Autorizzazione Giallo e Rosso solfo cromati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autorizzazione Giallo e Rosso solfo cromati"

Transcript

1 Autorizzazione Giallo e Rosso solfo cromati In data 14 settembre 2016 la Commissione Europea ha pubblicato la Decisione 2016/C 337/04 relativa all Autorizzazione all uso di sostanze presenti in Allegato XIV del Reg. (EC) n. 1907/2006 REACH. 1

2 Le sostanze e gli usi Sostanza CAS EC INDEX Classe e Categoria Frase H Piombo solfocromato giallo (C.I. Pigment Yellow 34) Piombo cromato molibdato solfato rosso X Uso autorizzato Carc. 1B, Repr. 1A, STOT RE 2, Aquatic Acute 1, Aquatic Chronic 1 Carc. 1B, Repr. 1A, STOT RE 2, Aquatic Acute 1, Aquatic Chronic 1 Distribuzione e miscelazione di polveri di pigmento in ambiente industriale per vernici a base di solvente per uso non-consumatore Applicazione industriale di vernici su superfici metalliche (come strutture di macchine, veicoli, segnali, equipaggiamento stradale, coil Coating, etc.) Applicazione professionale, non-consumatore, di vernici su superfici metalliche (come strutture di macchine, veicoli, segnali, equipaggiamento stradale, etc.) o come segnalazione della strada Distribuzione e miscelazione di polveri di pigmenti in ambiente industriale per premix solidi o liquidi utilizzati per colorare articoli di plastica/plastificati per un so non-consumatore Uso industriale di premix solidi o liquidi e pre-composti contenenti pigmenti utilizzati per colorare articoli di plastica/plastificati per un so non-consumatore Uso professionale di premix solidi e liquidi e pre-composti contenenti pigmenti utilizzati per la marcatura termoplastica della strada (hot melt road marking) H350, H360Df,H373, H400, H410 H350, H360Df,H373, H400, H410 Data di scadenza del periodo di review 21 maggio maggio maggio maggio maggio maggio

3 IL REACH: le novità Identificare i propri usi e comunicarli a monte della catena Notifica dell uso a ECHA Aggiornamento delle SDS con il numero di autorizzazione Aggiornamento delle etichette con il numero di autorizzazione Applicazione delle condizioni contenute negli scenari espositivi allegati alle SDS e fornire quanto implementato a monte della catena di approvvigionamento (il titolare dell autorizzazione dovrà fornirle all autorità competente) Giustificare tecnocologicamente l uso tramite lo specifico format predisposto (analisi delle alternative) ad ECHA 3

4 IL D.Lgs. 81/08 e smi Applicare e documentare un programma per la selezione, l uso appropriato e la manutenzione dei DPI (specialmente gli apparati per la protezione delle vie respiratorie) ivi comprese le sessioni di addestramento e formazione per tutti gli usi autorizzati e per tutti i siti di utilizzo Esecuzione di indagini ambientali per ogni lavoratore con l aggiunta (se non già previste): Piombo nel sangue Cr VI in aria e come limite di confronto utilizzare i DNEL/DMEL Fornire alle autorità competenti dello Stato Membro quando richiesto, e mettere a disposizione dell Agenzia, informazioni riguardo i dati di monitoraggio 4

5 I DNEL/DMEL Fonte Valore limite tipo Valore limite Direttiva 98/24/CE [6] OEL per piombo inorganico e suoi composti 150 µg/m 3 D.Lgs. 81/2008 e smi [3] VLEP per piombo inorganico e suoi composti 150 µg /m 3 ACGIH [7] United Kingdom [8] TWA per piombo e composti inorganici, come Pb WEL per piombo e composti inorganici, come Pb 50 µg /m µg /m 3 Reg. REACH dossier [9] DMEL dermico (sistemico lungo termine) 5 mg/kg bw/day DMEL inalazione (sistemico lungo termine) 5.8 µg/m 3 5

6 I DNEL/DMEL Fonte Valore limite tipo Valore limite ACGIH [7] TWA Cromo (VI) e composti solubili in acqua 50 µg /m 3 TWA Cromo (VI) e composti non solubili in acqua 10 µg /m 3 United Kingdom [10] WEL Cromo (VI) e composti solubili e non solubili in acqua 50 µg /m 3 Reg. REACH dossier [9] DMEL inalazione (sistemico lungo termine) 6,7 µg/m 3 DMEL orale (sistemico lungo termine) 1.33 µg /kg bw/day 6

7 Scenari di esposizione Dott. Tommaso Castellan

8 Patto d aula: Tempo totale: 30 min min presentazione 5-10 min discussione 8

9 Sommario: Introduzione: obblighi degli attori della catena di approvvigionamento Valutazione della sicurezza chimica e ES Struttura e descrizione degli scenari di esposizione ES miscele: come costruirli e come trasmettere le informazioni a valle Verifica di conformità degli scenari in ingresso ES e valutazione del rischio chimico 9

10 Quando si riceve uno scenario di esposizione? Per una sostanza Per le miscele esistono anche altre vie di comunicazione per gli ingredienti registrata 10 t/anno Un CSR non è richiesto per <10 t/anno pericolosa ES solo per le sostanze pericolose 10

11 La mancanza di informazioni legalizzata! Registrazione di sostanze intermedie può essere effettuata solamente con «ogni informazione disponibile sulle proprietà chi-di/ tox/ecotox indipendentemente dal tonnellaggio annuale. A patto di Confinamento rigoroso con dispositivi tecnici Minimizzazione di rifiuti/emissioni da incidenti Manipolazione da personale addestrato Spurgo/lavaggio prima di pulizia/manutenzione 11

12 La mancanza di informazioni legalizzata! Gestione SCC è sicuramente un requisito regolatorio REACH ma non dimentichiamoci dell impatto che può avere a livello di salute/sicurezza sul posto di lavoro! Gestione impiantistica, strumentazioni addestramento lavoratori, procedure per incidenti devono essere valutate anche da un esperto di sicurezza! 12

13 Scenari di esposizione: panoramica sostanza Gestione INTERNA usi CSA/CSR SCENARI DI ESPOSIZIONE pericoli Gestione ESTERNA IMPLEMENTAZIONE sostanze miscele COMUNICAZIONE 13

14 Come si possono integrare gli SE in una SDS Sezione 1 Sottosezione 1.2: Inserimento delle indicazioni delle «mappe degli usi» presenti negli scenari di esposizione Le mappe degli usi sono armonizzate per mezzo dei descrittori d uso determinati nel contesto della valutazione sulla sicurezza chimica (CSA). 1. Fase del ciclo di vita (LCS); 2. Settore d'uso (SU); 3. Categorie di processo (PROC); 4. Categorie di rilascio ambientale (ERC); 5. Categoria di prodotti (PC); 6. Categorie di articoli (AC). N.B.: Generalmente i descrittori AC e PC determinano gli usi al consumo, mentre PROC e ERC determinano gli usi professionali ed industriali. 14

15 Come si possono integrare gli SE in una SDS Sezione 3 Descrive l'identità chimica degli ingredienti della sostanza o della miscela, comprese le impurezze e gli additivi stabilizzanti. A valle della redazione di una CSA la sezione deve essere integrata con indicazione dei numeri di registrazione Indicazione dei numeri di registrazione Identificatori di prodotto (nome, CAS, CE, ) 15

16 Come si possono integrare gli SE in una SDS Sezione 8 Controllo esposizione/protezione individuale Devono essere riportati i valori soglia sia esposizione ambientale(pnec), distinti per comparto ambientale, sia per la esposizione umana (DNEL) distinti per pattern di esposizione e popolazione : Comparto ambientale Valori soglia per l ambiente PNEC acqua dolce PNEC acqua marina PNEC sedimenti acqua marina PNEC Acqua dolce PNEC suolo PNEC impianti di trattamento acque reflue (STP) PNEC per comparto atmosferico PNEC predatori al vertice della catena alimentare 16

17 Come si possono integrare gli SE in una SDS Sezioni 9, 15 e 16 proprietà chimico fisiche, informazioni sulla regolamentazione, altre informazioni La sezione 9 può essere integrata con eventuali indicazioni ulteriori negli SE relative alle caratteristiche chimico fisiche del prodotto. In sezione 15 occorre indicare se è stata condotta o meno la valutazione sulla sicurezza chimica. Può essere indicato se la SDS è stata integrata con le informazioni contenute negli scenari di esposizione. La sezione 16 integrata con indicazioni di lettura per l utilizzatore a valle, eventuali indicazioni per ricorrere allo scaling per gli SE, informazioni su fonti di informazioni per la redazione della SDS e degli SE. 17

18 1. Titolo dello scenario (dell uso) 2. Scenari contributivi 3. Esposizione stima dell esposizione parametro di confronto (DNEL/PNEC) RCR metodologia di calcolo 4. Guida per la verifica da parte del DU di operare nei confini dello scenario di esposizione criteri di scaling Lo scenario di esposizione nella e- SDS parametri surrogati di controllo 18

19 Descrittori d uso Descrittore Significato Regola Popolazione Settore d uso (SU) Dov'è usata la sostanza Industriale (SU3), professionale (SU22), consumatore (SU21) ed eventuali altri settori Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna Categoria di prodotto (PC) Tipo di prodotto in cui è usata la sostanza Preparazioni/miscele (settore di mercato) Tipico per consumatori Categoria di processo (PROC) Com'è usata la sostanza Tecnica di applicazione o tipo di processo (per usi industriali o professionali) Tipico per lavoratori industriali e professionali Categoria di articolo (AC) Tipo di articolo in cui è usata la sostanza Tipo di articolo durante la vita utile della sostanza o quando è rifiuto Tipico per consumatori Categoria di rilascio ambientale (ERC) Come la sostanza è rilasciata nell ambiente Prospettive ambientali derivanti dall uso Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna 19

20 LCS Life Cycle Stage La nuova guida R12 versione

21 TF Technical function La nuova guida R12 versione 3.0 La linea guida riporta l elenco di tutte le funzioni tecniche che una sostanza può avere. Es: 21

22 I nuovi descrittori d uso Descrittore Significato Regola Popolazione Fase del ciclo di vita (LCS) In che fase è usata la sostanza Fabbricazione, formulazione Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna Settore d uso (SU) Dov'è usata la sostanza Industriale (SU3), professionale (SU22), consumatore (SU21) ed eventuali altri settori Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna Categoria di prodotto (PC) Tipo di prodotto in cui è usata la sostanza Preparazioni/miscele (settore di mercato) Tipico per consumatori Categoria di articolo (AC) Tipo di articolo in cui è usata la sostanza Tipo di articolo durante la vita utile della sostanza o quando è rifiuto Tipico per consumatori Funzione tecnica (FT) Funzione tecnica della sostanza Categoria di processo (PROC) Com'è usata la sostanza Tecnica di applicazione o tipo di processo (per usi industriali o professionali) Tipico per lavoratori industriali e professionali Categoria di rilascio ambientale (ERC) Come la sostanza è rilasciata nell ambiente Prospettive ambientali derivanti dall uso Tutte le popolazioni, secondo scelta opportuna 22

23 La nuova guida R12 versione 3.0 Industrial use vs Professional Use Utilizzo in siti industriali Utilizzo fuori da siti industriali (ma non consumatori) 23

24 L operatività in azienda

25 Verifica delle corrispondenze e azioni successive Diversa PC AC - SU CSR-DU Finalità (titolo) Diversi NO Gerarchia? SI CO/RMM scaling Uguale PC AC -SU PROC ERC CO/RMM = doc CO/RMM scaling Uguali CO/RMM = OK 25

26 esempio facilitata da uso di griglia di verifica 26

27 Guida per gli utilizzatori a valle 27

28 Lo scaling Software Necessità di disporre del software utilizzato dal registrante Necessità di disporre dei dati di input Campionamenti Necessità di disporre di metodi di campionamento adeguati per le sostanze indagate Pianificazione dei monitoraggi per ottenere dati rappresentativi e confrontabili con l RCR degli scenari 28

29 La gestione delle SDS delle Miscele echa.europa.eu

30 Trasmissione delle informazioni da parte dei DU 30

31 ES miscele: due possibili approcci Bottom-up approach: basato sull USO Top-down approach: basato sui COMPONENTI Questi approcci nascono all interno dell ENES (Exchange Network on Exposure Scenarios - Rete di scambio sugli scenari d'esposizione), istituita dall'echa insieme alle seguenti organizzazioni di settore: Cefic, Concawe, Eurometaux, Fecc, A.I.S.E e DUCC, allo scopo di condividere conoscenze, tecniche e approcci per la realizzazione e l'applicazione di scenari d'esposizione (ai sensi del regolamento REACH). 31

32 Bottom-up approach È un approccio del DUCC (Downstream Users of Chemicals Co-ordination group) basato sulle USE MAPS e sulle SUMI: Le associazioni di settore raccolgono informazioni sulle modalità di utilizzo dei vari prodotti da parte dei DU e le razionalizzano all interno delle Use Maps. Le Use Maps vengono messe a disposizione dei registranti di sostanze, che si basano su di esse per la creazione del CSR. Output del chemical assessment dei DU sono le SUMI (Safe Use Mixture Information), che contengono informazioni semplificate e «su misura» sull uso sicuro delle miscele. 32

33 Bottom-up approach USE MAPS Le Use Maps non danno informazioni specifiche sulla sostanza o sui prodotti, ma descrivono semplicemente gli usi e le condizioni d uso sicuri. Le Use Maps hanno un format specifico costituito da 2 parti: 1) Descrizione dell uso 2) Elementi di input per il CSR (Ecetoc Tra) 3 descrittori: SWED - Sector Specific Workers Exposure Description SPERC - Specific Environmental Release Category SCED - Specific Consumer Exposure Determinant 33

34 L approccio DUCC Bottom-Up I membri coinvolti Potete aspettarvi di ricevere un SUMI se lavorate con miscele classificate, tra le quali: Adesivi e sigillanti Pitture ed inchiostri da stampa Materiali da costruzione Prodotti da imaging e stampa Detergenti, prodotti per la pulizia e la manutenzione 34

35 35

36 Bottom-up approach Cosa deve fare il DU? 1. Individuare il SUMI (e quindi il SWED) che descrive l uso della miscela da parte dei suoi clienti; 2. Validare lo SWED per verificare che copra tutte le condizioni descritte nell ES ricevuto per le singole sostanze (es. confronto di OC e RMM); 3. Integrare la SUMI nella SDS o allegarla ad essa. 36

37 Bottom-up approach Se lo SWED non supera la validazione, il formulatore può: Richiedere al proprio fornitore di aggiornare lo SWED in modo da coprire tutti gli usi; Effettuare un DU-CSA a partire dalle informazioni contenute nello SWED; Applicare l approccio TOP-DOWN. 37

38 Top-Down approach È un approccio del CEFIC (European Chemical Industry Council) basato sul metodo LCID (Lead Component Identification). Scopo del metodo è quello di individuare per ogni miscela i componenti più pericolosi per ogni via di esposizione, in quanto si ritiene che se i rischi associati a questi componenti sono controllati, allora lo sono anche tutti i rischi associati agli altri componenti meno pericolosi. 38

39 Top-Down approach ES componenti della miscela Identificazione dei componenti che classificano la miscela Identificazione sostanze prioritarie, LCs, vie di esposizione, Scelta di OC e RMM sulla base dei LCs Inserimento in SDS o allegato alla SDS 39

40 Top-Down approach 40

41 Bottom-Up Vs Top-Down Approach Bottom-up Top-down Una SUMI per più miscele Informazioni specifiche per il settore d uso Informazioni «condensate» Indipendenza dalle sostanze contenute nelle miscele Informazioni specifiche per ogni singola miscela Non applicabile a tutti i pericoli e in tutte le situazioni Supporta valutazioni soggettive Selezione di OC e RMM rilevanti Elevata standardizzazione Necessità di validazione dello SWED Preferibile per end-user 41

42 Il REACH E D.LGS. 81/08

43 Le normative applicabili IL RISCHIO CHIMICO Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 «Nuovo Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro» Titolo IX Capo I, Titolo IX Capo II Art. 223 Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACh) - SDS / e-sds Regolamento (UE) n. 453/2010 Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) Direttiva Europea 67/548/CEE, Direttiva 1999/45/CE 43

44 IDENTIFICAZIONE PERICOLI Liste sostanze e preparati Applicazione misure di prevenzione e protezione idonea? NO Revisione misure di prevenzione e protezione. Riprendere valutazione VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ RISPETTO AGLI SCENARI ESPOTIVI SI VALUTAZIONE PRELIMINARE RISCHIO Approfondire la valutazione? NO GIUSTIFICAZIONE RISCHIO IRRILEVANTE SI VALUTAZIONE APPROFONDITA RISCHIO Risultato basso? SI RISCHIO IRRILEVANTE NO RISCHIO NON IRRILEVANTE 44

45 REACH D.Lgs. 81/08 IDENTIFICAZIONE PERICOLI Liste sostanze e preparati VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ RISPETTO AGLI SCENARI ESPOSITIVI Applicazione misure di prevenzione e protezione idonea? VALUTAZIONE APPROFONDITA RISCHIO VALUTAZIONE PER SOSTANZA VALUTAZIONE APPROFONDITA PER MANSIONE MODELLI PER MANSIONE E/O MISURAZIONI AMBIENTALI 45

46 Riduzione dell esposizione: Ventilazione Ventilation Efficiency Basic natural ventilation (1-3 air exhange/hour) 0% Good general room ventilation (3-5 air exhange/hour) (e.g. open windows) OR outdoors 30% Enhanced (mechanical) room ventilation (5-10 air exhange/hour) 70% Local exhaust ventilation (retro-fitted equipment not necessarily integrated to the plant) (for professional workers) Local exhaust ventilation (good design, retro-fitted equipement integrated to the plant, routine examination) (in industrial setting e.g. spray booth) Full containment/extraction (designed and or integrated to the equipment, tested regularly) 80% 90% 95% ECETOC TRA version 3, ECETOC tech. Rep. 114, ECHA Guidance Part R.14 46

47 Riduzione dell esposizione: RPE Respiratory Protective Equipment Efficiency Appropriate* Equipment 90 % Appropriate* Equipment + good practice advice 95 % ECHA Guidance Part R.14 «selection of protection class regarding all types of hazards. Requirements related to protection, safety and usability factors are defined in normative documents (EN series standards)» 47

48 Riduzione dell esposizione: Guanti Gloves Any glove / gauntlet without permeation data and without employee training Efficiency 0 % Gloves, offering good protection for the substance 80 % Chemically resistant gloves + basic employee training 90 % Chemically resistant gloves + specific training 95 % ECETOC Tech Rep 114 «Suitable chemical resistant gloved tested according to EN 374» is a no correct information to control the risk adequately. 48

49 Processo valutativo REACH e ES Rischio non controllato RCR > 1 Valore limite di esposizione (DNEL) Rischio controllato RCR < 1 Valore limite di riferimento 49

50 Processo valutativo D. Lgs. 81/08 Rischio chimico Valore non irrilevante/non basso rischio residuo non accettabile Valore limite di esposizione Valore non irrilevante/non basso rischio residuo accettabile Valore limite di riferimento Rischio irrilevante/basso 50

51 Processo valutativo il confronto Rischio non irrilevante/non basso rischio residuo non controllato Rischio non controllato RCR > 1 Valore limite di esposizione Valore limite di esposizione (DNEL) Valore limite di esposizione (DNEL) Rischio non irrilevante/non basso rischio residuo controllato Valore limite di esposizione (DNEL) Rischio controllato RCR < 1 Valore limite di riferimento Rischio irrilevante/basso 51

52 Le criticità - 1 VLEP > DNEL VLEP < DNEL Condizione 81/08 REACH Condizione 81/08 REACH [C] < DNEL < VLEP Caso 1 [C] < VLEP < DNEL DNEL < [C] < VLEP Caso 2 VLEP < [C] < DNEL DNEL < VLEP < [C] Caso 3 VLEP < DNEL < [C] 52

53 DVR CHIMICO - REACH E 81/08 A CONFRONTO. Lgs. 81/08 ischio chimico D. Lgs. 81/08 Rischio carc/muta UNI EN 689 Esposizione REACH (ES) Rischio caratterizzato Rischio non irrilevante e rischio residuo «non accettabile» Rischio non irrilevante e rischio residuo accettabile Esposto con rischio e rischio residuo «non accettabile» Esposto con rischio residuo accettabile Potenzialmente esposto Esposizione non accettabile con superamento Rischio non controllato RCR > 1 Valore limite di esposizione RCR = 1 Esposizione non accettabile senza superamento RCR < 1 Valore limite di riferimento Rischio irrilevante Non esposto Esposizione accettabile Rischio controllato

54 Le criticità - 2 Caso 1 Irrilevante Controllato Irrilevante / Caso 2 Irrilevante Non controllato Irrilevante ma non controllato Non accettabile Caso 3 Non irrilevante Controllato Non irrilevante ma controllato Accettabile Caso 4 Non irrilevante Non controllato Non irrilevante e non controllato Non accettabile 54

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda Raffaella Butera IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it Scenari di esposizione

Dettagli

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate Safety Day Symposium 2011 Milano, 9 novembre 2011 L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento

Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento Linea guida per i DU Supporto di ECHA alla catena di approvigionamento Conferenza di lancio InREACH Milano, 05/12/2014 Rossella DEMI Substance Identification and Data Sharing Augusto DI BASTIANO Risk Management

Dettagli

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO Bruno Marchesini Gruppo di lavoro Rischio chimico in ambiente di lavoro dell Ordine dei Chimici di Bologna e Ravenna

Dettagli

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica

GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche. Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica GHS-CLP-REACH: confronti, definizioni, cenni su scenari espositivi, tempistiche Ilaria Malerba Direzione Tecnico Scientifica LUBE DAY 2010 - Milano, 14 ottobre 2010 GHS, REACH e CLP GHS Identificazione

Dettagli

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche. La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche. Bruno MARCHESINI (AIDII - Ordine Interprovinciale dei

Dettagli

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti

Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti Relazione sulla Sicurezza Chimica (CSR): panoramica su requisiti e strumenti Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro EUGENIO MELANI Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro 26/02/13 1 ORDINE DEI CHIMICI DI BRESCIA - 26 FEBBRAIO 2013 D. Lgs. n. 52/1997 (dir.67/548/cee)

Dettagli

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte Corso di Formazione Schede di sicurezza e prodotti per utilizzatori I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte Cesena, 17-04-2012 Paolo Pagliai SCOPO DEL REACH Quale

Dettagli

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015 REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015 COMUNICAZIONE LUNGO LA SUPPLY CHAIN REGISTRANTE CLIENTE (UTILIZZATORE FINALE) ES Sostanza Partire con lo ES del fornitore

Dettagli

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni Daniela Tolentino Milano, 3 febbraio 2011 Schede Dati di Sicurezza: integrazione GHS-CLP-REACH GHS: Sistema mondiale armonizzato di classificazione

Dettagli

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Carlo Sala

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Carlo Sala DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Carlo Sala CONVEGNO AIAS AIDII Milano 25 settembre 2013 Fiera Milano City Sala Natta SCENARI DI ESPOSIZIONE OBIETTIVI DEL

Dettagli

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Prime esperienze di vigilanza da parte delle Regioni. Tecnico della Prevenzione dott. Peruzzo Massimo 23 Maggio 2012 Controlli: evoluzione normativa

Dettagli

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione Master II Livello in REACH Napoli 21 maggio 2011 LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione Ida Marcello Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità 1 Sistemi per la gestione

Dettagli

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica

Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica Chesar Lo strumento informatico sviluppato da ECHA per la Valutazione della Sicurezza Chimica Webinar ENEA sul Regolamento REACH 13/10/2015 Stefano Frattini Risk Management Implementation ECHA 13 Ottobre

Dettagli

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE

Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle, secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE Linee Guida inerenti compiti e azioni consigliate per gli utilizzatori a valle secondo le disposizioni del Regolamento REACH (Regolamento CE 1907/2006) Giugno 2011 Chi è il DU Downstream user (utilizzatore

Dettagli

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità Lo scenario di esposizione: sua comprensione e gestione AssICC - Milano, 28 febbraio 2012 Scenari di esposizione: la gestione delle criticità Anna Caldiroli, Raffaella Butera IRCCS Fondazione Maugeri e

Dettagli

CONFERENZA CLP. Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute

CONFERENZA CLP. Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute CONFERENZA CLP L applicazione del titolo IX del D.lgs. 81/08: cosa cambia per le PMI Roma 19 maggio 2015 Auditorium Biagio D Alba Ministero Salute Alessandra Pera Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

www.progettoscenari.it

www.progettoscenari.it Giornata di Studio REACH LA SVOLTA DI UN REGOLAMENTO: COME PREPARARSI AL MEGLIO Aggiornamento delle schede di sicurezza (SDS) Anna Caldiroli www.progettoscenari.it Indice La scheda di sicurezza (SDS) Quando

Dettagli

Le schede di sicurezza estese: valutazione delle 16 sezioni e degli scenari di esposizione. www.progettoscenari.it

Le schede di sicurezza estese: valutazione delle 16 sezioni e degli scenari di esposizione. www.progettoscenari.it Le schede di sicurezza estese: valutazione delle 16 sezioni e degli scenari di esposizione www.progettoscenari.it Indice La Scheda Dati di Sicurezza (SDS) introduzione regolatoria che cos è quando deve

Dettagli

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08 Reach, CLP e D.Lgs. 81/08 Novità nella valutazione del rischio da esposizione dei lavoratori ad agenti chimici pericolosi Tecnico della Prevenzione dott. Massimo Peruzzo Valutazione del rischio chimico

Dettagli

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali Giordana Tamborini - Centro Reach S.r.l. Questo materiale è predisposto da Assolombarda per i propri associati. Ogni

Dettagli

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba I LEGAMI TRA CLP E : LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE Ilaria Malerba Bologna, 11 Giugno 2009 GHS Identificazione del pericolo Pericoli chimico-fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Strumenti

Dettagli

REACH-CLP CLP e luoghi di lavoro: sicurezza chimica. SafetyDaySymposium 2015. Milano 17 Novembre 2015. Leonello Attias

REACH-CLP CLP e luoghi di lavoro: sicurezza chimica. SafetyDaySymposium 2015. Milano 17 Novembre 2015. Leonello Attias REACH-CLP CLP e luoghi di lavoro: sicurezza chimica SafetyDaySymposium 2015 Milano 17 Novembre 2015 Leonello Attias 100 90 SVHC per tipo R 80 C 70 60 50 40 71 88 30 20 M PBT vpvb vpvb 10 15 15 16 14 0

Dettagli

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare

Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare Regolamento REACH (CE 1907/2006) Il colloquio delle aziende con l ECHA: cosa comunicare, come comunicare Raffaella Butera Servizio di Tossicologia Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione

Dettagli

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Classification, Labelling and Packaging Antonello Poles ASS n. 3 Alto Friuli - Dipartimento di Prevenzione Udine, 2 dicembre 2011 Le

Dettagli

REGOLAMENTI REACH E CLP Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

REGOLAMENTI REACH E CLP Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle REGOLAMENTI REACH E CLP Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle Rev. 2 - Dicembre 2015 Documento elaborato dall ASL di MONZA e BRIANZA in collaborazione con Confindustria Monza, APA Confartigianato,

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

2. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI SETTORI DI INTERESSE. CAS - - Carc. 1B H350i Skin Sens. 1 H317 Aquatic Acute 1 H400 Aquatic Chronic 1 H410

2. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI SETTORI DI INTERESSE. CAS - - Carc. 1B H350i Skin Sens. 1 H317 Aquatic Acute 1 H400 Aquatic Chronic 1 H410 8 Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp za chimica (CSA - Chemical Safety Assessment). I risultati di queste valutazioni, effettuate con presupposti e strumenti diversi, sono stati quindi

Dettagli

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto.

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto. Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto. Enrico Brena e Ilaria Malerba Direzione Centrale Tecnico Scientifica Giornata MAPIC, 3 Maggio 2013 Product Stewardship: la gestione responsabile

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 16 Novembre 2013 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno 2013. Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre 2013 1

Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno 2013. Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute. Milano, 29 ottobre 2013 1 Evoluzione dei Regolamenti REACH e CLP dopo la scadenza del giugno 2013 Dott. Pietro Pistolese Ministero della salute Milano, 29 ottobre 2013 1 REACH&CLP: primi passaggi Dal 2008, fabbricanti e importatori

Dettagli

Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011

Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011 piano regionale controlli REACH Piano regionale dei controlli sulla applicazione del regolamento REACH - Anno 2011 Premesso che la Giunta regionale con D.G.R. n. 242 del 22/03/2010 ha recepito l accordo

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

Il Regolamento REACH: la raccolta e la trasmissione delle informazioni sulle sostanze

Il Regolamento REACH: la raccolta e la trasmissione delle informazioni sulle sostanze DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP Valido per tutti i macrosettori ATECO I PRINCIPALI MODELLI PREVISIONALI PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE NELL AMBITO

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH

Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH Eigenmann & Veronelli S.p.A. Come è cambiata la comunicazione lungo la filiera nell era REACH B. Maresta Milano, 05 giugno 2013 1 Uno degli obiettivi di REACH e CLP è di uniformare e armonizzare il modo

Dettagli

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU)

Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze UTILIZZATORE (DU) REACH Adempimenti per gli utilizzatori di sostanze (Downstream users) Schede di sicurezza (SDS) Recupero sostanze Frosinone- 8 Maggio 2008 Dr Roberto Monguzzi 1 UTILIZZATORE (DU) Chi sono i DOWNSTREAM

Dettagli

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica Ilaria Malerba LOGO SETTIMA... 4 ottobre 2011 Organizzazione e attività di FEDERCHIMICA Comitato Sicurezza Prodotti GdL REACH e CLP TF CLP,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

UTILITÀ DEL MODELLO ECETOC TRA PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI: CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI

UTILITÀ DEL MODELLO ECETOC TRA PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI: CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI UTILITÀ DEL MODELLO ECETOC TRA PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI: CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI E. BARBASSA*, A. CARELLA**, M. R. FIZZANO***, G. PAPA** RIASSUNTO Il processo

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

REACH Scambio di informazioni all interno della catena di approvvigionamento Comunicazione degli usi identificati Nuove schede di sicurezza (SDS)

REACH Scambio di informazioni all interno della catena di approvvigionamento Comunicazione degli usi identificati Nuove schede di sicurezza (SDS) REACH Scambio di informazioni all interno della catena di approvvigionamento Comunicazione degli usi identificati Nuove schede di sicurezza (SDS) Regolamento CE n 1907/2006 GUUE L396 30-12-2006 FEDERACCIAI

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

Deliberazione giunta regionale n.

Deliberazione giunta regionale n. Deliberazione giunta regionale n. del 476 31.10.2013 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria Settore: 1 - Prevenzione, Assistenza Sanitaria, Igiene Sanitaria Oggetto: PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITA' DI CONTROLLO

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI DEI CHEMICALS IN UE E EEA Quali problematiche da affrontare Come fare per essere conformi Dott.ssa Simona Crementieri - Resp. Area Vendite Flashpoint

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto: Codice: Denominazione: PST.K2 STUCCO K2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5 DEOBRETT 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Identificazione della miscela: Nome commerciale: DEOBRETT 1.2 Usi pertinenti identificati della

Dettagli

http://echa.europa.eu/web/guest/support/guidance-on-reach-and-clpimplementation/consultation-procedure/

http://echa.europa.eu/web/guest/support/guidance-on-reach-and-clpimplementation/consultation-procedure/ 1) Nella sua presentazione sono state nominate diverse linee guida. Posso avere i riferimenti? Come si possono trovare? Le linee guida per gli utilizzatori a valle possono essere reperite dal sito web

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

Reach: cosa fare dopo la pre-registrazione? Dr. Pier Giorgio Dalzero

Reach: cosa fare dopo la pre-registrazione? Dr. Pier Giorgio Dalzero Reach: cosa fare dopo la pre-registrazione? Dr. Pier Giorgio Dalzero Il programma dell intervento Le pre-registrazioni: stato dell arte I compiti di Importatori e produttori I compiti degli utilizzatori

Dettagli

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro

Paola Castellano. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro Paola Castellano Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro 1 L impatto sulla legislazione a valle: prime indicazioni esplicative

Dettagli

SCENARI DI ESPOSIZIONE

SCENARI DI ESPOSIZIONE Documento Tecnico Operativo N. 3/2014 SCENARI DI ESPOSIZIONE Sommario Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza Questo documento ha lo scopo di evidenziare l importanza degli scenari di

Dettagli

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale» 13 a Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH e CLP REACH: non solo registrazione. I nuovi processi, le nuove sfide, i nuovi modi di comunicare «I controlli: implementazione dei programmi europei a livello

Dettagli

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG Scheda di sicurezza del 26/9/2012, revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Codice commerciale: Z353202 1.2

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA HSE engineering & consulting HSE srl è una società di servizi di ingegneria e consulenza con pluriennale esperienza in campo industriale e ambientale, qualificata per erogare servizi di: INDUSTRIA Ingegneria

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA)

Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA) Guida riassuntiva La Valutazione della Sicurezza Chimica (Chemical Safety Assessment CSA) Questo documento ha lo scopo di spiegare in modo semplice i requisiti riguardo alla Valutazione della Sicurezza

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Ferdenzi

Dott.ssa Patrizia Ferdenzi REGGIO EMILIA 11 DICEMBRE 2013 Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP Valido per tutti i macrosettori ATECO CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI

Dettagli

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Seminario SIRS Questioni di etichetta REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Bologna, 18 novembre 2011 Luca Lenzi RLSSA/RSU Chimica Industria REACH Registrazione, Valutazione,

Dettagli

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35 Scheda di sicurezza del 15/5/2009, revisione 4 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: NE400 SUPERPULITORE VETRI CAMINI Codice commerciale: NE400 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI CARTUCCE CAL. 9 PARABELLUM

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH e il REGOLAMENTO CLP. Luigia Scimonelli ISS - Ministero della salute Roma, Università la Sapienza 29 aprile 2014

IL REGOLAMENTO REACH e il REGOLAMENTO CLP. Luigia Scimonelli ISS - Ministero della salute Roma, Università la Sapienza 29 aprile 2014 IL REGOLAMENTO REACH e il REGOLAMENTO CLP Luigia Scimonelli ISS - Ministero della salute Roma, Università la Sapienza 29 aprile 2014 Lo studente di chimica e la normativa Gli obiettivi delle normative

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

REGGIO EMILIA 19 MAGGIO 2014

REGGIO EMILIA 19 MAGGIO 2014 REGGIO EMILIA 19 MAGGIO 2014 Schede di sicurezza e scenari di esposizione: la rilevanza per le aziende Scenari di esposizione e ambienti di lavoro: un caso pratico Ispezioni REACH: modello ispettivo e

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Elastici in lattice colore naturale (ambra) Area prodotto Data 28/08/13 Rev. 00 (91/155/CEE) Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA

Dettagli

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011 7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Nuova Ricambi srl CLEAN EXPRESS. Scheda di Dati di Sicurezza CLEAN EXPRESS. 20061 Carugate (MI) Italia. tel. 02 9253205 fax 02 92157705

Nuova Ricambi srl CLEAN EXPRESS. Scheda di Dati di Sicurezza CLEAN EXPRESS. 20061 Carugate (MI) Italia. tel. 02 9253205 fax 02 92157705 Pagina n. 1/15 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML CODICE PRODOTTO: 1007222 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML Visualizza Altri Presentazione generale Reference Number 1007222 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Honeywell

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? r COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? Negli ultimi mesi sono giunte in redazione diverse richieste da parte degli operatori del settore (vedi ad esempio la lettera pubblicata nella pagina a

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4373675 AMPFLSTR YFILER KIT ALLELIC LADDER NOME DEL KIT: NUMERO

Dettagli

La partecipazione italiana alle iniziative del Forum dell ECHA e i Piani Nazionali di controllo

La partecipazione italiana alle iniziative del Forum dell ECHA e i Piani Nazionali di controllo 10 a Conferenza «Sicurezza dei prodotti chimici Il REACH al giro di boa» Palazzo Castiglioni - Milano 05 giugno 2013 La partecipazione italiana alle iniziative del Forum dell ECHA e i Piani Nazionali di

Dettagli

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 - Personal Amt 4.0.1 Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 - Personale Ufficio 4.0.1 Servizio di prevenzione

Dettagli

Funzionamento DATARISCH

Funzionamento DATARISCH Funzionamento DATARISCH Il funzionamento del programma consta di tre fasi. - La prima fase è la compilazione online, assistita da una guida, di una scheda lavorativa da parte dei dipendenti, organizzata

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS Durata 16 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott.

Dettagli

Scheda di sicurezza DYNAMON XTEND W300 N

Scheda di sicurezza DYNAMON XTEND W300 N Scheda di sicurezza del 9/5/2015, revisione 2 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Schede di sicurezza - normativa La Dir. 67/548/CEE e la Dir. 1999/45/CE hanno stabilito l obbligo

Dettagli

Alcuni impatti sulle altre normative. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Alcuni impatti sulle altre normative. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica Alcuni impatti sulle altre normative Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica 15 maggio 2015 L impatto sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro REACH e CLP: ruoli e responsabilità

Dettagli