Relazione integrativa alle osservazioni di cui alla riunione di di validazione del 4 aprile 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione integrativa alle osservazioni di cui alla riunione di di validazione del 4 aprile 2012"

Transcript

1

2 Relazione integrativa alle osservazioni di cui alla riunione di di validazione del 4 aprile 2012 Il documento che si presenta integra le controdeduzioni alle osservazioni già consegnate il 23 marzo u.s., precisando alcuni aspetti emersi a seguito della lettura congiunta degli elaborati e delle controdeduzioni. Svincolo autostradale di Salerno Centro Gli ispettori RINA hanno evidenziato (cfr. verbale) che dalla documentazione progettuale tale svincolo dovrebbe essere oggetto di adeguamento. L RTP evidenzia che nella fase della progettazione preliminare tale svincolo è stato oggetto di adeguamento/miglioramento funzionale (cfr. allegato 1), inteso quale ampliamento della sezione in curva della corsia di immissione in direzione Reggio Calabria, al fine di consentire un adeguata inscrizione ai mezzi pesanti in manovra che oggi invadono la corsia di sinistra per immettersi, e la trasformazione dell immissione in direzione Napoli con una corsia del tipo ad ago. L ANAS nell esprimere il parere sul progetto preliminare, indicò la necessità di prevedere specifica documentazione progettuale per la risistemazione dell attuale svincolo autostradale nel rispetto della normativa vigente. A seguito, successivamente, degli incontri con la struttura tecnica dell ANAS per lo sviluppo della progettazione definitiva, fu evidente che l adeguamento dello svincolo di Salerno centro, in riferimento alla normativa vigente, richiedeva interventi progettuali di gran lunga superiori ai vincoli imposti dal progetto Salerno Porta Ovest: si sarebbe trattato di ampliare i due viadotti oggi esistenti prima e dopo lo svincolo di Salerno centro. Nello sviluppo del progetto definitivo, d intesa con l ANAS, dunque, non è stato più preso in considerazione l adeguamento dello svincolo di Salerno centro che, di fatto, è stato escluso dall intervento. Il parere reso, infatti, dall ANAS sul progetto definitivo conferma quanto detto e cioè che non avendo avuto riscontro la richiesta di prevedere, tramite segnaletica orizzontale, almeno una corsia di immissione con larghezza costante affiancata da adeguata banchina perché impossibile senza interventi strutturali di allargamento dei due viadotti se ne ribadisce la necessità intendendo che tale svincolo necessita di essere adeguato a prescindere ma che tale adeguamento deve trovare riscontro in altre fonti di finanziamento. Per quanto attiene alle barriere amovibili, l allegato 2 riporta la planimetria delle isole spartitraffico con l inserimento di elementi di delimitazione che rispettano le prescrizioni di cui al D.P.R. 495/92. Rampa di uscita A3 Nel progetto preliminare, la nuova rampa di uscita era stata progettata con due corsie in quanto le analisi trasportistiche condotte evidenziavano una forte componente di mezzi pesanti in uscita dall autostrada e diretti verso il porto. La presenza di due corsie garantisce notevole fluidità ai flussi in transito nonché flessibilità per gli interventi di manutenzione e/o casi di emergenza. Nel corso dell istruttoria con l ANAS e successivamente con il CC.SS.LL.PP., mentre l ANAS consigliava di lasciare una corsia per la marcia e una per l emergenza, il CC.SS.LL.PP. proponeva di ridurre ai valori minimi di norma la sezione trasversale. La scelta progettuale è stata quella di conservare la sezione strutturale della galleria tale da garantire anche nel futuro la possibilità di avere la rampa a due corsie ma di prevedere una sistemazione progettuale, con segnaletica orizzontale, eventualmente rinforzata con elementi quali defleco e/o similari, che rispetta il parere del CC.SS.LL.PP., ovvero, ad una corsia di marcia. La sezione trasversale di progetto, pertanto, non prevede corsia di emergenza, ma una corsia di marcia con banchina in destra e sinistra; la parte della piattaforma in destra eccedente la banchina è zebrata. L allegato 3 riporta il percorso di collegamento, in caso di emergenza, tra la rotatoria cernicchiara e l uscita del cunicolo di emergenza raggiungibile dai mezzi di soccorso. Nodo cernicchiara L allegato 4 riporta le verifiche di visibilità condotte nel nodo. La metodologia utilizzata è la seguente. Per determinare la lunghezza del triangolo di visibilità si è adottata la seguente espressione (D.M paragrafo 4.6) dove: D = v x t 1

3 v = velocità di riferimento [m/s], pari al valore della velocità di progetto caratteristica del tratto considerato o, in presenza di limiti impositivi di velocità, dal valore prescritto dalla segnaletica; t = tempo di manovra pari a: - In presenza di manovre regolate da precedenza: 12 s - In presenza di manovre regolate da Stop: 6 s I valori dei parametri v e t da inserire nella formula precedente sono così definiti: - per v si assume la velocità imposta nel tratto di strada da cui provengono i veicoli in uscita, nel caso in oggetto il limite massimo è di 50 km/h: v=50 Km/h = m/s - per t si assume il valore di 6s in quanto si è in presenza di manovre regolate da stop, incrementato di un secondo per ogni punto percentuale di pendenza longitudinale del ramo secondario superiore al 2%, nel caso specifico il tratto secondario ha una pendenza del 5,99% per cui si aumenta di 4s il valore precedente: t = 10 s Pertanto : D = m/s x 10 s = 138,90 m Come può osservarsi dunque, nell allegato 4, le caratteristiche geometriche dell intersezione garantiscono un adeguato triangolo di visibilità, che risulta avere dimensioni superiori a quelle scaturite dal dimensionamento. L allegato A riporta la verifica della zona di scambio e della corsia di accumulo. Gallerie Si conferma quanto riportato nel verbale ovvero che le gallerie avranno tutte due corsie per verso di marcia. Intersezioni Gli allegati 5, 6 e 7 riportano le verifiche di visibilità condotte nei nodi, rispettivamente, Cernicchiara, San Leo e Poseidon, ad integrazione di quelle contenute nella relazione specialistica secondo la metodologia di cui al D.M. 19/04/2006. Viabilità L allegato B riporta il calcolo del Livello di Servizio delle strade di progetto. L RTP, relativamente agli interventi indicati con il numero 8 e il numero 5 nella figura della relazione VR1, precisa quanto segue. Intervento 8 - Adeguamento di via Gatto tra piazzale San Leo nodo Poseidon La tavola V42 riporta tale intervento: si tratta del ridisegno, a parità di sezione stradale disponibile, dello spazio stradale inserendo, nel verso di marcia porto-autostrada una corsia per i mezzi lenti. La descrizione puntuale è riportata nella relazione descrittiva, al capitolo 6, che si riporta integralmente: Per il primo tratto in viadotto (provenendo da San Leo) gli interventi consisteranno esclusivamente nella riqualificazione della pavimentazione e dei marciapiedi esistenti. Per il tratto successivo e fino al nodo Poseidon, la sede stradale esistente verrà diversamente distribuita, con una nuova segnaletica orizzontale, rispetto all attuale realizzando due corsie in direzione San Leo e una corsia in direzione Poseidon. Non sono previsti interventi strutturali di allargamento della sede stradale. Intervento 5 - Adeguamento di via Gatto, nel tratto prospiciente la parte alta del Centro Storico di Salerno come strada locale panoramica di accesso A pagina 82 della relazione VR1 nonché nella relazione descrittiva al capitolo 6, è precisato l intervento: si tratta di un nuovo schema di circolazione che prevede il senso unico di marcia in direzione autostrada della via Gatto. L allegato 8 riporta l intervento. 2

4 Piano particellare degli espropri In allegato vi è la Tavola n.6 rieditata del Piano Particellare. Interferenze L RTP, nel precisare che le interferenze di cui si dispongono informazioni accurate sono quelle riportate negli elaborati progettuali, concorda nel prevedere una opportuna voce nelle somme a disposizione per la risoluzione delle interferenze rinviando i maggiori dettagli e approfondimenti alla progettazione esecutiva. Cantierizzazione Ad oggi in Campania non esiste un area idonea per il deposito del materiale di scavo delle gallerie, pertanto, l individuazione di un area di stoccaggio definitiva del materiale di scavo sarà dettata più da criteri imprenditoriali che progettuali nella fase di realizzazione dell opera. A livello indicativo, può affermarsi che le aree potenzialmente adatte per il deposito del materiale sono ad una distanza superiore ai 10 km e per eventuali impatti ad oggi non prevedibili connessi ai flussi veicolari necessari per il trasporto del materiale, si prevederà una somma a disposizione della stazione appaltante. 3

5

6

7

8

9

10

11

12

13 ALLEGATO A Calcolo del Livello di Servizio della zona di scambio e della corsia di accumulo del nodo Cernicchiara Misura del livello di servizio di una zona di scambio Con: se Ns > 1,4 il sistema è vincolato velocità media Densità Nel caso specifico, i parametri sono i seguenti: 1

14 flusso Punta mattina Punta sera flusso A-C flusso B-D flusso A-D flusso B-C L, lunghezza della zona di scambio= 40 m v, velocità libera nella zona di scambio = 45 km/h In riferimento alla tabella seguente che riporta in funzione della densità, il calcolo del LOS Densità LOS Punta mattina 26 E Punta sera 26 E Verifica della lunghezza della zona di accumulo Il dimensionamento della corsia di accumulo presente nel nodo Cernicchiara è stato eseguito in conformità del DM 19/04/2006 in funzione della domanda di traffico riferita alla punta mattutina più critica. In particolare il paragrafo 5 recita: Per le corsie specializzate di accumulo, dovranno essere determinati, secondo le regole ed i criteri della tecnica della circolazione, il numero medio dei veicoli in attesa di svolgere la manovra desiderata ed il tempo medio di attesa. La lunghezza degli elementi deve, quindi, essere determinata in funzione del numero di veicoli in attesa e considerando uno spazio occupato da ciascuno di essi mediamente 6m. Allo scopo di garantire che con elevata probabilità i veicoli in attesa riescono ad essere ospitati nell elemento considerato, occorre assegnare a questo una lunghezza doppia di quella corrispondente al numero medio di veicoli in attesa. Le verifiche funzionali della nuova configurazione dell area proposta hanno riguardato, quindi, la corsia di accumulo dei veicoli provenienti dalla zona di scambio in attesa di proseguire verso via Frà Generoso e dunque verso l A3 o la costiera; di seguito sono illustrate le procedure utilizzate per valutarne la capacità ed il livelli di servizio. La metodologia esposta è basata sul modello del "gap acceptance" del manuale "Highway Capacity Manual- HCM2000", ed il Livello di Servizio (L.d.S.) è determinato calcolando il ritardo dovuto al tipo di controllo per ciascun movimento. l dati in ingresso utilizzati riguardano la geometria dell'intersezione ed i volumi di traffico relativi a ciascun movimento ricavati dal modello implementato. Nella figura 1 è riportata la schematizzazione dei movimenti per l incrocio a T dell area in oggetto. La geometria dell'incrocio è caratterizzata dal numero di corsie per ogni braccio, dai movimenti che ciascuna corsia serve e dalla pendenza del braccio, mentre non sono considerate le larghezze delle corsie ed i raggi di svolta. La metodologia è fondata su una precisa gerarchia delle correnti di traffico come di seguito specificato: priorità 1: correnti dirette della strada principale e svolte a destra dalla strada principale; priorità 2: svolte a sinistra dalla strada principale alla secondaria e svolta a destra dalla secondaria alla principale; 2

15 priorità 3: correnti di svolta a sinistra dalla strada secondaria verso la principale per incroci a T; L= 20 m q 2 = 400 veic/h q 1 =272 veic/h Figura 1 Schematizzazione come incrocio a T del nodo cernicchiara La galleria Cernicchiara rappresenta la strada principale, le correnti di priorità 1 sono quelle di attraversamento (q 1 ); le correnti di priorità 2 sono le manovre di attraversamento di chi proviene dalla via Cernicchiara e prosegue verso via Frà Generoso (q 2 ). La corrente che necessita di una verifica funzionale è quella di attraversamento (q 2 ). Tutte le correnti, con esclusione delle correnti con priorità 1, devono dare una o più precedenze: per un dato movimento, la somma delle portate cui va data precedenza viene denominata portata di conflitto. Questa è la portata di un'unica corrente fittizia assimilabile alla portata della corrente principale. Nel caso specifico la portata di conflitto della corrente q 2 è ovviamente la q 1. 3

16 Per il calcolo dell'intervallo critico Tc (il più piccolo intervallo temporale fra i veicoli della corrente principale accettato da un utente della corrente secondaria per eseguire la desiderata manovra di attraversamento o di immissione 1 ) e dell'intervallo di sequenza Tf, altrimenti detto distanziamento critico, ossia il distanziamento tra veicoli che effettuano la manovra di attraversamento o immissione sfruttando in successione il medesimo intervallo della corrente principale (follow-up time) sono stati utilizzati i valori presenti in letteratura 1 ; nella tabella 1 sono riportati i valori base per ogni tipo di manovra con riferimento alle autovetture ed i coefficienti correttivi per tener conto dei veicoli pesanti, della pendenza longitudinale e del tipo di incrocio. Tabella 1 Intervalli critici e di sequenza per le diverse manovre Tipo di movimento Intervallo critico base T cb (sec) Strada principale a due corsie Strada principale a quattro corsie Intervallo di sequenza base T fb (sec) Svolta a sinistra dalla strada principale 4,1 4,1 2,2 Svolta a destra dalla strada secondaria 6,2 6,9 3,3 Traffico diretto della strada secondaria 6,5 6,5 4,0 Svolta a sinistra dalla strada secondaria 7,1 7,5 3.5 L'intervallo T c2 si determina con la seguente relazione: T c2 = T cb + t chv x P HV + t cg x G -t 3,LT in cui: t chv = coefficiente correttivo per veicoli pesanti (sec) pari a 1 per strada principale a due corsie; P HV = percentuale del traffico pesante della corrente secondaria; t cg = coefficiente correttivo per la pendenza (sec) pari a 0, 1 per i movimenti 9 e 12 e 0,2 per i movimenti 7, 8, 10 e 11; G = pendenza espressa in percento; t 3,LT = 0,7 per il movimento di svolta a sinistra dalla strada secondaria negli incroci a T. Inserendo nella formula i valori di progetto si ottiene: T c2 = 6,6 sec L'intervallo di sequenza corretto T fx si ricava dalla: con t fhv = 0,9 per strada principale a due corsie. T fx =T fb +t fhv x P HV Nel caso in oggetto dalla formula si ricava un valore di: T fx = 4,09 sec Per capacità potenziale di un movimento di priorità diversa da 1 si intende la portata oraria che riesce ad essere smaltita, tenuto conto della portata di conflitto; essa viene calcolata con la relazione: con: c p,x = capacità potenziale del movimento x (veic/h); q c,x = portata di conflitto (veic/h), 1 La progettazione funzionale delle strade ; Esposito Mauro, Hevelius edizioni. 4

17 La capacità potenziale della corsia di accumulo sarà quindi pari a: c p,2 = 621 (veic/h) Stima del ritardo Il ritardo è definito come la differenza tra il tempo impiegato per attraversare un nodo e il tempo che sarebbe stato impiegato per lo stesso spostamento in assenza dell intersezione: esso comprende i perditempo per la decelerazione all'arrivo, la accelerazione in partenza, il tempo trascorso eventualmente in coda e quello come capofila allo stop in attesa di eseguire la manovra (quest'ultimo nella teoria delle code viene denominato tempo di servizio). Per il calcolo del ritardo medio d viene utilizzata la formula: in cui: d x = ritardo medio per il movimento x (sec/veic) ; q x = portata (o tasso di flusso) per il movimento x (veic/h); c e,x = capacità effettiva per il movimento x (veic/h); T= periodo di analisi in ore (T =0,25 per periodo di 15'). Il valore costante di 5 sec tiene conto dei perditempi in decelerazione ed accelerazione rispetto alla velocità di flusso libero. Inserendo I valori di flusso simulati e le capacità già calcolate si giunge ad un valore di ritardo pari a: d 2 = 20,65 (sec/veic) Stima della lunghezza della coda La distribuzione di probabilità del numero di veicoli fermi allo STOP (lunghezza della coda) dipende essenzialmente dalla capacità effettiva del movimento e dalla corrispondente portata, vale a dire dal rapporto di saturazione. La lunghezza media della coda, per ogni movimento, può calcolarsi moltiplicando il ritardo medio (in sec) per la portata espressa in veic/sec: Q 2m =d 2 x q 2 =2,29 veic Il Manuale fornisce anche la possibilità di stimare il 95 percentile della lunghezza della coda, utile per progettare, la lunghezza della corsia di accumulo: in cui q x, c e,x e T hanno il significato già specificato per la formula del ritardo medio. Secondo tale formula risulta: Q 95,2 =4,64 veic In definitiva, in base ai flussi simulati ed alla nuova configurazione dell incrocio proposta, risulta: il tempo di atteso medio, nell ora di punta mattutina, è circa 24 secondi; il numero medio di veicoli in coda è di circa 2 unità; il 95 percentile della lunghezza della coda è di circa 5 veicoli. La normativa prevede una lunghezza della corsia di accumulo pari al doppio di quella corrispondente al numero medio di veicoli in attesa, ovvero pari a 24 m rispetto ai 20 metri utilmente disponibili nella configurazione di progetto. 5

18 ALLEGATO B Calcolo del Livello di Servizio delle strade di progetto Misura del livello di servizio di una strada urbana secondo il manuale HCM 2000 Definizione del livello di servizio Il livello di servizio rappresenta una misura della qualita della circolazione offerta da una infrastruttura viaria. Tale definizione e presente nell Highway Capacity Manual (HCM), testo di riferimento mondiale per le analisi della circolazione nei sistemi di trasporto stradale. L HCM viene sviluppato dal comitato HCQS (Highway Capacity and Quality of Service) e pubblicato da TRB (Transportation Research Board); l attuale edizione e stata pubblicata nel 2000, come revisione completa della precedente risalente al Le procedure HCM per la determinazione del Livello di Servizio si basano su sei categorie da A ad F. Il LOS A rappresenta la miglior qualita del servizio, come ad esempio si verifica in una strada o in una intersezione che viene attraversata da un basso volume di traffico e che quindi affronta uno stato di assoluta non congestione. Da LOS B a LOS E si attraversano stati di traffico sempre maggiormente congestionati, ma non ancora giunti al livello di saturazione. Tale ultima condizione viene descritta dal LOS F, il quale rappresenta una situazione di circolazione nella quale il volume di traffico supera la capacita dell infrastruttura considerata; e possibile sottolineare quindi che la capacita di una infrastruttura o di una intersezione stradale, stanti le definizioni espresse dall HCM, rappresenta il limite tra il LOS E ed il LOS F. La definizione del LOS nell HCM e la seguente: ( ) a qualitative measure describing operational conditions within a traffic stream, generally in terms of such service measures as speed and travel time, freedom to maneuver, traffic interruptions, and comfort and convenience. Tale definizione contempla misure relative sia alla velocità che alla congestione; e interessante notare come nell HCM versione 1985 ci fosse una maggiore sottolineatura delle percezioni dell utente: ( ) qualitative measures that characterize operational conditions within a traffic stream and their perception by motorists and passengers. The descriptions of individual levels of service characterize these conditions in terms of such factors as speed and travel time, freedom to maneuver, traffic interruptions, and comfort and convenience. La frase relativa alla percezione degli utenti, come si può vedere, e stata omessa nella versione 2000; sicuramente pero, analizzando i contenuti della stessa versione, tali tematiche sono tenute ancora in considerazione per le procedure di determinazione del LOS. I numerosi capitoli di cui e costituito l HCM definiscono, infatti, il Livello di Servizio per diverse categorie di infrastrutture e intersezioni stradali, dalle infrastrutture a flusso ininterrotto a quelle a flusso interrotto, tra cui le strade urbane (Cap. 15), oggetto della presente ricerca. Metodologia di calcolo del livello di servizio per le strade urbane La metodologia proposta dall HCM 2000 e valida per strade urbane a senso unico o a doppio senso di circolazione, con la prescrizione in questo ultimo caso di effettuare analisi separate per entrambe le direzioni. Il livello di servizio di una strada urbana si basa sulla velocità media dei veicoli transitanti sul segmento in esame o sull intera arteria in esame. In sostanza la grandezza rappresentativa per la determinazione del LOS nelle strade urbane è proprio la velocità media; il tempo di percorrenza è, come noto, composto di due termini relativi al trasferimento ed alle attese alle intersezioni semaforizzate e non semaforizzate. I tempi di attesa alle intersezioni semaforizzate comprendono la decelerazione in fase di frenatura, i movimenti all interno delle code, le fermate e le accelerazioni. Il LOS delle strade urbane è fortemente influenzato dal numero di intersezioni semaforizzate, da scarse progressioni, da cicli semaforici inadeguati. In generale, le condizioni al contorno di una strada urbana influenzano le scelte di velocità dell utente. Si definisce come FFS (Free Flow Speed) la velocità media della corrente di traffico registrabile quando i volumi sono sufficientemente bassi da fare in modo che ogni utente non sia influenzato dalla presenza di altri veicoli nella scelta della propria velocità; inoltre le intersezioni semaforizzate devono essere sufficientemente distanti in modo da non influenzare la scelta di velocità. Ovviamente la FFS è osservabile di solito nelle porzioni mediane dei segmenti stradali urbani. Classificando le strade urbane in base alla FFS, è possibile determinare il LOS in funzione della velocità media: 1

19 Classe strada urbana I II III IV Intervallo FFS (km/h) FFS tipica (km/h) LOS Velocità media (km/h) A >72 >59 >50 >41 B >56-72 >46-59 >39-50 >32-41 C >40-56 >33-46 >28-39 >23-32 D >32-40 >26-33 >22-28 >18-23 E >26-32 >21-26 >17-22 >14-18 F Con riferimento alla classificazione della tabella su esposta, si è proceduto al calcolo dei relativi parametri utilizzando l output del modello di simulazione implementato per le due ore di punta della mattina e della sera, ovvero la velocità media a carico per ciascun tratto preso in considerazione. In particolare nel computo dei tratti sono stati selezionati i segmenti mediani delle strade di progetto costituite da: le due gallerie di progetto in entrambi i sensi di marcia; il viadotto Gatto dalla rotatoria di via Ligea fino all imbocco della galleria Ligea in entrambi i sensi di marcia; il tratto del viadotto Gatto dall imbocco della galleria Ligea fino all intersezione con via Benedetto Croce; il tratto compreso tra l intersezione con via B. Croce e la rotatoria Poseidon in entrambi i sensi di marcia; il tratto compreso tra le due rotatorie Lige a e San Leo; Si fa riferimento alla classe di strada urbana IV. ora Punta mattina Punta sera tratto Velocità media LOS Velocità media LOS Via Fra generoso - dall uscita della Galleria Cernicchiara alla rotatoria San leo 23,49 C 23,57 C Galleria Cernicchiara Dir Nord-Sud 69,46 A 69,35 A Galleria Cernicchiara Dir Sud-Nord 68,57 A 67,46 A Galleria Ligea Dir Nord-Sud 69,15 A 69,68 A Galleria Ligea Dir Sud-Nord 69,98 A 69,94 A Dalla rotatoria Poseidon a San leo 19,44 D 15,91 D Da San leo alla rotatoria Poseidon 23,02 C 21,90 D Dall'imbocco della galleria ligea alla rotatoria di via ligea Dalla rotatoria di via ligea all'imbocco della galleria ligea Corsia del viadotto Gatto a senso unico in salita dalla biforcazione della galleria all'incrocio con via benedetto croce 32,29 B 33,20 B 45,03 A 44,33 A 50,62 A 50,55 A 2

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Documento firmato da: CARONE GIUSEPPE COMUNE DI FIRENZE/01307110484 20/12/2017 DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Novembre 2017 INDICE 1. PREMESSA 2.

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE A VERDE Giardini di Via dei Tirreni - Via Oriolo Via Campo di Mare piste ciclabili. II LOTTO RELAZIONE ROTATORIA D:\Lavoro\Clienti\2013\034CVT091-13(PistaII)\ProgettoEsecutivo\034-091RELAZIONE

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO (PARTE 2) Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

Progetto del piano semaforico a tempi fissi

Progetto del piano semaforico a tempi fissi Progetto di impianti semaforici - 2 R. Camus Progetto del piano semaforico a tempi fissi Caratteristiche Durata del ciclo Composizione delle fasi Tempi di sicurezza Sequenza delle fasi Tempi di verde Sequenza

Dettagli

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE...

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE... INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE....4 1. PREMESSE...4 2. CLASSIFICAZIONE PTGU...5 3. RIFERIMENTI

Dettagli

Oggetto: Prog /2017 Realizzazione rotatoria Via E. Fermi Via B. Cellini CUP: C51B CIG

Oggetto: Prog /2017 Realizzazione rotatoria Via E. Fermi Via B. Cellini CUP: C51B CIG RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Luca Moriconi PROGETTISTI Ing. Luca Moriconi Ing. Francesca Mannucci ASSISTENTI Assistente Tecnico Geom. Ausilio Cappelli Assistente Amministrativo Agr. Andrea Zanchi

Dettagli

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice 1 Introduzione... 2 2 Analisi di sicurezza della Galleria Poseidon Ligea... 4 2.1 Individuazione

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

SISTEMAZIONE DELLA VIABILITA DI ADDUZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO AUTOVETTURE IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI AFFI

SISTEMAZIONE DELLA VIABILITA DI ADDUZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO AUTOVETTURE IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI AFFI SISTEMAZIONE DELLA VIABILITA DI ADDUZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO AUTOVETTURE IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI AFFI C.d.A. 25/03/2016 Affi, 4 aprile 2017 NECESSITA degli INTERVENTI

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SALGAREDA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA IL PROPONENTE

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade Esercizio 1 Determinare il livello di servizio di un autostrada extraurbana con due corsie per senso di marcia. Si suppone che il terreno del tratto stradale analizzato

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1. Generalità... 4 3.2. Posizionamento... 4 3.3. Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4. Segnalamento

Dettagli

Highways (strade extraurbane)

Highways (strade extraurbane) Strade extraurbane La classiicazione HCM Highways (strade extraurbane) A più corsie (multilane) A 2 corsie (Two lane) Freeways (autostrade) Caratteristiche Multilane highway Il sorpasso non invade le corsie

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LO STATO ATTUALE... 4 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5 3.1 SOVRAPPOSIZIONE A SOLUZIONE PROGETTUALE PRECEDENTE... 6 3.2 DISPONIBILITÀ ACQUISIZIONE DELLE AREE... 8 4. OPERE

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Relazione tecnica Traffico Viabilità

Relazione tecnica Traffico Viabilità Relazione tecnica Traffico Viabilità Indice 1. Traffico... 2 1.1. Introduzione... 2 1.2. Inquadramento dell area di intervento nel sistema dei trasporti dell area cittadina e metropolitana... 3 1.2.1.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE FLUSSO VEICOLARE E LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA BIDIREZIONALE A DUE CORSIE Dott. Ing. Donato

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO Provincia di Latina Realizzazione di una rotatoria lungo la S.P. Segheria in corrispondenza delle intersezioni con le S.C. Zì Maria e Piscina Scura al Km. 3+945 in Comune di Latina. AREA CENTRO PROGETTO

Dettagli

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE - ROMA RAPPORTO DI SINTESI NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno Interventi di adeguamento tecnico - funzionale Quadro di riferimento progettuale Allegato QPGT.A1 G i u g n o 2 0 1 3 In copertina: Vue de la ville de Salerno, (1763) disegno di Claude Louis Chatelet incisione

Dettagli

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore Stefano Zampino Analisi dell impatto di alcune rotatorie realizzate dalla Provincia di Lecce tra il 2000 e il 2006

Dettagli

Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata

Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata Progetto di impianti semaforici - 3 R. Camus Analisi funzionale di un intersezione semaforizzata Schema metodologico 1. DATI DI INGRESSO Geometria Volumi di traffico Piani semaforici 2. CALCOLO DEI FLUSSI

Dettagli

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE

DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Prof. Giovanni Leonardi - 2011 DEFINIZIONE DI GRAFO, RETE E METODI DI RAPPRESENTAZIONE Definizione di grafo e metodi di rappresentazione GRAFI e RETI Un grafo G è costituito da una coppia ordinata di insiemi,

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

AREA EX SAROM San Fior (TV)

AREA EX SAROM San Fior (TV) San Fior (TV) Integrazione Relazione viabilistica AGGIORNAMENTO SIMULAZIONE Secondo indicazioni Provincia di Treviso Prot. N 2013/0115687 Pratica N 2013/2718 Progettista: Ing. Marcello Favalessa Dicembre

Dettagli

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE Paolo Ferrari e Franco Giannini 1. Ingegneria stradale GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE ISED-1 Istituto Universitario Architettura Venezkl TR 480 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA OGGETTO : Messa in sicurezza della S.P. Velletri Anzio II mediante la realizzazione di n 2 rotonde in corrispondenza dell 'incrocio con via E.Toti e dell'incrocio con via Reynolds in Cisterna di Latina

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE Padova, 29 Giugno 2015 IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE. CONSIDERAZIONI SULLA BASE DEGLI ESITI DEL MONITORAGGIO DI TRAFFICO 2015. In data

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017 Studio degli aspetti viabilistici e del traffico per il SIA del Piano Urbanistico Attuativo Il Forte del Garda per la realizzazione di un complesso ricettivo all aperto in comune di Castelnuovo del Garda

Dettagli

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Spett.li MINISTERO DELL AMBIENTE E TERRITORIO Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale Via Cristoforo Colombo, 44-00147 ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Progetto di impianti semaforici. R. Camus

Progetto di impianti semaforici. R. Camus Progetto di impianti semaforici R. Camus Criteri per l introduzione della regolazione semaforica Sicurezza rilevazione incidenti... Capacità valutazione di diverse alternative... Altri obiettivi della

Dettagli

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Ingegneria dei trasporti

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... INDICE 1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE... 2 2 DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO... 7 FIGURE 1.1 PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... 3 1.2 VIA MANCIANO: STATO DI FATTO E SEZIONE

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo 10^ DIREZIONE: Lavori Pubblici Via Plinio, 75-74121 TARANTO Tel. 099 4581923 Fax 099 4581128 segreteriallpp@comune.taranto.it Cod. Fisc. 80008750731 P. IVA 00850530734 Dirigente LL.PP Responsabile area

Dettagli

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO)

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) COMUNE DI CHIVASSO PROVINCIA DI TORINO NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) S I N T E S I Lo scopo del presente studio è quello di verificare la compatibilità

Dettagli

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci PERCORSI BUS STAZIONE-CORSO GRAMSCI SOLUZIONE 1 DI MINIMA Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione

Dettagli

IMMOBILIARE RECOVA S.R.L. Piano attuativo in ambito 41F Studio della mobilità in Comune di Monza. INDICE ) PREMESSA ) INQUADRAMENTO...

IMMOBILIARE RECOVA S.R.L. Piano attuativo in ambito 41F Studio della mobilità in Comune di Monza. INDICE ) PREMESSA ) INQUADRAMENTO... INDICE INDICE... 1 1) PREMESSA... 2 2) INQUADRAMENTO... 2 3) ANALISI DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE... 4 3.1) P.T.C.P. DI MILANO...5 3.2) P.G.T. DEL COMUNE DI MONZA...5 3.3) PIANO ATTUATIVO RESIDENZIALE

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE

STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE STUDIO DI TRAFFICO E DELLA VIABILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO COMMERCIALE NEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE RELAZIONE ED ELABORATI 11 Maggio 2011 Pag 2 Indice 1. INTRODUZIONE...3 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 35: AREE CANTIERI E VIABILITÀ DI SERVIZIO A VESIMA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CANTIERI E VIABILITA DI SERVIZIO A VESIMA... 5 2.1

Dettagli

INTERSEZIONI STRADALI

INTERSEZIONI STRADALI INTERSEZIONI STRADALI Sidefinisceintersezionel areaincuidueopiù strade si intersecano consentendo uno scambio parziale o totale delle correnti veicolari attraverso dispositivi e attrezzature atte a limitare

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO

INTRODUZIONE AL CORSO corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2013-2014 INTRODUZIONE AL CORSO DOCENTI: AGOSTINO NUZZOLO (nuzzolo@ing.uniroma2.it) UMBERTO CRISALLI (crisalli@ing.uniroma2.it)

Dettagli

Cenni di teoria del deflusso

Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA 1213 Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Cenni di teoria del deflusso Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

Lavori di sistemazione incrocio con S.S. N. 494 Vigevanese. PROGETTO DFINITIVO / ESECUTIVO -RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA -

Lavori di sistemazione incrocio con S.S. N. 494 Vigevanese. PROGETTO DFINITIVO / ESECUTIVO -RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA - S.P. N 30 Binasco-Vermezzo. Lavori di sistemazione incrocio con S.S. N. 494 Vigevanese. PROGETTO DFINITIVO / ESECUTIVO -RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA - INDICE 1 PREMESSA...2 2 CRONOSTORIA PROGETTUALE...2

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI TEORIA DEL DEFLUSSO VEICOLARE LIVELLI DI SERVIZIO (LOS) DELLE STRADE BIDIREZIONALI A DUE CORSIE Dott. Ing.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K. 2+890) IN COMUNE DI MERATE RELAZIONE

Dettagli

APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie

APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie APPENDICE B Le verifiche di funzionalità dei nodi Intersezioni semaforizzate e rotatorie 1 Il software SEM - Calcolo e valutazione del Piano semaforico...2 1.1 Imputazione dei flussi e dei parametri base...2

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

ELABORATI DEL PROGETTO DEFINITIVO cod. tav. titolo scala formato Rev. Data Motivo della revisione

ELABORATI DEL PROGETTO DEFINITIVO cod. tav. titolo scala formato Rev. Data Motivo della revisione Pag. : 1 di 16 RELAZIONI R1 Relazione Descrittiva / Studio di inserimento urbanistico A4 06 marzo 2012 Validazione All. R1.1-2 Stralcio dello strumento urbanistico/stralcio con sovrapposizione del progetto

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE DI SCREENING

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE DI SCREENING VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE DI SCREENING All.C Relazione viabilistica VARIANTE DI INIZIATIVA PUBBLICA AL PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO "EX DEPOSITO ACTV" E PIANO PARTICOLAREGGIATO PER ATTREZZATURE

Dettagli

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO - GENERALITÀ La strada provinciale 342 dir. Calco-Usmate attraversa alcuni centri abitati nello svolgimento del proprio tracciato nord/sud e assolve l importante ruolo di collegamento tra la provincia di

Dettagli

SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie

SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie Cagliari 10 Marzo, 2016 SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie ing. Paolo Dejana Direttore tecnico pdejana@mlab-srl.com www.mobilitythinklab.com SCUOLA DI FORMAZIONE

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

è prevista in altro progetto.

è prevista in altro progetto. Titolo DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda i lavori relativi alla viabilità di accesso alla Zona Industriale di Maniago (PN), proponendosi l obiettivo di migliorare

Dettagli

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN III Convegno Nazionale La sicurezza sulle strade della città Lucca, 21-22 febbraio 2008 STUDIO DI UNA ROTATORIA IN FUNZIONE DI VEICOLI E PEDONI: la soluzione per Porta Sant Anna, a Lucca Antonio PRATELLI

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

! & C + 2; C & 0 C & C 3, & - + ' &, ; , C C 5 : +,, - %, 6-8, & 6-8,! 4, 1, 63 8,, 6 8, + & C 5 : 5 ; :,, & ;,, & # ; - C > " 7 @ O4 4 O, = L % F -, 4 " @ 4 ", =, > < ; allegato

Dettagli

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA PROVINCIA DI LATINA Torino, 17 giugno 2009 1 Analisi della incidentalità sulla viabilità provinciale per classificare le tratte stradali per livello di incidentalità

Dettagli

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ OPERE DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA VIABILITA DI INGRESSO ED USCITA SUL LOTTO IN VIA MARTIRI DELLA LIBERTA ALL INCROCIO CON VIA PORTO DI CAVERGNAGO COMUNE

Dettagli

A3.1 ESEMPIO SUI CRITERI PER LA UBICAZIONE DELE INTERSEZIONI IN UNA RETE STRADALE

A3.1 ESEMPIO SUI CRITERI PER LA UBICAZIONE DELE INTERSEZIONI IN UNA RETE STRADALE APPENDICE 3 A3 197 198 A3.1 ESEMPIO SUI CRITERI PER LA UBICAZIONE DELE INTERSEZIONI IN UNA RETE STRADALE Si consideri una rete stradale nella quale si vuole inserire una nuova strada per migliorare le

Dettagli

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE 1.1 Premessa e finalità dell intervento L incrocio tra la S.P. n. 24

Dettagli

Piano Urbano del Traffico (PUT)

Piano Urbano del Traffico (PUT) Via Giosuè Carducci, 17 50121 Firenze Tel./Fax. 055359734 _ Comune di Muravera Piano Urbano del Traffico (PUT) SCHEMI PROGETTUALI Oggetto Schemi progettuali Commessa C159 Revisione 01.00 Redatto Aleph

Dettagli

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee corso di Trasporti Urbani e Metropolitani a.a. 010-011 SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO Prestazioni delle linee Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma.it 1 Capacità delle linee di trasporto collettivo Capacità

Dettagli

Analisi dello stato attuale

Analisi dello stato attuale Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) e definizione del Piano Urbano della Mobilità Analisi dello stato attuale Perugia Novembre 2015 [3102AT] 2/28 Aggiornamento del Piano Generale

Dettagli

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE Potenziamento alla 4ª corsia dinamica del tratto autostradale compreso tra Svincolo di viale Certosa e Svincolo di Sesto San Giovanni 1 2 3 4 5 6 7 8 Caratteristiche generali

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA... 2 ACCORDO DI PROGRAMMA... 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE... 3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 4 CORPI STRADALI DI

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler : MACRO per pianificazione-progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione: caratteristiche,

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI CITTA di MONZA PIANO ATTUATIVO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza AT_14 VIA GUERRAZZI Relazione sul sistema della viabilità e della mobilità Il Progettista: Dott. Ing. Piergiorgio

Dettagli

4 1 LIVELLO INDAGINE SUI FLUSSI

4 1 LIVELLO INDAGINE SUI FLUSSI 4 1 LIVELLO INDAGINE SUI FLUSSI Per poter determinare un quadro conoscitivo completo si è proceduto al rilievo classificato dei flussi circolanti sulle due strade principali, SS 13 Pontebbana e su via

Dettagli

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO

1) LO STUDIO TRASPORTISTICO POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DEL NODO DI BOLOGNA PROGETTO PRELIMINARE Appendice 1 1) LO STUDIO TRASPORTISTICO OSSERVAZIONI SUL NODO DI BOLOGNA DEL PROF. ING. ALBERTO BUCCHI

Dettagli