ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA"

Transcript

1 ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA

2

3 Lezione n. 1i Equazioni Sistema di equazioni Definizione di funzione Esempi di funzioni Funzioni trigonometriche Segnali sinusoidali

4 Equazioni (1) L identità è una eguaglianza tra due espressioni che è verificata qualunque siano i valori assegnati alle lettere (variabili) che in essa figurano. Ad esempio (a + b) (a - b) = a 2 - b 2 a 2 ab + ab - b 2 L equazione è una eguaglianza tra due espressioni che è verificata solo per particolari valori attribuiti alle variabili (incognite) che in essa figurano. I valori da assegnare alle incognite per rendere vera l eguaglianza tra le due espressioni si chiamano soluzioni o radici dell equazione.

5 Equazioni (2) Risolvere un'equazione significa trovare tutte le soluzioni dell equazione. Così l eguaglianza: x = 1 + x/2 è verificata per x=2, ma non per x=5, x=8, x=0,. In un'equazione alcune delle lettere che vi figurano possono avere valori noti, altre hanno valori incogniti. In genere i valori noti sono indicati dalle lettere iniziali dell alfabeto a, b, c,... e i valori incogniti con ultime lettere x, y, z,... Un'equazione è caratterizzata dal numero delle incognite. Si dice con una, due, tre, incognite.

6 Equazioni (3) Una equazione si dice impossibile se non ha soluzioni. Un'equazione che è verificata per ogni valore delle incognite si dice indeterminata e costituisce una identità. Grado di un'equazione intera è il massimo esponente con cui figura I'incognita. Le equazioni di primo grado si dicono anche lineari e quando non sono impossibili, ammettono una sola soluzione. Un'equazione si dice intera se l'incognita non figura nel divisore, frazionaria o fratta nel caso contrario. Due equazioni sono equivalenti. Quando hanno le medesime soluzione o sono entrambe impossibili.

7 Equazioni (5) Si hanno i seguenti due principi : data un'equazione, aggiungendo o sottraendo ad entrambi i membri un numero uguale o una identica espressione contenente l'incognita si ottiene un'equazione equivalente. A=B è equivalente a A+C=B+C Dal I principio di equivalenza si deducono le seguenti due regole: Regola del trasporto: A=B+C è equivalente a A-C-B=0 Regola di cancellazione: A+C=B+C è equivalente a A=B

8 Equazioni (6) : data un'equazione, moltiplicando o dividendo ambedue i membri per un numero diverso da zero, o per un'espressione contenente l'incognita che non si annulli qualunque sia il valore dell'incognita stessa, e che non restringa le condizioni di esistenza, si ottiene un'equazione equivalente. A=B è equivalente ad A/C=B/C Dal II principio di equivalenza si deducono le seguenti due regole: Regola del cambiamento di segno: A=B-C è equivalente ad -A=-B+C Regola di rimozione dei coefficienti frazionari: A C A B D C B D A D C B B D B D

9 Equazioni (7) Risoluzione di un'equazione di primo grado 1) Si libera, se necessario, l'equazione dai denominatori e si eseguono gli eventuali prodotti indicati. 2) Si portano i termini con l'incognita in un membro e quelli senza I'incognita nell'altro, cambiando di segno i termini trasportati. 3) Si riducono i termini simili in modo che l'equazione assuma la forma equivalente ax=b, detta normale o tipica. Data l'equazione: x x 1 x ) 2) Moltiplicando i due membri per il m.c.m. dei denominatori, ossia per 12 si ottiene: x 12 x x 9x 10x x x 10x 6x ) 8 5x 8 x 5 In generale: se a 0, l equazione ammette l'unica soluzione, se a = 0 e b 0 l equazione è impossibile, se a = 0 e b = 0, l'equazione è soddisfatta da qualunque valore di x (identità).

10 Equazioni (8) Equazione di 1 grado a più incognite Ogni equazione di 1 grado o lineare nelle incognite x, y,.. si può sempre ridurre nella forma: ax by... c dove a, b, c sono numeri o espressioni algebriche non contenenti le incognite. Se a=b=c=0 l equazione diventa una identità. 0 x 0 y 0 Se a=b=0 e c 0 l equazione è impossibile. 0 x 0 y C Una equazione di 1 grado a due incognite che non abbia nulli ambedue i coefficienti delle incognite ammette infinite soluzioni, ossia è indeterminata. Le soluzioni si ottengono assegnando valori arbitrari ad una delle incognite e determinando, mediante la medesima equazione, i valori corrispondenti dell altra incognita.

