ITALIAN MARKET COMPARISON APPROACH. A B C Subject

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIAN MARKET COMPARISON APPROACH. A B C Subject"

Transcript

1 ITALIAN MARKET COMPARISON APPROACH Subject A B C Subject

2 FASI DELLA APPLICAZIONE DEL MARKET COMPARISON APPROACH. Analisi del mercato per la rilevazione di compravendite di beni immobili simili in condizioni analoghe 2. Verifica delle informazioni in termini di criteri e di segmento di mercato 3. SCELTA DELLE CARATTERISTICHE IMMOBILIARI - ELEMENTS OF COMPARISON 6.TABELLA VALUTAZIONE- SALES ADJUSTEMENT GRID DI 5. Stima dei prezzi marginali- ADJUSTED PRICE 4.TABELLA DEI DATI - SALES SUMMARY GRID 7.RECONCILIATION 8.VERIFICA CON UN ALTRO METODO

3 Valore y = f ( x ; x ;... x ) 2 n

4 Principale locali che compongono l unità Annesse -Balconi Cond.Pro-quota Collegate-pertinenze P P Ptot P med Pmed Pmarg Sup

5 I SEI TEOREMI MERCANTILI p = Pt + n Sup π k 2 ks σ = k I SUP è la superficie principale mentre le S k sono le altre superfici. π sono i rapporti mercantili.σ il rapporto di posizione supposto inferiore a. Pt è il prezzo totale rilevato. In termini operativi si calcoleranno i 3 prezzi medi scegliendo quello più basso che sarà il prezzo marginale. I prezzi delle superfici annesse e collegate saranno ottenuti moltiplicando il prezzo marginale precedentemente ottenuto per il relativo rapporto mercantile. p p p p p p p = A = B = C pa pb pc L analisi dei prezzi marginali e la tabella di valutazione p min( ; ; ) = pa pb pc. A B C pk = p π SUP SUP 2 (00-20)xp (3-4)xpxπ (00-90)xp (3-)xpxπ (00-0)xp (3-2)xpxπ

6 I SEI TEOREMI MERCANTILI p = Sup Pt psq + n k = 2 π S σ k k II SUP è la superficie principale mentre le S k sono le altre superfici. π sono i rapporti mercantili.σ il rapporto di posizione supposto inferiore a. Pt è il prezzo totale rilevato. Da esso in questo caso si elimina l incidenza della superficie condominiale, attraverso il prodotto p (prezzo delle aree condominiali) S (estensione totale) e q (quota di pertinenza del singolo soggetto) In termini operativi si calcoleranno i 3 prezzi medi scegliendo quello più basso che sarà il prezzo marginale. Dai tre prezzi medi si dovrà togliere quello delle superfici condominiali. Quest ultima potrà essere calcolata:) moltiplicando il prezzo medio unitario aree per il rapporto di complementarità (RR) e per il relativo rapporto di posizione(sup.princip o sup. condomin.) 2) moltiplicando il prezzo medio unitario aree a cui sottrarre i costi di demolizione per il rapporto di posizione delle sup. principali 3) moltiplicando il prezzo medio unitario aree a cui sottrarre i costi di demolizione per il rapporto di posizione delle sup. condominiali 4) virtualizzando i rapporti mercantili I prezzi delle superfici annesse e collegate saranno ottenuti moltiplicando il prezzo marginale precedentemente ottenuto per il relativo rapporto mercantile. L analisi dei prezzi marginali e la tabella di valutazione p min( ; ; ) = pa pb pc A B C p = p iρiσ pk cond aree _ edif = p π. SUP SUP 2 SUP cond (00-20)xp (3-4)xpxπ (0-5)xpxρxσ (00-90)xp (3-)xpxπ (0-4)xpxρxσ (00-0)xp (3-2)xpxπ (0-0)xpxρxσ

7 I SEI TEOREMI MERCANTILI p = Sup Pt( ρ ) n + k = 2 π k S k σ p Pt( ρ) + area SE = SING est σ III SUP è la superficie principale mentre le S k sono le altre superfici. π sono i rapporti mercantili.σ il rapporto di posizione supposto inferiore a. Pt è il prezzo totale rilevato. Si rileva il rapporto di complementarità fra il fabbricato e l area di sedime a cui si aggiunge l area esterna. Si perviene così a due distinti prezzi uno per l area esterna l altro per la superficie commerciale. In questo caso non si conosce il prezzo delle aree esterne. In termini operativi si calcoleranno i 3 prezzi medi scegliendo quello più basso che sarà il prezzo marginale. Questo si farà per tutte e due le aree. Il I prezzi delle superfici annesse e collegate saranno ottenuti moltiplicando il prezzo marginale precedentemente ottenuto per il relativo rapporto mercantile. L analisi dei prezzi marginali e la tabella di valutazione p min( ; ; ) = paiρ pbiρ pciρ. A B C p = min( p i( ρ); p i( ρ); p i( ρ)) EST A B C SUP SUP 2 (00-20)xpprinc (3-4)xpxπ (00-90)xpprinc (3-)xpxπ (00-0)xpprinc (3-2)xpxπ pk = p π SUP est (0-5)xp est (0-4)xpest (0-0)xpest

8 I SEI TEOREMI MERCANTILI p = Sup Pt ps + n E k = 2 π S σ k k IV SUP è la superficie principale mentre le S k sono le altre superfici. π sono i rapporti mercantili.σ il rapporto di posizione supposto inferiore a. Pt è il prezzo totale rilevato.s E è la superficie esterna e l area di ingombro del fabbricato. Al posto del rapporto di complementarità fra la parte ed il tutto si conoscono i prezzi unitari delle aree edificate p ovvero il prezzo medio unitario aree a cui sottrarre i costi di demolizione. Anche in questo caso si può determinare il predetto prezzo in differenti maniere equivalenti a quanto detto per le aree condominiali nel teorema II. In termini operativi si calcoleranno i 3 prezzi medi scegliendo quello più basso che sarà il prezzo marginale. Questo si farà per tutte e due le aree. I prezzi delle superfici annesse e collegate saranno ottenuti moltiplicando il prezzo marginale precedentemente ottenuto per il relativo rapporto mercantile. L analisi dei prezzi marginali e la tabella di valutazione p min( ; ; ) = pa pb pc p = min( p ; p ; p ) pk ext A B c = p π. SUP SUP 2 SUP est A (00-20)xp (3-4)xpxπ (0-5)xp est xρxσ B (00-90)xp (3-)xpxπ (0-4)xp est xρxσ C (00-0)xp (3-2)xpxπ (0-0)xp est xρxσ

9 I SEI TEOREMI MERCANTILI V-VI L applicazione del V Teorema combinazione fra il 4 ed il 2 mentre l applicazione del VI una combinazione fra il 3 ed il 2

10 ALTRE VARIABILI E PREZZI MARGINALI NOTEVOLI.Variabili a Scale Esempi applicativi Stato di manutenzione Livello di Inquinamento CME CMA 2.Variabili Dicotomiche Presenza di Impianto 3.Data

11

12 Dati quantitativi e qualitativi sugli immobili Caratteristiche Elements of Comparison Caratteristiche Elements of Comparison Prezzi Marginali o Adjusted Prices Data Sup.int. Sup.est. Data Sup.int. Sup.est.. TABELLA DEI DATI sales summary grid A B C Subject 2. TABELLA DI VALUTAZIONE sales adjustement grid Prezzo A Prezzo B Prezzo C Final Adjusted Prices (A,B,C) 3. RECONCILIATION E VERIFICA

Un prezzo marginale negativo aumenta il prezzo. Un prezzo marginale positivo diminuisce il prezzo

Un prezzo marginale negativo aumenta il prezzo. Un prezzo marginale positivo diminuisce il prezzo Variazione dei prezzi degli immobili (1,54%) Comparabile (febbraio 2007) Data valutazione (agosto 2007) Esempio di calcolo del prezzo marginale Data valutazione (mese, anno) Agosto 2007 Data comparabile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Corso di Estimo. Prof. Benedetto Manganelli. Esempio di stima pluriparametrica con il

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Corso di Estimo. Prof. Benedetto Manganelli. Esempio di stima pluriparametrica con il UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di Estimo Prof. Benedetto Manganelli Esempio di stima pluriparametrica con il Market Comparison Approach Stima del valore di mercato di una villetta unifamiliare

Dettagli

Indice. Capitolo 1 - La valutazione immobiliare: expertise e standards internazionali estimativi IVS

Indice. Capitolo 1 - La valutazione immobiliare: expertise e standards internazionali estimativi IVS Indice Presentazione... p. VII Capitolo 1 - La valutazione immobiliare: expertise e standards internazionali estimativi IVS 1.1 Expertise...» 1 1.2 Standards internazionali estimativi IVS...» 2 Capitolo

Dettagli

Paolo De Lorenzi - Perito EV 2016 BREVI CENNI DI ESTIMO

Paolo De Lorenzi - Perito EV 2016 BREVI CENNI DI ESTIMO BREVI CENNI DI ESTIMO 1 Paolo De Lorenzi Perito EV 2016 ll PREZZO è un indicazione relativa al valore attribuito da un particolare acquirente e/o venditore in particolari condizioni e circostanze per il

Dettagli

Nome Cognome Telefono Cellulare

Nome Cognome Telefono Cellulare Data Richiesta Codice CRIF Codice Istituto Anagraficaperizie Richiedenti Nome Cognome Telefono Cellulare Email Istituto Denominazione Filiale Perito Nome Cognome Iscrizione all'albo Data Sopralluogo Data

Dettagli

LA CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA REQUISITI E COMPETENZE DELL ESPERTO DEL GIUDICE DOPO LA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO

LA CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA REQUISITI E COMPETENZE DELL ESPERTO DEL GIUDICE DOPO LA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO Corso di formazione LA CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA REQUISITI E COMPETENZE DELL ESPERTO DEL GIUDICE DOPO LA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO Coordinatori del corso Marisa Acagnino, Presidente VI Sezione

Dettagli

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» «Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma» Mercoledì 16 Aprile 2014 I criteri dell estimo comparativo. Geom. Maurizio Rulli Valore di mercato. Dagli IVS (International Valuation Standards): il

Dettagli

Corso di formazione per VALUTATORE IMMOBILIARE CERTIFICATO

Corso di formazione per VALUTATORE IMMOBILIARE CERTIFICATO Corso di formazione per VALUTATORE IMMOBILIARE CERTIFICATO Preparazione di indirizzo all'esame per la certificazione delle competenze nel campo delle VALUTAZIONI IMMOBILIARI in base alla Norma UNI 11558:2014

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna) COMUNE DI DOZZA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (approvato con deliberazione

Dettagli

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013 TRIBUNALE DI FORLI' * * * CONCORDATO PREVENTIVO N.21/2013 SOCIETÀ SACCHETTI NELLO SRL LOTTO 6 PROPRIETÀ: SACCHETTI NELLO SRL con sede in Macerone di Cesena, via Cesenatico n.5390 CF: 0148420045 Quota di

Dettagli

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO COMUNE DI TELGATE Piazza V. Veneto, 42 24060 Telgate (BG) Tel. 035830121 Fax 0354421101 Codice Fiscale e P.IVA 00240940163 e-mail: tecnico@comune.telgate.bg.it COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO RELAZIONE

Dettagli

LO STANDARD DI RILEVAZIONE DEI DATI IMMOBILIARI

LO STANDARD DI RILEVAZIONE DEI DATI IMMOBILIARI INTERVENTO LO STANDARD DI RILEVAZIONE DEI DATI IMMOBILIARI Relatore Matteo Negri Consigliere GeoVal FINALITÀ DELLA RILEVAZIONE DEI DATI IMMOBILIARI Finalità generali - Descrivere e rappresentare l andamento

Dettagli

IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI IL RAPPORTO DI VALUTAZIONE Siena, 21-22 maggio 2015 cos è il Rapporto di Valutazione? Definizione (CdVI Tecnoborsa

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA ANALITICA

RELAZIONE DI STIMA ANALITICA RELAZIONE DI STIMA ANALITICA per la determinazione del più probabile valore di mercato Stima per MCA (Market Comparison Approach) Comune di PONTECAGNANO FAIANO Oggetto Valutazione unità immobiliare per

Dettagli

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 02 VIA CADUTI DELLA LIBERTA, 3 PONTOGLIO (BS)

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 02 VIA CADUTI DELLA LIBERTA, 3 PONTOGLIO (BS) Oggetto: VALORIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI BENE MERCE E IPOTESI DI PIANO STRATEGICO DI DISMISSIONE Pagina 1 di 8 LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 02 VIA CADUTI DELLA LIBERTA, 3 PONTOGLIO (BS)

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali Settore Patrimonio/Demanio PERIZIA DI STIMA DELLE SINGOLE UNITA IMMOBILIARI DEL BENE CONSISTENTE IN EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA VIA CASE NUOVE VERBANIA

Dettagli

MERCATO ELEMENTARE OMOGENEO

MERCATO ELEMENTARE OMOGENEO MERCATO ELEMENTARE OMOGENEO CITTA SATELLITE CENTRO HINTERLAND MERCATO PERIODO SIMILI PARAMETRO PREZZO SEMICENTRO_ PERIFERIA_ 16/01/2015 A. PAVAN - PRINCIPI DI ECONOMIA ED ESTIMO 29 BENI SIMILARI MERCATO

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE ESTIMO IMMOBILIARE DA 52 ORE

CORSO PROFESSIONALE ESTIMO IMMOBILIARE DA 52 ORE CORSO PROFESSIONALE ESTIMO IMMOBILIARE DA 52 ORE PER VALUTATORE IMMOBILIARE CERTIFICATO (ai sensi della Norma UNI 1155:2014 e della e la Prassi UNI PdR 19/2016) PROGRAMMA INTROUZIONE - 4 ORE UNI 1155:2014

Dettagli

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013 TRIBUNALE DI FORLI' * * * CONCORDATO PREVENTIVO N.21/2013 SOCIETÀ SACCHETTI NELLO SRL LOTTO 7 PROPRIETÀ: SACCHETTI NELLO SRL con sede in Macerone di Cesena, via Cesenatico n.5390 CF: 0148420045 Quota di

Dettagli

Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli IVS

Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli IVS GIORNATA DI STUDIO SUGLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Padova 5 novembre 2014 Esempio in ambito urbano di valutazione in applicazione degli

Dettagli

Capitolo 1 Principi di economia 1.1 Teoria del consumatore 1.2 Funzione di domanda Funzione complessa di domanda Elasticit della domanda

Capitolo 1 Principi di economia 1.1 Teoria del consumatore 1.2 Funzione di domanda Funzione complessa di domanda Elasticit della domanda Capitolo 1 Principi di economia 1.1 Teoria del consumatore 1.2 Funzione di domanda 1.2.1 Funzione complessa di domanda 1.2.2 Elasticit della domanda rispetto al prezzo 1.2.3 Elasticit incrociata della

Dettagli

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali ed Europei di Valutazione

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali ed Europei di Valutazione Nuova Edizione corso 01 2018 Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali ed Europei di Valutazione Le basi della valutazione Il mercato immobiliare I metodi di stima

Dettagli

Estimo Condominiale. Fasi del procedimento

Estimo Condominiale. Fasi del procedimento Estimo Condominiale Primo obbiettivo costruzione della tabella A del condominio PASINI. Secondo obiettivo ripartizione di una spesa condominiale. Procedimento analitico ( basato sull elaborazione dei dati

Dettagli

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. P.I. 00185430477 U.O. MANUTENZIONE E PATRIMONIO Tel. 0573 917304 Fax 0573 918081 Via C. Castracani 7 Serravalle Pistoiese email: manutenzione@comune.serravallepistoiese.pt.it

Dettagli

Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è

Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è opportuno che i valori indicati siano presi a riferimento per

Dettagli

Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è

Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è opportuno che i valori indicati siano presi a riferimento per

Dettagli

MARKET COMPARISON APPROACH

MARKET COMPARISON APPROACH MARKET COMPARISON APPROACH Come leggere ed interpretare un rapporto peritale redatto secondo gli I.V.S. Il rapporto di valutazione deve essere TRASPARENTE, CHIARO ed ACCURATO in particolare le determinazione

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA DITTA 3 AREE IN ESPROPRIO E OCCUPAZIONE D URGENZA Programma Integrato

Dettagli

Elementi di economia. secondo il Manuale Best Practice. Arch. P. Mampreso. Venerdì 27 Gennaio 2017

Elementi di economia. secondo il Manuale Best Practice. Arch. P. Mampreso. Venerdì 27 Gennaio 2017 Elementi di economia Elementi di Economia Immobiliare ed andamento del mercato immobiliare italiano Gli standard internazionali di stima La valutazione delle fonti di informazione Rapporto di valutazione

Dettagli

Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è

Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è Gli esempi di seguito rappresentati hanno il solo scopo di rendere più chiaro l utilizzo dei prontuari, non si riferiscono a casi reali né è opportuno che i valori indicati siano presi a riferimento per

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI E LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL'ART DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. - P.O.C. - R.U.E.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI E LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL'ART DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. - P.O.C. - R.U.E. REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI E LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. - P.O.C. - R.U.E. ALLEGATO A LE MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI STIMA (immobili esistenti)

RELAZIONE TECNICA DI STIMA (immobili esistenti) RELAZIONE TECNICA DI STIMA (immobili esistenti) Richiesta di finanziamento a nome Campitelli Mirko E Montevecchi Monia presentata alla Banca Popolare Di Ancona ID PERIZIA N. 4200000000017992 Il sottoscritto

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DELLA METODOLOGIA COMPARATIVA SECONDO GLI STANDARS INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IL SALES COMPARISON APPROACH

PRINCIPI GENERALI DELLA METODOLOGIA COMPARATIVA SECONDO GLI STANDARS INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IL SALES COMPARISON APPROACH CUCCINIELLO Geom. Luca Commissione Estimo Tutor in valutazioni immobiliari Associazione Geo. Val. PRINCIPI GENERALI DELLA METODOLOGIA COMPARATIVA SECONDO GLI STANDARS INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IL SALES

Dettagli

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE A BASE D'ASTA DI UN'IMMOBILE COMUNALE (EX RAGIONERIA) SITO IN PIAZZA SANTO STEFANO, SERRAVALLE PISTOIESE (PT) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I. 00185430477 U.O. MANUTENZIONE E PATRIMONIO Tel. 0573 917304 - Fax 0573 918081 Via C. Castracani 7 - Serravalle Pistoiese e-mail: manutenzione@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Dettagli

Argomento: M etodi di St ima applicabili alle perizie in ambito bancario

Argomento: M etodi di St ima applicabili alle perizie in ambito bancario Relatore: Antonio Pierri Argomento: M etodi di St ima applicabili alle perizie in ambito bancario Università degli studi di Perugia Antonio Pierri, 28 Ottobre 2016 Università degli studi di Perugia, Antonio

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web:

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web: Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A 00184 ROMA - ITALIA - Tel. +39 06 92959484 - Fax. +39 06 56561781 R Le basi per un percorso formativo indirizzato ai professionisti impegnati nella valutazione immobiliare

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA

DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA DIREZIONE CENTRALE PATRIMONIO, COMMERCIO E SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE PATRIMONIO DIRITTI REALI SERVIZIO VALUTAZIONI PERIZIA DI STIMA DITTA 1 AREE IN ESPROPRIO E OCCUPAZIONE D URGENZA Programma Integrato

Dettagli

TRIBUNALE DI FORLI' * * * * * Esecuzione immobiliare N 43/2010 ( R.G. Esecuzioni) * * * * *

TRIBUNALE DI FORLI' * * * * * Esecuzione immobiliare N 43/2010 ( R.G. Esecuzioni) * * * * * TRIBUNALE DI FORLI' Esecuzione immobiliare N 43/2010 ( R.G. Esecuzioni) Poiché il pignoramento colpisce n.5 alloggi con relativi garage, facenti parte la stessa palazzina condominiale posta in Comune di

Dettagli

EXPERT STIME IMMOBILIARI

EXPERT STIME IMMOBILIARI EXPERT STIME IMMOBILIARI Novità della versione 2017 STIMA DEI TERRENI VALORI AGRICOLI MEDI Introdotta la possibilità di specificare i VAM (Valori Agricoli Medi) per ettaro di superficie. Dalla sezione

Dettagli

Tribunale di Prato. Concordato Preventivo N. 16/2014 XXXXXXXXXXXXX XXX Giudice Delegato : Dott.ssa Raffaella Brogi. Perizia di stima di immobili

Tribunale di Prato. Concordato Preventivo N. 16/2014 XXXXXXXXXXXXX XXX Giudice Delegato : Dott.ssa Raffaella Brogi. Perizia di stima di immobili Tribunale di Prato Concordato Preventivo N. 16/2014 XXXXXXXXXXXXX XXX Giudice Delegato : Dott.ssa Raffaella Brogi Perizia di stima di immobili (Castiglione della Pescaia-Punta Ala) Geom. Giuseppe Giunti

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( )

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( ) STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I (09.10.2003) Esercizio A. a) L unità statistica è lo studente che ha sostenuto l esame conclusivo nell ultima sessione. Il collettivo

Dettagli

Corso Professionale didattico/pratico

Corso Professionale didattico/pratico Corso Professionale didattico/pratico Valutazioni Immobiliari Area Mercato, Redditi e Costi Geom. Stefano Giangrandi MRICS Valutatore Certificato ISO 17024 Assessor e Member della Royal Institution of

Dettagli

D E F G 1950 H 1.850

D E F G 1950 H 1.850 . 15 24 01 D 2.300 E 2.150 F 2.050 G 1950 H 1.850 TABELLA 1 Direzionale - Classi di valore medio degli immobili Direzionali della Tavola n. 2 Direzionale Fascia /mq A 3.100 B 2.650 B1 2.350 C 2.150 D 1.950

Dettagli

PREZZO TOTALE PREZZO UNITARIO MEDIO PREZZO MARGINALE

PREZZO TOTALE PREZZO UNITARIO MEDIO PREZZO MARGINALE Classificazione dei prezzi PREZZO TOTALE PREZZO UNITARIO MEDIO PREZZO MARGINALE Il prezzo totale esprime in moneta la somma complessiva pagata (o incassata) per un immobile ad una certa data. Capitolo

Dettagli

Standard estimativi: applicazioni avanzate 24 marzo 2017

Standard estimativi: applicazioni avanzate 24 marzo 2017 Standard estimativi: applicazioni avanzate 24 marzo 2017 Corso di alta formazione preceduto dalla tavola rotonda che analizza lo stato dell arte degli standard estimativi nelle professioni tecnico, economico

Dettagli

ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9. Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9. Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9 Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Finalità Verificare che il valore delle proprie attività non superi

Dettagli

LA CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA REQUISITI E COMPETENZE DELL ESPERTO DEL GIUDICE DOPO LA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO

LA CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA REQUISITI E COMPETENZE DELL ESPERTO DEL GIUDICE DOPO LA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO Corso di formazione LA CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA REQUISITI E COMPETENZE DELL ESPERTO DEL GIUDICE DOPO LA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO Coordinatori del corso Marisa Acagnino, Presidente VI Sezione

Dettagli

TRIBUNALE DI BIELLA. Fallimento n 1/2009 R.F. SICER S.p.A. IN LIQUIDAZIONE - 11/25 - PONDERANO RESIDENZA IL FONTANONE CONDOMINIO ADHARA

TRIBUNALE DI BIELLA. Fallimento n 1/2009 R.F. SICER S.p.A. IN LIQUIDAZIONE - 11/25 - PONDERANO RESIDENZA IL FONTANONE CONDOMINIO ADHARA TRIBUNALE DI BIELLA Fallimento n 1/2009 R.F. SICER S.p.A. IN LIQUIDAZIONE - 11/25 - PONDERANO RESIDENZA IL FONTANONE CONDOMINIO ADHARA 1 1. IDENTIFICAZIONE E PROVENIENZA DEI BENI DELLA SOCIETA FALLITA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S Programmazione disciplinare di classe. Anno ediz. Stefano Amicabile Nuovo corso di economia ed estimo Hoepli 2013

PIANO ANNUALE DI CLASSE A.S Programmazione disciplinare di classe. Anno ediz. Stefano Amicabile Nuovo corso di economia ed estimo Hoepli 2013 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SCIENTIFICO E TECNICO Via Dei Tigli snc 05019 Orvieto Scalo (TR) Tel: 0763302198 Fax: 0763 305466 Siti Web www.iisstorvieto.it www.majoranaorvieto.org www.maitani.it PIANO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ai sensi e per gli effetti dell articolo 7 del D.P.R. 07 agosto 2012 N. 137 IL VALUTATORE IMMOBILIARE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ai sensi e per gli effetti dell articolo 7 del D.P.R. 07 agosto 2012 N. 137 IL VALUTATORE IMMOBILIARE CORSO N. 03/2016 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ai sensi e per gli effetti dell articolo 7 del D.P.R. 07 agosto 2012 N. 137 IL VALUTATORE IMMOBILIARE LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN UNITA ABITATIVA CON IL MARKET COMPARISON APPROACH

VALUTAZIONE DI UN UNITA ABITATIVA CON IL MARKET COMPARISON APPROACH Materiali Didattici di Estimo Maurizio d Amato 1 Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari VALUTAZIONE DI UN UNITA ABITATIVA CON IL MARKET COMPARISON APPROACH 1. Descrizione dell incarico Facendo seguito

Dettagli

Le basi della valutazione Il mercato immobiliare I metodi di stima

Le basi della valutazione Il mercato immobiliare I metodi di stima Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali ed Europei di Valutazione Nuova Edizione corso 01 2019 Le basi della valutazione Il mercato immobiliare I metodi di stima

Dettagli

Metodologia di rilevazione dei prezzi

Metodologia di rilevazione dei prezzi Metodologia di rilevazione dei prezzi Sommario Descrizione generale Ambito di applicazione Ambito geografico Ambito temporale Descrizione della metodologia Panoramica del processo Selezione del campione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Finanziaria

Esercitazioni di Matematica Finanziaria Esercitazioni di Matematica Finanziaria Corso di laurea in Economia e Finanza (Mercati Finanziari) 2 Aprile 208 Esercizio. Si considerino due titoli rischiosi con rendimenti attesi e deviazioni standard

Dettagli

BASI DI VALORE e PROCEDIMENTI DI STIMA

BASI DI VALORE e PROCEDIMENTI DI STIMA Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI BASI DI VALORE e PROCEDIMENTI DI STIMA Siena, 21-22 Maggio 2015 Secondo la Banca d Italia (vedi circolare n.

Dettagli

Comune di Bussolengo. Quadro di valutazione immobiliare a fini perequativi. (Anno )

Comune di Bussolengo. Quadro di valutazione immobiliare a fini perequativi. (Anno ) Comune di Bussolengo Quadro di valutazione immobiliare a fini perequativi (Anno 2015 2016) 1. Aspetti metodologici e organizzativi: Il presente lavoro nasce da una collaborazione tra il Comune di Bussolengo

Dettagli

STIME IMMOBILIARI SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE

STIME IMMOBILIARI SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE STIME IMMOBILIARI SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE Seminario _ STIME IMMOBILIARI SECONDO GLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE SEMINARIO - Mercoledì 04 Dicembre 2013 PALAZZO GALLIO

Dettagli

# DESCRIZIONE INDIRIZZO DATI CATASTALI. Via A. Susini 28, PT. Viuzzo Gamberaia 1, PT 1, PT P1. Via delle Cinque Giornate 52, PT

# DESCRIZIONE INDIRIZZO DATI CATASTALI. Via A. Susini 28, PT. Viuzzo Gamberaia 1, PT 1, PT P1. Via delle Cinque Giornate 52, PT Preg.ma avv. MONICA BELLANI bellani@studiofranzi.it Prot. 1512301 Limidi, li 30 dicembre 2015 OGGETTO: Concordato preventivo MIFLO srl. Cespiti immobiliari a destinazione residenziale ubicati in Firenze.

Dettagli

PERIZIA DI STIMA Terreno edificabile sito in Taglio di Po, via I strada, località Villeggio Perla

PERIZIA DI STIMA Terreno edificabile sito in Taglio di Po, via I strada, località Villeggio Perla via Roma n 98/II - 45019 Taglio di Po (RO) tel/fax 0426 661442 via Umbria n 7-45019 Loc. Oca di Taglio di Po (RO) tel/fax 0426 86033 via Corridoni 12-45100 Rovigo tel. 348 7268818 Partita iva 00922040290

Dettagli

FOCUS OFFICE MILANO vs 2013

FOCUS OFFICE MILANO vs 2013 FOCUS OFFICE MILANO vs Focus Office Milano vs MERCATO OFFICE STATISTICHE QUALITA Le seguenti statistiche sono costruite sulla base di 156 contratti di locazione stipulati nel tra Milano e hinterland e

Dettagli

Francesco Romano direttore tecnico di IVS DATA srl

Francesco Romano direttore tecnico di IVS DATA srl Francesco Romano direttore tecnico di IVS DATA srl Segmentazione del mercato immobiliare Parametri economico-estimativi del segmento di mercato SEGMENTARE Scomporre il mercato (immobiliare) in singole

Dettagli

T R I B U N A L E D I F O R L I SEZIONE FALLIMENTARE

T R I B U N A L E D I F O R L I SEZIONE FALLIMENTARE Corso della Repubblica, 108 47121 Forlì Tel. 0543/20205 - Fax 0543/21009 C.F.: BLL VTR 49H09 D704W - P.I. 02383650401 T R I B U N A L E D I F O R L I SEZIONE FALLIMENTARE Giudice Delegato: Dott. Alberto

Dettagli

Figura I. - Quartiere Trieste e ambito urbano Villa Chigi

Figura I. - Quartiere Trieste e ambito urbano Villa Chigi Figura 5.14. I. - Quartiere Trieste e ambito urbano Villa Chigi Figura 5.14.2. - Edificio ésemplificativo del tipo edilizio analizzato nel campione Villa Chigi 243 L elaborazione statistica dei dati ha

Dettagli

Con il patrocinio del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Lucca. I Venerdì dell Estimo Autunno 2018 Evento formativo n.

Con il patrocinio del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Lucca. I Venerdì dell Estimo Autunno 2018 Evento formativo n. I Venerdì dell Estimo Autunno 2018 Evento formativo n. 1 La ricerca di tutti i Comparables in ambito urbano Docente: Dottore Agronomo Vittorio Tellarini Venerdì 21 settembre 2018, ore 8,30-18,30 con replica

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA IL TECNICO: arch. Marina Amaglio via Riviera Berica n.561 Vicenza C.F. MGLMRN55E56L840N PI 02390460240 Tel. e fax 0444-530459 cell. 329 3088834 e.mail: amagliomarina@libero.it pec: marina.amaglio@archiworldpec.it

Dettagli

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2018-19, II semestre 9 luglio, 2019 CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2 Cognome Nome Matricola Firma Nota: 1. L unica cosa che si può usare durante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA. UNITA RESIDENZIALE in C.C. TRENTO p.ed pp.mm. 14 e 99 p.ed p.m. 74. Curatore Dott. Stefano Lauro

PERIZIA ESTIMATIVA. UNITA RESIDENZIALE in C.C. TRENTO p.ed pp.mm. 14 e 99 p.ed p.m. 74. Curatore Dott. Stefano Lauro PERIZIA ESTIMATIVA UNITA RESIDENZIALE in C.C. TRENTO p.ed. 2166 pp.mm. 14 e 99 p.ed. 2166 p.m. 74 Trento, Novembre 2015 Curatore Dott. Stefano Lauro Tecnico Geom. Mauro Tamanini Progetta di Broilo Tamanini

Dettagli

R.g.e.N. 191/2015. Udienza 17/01/2018

R.g.e.N. 191/2015. Udienza 17/01/2018 TRIBUNALE CIVILE DI RAVENNA GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. ROBERTO SERENI LUCARELLI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE 1) Si è provveduto ad avvisare il debitore ed ad effettuare il sopralluogo opportuno.

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO - SONDRIO 45/2018

TRIBUNALE ORDINARIO - SONDRIO 45/2018 TRIBUNALE ORDINARIO - SONDRIO ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI 45/2018 PROCEDURA PROMOSSA DA: BANCA POPOLARE DI SONDRIO SOC. COOP.P.A. DEBITORE: DEBITORE ESECUTATO CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA del 17/09/2018

Dettagli

OGGETTO: Calcolo del valore di mercato di due unità abitative con cantina di pertinenza.

OGGETTO: Calcolo del valore di mercato di due unità abitative con cantina di pertinenza. Via Martiri della Libertà, 0 Fornovo di Taro (PR) OGGETTO: Calcolo del valore di mercato di due unità abitative con cantina di pertinenza. Via Martiri della Libertà, 0 Fornovo di Taro (PR) Direzione Regionale

Dettagli

Corso di Estimo Stima dei fondi rustici

Corso di Estimo Stima dei fondi rustici Corso di Estimo Stima dei fondi rustici Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Che cosa stimiamo? Per stima di un fondo rustico non si intende solo la stima del valore dell insieme dei terreni ma anche

Dettagli

TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA

TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO NELLA ESECUZIONE IMMOBILIARE CONTRASSEGNATA DAL NUMERO DI RUOLO GENERALE 100/2013 PROMOSSA DA BANCA NAZIONALE DEL

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA COMUNE DI CRESPINA LORENZANA Area Programmazione Economico Finanziaria e R.U. Responsabile: Daniela Tampucci Servizio Tributi PROSPETTO DI SINTESI DEGLI ELABORATI DI DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DI

Dettagli

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013 TRIBUNALE DI FORLI' * * * CONCORDATO PREVENTIVO N.21/2013 SOCIETÀ SACCHETTI NELLO SRL LOTTO 5 PROPRIETÀ: SACCHETTI NELLO SRL con sede in Macerone di Cesena, via Cesenatico n.5390 CF: 0148420045 Quota di

Dettagli

Gli standard internazionali di valutazione. Pasquale De Toro

Gli standard internazionali di valutazione. Pasquale De Toro Martedì 23 maggio 2017 Gli standard internazionali di valutazione (InternationalValuation Standards) Pasquale De Toro Fondamenti dell estimo PRINCIPI 1. Il valore dipende d dallo dll scopo della dll stima.

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

VIM40/ACMO/1/2016 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN FASE DI QUALIFICAZIONE DA ENTE TERZO RICONOSCIUTO

VIM40/ACMO/1/2016 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN FASE DI QUALIFICAZIONE DA ENTE TERZO RICONOSCIUTO VIM40/ACMO/1/ CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN FASE DI QUALIFICAZIONE DA ENTE TERZO RICONOSCIUTO VALUTATORE IMMOBILIARE A seguito del corso sarà possibile sostenere un esame di certificazione secondo la Norma

Dettagli

COMPENSI INCENTIVANTI

COMPENSI INCENTIVANTI Allegato 1 COMPENSI INCENTIVANTI 1. Incentivo per la produttività Come per l anno 2007 la misura della produttività a livello di Direzione provinciale e sub provinciale è determinata attraverso l indicatore

Dettagli

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

Esecuzione Immobiliare

Esecuzione Immobiliare TRIBUNALE DI NOVARA ESECUZIONI IMMOBILIARI Esecuzione Immobiliare DO BANK SPA Contro LABIAD DRISS N. Gen. Rep. 347/2017 Giudice Dr.ssa Simona Delle Site Tecnico incaricato: Geom. Giorgio Bressan iscritto

Dettagli

PERIZIA TECNICA STRAGIUDIZIALE

PERIZIA TECNICA STRAGIUDIZIALE Via Carlo Farini, 68 20159 Milano Arcidiacono Geom. Carmelo Tel. 02.6887494 r.a. - Fax 02.6688697 Sgaramella Geom. Giuseppe E-mail: info@studioaesse.net Sgaramella Rosa STRAGIUDIZIALE Stima del Valore

Dettagli

TRIBUNALE DI VENZIA Fallimento n.131/2016

TRIBUNALE DI VENZIA Fallimento n.131/2016 TRIBUNALE DI VENZIA Fallimento n.131/2016 Società: DOMUS SRL Giudice Delegato DOTT. SSA Gasparini Martina Curatore Fallimentare DOTT. De Bortoli Nerio PERIZIA DI STIMA Porzione di Immobile ad uso residenziale,

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE DEMOLIZIONE E CANTIERIZZAZIONE...3 COSTO COMPLETAMENTO CENTRO POLIFUNZIONALE...3 ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA...3 DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE...4 COSTI STIMATI PER LA

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' ALLEGATO A

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' ALLEGATO A TRIBUNALE CIVILE DI FORLI' PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 99/2015 (R.G. ESECUZIONI) PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELL IMMOBILE ALLEGATO A *** *** DESCRIZIONE DELL'IMMOBILE INTERA PROPRIETA di alloggio

Dettagli

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili ALLEGATO A MODALITÀ DI CALCOLO DEGLI INCREMENTI DI VALORE DEI TERRENI IN APPLICAZIONE ALL'ART. 14.1 DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. P.O.C. R.U.E. 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 2002 PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD. 4038) 6 novembre 00 SOLUZIONI L Associazione Industriali di una provincia lombarda ha commissionato un indagine per studiare le esigenze del mercato

Dettagli

Relazione di stima del valore di due terreni siti in prossimità di Via Tassinara a Rignano Bolognese SUPPLEMENTO DI ISTRUTTORIA

Relazione di stima del valore di due terreni siti in prossimità di Via Tassinara a Rignano Bolognese SUPPLEMENTO DI ISTRUTTORIA Comune di Monterenzio Provincia di Bologna Area Servizi Tecnici Piazza Guerrino De Giovanni, 1 40050 Monterenzio telefono 051 929002 fax 051 6548992 e-mail sue@comune.monterenzio.bologna.it Relazione di

Dettagli

Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952)

Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952) Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952) Introduzione La selezione di portafoglio consiste nella ripartizione di un capitale tra più investimenti di reddito aleatorio Il capitale da ripartire

Dettagli

Esempi pratici di misurazione

Esempi pratici di misurazione Esempi pratici di misurazione Tavola n. 1 Tavola n. 2 Tavola n. 3 Tavola n. 4 Tavola n. 5a Tavola n. 5b Tavola n. 6a Tavola n. 6b Tavola n. 7a Tavola n. 7b Tavola n. 8a Tavola n. 8b Esempio di misurazione

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 28 novembre Dott.ssa Paola Costantini

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 28 novembre Dott.ssa Paola Costantini Università di Cassino Esercitazione di Statistica del 28 novembre 2007 Dott.ssa Paola Costantini Esercizio Considerando il DATASET DIPENDENTI, si calcoli la correlazione tra i caratteri STIPENDIO PERCEPITO

Dettagli

Nr di riferimento CG1/ Signori Consiglieri,

Nr di riferimento CG1/ Signori Consiglieri, 2 Signori Consiglieri, la Provincia di Padova e l Azienda ULSS n. 16 sono proprietarie, per le parti rispettivamente indicate nella planimetria allegata, del complesso denominato ex Ospedale Psichiatrico

Dettagli

METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R.

METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R. ALLEGATO A) METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI DI MOBILITA E DEI COSTI STANDARD NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (art.6 - L.R.35/2016) Ai sensi di quanto stabilito dalla normativa regionale

Dettagli

OSSERVATORIO SULL OFFERTA DI IMMOBILI AD USO UFFICIO A MILANO

OSSERVATORIO SULL OFFERTA DI IMMOBILI AD USO UFFICIO A MILANO OSSERVATORIO SULL OFFERTA DI IMMOBILI AD USO UFFICIO A MILANO gennaio 2016 SINTESI LA DIMENSIONE DELL OFFERTA DI IMMOBILI PER UFFICIO Il ruolo degli immobili disponibili per la locazione è preponderante

Dettagli