t r e n t i n o TRENTODOC TRENTINO TEROLDEGO ROTALIANO CASTELLER LAGO DI CALDARO VALDADIGE VALDADIGE TERRADEIFORTI VALLAGARINA VIGNETI DELLE DOLOMITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "t r e n t i n o TRENTODOC TRENTINO TEROLDEGO ROTALIANO CASTELLER LAGO DI CALDARO VALDADIGE VALDADIGE TERRADEIFORTI VALLAGARINA VIGNETI DELLE DOLOMITI"

Transcript

1 3_Trentino CC:Layout :12 Pagina t r e n t i n o TRENTODOC TRENTINO TEROLDEGO ROTALIANO CASTELLER LAGO DI CALDARO VALDADIGE VALDADIGE TERRADEIFORTI VALLAGARINA VIGNETI DELLE DOLOMITI DELLE VENEZIE TRENTINO GRAPPA 7 DOC E 3 IGT ETTARI VITATI 993 MILA QUINTALI D UVA UNA SOLA PROVINCIA, QUELLA AUTONOMA DI TRENTO, PER SETTE DOC CON I BIANCHI CHE VINCONO SUI ROSSI INTERESSANDO IL 68,% DI TUTTA LA PRODUZIONE. IN CIMA ALLA CLASSIFICA DEI VITIGNI PIÙ ALLEVATI SI POSIZIONANO CHAR- DONNAY, PINOT GRIGIO E MÜLLER THURGAU CON- TRO MERLOT, TEROLDEGO, CABERNET E SCHIAVA. PUNTA DI DIAMANTE DELLA VITICOLTURA DEL TRENTINO È IL METODO CLASSICO TRENTODOC. TRA LE ECCELLENZE ANCHE IL TEROLDEGO ROTALIANO, CHIAMATO IL PRINCIPE DEI VINI, INSIEME AL MARZEMINO E ALLA NOSIOLA. SENZA DIMENTICARE IL SETTORE DEI DISTILLATI, MONITO- RATO DAL 1960 DALL ISTI- TUTO TRENTINO GRAPPA

2 3_Trentino CC:Layout :12 Pagina SPECIALE T R E N T I N O

3 3_Trentino CC:Layout :12 Pagina 6 Legenda LEGENDA Lago d Idro Chiese Sarca Lago di Garda di JESSICA BORDONI Noce 7 Cles TRENTO 6 Adige 1 3 Rovereto 2 Avisio Lago di Caldonazzo Brenta LE 7 DOC 1 Il quadrato colorato indica la zona di un vino Docg 2 Il cerchio colorato indica la zona di un vino Doc Il simbolo dopo il nome indica le tipologie del vino: Rosso Rosato o Chiaretto Bianco Passito, Vin Santo o Liquoroso Novello Spumante Bianco Spumante Rosato Spumante Rosso Casteller Lago di Caldaro o Caldaro (anche in Alto Adige) Teroldego Rotaliano Trentino Trento Valdadige (anche in Veneto e Alto Adige) Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti Valdadige (anche in Veneto) V ola alto il vino trentino. Proprio come l elegante farfalla dal profilo celeste che la provincia autonoma di Trento, la Camera di commercio e l agenzia di promozione Trentino Marketing Spa hanno adottato qualche anno fa a simbolo del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari, di cui il comparto enologico costituisce una voce fondamentale. La superficie vitata complessiva supera di poco i 10 mila ettari: l ultimo dato ufficiale della Camera di commercio, risalente al 2011, ne certifica Quarant anni fa, nel 1970 erano praticamente gli stessi: «Dopo una progressiva riduzione nel decennio , infatti, dalla metà degli anni Novanta l andamento favorevole del mercato ha permesso un interessante inversione di tendenza», spiega il segretario generale della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Trento, Mauro Leveghi. Il 92,% della superficie vitata è iscritto all albo delle Doc, il 3,6% a quello delle Igt, mentre il restante 3,9 è collegato alla produzione di vini da tavola. La dislocazione è divisa tra collina, 1%, fondovalle, 39% e montagna, 20%, con filari che vanno dai 200 agli 800 metri sul livello del mare. I comuni interessati sono 108 (sui 223 totali) e abbracciano la Valsugana e la Valle dell Adige, passando per l Alto Garda e la Vallagarina. «Quanto al sistema di allevamento», precisa Leveghi, «la tradizionale e scenografica pergola trentina nella sua variante semplice, a un unica ala, o doppia, a due ali opposte pur rimanendo il sistema più diffuso (78%), cede progressivamente spazio a forme a parete verticale (22%) come Guyot e spalliera, in particolare per le varietà rosse». In Trentino, tuttavia, sono i vitigni a bacca bianca a giocare la parte del leone (68,% del totale pari a 6.98 ettari) e le previsioni per i prossimi anni sembrano confermare questo trend. La leadership va all internazionale Chardonnay (28,2% delle quote con 2.86 ettari), protagonista indiscusso dell uvaggio del Trentodoc; segue a ruota il Pinot grigio (23,1%, 2.31 ettari) e a maggior distanza il Müller Thurgau (8,9%, 902 ettari). Tra i rossi (che insieme occupano il 31,6% della produzione con ettari) primeggiano il Merlot (6,7%, 68 ettari) insieme al Teroldego (6,3%, 60 ettari); poi Cabernet e Schiava (entrambi 3,9% e 399 ettari) e Marzemino (3,%, 360 ettari). «La realtà trentina resta molto frammentata, con circa 8.00 tra produttori, conferitori d uva, operatori commerciali e industriali (erano 10. nel 2000 e nel 1970). In molti casi si assiste alla cosidetta conduzione part-time con nuclei familiari che si dedicano alla viti- coltura parallelamente ad altre attività», afferma Leveghi. La superficie media per azienda è di soli 1,2 ettari con un leggero aumento rispetto ai decenni precedenti (0,86 ettari nel 2000 e 0,3 nel 1970). Stando ai numeri forniti dal Consorzio vini del Trentino, i marchi oggi sul mercato sono circa 190, di cui 130 aziende agricole vinificatrici, 20 tra Cantine sociali e altre associazioni cooperative e una quarantina di vinificatori commerciali e industriali. «Con la vendemmia 2011 la produzione a Denominazione in provincia di Trento ha raggiunto i 993 mila quintali di uva Doc su quasi 1,2 milioni di quintali di uva raccolta», spiega Mauro Leveghi. «Nonostante un calo delle quantità che si aggira intorno al -10%, l annata 2011 è stata eccellente. Sotto il profilo qualitativo il 2011 sarà ricordato come un anno eccezionale e la vendemmia 2012 si è posizionata su livelli vicini all anno precedente, anche se con un ulteriore lieve calo». Una provincia per sette Doc che insieme coprono circa l 80% del volume di bottiglie sul mercato; senza dubbio una delle percentuali più alte rispetto alla media nazionale, dove la categoria dei vini a denominazione si ferma al 30%. L elenco comprende Casteller, attiva dal 197, Lago di Caldaro, nata nel 1970, Teroldego Rotaliano, 1971, Trentino, sempre 6 / Marzo-Aprile 13 -

