Commercio fisico e digitale, sinergie possibili. Fabio Fulvio Responsabile Settore politiche per lo sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commercio fisico e digitale, sinergie possibili. Fabio Fulvio Responsabile Settore politiche per lo sviluppo"

Transcript

1 Commercio fisico e digitale, sinergie possibili Fabio Fulvio Responsabile Settore politiche per lo sviluppo

2 INTERNET E IL DIGITALE HANNO STRAVOLTO MOLTI SETTORI Turismo Trasporti Banche e sistemi di pagamento Media ed editoria Ricerca di lavoro Telefonia Ristorazione 2

3 LA DIGITAL DISRUPTION COLPISCE ANCHE IL RETAIL Vendite online mondiali e numeri di Amazon Vendite Online, Mld$ Crescita Annua mila Dipendenti Mld $ Vendite ,8 Mld $ Utile 719 Mld $ Capitalizzazione 24,6% 23,2% 21,1% 19,1% 17,4% 16,1% 90 Mln Abbonati Prime 264 Centri Logistici % su Tot Retail 8,7% 10,1% 11,6% 13,1% 14,6% 15,5% Fonte: emarketer, 2017 Fonte: Il sole 24 Ore, marzo

4 IN ITALIA L E-COMMERCE ESPRIME NUMERI IMPORTANTI Mln Settori Crescita Annua Media Incidenza su Vendite Retail (2017) Turismo % 31% Informatica e Elettronica % 22% Abbigliamento % 7% Assicurazioni % 6% Libri, Musica, Film % 11% Arredamento n.a. 905 n.a. 5% Alimentare % 0,5% Altro % n.a. Totale % 6% Fonte: Elaborazione Confcommercio su dati Politecnico di Milano e ISTAT. 4

5 NUMERI ITALIANI DESTINATI A SALIRE CON UN IMPATTO SIGNIFICATIVO SU NEGOZI, CITTA E SOCIETA IN GENERE (Penetrazione acquisti online su totale) 19% 15% 14% 14% 12% 6% UK USA Cina Germania Francia Italia Ma anche nei paesi più avanzati l 80-85% delle vendite avvengono nei negozi Fonte: Il mercato dell e-commerce in Italia, Osservatorio.net, Politecnico di Milano,

6 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TECNOLOGIE DEL FUTURO (GIA DEL PRESENTE?) CHE IMPATTANO IL RETAIL Conversational Commerce Assistenti Virtuali 6

7 "IL SOFTWARE SI MANGIA IL NEGOZIO" Marc Andressen Cofondatore di Netscape poi venduto a 4,2 mld Seed investor di Facebook Dirige l impresa di venture capital Andreessen Horowitz tra i cui investimenti Instagram e Oculus VR. Gli operatori del commercio al dettaglio saranno fuori business e l ecommerce sarà il luogo dove ognuno comprerà. Le catene di vendita al dettaglio rappresentano una struttura economica inammissibile se esiste una possibile alternativa. I costi fissi per lo spazio fisico ed i beni in inventario mettono ogni retailer in una highly leveraged position. Pochi possono sopravvivere ad una riduzione delle vendite del 20 % o 30%. Non ha alcun senso che tutta questa merce si trovi sugli scaffali. Esiste fondamentalmente un modello migliore". 7

8 LA FINE DEI SHOPPING MALL? Chiusure di punti vendita previste per insegna, USA 2018 Retail Apocalypse 9mila negozi chiusi e 50 catene fallite nel 2017, previsti 12mila negozi e altre 25 catene nel 2018 Fonte: Business Insider 8

9 QUALCHE AVVISAGLIA ANCHE DA NOI, E PURTROPPO ANCHE NEI CENTRI STORICI 9

10 GRANDI PLAYER DEL DIGITALE "DA SEMPRE" RICONOSCONO IL VALORE DEL LUOGO Steve Jobs l aveva compreso 17 anni fa. Quando, nel 2001, aprì il primo Apple Store. Consapevole del valore del negozio come punto di contatto, consulenza, prova dei prodotti, coinvolgimento, assistenza. Ed il ruolo della fisicità nel valorizzare l esperienza di acquisto ed il senso di appartenenza ad una comunità. 10

11 I COLOSSI DELL ECOMMERCE OGGI INVESTONO NEI NEGOZI FISICI Amazon e tati altri colossi stanno investendo sui negozi fisici. Amazon addirittura nelle librerie, comparto che prima di altri e più di altri è stato messo in discussione dal digitale. 11

12 IN CINA, ALIBABA INVESTE NEL FISICO E PENSA AD UN NUOVO MODELLO DI RETAIL PER I PROSSIMI 20 ANNI Supermercati Hema aperti dal Replicano l atmosfera di un mercato locale ma dove tutto si può fare via smartphone L e-commerce puro diventerà un business tradizionale e sarà sostituito dal New Retail: l integrazione di online, offline, logistica, e uso dei dati su tutta la catena del valore Jack Ma Fondatore Alibaba Tao Cafè, supermercato self service di 200mq aperto nel 2017, automatizzato con IA e riconoscimento immagini e privo di casse. $2,9 Mld per comprare il 36% di Sun Art Retail Group la più grande catena di super e iper in Cina con oltre 400 pdv. $2,6 Mld per comprare Intime, catena con 29 department stores e 17 shopping malls dove sperimentare il modello O2O. 12

13 COSA PUO FARE UN PICCOLO NEGOZIO IN QUESTO CONTESTO? 13

14 2 BACINI DI CLIENTI PER UN NEGOZIO 1) Bacino negozio fisico Geograficamente limitato: clienti abituali (e nuovi) che abitano vicino e entrano nel negozio Da (ri)conquistare con ambiente, relazione personale, esperienza in store, ecc. Da estendere con web e social Ora sottoposto anche alla concorrenza dei giganti dell online 2) Resto del Mondo! Da servire con piattaforme di e-commerce 14

15 GLI ACQUISTI SEGUONO DUE PERCORSI MOLTO DIVERSI, CON ESIGENZE DIVERSE Fare la Spesa Ricerca di Efficienza: Risparmio, velocità, comodità Fare Shopping Ricerca di Esperienza: Coinvolgimento, emozioni, sorprese, personalizzazione, piacere, svago 15

16 3 LINEE DI AZIONE PER UN NEGOZIO CHE VUOLE SOPRAVVIVERE NELL ERA DI INTERNET Imparare a misurare le performance Indici, margini, rotazioni, tassi di conversione Efficacia commerciale ed efficienza operativa Confronti con altri e nel tempo Misurare, analizzare, obiettivi, azioni Retail is detail Sviluppare una strategia offline Posizionamento Assortimento e fornitori Layout, VM, gestione prodotti e spazio Personalizzazione Servizi aggiuntivi Comunità di clienti Accordi con altri negozi/esercizi Tecnologia in store Sviluppare una strategia online (3 step) Sito web vetrina ben indicizzato per attirare i ROPO 1 App, social, newletter e altro per convogliare clienti nel negozio E-commerce vero e proprio, collegato al negozio (1) Research Online, Purchase Offline (cerca su internet, 16 compra in negozio)

17 TROPPI NEGOZIANTI SONO POCO ANALITICI Indicatori di performance utilizzati dai negozi 44,0% 43,2% 21,9% 19,3% 15,4% 10,9% 9,9% 3,6% Analisi degli incassi giornalieri Rotazione delle scorte per categoria di prodotto Analisi dei margini per categoria di prodotto Rapporto accessi/ acquisti Conteggio persone che entrano nel negozio ogni giorno Analisi dello scontrino medio per categoria di prodotto Rapporto incassi/ metro quadro Nessuno di questi Fonte: Ricerca Confcommercio-Format,

18 UN ESEMPIO: ANALISI DI ROTAZIONE E MARGINE PER OTTIMIZZARE L ASSORTIMENTO Margine alto Margine Basso B POTENZIALI Stimolare la movimentazione Display selettivo Pubblicità Più spazi negli scaffali Migliorare la posizione degli scaffali Elasticità rispetto al prezzo D - PERDENTI Ridurre allocazione di spazi negli scaffali Trasferire le scorte ai fornitori Rivedere la strategia Abbandonare A MINIERE D ORO Pubblicità e promozione Display aggressivo Mantenere sempre scorte adeguate negli scaffali Migliorare il flusso dei clienti in movimento tra gli scaffali C - COMMODITIES Rivedere i metodi di gestione Analisi dei costi Rivedere la strategia di prezzo Abbassare la posizione negli scaffali Meno promozione Rotazione Bassa 18 Rotazione Alta

19 GLI SPAZI FISICI DEL NEGOZIO Interni Armonia, regolarità, proporzione Vetrina L identità del negozio sulla strada Visual Merchandising Ordine, colore, volumi Vetrine punto focale e attrazione dello sguardo 19

20 LA PERSONALIZZAZIONE AL MASSIMO LIVELLO Dalle modifiche sartoriali al prodotto fatto dal cliente Surefoot, USA Bite Beauty Lip Lab, Canada, USA 20

21 CREAZIONE DI COMUNITA DI CLIENTI DA COINVOLGERE CON ATTIVITA DEL NEGOZIO 21

22 INTERNET E IL DIGITALE «ARRICCHISCONO» IL NEGOZIO FISICO Logistica Gestione attività e processi Marketing e CRM Evasione ordini Assistenza e servizio Business intelligence 22

23 TRE GRANDI FASI PER RAFFORZARE LA PROPRIA PRESENZA ONLINE Crescente impegno richiesto e impatto sulle attività del negozio 23

24 NEGOZI E DIGITALE: ANCORA TANTO SPAZIO PER MIGLIORARE 0% 20% 40% 60% 80% 100% Negozi e web 46,0% Non hanno sito web 41,6% Sito web ma non usa SEO 12,4% Sito web con SEO Più della metà possiede un sito web ma solo 1 su 10 utilizza accorgimenti per migliorare la visibilità sui motori di ricerca Negozi e social media 63,0% Non usano social 25,9% Usano social gratis 11,1% Investono sui social Oltre un terzo utilizza i social media ma solo 1 su 10 investe in campagne social a pagamento Negozi ed e-commerce 84,0% Non vendono online 4,5% 11,5% Vendono online su proprio sito o sito + marketplace Il 16% vende online e poco più di 1 su 10 lo fa tramite proprio sito (modalità per brand noto e buona visibilità) Fonte: Confcommercio Format, Imprese e Web (2017). 24 Vendono online solo su marketplace

25 L ASSET PIU IMPORTANTE DI OGNI ATTIVITA DI SERVIZIO I profili del futuro Addetti appassionati Addetti grandi utilizzatori Addetti co-creatori Forte legame con marchio e prodotti, vera e propria passione. Amano ciò che vende il negozio. Grande esperienza di prodotti e servizi offerti; accompagnano il cliente nella scelta portandolo ad un utilizzo superiore del prodotto. Coinvolgono attivamente i clienti nella personalizzazione di prodotti e servizi al fine di generare opzioni uniche e tailor-made. Fonte: Doug Stephens, The Retail Revival (2013). 25

26 Grazie. 26

IL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET. Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo

IL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET. Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo IL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo LE BUSSOLE DI CONFCOMMERCIO: UN NUOVO MODO DI FARE RAPPRESENTANZA DI IMPRESA Settembre 2013 Ottobre 2013 Settembre

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica 25.10.17 Osservatorio ecommerce B2c In collaborazione con: Partner: Sponsor: Agenda I parte II parte III parte La complessità logistica La consegna

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 23 Maggio 2012 Il quadro generale Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School

Dettagli

IL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

IL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET IL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Sintesi per la stampa Roma, 12 aprile 2018 IL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ITALIA Il servizio distributivo nelle sue varie articolazioni costituisce in Italia una realtà economica

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! Osservatorio ecommerce B2c Network Digital360 - Events In collaborazione con: Partner: Sponsor: Come affrontare questo importante momento

Dettagli

Modelli organizzativi per la nuova logistica

Modelli organizzativi per la nuova logistica Modelli organizzativi per la nuova logistica Marco Melacini Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX La dinamica dell ecommerce B2c VALORE DEGLI ACQUISTI ecommerce DA CONSUMATORI ITALIANI

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SUL RETAIL

BREVI RIFLESSIONI SUL RETAIL BREVI RIFLESSIONI SUL RETAIL La situazione attuale, le prospettive, le sfide del settore più coinvolgente Fabio Fulvio Responsabile Politiche per lo Sviluppo Milano, 22 Maggio 2012 UNA PANORAMICA SUL COMMERCIO

Dettagli

L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia

L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia L ecommerce B2c nel Food&Grocery in Italia Riccardo Mangiaracina Responsabile Scientifico Osservatorio ecommerce B2c Netcomm School of Management, Politecnico di Milano #NetcommFocus L agenda I parte II

Dettagli

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza! Osservatorio ecommerce B2c Network Digital360 - Events In collaborazione con: Partner: Sponsor: Come affrontare questo importante momento

Dettagli

3 LINEE DI AZIONE PER UN NEGOZIO CHE VUOLE SOPRAVVIVERE NELL ERA DI INTERNET

3 LINEE DI AZIONE PER UN NEGOZIO CHE VUOLE SOPRAVVIVERE NELL ERA DI INTERNET 3 LINEE DI AZIONE PER UN NEGOZIO CHE VUOLE SOPRAVVIVERE NELL ERA DI INTERNET Imparare a misurare le performance Indici, margini, rotazioni, tassi di conversione Efficacia commerciale ed efficienza operativa

Dettagli

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA E-commerce fashion: alcuni dati. 1. LA MODA ONLINE IN ITALIA 2. UNO SGUARDO OLTRE: L EUROPA 3. L EXPORT ONLINE 1. Come cresce

Dettagli

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

E-COMMERCE IN ITALIA 2016 E-COMMERCE IN ITALIA 2016 X Edizione #ecommerce2016 AGENDA 1 G 2 3 Lo Stato dell E-commerce Strategie & Marketing Internazionalizzazione 4 5 6 Mobile F 5 Social Media 6 i Market Trends #Ecommerce2016 G

Dettagli

Quando l innovazione batte la crisi

Quando l innovazione batte la crisi Progetto e ricerca Retail Innovations 12 Quando l innovazione batte la crisi Tendenze e casi internazionali Fabrizio Valente Partner Fondatore Kiki Lab - Ebeltoft Italy Parte 1 Milano, 15 marzo 2017 Un

Dettagli

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza L online nel Fashion: un canale che fa tendenza Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Hashtag: #OEC16 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 28 Maggio 2013 L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce

Dettagli

Retail e successo con la cross-canalità

Retail e successo con la cross-canalità KIKI LAB www.kikilab.it CONSULENZA, RICERCHE, FORMAZIONE the Italian member of kiki@kikilab.it - +39.030.22.16.81 Omnicanalità e nuovi modelli di business nel retail Integrare i canali di vendita per competere

Dettagli

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA!

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA! L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA! Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Partner Sponsor L Osservatorio B2c La storia Nato nel 1999 è ormai giunto al suo nono

Dettagli

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS 5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS Giglio Group è il marketplace dei marketplace: il punto di riferimento univoco per i brand fashion del lusso che desiderano un servizio chiavi in mano

Dettagli

La rivoluzione silenziosa dell e-commerce

La rivoluzione silenziosa dell e-commerce Massimo Marciani Roma, 14 novembre 2017 La rivoluzione silenziosa dell e-commerce SOLUTIONS FOR MOBILITY Breve cronistoria dell e-commerce Nel 1970 nasce il termine e-commerce con la tecnologia EDI Nel

Dettagli

RIPORTA I CLIENTI AD ACQUISTARE IN NEGOZIO

RIPORTA I CLIENTI AD ACQUISTARE IN NEGOZIO PRESENTAZIONE Marketplace geolocalizzato specializzato su abbigliamento NON E ECOMMERCE!!! Il plus di PitShop è la prova e l acquisto del capo all interno del negozio SCELGO ON LINE PROVO IN CAMERINO ACQUISTO

Dettagli

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI LOGISTICA URBANA Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI Massimo Marciani Convegno SOSLOG "Logistica Urbana" 16 novembre 2017, Bicocca, Milano La rivoluzione silenziosa dell

Dettagli

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive Gaia Cozzi - 30 gennaio 2017 In collaborazione con Il fatturato dell e-commerce in Italia 30 MLD 25 MLD 15 MLD 10 MLD L e-commerce sta vivendo

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

Dalla manifattura allo store del futuro

Dalla manifattura allo store del futuro Dalla manifattura allo store del futuro Intervento di David Pambianco Mercoledì, 14 novembre 2018 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA La presente ricerca si basa su: L analisi

Dettagli

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016

L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 L ecommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2016 Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano L Osservatorio ecommerce B2c L Osservatorio ecommerce B2c nasce

Dettagli

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda Agenda e-commerce in Italia Trend e-commerce Key success factors Agenda e-commerce in Italia

Dettagli

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi In collaborazione con Intervento di David Pambianco Mercoledì, 28 giugno 2017 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA

Dettagli

OPMF 2019, cresce la consapevolezza

OPMF 2019, cresce la consapevolezza OPMF 2019, cresce la consapevolezza 1 Osservatorio Permanente Multicanalità Ferramenta i focus Studio del settore: Capire in generale l andamento del settore ferramenta, sia tramite canale tradizionale

Dettagli

L azienda di fronte all e-business

L azienda di fronte all e-business L azienda di fronte all e-business Opportunità per le imprese Il cambiamento portato dalla Rete produce opportunità e benefici: ma l ottenimento dei risultati positivi è frutto di una revisione degli stili

Dettagli

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Introduzione al Digital Advertising Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Siamo un paese tv centrico, anche dal punto di vista degli investimenti pubblicitari 8.249 milioni di Dati % su tot. mezzi

Dettagli

L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina

L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina L e-commerce come leva per l export del Made in Italy in Cina Prorettore per il Polo Territoriale Cinese Agenda 1. Il Made in Italy: un valore 2. La Cina e l ecommerce 3. Sviluppare l ecommerce in Cina:

Dettagli

Highlights del World Retail Congress 2014

Highlights del World Retail Congress 2014 Highlights del World Retail Congress 2014 Milano 13 maggio 2015 Fabrizio Valente founder partner Kiki Lab Official Italian Advisory Partner of WRC 2015 Temi chiave del WRC 2014 Digital Pure Player vs Brick

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online Roberto Liscia Presidente Netcomm Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano Milano, 6 luglio 2016 Agenda

Dettagli

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Marta Valsecchi Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Mobile Advertising e Mobile Commerce: le dinamiche in atto e i trend del mercato Marta Valsecchi Direttore

Dettagli

Retail 2.0. Usare gli ambienti e strumenti digitali, per sviluppare traffico e risultati commerciali dei punti vendita

Retail 2.0. Usare gli ambienti e strumenti digitali, per sviluppare traffico e risultati commerciali dei punti vendita Usare gli ambienti e strumenti digitali, per sviluppare traffico e risultati commerciali dei punti vendita Perché La rivoluzione digitale non riguarda solo il marketing e la comunicazione, ma anche il

Dettagli

L ecommerce e la logistica

L ecommerce e la logistica L ecommerce e la logistica Ing. Riccardo Mangiaracina Direttore Osservatorio ecommerceb2c, Politecnico di Milano Agenda La dinamica della domanda ecommerce B2c (2010-2016) 20.000 Valore degli acquisti

Dettagli

Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto

Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto Osservatorio Mobile B2c Strategy Mobile B2c Strategy e Mobile Advertising: i trend in atto Marta Valsecchi marta.valsecchi@polimi.it 6 Maggio 2016 Chi siamo? Gli Osservatori Digital Innovation q Gli Osservatori

Dettagli

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Fai spiccare le tue potenzialità AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Agenda Dati Mercato ICT Rapporto Assinform Social media e Social network Linkedin Internet Of Things Le velocità

Dettagli

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale L evoluzione del retail il percorso del cliente diventa multicanale About me Senior Retail Manger Summary 1. E-commerce significa Everywhere commerce. 2. Customer journey: i sistemi di rilevazione della

Dettagli

Global Commerce Review. Italia, Q1 2018

Global Commerce Review. Italia, Q1 2018 Global Commerce Review Italia, Q1 2018 Risultati principali I consumatori di oggi sono attivi su tutti i canali di ricerca online e sempre più spesso acquistano mentre sono in movimento. L ottimizzazione

Dettagli

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti E-Commerce Obiettivi della lezione Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti Ecommerce Business to Consumer Il Business to Consumer (B2C) si è focalizzato sulla razionalizzazione

Dettagli

2.5mld. 23mld +1% +28% 20% 5,7% MERCATO ECOMMERCE 2017 MERCATO PRODOTTI MERCATO ABBIGLIAMENTO ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALE 2017/2016

2.5mld. 23mld +1% +28% 20% 5,7% MERCATO ECOMMERCE 2017 MERCATO PRODOTTI MERCATO ABBIGLIAMENTO ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALE 2017/2016 MERCATO ECOMMERCE 2017 Fonte: Netcomm Ecommerce 2017; Istat MERCATO PRODOTTI 23mld MERCATO ABBIGLIAMENTO 2.5mld ECOMMERCE ABBIGLIAMENTO 2017/2016 +28% ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALE 2017/2016 +1% PENETRAZIONE

Dettagli

E-COMMERCE OGGI: TREN

E-COMMERCE OGGI: TREN E-commerce oggi: trend, valutazioni e consigli Daniele Diversi Responsabile web e marketing Progetto Aroma E-commerce nel mondo: B2C Il 66% degli utenti web mondiali acquista prodotti online. Fonte: GlobalWebIndex,

Dettagli

L innovazione digitale per i mediopiccoli

L innovazione digitale per i mediopiccoli L innovazione digitale per i mediopiccoli retailer Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail School of Management del Politecnico di Milano Siena, L Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail La mission

Dettagli

Digital Export. Opportunità e sfide per le imprese dell'alto Adige. Giulio Finzi Senior Partner Netcomm Services

Digital Export. Opportunità e sfide per le imprese dell'alto Adige. Giulio Finzi Senior Partner Netcomm Services Digital Export Opportunità e sfide per le imprese dell'alto Adige Giulio Finzi Senior Partner Netcomm Services Il mercato e-commerce BtoC nel mondo gli online shoppers Il mercato e-commerce BtoC nel

Dettagli

L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'e-commerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato nel 1999

Dettagli

Il Retail del futuro: tra tradizione e innovazione

Il Retail del futuro: tra tradizione e innovazione Il Retail del futuro: tra tradizione e innovazione Valentina Pontiggia Direttore dell Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail Partner: Sponsor: Con il

Dettagli

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale Lucia Tajoli, Responsabile Scientifico Osservatorio Export digitale, Politecnico di Milano www.osservatori.net Export digitale in Unione Europea

Dettagli

L Osservatorio Non Food di GS1 Italy. Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018

L Osservatorio Non Food di GS1 Italy. Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018 L Osservatorio Non Food di GS1 Italy Marco Cuppini, research and communication director GS1 Italy Brico Day, 19 settembre 2018 Agenda Chi siamo Il non alimentare: quote, trend e canalizzazione La dinamica

Dettagli

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano.

Ventis. Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis Ventis è un azienda Digital Enabler specializzata nel mondo e-commerce di proprietà di Iccrea Banca, il terzo gruppo bancario Italiano. Ventis è il portale di flash sales ideale per lo shopping

Dettagli

COMMERCIO MODERNO, I DRIVER PER CRESCERE

COMMERCIO MODERNO, I DRIVER PER CRESCERE COMMERCIO MODERNO, I DRIVER PER CRESCERE STRATEGIE E PIANI DI SVILUPPO DEI BIG PLAYER DEL RETAIL 21-22 settembre 2017 Stresa #RetailSummitStresa Il Retail italiano è sano: investimenti in crescita, fatturati

Dettagli

Global Commerce Review. Italia, Q3 2017

Global Commerce Review. Italia, Q3 2017 Global Commerce Review Italia, Q3 2017 Risultati principali I consumatori di oggi sono attivi su tutti i canali di ricerca online, non restano in ambienti isolati e sempre più spesso acquistano mentre

Dettagli

E-Commerce Revolution COME E PERCHE VENDERE ONLINE

E-Commerce Revolution COME E PERCHE VENDERE ONLINE E-Commerce Revolution COME E PERCHE VENDERE ONLINE Fabrizio Giornet IMPRENDITORE DIGITALE E-COMMERCE SPECIALIST www.giornet.com E-COMMERCE REVOLUTION 1) E-commerce: dati di mercato e trend 2) Come cambiano

Dettagli

Il mercato del private capital in Italia

Il mercato del private capital in Italia Investimenti alternativi e mondo private Come e perché inserire in un portafoglio diversificato di un investitore privato prodotti che puntano sull economia reale Il mercato del private capital in Italia

Dettagli

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina Progetto per la promozione e distribuzione on line dei prodotti italiani in Cina Piattaforma del Food Made in Italy Hangzhou, Cina by Finitaly & Partners M I S S I O N Supportare le aziende nazionali nelle

Dettagli

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI Marketing & Comunicazione 1) Come si costruisce un Piano di Marketing 2) Trade Marketing & Consumer Marketing 3) Le strategie Push & Pull 4) Analisi dello scenario macro e

Dettagli

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo. IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.it DATI EXPORT SETTORE FOOD INDUSTRIA ALIMENTARE 140 MILIARDI DI EURO

Dettagli

Global Commerce Review. Italia, Q2 2018

Global Commerce Review. Italia, Q2 2018 Global Commerce Review Italia, Q2 2018 Il mobile continua a crescere In APAC, si registra il maggior numero di transazioni mobile. Europa Nord America Medioriente e Africa Asia Pacifico America Latina

Dettagli

Ecommerce e Marketplace: un binomio vincente

Ecommerce e Marketplace: un binomio vincente Ecommerce e Marketplace: un binomio vincente Giuseppe Noschese CHI SONO GIUSEPPE NOSCHESE Digital Life Coach PrestaShop Ambassador Associate Partner @ yourdigital co-funder Ecommerce Hub DIGITAL LIFE COACH

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Samuele Camatari. Jusan Network srl. https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/

Risultati ripetibili, nel tempo. Samuele Camatari. Jusan Network srl. https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/ Samuele Camatari Jusan Network srl samuele.camatari@jusan.it https://www.linkedin.com/in/samuelecamatari/ CHI SIAMO La Jusan Network è una digital agency torinese con una forte vocazione per l e-commerce

Dettagli

DIGITALE & TECNOLOGIA L impatto nella gestione delle aziende del design

DIGITALE & TECNOLOGIA L impatto nella gestione delle aziende del design DIGITALE & TECNOLOGIA L impatto nella gestione delle aziende del design In collaborazione con Intervento di David Pambianco Martedì, 26 giugno 2018 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano Every

Dettagli

Il Digital Signage chiavi in mano per la GDO

Il Digital Signage chiavi in mano per la GDO Il Digital Signage chiavi in mano per la GDO 1 DA PROMOZIONE A FIDUCIA Rafforza brand Supporta lanci/promozioni Migliora consumer experience Informa durante attese Desiderata dai partner Estensione del

Dettagli

Global Commerce Review

Global Commerce Review Global Commerce Review Risultati principali I consumatori di oggi sono attivi su tutti i canali di ricerca online, non restano in ambienti isolati e sempre più spesso acquistano mentre sono in movimento.

Dettagli

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA?

Dal Mobile p2p al Mobile p2g: quali opportunità per la PA? Dal p2p al p2g: quali opportunità per la PA? Ivano Asaro, Osservatorio Payment & Commerce FORUM PA 2017 - Sistemi di pagamento (più) innovativi e (più) sostenibili 23.05.17 Indice 1 I pagamenti digitali

Dettagli

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo aziendale L azienda vanta un know-how molto avanzato nella computer grafica, Computer Vision e Machine Learning (inclusione

Dettagli

Il mercato dell e-payment in Italia

Il mercato dell e-payment in Italia Carte 2004 Roma, 16 novembre Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica e-committee Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 1 Agenda Lo scenario Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 2 1 è un associazione

Dettagli

RetailConsulting Team e Metodi

RetailConsulting Team e Metodi 2009 Retail Consulting è una struttura che si occupa di consulenza direzionale, strategica ed organizzativa per il mercato del retail e della distribuzione organizzata, con forti specializzazioni nei mercati

Dettagli

Quando l innovazione batte la crisi

Quando l innovazione batte la crisi Progetto e ricerca Retail Innovations 12 Quando l innovazione batte la crisi Tendenze e casi internazionali Fabrizio Valente Partner Fondatore Kiki Lab - Ebeltoft Italy Parte 2 Milano, 15 marzo 2017 Ricerca

Dettagli

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline THE CONCEPT I Consumatori hanno abbracciato la rivoluzione digitale e il loro comportamento d acquisto

Dettagli

Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali

Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali Vivere in rete: le mutazioni indotte dalle tecnologie digitali Andrea Rangone Responsabile Osservatori ICT & Management School of Management del Politecnico di Milano Cosa sta succedendo nel mercato dei

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Industria (Impresa) 4.0 e Manifattura Digitale: guida pratica per gli artigiani e le micro e piccole imprese

Industria (Impresa) 4.0 e Manifattura Digitale: guida pratica per gli artigiani e le micro e piccole imprese Industria (Impresa) 4.0 e Manifattura Digitale: guida pratica per gli artigiani e le micro e piccole imprese FORMAZIONE 4.0 orizzonti dal presente Bologna, 20 novembre 2017 Paolo Manfredi Responsabile

Dettagli

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Autilia Cozzolino, Ricercatrice SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dettagli

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni

Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni Come tradurre in azioni le tendenze evolutive delle promozioni Davide Tamburini Bologna, 22 giugno 2017 IL RUOLO DELL INNOVAZIONE DIGITALE NEI PROCESSI RETAIL Il digitale nel Retail: gli investimenti crescono,

Dettagli

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 18 Maggio 2011 L Osservatorio ecommerce B2c La storia Nato

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Distribuzione Distribuzione: una visione tradizionale La distribuzione è la struttura atta a mettere fisicamente a disposizione del cliente il prodotto o il servizio Distribuzione:

Dettagli

DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING THINE IS. LIFE IS. DIGITAL IS. Quodigi SRL Via Sambuco, Milano P.I REA MI

DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING THINE IS. LIFE IS. DIGITAL IS.   Quodigi SRL Via Sambuco, Milano P.I REA MI DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING www.quodigi.com Quodigi SRL Via Sambuco, 15 20122 Milano P.I. 09509400967 REA MI 2094950 THINE IS. LIFE IS. DIGITAL IS. 100 MINUTI DI Nella distribuzione fisica esiste un

Dettagli

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? VICENZAORO 22 e 23 GENNAIO 2017 RICERCA - SINTESI Federpreziosi Confcommercio, in collaborazione con Format Research, ha voluto rilevare

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

Michela Riva, Digital Manager Direzione Marketing, Iper La grande i Marilena Pellegrini, VP Sales Beintoo

Michela Riva, Digital Manager Direzione Marketing, Iper La grande i Marilena Pellegrini, VP Sales Beintoo LOCATION INTELLIGENCE: lo sviluppo del business passa attraverso i mobile data. Il caso Beintoo e Iper Michela Riva, Digital Manager Direzione Marketing, Iper La grande i Marilena Pellegrini, VP Sales

Dettagli

Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri

Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri Nuove tecnologie, nuovi servizi, nuovi bisogni Roberto Liscia Presidente Netcomm Il nuovo rapporto tra consumatore e cibo Convenience (tempo e prezzo)

Dettagli

Shopping Plus per le Gallerie Commerciali. Progetti di fidelizzazione per incrementare le vendite e premiare i clienti

Shopping Plus per le Gallerie Commerciali. Progetti di fidelizzazione per incrementare le vendite e premiare i clienti Progetti di fidelizzazione per incrementare le vendite e premiare i clienti COS È SHOPPING PLUS E COSA OFFRE ALLE GALLERIE COMMERCIALI? Shopping Plus è lo strumento che permette di implementare progetti

Dettagli

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. d i s p o s i t i v i COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. CENTRI ESTETICI SALONI PARRUCCHIERI SPA/MEDICAL SPA BEAUTY FARM SOLARIUM CENTRI DIMAGRIMENTO SERVIZI ON-LINE mybooker mette a disposizione una serie di

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA

ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA Audizione X Commissione Camera dei Deputati 25 settembre 2018 Federdistribuzione Via Albricci 8, 20122 Milano T +39 02 890 75 150 info@federdistribuzione.it www.federdistribuzione.it

Dettagli

TITOLO CAPITOLO UNO.

TITOLO CAPITOLO UNO. 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L obiettivo della ricerca Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano Individuare i suoi protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne

Dettagli

Totale spesa famiglie. Spesa online. incidenza (%) sulla spesa complessiva delle famiglie. mld mld. Totale 216,0

Totale spesa famiglie. Spesa online. incidenza (%) sulla spesa complessiva delle famiglie. mld mld. Totale 216,0 E-Commerce, opportunità o minaccia? Le piccole imprese commerciali hanno una visione ambivalente del fenomeno dell e-commerce e dell effetto che questo può avere sul settore. E se la maggioranza (il 55%)

Dettagli

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE GoLive è un agenzia di consulenza che fornisce alle aziende i migliori strumenti per implementare e gestire autonomamente una strategia di lungo periodo. Un team di esperti

Dettagli

REPORT DEI RISULTATI. Settembre 2018

REPORT DEI RISULTATI. Settembre 2018 REPORT DEI RISULTATI Settembre 2018 Ricerca Esclusiva MULTICANALITA IN FERRAMENTA tra negozio fisico ed online Piattaforme, prodotto, tendenze, fatturati, logistica, pagamenti 1 Sommaire Indice Obiettivi

Dettagli

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2 1 IL GRUPPO Sviluppo siti web SEO Digital marketing Proximity Marketing App Software 2 Target Piccole Medie Imprese Il target principale di BePrime è costituito da Piccole Medie Imprese locali che sono

Dettagli

Dal Sem al Social: I brand sposano la creatività

Dal Sem al Social: I brand sposano la creatività MI PRESENTO Dal Sem al Social: I brand sposano la creatività Alberto Narenti SEM Manager Site by Site Il web marketing per far evolvere il business online. Site by Site è un agenzia di web marketing che

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting

Assinform. Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa. Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato di NetConsulting Assinform Anteprima del Rapporto 2011 Conferenza Stampa Giancarlo Capitani Amministratore Delegato di NetConsulting Milano, 9 marzo 2011 Andamento del PIL in Italia e nei principali Paesi (2010) Δ% 2010/2009

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione E-Commerce Obiettivi della lezione E-commerce in Italia Le tipologie di e-commerce Un confronto tra imprese tradizionali e pure player Le strategie bricks and clicks attraverso l analisi di alcuni casi

Dettagli

Brand italiano di cosmetica e make up professionale

Brand italiano di cosmetica e make up professionale Brand italiano di cosmetica e make up professionale Perché scegliere cipria make up? 100% Made in Italy Prodotti Biologici e naturali Prodotti non testati sugli animali Alta marginalità Training Assistenza

Dettagli

NOONIC GUIDES. Amazon Marketing Services: pubblicizza i tuoi prodotti su Amazon

NOONIC GUIDES. Amazon Marketing Services: pubblicizza i tuoi prodotti su Amazon NOONIC GUIDES Amazon Marketing Services: pubblicizza i tuoi prodotti su Amazon AMAZON MARKETING SERVICES: PUBBLICIZZA I TUOI PRODOTTI SU AMAZON Il successo di Amazon Chi non ha sentito almeno una volta

Dettagli

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services Netcomm in sintesi Lobby e area legale, regolamentare e fiscale Dati di mercato e ricerche

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

MULTICANALITA. Il futuro del retail

MULTICANALITA. Il futuro del retail MULTICANALITA Il futuro del retail Tradizionalmente, l industria Retail ha da sempre utilizzato come formula per la crescita, la semplice apertura di nuovi punti vendita, in aree non ancora coperte. Negli

Dettagli