Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Anthilia Yellow. Corporate bond finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Anthilia Yellow. Corporate bond finanziari"

Transcript

1 2018 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Anthilia Yellow Corporate bond finanziari

2 Agenda Anthilia: una breve introduzione Corporate Bond finanziari Anthilia Yellow Preparata il 12/12/2017 2

3 Anthilia: una breve introduzione Expertise nel mondo del risparmio gestito Fondata nel 2007, Anthilia è un Società di Gestione del Risparmio indipendente con sede a Milano e uffici a Bologna e Roma La società nasce dalla partnership tra un gruppo di professionisti con esperienza consolidata nei mercati finanziari e nell attività di corporate finance e di alcuni istituzionali Anthilia gestisce 730 Mln e 392 Mln in consulenza Fondi chiusi Fondi aperti Mandati Consulenza finanziaria Multi-asset Low-volatility Corporate bond finanziari Equity Europe Flexible Equity Europe Long-Short Equity Italy Small Cap Global Macro Anthilia Yellow AuM: 63 Mln 5 anni di track record 3

4 Anthilia: una breve introduzione Struttura organizzativa Team di investimento Sviluppo del business Andrea Cuturi CIO, Macro 24 anni esperienza Paolo Rizzo Azionario 28 anni esperienza Markus Ratzinger Credito 20 anni esperienza A-Sophie Chouillou Credito 14 anni esperienza Daniele Colantonio Head of Bus. Dev. 17 anni esperienza Lucio Cuppini Senior Advisor 32 anni esperienza Giuseppe Sersale Macro 25 anni esperienza Simone Chelini Azionario 25 anni esperienza Pietropaolo Rinaldi Azionario 22 anni esperienza Massimiliano Orioli Fund Selector 29 anni esperienza Antonio Luise Senior Advisor 16 anni esperienza Gabriele Cavalli Senior Advisor 36 anni esperienza Attilio Benda Risk Manager 26 anni esperienza Lorenzo Catalucci Risk Manager 3 anni esperienza Risk Management Emanuela Locorotondo Marketing Operativo 4 anni esperienza Matteo Soriani Product Developer 8 anni esperienza Markus Ratzinger Partner, Fund Manager Laurea in Economia e Business Administration, Università di Vienna Anthilia Capital Partners Sgr (Bologna), 2010-oggi Banca Akros (Milano / Bologna), Trader di derivati D.E. Shaw / KBC (Londra), Trader di derivati Chase Manhattan Bank (Londra), Trader di derivati Citibank (Milano), Trader di derivati Giro Credit Bank (Vienna), Market Maker su derivati Anne-Sophie Chouillou Fund manager Laurea in Economia e Finanza, Essec Business School di Paris Anthilia Capital Partners Sgr (Bologna), 2015-oggi Method Investm. & Advisory (Milano/Londra), Sales Istituz. Banca Profilo (Milano), Sales Istituzionale Banca IMI (Milano), Sales di obbligazioni e derivati Natexis Banque Populaires (Parigi / Milano), 2002 Sales di derivati 4

5 Agenda Anthilia: una breve introduzione Corporate bond finanziari Anthilia Yellow 5

6 Corporate bond finanziari Basilea III and Solvency II Perchè? Basel III and Solvency II Nuove direttive introdotte per evitare una ripetizione degli eventi passati dove i contribuenti hanno dovuto salvare banche e assicurazioni per proteggere il sistema finanziario e gli investitori retail Regole più stringenti: Introduzione della Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD) con il meccanismo di «bail-in» per le banche e di Solvency II per le assicurazioni Creazione di una nuova asset class Cambiamenti per le asset class esistenti Nuovi strumenti «CoCo» (Contingent Convertible) con trigger (AT1, T2) Cambiamento di regole (i.e. Legacy Tier 1, obbligazioni Lower Tier 2 e senior) e periodo di grand-fathering ovvero un implemento graduale della nuova normativa 6

7 Corporate bond finanziari Banche e assicurazioni: opportunità di investimento Cause Effetti I Requisiti di capitale che sono aumentati con Basilea 3 e Solvency II costringono banche e assicurazioni a emettere importi significativi di carta subordinata Cedole/Rendimenti più alti per attrarre l interesse degli investitori Le regole più stringenti (insieme ai requisiti di capitale) disincentivano istituti finanziari nel proseguire attività rischiose (e.g. trading, market making, derivati) Rischio di default più basso 7

8 Corporate bond finanziari Banche: Basilea III Implementazione graduale fino al 2019 Basel II Implementazione graduale di Basilea III Basel III 2,0% 2,0% 1,5% 2,0% 1,5% 2,0% 2,5% 1,5% 1,9% 2,5% 2,0% 1,5% 1,3% 4,0% 3,5% 1,3% 1,9% 2,5% 1,5% 0,6% 1,5% 0,6% 1,0% 2,0% 3,5% 4,0% 4,5% 4,5% 4,5% 4,5% 4,5% 2,0% Fino a 2012 Entro 2013 Entro 2014 Entro 2015 Entro 2016 Entro 2017 Entro 2018 Entro 2019 Common Equity Tier 1 (CET1) Conservation Buffer (CET1) Anticyclical Buffer (CET1) Additional Tier 1 Tier 2 8

9 Corporate bond finanziari Banche: Incremento significativo del Capitale EU Banks CET1 Capital Ratio 14.6% 11.0% 10.9% 12.1% 12.6% 13.2% Le banche europee hanno continuato a migliorare la loro posizione di capitale, soprattutto tramite aumenti di capitale e utili non distribuiti. < 6.0% 9.7% Dal 2011, il ratio CET1 delle banche europee è aumentato in seguito ai tentativi dei regolatori di migliorare le loro posizioni di capitale deboli in seguito alla crisi finanziaria del Source: European Banking Authority 9

10 Corporate bond finanziari Assicurazioni: la Direttiva Solvency II per affrontare scenari di stress Definizioni di capitale più stringenti rispetto a Solvency I Definizioni di capitale nuove requisiti di capitale Solvency II Solvency Capital Ratio (SCR): livello di capitale necessario per resistere a uno scenario di stress entro 12 mesi con un intervallo di confidenza del 99,5% Fino a 20% del patrimonio netto Tier 1 (Perpetual Hybrid Debt) Equity / Patrimonio netto Almeno 50% del SCR Minimum Capital Requirement (MCR): livello di capitale minimo sotto il quale il regolatore dovrebbe intervenire (di solito nel intervallo di 25%-45% del SCR) Fino a 15% del SCR Tier 2 (Dated Hybrid Debt) Tier 3 Fino a 50% del SCR 10

11 Corporate bond finanziari Additional Tier 1 CoCo Caratteristiche Scadenza perpetua Strumenti senior solo rispetto all equity Pagamento della cedola discrezionale (in alcuni casi c è l obbligo di non pagare) Possono prevedere write-down completo No step-up (nessun incentivo di rimborso anticipato) Cedola: 4,75% (fino al primo call) Call: ogni 5 anni dal 2029 Iss. Spread: 384,4 bps Rating: Baa3 (Moody s), BBB (Fitch) Yield-to-Call (YTC): z+300 bps 170 bn entro YE 2018 per il raggiungimento degli obiettivi di Basilea III Dal 2019 emissioni per sostituire obbligazioni richiamate Seniority Rendimento 11

12 Corporate bond finanziari Obbligazioni CoCo strumenti Tier 2 convertibili Caratteristiche Strumenti generalmente subordinati Meccanismo di conversione in equity Possono prevedere write-down completo Possono prevedere regulatory par call Emissioni Scadenza: 15/05/2024 Cedola: 5,125% fissa Call: Bullet 100) Rating: Yield: BBB+ (S&P), A- (Fitch) z+160 bps Regulatory Par Call (RPC): alcune obbligazioni Coco T2 potrebbero essere richiamate dagli emittenti in seguito a modifiche di tipo regolamentare Nessuna nuova emissione nel 2014 (dal 2019 non possono più concorrere a capitale) Seniority Rendimento 12

13 Corporate bond finanziari Tier 1 bancario «Legacy» Caratteristiche Scadenza perpetua Cedola cancellabile in caso di perdite significative Cedola step-up dopo prima data di call Ogni singola emissione ha le sue caratteristiche (i prospetti variano) Dal 2022: Non contano per requisiti di capitale Quindi non è conveniente per l emittente di pagare cedole alte Cedola: 7,014% (fino al primo call) Call: novembre 2037 Valuta: USD Iss. Spread: +203 bps vs Treasury Cedola step up: Libor $ +146 bps Rating: Ba1 (Moody s), BB (S&P), BB+ (Fitch) Yield-to-Call (YTC): z+257 bps Potenziale candidato per buy-back prima della prima data di call Seniority Rendimento 13

14 Corporate bond finanziari Tier 1 assicurativo «Legacy» Caratteristiche Scadenza perpetua Strumenti senior solo rispetto all equity Cedole cumulative se non pagate Cedole step-up post call Emesse anche in valuta diverse da quella del paese di origine dell emittente Cedola: 6,6862% fissa Call: trimestrale dopo luglio 2026 Iss. Spread: +203 bps vs GILT Step up coupon: Libor bps Rating: Baa1 (Moody s), BBB (Fitch) Yield-to-Call (YTC): z+241 bps Emissioni Solvency II ha introdotto un periodo di Grandfathering dei titoli esistenti per 10 anni (fino al 2026) I nuovi strumenti non devono più avere «incentive to call» Seniority Rendimento 14

15 Corporate bond finanziari Strumenti nuovi: Tier 2 Caratteristiche Strumenti subordinati solo rispetto al debito senior In passato prevedevano perdite solo in caso di liquidazione Ora prevedono clausole full loss-absorption (possibili perdite sul nominale) ad un determinato point-of-no-viability L emittente può solo sospendere il pagamento delle cedole (che dovranno comunque essere recuperate in seguito) In passato vi era incentivo alla redemption anticipata (step-up call): potevano essere richiamati dalla banca o convertiti da cedola fissa a variabile Scadenza: 31/10/2022 Cedola: Rating: Yield: 6,95% fissa Ba2 (Moody s), BB (S&P) z+135 bps Rating Methodology Par Call: molte obbligazioni T2 potrebbero essere richiamate dagli emittenti in seguito a cambi di metodologie nei rating S&P Seniority Rendimento 15

16 Corporate bond finanziari Credit-Linked Notes Caratteristiche L emittente può essere una banca o un SPV Pagamento del capitale a scadenza e degli interessi condizionato al mancato verificarsi di un evento di credito Performance condizionata dall andamento di uno strumento di debito di un soggetto terzo È necessaria la presenza di un titolo di riferimento Emittente: Scadenza: 1/10/2019 Cedola: 2,50% Collateral: Rating: Yield: Global Bond Series X A Zero-coupon Deutsche Bank scadenza 1/10/2019 nessuno z+210 bps Emissioni GBS 10/2019: CLN con sottostante BTP SPV (Deutsche Bank) con collaterale Zerocoupon Deutsche Bank con pari scadenza (quotato su EuroTLX) Rendimento superiore di 200bps sulla curva rispetto ai titoli sottostanti Seniority Rendimento 16

17 Corporate bond finanziari Senior Bonds emittenti in difficoltà Caratteristiche Potenziale soggetto per un «Bail-in» in certe situazioni Regolamentazione particolarmente importante Usato in situazioni particolari: Rendimento interessante nonostante «seniority» Scenari diversi di «pay-out» per diverse fasce nella struttura di capitale Coupon: 0% Scadenza: 1 Feb 2029 Valore a scadenza: 215% Yield: z+290 Yield all acquisto: z+500 bps Seniority Rendimento 17

18 Corporate bond finanziari Generazione di «alpha»: bond senior con «rendimento subordinato» Caratteristiche Emessi per il mercato retail Strutture semplici (fixed-floater, reverse floater) Spesso in valuta estera Rendimenti tipicamente più interessanti per scadenze più lunghe Può spesso essere venduto a spread più stretti con l avvicinamento della scadenza Emittenti di prima categoria: Maturity: 8 Apr 2022 Cedola: 3,05% Type: Fixed / Floater Valuta: USD Yield: z+103 Yield all acquisto: z bps Goldman Sachs, RBS Mediobanca, Intesa Seniority Rendimento 18

19 Corporate bond finanziari Generazione di «alpha»: Obbligazioni Senior con cedola digitale Caratteristiche Emesse per la clientela retail Struttura più complessa da valutare, prezzato con un modello interno con molta «margine di sicurezza» Cedola variabile dal terzo anno: Cedola con opzioni digitale su indici azionari (FTSEMIB/Eurostoxx) o FX Rendimento molto interessante con un premio di circa 100/150 bps vs emissione benchmark Copertura dell esposizione al sottostante attraverso l acquisto di Put e vendita di future su FTSEMIB Maturity: 31 gennaio 2020 Cedola: legato al FTSEMIB Type: opzione digitale Valuta: EUR Yield: z+170 bps Yield all acquisto: z bps High-quality issuers: Credit Suisse, GS, Mediobanca Seniority Rendimento 19

20 Agenda Anthilia: una breve introduzione Corporate bond finanziari Anthilia Yellow 20

21 Anthilia Yellow Corporate bond finanziari: Flessibilità e Diversificazione Universo di investimento Corporate bond finanziari Tutti i livelli di seniority / subordinazione Tutte le valute Focus Bond Subordinati Europe (+ global special situations) Benchmark No benchmark Asset allocation flessibile legata alle opportunità di investimento Prima fonte di valore Selezione Bottom-up dei titoli Copertura Contratti Futures (FX, duration, rischio paese) 21

22 Anthilia Yellow Processo di investimento Selezione emittente Selezione titolo Costruzione portafoglio Controllo rischio Paese Macro Prospetto Collaterale Diversificazione 40 emittenti Copertura Rischio paese Regolamentazione Opzionalità 10 paesi Rischio valuta Emittente Analisi di credito Capital structure Analisi del premio al rischio Seniority Scadenza 100 strumenti Asset allocation flessibile Rischio tasso Call structure Cogliere seniority/scadenza con il migliore profilo rischio rendimento per ogni singolo emittente Pesi in funzione della sua contribuzione marginale al rischio del portafoglio 22

23 Anthilia Yellow Breakdown del portafoglio Pesi per emittenti Pesi netti per paese Italy 18,3% 9% UK 15,3% Germany 7,8% Netherlands 5,8% Più di 50 nomi France Switzerland 5,6% 4,9% United States 2,2% Spain 2,1% Sweden 1,5% Denmark 1,4% Data as of November

24 Anthilia Yellow Contributo al rischio e al rendimento since inception 32% 27% 23% 22% 26% 24% 26% 25% 16% 17% 13% 12% 16% 8% 7% 7% 0,5% 0,4% 0,3% 2% 0% -5% -6% -3% Sub Banks Sub Insurance Sovereign Overall T1 Banks Senior Financials CoCo Altro Liquidità Contributo al rendimento Pesi medi Contributo al rischio Source: Anthilia (Management Team, Risk Management). Data Since Inception 24

25 Anthilia Yellow Contributo al rischio e rendimento nel % 36% 21% 26% 20% 21% 20% 24% 21% 13% 15% 9% 7% 9% 8% 10% 1% 2% 0% 4% 2% -6% -4% -14% Sub Banks Sub Insurance Sovereign Overall T1 Banks Senior Financials CoCo Altro Liquidità Contributo al rendimento Pesi finali Contributo al rischio Source: Anthilia (Management Team, Risk Management). Data since 31/12/

26 Anthilia Yellow Profilo di rischio: Rischio Credito senza Duration Correlazioni Regressioni multipla Beta Euro Stoxx 50 0,57 Iboxx Subordinated Financials EUR 0,67 0,78 Iboxx Euro Sovereign Overall -0,06-0,28 Iboxx Euro Corporates Overall 0,13 Period of analysis: marzo 2017 marzo

27 Anthilia Yellow Temi di attualità Additional Tier 1 Preferenza per le emittenti high-quality dove il rischio concreto è basso e il premio al rischio interessante Preferenza per le call lunghe che offrono rendimento maggiore con poco rischio aggiuntivo Insurance Legacy Tier 1 Ancora un asset class interessante con dei rendimenti attraenti per un rischio basso Emittenti High quality, spesso investment grade Bank Tier 2 Bassi rendimenti per un rischio potenziale significativo Asset class che ha visto perdite in recenti ristrutturazioni 27

28 Anthilia Yellow Scheda prodotto Classe retail (A) Classe istituzionale (B) Data di lancio 2 luglio agosto 2016 ISIN LU LU Ticker Bloomberg PLAYELA LX PLAYELB LX Commissioni di gestione 1.25% 0.70% Commissioni di performance 20% Perpetual HWM 20% Perpetual HWM Investimento mimino None

29 Note Questo documento è prodotto a scopo esclusivamente informativo, non costituisce sollecitazione e non rappresenta un offerta formale all acquisto o alla sottoscrizione di strumenti finanziari. Qualsiasi ricerca o analisi utilizzata nella redazione di questo documento è basata su fonti ritenute affidabili ma non vi è garanzia sull accuratezza e completezza di tali fonti. Ogni opinione, stima o previsione può essere modificata in qualsiasi momento senza preavviso. Questo documento non è destinato alla distribuzione a investitori privati e non è diretto a persone fisiche o giuridiche che siano cittadini o residenti o aventi sede in luoghi, regioni, paesi o altre giurisdizioni dove tale distribuzione, pubblicazione, disponibilità o uso siano contrari a leggi o regolamentazioni. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Questo documento è prodotto da Anthilia Capital Partners Sgr Spa per uso interno e non può essere riprodotto o distribuito, sia parzialmente che integralmente, senza autorizzazione da parte di Anthilia Capital Partners Sgr Spa. 29

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Gamma Fondi Aperti

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Gamma Fondi Aperti 2019 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Gamma Fondi Aperti Agenda Ritorno assoluto Strategie Anthilia 2 Passaggio chiave sui mercati In passato Oggi Rendimenti Rendimenti Premio al rischio elevato

Dettagli

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Achieving Absolute Returns with Capital Protection. Still possible?

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Achieving Absolute Returns with Capital Protection. Still possible? 2019 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Achieving Absolute Returns with Capital Protection. Still possible? Agenda Anthilia: una breve introduzione Anthilia White 2 Anthilia: una breve introduzione

Dettagli

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Profilo Corporate

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Profilo Corporate 2019 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Profilo Corporate Chi siamo Anthilia Capital Partners SGR Società di gestione focalizzata sul rendimento assoluto Società Professionisti Valori Una realtà

Dettagli

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Profilo Corporate

Anthilia Capital Partners SGR. Maggio Profilo Corporate 2017 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Profilo Corporate Chi siamo Anthilia Capital Partners SGR Società di gestione focalizzata sul rendimento assoluto Società Professionisti Valori Una realtà

Dettagli

Presentazione Anthilia

Presentazione Anthilia 2016 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Presentazione Anthilia Agenda Chi siamo Fondi aperti a ritorno assoluto Fondi chiusi riservati Financial Advisory Risk Management 3 Chi siamo Società di

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a. Eurofundlux Floating Rate D Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,011 % 12/06/2019 LU1396749100 da 17/06/2018 a 17/06/2019 Performance al 12/06/2019

Dettagli

Anthilia Capital Partners SGR. Scenario di mercato Focus su Anthilia Blue e Anthilia Yellow. Luglio 2013. Maggio 2011

Anthilia Capital Partners SGR. Scenario di mercato Focus su Anthilia Blue e Anthilia Yellow. Luglio 2013. Maggio 2011 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Scenario di mercato Focus su Anthilia Blue e Anthilia Yellow Luglio 2013 Anthilia Yellow, obbligazioni subordinate e Basilea III Anthilia Capital Partners SGR

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Anthilia Blue Global Macro

Anthilia Blue Global Macro 2018 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Anthilia Blue Global Macro Agenda Caratteristiche Asset Allocation Timing Risultati e Team di gestione 2 Caratteristiche Global Macro opportunistico a volatilità

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83% Eurofundlux Floating Rate A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,000 % 12/06/2019 LU0354447772 da 17/06/2018 a 17/06/2019 Per periodi superiori a 3

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni

Dettagli

Anthilia Grey Systematic Managed Futures

Anthilia Grey Systematic Managed Futures 2018 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Anthilia Grey Systematic Managed Futures Agenda Caratteristiche Processo di investimento Generazione segnali e controllo dei rischi Risultati e Team di gestione

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74% EuroFundLux Floating Rate B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,025 % 16/07/2019 LU0241092161 da 20/07/2018 a 20/07/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Rischio di credito 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Anthilia Orange e Anthilia Yellow

Anthilia Orange e Anthilia Yellow Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 4 Luglio 2012 Anthilia Orange e Anthilia Yellow Anthilia Orange: FdF High Yield & Emerging Markets Debt, volatilità target 7% Data di lancio Tipologia investimento

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR

WALTER RICCIOTTI. Amministratore Delegato Quadrivio SGR Il Private Equity - ed ora il Private Debt - come strumenti per aumentare i rendimenti dei portafogli degli operatori previdenziali (e contribuire alla crescita del paese) WALTER RICCIOTTI Amministratore

Dettagli

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S.

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S. Allianz Global Investors Fund Société d Investissement à Capital Variable Sede legale: 6 A, route de Trèves, L-2633 Senningerberg R.C.S. Lussemburgo B 71,182 Avviso agli Azionisti Con il presente avviso,

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

Private Debt Italia: molecole ad alto potenziale

Private Debt Italia: molecole ad alto potenziale 2018 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Private Debt Italia: molecole ad alto potenziale 10-11-12 maggio 2018 Chi siamo Anthilia Capital Partners SGR Società di gestione focalizzata sul rendimento

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Eurofundlux Absolute Return Bond A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Eurofundlux Absolute Return Bond A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,039 % 16/07/2019 LU1861295639 da 19/07/2018 a 19/07/2019 Performance al 16/07/2019

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond A

Eurofundlux Absolute Return Bond A Eurofundlux Absolute Return Bond A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 I rendimenti saranno esposti 6 mesi dopo la partenza del prodotto. Caratteristiche Benchmark Categoria

Dettagli

Domande e risposte: JPMorgan Funds Financials Bond Fund

Domande e risposte: JPMorgan Funds Financials Bond Fund Domande e risposte: JPMorgan Funds Financials Bond Fund Agosto 2017 Il presente documento è inteso a illustrare l'evoluzione di JPMorgan Funds - Financials Bond Fund. JPMorgan Funds Financials Bond Fund

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Global Coupon 10/2013 A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Global Coupon 10/2013 A chi si rivolge info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, promosso da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento

Dettagli

Kairos Partners SGR SpA

Kairos Partners SGR SpA Kairos Partners SGR SpA Lo scenario dei titoli finanziari europei Rocco Bove Responsabile Obbligazionario Itinerari Previdenziali Venezia, 8-9 giugno 2017 Kairos in pillole Nasce nel 1999 La società AUM

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond D

Eurofundlux Absolute Return Bond D Eurofundlux Absolute Return Bond D Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,026 % 17/07/2019 LU0517775903 da 21/07/2018 a 21/07/2019 Per periodi superiori

Dettagli

Dicembre 2018 Marzo 2015

Dicembre 2018 Marzo 2015 Dicembre 2018 Marzo 2015 Threadneedle (Lux) Threadneedle (Lux) Sicav Fondi a cedola Fondo Cedole distribuite anno su anno (su base mensile/trimestrale) Stacco cedola 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Obbligazionari

Dettagli

Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund

Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Aprile 2017 Questo documento è riservato per i Clienti Professionali e gli Operatori Qualificati in Italia, non per i clienti finali. È vietata la distribuzione.

Dettagli

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Alessandro Franzin Abano Terme, 6-8 novembre 2014 Gruppo Eurizon Capital Abbiamo la chiara visione che la crescita del nostro business

Dettagli

EuroFundLux Fixed Income Return Short Term-FIRST B

EuroFundLux Fixed Income Return Short Term-FIRST B EuroFundLux Fixed Income Return Short Term-FIRST B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,059 % 24/12/2018 LU0134135176 da 31/12/2017 a 31/12/2018 Per

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond D

Eurofundlux Absolute Return Bond D Eurofundlux Absolute Return Bond D Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,042 % 11/09/2019 LU0517775903 da 15/09/2018 a 15/09/2019 Per periodi superiori

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple! Arnaud Ganet Amministratore Delegato Alberico Potenza Direttore Generale Groupama Asset Management Sgr Indice Groupama Asset Management Gli eccessi dell

Dettagli

MERCATO OBBLIGAZIONARIO

MERCATO OBBLIGAZIONARIO MERCATO OBBLIGAZIONARIO A.A. 2017/2018 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Caratteristiche e operatori del mercato Caratteristiche e tipologie di strumenti Valutazione

Dettagli

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei Milano, 24 ottobre 2013 AVVISO DI RETTIFICA relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei BANCA IMI S.P.A. EURO EQUITY PROTECTION LONG CAP CERTIFICATES DI STILE 1 SU FONDO EURIZON EASYFUND AZIONI

Dettagli

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria Risultati al 31 dicembre 2005 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 4 aprile 2006 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2005 Creazione di valore per gli azionisti

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione

Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione Opportunità nel Private Equity: Fondi di Fondi e Mandati di Gestione IL GRUPPO DE AGOSTINI Fatturato 5 miliardi EBITDA > 1 miliardo 4 Aree di business / 66 paesi 40 fondi di Real Estate e Private Equity

Dettagli

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA Franklin Income Fund Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Indice 1. Cosa sono i fondi a cedola 2 2. Perché investire nei fondi a cedola

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Febbraio 2014 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

Gli investimenti delle imprese di assicurazione

Gli investimenti delle imprese di assicurazione Gli investimenti delle imprese di assicurazione Dario Focarelli Direttore Generale, ANIA Itinerari Previdenziali - Presentazione del sesto Report Annuale: iscritti, risorse e gestori per l anno 2018 Milano,

Dettagli

BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST

BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST BORSA DI STUDIO PER UN GIOVANE LAUREATO ISTITUITA DAL ROTARY CLUB PARMA EST Valorizziamo un giovane laureato di Parma, per Parma, per l Università di Parma. "Le principali determinanti dei corporate bond

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon A chi si rivolge info Prodotto è un Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese, istituito da Eurizon Capital SA e gestito da Epsilon SGR. Il Comparto mira ad ottenere un rendimento positivo su un orizzonte temporale

Dettagli

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

La nuova frontiera della diversificazione del rischio La nuova frontiera della diversificazione del rischio In rappresentanza di Schroders: Donatella Principe Head of Institutional Business Italy c è una rotta fuori dai porti sicuri? Schroders Focus, esperienza,

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

STRATEGIE DI INVESTIMENTO, TRADING E COPERTURA CON I CERTIFICATI

STRATEGIE DI INVESTIMENTO, TRADING E COPERTURA CON I CERTIFICATI Milano 22 aprile 2016 STRATEGIE DI INVESTIMENTO, TRADING E COPERTURA CON I CERTIFICATI ITForum Milano 23 novembre 2017 ACEPI ACEPI ha lo scopo di promuovere l interesse e la conoscenza nei confronti dei

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Previdenza

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Lorenzo Giavenni - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Lorenzo Giavenni - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Lorenzo Giavenni - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 6,22% 1,02% 3,66% 2,57% -0,50% 7,67% 0,37% 2,50% 1,96%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 6,22% 1,02% 3,66% 2,57% -0,50% 7,67% 0,37% 2,50% 1,96% Eurofundlux Multi Income I4 A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,042 % 02/05/2019 LU0937853124 da 07/05/2018 a 07/05/2019 Per periodi superiori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultato netto consolidato di 473 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto ai 411 milioni al 30 settembre 2014 Margine di intermediazione

Dettagli

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) I fondi Threadneedle a stacco cedola Caratteristiche Threadneedle (Lux) - Sicav Lussemburghese Disponibili solo sulla sicav di diritto Lussemburghese 1 comparto

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21% Eurofundlux Multi Income I4 B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,095 % 18/02/2019 LU0937853553 da 21/02/2018 a 21/02/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014 Risultato netto consolidato del periodo: 353 milioni di euro, contro i 271 milioni del primo semestre 2013 (+30,5%) Margine di intermediazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015 Risultato netto consolidato di 534 milioni di euro, in aumento del 5,5% rispetto ai 506 milioni al 31 dicembre 2014 Al netto degli

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale Invesco Un 2016 positivo con qualche turbolenza 1800 Anno: +5,3% 1750 1800 1700 1750 1650 1700

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 Risultato netto consolidato di 206 milioni di euro, in diminuzione del 9,5% rispetto ai 228 milioni al

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Multiasset Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016

M&G Optimal Income Fund. Milano, 17 ottobre 2016 Milano, 17 ottobre 2016 Un fondo obbligazionario specializzato davvero flessibile e senza vincoli Lancio: Dicembre 2006 ( ), aprile 2007 ( ) Gestore: Richard Woolnough (dal lancio) Vice gestore: Stefan

Dettagli

Short list obbligazionaria

Short list obbligazionaria Settembre 2013 Selezione di singoli titoli obbligazionari Bancario-Assicurativo Corporate Industriale Valute Special Bond Corporate Safe High Yield 1 Strumenti entrati / usciti IN/OUT Titolo ISIN Categorie

Dettagli

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge

info Prodotto Investment Solutions by Epsilon Forex Coupon A chi si rivolge info Prodotto Investment Solutions by Epsilon è il nuovo Comparto del fondo comune di diritto lussemburghese Investment Solutions by Epsilon, istituito da Eurizon Capital S.A. e gestito da Epsilon SGR.

Dettagli

ANNUAL MEETING DI STUDIO

ANNUAL MEETING DI STUDIO ANNUAL MEETING DI STUDIO DEDICATO ALLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI LA GESTIONE DELLE RISERVE TECNICHE NEGLI ANNI DEI TASSI ZERO: LA DIFFICILE STRADA DELLA REDDITIVITÀ PER COMPAGNIE E ASSICURATI VENEZIA

Dettagli

Gestione Separata Sovrana

Gestione Separata Sovrana Gestione Separata Sovrana Investment pack Aggiornamento al 30/06/2017 Composizione degli asset per classi di attivo DURATION DI PORTAFOGLIO 5,26 AUM (in mln ) 651,48 805,61 848,22 820,86 835,80 841,51

Dettagli

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi« «Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«erik Stattin Phlavia Investimenti Roma, 2 marzo, 2017 Circa il 5% degli investimenti delle famiglie italiane è investito in riserve

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con erogazione di

Dettagli

I FONDI A CEDOLA DI PICTET

I FONDI A CEDOLA DI PICTET I FONDI A CEDOLA DI PICTET PORTAFOGLI 2018 LA GAMMA DEI COMPARTI A CEDOLA MENSILE DI PICTET PER IL 2018 Nome del fondo Comparti bilanciati multi-asset Codice ISIN Importo per Azione* % Distribuzione annua

Dettagli

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali 4 Ottobre 2011 Paolo Federici Responsabile Italia Questo documento contiene informazioni riservate ai clienti professionali

Dettagli

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Sistema PRIMA Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA Fondi Linea Mercati Fondi armonizzati: Anima Fix Euro Anima Fix Obbligazionario BT Anima Fix Obbligazionario

Dettagli

Pioneer S.F. Diversified Short-Term Bond

Pioneer S.F. Diversified Short-Term Bond Pioneer S.F. Diversified Short-Term Bond Classe E Euro ad accumulazione (LU1499628912) Maggio 2017 Il presente documento è ad uso esclusivo del collocatore.. Page Page 1 I 1 I For broker/dealer use only

Dettagli

Perché scegliere: High yield europeo

Perché scegliere: High yield europeo Solo per investitori professionali e consulenti finanziari - uso vietato ai privati Perché scegliere: High yield europeo Aberdeen Global - Select Euro High Yield Bond Fund Agosto 2 Steven Crescita Il mercato

Dettagli

NAV per Share. Classe di azione. ISIN Retail / Istituzionale Autorizzato in ITA Record Date Data Stacco Data Pagamento Amount per Share

NAV per Share. Classe di azione. ISIN Retail / Istituzionale Autorizzato in ITA Record Date Data Stacco Data Pagamento Amount per Share ISIN Retail / Istituzionale Autorizzato in ITA Record Date Data Stacco Data Pagamento Amount per Nordea 1, SICAV Asian Focus Equity Fund AP - EUR LU0255614140 Retail sì 15/03/2007 16/03/2007 23/03/2007

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari. Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati obbligazionari Imola, 5 aprile 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Titoli di debito a medio-lungo termine (oltre 12 mesi) quindi: Titoli di Stato

Dettagli

SUPPLEMENTO ai Prospetti di Base

SUPPLEMENTO ai Prospetti di Base Società per Azioni Capitale Versato Euro 433.686.380,50 Sede Sociale in Milano - Piazzetta Enrico Cuccia, 1 Iscritta Nel Registro Delle Imprese di Milano Codice Fiscale e Partita Iva 00714490158 Iscritta

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 3,91% 1,45% 3,34% 2,46% -0,60% 3,99% 0,28% 1,32% n.a. Euromobiliare Obiettivo 2023 A Fondo - Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,043 % 24/04/2019 IT0005008898 da 30/04/2018 a 30/04/2019 Per periodi superiori a 3 anni la rappresentazione

Dettagli

Piano di sviluppo

Piano di sviluppo Piano di sviluppo 2008-2010 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 30 maggio 2008 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2007 Piano di sviluppo 2008-2010 Q&A 2 Il

Dettagli

October 18, Spread Iniziali. Morgan Stanley. TV 3mE+50

October 18, Spread Iniziali. Morgan Stanley. TV 3mE+50 Discount Margin Tassi Variabili SR EUR Morgan Stanley I-Spread Tassi Fissi Eur Morgan Stanley October 18, 2017 MORGAN STANLE Segnaliamo che Morgan Stanley (MS), sta emettendo due Morgan Stanley 09/11/2021

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds INVESTMENT COMPANY Giotto Sim SpA I soggetti BANCA DEPOSITARIA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE INCARICATO

Dettagli

Fondi e Sicav autorizzati alla distribuzione in Italia

Fondi e Sicav autorizzati alla distribuzione in Italia Fondi e Sicav autorizzati alla distribuzione in Italia 2018 Nome del fondo ISIN Classe Valuta Tipologia Comm. Ingresso (max) Comm. Gestione Comm. Veicolo Distribuzione Monetari CS (Lux) Money Market Fund

Dettagli

La gestione attiva alla prova dei mercati

La gestione attiva alla prova dei mercati La gestione attiva alla prova dei mercati Elisabetta Manuli Vice Presidente 4 marzo 2015 Cosa ha funzionato nel 2014 per i fondi di fondi Strategia event driven Credito strutturato Risk management In ambiente

Dettagli

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT PRODUCT NEWS Milano, 16 maggio 2016 NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT All interno di una maxiemissione di 241 strumenti, SG propone Covered Warrant su due nuovi sottostanti:

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017 Margine di intermediazione consolidato a 764 milioni di euro (-17,9% sul 30 giugno 2016) Risultato della gestione operativa a 539

Dettagli

Pioneer S.F. Diversified Short-Term Bond Classe E Euro ad accumulazione (LU )

Pioneer S.F. Diversified Short-Term Bond Classe E Euro ad accumulazione (LU ) Luglio 2017 Pioneer S.F. Diversified Short-Term Bond Classe E Euro ad accumulazione (LU1499628912) I punti chiave del comparto Pioneer S.F. Diversified Short-Term Bond L IDEA Offrire un alternativa all

Dettagli

ODDO CROSSOVER CREDIT STRATEGY

ODDO CROSSOVER CREDIT STRATEGY ODDO CROSSOVER CREDIT STRATEGY con Oddo Meriten Asset Management GmbH Settembre 2016 Credito Crossover una soluzione d investimento tra investment grade e high yield per creare valore nei portafogli istituzionali

Dettagli