4 3_Trentino CC:Layout :12 Pagina 7 TRENTODOC Tipologie Trentodoc 2011 Numero TRENTO BIANCO TRENTO RISERVA TRENTO ROSATO 1.09 TOTALE Trentodoc - Ettolitri imbottigliati 8.21, , ,7 Fonte: Ufficio Agricoltura - Ambiente C.C.I.A.A di Trento Con poco meno di 7 milioni, il Metodo Classico Trentodoc coinvolge una quarantina di aziende, tra piccole realtà familiari e cooperative sociali. La produzione copre circa il 70% di quella della provincia di Trento e il 3% di quella nazionale a base spumante TRENTINO 1971, Trentodoc, 1993, Valdadige, 197 e Valdadige Terradeiforti, che risale al Alle denominazioni si aggiungono le tre macro Igt territoriali: delle Venezie, Vigneti delle Dolomiti e Vallagarina. «In termini di immagine», precisa Leveghi, «i cavalli di battaglia del Trentino restano i vini distintivi: Trentodoc, Teroldego Rotaliano, Trentino Marzemino, Trentino Nosiola, Trentino Müller Thurgau e Trentino Vino Santo». Gli chiediamo quali siano i prossimi obiettivi della Camera di commercio in ambito enologico: «Siamo impegnati su due fronti. Quale organismo di controllo Erga omnes operiamo attraverso una complessa rete lungo tutto il processo produttivo. A questa attività, si affianca quella svolta sul fronte promozionale e formativo. Dal 200 è attivo Palazzo Roccabruna, un centro polifunzionale impegnato nella realizzazione di eventi enogastronomici, mostre e rassegne d arte, laboratori del gusto, corsi di cucina per operatori e consumatori nonché sede dell Enoteca provinciale del Trentino». Il quadro delle attività si completa con le iniziative dell Accademia d Impresa, l azienda speciale della CCIAA di Trento attiva nel campo della formazione commerciale e turistica per chef, ristoratori e chi si occupa dell accoglienza. «Nel 2013 vogliamo potenziare le iniziative di promozione continuando a valorizzare il territorio attraverso i suoi operatori, le sue produzioni e le sue tradizioni», conclude Leveghi. Trentodoc: vanto e gloria in tutto il mondo L analisi delle Denominazioni non può che cominciare dal fiore all occhiello dell enologia trentina, le bollicine Metodo Classico Trentodoc. Numeri alti a cui corrisponde una qualità ampiamente riconosciuta a livello internazionale. «Con circa 7 milioni stappate ogni anno in tutto il mondo, il Trentodoc copre circa il 3% della produzione italiana di base spumante e il 70% di quella trentina. D obbligo anche il paragone con i cugini d Oltralpe: il Trentodoc è considerato infatti la seconda denominazione spumantistica per valore al mondo dopo lo Champagne», commenta Erman Bona, direttore del Consorzio di tutela Vini del Trentino. Quale segreto si nasconde dietro a un così grande successo? Punto di partenza è certamente l ubicazione dei vigneti di Chardonnay, Pinot bianco, nero e Maunier in una fascia collinare fino a 800

5 3_Trentino CC:Layout :13 Pagina 8 CASTELLER Tra le Denominazioni più significative anche il Trentino Doc, dove trionfano gli autoctoni Marzemino, Müller Thurgau e Nosiola. Nel 2011 si sono superati i 36 milioni Tipologie Trentino Doc 2011 Numero Trentino Doc - Ettolitri imbottigliati , , ,77 MARZEMINO SUPERIORE MARZEMINO DEI ZIRESI SUPERIORE MARZEMINO D'ISERA MÜLLER THURGAU SUPERIORE MÜLLER THURGAU 1.7 NOSIOLA VINO SANTO.33 TOTALE ROSSI TOTALE BIANCHI TOTALE SUPERIORE TOTALE Fonte: Ufficio Agricoltura - Ambiente C.C.I.A.A di Trento metri, in terreni calcarei particolarmente vocati e caratterizzati da una notevole escursione termica tra giorno e notte. A ciò si aggiunge l impegno e la serietà di una quarantina di aziende, tra Cantine a conduzione familiare e cooperative sociali, che lavorano sotto l attento controllo dell Istituto Trentodoc seguendo le rigorose regole di rifermentazione in bottiglia imposte dal Disciplinare. Il volume totale di ettolitri imbottigliati nel 2011 è di 3.017,7 divisi tra Bianco, Riserva e Rosato. In termini, la scorsa vendemmia ha visto uscire sul mercato etichette di Bianco, vini Riserva e 1.09 Rosé. «Per il 2013 la parola d ordine è qualità, attraverso campagne di comunicazione mirate e dal profilo internazionale. Valorizzare non solo il vino ma anche il territorio, con proposte turistiche anch esse all insegna dell eccellenza è la nostra mission principale», conclude Bona. L abbinamento giusto: Ottimo come aperitivo, è un vino da tutto pasto che si adatta a piatti di pesce, crostacei e carni bianche. Trentino Doc: una madre con tanti figli N ella top ten delle nostre Denominazioni più prolifiche c è la Doc Trentino, che nel 2011 ha raggiunto i La macroproduzione esprime tutto il potenziale delle varietà regionali, con ben 8 tipologie. «Prendendo in considerazione solo le più rappresentative, ovvero il Marzemino, anche nelle versioni Superiore dei Ziresi e Superiore d Isera, il Müller Thurgau, anche Superiore, e la Nosiola, la divisione tra bianchi e rossi vede oggi una netta predominanza dei primi», precisa Bona. Nel 2011 sono state prodotte bottiglie di Trentino Marzemino, di Trentino Superiore d Isera e di Trentino Superiore Marzemino dei Ziresi; passando al Müller Thurgau, ne abbiamo per la tipologia base a cui si aggiungono le 1.7 del Superiore. Le bottiglie di Trentino Nosiola raggiungono quota , più le.33 di Trentino Vino Santo. «Il Consorzio sta portando avanti un protocollo d intesa che coinvolge molti tecnici LAGO DI CALDARO

6 3_Trentino CC:Layout :13 Pagina 9 VALDADIGE Il Teroldego Rotaliano Doc, da uve Teroldego in purezza, è molto apprezzato, oltre che nella versione base, anche nella tipologia Riserva Teroldego Rotaliano Doc 2011 Tipologie Numero BASE ROSATO 1. SUPERIORE SUPERIORE RISERVA TOTALE Teroldego Rotaliano Doc - Ettolitri imbottigliati 0.210, , ,3 Fonte: Ufficio Agricoltura - Ambiente C.C.I.A.A di Trento e ricercatori trentini per studiare dei sistemi sempre più innovativi e sempre meno impattanti sull ambiente. La salvaguardia del suolo e delle sue ricchezze è un tema molto sentito dai soci», sottolinea Bona. L abbinamento giusto: Con il Marzemino un classico come polenta di mais e i funghi, ma anche arrosti e, brasati. Con il Müller Thurgau e la Nosiola preparazioni dal sapore delicato a base di pesce, formaggi e verdure grigliate. Teroldego Rotaliano: il principe della valle M ezzolombardo, Mezzocorona e Grumo di San Michele all Adige: tre comuni, o meglio tre comuni e una frazione. Sono i luoghi di nascita del principe dei vini trentini, il Teroldego Rotaliano Doc, nell omonimo campo di origine alluvionale tra le sponde del fiume Adige e del torrente Noce, in un triangolo di pianura protetto dai monti al confine con l Alto Adige. Riconosciuta nel lontano 1971, la Doc Teroldego Rotaliano è la più antica della regione. La produzione targata 2011 ha toccato i complessive. Da uve a bacca rossa Teroldego in purezza, con una gradazione alcolica minima di 10, gradi, il Terodego Rotaliano base ( bottiglie nel 2011) è disponibile anche Superiore ( ), Superiore Riserva ( ) e con la nicchia del Rosato o Kretzer (1.). «Il Teroldego non ha certo bisogno di presentazioni», sintetizza Bona. «È stato il primo vitigno a bacca rossa coltivato in Trentino e la sua grande tradizione è sotto Casteller Doc 2011 Numero CASTELLER Casteller Doc - Ettolitri imbottigliati.197,2.163,7 3.93,07 Lago di Caldaro Doc 2011 Numero gli occhi di tutti. Ci stiamo impegnando per portarlo fuori dai confini nazionali in maniera massiccia. Già l anno scorso un gruppo di produttori ha partecipato a una serie di tasting in Russia, Stati Uniti e Svizzera e quest anno l esperienza sarà ripetuta. Ora più che mai dobbiamo rivolgerci al mercato estero». L abbinamento giusto: Questo vino va a nozze con i bolliti, le carni arrosto e grigliate, ma anche con i formaggi stagionati. Casteller e Lago di Caldaro: solo in rosso 1.333, ,16 937,6 Fonte: Ufficio Agricoltura - Ambiente C.C.I.A.A di Trento Le Doc Casteller e Lago di Caldaro sono nicchie produttive a base Merlot, Schiava, Teroldego, Lagrein e altri vitigni a bacca rossa N icchie produttive esclusivamente in LAGO DI CALDARO rosso, le Doc Casteller e Lago di LAGO DI CALDARO SCELTO 2. Caldaro nel 2011 hanno raggiunto i consumatori rispettivamente con TOTALE e bottiglie. «Si tratta di produzioni minori, ma non Lago di Caldaro Doc - Ettolitri imbottigliati per valore, che intendiamo tutelare nell ottica di potenziarne le quantità», spiega Bona. Il vino Doc Casteller, che prende nome dalla collina vitata a sud di Trento, si produce in 8 comuni in Val d Adige, Val di Cembra, Vallagarina, ma anche nella Valle del Sarca e parzialmente in Valsugana. I vigneti non possono superare i 600 metri e l uvaggio deve essere composto per il - Marzo-Aprile 13 / 9

7 3_Trentino CC:Layout :13 Pagina 60 T erritorialmente molto ampie, le tre Indicazioni geografiche trentine sono: Vigneti delle Dolomiti, che comprende anche il territorio delle province di Bolzano e di Belluno; Vallagarina, che si estende anche nel Veronese; e delle Venezie, che sconfina nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. «Nel 2011 la produzione di vini a Indicazione geografica tipica Vigneti delle Dolomiti nella sola provincia di Trento ha raggiunto i ,99 quintali, con un rialzo rispetto ai 1.73 del 2010 (meno però dei , del 2009)», precisa Bona. Passando all Igt Vallagarina, i volumi si attestano sui 1.18,0 quintali, divisi in 26 tipologie, mentre decisamente più ridotti sono i numeri dell Igt delle Venezie, 3.87,86 quintali. 0% da Merlot, a cui si aggiungono le varietà Schiava grossa, Schiava gentile, Lambrusco a foglia frastagliata (Enantio), Lagrein e Teroldego, con un volume alcolico minimo di 11 gradi. La Doc Caldaro o Lago di Caldaro è prodotta in una ventina di comuni della provincia di Trento, ma interessa soprattutto l area di Bolzano in Alto Adige (da cui il tedesco Kalterersee o Kalterer), nei pressi dell omonimo lago alpino, tra il massiccio della Mendola e il monte di Mezzo. Il vino è ottenuto a partire dai vitigni Schiava grossa e/o gentile e Schiava gentile; sono ammessi altri vitigni a bacca rossa per un massimo del 1%. L abbinamento giusto: Il Casteller e il Lago di Caldaro impreziosiscono antipasti a base di speck, salami e formaggi tipici o secondi di carne bianca. Doc Valdadige: si è fatta in due con Terradeiforti TEROLDEGO ROTALIANO I vini della Doc Valdadige (in lingua tedesca Etschtaler), nascono da vigneti allevati in circa 0 comuni in provincia di Trento; l area di produzione abbraccia anche i territori di Bolzano e Verona, lungo un anfiteatro morenico scavato da ghiacciai e modellato dal fiume Adige. Le otto tipologie sono Bianco, Rosso, Rosato, Pinot grigio, Pinot bianco, Chardonnay, Schiava e Frizzante. «Dal novembre 2006, con decreto ministeriale la sottozona Valdadige Terradeiforti è diventata Doc a sé, interessando tre comuni veronesi (Brentino Belluno, Dolcé, Rivoli Veronese) e uno in provincia di Trento, Avio, per un totale di ettari iscritti all albo, 16 Cantine e 800 produttori complessivi», precisa Bona. Le tipologie sono Enantio ed Enantio Riserva, Casetta e Casetta Riserva, Pinot grigio e Pinot grigio Superiore. Se la macrodoc Valdadige dà spazio gli internazionali Pinot bianco, grigio e nero, Riesling, Müller Thurgau, Chardonnay, Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon (senza però dimenticare i locali Nosiola, Teroldego e Lagrein); la microdenominazione Valdadige Terradeiforti si concentra in particolar modo sugli autoctoni Enantio e Casetta (in dialetto Foja tonda), detti anche i Lambruschi della Vallagarina, salvati dall estinzione e oggi rivalutati in per il loro gusto pieno, con struttura e tannini in evidenza. Nel 2011 il totale di vino certificato per la produzione Doc Valdadige Pinot grigio ammontava a 26.1,09 ettolitri, lo Chardonnay a , lo Schiava a ,3, il Bianco a 6.687, il rosso a.119,16, il Rosato a 1.82,20 e il Valdadige Terradeiforti Enantio a soli 10 ettolitri. L abbinamento giusto: Il Valdadige è particolarmente indicato con la cucina invernale: selvaggina, brasati e carne alla brace. Dolomiti, Vallagarina e Venezie: tre prolifiche Igt Trentino Grappa: 3 milioni M erita un capitolo anche la produzione regionale del nostro distillato di bandiera, la cui qualità è garantita dall Istituto Trentino Grappa, attivo dal 1960, con il contributo dell Istituto agrario di San Michele all Adige Fondazione Edmund Mach e della Camera di commercio di Trento per le analisi di laboratorio e organolettiche. Allo storico marchio del tridente aderiscono una trentina di aziende, ovvero la quasi totalità di quelle impegnate nell arte della distillazione regionale, che utilizzano vinacce esclusivamente regionali attraverso il Metodo trentino discontinuo a bagnomaria. La produzione si attesta sui 3 milioni di bottiglie e durante l anno 2011, le commissioni di degustazione dell Istituto Trentino Grappa hanno giudicato idonei alla messa in commercio, ,80 litri di grappa. LE ALTRE REGIONI PUBBLICATE 2011 LOMBARDIA maggio-giugno PUGLIA luglio-agosto VENETO settembre-ottobre 2012 EMILIA ROMAGNA gennaio-febbraio UMBRIA marzo-aprile PIEMONTE, SARDEGNA maggio-giugno VALLE D AOSTA luglio-agosto TOSCANA, LIGURIA settembre-ottobre SICILIA, CALABRIA novembre-dicembre 2013 BASILICATA gennaio-febbraio 60 / Marzo-Aprile 13 -

Regione: Trentino-Alto Adige

Regione: Trentino-Alto Adige Regione: Trentino-Alto Adige Prodotti tipici trentini e altoatesini In Trentino Alto Adige convivono diversità ambientali e climatiche che rendono questa regione veramente unica. Un paesaggio eterogeneo,

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015

Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 1 . DISCIPLINARI DI PRODUZIONE VINI DOC IN CORSO DI MODIFICA PRESSO IL MIPAAF NEL

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI

SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI SURVEY SUI RISTORANTI ITALIANI criteri di scelta e posizionamento dei vini del Trentino Luglio 2014 UNIVERSO DI RIFERIMENTO: ristoranti/trattorie/wine bar presenti nelle principali guide italiane (Michelin,

Dettagli

progettovino@tn.camcom.it www.trentino.to Tel. 0461 887132 I - 38100 TRENTO Via Romagnosi, 11 Trentino SpA TOP WINE TRENTINO TRENTINO

progettovino@tn.camcom.it www.trentino.to Tel. 0461 887132 I - 38100 TRENTO Via Romagnosi, 11 Trentino SpA TOP WINE TRENTINO TRENTINO Trento Rovereto ITALY Trentino SpA Via Romagnosi, 11 I - 38100 TRENTO Tel. 0461 887132 www.trentino.to progettovino@tn.camcom.it TRENTINO L APPUNTAMENTO CON I VINI E LE TRENTINO GRAPPA D ECCELLENZA DEL

Dettagli

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali

Spumanti Muller Thurgau Frizzante Cavit 16,00. Vini bianchi regionali La carta vini è stata creata basandosi sul giudizio di due fra le più prestigiose guide dell Associazione Italiana Sommelier Vini premiati GUIDA DUEMILAVINI 2011 vini dell eccellenza vini di grande livello

Dettagli

Sono i vini più rappresentativi della tradizione trentina.

Sono i vini più rappresentativi della tradizione trentina. VINI TESTIMONIAL LISTA VINI 9-10 ottobre 2015 Consumo e prezzo a bicchiere cl 10 Bottiglie ad esaurimento Sono i vini più rappresentativi della tradizione trentina. -- TRENTO D.O.C. bianco 1 TRENTO D.O.C.

Dettagli

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT M A N T O V A M A N T O V A E stata fondata agli inizi del 1900 da Angelo Virgili, discendente di Luigi, che vide nella vigna una valida alternativa alla zootecnica radicata sul territorio. Fu così che

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 Allegato 1 Bacini viticoli omogenei veneti Elenco n descrizione 1 della pianura veneziana del Veneto orientale 2 della pianura

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

La vitivinicoltura in Trentino 2011

La vitivinicoltura in Trentino 2011 Materiali di lavoro di Economia trentina Collana periodica di studi e ricerche sull economia del Trentino della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento Anno VII - n. 1 Aprile

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Vino (categoria di prodotto)

Vino (categoria di prodotto) DESIGNAZIONE VINI (ex tavola) NON A DOP/IGT SCHEMI DI ETICHETTE Vino (categoria di prodotto) imbottigliato da Bianchi Mario, Casteggio, stabilimento di Voghera Italia o Prodotto d Italia o Vino d Italia

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013

I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013 I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013 CATEGORIA BARDOLINO SUPERIORE DOCG BARDOLINO SUPERIORE DOCG "TENUTA SAN LEONE - SEITERRE - MONTESALIONZE" 2010 VINI RIZZI S.R.L - BOVOLONE

Dettagli

Scritto da Enrico Busetto Lunedì 08 Febbraio 2010 11:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Febbraio 2016 15:58

Scritto da Enrico Busetto Lunedì 08 Febbraio 2010 11:00 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Febbraio 2016 15:58 La nostra lista dei vini è il frutto di un lavoro costante e rigoroso per garantire una selezione equilibrata delle migliori produzioni italiane e straniere tra quelle che offrono maggiori garanzie di

Dettagli

Rossi frizzanti. Rossi fermi

Rossi frizzanti. Rossi fermi Rossi frizzanti Lombardia Bonarda Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85% Croatina, 10% Barbera, 5%Ughetta Produttore: Az. Agr. Quaquarini Francesco Grad. alc.: 12,5 % vol. Barbera Oltrepò Pavese 13,50 Uve: 85 Barbera,

Dettagli

Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2010 Wine Guide Gilbert & Gaillard 2013

Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2010 Wine Guide Gilbert & Gaillard 2013 Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2010 Wine Guide Gilbert & Gaillard 2013 Medaglia d Oro Rosso Donna Marina Vigneti delle Dolomiti 2007 Wine Guide Gilbert & Gaillard 2013 Medaglia d Argento

Dettagli

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO AD OPERATORI DEL SETTORE VINITALY.COM PIÙ DI 4.000 ESPOSITORI Produttori, importatori, distributori, ristoratori, giornalisti, opinion leaders, provenienti da

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI D.Dirett. 27-6-2008 Modifica del disciplinare di produzione dei vini a indicazione geografica tipica «Veneto». Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 luglio

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Provincia della Spezia La Provincia della Spezia è la più orientale delle province liguri. Ha circa 220.000 abitanti, di cui 90.000 nella città capoluogo. Confina con la provincia di Genova ad est, con

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card I Nostri Vini La proposta dei vini così come viene formulata, e stata realizzata attraverso le nostre esperienze, sempre in continua evoluzione, pronti a presentare e far conoscere non solo le etichette

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Vini Ein Betrieb der Biondi Gastronomie Management by I NOSTRI VINI APERTI DI QUALITÀ 7,5 DL cl CHF APERITIVI Aperitivo della casa 20 9.50 Veneto Prosecco DOC Extradry BiancaVigna 10 7.50 Traubensorte:

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Prodotti tipici lombardi

Prodotti tipici lombardi Regione: Lombardia Prodotti tipici lombardi Oltre che nei campi artistico e letterario, influenzati da una storia millenaria che ha generato una terra dal patrimonio inestimabile, anche a tavola la Lombardia

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 27/I-II del 03/07/2012 / Amtsblatt Nr. 27/I-II vom 03/07/2012 188

Bollettino Ufficiale n. 27/I-II del 03/07/2012 / Amtsblatt Nr. 27/I-II vom 03/07/2012 188 Bollettino Ufficiale n. 27/I-II del 03/07/2012 / Amtsblatt Nr. 27/I-II vom 03/07/2012 188 79903 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE i Ç WÉÄv BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE Provenienza: Lombardia Varietà delle uve: Trebbiano di Lugana, Chardonnay Descrizione: morbido dal perfetto equilibrio con la componente acido/sapida,

Dettagli

MOSTRA VINI DEL TRENTINO. Trento, Castello del Buonconsiglio Palazzo Roccabruna. maggio duemiladodici

MOSTRA VINI DEL TRENTINO. Trento, Castello del Buonconsiglio Palazzo Roccabruna. maggio duemiladodici MOSTRA VINI DEL TRENTINO Trento, Castello del Buonconsiglio Palazzo Roccabruna 18 19 20 21 maggio duemiladodici www.visittrentino.it/mostravini www.palazzoroccabruna.it Castello del Buonconsiglio Venerdì

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

L Enoteca di Casa Vinicola Zonin. Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto

L Enoteca di Casa Vinicola Zonin. Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto L Enoteca di Casa Vinicola Zonin Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto presso le Cantine Storiche della Famiglia Zonin a Gambellara I Giovedì degustativi Ad ottobre si apre il ciclo

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 14-7-2000 Modificazione al disciplinare di produzione dei vini ad indicazione geografica tipica «delle Venezie». Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 luglio

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA CHIANTI PROPOSTA DI MODIFICA REDATTA SECONDO LO SCHEMA INDICATO DAL COMITATO NAZIONALE VINI Articolo 1 (denominazione

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E.

OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E. Oggigiorno la gente conosce il prezzo di tutte le cose e non conosce il valore di nessuna (Oscar Wilde) OBIETTIVO BIO:VITICOLTURA, ALIMENTAZIONE E. Finalmente vino Naturalmente bio! Bio ma non solo. A

Dettagli

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano.

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano. I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo CHF 10 cl ITALIA Veneto BiancaVigna Spumante Extra Dry Prosecco DOC BiancaVigna 7.50 Tipo d'uva: Prosecco San Pietro di Feletto Lombardia Doppio Erre Di Franciacorta

Dettagli

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti Lo stato dell arte sull uso lieviti dei selezionati in enologia Giovedì 28 Marzo 2013 Sala biblioteca c/o sede ASTRA S.r.l. Via Tebano 45 Faenza (RA) Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti Lorena

Dettagli

Regione: Friuli Venezia Giulia Prodotti tipici friulani

Regione: Friuli Venezia Giulia Prodotti tipici friulani Regione: Friuli Venezia Giulia Prodotti tipici friulani I prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia rispecchiano la semplicità di una regione affascinante e ricca di tradizioni, dove si può godere di splendidi

Dettagli

Vinificazione. Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni.

Vinificazione. Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni. CATERINA ZARDINI Amarone della Valpolicella DOC Classico Riserva 2008... a Caterina Zardini, moglie del fondatore e appassionata produttrice di Amarone, dedichiamo questa speciale selezione. Regione. Valpolicella,

Dettagli

LISTA DEI VINI. Vini Bianchi. Chardonnay della casa Bottiglia 0.75 Bicchiere. Regione Veneto

LISTA DEI VINI. Vini Bianchi. Chardonnay della casa Bottiglia 0.75 Bicchiere. Regione Veneto LISTA DEI VINI Vini Bianchi Chardonnay della casa 0.75 Bicchiere Regione Veneto Garganego - Piovene Porto Godi Veneto Pinot grigio Mosole Veneto Eleo Bianco - Mosole Veneto Lugana Ottella Verona Veneto

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Vini Bianchi. S.Quirico bianco I.G.T di Angera cant Cascina al piano.. 15.00 Pinot Grigio D.o.c. Isonzo del Friuli cant. Borgo Conventi. 15.

Vini Bianchi. S.Quirico bianco I.G.T di Angera cant Cascina al piano.. 15.00 Pinot Grigio D.o.c. Isonzo del Friuli cant. Borgo Conventi. 15. Vini Bianchi S.Quirico bianco I.G.T di Angera cant Cascina al piano.. 15.00 Pinot Grigio D.o.c. Isonzo del Friuli cant. Borgo Conventi. 15.00 Chardonnay D.o.c. Isonzo del Friuli cant. Borgo Conventi.15.00

Dettagli

Pignoletto Frizzante La Mancina Metodo Charmat. Grigio D'Appio Frizzante Nicolucci Fermetazione Naturale. Aulente San Patrignano Chardonnay-Sauvignon

Pignoletto Frizzante La Mancina Metodo Charmat. Grigio D'Appio Frizzante Nicolucci Fermetazione Naturale. Aulente San Patrignano Chardonnay-Sauvignon Trebbiano di Romagna ЄLe Ginestre Bartolini Trebbiano Trebbiano ЄLe Coste Nespoli Trebbiano Albana ЄLe Pervinche Bartolini Albana Pignoletto Frizzante La Mancina Metodo Charmat Dogheria Bianca Nespoli

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

CANTINA & RESTAURANT

CANTINA & RESTAURANT CANTINA & RESTAURANT Ai piedi del Lago d Iseo, a Colombaro di Corte Franca, in Franciacorta, esiste un luogo dove ci si tramanda l arte della viticoltura da almeno due secoli: questo luogo è il Palazzo

Dettagli

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE ITALIAN SPARKLING WINES CANTINA SOMMARIVA CONEGLIANO Prosecco Conegliano di Valdobbiadene Superiore DOCG Dry Prosecco DOC Treviso Extra Dry "Il Perline" - Colli Trevigiani IGT Prosecco DOC Brut Millesimo

Dettagli

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI Davide Gaeta 1 - Paola Corsinovi 2 Castello Aragonese, Otranto - 18 Maggio, 2013 1 Consigliere Delegato

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

Documento di lavoro FVG-TN-VENETO. bozza

Documento di lavoro FVG-TN-VENETO. bozza proposta Denominazione di origine controllata dei vini delle Venezie. disciplinare di produzione Art. 1 Denominazione e vini. La denominazione di origine controllata "delle Venezie" è riservata ai vini

Dettagli

Descrizione dell'azienda. Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI. viticola (ha) superfici a conduzione propria. fornitori.

Descrizione dell'azienda. Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI. viticola (ha) superfici a conduzione propria. fornitori. Descrizione dell'azienda Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI superfici a conduzione propria fornitori soci superficie viticola (ha) FORNITURA DI UVA (in qli.) produzione propria fornitori

Dettagli

Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture 12.00. Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17.

Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture 12.00. Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17. Gli Spumanti Prosecco Brut Sylvoz Doc (vitigno: prosecco) Le Colture 12.00 Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Cruner Docg (vitigno:prosecco) Le Colture 17.00 Valdobbiadene Prosecco Rive di Santo Stefano

Dettagli

Alto Adige Chardonnay DOC

Alto Adige Chardonnay DOC Alto Adige Chardonnay DOC Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. Vino fresco al palato e di corpo equilibrato ha trovato il suo "habitat" ottimale sulle colline

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

*Chiocciola Slow Wine per l'azienda. * 5 Grappoli Guida Duemilavini 2013

*Chiocciola Slow Wine per l'azienda. * 5 Grappoli Guida Duemilavini 2013 PREMIAZIONI GUIDE PIEMONTE ALTARE ELIO CASCINA NUOVA Barolo Cerretta Vigna Bricco Docg 2006 * Tre Stelle blu Guida Oro Veronelli 2013 Barolo Vigneto Arborina docg 2008 * Tre Stelle blu Guida Oro Veronelli

Dettagli

CARTELLA STAMPA. www.cavit.it

CARTELLA STAMPA. www.cavit.it CARTELLA STAMPA www.cavit.it 1 CAVIT AGG. Settembre S.C. 2014 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA CAVIT Cavit oggi Pag. 01 La storia Pag. 03 Il Trentino Pag. 05 La ricerca enologica Pag. 07

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

L Hotel Rosa degli Angeli & il Biologico

L Hotel Rosa degli Angeli & il Biologico L Hotel Rosa degli Angeli & il Biologico The Hotel Rosa degli Angeli and the Biological Vini Biologici Trentini SOLOS GEWURZTRAMINER BIO Caldaro DOC 15,5 % vol 28,00 SOLOS WEINBERG DOLOMITEN WEISS BIO

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Quarticello di Roberto Maestri Indirizzo: Matilde di Canossa 1/A, 42027, Montecchio Emilia

Dettagli

ENOTECA DI. All interno della sede Cavit si trova l elegante

ENOTECA DI. All interno della sede Cavit si trova l elegante ENOTECA DI ENOTECA DI All interno della sede Cavit si trova l elegante enoteca dove, per tutto l arco dell anno, è possibile assaggiare e acquistare oltre 100 tipologie di vini, conoscendone a fondo le

Dettagli

CHAMPAGNE METODO CLASSICO METODO CLASSICO IN FRANCIACORTA

CHAMPAGNE METODO CLASSICO METODO CLASSICO IN FRANCIACORTA CHAMPAGNE Az. Bruno Paillard-Reims France Brut Première Cuvèe Euro 60.00 Brut Millesimè 1999 ««110.00 Az. Michel Genet-Chouilly France Brut Grande Rèserve 2001 Euro 50.00 METODO CLASSICO Az. Ferrari Fratelli

Dettagli

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc.

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc. Or di nal o Li br er i alapagi na-t el.0433221717mai l :segr et er i a@l apagi na. ch Introduzione INTRODUZIONE Cari lettori, molti di voi, curiosi, appassionati ed amanti del vino come me, bevono e apprezzano

Dettagli

Un po di Storia Denis Montanar proviene da una famiglia di agricoltori da quattro generazioni. Il suo impegno in questo settore inizia nel 1989, quando comincia ad occuparsi dell azienda del nonno prendendo

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il clima mite sono l ideale per la coltivazione della vite,

Dettagli

Gli Champagne e Gli Spumanti

Gli Champagne e Gli Spumanti Gli Champagne e Gli Spumanti Champagne Brut - 85.00 Alain Couvreur Champagne Rosè Cuvee - 90.00 Rubis Vilmart Champagne Brut Millesimè 2005-95.00 Diebolt Vallois Champagne Riserva Imperiale - 150,00 Moet

Dettagli

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane.

EXPO E TERRITORI. Expo e territori è un iniziativa per conoscere da vicino le eccellenze agroalimentari italiane. In vista dell Expo Milano 2015, l Esposizione Universale che l Italia ospiterà tra maggio e ottobre 2015, il Governo italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l iniziativa EXPO e territori che

Dettagli

39 37024 045 6000728 F

39 37024 045 6000728 F Note di Vino Stralci dialle Vitae Teniamo nostre terre oggi la nostra azienda è di sedici ettari di cui dieci coltivati a vigneto divisi in due corpi distanti tra loro, da negrar a sant ambrogio nella

Dettagli

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata Piemonte Piemonte Piemonte DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, province di Alessandria e Asti ZONA DI PRODUZIONE Colline del Monferrato, nelle

Dettagli

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00 Vini bianchi locali e Toscani Sangervasio bianco Igt Bio... 12,50 Uvaggi:Vermentino,Sauvignon e Chardonnay Chardonnay Igt Bio... 21,00 Uvaggi: Chardonnay affinato in legno Capannino bianco Igt.... 12,50

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Le Cantine di Affinamento a Gargagnago

Le Cantine di Affinamento a Gargagnago Le Cantine di Affinamento a Gargagnago La Storia di Masi Agricola è la storia di una famiglia e dei suoi vigneti a Verona, nel Veneto. Il nome stesso deriva dal Vaio dei Masi, la piccola valle acquisita

Dettagli

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00 Veneto "Spumanti Metodo Charmat" Prosecco di Valdobbiadene "47" Selezione Docg Extra Dry 17,00 Prod.: Cantine U.Bortolotti Grad: 11.5% Vol Vitigni: Glera Spumante Passerina Brut 17,00 Prod.: Velenosi Grad:

Dettagli

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM il nuovo modo di bere Abruzzo Abruzzo DOP Tullum Tullum è il riconoscimento ai produttori di Tollo, cittadina in provincia di Chieti, che vedono premiata la vocazione di un

Dettagli

PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA

PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA PRAMAGGIORE 2015 EMILIA ROMAGNA ZANASI AZIENDA AGRICOLA S.S. Via Settecani Cavidole n. 53-41051 CASTELNUOVO RANGONE (MO) tel. 059537052 Fax. 059 536458 marco.uccellari @zanasi.net Lambrusco Grasparossa

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010 REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010 COMITATO DI FILIERA DEL VINO CONFEZIONATO SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI FIRENZE Art.

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

I vini al Calice. I bianchi al Calice. Bianco fermo 3,00. Spumante 3,50. I Rossi al Calice. Chianti Classico, Gocce 4,00. Lambrusco 3,00.

I vini al Calice. I bianchi al Calice. Bianco fermo 3,00. Spumante 3,50. I Rossi al Calice. Chianti Classico, Gocce 4,00. Lambrusco 3,00. I vini al Calice I bianchi al Calice Bianco fermo 3,00 Spumante 3,50 I Rossi al Calice Chianti Classico, Gocce 4,00 Lambrusco 3,00 I Passiti Passito DOC, Ventus 4,00 VINI BIANCHI FERMI Az. Agr. Ceretto

Dettagli

vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni

vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni controllo diretto di tutta la filiera di produzione profumi della nostra terra L AZIENDA 41 ettari di vigneti di proprietà

Dettagli

Oltrepo Pavese Azienda vinicola con cantina e casali in vendita Lombardia vendita aziende vinicole

Oltrepo Pavese Azienda vinicola con cantina e casali in vendita Lombardia vendita aziende vinicole Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Oltrepo Pavese Azienda vinicola con cantina e casali in vendita Lombardia vendita aziende vinicole Oltrepò Pavese,

Dettagli