11 Classificazione delle equazioni - equazioni di grado 1º, 2º, 3º,4º, grado Equazioni (9) Il è un'espressione algebrica costituita da un coefficiente ed una parte letterale dove compaiono solo moltiplicazioni. 2 2 x, 2 x y Un, cioè ridotto in forma normale, è la somma algebrica di alcuni monomi non simili tra loro, cioè con parti letterali diverse. : ottenute uguagliando a 0 un polinomio : non riconducibili a polinomi 2 x 3 y, 2 3x 4x equazioni trigonometriche, in cui almeno una incognita è l argomento di una funzione trigonometriche; - equazioni esponenziali, in cui almeno un'incognita è presente come argomento di funzioni esponenziali; - equazioni logaritmiche, in cui almeno un'incognita è presente come argomento di logaritmi.

12 Sistema di equazioni (1) Considerando due equazioni lineari ciascuna di esse ha infinite soluzioni. è l'insieme di due equazioni che devono essere soddisfatte dai medesimi valori delle incognite. Un sistema si rappresenta scrivendo le equazioni l'una sotto l altra ed e unendole con una parentesi graffa. La di un sistema è ogni gruppo di valori delle incognite che soddisfa tutte le equazioni del sistema.

13 Sistema di equazioni (2) Un sistema si dice quando non ammette alcuna soluzione se invece ammette delle soluzioni si dice. Un sistema possibile si dice limitato si dice se il numero delle sue soluzioni è se il numero delle sue soluzioni è infinito. Un sistema si dice di primo grado o lineare quando le sue equazioni sono di primo grado. che lo compongono. è il Due sistemi di equazioni con le stesse incognite si dicono equivalenti quando le soluzioni dell'uno sono soluzioni anche dell'altro e viceversa. Per risolvere un sistema di 1 grado a n equazioni e n incognite, si hanno quattro metodi : di sostituzione, confronto, addizione, sottrazione e regola di Cramer. Prima di risolvere l equazione è utile ridurre il sistema alla forma normale o tipica: ax by c a' x b' y c '

14 Metodo di sostituzione Sistema di equazioni (8) Si sceglie una incognita (x), si risolve una delle equazioni rispetto all'incognita scelta (x) e si sostituisce, nell altra equazione, l incognita scelta con l'espressione ottenuta. In tale modo si ottiene una sola equazione in cui compare una sola incognita (y). Si risolve ottenendo il valore della seconda incognita (y). Si introduce tale valore in una delle due espressioni e si calcola il valore di x. 2x5y 11 x 11 5y 2 x x2y y 3 2y y 4y 14 19y 19 y 1

15

16 Piano cartesiano Definizione di Funzione E un sistema di riferimento formato da due rette ortogonali, che si intersecano in un punto denominato origine, su ciascuna delle rette è fissato un orientamento ed una unità di misura in tale modo è possibile identificare un qualsiasi punto dell'insieme mediante 2 numeri reali. y x Scala lineare: La parola lineare indica il fatto che ciascun intervallo di graduazione è costante. Scala logaritmica: la scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non è costante ma ha un andamento logaritmico.

17 Asse verticale Una variabile y si dice funzione della variabile x, quando esiste una legge di natura qualsiasi (analitica, fisica, chimica, economica, demografica ) che fa corrispondere ad ogni valore di x un valore di y. Definizione di Funzione x X f f(x) Y x f(x) y y - variabile dipendente x - variabile indipendente y 1 a x 1 b x Asse orizzontale Rappresentazione grafica di una funzione definita nell intervallo (a,b)

18 Esempi di funzioni (1) Esiste una legge o formula matematica che lega x e y y c x Funzione costante y 1 y 0 y= m x 1 0 x 0 x 1 y -y m= x -x Funzione lineare m= coefficiente angolare=pendenza y= c+m x x 1 0 y 1 +c y 0 +c c x 0 x 1 Funzione lineare x

19

20

21 Esempi di funzioni (2) Funzioni esponenziali x y a a =base x= esponente y y 10 x x y e x y 2 a=2 a=e=2.7183=numero di Eulero a=10 x

22 Esempi di funzioni (3) Funzione logaritmo y y Log b (x) b b=2 b=e b=10 y x All aumentare della base a la funzione cresce più lentamente. x y 1 b y b =x y b=2 b=e b=10 x

23 Angoli Funzioni trigonometriche La trigonometria e le sue funzioni si basano sul concetto di angolo. Si definisce angolo la parte di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. R Gli angoli possono essere specificati in gradi ( o ) o radianti. R Un radiante (rad) è l'angolo che si forma quando l'arco è uguale al raggio di un cerchio. Ci sono 360 o o 2p radianti in un giro completo. Poiché ci sono 2p radianti e 360 o in un giro completo si possono dedurre le seguenti relazioni tra angoli espressi in radianti e gradi: 2 rad rad p degrees deg rad 2 p rad

24 a C b b Funzioni trigonometriche Cerchio trigonometrico è un cerchio con raggio unitario ed è utilizzato per definire le funzioni trigonometriche. P TRIANGOLI SIMILI b a P b P a a b a P a a Sen( ) raggio b Cos( ) raggio a ' CP ' a'' ; CP '' b ' b'' ; CP ' CP '' a a ' a '' S in( ) Tan( ) b b ' b '' Cos( ) GRANDEZZE ADIMENSIONALI Tan()=PENDENZA=m C b raggio 1; Valore[ sen( )] a; Valore[cos( )] b;

25 Funzioni trigonometriche raggio= arco 0 2p raggio Per evidenziare la variabile tempo t 2p T 2p t T T = Tempo necessario affinché vari da 0 a 2p Tempo necessario affinché il punto effettui una rotazione completa

26 Funzioni trigonometriche sin(x)=cos(x-p/2) Funzioni Seno e Coseno cos(x) x 3 2 2

27 Segnali sinusoidali Un segnale sinusoidale è costituito da una grandezza che varia con legge descritta matematicamente dalla funzione seno. Analogamente, un segnale cosinusoidale è descritto mediante la funzione coseno. Tale segnale è ottenuto da quello sinusoidale sfasato di p/2. I parametri che descrivono tale segnale sono relativi all asse verticale e orizzontale A Valore picco picco A è l ampiezza di un'onda sinusoidale, indicata anche come valore di picco. L escursione di un'onda sinusoidale può essere specificata anche con il valore picco picco. T T è il periodo e rappresenta l'intervallo di tempo che trascorre prima che l'onda assuma la stessa ampiezza e la medesima pendenza. Il tempo necessario affinché l onda compia un ciclo.

28 Segnali sinusoidali Frequenza (f) è il numero di cicli che un'onda sinusoidale completa in un secondo. La frequenza è misurata in Hz. Se 3 cicli di un'onda si verificano in un secondo, la frequenza è 3Hz. 1.0 s Il periodo e la frequenza sono reciproci uno dell altro. f 1 T T 1 f

29 Equazione del segnale sinusoidale Con tale equazione sono indicati i valori istantanei y(t) di un segnale sinusoidale: Dove: y( t) Y p sen Y p = q = w = Segnali sinusoidali ( q ) Y sen 2p Y sen( 2p f t) Y sen( w t) p t T Tensione di picco Angolo in radianti o gradi Vel. angolare = Vel.di rotazione = Pulsazione Se il valore di picco è 25, il valore istantaneo a 50 gradi è 19.2 V Per f = 10 Hz, w = e t è circa uguale a ms p p Y=Y p sen(q) =19.2 Y p = 25 Y p = 25

30 Fase Angolo che specifica la posizione di un'onda sinusoidale rispetto ad un riferimento. Per mostrare che un'onda sinusoidale viene spostato a sinistra o a destra di questo riferimento, viene aggiunto un termine all'equazione vista in precedenza. Y P sin ( q ) y Dove: = Fase Esempio 1: ritardo di fase Segnali sinusoidali Y riferimento Y P y = Y P sin (q 45 o )

31 Esempio 2: Anticipo di fase Segnali sinusoidali riferimento V P y = Y P sin (q + 45 o )

32

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 8058874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-57 - ELETTRONICA M-59 - BIOFISICA APPLICATA M-58 - INFORMATICA Lezione n. 1i Equazioni (1) L identità è una eguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie Unità Didattica N 07 Le equazioni di primo grado ad una incognita 6 U.D. N 07 Le equazioni di primo grado ad una incognita 0) Identità ed equazioni 0) Equazione di primo grado ad una incognita 0) Equazione

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Identità ed equazioni Un'identità è un'uguaglianza tra due espressioni letterali che è vera per qualsiasi valore numerico che si può attribuire alle lettere. (x + 2x = 3x è un'identità, perché sempre vera)

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Scomposizione dei polinomi in fattori primi ( 2.4 del testo) Equazioni di primo grado ( 3.1 del testo) Equazioni

Dettagli

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

IDENTITÀ ED EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI Una identità è una eguaglianza tra due espressioni letterali che è verificata per qualsiasi valore attribuito alle lettere contenute nell espressione. Ad esempio le seguenti eguaglianze

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Matematica Disequazioni di 1 grado Autore: Prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica 1. DEFINIZIONI Si dice disequazione di 1 grado un espressione algebrica nella quale compare il segno

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2 = 2 è un identità =3 2 3=2 3

Dettagli

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: IIS Via Silvestri 301 -Roma Plesso Volta. Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Programma svolto di Matematica a.s. 2018/2019 Prof.ssa Claudia Dennetta CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: Numeri naturali: Le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 Classe 1A MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. è un identità. Verificare un identità

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili.

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili. Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili. Noi ci occuperemo delle equazioni di primo grado a una sola variabile Guarda nell esempio

Dettagli

Problema 1: Qual è quel numero che, sommato al suo triplo e diminuito di 5 è uguale al suo doppio aumentato di 9?

Problema 1: Qual è quel numero che, sommato al suo triplo e diminuito di 5 è uguale al suo doppio aumentato di 9? LE EQUAZIONI 26/2/2018 Problema 1: Qual è quel numero che, sommato al suo triplo e diminuito di 5 è uguale al suo doppio aumentato di 9? Qual è quel numero che (il quale), sommato al suo triplo e diminuito

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Dr. Erasmo Modica

Dr. Erasmo Modica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità. Consideriamo la frase: un numero più se stesso è uguale al suo doppio e traduciamola in termini matematici indicando un numero con la lettera : + = 2 Proviamo a verificarne la validità, sostituendo alla

Dettagli

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza Ripasso di matematica Enrico Degiuli Classe terza Somma con i numeri relativi 1 3 =? 7 + 10 =? 8 + 3 =? 13 15 =? Regola: immaginare di partire dal primo numero e di spostarsi lungo la retta orientata in

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche 1 Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. L espressione che si

Dettagli

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo Quinto modulo: Funzioni Obiettivi. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo. saper operare con le funzioni esponenziale e logaritmo per risolvere

Dettagli

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu Matematica Equazioni di grado Avvertenze Premendo questo pulsante si va all indice degli argomenti che sono collegati ipertestualmente alle varie diapositive Pulsante diapositiva successiva Pulsante diapositiva

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

LE EQUAZIONI (in rosso i risultati)

LE EQUAZIONI (in rosso i risultati) LE EQUAZIONI (in rosso i risultati) 1. Completa. a. L identità è una...uguaglianza... fra due...espressioni letterali... che è sempre...vera..., qualunque sia... il valore delle lettere che vi figurano

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 2 sez.e RICHIAMI DI ALGEBRA * prodotti notevoli * scomposizione di un polinomio in fattori * frazioni algebriche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2

Registro di Matematica /19 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2018/2019 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2019 1. Mercoledì 03/10/2018, 11 13. ore: 2(2) Linguaggio

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Riepilogo Multimediale secondo le tecniche della Didattica Breve Equazioni di primo grado realizzato con materiale reperibile on line www.domenicoperrone.net Distillazione su: LE EQUAZIONI OBIETTIVI COMPRENDERE

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità Def: Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a =

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Matematica. Equazioni di 1 grado. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Equazioni di 1 grado. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Equazioni di grado Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Indice. Definizione di equazione. Classificazione delle equazioni. Equazioni equivalenti 4. Procedura risolutiva

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}? Simulazione prova di recupero Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,5 punti. La prova è superata con un punteggio di almeno 7,5 punti. 1 Quale di questi

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Serale Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado CONTENUTI Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti EQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte EQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi

Dettagli

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014

Liceo Artistico Statale G. Montauti Teramo Anno Scolastico 2013/2014 Disciplina: Matematica Classe I A Numeri Naturali: L insieme N dei numeri naturali: ordinamento, confronto e rappresentazione sulla retta. Le quattro operazioni e le loro proprietà. Le potenze e relative

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA) SISTEMI LINEARI E RETTA 1 Proprietà e rappresentazione grafica dei sistemi lineari. I sistemi lineari in due incognite sono insiemi di due equazioni di primo grado, nei qualiciascuna di esse rappresenta

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI I.T.C.G. L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D

ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D ITT F. Algarotti (VE) Insegnante: Giuseppe Zambon Materia: FISICA A/S 2018/19 Classe 1 D 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO Grandezze fisiche e loro misura, sistema internazionale di

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

LE EQUAZIONI Conoscenze

LE EQUAZIONI Conoscenze LE EQUAZIONI Conoscenze 1. Completa. a. L identità è una... fra due... che è sempre..., qualunque sia... b. L equazione è una... fra due... che è... solo per... c. Due equazioni si dicono equivalenti se...

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli