MediCo81.08 Introduzione. protocollo di sorveglianza sanitaria Cartella Sanitaria e di Rischio Giudizio di idoneità Cartella sanitaria e di rischio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MediCo81.08 Introduzione. protocollo di sorveglianza sanitaria Cartella Sanitaria e di Rischio Giudizio di idoneità Cartella sanitaria e di rischio"

Transcript

1 MediCo Introduzione. MediCo è un software progettato per assistere il Medico Competente nei molteplici compiti che caratterizzano la sua attività, avendo sempre a riferimento le norme di legge in materia (ed in particolare il D.Lgs. 81/2008). Per questa ragione, tutta la struttura del programma è stata pensata in modo da proporre al medico i diversi momenti di azione in successione: si parte dal suo ingresso in una nuova realtà produttiva (= creazione dell azienda), per passare alla conoscenza dell azienda (descrizione del ciclo produttivo ed acquisizione dei rischi professionali per mansione) ed alla definizione del protocollo di sorveglianza sanitaria. A questo punto è possibile creare la Cartella Sanitaria e di rischio dei singoli operatori e gestirne la sorveglianza sanitaria. Il percorso si conclude con la valutazione statistica dei dati collettivi (e con la Relazione Sanitaria necessaria alla riunione annuale) e con la comunicazione all organo di vigilanza dei dati bio-statistici attraverso l allegato 3/b. La figura 1/a riassume il flusso di attività con cui deve confrontarsi il medico competente nel suo rapporto con l azienda: dalla analisi del lay out aziendale, alla valutazione dei rischi, alla sorveglianza sanitaria ed infine alla valutazione statistica della sorveglianza stessa ed alla relazione sanitaria. Il protocollo di sorveglianza sanitaria è lo strumento centrale di questo percorso. In linea di massima la sua struttura è fondata sulla conoscenza dei fattori di rischio presenti in una data realtà produttiva (valutati nel Documento di Valutazione dei Rischi, alla cui realizzazione il Medico Competente è chiamato a collaborare): per ciascun fattore di rischio il medico individua uno o più accertamenti che, effettuati periodicamente, gli permettono di verificare che le condizioni di salute dei singoli operatori non siano peggiorate in conseguenza dell esposizione lavorativa. La Cartella Sanitaria e di Rischio ed il Giudizio di idoneità sono gli strumenti operativi con cui svolge questa attività di sorveglianza sanitaria sul singolo lavoratore. Ciascuna mansione comporta l esposizione a più fattori di rischio ed una stessa mansione può esporre (in ambiti diversi) a livelli diversi di uno stesso fattore di rischio in virtù della diversa organizzazione del lavoro. Il protocollo di sorveglianza sanitaria sintetizza la realtà delle diverse mansioni e dei diversi livelli di esposizione con accertamenti sanitari specifici per ciascun rischio, effettuati con frequenza diversa nel caso di livelli di rischio diversi. Ovviamente tutta la struttura della cartella sanitaria e di rischio è stata progettata in aderenza all all. 3/a del D.Lgs. 81/2008. In particolare, la Cartella sanitaria e di rischio del singolo lavoratore è stata impostata per fascicoli successivi: ogni visita medica produce un documento complessivo (la Cartella sanitaria e di rischio) che contiene tutte le informazioni anamnestiche (lavorative, familiari e personali) registrate fino a quel momento, tutti gli accertamenti sanitari registrati in occasione della visita medica in

2 oggetto ed il giudizio di idoneità relativo alla visita medica in oggetto; l intestazione della Cartella Sanitaria evidenzia il periodo di riferimento che, normalmente, va dal giorno successivo alla visita medica precedente al giorno della visita medica attuale; nel caso di 1^ visita medica, è indicata solo la data di effettuazione della visita medica attuale (vedi figura 21). E evidente che la Cartella Sanitaria e di Rischio del lavoratore si arricchirà ad ogni visita di un nuovo fascicolo e che l insieme di tutti i fascicoli precedenti e di quello attuale produce un documento unico che è la vera Cartella sanitaria e di rischio del lavoratore in oggetto. L aderenza alle norme di legge, riguarda ovviamente anche le norme sulla conservazione dei dati e sulla privacy (art. 53 del D.Lgs 81/08): tutti i dati sensibili sono gestiti attraverso un sistema di criptatura (strutturato sulla singola realtà aziendale) che ne impedisce l accesso a terzi; le singole visite mediche (e quindi i diversi fascicoli della Cartella Sanitaria e di Rischio), con la chiusura della visita stessa, vengono archiviate in formato elettronico non più modificabile, ma solo riproducibile per azione esclusiva del Medico Competente titolare della licenza e delle password di accesso al programma; qualsiasi azione sulla cartella sanitaria del singolo lavoratore viene tracciata ed è riconducibile all utente titolare dell oggetto (nel caso specifico: il Medico competente che ha redatto la stessa cartella sanitaria). Sui dati della sorveglianza sanitaria effettuata è possibile produrre tutte le statistiche necessarie alla gestione della sorveglianza stessa nonché la relazione sanitaria obbligatoria per la partecipazione alla riunione annuale e per le comunicazioni obbligatorie all organo di vigilanza (all. 3/b). Il prototipo di Cartella Sanitaria e di rischio proposto dall allegato 3/a del D.Lgs 81/2008, prevede, per gli esami effettuati da centri o strutture esterne, che gli stessi vengano numerati in ordine successivo come allegati alla visita medica e che, per ciascun esame o accertamento, venga richiamato il relativo allegato (vistato dal Medico Competente). E evidente la necessità di rendere immodificabile la stessa visita medica dopo la conclusione. Nel caso di un archivio informatico, sarebbe necessario incorporare, in qualche modo, i singoli allegati (magari come file pdf, masterizzati ed allegati alla visita medica: soluzione in fase di sviluppo); in ogni caso ne risulterebbe una procedura di archiviazione documentale dei singoli accertamenti, particolarmente laboriosa. Per evitare questa laboriosa procedura, il software archivia le informazioni relative al centro diagnostico che ha effettuato l accertamento e alla data di effettuazione del singolo accertamento (corredato eventualmente dal numero progressivo di accettazione o registrazione) consentendo, di fatto, il rinvio all archivio del centro che ha erogato la prestazione: poiché tutte le strutture accreditate per il SSN sono obbligate alla conservazione dei dati in modalità cartacea ed, eventualmente, informatica, il rinvio all archivio della struttura che ha emesso la refertazione consente di evitare l archiviazione documentale informatica del singolo accertamento. L archivio informatico di MediCo 81.08, quindi, conserva tutti i dati delle singole visite mediche e tutte le prestazioni effettuate direttamente dal medico competente (che compare come 1^ voce della tabella Centri Specialistici ); le prestazioni erogate da centri o specialisti esterni vengono regolarmente inserite e registrate (ed allegate in formato cartaceo alla versione cartacea della Cartella Sanitaria e di Rischio) mentre l archivio informatico conserva esclusivamente la registrazione del centro che ha effettuato l esame, la data di effettuazione dell esame ed il numero progressivo di accettazione o registrazione dell esame stesso così come emesso dal centro diagnostico esterno, rinviando di fatto all archivio (informatico o cartaceo) del centro erogatore, l archiviazione documentale del singolo esame o accertamento diagnostico.

3 L impostazione generale del programma è quella di un data base: una serie di tabelle di carattere generale ( tabella dei fattori di rischio, tabella degli accertamenti, tabella delle patologie, ecc.) è utilizzata dai singoli programmi per creare l archivio dati di una singola azienda o di un singolo paziente all interno di una azienda. Dalle tabelle generali, derivano le tabelle specifiche legate alla singola entità, che condividono con le tabelle generali le codifiche: ad esempio la tabella dei fattori di rischio aziendali è specifica di ciascuna realtà aziendale, ma la codifica dei singoli rischi lavorativi è unica per

4 tutte le aziende (e consente di gestire in modo unitario le diverse aziende). Le relazioni fra le diverse tabelle consentono poi di dare significato al data base. Alcune tabelle sono esclusive di singole situazioni o entità: ad esempio la tabella stabilimenti, e specifica di ciascuna realtà aziendale. MediCo è stato progettato in modo da rendere spontaneo e naturale il percorso delineato in figura 1/a. La figura successiva propone un semplice schema che mostra la gestione di questo percorso in una semplice realtà aziendale caratterizzata da tre sole mansioni (M1, M2 ed M3) e tre soli fattori di rischio (RA, RB, RC) ciascuno con tre soli livelli di pericolosità (RA1 = Rischio A con livello di esposizione 1, il più basso; RA2 = rischio A con livello di esposizione 2, intermedio; RA3 = rischio A con livello di esposizione 3, il più alto). Un protocollo generale di sorveglianza sanitaria sui singoli fattori di rischio (e sulle singole fasce di esposizione ai fattori di rischio) è la base per costruire il protocollo di sorveglianza sanitaria di ogni singola mansione nella specifica realtà aziendale (modificabile per il singolo lavoratore, se dovesse rendersi necessario per fattori di suscettibilità individuale). Il protocollo propone i singoli accertamenti (dalla visita medica agli esami di diagnostica strumentale, agli accertamenti di laboratorio, agli esami ed alle visite specialistiche) per concludersi con la emissione del giudizio di idoneità alla mansione. I risultati individuali della sorveglianza sanitaria sono poi riaggregati sulla base del diverso livello di esposizione ai vari fattori di rischio per un confronto dialettico fra valutazione dei rischi e risultati della sorveglianza sanitaria: nel caso specifico sono posti a confronto i risultati collettivi dei singoli accertamenti specifici fra le mansioni con livelli di esposizione crescenti. La figura 1/c riassume la struttura generale del programma e le principali relazioni fra i diversi tipi di archivi: dal protocollo standard di sorveglianza sanitaria sul singolo fattore di rischio (modulato per fascia di esposizione), al protocollo standard di sorveglianza sanitaria per mansione, al protocollo di sorveglianza sanitaria della specifica mansione nella specifica azienda, al Protocollo di sorveglianza sanitaria del singolo lavoratore, modulato da un lato dalla esposizione ai fattori di rischio propri della mansione (e della azienda) e dall altro dalle proprie caratteristiche di suscettibilità individuale. I dati della cartella sanitaria e di rischio del singolo operatore sono finalizzati alla emissione del giudizio di idoneità alla mansione (del singolo lavoratore). I dati collettivi di tutte le cartelle sanitarie e di rischio dei dipendenti di una azienda, sono infine riaggregati, in base alla omogenea esposizione ai diversi fattori di rischio, per essere oggetto della valutazione statistica dei dati bio-sanitari e per costituire la essenza della Relazione Sanitaria, momento di sintesi della attività del medico competente in azienda, attraverso cui il professionista fa il punto sulle condizioni di salute in azienda e si confronta con RSPP, RLS e DDL sulle prospettive del programma di attività finalizzate alla prevenzione. IMPORTANTE: trattandosi di una data base, ciascun archivio dati (sia esso l archivio dati di una azienda o di un lavoratore o di una semplice visita medica) è costituito dai soli codici delle singole tabelle utilizzate e dai codici delle voci delle singole tabelle utilizzate. La descrizione delle singole voci è invece parte integrante della base dati del software e non fa parte del singolo archivio. Ciò comporta che modificando la descrizione di una voce in una tabella, la nuova descrizione verrà richiamata in tutti i campi in cui è stata eventualmente già inserita. Ad esempio, se si decide di modificare la 1^ voce della tabella mansioni da capo cantiere (descrizione inizialmente attribuita al codice 001 della tabella mansioni) a responsabile di cantiere, la nuova versione diventerà immediatamente operativa anche per tutti gli inserimenti già effettuati in precedenza. La funzione di modifica delle voci descrittive delle tabelle è attiva in tutte le tabelle, per permettere una adeguata personalizzazione del software, poiché le voci descrittive rappresentano il vocabolario con cui il software scrive (e descrive) la singola realtà (sia essa una azienda o un paziente). E ovvio peraltro che se si modifica sostanzialmente

5 una voce in una tabella, si corre il rischio di modificare il significato di tutte le precedenti descrizioni in cui quella voce è stata utilizzata; nel caso dell esempio precedente, se si sceglie di modificare la voce da capo cantiere a verniciatore è evidente che la nuova descrizione comparirà e farà parte di tutte le descrizioni in cui è stata già inserita, stravolgendone il contenuto. E preferibile, nel dubbio, lasciare immodificata la voce originaria ed aggiungere una nuova voce alla tabella delle mansioni, che sarà utilizzabile per tutte le nuove descrizioni. Per rendere agevole la comprensione del software, prima di passare alla descrizione analitica dei singoli menù e programmi, la figura 1/d propone la stampa commentata della Cartella Sanitaria e di Rischio di un lavoratore (per la precisione della Sig.ra Lavoratrice Menostanca ) in occasione della visita preventiva presso l azienda Promozione Salute.

