Il rischio infettivo in Ospedale e le infezioni correlate all assistenza sanitaria. Oliviero Rinaldi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio infettivo in Ospedale e le infezioni correlate all assistenza sanitaria. Oliviero Rinaldi"

Transcript

1 Il rischio infettivo in Ospedale e le infezioni correlate all assistenza sanitaria Oliviero Rinaldi Docente Master Hospital Risk Management CINEAS Milano Introduzione: L incessante evoluzione delle strutture sanitarie in generale, e degli ospedali in particolare, avvenuta negli ultimi decenni sotto l impatto di nuovi modelli organizzativi, gestionali, nonché delle tecnologie biomediche, ha comportato profonde modificazioni nel governo dell igiene nelle strutture ospedaliere anche in funzione delle specifiche tipologie edilizie ed architettoniche. Ciò, unito alla richiesta di qualità ed efficienza, che da più parti della collettività proviene verso il sistema sanitario italiano, ed alla vetustà od obsolescenza di molti sistemi edilizi (differenti statistiche riportano che dal 70 all 85% degli ospedali in Italia è antecedente o risale, come corpo di fabbrica, ai primi del 900), comporta che le strutture ospedaliere vadano incontro ad una continua opera di rinnovamento, ristrutturazione o nuova costruzione tesa a risolvere le difficoltà funzionali, organizzative e logistiche che le strutture ospedaliere o territoriali sanitarie da diversi anni lamentano. In tali contesti si collocano le infezioni nosocomiali od ospedaliere (IO) che continuano a rappresentare un problema rilevante di sanità pubblica sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo. La loro incidenza negli anni non si è significativamente ridotta e i motivi di questo apparente insuccesso sono legati all evoluzione della tecnologia biomedica e del trattamento terapeutico in ospedale, nonché all incremento del numero di pazienti ad alto rischio ed alla maggiore diffusione di procedure invasive. Le ipotesi d intervento suggerite e valutate come efficaci in questi anni non sono ancora divenute patrimonio comune, mentre si configurano nuovi problemi ancora insufficientemente studiati e che possono essere considerati a diversi livelli, secondo i punti di vista dei soggetti interessati. Per il paziente l acquisizione di una IO si traduce in malattia aggiuntiva, in dolore, sofferenza; in prolungamento dell ospedalizzazione, con tutti i problemi ad esso correlati; Master Hospital risk management Pag. 1

2 in pericolo di mortalità, disabilità o handicap che possono incidere profondamente sul suo lavoro, sulla sua famiglia, sulla qualità della vita. Per il medico e per l infermiere, le IO possono invalidare l efficacia del trattamento effettuato, mettere in discussione la loro professionalità, renderli responsabili di una aumentata morbosità o mortalità nei pazienti trattati, farli incorrere in procedimenti penali. Per la società nel suo complesso, e per la struttura sanitaria in particolare, le IO si traducono in diminuzione dei benefici ottenibili attraverso l assistenza ospedaliera ed in costi economici aggiuntivi, legati sia al trattamento del paziente infetto sia alla sua temporanea inabilità al lavoro o ad una invalidità permanente. Per questi motivi appare indiscutibile la necessità di attuare interventi preventivi mirati al contenimento delle IO dovrebbe rappresentare una meta comune. Tuttavia, al diffondersi delle condizioni che favoriscono l insorgenza d infezioni nei pazienti ospedalizzati non sempre hanno corrisposto azioni concertate ed efficaci di prevenzione. Ad esempio, le conoscenze sperimentali prodotte da diversi gruppi di ricercatori si sono raramente tradotte in comportamenti diffusi nella pratica ospedaliera e laddove i programmi di controllo hanno recepito le evidenze scientifiche disponibili ci si è scontrati con notevoli difficoltà di carattere organizzativo-gestionale o culturale che hanno parzialmente contrastato l attuazione dei programmi di intervento avviati. La prevenzione delle IO non dipende quindi solo dall individuazione di misure di programmi di controllo efficaci, ma è necessario altresì capire come le conoscenze disponibili siano utilizzate nel contesto specifico e quali siano gli problemi che ostacolano il modificarsi dei comportamenti individuali o delle organizzazioni organizzative. Per ottenere risultati concreti è necessario intervenire ai diversi singoli problemi via via identificati. Le infezioni ospedaliere sono tra i principali indicatori di qualità dell assistenza. Le epidemie sono spesso attribuibili ad errori nelle pratiche assistenziali e sono quindi, per definizione, prevenibili; inoltre evidenziano errori assistenziali spesso misconosciuti o sottovalutati. La Definizione di Infezione Ospedaliera Le infezioni ospedaliere sono le infezioni contratte durante il ricovero in ospedale e che non erano manifeste né in incubazione al momento dell ammissione. Master Hospital risk management Pag. 2

3 Per convenzione le infezioni che si manifestano entro le 48 ore dal ricovero sono considerate acquisite in ambito comunitario (Community Acquired Infection), mentre quelle che si evidenziano dopo le 48 ore sono considerate acquisite in ambito ospedaliero (Hospital Acquired Infection) a meno che non vi siano chiare indicazioni sull incubazione in atto al momento del ricovero. Perché l IO non è la semplice presenza di germi sul paziente (sulla cute, nella cavità orale, nelle feci, ecc.) in assenza di segni clinici, non sono oggetto del controllo delle IO i portatori sani di germi. La Normativa di Riferimento La sorveglianza e il controllo delle infezioni ospedaliere è normata a livello nazionale da: Circolare Ministeriale 52/1985: Lotta contro le infezioni ospedaliere ; viene indicata l istituzione in ogni presidio ospedaliero di un comitato tecnico responsabile della lotta contro le IO definendone l organico e i compiti. Viene affidato alle Regioni il compito di coordinare l attività di tali comitati e di rinforzare i programmi di formazione professionale; Circolare Ministeriale 8/1988: Lotta contro le infezioni ospedaliere: la sorveglianza ; suggerisce i criteri standardizzati da adottare per la definizione e la diagnosi delle IO sulla base di quelli messi a punto dai CDC di Atlanta e propone la realizzazione di sistemi di sorveglianza attiva ; D.P.R. 13 settembre 1988: Determinazione degli standards del personale ospedaliero ; nell ambito della riorganizzazione dei presidi ospedalieri viene istituito il comitato ospedaliero per la lotta alle IO; D.M. 27 luglio 1995: sono identificati come indicatore del livello di qualità i tassi di IO. Indicazioni normativa in riferimento al rischio clinico: Seduta della Conferenza Stato Regioni del 20 marzo Report. Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano concernente la gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e delle cure. Intesa ai sensi dell articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n.131. Viene sancita l attivazione di una funzione aziendale permanentemente dedicata alla Gestione del rischio clinico e alla sicurezza dei pazienti e delle cure, la istituzione di un Master Hospital risk management Pag. 3

4 Comitato strategico nazionale per la gestione del rischio clinico e di una Consulta nazionale per la sicurezza del paziente. Piani Sanitari Nazionali: PSN Prevede, tra gli obiettivi mirati a controllare le malattie infettive, la sorveglianza e il controllo delle complicanze infettive legate all assistenza sanitaria PSN Prevede, tra gli obiettivi mirati a controllare le malattie trasmissibili prevenibili con la vaccinazione, la sorveglianza delle infezioni nosocomiali e di quelle a trasmissione iatrogena Piano sanitario nazionale DPR 23 luglio Conferma l importanza delle infezioni ospedaliere come indicatore della qualità dell assistenza prestata ai pazienti ricoverati, pone, fra gli obiettivi per il triennio di riferimento, la riduzione di almeno il 25% dell incidenza delle infezioni e l attivazione di un programma per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle infezioni in ogni presidio ospedaliero Indicazioni in materia di accreditamento: DL 502/92. Testo aggiornato del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 recante: Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art.1 della legge 23 ottobre 1992, n L art. 8 afferma che sono definiti requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi richiesti per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private e la periodicità dei controlli sulla permanenza dei requisiti stessi. Il DPR del 14 gennaio 1997 identifica gli specifici requisiti minimi per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private e demanda alle Regioni la determinazione di requisiti di accreditamento. Il Comitato per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Uno degli aspetti che merita di essere approfondito è la composizione e l attività svolta dal Comitato per la lotta alle infezioni ospedaliere (CIO). Il CIO, nella raccomandazione n. 5 del Consiglio d Europa, è definito come l organo centrale che sceglie ed elabora la strategia, la impone a tutte le persone in ospedale, ne Master Hospital risk management Pag. 4

5 controlla e ne valuta l attuazione. Esso è costituito da un team multidisciplinare a livello ospedaliero i cui componenti sono: il Direttore Sanitario; l Igienista; l Infettivologo; il Microbiologo; il Dirigente del personale infermieristico. Nell ambito del CIO, che svolge compiti di indirizzo e di sorveglianza, si identifica il Gruppo Operativo (GO) che gestisce il programma di controllo delle infezioni definendo i protocolli assistenziali od operativi e attuando gli interventi da assolvere su mandato. Il GO si compone di un limitato numero di membri tra i quali un medico di area igienistica (Direzione Sanitaria) e l infermiera epidemiologia che hanno la responsabilità di gestire il programma di controllo. Inoltre il GO partecipa alle riunioni del CIO. Gli altri membri del GO, oltre all igienista e all infermiera già citati, sono: l Infettivologo; il Microbiologo; la rappresentante infermieristica; il Farmacista ospedaliero. L attività del CIO può essere sintetizzata nei seguenti aspetti principali: la sorveglianza epidemiologica attraverso studi epidemiologici di prevalenza e di incidenza per la stima del problema e la sorveglianza continua a partenza dai dati di laboratorio (alert organism); la pianificazione e la gestione di programmi di formazione (attraverso corsi strutturati ECM, momenti formativi ad hoc o incontri informali), prevenzione e controllo (mediante i processi di audit sull adesione ai protocolli-procedure) che dovranno interessare il personale, i pazienti, l ambiente e i visitatori; la valutazione dell efficacia delle politiche di intervento attuate. La prevenzione si basa sull identificazione di specifiche tecniche rispondenti a requisiti igienico-sanitari per dispositivi medici o attrezzature e la costituzione di gruppi di progetto multidisciplinari per l introduzione di misure scientificamente riconosciute efficaci per prevenire le IO (ad esempio lavaggio delle mani, sterilizzazione, ecc.) e per l elaborazione di linee guida, manuali, protocolli. Master Hospital risk management Pag. 5

6 Gli obiettivi della sorveglianza epidemiologica sono di tipo conoscitivo e interventista. I primi sono basati sulla determinazione dell incidenza e della prevalenza delle IO e sull individuazione delle aree, delle procedure e dei pazienti a rischio mentre i secondi sono volti a individuare, pianificare e gestire gli interventi di profilassi e a proporne di nuovi. Gli Aspetti Epidemiologici Negli ultimi quindici - vent anni sono stati effettuati numerosi studi di prevalenza e di incidenza nei diversi paesi per quantificare il fenomeno delle infezioni nosocomiali (IO). Negli Stati Uniti, il National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS), un sistema di rilevazione e di prevenzione delle infezioni ospedaliere, stima che circa due milioni di persone ogni anno siano soggette a infezioni ospedaliere. Il NNIS ha messo in atto, a partire dal 1970, un sistema di sorveglianza negli ospedali (62 ospedali in 31 stati nel 1970, 285 in 42 stati nel 1999) mirato a individuare misure di prevenzione e di formazione del personale sanitario. Inoltre, il NNIS elabora indicatori per la valutazione del rischio, sulla base di definizioni di caso e di metodi di raccolta e analisi dei dati standardizzati. Nel corso del decennio 90, il NNIS ha centrato l obiettivo di ridurre sostanzialmente (dal 30 al 44 per cento a seconda del tipo di infezione) il numero di IO. In Europa, l incidenza delle IO varia da paese a paese, andando dal 9 per cento della Gran Bretagna (dati ) all 11,6 per cento della Svizzera (1996), dal 6,7 per cento della Francia (1996) al 4 per cento della Germania (1999). Dal 1974, l Europa ha avviato una serie di iniziative per armonizzare le politiche di controllo delle IO nei paesi dell Unione. Oggi, il progetto di riferimento in questo senso è Hospital in Europe Link for Infection Control though Surveillance (HELICS), nato sotto l egida della divisione di sanità pubblica dell UE. Dopo una serie di studi pilota avviati in Belgio e Olanda, e successivamente in Danimarca, e Francia, Helics ha pubblicato nel 1999 un rapporto che revisiona le strutture e i sistemi di sorveglianza esistenti in 18 paesi dell UE, e getta le basi per avviare protocolli di prevenzione e controllo standardizzati. HELICS è quindi oggi il progetto di riferimento per una strategia globale per l implementazione di un Network sulle IO che associ sorveglianza, controllo, formazione e ricerca. Master Hospital risk management Pag. 6

7 In Italia sono stati effettuati numerosi studi per valutare la prevalenza e l incidenza delle IO. Nel 2000 è stata avviata una attività di sorveglianza attiva all ospedale S. Camillo di Roma, nel reparto di cardiochirurgia, seguendo le definizioni di caso dei CDC e di Helics. Lo studio, pubblicato nel marzo 2001 sul bollettino BEN, ha rilevato che sui quasi 650 pazienti arruolati nei primi nove mesi di sorveglianza, si sono verificate 74 IO in 64 pazienti con una incidenza di infezioni dell 11,5 per cento (60,8 per cento di ISC, 18,9 per cento batteriemie primitive, 13,5 per cento polmoniti e 5,4 per cento infezioni delle vie urinarie). Un dato interessante è che oltre il 40 per cento delle ISC è stato rilevato dopo la dimissione. Nel corso dello studio, sono stati individuati 76 microrganismi (in 54 infezioni): circa il 32 per cento degli isolati è composto da Staphylococcus aureus, il 14,5 per cento da Pseudomonas aeruginosa e il 12 per cento da altri stafilococchi. Nel 2002 è stato presentato al Convegno Nazionale di Epidemiologia, un altro studio effettuato presso l ospedale S. Camillo: un indagine di prevalenza condotta dal 12 al 24 novembre 2001 in 18 unità operative di chirurgia e 8 di terapia intensiva e rianimazione (area critica), per complessivi 568 posti-letto. In questo caso, su 517 pazienti di cui oltre la metà operati, c è stato un tasso di prevalenza delle IO pari al 6,6 per cento con una alta incidenza di ICS (il 50 per cento), IVU (20 per cento) e batteriemie primitive (15 per cento). Le infezioni associate a catetere intravascolare centrale erano il 12 per cento e le polmoniti il 3 per cento. L area critica è risultata molto più affetta da IO rispetto alle UO di chirurgia. In circa una trentina di casi si sono identificati 33 microrganismi: il 28 per cento erano Staphylococcus aureus, il 21 per cento Pseudomonas aeruginosa e il 12 per cento Enterobacter spp. Il 3 Convegno interdisciplinare sulle infezioni ospedaliere che si è tenuto a Bergamo nel maggio 2002 è stata un occasione per raccogliere numerosi altri studi regionali e multicentrici effettuati nel nostro paese. I risultati complessivi degli studi effettuati e la letteratura in materia permettono di stimare un numero di IO nei presidi italiani che va da 450 mila a 700 mila casi ogni anno(soprattutto infezioni urinarie, seguite da infezioni della ferita chirurgica, polmoniti e sepsi). Un dato che si traduce in una incidenza del 5-8 %, con un numero di morti variabile tra i 4500 e i Di queste, circa il 30 per cento sono potenzialmente prevenibili: mila IO potrebbero quindi essere evitate, con morti in meno ogni anno. Un sistema di sorveglianza nazionale, però, non è ancora attivo. L indagine conoscitiva svolta dall ISS e dall Ospedale Spallanzani, e pubblicata nei rapporti Istisan, in tutti gli Master Hospital risk management Pag. 7

8 ospedali italiani con più di 300 posti letto e sul 50 per cento di quelli più piccoli, ha rilevato che solo il cinquanta per cento ha un comitato di controllo attivo, anche se qualche misura di sorveglianza e/o di rilevazione è stata comunque messa in atto in numerosi altri presidi. Nonostante l esistenza di protocolli scritti di prevenzione, nella maggior parte degli ospedali analizzati mancano misure applicate di controllo e sorveglianza. La prevalenza delle infezioni per specialità indica che le aree che richiedono una sorveglianza particolarmente attenta sono: patologia neonatale; cardiochirurgia; neurochirurgia; chirurgia generale, chirurgia d urgenza, terapie intensive, rianimazione; oncologia, oncoematologia; medicina interna, geriatria; ortopedia; divisioni di emodialisi; reparti per grandi ustionati; reparti per politraumatizzati; reparti per immaturi e di neonatologia. Per quanto concerne la localizzazione delle IO, il 30% interessa il tratto urinario (IVU), il 25% l apparato respiratorio (IVR), il 12% le ferite chirurgiche (ISC), il 9% l apparato gastroenterico. Meno frequenti ma molto gravi sono le infezioni sistemiche (sepsi e batteriemie) (Tab. 5). Master Hospital risk management Pag. 8

9 Tab. 5 Localizzazione ed eziologia delle IO (dati ricavati da: Studio SENIC e Studio NNIS) Studio Senic Studio NNIS Principali localizzazioni Eziologia IVU 42% IVU E. coli ISC 24% ISC St. aureus IVR 11% IVR Ps. aeruginosa Batt. 5% Batt. St. coagulasi neg. I Fattori di Rischio Le persone a rischio di contrarre una IO sono innanzitutto i pazienti e, con minore frequenza, il personale ospedaliero, gli assistenti volontari, studenti e tirocinanti. Tra le condizioni che aumentano la suscettibilità alle infezioni ci sono: età (neonati, anziani) altre infezioni o gravi patologie concomitanti (tumori, immunodeficienza, diabete, anemia, cardiopatie, insufficienza renale) difetti specifici dei meccanismi di difesa dismicrobismi favoriti da terapie antibiotiche condizioni correlate al profilo dell assistenza (unità operative di ricovero, procedure invasive, eventuali interventi chirurgici, terapie) condizioni correlate alla qualità dell assistenza (gestione del paziente sottoposto a procedure invasive, applicazione corretta dei protocolli d uso di disinfettanti e antibiotici) malnutrizione traumi, ustioni alterazioni dello stato di coscienza trapianti d organo. Mentre per le modalità di trasmissione ecco i principali meccanismi di trasmissione delle IO: Master Hospital risk management Pag. 9

10 contatto diretto tra una persona sana e una infetta, soprattutto tramite le mani contatto tramite le goccioline emesse nell atto del tossire o starnutire da una persona infetta a una suscettibile che si trovi a meno di 50 cm di distanza contatto indiretto attraverso un veicolo contaminato (per esempio endoscopi o strumenti chirurgici) trasmissione dell infezione a più persone contemporaneamente, attraverso un veicolo comune contaminato (cibo, sangue, liquidi di infusione, disinfettanti, ecc) via aerea, attraverso microrganismi che sopravvivono nell aria e vengono trasmessi a distanza. La Classificazione delle Infezioni Ospedaliere e le Principali Sorgenti di Infezione Le IO possono essere classificate in endogene o esogene a seconda che il microrganismo responsabile provenga dal malato stesso oppure da altre sorgenti di infezione (personale di assistenza, altri malati, ambiente). In quelle di origine endogena il contagio avviene per autoinfezione e le sorgenti possono essere naso, cute, gola, bocca e intestino del paziente stesso. In questo caso l infezione origina dalla penetrazione di microrganismi normalmente residenti sulle superfici mucose in siti normalmente sterili; il paziente può autoinfettarsi in quanto tali saprofiti, per le ridotte capacità reattive indotte dalla malattia o terapia in corso, possono iniziare a replicarsi iniziando un processo infettivo in un altra parte dell organismo. Tra le autoinfezioni sono compresi anche i processi suppurativi causati dai batteri residenti sulla cute del paziente stesso. Nel caso delle infezioni di origine esogena possono verificarsi infezioni crociate (le sorgenti di infezione sono altri pazienti) o di origine ambientale. Frequentemente le IO sono sostenute da microrganismi opportunisti cioè da germi commensali o saprofiti ambientali normalmente non patogeni, ma che diventano tali quando si abbassano le difese specifiche e/o aspecifiche dell ospite (ad esempio immunosoppressione, ferite chirurgiche, intubazione naso-tracheale, ustioni estese, malattie cronico-degenerative, ecc.). Master Hospital risk management Pag. 10

11 Diverse possono essere le sorgenti d infezione: l uomo, l ambiente, lo strumentario, i materiali d uso, i farmaci, l aria, gli alimenti (Tab. 6). Le principali fonti di infezione sono identificabili nell uomo, nell ambiente e nello strumentario. Tab. 6 Specie microbiche, fonti di infezione e quadri clinici più comuni Specie microbica Fonti di infezione Quadro clinico Escherichia coli Flora endogena del Infezioni vie urinarie paziente Sepsi Strumenti contaminati Klebsiella spp. Flora endogena dei Infezioni vie urinarie pazienti e del Polmonite personale Sepsi Strumenti o liquidi contaminati Enterobacter spp. Strumenti o liquidi Infezioni vie urinarie contaminati Proteus spp. Flora endogena del Infezioni vie urinarie paziente Serratia spp. Strumenti, presidi e Infezioni vie urinarie liquidi contaminati Sepsi Pseudomonas aeruginosa Ambiente Infezioni vie urinarie Strumenti, presidi e Polmonite liquidi contaminati Infezioni cutanee (ustioni) Sepsi Staphylococcus aureus Pazienti e personale Infezioni curanee (portatori) Polmonite Master Hospital risk management Pag. 11

12 Enterococcus faecalis Flora endogena del paziente Legionella pneumophila Impianti di condizionamento Condutture idriche Clostridium difficile Flora endogena del paziente Clostridium perfrigens Flora endogena del paziente Strumenti o presidi (spore) Candida albicans Flora endogena del paziente Sepsi Infezioni vie urinarie Sepsi Polmonite Infezioni intestinali Infezioni cutanee Sepsi Infezioni cutanee e delle mucose Sepsi La Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere Non tutte le infezioni correlate all assistenza sono prevenibili: è, quindi, opportuno sorvegliare selettivamente quelle che sono attribuibili a problemi nella qualità dell assistenza. In genere, si possono prevenire le infezioni associate a determinate procedure, attraverso una riduzione delle procedure non necessarie, la scelta di presidi più sicuri, l adozione di misure di assistenza al paziente che garantiscano condizioni asettiche. Le IO hanno un costo sia in termini di salute che economici, sia per il paziente che per la struttura. Da qui la necessità di adottare pratiche assistenziali sicure, in grado di prevenire o controllare la trasmissione di infezioni sia in ospedale che in tutte le strutture sanitarie non ospedaliere. Occorre cioè pianificare e attuare programmi di controllo a diversi livelli (nazionale, regionale, locale), per garantire la messa in opera di quelle misure che si sono dimostrate efficaci nel ridurre al minimo il rischio di complicanze infettive. Medici e infermieri non possono non vedere nel controllo delle infezioni un loro dovere primario, dovere istituzionale e professionale. Ben coscienti che il fenomeno non è inevitabile effetto collaterale dell ospedalizzazione, delle terapie sempre più aggressive, ma che proprio loro stessi possono significativamente abbatterne i rischi. Le infezioni ospedaliere possono essere prevenute con l adozione di pratiche assistenziali sicure, alcune molto semplici, che possono ridurre in modo significativo queste complicanze. Master Hospital risk management Pag. 12

13 L adozione di pratiche sicure per il paziente assume un importanza ancora maggiore in contesti dove l assistenza sanitaria è rivolta a pazienti neutropenici e immunocompromessi. La prevenzione può essere attuata considerando quattro principali linee d azione integrate fra loro: interventi concernenti la pratica clinica; definizione, verifica e controllo dell attuazione di protocolli; promozione di comportamenti corretti e formazione; interventi di tipo organizzativo. Gli interventi concernenti la pratica clinica riguardano: la stesura di protocolli terapeutici e assistenziali secondo quanto previsto da linee guida nazionali e internazionali; il controllo sull uso di antibiotici e di tutte le sostanze antimicrobiche secondo un protocollo razionale; la razionalizzazione dell uso di sangue ed emoderivati, favorendo le tecniche di recupero intraoperatorio e di autotrasfusione. I protocolli da definire, verificare attuare e controllare sono relativi a: la disinfezione, la disinfestazione e la sterilizzazione di ambienti e materiali; la modalità di raccolta, lavaggio e disinfezione della biancheria; il sistema di smaltimento dei rifiuti solidi; lo smaltimento dei liquami e la pulizia di padelle e simili; la mensa, il bar e la strumentazione per la distribuzione di cibi e bevande; la modalità di preparazione, conservazione e uso dei disinfettanti; la qualità dell aria e degli impianti di condizionamento. Fondamentali sono gli aspetti che concernono la promozione di comportamenti corretti e la formazione: la promozione di comportamenti adeguati nel personale in particolare per quanto riguarda il lavaggio delle mani, il vestiario, l assunzione di cibi e bevande e l igiene personale; la promozione di comportamenti adeguati nei degenti e nei pazienti ambulatoriali, sia in camera che negli ambienti comuni; Master Hospital risk management Pag. 13

14 la promozione di comportamenti adeguati nei visitatori, con particolare riferimento ai percorsi, agli orari, ai contatti con i ricoverati e la definizione di severe restrizioni all accesso di bambini e dei soggetti a rischio; la formazione e l informazione permanente di tutto il personale, e in particolare di quello che opera a contatto con pazienti a rischio; la definizione di programmi speciali per il personale infermieristico. Infine tra gli interventi di tipo organizzativo si possono identificare: l istituzione di un sistema di sorveglianza con una procedura di notifica delle IO; la costituzione del CIO; la costruzione di ospedali o la ristrutturazione di quelli esistenti secondo criteri che facilitano il controllo delle IO; la riduzione delle giornate di degenza, l eliminazione delle degenze inappropriate, il controllo e la limitazione dell accesso ai visitatori; il controllo degli infortuni e delle malattie del personale e la vaccinazione; la definizione di un adeguato rapporto numerico tra degenti e personale di assistenza. Master Hospital risk management Pag. 14

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE UGO FEDELI CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Vicenza, 27 febbraio 2009 PROGETTO INF-OSS VENETO PROGETTI IN CORSO

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT 1 C U R R I C U L U M V I T A E V E R S I O N E B R E V E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome GIANNA ALDINUCCI DATA DI NASCITA 19-08-1958 QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Fermare il dolore si può

Fermare il dolore si può Fermare il dolore si può Il ricovero in ospedale Cure e tecniche contro il dolore cronico e acuto Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Terapia del dolore Finalmente una realtà

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto Costantino Gallo Dirigente Unità Ricerca ed Innovazione Strategia di azione Valutazioni delle performance Accreditamento

Dettagli

AGeSPI. Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività. continuità assistenziale ospedale-territorio

AGeSPI. Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività. continuità assistenziale ospedale-territorio AGeSPI continuità assistenziale ospedale-territorio Auditorium CTO AOUC Careggi 30 gennaio 2015 Pratiche per la Sicurezza del Paziente: i bundles come strumenti di attività DR MARIO LINO COORDINATORE AREA

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 24/08/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio di mizio carlo bartolomeo dirigente medico ex primo livello ASL DI TERAMO

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

Epidemiologia delle infezioni correlate all assistenza

Epidemiologia delle infezioni correlate all assistenza Epidemiologia delle infezioni correlate all assistenza Maria Luisa Moro 1 Infezioni correlate all assistenza Sono infezioni che insorgono come risultato di interventi sanitari Possono essere acquisite

Dettagli

Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi

Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi AOU Policlinico-V. Emanuele Catania Presidio P.O. G.Rodolico Ragusa R*, Lupo L**, Lombardo A, Sciacca A,Venuto V***, Menta G***,

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

Eziologia, epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere. Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze

Eziologia, epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere. Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze Eziologia, epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze OSPEDALE: SEMINARIUM MORTIS, THESAURUS INFECTIONIS (Gottfried Wilhelm

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea Prevenire le I.C.A.: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI ROMA 1 Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in

Dettagli

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva Simona Pandiani Il sottoscritto Simona Pandiani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Barbara Curcio Rubertini Katia Prati

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

Infezioni correlate all assistenza

Infezioni correlate all assistenza Infezioni correlate all assistenza Il problema Che cosa si intende per infezione correlata all assistenza Le infezioni correlate all assistenza sono infezioni acquisiti in ospedale o in altri ambiti assistenziali

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza Studenti in tirocinio = lavoratori Art.2 c. 1 ------OBBLIGHI INERENTI SALUTE E SICUREZZA. Studenti = persone in Formazione Gli studenti non sono lavoratori e lavoratrici

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ceccarelli Rosina Data di nascita 17/02/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CPSE INFERMIERA Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. Posizione Organizzativa - U.O Qualità, Accreditamento e Risk Mnagement-Contr.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto. Posizione Organizzativa - U.O Qualità, Accreditamento e Risk Mnagement-Contr. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marnati Maria Grazia Data di nascita 28/01/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Professionale Sanitario Esperto AZIENDA

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3. La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 3.1 COMPITI ADDETTO PS valutare l adeguatezza delle proprie conoscenze e

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Delibera n. 328 del 25 marzo 211 COMITATO TECNICO PREPOSTO AL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Dr.

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera Piano strategico dell'e. O. Ospedali Galliera 2006 2008 Struttura del Piano Strategico Missione e Visione Missione: Perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie attraverso l'utilizzo

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO CIPOOOCMF - ANPO Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Il controllo delle infezioni.

Il controllo delle infezioni. . L esperienza dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Dott.ssa Paola M. Antonioli Struttura Direzione Medica di Presidio Azienda Ospedaliero - Universitaria di Ferrara (e-mail: p.antonioli@ospfe.it)

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA L organizzazione per il trapianto cardiaco Francesco Musumeci Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA Prima testimonianza di Trapianto d organo:

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Bruna Crivelli Coordinatrice U.O. Malattie infettive ASST Valle Olona 1 Alcune definizioni Colonizzazione: presenza di

Dettagli

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Paola Decristophoris, Anna De Benedetti, Giovanni Marvin,

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO 2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

Analisi del reprocessing in endoscopia digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza

Analisi del reprocessing in endoscopia digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza Analisi del reprocessing in endoscopia digestiva: criticità e strumenti per la sicurezza Il reprocessing dal punto di vista del direttore sanitario Valentina Molese Fondazione Monasterio ANMDO Regione

Dettagli

Regione Piemonte Assessorato alla Sanità ANMDO SIMPOSIO ANMDO PIEMONTE VALLE D AOSTA - LIGURIA LE SALE OPERATORIE POSSONO ESSERE DANNOSE? Torino 1 marzo 1991 Il direttore sanitario è un medico che

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli