LEADERSHIP E MILLENIAL Modelli di people management dalle ricerche internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEADERSHIP E MILLENIAL Modelli di people management dalle ricerche internazionali"

Transcript

1 LEADERSHIP E MILLENIAL Modelli di people management dalle ricerche internazionali Pierluigi Richini Responsabile Studi e Formazione CONVIVIO ESTE Milano,

2 CINQUE GENERAZIONI AL LAVORO 2

3 «COORTE GENERAZIONALE» Concetto relazionale e sociale Date di inizio e termine variabili, secondo il Paese e i criteri adottati dagli istituti di ricerca Una possibile definizione di «COORTE GENERAZIONALE»: gruppo di individui nati durante uno stesso periodo di tempo e che Enterprise condividono and (nel senso di essere comunemente esposti a) una serie di eventi e sviluppano una serie di prospettive. Lo sviluppo di prospettive comuni è influenzato dagli eventi esterni che stavano accadendo quando erano "maggiorenni", in genere tra i 17 e i 23 anni (Mannheim, 1928, Cutler, 1977, Schuman e Scott, 1989, Scott e Zak, 1993, Rogler, 2002)**. Sono quindi possibili differenze culturali e identitarie tra Paesi rispetto ad una coorte generazionale comunemente denominata. 3

4 LE CINQUE GENERAZIONI SECONDO L ISTAT Dati Istat 2016, popolazione italiana e straniera residente al 1 gennaio 2015, v.a. 4

5 LA QUESTIONE DEL «TALENTO DIGITALE» Prensky (Digital Natives, Digital Immigrants, 2001) Nativi digitali: coloro che fin dalla nascita (dopo il 1985) hanno vissuto a contatto con i mezzi di comunicazione digitali e le diverse tecnologie emerse negli ultimi anni (social networks, blog, ma anche tablet, smartphone e computer). Migranti digitali: adulti di precedenti generazioni che ricorrono all'impiego di tecnologie digitali disponibili E sicuramente presente una generale e diffusa prassi, tra i nativi digitali, all'utilizzo delle nuove tecnologie - in particolare attraverso dispositivi mobili - per la comunicazione ( , instant messaging e social media) e per la ricerca su web di informazioni e contenuti multimediali (YouTube, ascolto di musica on line ecc.). Ma solo una quota ristretta utilizza attivamente le tecnologie digitali per funzioni più avanzate quali il microblogging, la creazione di contenuti multimediali, l'utilizzo di strumenti collaborativi. Occorre trattare con cautela il tema della formazione intergenerazionale in materia di digitalizzazione 5

6 IL MODELLO FORMATIVO DEL REVERSE MENTORING DIGITAL COACHING COME SVILUPPARE LE COMPETENZE DIGITALI IN AZIENDA la cultura digitale dei giovani Quadri viene trasmessa ai senior, che a loro volta trasferiscono competenze professionali ed esperienza agli junior Quadri junior apprendono gli strumenti e le tecniche di coaching per formare i senior dell Azienda all acquisizione di uno standard minimo digitale In particolare, le competenze trasferite ai senior riguardano come ricercare, organizzare, condividere e comunicare efficacemente informazioni Mix metodologico: aula, ambiente con tool digitali, project work / coaching in azienda, assistenza in presenza e/o a distanza 6

7 STRUTTURA DEL MODELLO 7

8 Deloitte (2016), The 2016 Deloitte Millenial Survey. Winning over the next generation of leaders, New York. Consumer LA LOYALTY («con un piede fuori della porta») 8

9 Deloitte (2016), The 2016 Deloitte Millenial Survey. Winning over the next generation of leaders, New York. Consumer MOTIVI DI SODDISFAZIONE E STABILITA 9

10 Deloitte Millenial Survey, 2017 Consumer INTERESSE VERSO FORME DI WORK-LIFE BALANCE 10

11 Deloitte Millenial Survey, 2017 Consumer FLESSIBILITA SUL LAVORO E ACCOUNTABILITY By accountability we mean the level of personal responsibility you feel you have for ensuring they happen to the highest possible standard 11

12 ASPETTATIVE VERSO L ORGANIZZAZIONE I millenial tendono a privilegiare organizzazioni che manifestano valori etici e identità, senso di comunità e visione del futuro. Coltivano un elevata aspettativa nei confronti dell impresa in termini di trasparenza degli obiettivi aziendali e di disponibilità di informazioni utili a favorire comportamenti collaborativi, e un coinvolgimento il più ampio possibile nella presa di decisioni 12

13 ASPETTATIVE VERSO I CAPI Scarsa considerazione nei confronti dei titoli di studio formali posseduti dai loro capi Riconoscono in misura più elevata di altre generazioni il possesso di conoscenza e competenze Apprezzano la disponibilità del proprio responsabile a offrire feedback per rafforzare lo sviluppo delle proprie competenze 13

14 STILI DI APPRENDIMENTO Nutrono aspettative in linea con una cultura e una pratica dello sharing diffusa tra le nuove generazioni, non solo rispetto all acquisizione di beni e servizi, ma anche nei confronti dei saperi. Privilegiano metodi formativi quali: coaching (piani di sviluppo e sostegno alla valorizzazione dei propri punti di forza) gamification (apprendimento per tentativi ed errori) reverse mentoring (scambio alla pari tra senior e junior) 14

15 LE NUOVE FORME ORGANIZZATIVE Un nuovo «LIFESTYLE WORKPLACE» la flessibilità diventerà la norma l ambiente di lavoro promuoverà benessere e salute la «employee experience» diventerà una misura del successo «Organizations have to transform their existing employment policies in hiring and retirement. They need to hold on to their talent by providing flexible workstyles that allow employees to balance work with childcare and elderly care.» Hiroshi Nishikawa Director Technology & Service Vision Department, Strategic Planning Division, Marketing Strategy Unit, Fujitsu 15 PAC Market Study (2017), Worplace 2025

16 LE NUOVE FORME ORGANIZZATIVE Verso un «INTELLIGENT WORKPLACE» ( ) Incidenza dell IA nella ridefinizione dei modelli di business Wearable, intelligent assistants, nuove tecnologie di lavoro Incremento della cybersecurity Verso un «CROSS-GENERATIONAL WORKPLACE» Progressiva elevata incidenza dei millenial e dei Gen Z Ridefinizione delle culture organizzative Apprendimento continuo, anche attraverso la realtà aumentata 16 PAC Market Study (2017), Worplace 2025

17 RIPENSARE LE FORME DI TRAINING INTERGENERAZIONALE I VERI PUNTI DI SCAMBIO POSSIBILE NEGLI ODIERNI PROGRAMMI DI APPRENDIMENTO: Scambio reciproco tra organizational knowledge e digital fluency Nuove visioni dell organizzazione Formazione di nuovi mindset Imparare a disapprendere 17

18 GRAZIE! 18

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione della diversità generazionale

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione della diversità generazionale Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione della diversità generazionale A.A. 2017/2018 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini L area di Industry City negli anni 70 CINQUE

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016 LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE Aprile 2016 Nuovi trend demografici, nuove sfide per le aziende Innalzamento dell età per la Riforma delle Pensioni del 2011 67 anni, età in cui si può andare in pensione

Dettagli

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca ABI Forum HR 2015 Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane I nuovi paradigmi in UBI Banca Mario Giuseppe Napoli Responsabile Area Risorse Umane UBI Banca Roma, 9 Giugno 2015 Scenario

Dettagli

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO MACRO AREE DI INDAGINE TALENT ACQUISITION LEARNING & DEVELOPMENT DIVERSITY & INCLUSION ENGAGEMENT Competenze

Dettagli

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE LABORATORIO TEMATICO B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Smart Learning: la formazione reinventata dal Lavoro Flessibile Patrizia Ordasso Responsabile Relazioni

Dettagli

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA VF Corporation Fondata nel 1899 è leader mondiale nell abbigliamento, calzature e accessori con più di 30 Brand e 59.000 dipendenti. Il business è organizzato

Dettagli

Come alimentare l Engagement in contesti in continua evoluzione? Maria Antonietta Russo Head of People Development & Education TIM

Come alimentare l Engagement in contesti in continua evoluzione? Maria Antonietta Russo Head of People Development & Education TIM Come alimentare l Engagement in contesti in continua evoluzione? Fidanzamento Altre definizioni Impegno Dialogo Promessa Coinvolgimento Partecipazione Patto di fiducia SODDISFAZIONE AZIENDA TRASPARENZA=

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo Osservatorio HR Innovation Practice Partner: Sponsor: Le principali sfide della Direzione HR nel 2018 Sviluppo di cultura e competenze digitali Cambiamenti

Dettagli

I PROCESSI HR E L IMPATTO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

I PROCESSI HR E L IMPATTO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION Sessione parallela: I PROCESSI HR E L IMPATTO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION Evidenze della del sondaggio e della tavola rotonda virtuale A cura di Antonella Papeschi e AIDP Lombardia 25 maggio 2018 Indice

Dettagli

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Roma, 16 novembre 2016 La 4 rivoluzione Industriale sta investendo come uno Tsunami

Dettagli

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Osservatorio Smart Working 24.05.18 #OSW18 Agenda L Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia Smart Working nella PA: si può! 24.05.18 WORKSHOP

Dettagli

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie Roberto Protasoni - Tesigroup Consulting Palazzo Altieri, Piazza del Gesù 49 La competitività delle organizzazioni, nelle nostre ricerche ed

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD IS 1 - Introduzione al Management Trasferire i concetti e gli strumenti di base della gestione aziendale Sviluppare una visione complessiva e interfunzionale dell impresa,

Dettagli

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali Psicologa Sociale e del Lavoro Formatrice, Consulente e Coach Interculturale Esperta in Diversity & Inclusion & Intercultural

Dettagli

23 Fashion & Luxury Summit

23 Fashion & Luxury Summit 23 Fashion & Luxury Summit Per Millennial e Generation Z il workplace è «targato» Fashion Milano, 14 novembre 2018 Erika Andreetta, Partner PwC Consumer Markets Il Fashion è il settore preferito da M+Z

Dettagli

SMART PROJECT MANAGEMENT

SMART PROJECT MANAGEMENT SMART PROJECT MANAGEMENT MODERN WORKTEAM SEMPRE IN MOVIMENTO, SEMPRE CONNESSI CRESCIUTI SUI SOCIAL NETWORK COLLABORARE SEMPRE E DOVUNQUE TRADITIONAL HIERARCHIES RESPONSIVE NETWORKS LE INFORMAZIONI SI MUOVONO

Dettagli

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni Competenze individuali e imprinting organizzativo Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni I sistemi HR: una storia non solo tecnologica Fine anni 90 - inizio 2000: la guerra

Dettagli

1. La casa della CO-llaborazione

1. La casa della CO-llaborazione 1. La casa della CO-llaborazione Cohub Milano, la prima casa dell economia collaborativa in Europa, intercetta il bisogno di riflessione, diffusione, aggregazione, discussione e progettazione di percorsi

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

Competenze manageriali e modelli di apprendimento nell era della digital transformation

Competenze manageriali e modelli di apprendimento nell era della digital transformation Competenze manageriali e modelli di apprendimento nell era della digital transformation Milano, 19 ottobre 2016 Roberto Savini Zangrandi Direttore Generale Quadrifor 1. I MERCATI SONO CONVERSAZIONI Tesi

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY HR TEAM ACADEMY Un insieme di programmi disegnati e progettati da chi conosce il mondo HR per gli HR: International Project Work, Team Building HR, Digital Training per HR e l esclusività dell HRC International

Dettagli

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità. SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Edizione del Nord Italia, Francia e Svizzera In collaborazione con: PENNSYLVANIA Torino, 14 novembre 2016-30 ottobre

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE

GESTIONE DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Soggetti proponenti AREA TEMATICA DI PERTINENZA DISCIPLINA DEL LAVORO; GESTIONE DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE CORSO II LIVELLO TIPO A GESTIONE DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE Corso Avanzato

Dettagli

Il progetto Le finalità e gli obiettivi Le azioni Il metodo Le prospettive

Il progetto Le finalità e gli obiettivi Le azioni Il metodo Le prospettive Navighiamo insieme in rete sicuri 1 Lecco, 1 febbraio 2010 Il progetto Le finalità e gli obiettivi Le azioni Il metodo Le prospettive Nicola Turilli - Comune di Lecco 1 Finalità contribuire a diminuire

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione

Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione Indice XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione 3 Parte I Strategia, organizzazione, persone 5 Capitolo 1 Strategia d impresa, risorse

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 ESTE Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017 Giuditta Alessandrini Università degli Studi di Roma Tre giuditta.alessandrini@uniroma3.it Per una cultura del Welfare Formare

Dettagli

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Formanager di Fabio Pitotti Lecce (LE) 73100 P.tta L. Ariosto, 14 Mobile: +39 348 51 57 038 PEC: formanager@pec.it Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO Competenze

Dettagli

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - 18 febbraio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1 1 IL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Dettagli

Welfare aziendale e gestione del lavoratore: si può fare di più?

Welfare aziendale e gestione del lavoratore: si può fare di più? Welfare aziendale e gestione del lavoratore: si può fare di più? Martina Gianecchini Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Padova Padova, 5 novembre 2015 Welfare aziendale Una filosofia

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale

CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale CO.GE.VA COntinuità GEnerazionale di VAlore strategie per mantenere e innovare l esperienza aziendale FSE DGR 1285/2016 V.A.L.O.R.E Il progetto codice 57-1-1285-2016, selezionato sulla base dei criteri

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

Osservatorio Smart Working

Osservatorio Smart Working Osservatorio Smart Working Fiorella Crespi Direttore Osservatorio Smart Working Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano #OSW16 fiorella.crespi@polimi.it @FioreCre 7 Luglio 2016 Lo Smart Working

Dettagli

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource

Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource Gestione dei contenuti didattici multimediali e Applicativi OpenSource Piano Nazionale Scuola Digitale - Formazione interna Silvia Mazzeo - silvia.mazzeo@istruzione.it Dalla didattica tradizionale...alla

Dettagli

Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo. Maura De Bon

Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo. Maura De Bon Il lavoro agile come strumento di cambiamento organizzativo Maura De Bon Trento, 10 dicembre 2018 Di cosa vi parlerò Perché investire nel lavoro agile Come farlo Con quali attenzioni Perché investire nel

Dettagli

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa Inspiring a new generation of Entrepreneurs Questa è Family Business Academy. Un polo d eccellenza, un insieme di servizi specialistici,

Dettagli

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI Milano 18 maggio 2016 www.alteaup.it STUDIA APPRENDI CONDIVIDI nell era della Digital Transformation SOLUZIONI IN CLOUD PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SOMMARIO 01 02 03 04 05 06 07 L evoluzione nella

Dettagli

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo.

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. Il business è cambiato da un modello evolutivo si passa Il capitale intellettuale ad un modello adattivo. assume un ruolo strategico Il compito del management cambia di Il ruolo del knowledge management

Dettagli

Delega ed Empowerment

Delega ed Empowerment Professione: MANAGER - Le Palestre Delega ed Empowerment 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario;

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE La tecnologia digitale e la comunicazione efficace costituiscono un concreto valore aggiunto di competenze e tecniche a disposizione dei docenti per

Dettagli

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE Milano, Nhow Hotel 17 Marzo 2016 LAB2 I TEMI CHE ANDREMO A TOCCARE 15 min 15 min MOBILE TRANSFORMATION, COME STANNO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

CALENDARIO SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE. In collaborazione con:

CALENDARIO SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE. In collaborazione con: SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Seconda Edizione del Mediterraneo In collaborazione con: PENNSYLVANIA Arcidiocesi di Crotone Santa Severina Crotone,

Dettagli

Il volontario: pilastro del NIC

Il volontario: pilastro del NIC PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Genova, Italy 09/04/2018 Generating Opportunities from Constraints Il volontario: pilastro del NIC Ethics for Project Success Francesco Giacalone, PMP, Direttore

Dettagli

La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute

La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute Osservazioni sul benessere organizzativo Dr.ssa Donella Righi Cesena, 5 dicembre 2014 LE POPOLAZIONI AZIENDALI Riflettono, nel loro piccolo, i cambiamenti

Dettagli

WEBSITE BLOG

WEBSITE   BLOG WEBSITE www.speexx.com BLOG www.speexx.com The Agenda for Today Meet the Presenter & Moderator Gabriele Gabrielli & Paolo Ursino Che cosa è l Engagement Introduction Il Digital Learning al servizio dell

Dettagli

PAL. Politiche Attive del Lavoro

PAL. Politiche Attive del Lavoro PAL Politiche Attive del Lavoro PROPOSTA 1 RICAMBIO GENERAZIONALE NEI LUOGHI DI LAVORO RISOLUZIONE - INTEGRAZIONE TRA INTELLIGENZA DIGITALE ED UMANA NEI LUOGHI DI LAVORO. AZIONE - SVILUPPO DI PIANI FORMATIVI

Dettagli

Piccola Impresa Alta Formazione

Piccola Impresa Alta Formazione Piccola Impresa Alta Formazione La formazione manageriale per l internazionalizzazione delle piccole imprese Raffaele Crispino, Project & Planning Srl Benevento, 12 marzo 27 Alcune considerazioni preliminari

Dettagli

MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT TRAINING & COACHING MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT CODICE CORSO: HRM117 MASTER IN HR MANAGEMENT 380 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - GENNAIO 2018 (4 MESI) RESPONSABILE: DOTT.

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio

Osservatorio Smart Working 17 Febbraio L evoluzione della normativa Osservatorio Smart Working 2002 2011 2014 2015 Riforma PA Madia Proposta di legge sullo Smart Working 2016 Disegno di legge sul Lavoro Agile Accordo-quadro europeo sul Telelavoro

Dettagli

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione F1 Contatto F2 Definizione obiettivi-attese F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto F6 Pianificazione F7 Comunicazione progetto alle persone coinvolte F8 Obiettivi operativi F9 Composizione

Dettagli

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Fare clic per modificare stili del testo dello schema Fare clic per modificare lo stile del titolo L evoluzione del welfare in UniCredit Emanuele Recchia Head of HR Labour Policies, Industrial Relations, Welfare & People Care Catania, 15 Aprile 2016 Il welfare

Dettagli

Siamo pronti per l era digitale?

Siamo pronti per l era digitale? Siamo pronti per l era digitale? Le principali evidenze emerse dall Osservatorio Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Milano, 7 Aprile 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working A ciascuno il suo smart working Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working P I L O T I N A W W W. P I L O T I N A. I T CHI SIAMO 2 Nasce nel 2013 per accompagnare le imprese verso

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

Gli effetti della globalizzazione sulla comunicazione:

Gli effetti della globalizzazione sulla comunicazione: Gli effetti della globalizzazione sulla comunicazione: La prospettiva della Business Culture e della Comunicazione Interculturale nei processi di internazionalizzazione Maura Di Mauro MDM Consulting Vice-Presidente

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE 2007-2008 AREA GESTIONE area G G1-Teambuilding e teamwork Target direttori, responsabili d agenzia e capi servizio Creazione e gestione

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria Gabriele Annoni 1 COORDINAMENTO E PROFILO DI COMUNITA Se la Conferenza Territoriale Sociale

Dettagli

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica Barbara De Micheli Fondazione Giacomo Brodolini La Fondazione Giacomo Brodolini La Fondazione Giacomo Brodolini, nasce nel 1971 come

Dettagli

SJ Employalty. Performance is Human

SJ Employalty. Performance is Human SJ Employalty Performance is Human OBIETTIVI DELL INCONTRO 1. Flexible benefit: i trend di mercato dopo le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2016. 2. Quali soluzioni Seri Jakala ha sviluppato per

Dettagli

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 L importanza della formazione: lo stato dell arte in Italia Barbara Quacquarelli Vicedirettore del Centro di Ricerca Bicocca Training & Development,

Dettagli

Discovering Ownership

Discovering Ownership Discovering Ownership Persone in un contesto che evolve Tensione del sistema bancario che forza la persona ad un totale ripensamento del proprio ruolo e della propria identità professionale. Un contesto

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

Stato dell arte della trasformazione digitale in Italia

Stato dell arte della trasformazione digitale in Italia Stato dell arte della trasformazione digitale in Italia EMANUELE SCOTTI - Partner & Co-founder, OpenKnowledge 20 Ottobre 2016 Il contesto Due insight dal World Economic Forum 2016 Il mindset dei customer

Dettagli

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018 CFO Survey Milano - 26 settembre 2018 Deloitte e i CFO: un dialogo continuo CFO Transition Lab Una giornata di workshop intensivo finalizzata alla stesura di un piano di azione strutturato per pianificare

Dettagli

IMPATTO DELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ SUL RUOLO HR

IMPATTO DELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ SUL RUOLO HR IMPATTO DELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ SUL RUOLO HR Umberto Frigelli Amministratore Mading Coordinatore Centro Ricerche AIDP Marco Guerci Docente Organizzazione e Risorse Umane Università degli Studi

Dettagli

Indizi di futuro. L approccio generazionale per il lavoro che verrà

Indizi di futuro. L approccio generazionale per il lavoro che verrà Indizi di futuro L approccio generazionale per il lavoro che verrà «Ogni generazione pensa di essere più intelligente di quella precedente, e più saggia di quella che segue.» George Orwell Bologna, 16/17

Dettagli

Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology. Alessandra Rosicarelli

Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology. Alessandra Rosicarelli Sviluppo, un viaggio lungo una vita: costruiamo le nostre competenze con la Coaching Psychology Alessandra Rosicarelli Overview: 1 Il valore dello Sviluppo Continuo in SCP Italy 2 Il modello KSA 3 Le risorse

Dettagli

CALENDARIO SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE. In collaborazione con:

CALENDARIO SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE. In collaborazione con: SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Seconda Edizione del Mediterraneo In collaborazione con: PENNSYLVANIA Arcidiocesi di Crotone Santa Severina Crotone,

Dettagli

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( )

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( ) TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE (2016-2019) SCUOLA PRIMARIA A. BERTOLUCCI DEL FIORENTINO CAPANNORI KA2 Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices LE SCUOLE PARTNER ITALY Scuola Primaria

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP Next-generation credentials for HR professionals 13% 31% 45% 77% GEMA BUSINESS SCHOOL http://www.gema.it/international Dal 1982 operiamo negli ambiti

Dettagli

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un analisi approfondita dell organizzazione di un azienda al fine di individuare le strategie e le azioni da implementare

Dettagli

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica Competenze trasversali - Le competenze trasversali o soft skills

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione BAA PROGETTO MENTORING Presentazione INDICE Perché il Mentoring? Mentoring e Coaching: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Mentor e del Mentee Regole del rapporto di Mentoring Scheda Mentor/Mentee

Dettagli

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza Antonio Isabella 348 600 6180 0773 317 056 www.lascuoladisermoneta.it antonio.isabella@lascuoladisermoneta.it Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza Dal 2007 Fondatore

Dettagli

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Accountability_valutazione LEZIONE 12 Accountability_valutazione LEZIONE 12 1 Il processo di accountability PIANIFICAZIONE MANAGEMENT VALUTAZIONE 2 La valutazione / 1 i processi di accountability che arricchiscono il patrimonio conoscitivo

Dettagli

Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita. Giovedì 20 ottobre ROMA

Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita. Giovedì 20 ottobre ROMA Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita Giovedì 20 ottobre 2016 - ROMA Il Club CMMC Customer Management Multimedia Competence E una iniziativa che, dal 1997, aggrega

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

KEYWORDS Work-based learning, Digital Competence, Management, Learning Organisation,

KEYWORDS Work-based learning, Digital Competence, Management, Learning Organisation, La valorizzazione del talento nelle imprese, tra innovazione delle forme organizzative del lavoro e dei modelli di apprendimento The enhancement of talent in companies, between innovation of organizational

Dettagli

Lo Smart Working in Italia

Lo Smart Working in Italia Lo Smart Working in Italia Fiorella Crespi Direttore - Politecnico di Milano fiorella.crespi@polimi.it L 2012 2014 2013 Smart Working: ripensare il lavoro, liberare energia Smart Working: la competitività

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

The Strategic Project Leader. Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013

The Strategic Project Leader. Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013 The Strategic Project Leader Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, PMI-RMP, CBAP Milano, 31 Maggio 2013 1 Grazie! 2 Did you know? 3 La nostra realtà (1) Tutto CAMBIA molto più VELOCEMENTE il cambiamento è routine

Dettagli

14 Ottobre 2015 HAVAS WAY TO WELFARE

14 Ottobre 2015 HAVAS WAY TO WELFARE 14 Ottobre 2015 HAVAS WAY TO WELFARE Havas Group Un Gruppo di Comunicazione globale con una struttura semplice. Il nostro obiettivo è di essere riconosciuti come la migliore agenzia al mondo per la capacità

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

MASTER IN COACHING NARRATIVO 2 EDIZIONE Master in Coaching narrativo. Gruppo Prospecta 1

MASTER IN COACHING NARRATIVO 2 EDIZIONE Master in Coaching narrativo. Gruppo Prospecta 1 MASTER IN COACHING NARRATIVO 2 EDIZIONE 2017 1 Il Coaching Narrativo Della narrazione ci si serve per aiutare la persona e i gruppi a parlare di sé e dei propri problemi ma anche a scoprire, attraverso

Dettagli

Prot.04.IG. Mission 00/1

Prot.04.IG. Mission 00/1 00/1 Trasforma la tua Azienda al digitale con noi la tua Azienda sarà una azienda in versione globale con visibilità uniformizzata su tutti i migliori sistemi tecnologici Computer Tablet Smartphone! (

Dettagli