6 Cartella Sanitaria e di Rischio conforme nei contenuti e nella forma all all. 3/a del D.Lgs 81/08 Con la registrazione definitiva, il documento non è più modificabile: può solo essere visionato o ristampato per azione esclusiva del Medico Competente (titolare della licenza e della password di accesso) Tracciabilità di tutte le azioni : ogni registrazione è riconducibile al titolare del documento

7 Informazione al lavoratore dei rischi (e della entità del singolo rischio) a cui è esposto Fonte ufficiale delle informazioni sui rischi lavorativi Informazione sui DPI obbligatori N.B.: Il significato dei singoli accertamenti del Protocollo di Sorveglianza Sanitaria è descritto con i singoli accertamenti. Informazione sul protocollo di Sorveglianza Sanitaria

8 Campo NOTE per ciascun evento anamnestico : consente di individualizzare l anamnesi Dati anamnestici: tutte le patologie sono codificate in un unica tabella. Oltre la facilità di inserimento dei dati, ciò rende possibili valutazioni statistiche/epidemiologiche sulla prevalenza/incidenza di singole patologie.

9 Tutte le voci dell esame clinico fanno riferimento a singole tabelle di voci codificate Campo note (testo libero): consente di individualizzare l esame clinico, se necessario Gli accertamenti strumentali sono gestiti con voci pre-codificate di specifiche tabelle (rapidità di gestione e possibilità di analisi statistico/epidemiologiche) Informazioni sull accertamento: L elettrocardiogramma valuta l attività elettrica del cuore; non è un test specifico per la Medicina del Lavoro (tranne situazioni e rischi molto particolari). La sua effettuazione consente di evitare l esposizione di soggetti cardiopatici a mansioni o compiti che, per la patologia specifica, è opportuno evitare. Informazione al lavoratore sul significato del singolo accertamento Nel caso di esami NON effettuati dal medico competente, il richiamo al centro diagnostico che ha effettuato l esame (con la data di effettuazione ed il n^ di registrazione/accettazione) consente il rinvio ad un altro archivio dati, ed evita l archiviazione documentale (informatica) del documento.

10 Informazione al lavoratore sul significato del singolo accertamento Gli accertamenti strumentali sono gestiti con voci pre-codificate di specifiche tabelle (rapidità di gestione e possibilità di analisi statistico/epidemiologiche) Informazioni sull accertamento: L esame audiometrico valuta la capacità uditiva che può essere compromessa da varie cause, fra cui l esposizione cronica (professionale o extraprofessionale) al rumore (se superiore ai valori di riferimento). Si considera accettabile (o nei limiti della norma ) una perdita uditiva fino a 25 db. Possibilità di valutazione statistica (per gruppi omogenei di rischio) sulle diverse categorie di esame audiometrico e sui valori numerici delle audiometrie

11 Possibilità di valutazioni statistiche sui parametri di F.R. Gruppo di rischio: xxxx yyyyy zzzz Parametro Fumatori Non fumatori Totale media d.s. media d.s. media d.s. FVC 97,2 7,1 91,1 6,9 92,9 7,5 Fev-1 99,3 8,3 96,2 8,9 97,1 9,5 Pef 94,0 19,4 95,4 15,2 95,0 16,6 Mef 75 93,0 19,8 91,4 18,9 91,9 19,2 Mef 50 97,0 17,9 99,6 26,3 98,8 24,2 Mef 25 97,5 22,8 103,4 27,5 101,7 26,4 Età 33,9 5,6 33,4 5,6 33,5 5,6 Totale sogg Informazioni sull accertamento: L esame spirometrico valuta la funzionalià respiratoria, che può essere ridotta dalla esposizione a diversi irritanti respiratori professionali (es. i vari tipi di polvere) ed extraprofessionali (es. fumo di sigaretta, inquinanti ambientali, ecc.). Nel caso di esami NON effettuati dal medico competente, il richiamo al centro diagnostico che ha effettuato l esame (con la data di effettuazione ed il n^ di registrazione/accettazione) consente il rinvio ad un altro archivio dati, ed evita l archiviazione documentale (informatica) del documento. Informazione al lavoratore sul significato del singolo accertamento Informazioni sull accertamento: L esame delle urine non è un test specifico per la Medicina del Lavoro (tranne situazioni e rischi molto particolari). La sua effettuazione consente di evitare l esposizione a mansioni o compiti che, in caso di specifiche patologie, è opportuno evitare.

12 Nel caso di esami NON effettuati dal medico competente, il richiamo al centro diagnostico che ha effettuato l esame (con la data di effettuazione ed il n^ di registrazione/accettazione) consente il rinvio ad un altro archivio dati, ed evita l archiviazione documentale (informatica) del documento. Informazioni sull accertamento: L esame emocromicitometrico non è un test specifico per la Medicina del Lavoro (tranne situazioni e rischi molto particolari). Può essere alterato per molte cause, quasi sempre di origine extraprofessionale: la sua effettuazione consente di evitare l esposizione a mansioni o compiti che, in caso di specifiche patologie, è opportuno evitare. Possibilità di valutazioni statistiche su tutti i parametri di laboratorio Informazione al lavoratore sul significato del singolo accertamento Informazioni sugli accertamenti: Gli esami ematochimici possono essere alterati per svariati motivi, sia di origine extraprofessionale che professionale ed in questo caso assumono il signficato di indicatori di danno, reversibile o meno. Falegnameria Icollag. PUE Lavoraz. PUE Magazzino Tot. Dip. Media d.s. Media d.s. Media d.s. Media d.s. Media d.s. HB 14,8 1,2 14, ,6 0,5 12,7 0,4 14,6 1,0 G.R. 5,0 0,3 4,7 0,1 4,7 0,3 6,5 0,5 5,0 0,5 MCV 85,0 6,5 88,9 2,3 89,6 4,2 63,0 2,0 85,5 8,3 Piastrine , , , , ,5 Tot. Dip Falegnameria Icollag. PUE Lavoraz. PUE Magazzino Tot. Dip. Media d.s. Media d.s. Media d.s. Media d.s. Media d.s. Creatinina 0,74 0,1 0,72 0,4 0,77 0,4 0,9 0,76 0,3 GammaGT 33,07 23,1 22,0 18,1 19,18 20,8 45,5 15,5 27,34 22,6 Tot. Dip

13 Tabella di voci pre-codificate per quei rilievi e quelle comunicazioni al lavoratore o al medico curante di più frequente riscontro nella pratica clinica. Campo note (testo libero) per i rilievi e le comunicazioni più insolite, che necessitano di un dettaglio personalizzato.

14 Campo note (testo libero) per la personalizzazione del Giudizio di Idoneità. Giudizi di idoneità codificati per analisi statistica e comunicazione all organo di vigilanza (all. 3/b del D.Lgs. 81/08) Tipologia di idoneità Mansione 1 Mansione 2 Mansione 3 Tot. Idonei alla mansione Idonei con prescrizione di DPI per l udito Idoneo con prescriz. per attività al VDT Totale dipendenti

15 Attestato di idoneità conforme, nei contenuti e nella forma, all all. 3/a del D.Lgs. 81/08

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA LAVORO. Manuale d uso

PROGETTO SICUREZZA LAVORO. Manuale d uso PROGETTO SICUREZZA LAVORO Manuale d uso Indice 1 Stampe e documenti... 3 1.1 Creazione del documento di valutazione dei rischi (DVR)... 4 1.2 Creazione documento di valutazioni dei singoli moduli... 6

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT 1 Prima Stesura Data:04-04-2014 edattori: Gasbarri-izzo SIMT-POS 001 POCEDUA GESTIONE DOCUMENTI SIMT Indice 1 Scopo... 2 2 Campo d Applicazione... 2 3 Documenti di iferimento... 2 4 Descrizione Attività...

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

PREVENTIVO DI SPESA IN MERITO ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI DIPENDENTI. (D.Lgs. n 81 del 09-04-2008 e successive. modifiche ed integrazioni)

PREVENTIVO DI SPESA IN MERITO ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI DIPENDENTI. (D.Lgs. n 81 del 09-04-2008 e successive. modifiche ed integrazioni) AL DATORE DI LAVORO E ALL UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PREVENTIVO DI SPESA IN MERITO ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI DIPENDENTI (D.Lgs. n 81 del 09-04-2008 e successive modifiche ed

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 L'art. 25 c.1 p. a del D.Lgs 81/08 sancisce l'obbligo di collaborazione alla

Dettagli

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R.

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. WINFISIO Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia Semplice Veloce Sicuro Da usare Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. Facilità d uso WinFisio ha interfacce intuitive e orientate all utente.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO... 2 PREMESSA... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 4 FASCICOLO DI BILANCIO... 12 Linea Bilancio - Versioni Modulo Versione Versione

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 2 DI 7 FRUIBILITA DEL DOCUMENTO Il presente documento è disponibile nel portale

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

VISITE MEDICHE IVM Visite Mediche

VISITE MEDICHE IVM Visite Mediche VISITE MEDICHE FUNZIONALITA PRINCIPALI Definizione Protocolli Sanitari Gestione del calendario visite Scadenziario degli appuntamenti/visite con generazione automatica di avvisi personalizzabili al dipendente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

SCHEDA DI TRASPORTO. Premessa. Contenuto della scheda di trasporto

SCHEDA DI TRASPORTO. Premessa. Contenuto della scheda di trasporto SCHEDA DI TRASPORTO Premessa Dal 19/07/2009 è entrato in vigore il D.M. 30/06/2009, pubblicato sulla G.U. n 153 del 04/07/2009, che ha istituito l obbligo della Scheda di trasporto. Sono obbligati alla

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto Contenuto 1. Scopo....p. 2 1.1 Moduli....p. 3 2. Esigenze del cliente p. 4 3. Caratteristiche della soluzione p. 4 4. Descrizione

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

Servizio. Indagini Finanziarie web

Servizio. Indagini Finanziarie web Servizio Indagini Finanziarie web INDICE 1 I flussi previsti dalla normativa...2 2 Il servizio Indagini Finanziarie...2 3 Funzionalità e caratteristiche principali di Indagini Finanziarie...3 Ricezione

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate

Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate Gestione remota archivi cartelle sanitarie e di rischio informatizzate L odierna realtà economica impone alle aziende di differenziarsi sempre più dai concorrenti, investendo in tecnologie che possano

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. EasyPROtection La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Commercialisti e Consulenti fiscali La realtà operativa degli Studi

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DEL DVR CON IL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI.

LA REALIZZAZIONE DEL DVR CON IL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI. LA REALIZZAZIONE DEL DVR CON IL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI. Il software Str.A.Di.Va.Ri. permette di realizzare valutazioni dei rischi e impostare documenti di valutazione dei rischi secondo le indicazioni

Dettagli

Manuale Knowledge Base

Manuale Knowledge Base (Riservato a rivenditori e agenzie) Versione Luglio 2010 SOMMARIO Introduzione... 2 Accesso... 2 Menu Conoscenze... 3 Bacheca... 4 Voci di menu... 5 Ricerca... 5 Ricerca Semplice... 6 Ricerca avanzata...

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande

MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande (16 ottobre 2008) Domanda 1 1.1 Concetti 1.1.1 Sistemi Informativi Sanitari (SIS) 1.1.1.1 Definire un Sistema Informativo Sanitario (SIS) come un sistema

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it TANTE ESIGENZE, UNA RISPOSTA: GEL EVOLUTION L esigenza

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Presentazione del sistema informativo di magazzino: DINO (One Click)

Presentazione del sistema informativo di magazzino: DINO (One Click) Presentazione del sistema informativo di magazzino: DINO (One Click) Abbiamo creato questo programma gestionale pensando di renderne l'utilizzo estremamente semplice e veloce anche da parte di personale

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli