NEFROPATIE GLOMERULARI SECONDARIE A MALATTIE SISTEMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEFROPATIE GLOMERULARI SECONDARIE A MALATTIE SISTEMICHE"

Transcript

1 NEFROPATIE GLOMERULARI SECONDARIE A MALATTIE SISTEMICHE Enrico Imbasciati Università Milano - Bicocca

2 NEFROPATIE GLOMERULARI Forme primitive Unico organo bersaglio: rene Forme secondarie a m. sistemiche Molteplici organi colpiti Immunologiche: es. LES, Vasculiti Metaboliche: es. Diabete Paraproteinemie: es. Amiloidosi AL Spesso condividono: fattori eziologici, meccanismi di danno, sindromi cliniche

3 GLOMERULOPATIE SECONDARIE Lupus Eritematoso Sistemico Vasculiti sistemiche Sclerosi sistemica (Sclerodermia) Porpora di Schoenlein Henoch Sindromi Crioglobulinemiche Sindrome di Goodpasture Sindrome emolitico-uremica Porpora trombotica Trombocitopenica Nefropatia Diabetica Amiloidosi sistemica (AA-AL), Malattia da depositi di componenti monoclonali

4 Lupus Eritematoso Sistemico Malattia caratterizzata dalla produzione di autoanticorpi verso antigeni ubiquitari Le manifestazioni cliniche sono dovute alla formazioni di immunocomplessi e più raramente al danno diretto di anticorpi su organi e tessuti

5 Rene Cute e mucose Apparato muscolo-scheletrico Sintomi generali (astenia, febbre, perdita di peso) LES Apparato cardio-vascolare Sistema emato - linfatico Sistema nervoso centrale e periferico Apparato respiratorio

6 LES - Epidemiologia Prevalenza: casi/ F:M = 7-20:1 Età a. Più frequente nelle aree urbane > incidenza negli asiatici e afro-americani Associazione con HLAB8, HLADR2,-DR3 deficit di C1q, C2, C4

7 LES - Patogenesi F. Ormonali Estrogeni F.Genetici Disfunzione T e B linfociti Rottura immunotolleranza Virus Agenti fisici (UV) Farmaci Autoanticorpi Attivazione citochine Immunocomplessi Ridotta clearance ICX Danno d organo

8 LES - Patogenesi

9 AUTOANTICORPI NEL LES anticorpi anti-nucleo nucleo (ANA) anticorpi anti-ena (anti- RNP, SSA, SSB, Scl70, Sm,, Jo) anticorpi anti-dna (ds) anticorpi antinucleosoma anticorpi anti-c1q anticorpi anti-fosfolipidi/ fosfolipidi/β2glicoproteinai anticorpi anti-eritrociti (anemia emolitica) anticorpi anti-piastrine (porpora trombocitopenica) anticorpi anti-proteina P ribosomiale (LES cerebrale) 9

10 ANA - SPECIFICITA ANTIGENICA

11 LES-Criteri classificativi ARA (ACR 1997) 1. Eritema malare 2. Rash discoide 3. Fotosensibilità 4. Ulcere orali 5. Artrite non erosiva 6. Sierosite (pleurite e/o pericardite) 7. Alterazioni renali (proteinuria o cilindruria) 8. Epilessia o psicosi 9. Alterazioni ematologiche (anemia emolitica o leucopenia o linfopenia o piastrinopenia) 10. Anti-dsDNA o Sm o apl o LA o VDRL 11. ANA Il riscontro di 4 o più criteri anche in tempi diversi permette di inquadrare il paziente come LES 11

12 Systemic Lupus International Collaborating Clinics (SLICC) classification (2012) Arthritis Rheum 2012;64:2677 Criteri clinici Lupus cutaneo acuto Lupus cutaneo cronico Ulcere orali Alopecia non cicatriziale Sinovite Sierosite Nefropatia Manifestazioni neurologiche centrali o periferiche Anemia emolitica Leucopenia Trombocitopenia ANA Criteri immunologici A-dsDNA A-Sm A-Fosfolipidi/LAC Ipocomplementemia (C3-C4) Coombs positivo La classificazione di LES richiede 4 criteri di cui almeno 1 clinico e 1 immunologico In presenza di aspetti suggestivi di nefrite lupica alla BR è sufficiente 1 criterio immunologico

13 LES Coinvolgimento renale Frequenza 30-70% La nefropatia può essere il primo segno di malattia Espressione variabile, sia sul piano clinico che istologico Il tipo istologico comportano specifiche strategie terapeutiche

14 CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DELLA NEFRITE LUPICA WHO Classe I Lesioni minime Classe II Proliferativa mesangiale Classe III Proliferativa focale (< 50%) Classe IV Proliferativa diffusa (> 50%) Classe V Membranosa Classe VI Sclerosi avanzata La classe IV è la più frequente Non rara la sovrapposizione di classe V e III o IV

15

16 II III IV V

17 II-III V IV IV+V

18 Nefrite Lupica Istopatologia Indicatori di attività (proliferazione intra e extracapillare, necrosi, microtrombi glomerulari, infiltrazione interstiziale) e di cronicità (sclerosi globale e segmetaria, fibrosi interstiziale, atrofia tubulare) Lesioni vascolari: depositi e trombosi arteriolare, lesioni nefroangiosclerotiche

19 Nefrite Lupica - Correlazioni clinico-istologiche Classe I e II Funzione renale normale, microematuria e proteinuria lieve. Raramente evolutiva, salvo i casi di riacutizzazione con passaggio di classe istologica Classe III-IV Funzione renale spesso ridotta, sedimento nefritico, spesso SN, ipocomplementemia. Prognosi severa se non trattata Classe V Funzione renale e complementemia generalmente normali, SN, decorso lentamente evolutivo. Classe V+III-IV Caratteristiche cliniche e prognosi simili alle classi III e IV Lesioni vascolari A) Arteriolosclerosi, B) Depositi di Icx, C) Microangiopatia trombotica (Sindrome da antifosfolipidi)

20 S. da Antifosfolipidi Definizione clinico-laboratoristica Criterio clinico > 1 fenomeni riferibili a trombosi (arteriosa, venosa o capillare) o > 1 Eventi gravidici: perdite fetali > 10w, o > 3 aborti < 10 w, o > 1 parto prematuro associato a preeclampsia + Criterio laboratoristico LAC e/o ab a-cardiolipina IgG o IgM, e/o ab a-β2- glicoproteina I IgG o IgM a titolo > 99 pc I test laboratoristici debbono essere riscontrati almeno 2 volte a distanza di12 w La tripla positività è maggiormente associata a trombosi Gli ab a-cardiolipina si associano a falsa positività dei test per la sifilide (RW)

21 Livedo Reticularis (Ruiz Irastorza, Lancet 2010)

22 S. da Antifosfolipidi Primitiva o associata LES Riscontrabile nel 40% dei soggetti con LES Significato prognostico sfavorevole, specie nei soggetti con nefropatia Nelle forme primitive il coinvolgimento renale è raro, generalmente associato a manifestazioni neurologiche gravi (s. da APL catastrofica) Altre associazioni: cardiopatia valvolare, piastrinopenia, anemia emolitica

23 Nefropatia lupica Diagnostica laboratorio Creatinina clearance/egfr, Proteinuria 24 h, sedimento urinario ANA, adna, aena, anucleosoma, ac1q acardiolipina, ab2gpi, LAC, fattore reumatoide C3, C4, Ig, Crioglobuline Profilo ematologico (Coombs)

24

25 Nefropatia lupica Monitoraggio LES: attenzione ai flares Sintomi generali ed extrarenali, PA Fattori scatenanti (esposizione UV, infezioni virali, farmaci, gravidanza) Markers sierologici: adna, (non ripetere ANA),aNucleosoma, ac1q, C3, C4, altri markers presenti all esordio (LAC, acl, ab2gpi) Funzione renale, proteinuria, sedimento Sorveglianza su eventi ostetrici (aborti ripetuti, preeclampsia), e trombotici (rischio cardiovascolare)

26 Vasculiti sistemiche Gruppo eterogeneo di malattie relativamente comuni, dovute a un processo infiammatorio che colpisce organi e distretti vascolari diversi. Le forme con interessamento renale sono solitamente associate ad ab A-neutrofili (ANCA) Sono talora gravi ma curabili.

27 Vasculiti sistemiche - classificazione ANCA negative E.Imbasciati Jennette - Monza C, Falk 05/05/2015 R. Nature Rev Rheumatol 2014

28 Anticorpi anti citoplasma dei neutrofili C- ANCA P- ANCA

29 PATTERNS ANCA ALL IFI E SPECIFICITA ANTIGENICHE ASSOCIATE PR3 altri MPO ELA LATTO CATP-G altri 5 % 2 % 5 %11 % 12 % 95 % 80 % C-ANCA P-ANCA

30 VASCULITI ANCA ASSOCIATE Patterns ANCA Sindromi cliniche C-ANCA/a-PR3: Micropoliangioite granulomatosa (S. di Wegener) P-ANCA/a-MPO: Micropoliarterite, glomerulonefriti necrotizzanti paucimmuni e alcuni casi di s. di Churg e Strauss

31 VASCULITI ANCA ASSOCIATE PATOGENESI Fattori genetici - Ambientali Infezioni Attivazione di neutrofili e monociti Liberazione di enzimi lisosomiali Risposta immune (T e B) ANCA Citochine-Molecole di adesione-ros-complemento Danno endoteliale Necrosi Infiltrati infiammatori (granulomi)

32 Assenza di immunoglobuline alla immunofluorescenza (GN paucimmuni)

33 Rene Polmoni Vie aeree superiori Sintomi generali (astenia, febbre, perdita di peso) Vasculiti ANCA Associate Apparato intestinale Cute Cuore Sistema nervoso centrale e periferico

34 Vasculiti ANCA Associate Micropoliangioite granulomatosa (S.( di Wegener) Interessamento prevalente delle vie respiratorie (polmoni, naso e seni paranasali, laringe) Infiltrato infiammatorio di tipo granulomatoso (nei polmoni tendenza alla escavazione) Glomerulonefrite necrotizzante (60-70%) Marker: c-anca/apr3

35 VASCULITI SISTEMICHE ALVEOLITE EMORRAGICA Prima e dopo trattamento 35

36 Vasculiti ANCA Associate Poliarterite microscopica Interessamento polmonare nel 40-50% (alveolite emorragica) La GN necrotizzante può essere l unico organo interessato (renal limited MPA) La microematuria può essere il primo sintomo (decorso silente) Marker: p-anca/ampo

37 Vasculiti ANCA Associate Granulomatosi eosinofila con poliangite (Sindrome di Churg-Strauss) Eosinofilia (>1.500/ microl) Manifestazioni allergiche (asma, rinite) Opacità polmonari transitorie, raramente alveolite emorragica Interessamento renale 30-40% Eosinofili negli infiltrati Marker: p-anca/ampo Più frequente nei soggetti con nefropatia

38 SCLERODERMIA Malattia autoimmune dovuta ad aumentata produzione di collagene per effetto di citochine (IL4, TGFβ, PDGF) Incidenza: 20 casi/mil/anno (malattia rara) Variante localizzata (cute) e sistemica (polmone, cuore, esofago, reni) Sintomi iniziali: Raynaud Markers a-topoisomerasi/scl70 (40-60% forma diffusa), a-centromero (12-40%, 80% sindrome CREST) a-rna-polimerasi III (forme renali)

39 SCLERODERMIA Renal Scleroderma Crisis Insufficienza renale a rapida progressione 5-20% delle forme sistemiche Grave ipertensione arteriosa (retinopatia 3-4 grado) Anemia emolitica microangiopatica Alla BR: ispessimento mucinoso dell intima e microangiopatia trombotica Prognosi severa Effetto benefico degli ACE-Inibitori

40 Porpora di Schoenlein Henoch Patogenesi: Icx IgA prevalenti Manifestazioni cliniche Porpora cutanea % Artralgie/artrite 70-80% Dolori addominali 50-70% Nefropatia: % (> frequenza negli adulti) Lesioni renali GN proliferativa e necrotizzante Depositi mesangiali di IgA Evoluzione variabile

41 2008 UpToDate

42 Nefropatia crioglobulinemica Crioglobuline: tipo I (monoclonali), tipo II (miste IgM monoclonale + IgG) tipo III (miste senza CM) Patogenesi(crio mista): Icx IgG-IgM fissanti il complemento Patologia non rara, correlata con infezione HCV. Clinica: microematuria e proteinuria, talora insufficienza renale progresiva, generalmente associata a vasculite cutanea, neuropatia periferica Laboratorio: Crioglobuline con IgM monoclonale Fattore reumatoide, ipo-c3 e C4 Istopatologia: GN proliferativa con depositi subendoteliali, microtrombi e infiltrazione di mononucleati. Al ME depositi strutturati. Evoluzione variabile, spesso progressiva

43 Sindrome di Goodpasture Malattia rara dovuta ad ab a-membrana basale glomerulare e polmonare (epitopo α3nc1 type IV collagen) Alveolite emorragica e glomerulonefrite rapidamente progressiva Fattori predisponenti: esposizione idrocarburi Istopatologia: GN extracapillare (crescent), depositi lineari di IgG Richiede rapido riconoscimento e si giova di plasmaferesi

44 Sindrome emolitico-uremica (HUS) Porpora Trombotica Trombocitopenica (TTP) Sindromi cliniche similari caratterizzate da lesioni microvascolari occlusive Hanno in comune Danno endoteliale con attivazione della cascata coagulatoria e attivazione piastrinica, scatenata da fattori diversi (anomalie genetiche, infezioni, autoab, farmaci, gravidanza) Quadro istopatologico di microangiopatia trombotica

45 Sindrome emolitico-uremica Manifestazioni cliniche Anemia emolitica microangiopatica Insufficienza renale acuta Sintomi neurologici (nelle forme gravi) Patogenesi Forme epidemiche: infezioni intestinali da coliformi produttori di shigatoxin Forme sporadiche o familiari: mutazioni di fattori del complemento (FH, FI, MCP) o autoanticorpi verso fattori complementari

46 Porpora Trombotica Trombocitopenica (TTP) Sintomi neurologici Porpora (piastrinopenia) Febbre Manifestazioni cliniche Anemia emolitica microangiopatica Insufficienza renale acuta (rara) Patogenesi Deficit di ADAMTS13 (metalloproteinase attiva nel clivaggio di VWF) da mutazioni genetiche o auto-ab

47 GLOMERULOPATIE SISTEMICHE AUTOIMMUNI Markers GN LES S.di Wegener Vasculiti Micro Churg p.arterite Strauss Crio mista SHP S.di Good Pasture adna ANCA - apr3 ampo (ampo) C3-C F.Reumatoide - - (+) agbm - (+) (+)

48 NEFROPATIA DIABETICA Si sviluppa nel 20-40% dei pz tipo I e II Principale causa di ESRD in US e nord -EU Trend: aumento in tutti i paesi sviluppati principalmente tipo II Elevata comorbidità cardiovascolare, vascolare periferica e retinica Fattori favorenti: genetici, obesità, scarso controllo glicemico Fasi evolutive: micro-> macro-albuminuria, insufficienza renale ->ESRD, in gran parte correlabili con le lesioni glomerulari (MB e mesangio) Descritte forme con prevalenza di lesioni tubulo-interstiziali e vascolari in assenza di proteinuria Potenzialmente reversibile nei primi stadi (ACE-I)

49 GLOMERULOPATIE DA DEPOSITI DI COMPONENTI MONOCLONALI Depositi organizzati Amiloidosi AL Crioglobulinemia tipo I e II GN fibrillare non amiloide GN immunotattoide Depositi non organizzati Malattia da depositi di catene leggere Malattia da depositi di catene pesanti GN proliferativa con depositi di CM Macroglobulinelia di Waldenstrom

50 AMILOIDOSI SISTEMICA Malattia caratterizzata da depositi di una sostanza positiva al Rosso Congo e birifrangente a luce polarizzata in molteplici organi e tessuti. La sostanza amiloide è costituita da fibrille di proteine che assumono una conformazione anomala (β sheet) che tendono ad aggregarsi in depositi insolubili

51 AMILOIDOSI SISTEMICHE Forme con interessamento renale Tipo di Amiloidosi Precursore Organi coinvolti AL (primaria o associata a MM) AA (reattiva o secondaria)* Catene leggere k o λ Serum amyloid protein (SAP) Rene, Cuore, Fegato, SNP, SNA Rene, fegato, SNA Ereditarie -ATTR (portoghese) -A fibrinogeno -Apo AI AII -Lisozima -Gelsolin (finlandese) -Cistatina C -LCTF2 (?) Mutazioni Transtiretina SNP, Cuore, (Rene) Catena α fibrinogeno Rene(SNP,fegato,cuore) Apolipoproteine AI AII Rene,SNP(fegato,cuore) Lisozima Rene (fegato,intestino) Gelsolina SNP,Cute,Rene(omozig) Cistatina C SNC (rene) Leukocyte Chemotactic Factor 2 Rene * Incluse forme secondarie a febbre periodica ereditaria (febbre mediterranea)

52 AMILOIDOSI SISTEMICA AL

53 Amiloidosi AL Primitiva o associata a mieloma Produzione monoclonale di catene leggere (solitamente lambda) Clone plasmacellulare identificabile nel midollo anche in assenza di proliferazione mielomatosa Organi coinvolti: rene (46%), cuore (30%), fegato (9%), intestino (7%) SN periferico (5%) Altamente evolutiva, prognosi infausta (causa di morte più frequente scompenso cardiaco) Trattabile, se diagnosticata precocemente, con i criteri e i regimi adottati nel mieloma, inclusa la chemioterapia mieloablativa e trapianto autologo di stem cells

54 Amiloidosi reattiva AA Secondaria a malattie infettive o infiammatorie croniche Cause Infettive: tbc, lebbra, osteomielite, bronchiettasie, ascessi profondi Infiammatorie: artrite reumatoide, spondilite anchilosante, Crohn, colite ulcerosa Neoplasie: linfoma di Hodgking Febbre mediterranea familiare I depositi di amiloide sono costituiti da frammenti di una proteina della fase acuta (SAA) e dalla componente P (SAP)

55 Amiloidosi reattiva AA Secondaria a malattie infettive o infiammatorie croniche Organi coinvolti Rene: molto comune (s. nefrosica) Milza, fegato, apparato gastro-intestinale, surrenali Evoluzione Progressione dipendente dalla intensità del processo infiammatorio E essenziale trattare la causa prima laddove posssibile

56 Amiloidosi renale 5-10 % delle SN % delle SN in pazienti > 50 aa Amiloidosi AA rara nelle casistiche recenti Esordio: SN, raramente proteinuria isolata (talora selettiva ) Raramente diabete insipido nefrogenico Frequente ipotensione arteriosa (instabilità cardiovascolare in dialisi) Evoluzione più rapida nelle forme AL

57 Amiloidosi - Diagnosi Ipotesi Clinica M. Infiammatorie o infettive croniche: AA Coinvolgimento d organo + CM: AL Coinvolgimento d organo (CM -): AL o genetica Conferma istologica (Rosso Congo + Su rene, grasso PO, altro organo) Ipotesi AL BOM, Immunofissazione, Free Ligth chains Caratterizzazione tissutale Indagine E.Imbasciati - Monza genetica 05/05/2015

58 Anticorpi a-enaa Anticorpo Malattia Frequenza Sm LES 10-30% U1-RNP MCTD 95% Ro/SSA S. Sjögren 60% La/SSB S. Sjögren 40% Scl-70 SSc diffusa 70% Centromero SSc limitata 50-70% Jo-1 1 PM 30%

59 NEFRITE LUPICA CLASSIFICAZIONE WHO Up-date ISN/RPS 2003 (Weening JJ et al. KI 2004; 65:521) Classe I Lesioni mesangiali minime Gl. normali in MO e depositi con IF e ME Classe II Proliferativa mesangiale Ipercellularità e > di matrice mesangiale, depositi mesangiali. Classe III Proliferativa focale (proliferazione e necrosi <50% dei glomeruli, depositi mesangiali e subendoteliali) Sottocategorie A lesioni attive, C cronicizzanti (sclerosi) Classe IV GN proliferativa diffusa (>50%, depositi subendoteliali prevalenti IF full house) IV S (A-C-A/C) lesioni segmentarie (attive e/o sclerosanti) IV G (A-C-A/C) lesioni globali (attive e/o sclerosanti) Classe V GN Membranosa Membranosa pura o associata a lesioni classe II o III o IV Classe VI GN Sclerosante avanzata (> 90%)

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) Una malattia quasi rara, che richiede tre anni per una risposta: il lupus LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) ROLANDO PORCASI Responsabile Medico Area Immunologia GSK Verona Una malattia quasi rara, che

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de Le Vasculiti Gruppo eterogeneo di malattie

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA CRIOGLOBULINEMIA MISTA La Crioglobulinemia mista (CM) è una vasculite dei vasi di piccolo e medio calibro descritta come malattia autonoma per la prima

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Criteri diagnostici del LES (ARA 1982)* 1) Eritema a farfalla 2) Eritema discoide 3) Fotosensibilità 4) Ulcere orali 5) Sierosite 6) Artrite Eritema in regione zigomatica

Dettagli

PIU FREQUENTE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA (soprattutto afro-americane)

PIU FREQUENTE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA (soprattutto afro-americane) MALATTIA CRONICA, ESORDIO ACUTO, FASI DI REMISSIONE E RICADUTE RELATIVAMENTE FREQUENTE (1:2500 in alcune popolazioni) PIU FREQUENTE NELLE DONNE IN ETA RIPRODUTTIVA (soprattutto afro-americane) MANIFESTAZIONI:

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

NEFROPATIE GLOMERULARI

NEFROPATIE GLOMERULARI NEFROPATIE GLOMERULARI Il termine NEFROPATIE GLOMERULARI fa riferimento ad un gruppo di affezioni renali caratterizzate da una elettiva e prevalente compromissione dei glomeruli. Dal punto di vista nosografico,

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini

Introduzione alla Nefrite Lupica. Dott. Massimiliano Mancini Introduzione alla Nefrite Lupica Dott. Massimiliano Mancini Cenni introduttivi Il coinvolgimento renale è presente in circa il 50% di tutti i pazienti con LES e costituisce il primo sintomo in circa 15-20%

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

Ambulatorio di secondo livello, gestione casi complessi multidisciplinari

Ambulatorio di secondo livello, gestione casi complessi multidisciplinari MALATTIE RARE E NEFROPATIE SECONDARIE DOTT. LUCIO MANENTI UOC NEFROLOGIA PARMA Ambulatorio di secondo livello, gestione casi complessi multidisciplinari Principali interfacce operative dell Ambulatorio

Dettagli

Il laboratorio nelle connettiviti

Il laboratorio nelle connettiviti Il laboratorio nelle connettiviti Dott. Lucia Fusconi Arezzo 7 marzo 2009 MALATTIE AUTOIMMUNI SISTEMICHE AUTOIMMUNITA : perdita di tolleranza Centrale o periferica Perdita di tolleranza dei linfociti T

Dettagli

Diapositiva sommario

Diapositiva sommario Diapositiva sommario GRUPPO LIGURE di AUTOIMMUNITA IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO L appropriatezza della richiesta in Autoimmunita Dott.ssa V.Marrè Dirigente Medico Laboratorio

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Quali sono le malattie reumatiche più importanti? Quali sono le malattie reumatiche più importanti? L ARTROSI, una patologia legata alla degenerazione delle cartilagini e del tessuto osseo nelle articolazioni, è la malattia reumatica più frequente. Il

Dettagli

La patologia polmonare nelle malattie reumatiche Patología pulmonar en las enfermedades reumáticas. Francesco Paravati (Crotone - Italia)

La patologia polmonare nelle malattie reumatiche Patología pulmonar en las enfermedades reumáticas. Francesco Paravati (Crotone - Italia) La patologia polmonare nelle malattie reumatiche Patología pulmonar en las enfermedades reumáticas Francesco Paravati (Crotone - Italia) LES SCLERODERMIA Vasculiti Altre Coinvolgimento polmonare nelle

Dettagli

Glomerulonefrite Membranoproliferativa Denominata anche glomerulonefrite mesangiocapillare, è una glomerulopatia che alla microscopia ottica è caratterizzata da aumento della cellularità endocapillare,

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE Accumulo anomalo di molecole di varia natura nella matrice extracellulare Disorganizzazione del tessuto interstiziale Perdita di funzionalità dell interstizio

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO LE CONNETTIVITI Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO DEFINIZIONE Gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo Considerata la diffusione

Dettagli

Dalla diagnosi alla terapia: Il lupus eritematoso sistemico a 360

Dalla diagnosi alla terapia: Il lupus eritematoso sistemico a 360 Brescia, 7 Maggio 2011 Breve report di una giornata dedicata al LES Dalla diagnosi alla terapia: Il lupus eritematoso sistemico a 360 Micol Frassi, Matteo Filippini, Angela Tincani U.O. Di Reumatologia

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Pierre Auguste Renoir (1841-1919)

Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Stadio finale dell artrite reumatoide Disegno tratto dall atlante di Robert Adams, pubblicato nel 1857, che mostra le tipiche deformazioni dell atrite reumatoide Artrite

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Glomerulonefrite proliferativa mesangiale caratterizzata da deposizione prevalente di IgA nel mesangio. Descritta per la prima volta nel 1968, dopo la introduzione della tecnica di immunofluorescenza (malattia

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA

CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA CRNI CORSI RESIDENZIALI DI NEURoIMMUNOLOGIA Sesto Corso Autoanticorpi in neurologia: dal laboratorio al letto del paziente Bergamo, 17-20 Marzo 2004 Centro Congressi Giovanni XXIII Questionario valutazione

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA Dr.ssa Silvia Beretta 21 maggio 2011 Dolore osteo-articolare Approccio diagnostico differenziale dolore Sintomo prevalente della patologia osteo-articolare

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica 20 Agosto

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

proteinuria da farmaci anti-vegf

proteinuria da farmaci anti-vegf Ipertensione e proteinuria da farmaci anti-vegf DR AGOSTINO PONZETTI DR AGOSTINO PONZETTI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA MEDICA COLORECTAL CANCER UNIT S.C. ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. «CITTA DELLA

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

LE VASCULITI CLASSIFICAZIONE DELLE VASCULITI PROPOSTA DA LIE VASCULITI PRIMITIVE

LE VASCULITI CLASSIFICAZIONE DELLE VASCULITI PROPOSTA DA LIE VASCULITI PRIMITIVE LE VASCULITI a cura del Dr. Lorenzo Leveghi U.O. Medicina Interna Ospedale Alto Garda e Ledro -ARCO- (TN) e del Dott. Giuseppe Paolazzi UO Reumatologia Ospedale Santa Chiara Trento Le vasculiti rappresentano

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

Nefropatia lupica. Per la classificazione si valuta. Correlazioni anatomo-cliniche. Classificazione nefropatia lupica. Immunofluorescenza.

Nefropatia lupica. Per la classificazione si valuta. Correlazioni anatomo-cliniche. Classificazione nefropatia lupica. Immunofluorescenza. Nefropatia lupica Incidenza clinica 35-90% istologica 90% Comparsa: primi 3 mesi di malattia Maggior rischio di nefropatia Ipocomplementemia Alti livelli di Ab anti-dna nativo Presenza di crioglobuline

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013. Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto 2013 Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare Prof. Massimo Triggiani Presidente Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI

REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI A cura di Loredana Lepore, Alberto Tommasini Collana diretta da Franco Panizon Coordinamento redazionale Alessandra Perco Impaginazione F&G Prontostampa s.a.s. Trieste

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O Unità 2.3 CI Semeiotica e Patologia Medica Veterinaria, modulo di Patologia Medica AA 2017/18 MALATTIE DEL GLOMERULO DEL CANE E DEL GATTO Glomerulonefrite da Immuno-complessi

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Anno di insorgenza dei sintomi: Anno della diagnosi: Anno di avvio del primo trattamento:

Anno di insorgenza dei sintomi: Anno della diagnosi: Anno di avvio del primo trattamento: PRIMA PAGINA DEL QUESTIONARIO Storia reumatologica Paese di residenza A voi o a qualcuno avete nella vostra famiglia (consanguineo), è stata diagnosticata una patologia malattia reumatica? Tu Tuo parente

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Lupus Eritematoso Sistemico

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011

REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011 REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011 Codice DB2005 D.D. 20 luglio 2011, n. 544 Attestati di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per patologie croniche e invalidante - D.M. 329/99 e s.m.i..

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA

LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA LA SINDROME EMOLITICO-UREMICA 10 Congresso Nazionale SIMEUP Riccardo Lubrano UOS di Nefrologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma MICROANGIOPATIA TROMBOTICA è un disordine

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

0006 Artrite Reumatoide

0006 Artrite Reumatoide 0006 Artrite Reumatoide [ -714.0; 714.1; -714.2; 714.30; - 714.32; 714.33] 90.43.5 URATO [S/U/dU] 88.79.3 ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA SEGMENTARIA DEL DISTRETTO INTERESSATO 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli