscenze e capacità. 1

2 Tradotto in parole povere è la capacità autonoma di gestire le conoscenze acquisite. Senza questo passaggio di qualità non si possono raggiungere le competenze che sono, appunto, l insieme delle conoscenze e delle capacità. Il programma del quinto anno è dedicato alla realizzazione della decorazione progettata. Realizzare una decorazione complessa serve ad arricchire il percorso di apprendimento al fine di rendere l alunno competente, professionale, autonomo. Primo quadrimestre : l esperienza della progettazione commissionata. Quest anno scolastico passeremo dall esperienza del progetto a quella della messa in opera. Durante questa seconda fase si dovrà continuamente validare la possibilità di mettere in opera ciò che si è precedentemente pensato. Parallelamente alla scoperta delle metodologie progettuali vi è l esperienza della divisione in gruppi di lavoro e della conduzione degli stessi. Secondo quadrimestre : la simulazione d esame Nella seconda fase dell anno scolastico saranno somministrate alla classe alcune esercitazioni strettamente attinenti alla seconda prova d esame di maturità. Le simulazioni d esame coinvolgeranno anche il curricolo di Progettazione. La classe ripercorrerà i metodi, le fasi, e l iter progettuale - realizzativo simulando i tempi ristretti dell esame. 2

3 I laboratori pomeridiani extracurricolari Il regolamento di Istituto e il documento del Piano dell Offerta Formativa, (P.O.F.), prevedono l attivazione di laboratori pomeridiani al fine di : - recuperare l orario - recuperare gli insuccessi, (applicazione degli interventi didattici educativi individualizzati) - approfondire il programma - realizzare dei progetti Il percorso didattico che ho progettato e che vi propongo non ha il solo fine di trasferire delle nozioni. Assimilare conoscenze ed essere capaci di utilizzarle è già molto e rientra negli obiettivi minimi che un insegnante si prefigge di ottenere dalla classe con la quale lavora. Purtroppo per voi, però, questa semplice azione didattica : insegnamento apprendimento = acquisizione di capacità e conoscenze specifiche non la ritengo sufficiente in quanto rischia di essere statica e fine a se stessa. L apprendimento è dinamico ed è totale quando è inserito in un contesto che gli permette di non essere una somma di nozioni ripetute ma settoriali, disgiunte, racchiuse in contenitori non comunicanti. Perciò vi coinvolgo nella programmazione : insieme vediamo il percorso da fare, le tappe, gli obiettivi finali ed intermedi da raggiungere. Insieme vediamo i problemi ed insieme li risolviamo. Ci riuniamo e discutiamo se c è da rivedere una fase o un intero percorso. Stabiliamo le regole che sono soprattutto tese a rispettare il vostro diritto di imparare sbagliando, per poi vedere insieme l errore e trovare una soluzione, (applicazione della valutazione Formativa e Sommativa ). Il mio metodo di insegnamento non è quello della lezione frontale, (io in cattedra e voi in platea), ma è quello della lezione partecipata : tutti insieme per condividere ed essere responsabili in modo paritario. Responsabilità diventa, perciò, una parola chiave di questo metodo di insegnamento democratico. Per funzionare, però, ha bisogno di ogni tassello che compone la classe. Ogni alunno deve, quindi, partecipare e condividere. 3

4 Pur mantenendo la propria individualità, costruendosi una personalità, ricercando una propria originale espressione artistica, l alunno non deve essere individualista, ma al contrario condividere il gruppo classe nel quale vive ed è inserito, in quanto il rallentamento di un individuo in difficoltà andrà a discapito dell apprendimento di tutti. La formula sopra scritta deve variare in : insegnamento apprendimento = acquisizione di : Capacità e conoscenze specifiche + Responsabilità Condivisione Autonomia Autocritica Verranno perciò valutate le acquisizioni di queste capacità, (finalità formative), oltre, naturalmente, a quelle basilari. I laboratori pomeridiani si terranno nella giornata del Giovedì dalle ore 13 alle ore 17 /

5 Le esperienze relative alla realizzazione di una decorazione su commissione Obiettivi conoscere -Saper richiamare ed applicare le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite gli scorsi anni scolastici. -Conoscere i materiali, gli strumenti, i colori e le vernici per poter scegliere quelli più idonei alla riuscita della decorazione. -Conoscere i metodi di utilizzo dei colori e delle tecniche artistiche : materici, spugnati, a velature, piatti, grafici, pittorici, ecc. al fine di poter scegliere quelli più idonei alla riuscita della decorazione. - Conoscere i metodi di ingrandimento e riporto dell immagine. -Saper prevedere ed organizzare i tempi di lavorazione. -Conoscere le fasi e le sequenze che determinano la realizzazione di una decorazione. -Sapersi coordinare, lavorare in gruppo, determinare i ruoli a seconda delle competenze di ogni individuo. -Sapersi autovalutare, individuare il proprio errore e trovare i metodi di correzione. 5

6 Classe V B Contenuti primo quadrimestre Obiettivi didattici Finalità Tempi La classe partecipa al progetto Ricette da fiaba Presentazione del programma. Pianificazione del progetto, degli obiettivi minimi e generali, della scansione temporale. Preparazione dei fondi. Ingrandimento in scala. Realizzazione grafica dei soggetti principali su carta spolvero. Realizzazione pittorica dei soggetti principali. Ingrandimento in scala. Realizzazione grafica dell insieme degli elementi dello sfondo. Realizzazione pittorica dell insieme degli elementi dello sfondo. Acquisire le competenze primarie relative alla messa in opera di una decorazione Definizione degli obiettivi da raggiungere per rendere chiari e pertinenti il percorso didattico e la valutazione. Acquisizione della capacità operative relative alla preparazione dei supporti lignei: stuccatura, stesura, levigatura. Applicazione dei metodi più veloci per ottenere l ingrandimento proporzionale dei soggetti. Applicazione e verifica delle capacità tecniche e pittoriche acquisite. Capacità di ottenere un segno pittorico ad effetto, con gradazioni cromatiche e chiaro-scuro. Applicazione e verifica delle capacità grafiche acquisite. Applicazione e verifica delle capacità tecniche e pittoriche acquisite. Capacità di utilizzo delle idropitture. Capacità di utilizzo delle schermature e di strumenti alternativi al pennello. -Opportunità di creare una decorazione reale. -Stimolo all operare. -Gratificazione personale dell alunno. -Visibilità alla scuola. Attraverso il dialogo continuo rendere l alunno realmente partecipe, responsabile e protagonista del percorso didattico Acquisire le conoscenze e le competenze complementari e necessarie alla realizzazione di una decorazione. Acquisire le conoscenze e le competenze complementari e necessarie alla realizzazione di una decorazione. Attivazione del pensiero metacognitivo in merito alle capacità acquisite ed alla risoluzione di problemi. Attivazione del pensiero metacognitivo in merito alle capacità acquisite ed alla risoluzione di problemi. Attivazione del pensiero metacognitivo in merito alle capacità acquisite ed alla risoluzione di problemi. Primo quadrimestre (Settembre Gennaio) 6

7 Attraverso il monitoraggio periodico delle tavole prodotte si potrà accertare il raggiungimento degli obiettivi da parte di ogni alunno. Di seguito pubblico la tabella degli obiettivi relativi al primo quadrimestre. Indicatori della valutazione relativi al primo quadrimestre Classe V B Contenuti specifici Ingrandimento in scala. Realizzazione grafica dei soggetti principali su carta spolvero. Realizzazione pittorica dei soggetti principali. Ingrandimento in scala. Realizzazione grafica dell insieme degli elementi dello sfondo. Realizzazione pittorica dell insieme degli elementi dello sfondo. Ritmo di lavoro Secondo quadrimestre obiettivi valutabili Verranno valutate : 1) le capacità di comprensione ed applicazione del metodo di ingrandimento, riporto e ricalco del soggetto. 2) Le capacità grafiche (armonia delle forme, cura del segno, attinenza con l esecutivo). Verranno valutate : 1) Le capacità di comprensione ed applicazione dei metodi di intervento pittorico appresi. 2) Le capacità pittoriche di resa chiaroscurale. 3) Le capacità di attinenza cromatica con l esecutivo. Verranno valutate : 1) Le capacità di comprensione ed applicazione del metodo di ingrandimento, riporto e ricalco del soggetto. 2) Le capacità grafiche (armonia delle forme, cura del segno, attinenza con l esecutivo). Verranno valutate : 1) Le capacità di comprensione ed applicazione dei metodi di intervento pittorico appresi. 2) Le capacità di resa chiaroscurale. 3) Le capacità di attinenza cromatica con l esecutivo. Pur considerando i tempi di insegnamento apprendimento verrà valutata la quantità di lavoro svolto da ogni alunno. 7

8 La valutazione è una delle fasi più importanti del percorso di apprendimento. Monitorare periodicamente il lavoro svolto serve ad individuare tempestivamente gli alunni in difficoltà in modo da attivare da subito gli interventi di recupero. Alla consegna tutta la classe partecipa valutando le tavole prodotte. Questa strategia didattica si chiama socializzazione dei risultati Partecipare individuando insieme gli errori serve a : 1) imparare a vivere l errore come una normale tappa dell apprendimento. 2) abituarsi ad individuare l errore con i propri occhi e non attraverso quelli dell insegnante, (acquisizione di capacità autocritiche). 3) imparare a vivere responsabilmente il proprio gruppo classe condividendo i successi e gli insuccessi, adoperandosi in prima persona per aiutare i compagni in difficoltà, ( capacità di peer education ) 4) imparare a discutere dei risultati ottenuti utilizzando una terminologia corretta. 5) imparare a proporre, insieme all insegnante, la soluzione per eventuali problemi, (capacità di problem solving). Al fine di rendere più partecipato e chiaro il momento della valutazione ho preparato alcune schede che pubblico di seguito. Durante la socializzazione dei risultati, gli allievi, insieme all insegnante ed ai compagni, valuteranno il raggiungimento degli obiettivi mediante la compilazione delle schede. 8

9 Progetto Ricette da fiaba Primo quadrimestre Questionario di autovalutazione dello studente Classe V B a.s Cognome Soggetti realizzati : Nome Compagni facenti parte del tuo gruppo : Voto Valuta il tuo lavoro a casa Insieme all insegnante : Valuta le tue capacità grafiche Valuta le tue capacità pittoriche Valuta le tue capacità di autonomia lavorativa Valuta le tue capacità di proporre Insieme alla classe : Valuta il tuo apporto al gruppo di appartenenza Valuta il tuo metodo di lavoro Hai terminato il tuo lavoro entro la scadenza stabilita? Valuta la tua frequenza ai laboratori pomeridiani (0.50 fino a 5 presenze ; 1 da 6 a 10 presenze ) Media Totale 9

10 Classe V B Contenuti secondo quadrimestre Obiettivi didattici Finalità Tempi Verifica e validazione del rapporto cromatico tra soggetti e fondi realizzati. Il decoupage: ricostruzione della spazialità progettata (imbastitura) Il decoupage : incollaggio dei soggetti sullo sfondo. Rifiniture Coerenza tra progetto e realizzazione. Acquisizione delle capacità relative alle fasi della tecnica del decoupage. Acquisizione delle capacità relative alle fasi della tecnica del decoupage. Capacità di intervento, ripristino e recupero di zone errate o rovinate. Acquisizione delle capacità di verifica,validazione,autonomia,risoluzione problemi,autocritica. Acquisire le conoscenze e le competenze complementari e necessarie alla realizzazione di una decorazione. Acquisire le conoscenze e le competenze complementari e necessarie alla realizzazione di una decorazione. Acquisire le conoscenze e le competenze complementari e necessarie alla realizzazione di una decorazione. Secondo quadrimestre (Febbraio) 10

11 Classe V B Contenuti secondo quadrimestre Obiettivi didattici Finalità Tempi Simulazione d esame Modulo laboratorioprogettazione Lettura del tema 1)Comprensione del tema: Identificazione del luogo Identificazione dello spazio Identificazione dell utenza L idea 2)Capacità di produrre extempore che abbiano attinenza al tema. Segno efficace in grado di esprimere al meglio i bozzetti Applicare autonomamente, in modo efficace ed efficiente, sia l iter progettale sperimentato ( vedi Ricette da fiaba ) che le fasi realizzative dell esecutivo formale e cromatico durante gli esami di maturità. Secondo quadrimestre (Marzo - Giugno) La progettazione 3)Applicazione di un metodo efficace ed efficiente nella risoluzione delle fasi progettuali e realizzative dell esecutivo : A ricerca della spazialità B ingrandimento dei soggetti -riduzione in scala e verifica - validazione delle reali grandezze dei soggetti C scelta della tecnica artistica ottimale per esprimere e valorizzare le proprie scelte 4) Capacità di concludere entro il tempo assegnato. 11

12 Attraverso il monitoraggio periodico delle tavole prodotte si potrà accertare il raggiungimento degli obiettivi da parte di ogni alunno. Di seguito pubblico la tabella degli obiettivi relativi al primo quadrimestre. Indicatori della valutazione relativi al secondo quadrimestre Classe V B Contenuti specifici Il decoupage : incollaggio dei soggetti sullo sfondo. Secondo quadrimestre obiettivi valutabili Verranno valutate : 1) Le competenze relative alle capacità operative complementari e necessarie alla realizzazione di una decorazione. 2) Le capacità organizzative Simulazione d esame Verranno valutate : 1) Le capacità relative alla produzione della scheda comprensione tema 2) Le capacità di Produrre extempore che abbiano attinenza al tema ed eseguiti con un segno significativo 3) le capacità di applicazione delle scale metriche 4) Le capacità di verifica delle misure dei soggetti proposti 5) Le capacità di scelta di una tecnica artistica valida a seconda : del tema, della resa espressiva, dei tempi di lavorazione. 6) Le capacità di concludere il percorso entro i tempi stabiliti nell esame di maturità 12

13 Simulazione d esame Questionario di valutazione Classe V B a.s Cognome Nome Voto Fase analitica Comprensione del tema, redazione di una corretta scheda tecnica Documentazione Media Fase ideativa Ideazione del formato, riduzione in scala. Realizzazione di extempore Ricerca della spazialità Validazione dei soggetti alla misura reale Segno Progettazione cromatica Scelta della tecnica artistica Media Fase realizzativa Applicazione della tecnica artistica. Realizzazione dell esecutivo finale Valutazione del metodo di lavoro Metodo ed organizzazione Ritmo di lavoro Media Media totale 13

14 Le finalità educative Le linee guida della nostra scuola, pubblicate all interno del Piano dell Offerta Formativa, (P.O.F.) e del Regolamento d Istituto auspicano la formazione completa dei nostri alunni. Per formazione completa si intende non soltanto l acquisizione di nozioni. Imparare a ripetere un gesto o un concetto meccanicamente a memoria non può considerarsi un salto di qualità. Il salto di qualità avviene quando l alunno, dopo aver acquisito delle conoscenze, dimostra di avere le capacità per gestirle autonomamente. Per apprendere bisogna prima imparare come apprendere. Occorre perciò acquisire capacità autocritiche per essere autonomi. Occorre partecipare e condividere. Occorre dare adeguati ritmi di insegnamento e tempi di apprendimento che per essere reali devono essere partecipati e rispettati da tutti. Nella valutazione si tiene, perciò, conto sia del raggiungimento degli obiettivi specifici sia del raggiungimento delle finalità educative. Per rendere ancora più chiari gli obiettivi da raggiungere ho predisposto due tabelle. - La prima descrive quali sono le finalità da raggiungere, ( parallelamente all apprendimento degli obiettivi specifici), al fine di ottenere una media alta nella valutazione. - La seconda tabella descrive attraverso concetti il significato dei voti espressi in numero. I voti sono suddivisi all interno dei livelli. Per raggiungere il livello più alto della valutazione occorre dimostrare di aver acquisito, oltre alle specifiche nozioni, anche valori quali : autonomia, autocritica, responsabilità e partecipazione. 14

15 Indicatori della valutazione relativi alle finalità educative ( I e II quadrimestre ) Finalità educative Autonome capacità di lavoro Capacità autocritiche Capacità di proporre Capacità di inserimento e gestione del gruppo di lavoro La peer education : acquisizione del senso di responsabilità ed apporto personale al gruppo. Sarà valutato il raggiungimento dei seguenti obiettivi Per ottenere una valutazione alta occorre, (oltre a dimostrare capacità conoscenze e competenze specifiche), raggiungere obiettivi superiori come il saper essere autonomi. Questa capacità, se dimostrata, definisce un apprendimento superiore da parte dell alunno, (vedi indicatori numerici della valutazione). Consiste nel saper dimostrare, (dopo aver visto e sperimentato un percorso didattico), di aver assimilato le conoscenze e le sequenze operative, di saperle richiamare e riutilizzare autonomamente. Per ottenere una valutazione alta occorre, (oltre a dimostrare capacità conoscenze e competenze specifiche), raggiungere obiettivi superiori come il saper valutare il proprio operato, (vedi indicatori numerici della valutazione). Consiste nel saper dimostrare, attraverso l auto valutazione, l indipendenza dal giudizio dell insegnante ovvero la maturità operativa che porta l alunno ad individuare da solo i propri errori. Senza l acquisizione di questa capacità è impossibile una crescita ed una evoluzione continua. Per ottenere una valutazione alta occorre, (oltre a dimostrare capacità conoscenze e competenze specifiche), raggiungere obiettivi superiori come il saper proporre. Questa capacità, se dimostrata, definisce un apprendimento superiore da parte dell alunno, (vedi indicatori numerici della valutazione). L alunno, in questo caso, dovrà dimostrare di saper individuare da solo il problema e di saper trovare le risposte per risolverlo, (capacità di problem solving). Questa capacità di gestione del lavoro di gruppo ha come finalità formativa l acquisizione di una serie di obiettivi : 1) imparare a discutere ed a relazionarsi con il gruppo. 2) imparare ad utilizzare un linguaggio appropriato con il quale esporre e sostenere le proprie scelte e proposte. 3) imparare a coordinarsi monitorando il proprio e l altrui lavoro. 4) imparare a responsabilizzarsi in quanto il proprio rallentamento o la poca applicazione determina l aumento del lavoro degli altri componenti del gruppo. Questa capacità riconducibile alla responsabilità personale all interno del gruppo di appartenenza compete agli alunni che raggiungono, di volta in volta, il successo formativo. E loro compito, infatti, recuperare insieme all insegnante i compagni in difficoltà. Capire l importanza di questo passaggio significa capire che il recupero del compagno non deve essere un atto che compete solo all insegnante, ma al contrario, essendo un rallentamento che ricade sui tempi di apprendimento di tutta la classe, condividere e partecipare significa dimezzare i tempi di recupero per ritornare ad apprendere nuovi contenuti insieme. 15

16 Indicatori numerici della valutazione N.C. Questa valutazione viene assegnata quando il docente si trova nell impossibilità di valutare il percorso di apprendimento dell alunno a causa di una prolungata assenza. Livello 1 : insuccesso 3 Rappresenta la non consegna, la non partecipazione dell alunno al percorso formativo nonostante la sua presenza a scuola. 4 Rappresenta il totale, grave e diffuso non raggiungimento degli enunciati previsionali. 5 Rappresenta una serie di errori diffusi, più o meno gravi, relativi agli obiettivi da raggiungere. Livello 2 : raggiungimento dei soli obiettivi specifici minimi / 5.75 / 6 Rappresenta il raggiungimento del livello minimo accettabile. L esecuzione è caratterizzata da errori diffusi ma non gravi. 7 Rappresenta un elaborato nell insieme abbastanza corretto ma che presenta ancora difetti e determina una debolezza esecutiva che lo rende mediocre. Rappresenta un percorso formativo di apprendimento regolare ma scolastico privo di finalità educative quali : autonomia, autocritica, propositività, inserimento e partecipazione all interno del gruppo classe. 8 Rappresenta un elaborato nell insieme corretto all interno del quale tutti gli obiettivi enunciati sono stati raggiunti ma rappresenta anche il non raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Esempio. v Il percorso formativo manca, però, di autonomia, autocritica e propositività. L alunno ha raggiunto gli obiettivi con la costante partecipazione dell insegnante. L insicurezza e la dipendenza dal docente non gli permettono ancora di vedere e risolvere autonomamente i problemi, di controllare autonomamente le fasi lavorative, di proporre nuove strategie e soluzioni. v Rappresenta anche l isolamento, la non condivisione al gruppo classe, la non partecipazione alle decisioni, alla pianificazione, alla risoluzione dei problemi del gruppo classe. Livello 3 : raggiungimento degli obiettivi specifici e raggiungimento delle finalità formative 9 Rappresenta un elaborato corretto in ogni suo aspetto. L autonomia dell alunno è totale : egli riesce a vedere autonomamente l errore, trova soluzioni ai problemi, conosce le sequenze lavorative, ha padronanza dei contenuti, propone. Rappresenta anche la non raggiunta disponibilità nei confronti del gruppo classe. L alunno sa gestire al meglio il proprio operato ma in un ottica individualistica. 10 Rappresenta un elaborato corretto in ogni suo aspetto. L autonomia dell alunno è totale : egli riesce a vedere autonomamente l errore, trova soluzioni ai problemi, conosce le sequenze lavorative, ha padronanza dei contenuti, propone. L alunno condivide pienamente il gruppo classe, aiuta i compagni in difficoltà, riesce ad avere un controllo totale del progetto didattico o del percorso didattico. Superando l individualismo raggiunge un ruolo attivo nella conduzione dei gruppi. 16

17 Auguro a tutti i quintini un buon anno scolastico. Ricordo ai genitori che sono disponibile per le udienze ogni primo martedì del mese dalle ore alle ore Per eventuali appuntamenti non programmati dal calendario scolastico mi rendo comunque disponibile, previo appuntamento, il martedì dalle ore 9.30 alle Professoressa Daniela Tono 17

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando? VALUTAZIONE Di che cosa stiamo parlando? Sommativa Valutazione formativa Per valutazione formativa si intende l accertamento sistematico che accompagna passo dopo passo il processo di insegnamento/apprendimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Informatica Classe: 1A A.S. 2015/16 Docente: Alessia Gaiarsa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Risulta ancora prematuro valutare l'esatto livello cognitivo della classe date le poche

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. 1.1 Denominazione del progetto Indicare codice e denominazione del progetto NUMERI E PAROLE IN GIOCO. 1.2 Il progetto coinvolge:

SCHEDA DI PROGETTO. 1.1 Denominazione del progetto Indicare codice e denominazione del progetto NUMERI E PAROLE IN GIOCO. 1.2 Il progetto coinvolge: Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA DIREZIONE DIDATTICA STATALE SELARGIUS 2 VIA DELLE BEGONIE 1-09047 SELARGIUS CA Codice Fiscale: 92026380920

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE REGISTRO ATTIVITA DI STAGE AZIENDA: SETTORE DELL ATTIVITA DAL AL PROGETTO FORMATIVO SCUOLA - LAVORO Anno Scolastico 2014 / 2015 Alunno Classe LIBRETTO PERSONALE DATI INERENTI L INSEGNANTE TUTOR Cognome

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli