Indice. Prefazione, xi. 2.5 L elasticità, 37. capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione, xi. 2.5 L elasticità, 37. capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1"

Transcript

1 Indice Prefazione, xi capitolo 1 Avventure microeconomiche, La microeconomia (e ciò che può insegnarci su Rosa e Laura), 1 Gli strumenti della microeconomia, 2; Usare gli strumenti della microeconomia, Questo libro (e come lo vedrebbero Rosa e Laura), 4 Le decisioni di produttori e consumatori, 4; L offerta di mercato, 6; Oltre i fondamentali, 7; Enfasi sui dati, 8; Andiamo a incominciare, 9 applicazione vendere meglio su ebay grazie alla microeconomia, 5 freakonomics il tostapane di thomas thwaits, 3 superare il test mantenendo costante il resto del mondo, 4 la teoria e i dati i benefici di studiare economia, 8 In sintesi, 9 Domande di ripasso, 9 Capitolo 2 Domanda e offerta, Mercati e modelli, 11 Cos è un mercato?, 11; Le ipotesi fondamentali del modello di domanda e offerta, La domanda, 13 I fattori che influenzano la domanda, 13; Le curve di domanda, 14; Gli spostamenti della curva di domanda, 16; Perché il prezzo è trattato diversamente dagli altri fattori che influenzano la domanda?, L offerta, 18 I fattori che influenzano l offerta, 18; Le curve di offerta, 19; Gli spostamenti della curva di offerta, 20; Perché il prezzo è trattato diversamente anche nel caso dell offerta?, L equilibrio di mercato, 21 La derivazione algebrica dell equilibrio, 22; Perché i mercati tendono all equilibrio, 23; Gli effetti di uno spostamento della curva di domanda, 24; Gli effetti di uno spostamento della curva di offerta, 26; Gli effetti, in sintesi, 29; Cosa determina l entità delle variazioni del prezzo e della quantità?, 31; I cambiamenti dell equilibrio di mercato quando si spostano entrambe le curve, L elasticità, 37 Pendenza ed elasticità: due concetti differenti, 37; L elasticità della domanda e dell offerta al prezzo, 38; Elasticità al prezzo e reattività al prezzo, 39; Elasticità e curve di domanda e di offerta lineari, 41; Domanda e offerta perfettamente elastiche e perfettamente anelastiche, 44; Elasticità della domanda al prezzo, spesa e ricavo, 46; L elasticità della domanda al reddito, 47; Elasticità incrociata della domanda al prezzo, Conclusione, 49 applicazioni gli spostamenti della curva di offerta e il crash dei videogiochi del 1983, 29; la curva di offerta e i prezzi delle abitazioni: la storia di due città, 34; elasticità della domanda e disponibilità di sostituti, 40 la teoria e i dati i cambiamenti delle preferenze e la domanda di sigarette, 17 superare il test la quantità offerta e la quantità domandata sono uguali in equilibrio?, 22; uno spostamento della curva o un movimento lungo la curva?, 32 freakonomics il prezzo della fama: il presidente obama e i paparazzi, 27 In sintesi, 50 Domande di ripasso, 50 Problemi, 51 Capitolo 3 Usare domanda e offerta per analizzare i mercati, Surplus del consumatore e surplus del produttore: chi trae beneficio dal mercato?, 54 Il surplus del consumatore, 54; Il surplus del produttore, 56; La distribuzione dei guadagni e delle perdite che derivano dal cambiamento delle condizioni di mercato, La regolamentazione dei prezzi, 66 Livelli massimi di prezzo, 66; Livelli minimi di prezzo, La regolamentazione della quantità, 75 I contingentamenti, 75; La fornitura pubblica di beni e servizi, Le imposte, 81 Gli effetti delle imposte sui mercati, 81; Perché le imposte generano una perdita secca, 86; Perché un imposta di ammontare elevato è peggiore di una di ammontare contenuto, 86; L incidenza della tassazione: è irrilevante chi paga l imposta, 87

2 IV Indice I sussidi, Conclusione, 95 applicazioni il valore dell innovazione, 58; qual è il valore della chirurgia oftalmica lasik per i pazienti?, 59; in che misura l 11 settembre ha danneggiato il settore delle linee aeree?, 62; il costo della scappatoia del liscivio nero, 93 la teoria e i dati il servizio sanitario pubblico spiazza le assicurazioni sanitarie private?, 80 superare il test ho misurato correttamente la perdita secca?, 89 freakonomics gli incentivi economici possono favorire le gravidanze?, 94 In sintesi, 95 Domande di ripasso, 96 Problemi, 97 Capitolo 4 Il comportamento dei consumatori, Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità, 101 Ipotesi sulle preferenze del consumatore, 101; Il concetto di utilità, 102; L utilità marginale, 103; Utilità e confronti, Le curve di indifferenza, 105 Le caratteristiche delle curve di indifferenza, 106; Il saggio marginale di sostituzione, 109; Il saggio marginale di sostituzione e l utilità marginale, 111; La ripidezza delle curve di indifferenza, 112; La curvatura delle curve di indifferenza: sostituti e complementi, Il reddito del consumatore e il vincolo di bilancio, 120 La pendenza del vincolo di bilancio, 121; I fattori che influenzano la posizione del vincolo di bilancio, 122; Vincoli di bilancio non standard, Combinare utilità, reddito e prezzi: cosa consuma il consumatore?, 126 Risolvere il problema di ottimizzazione del consumatore, 126; Le implicazioni della massimizzazione dell utilità, 130; Un caso particolare: le soluzioni d angolo, 132; Un approccio alternativo alla soluzione del problema del consumatore: la minimizzazione della spesa, Conclusione, 136 applicazione le curve di indifferenza di un bene negativo, 119 superare il test tracciate alcune curve di indifferenza per afferrare meglio il concetto, 107 freakonomics gli abitanti del minnesota hanno il sangue viola?, 110 la teoria e i dati le curve di indifferenza degli utenti di servizi telefonici, 114; le curve di indifferenza dei consumatori di servizi telefonici: seconda puntata, 131 In sintesi, 136 Domande di ripasso, 137 Problemi, 137 Appendice al capitolo 4 Applicare il calcolo differenziale alla massimizzazione dell utilità e alla minimizzazione della spesa, 141 Il problema di ottimizzazione del consumatore, 141; Il saggio marginale di sostituzione e l utilità marginale, 142; La mas- simizzazione dell utilità, 142; La massimizzazione dell utilità utilizzando il metodo di Lagrange, 144; Minimizzazione della spesa, 146 Problemi, 148 Capitolo 5 Domanda individuale e domanda di mercato L influenza delle variazioni del reddito sulle scelte di consumo, 150 Beni normali e beni inferiori, 151; L elasticità della domanda al reddito e la tipologia dei beni, 152; Il sentiero di espansione del reddito, 153; La curva di Engel, L influenza delle variazioni dei prezzi sulle scelte di consumo, 157 Derivare una curva di domanda, 158; Gli spostamenti della curva di domanda, Scomporre la reazione del consumatore alle variazioni del prezzo in effetto di reddito ed effetto di sostituzione, 162 Isolare l effetto di sostituzione, 164; Isolare l effetto di reddito, 165; L effetto totale, 166; Cosa determina l entità dell effetto di reddito e dell effetto di sostituzione?, 167; Un esempio di effetto di reddito con un bene inferiore, 172; I beni di Giffen, L effetto della variazione del prezzo di un altro bene: beni sostituti e beni complementari, 177 La variazione del prezzo di un bene sostituto, 177; La forma delle curve di indifferenza, seconda puntata, Combinare le curve di domanda individuali per ottenere la curva di domanda di mercato, 181 La curva di domanda di mercato, 181; Ricorrere all algebra per derivare la curva di domanda di mercato dalle curve di domanda individuali, Conclusione, 184 applicazioni le curve di engel e le dimensioni delle abitazioni, 155; la curva di offerta di lavoro «a gomito» e l effetto di reddito nella scelta fra lavoro e tempo libero, 169; alla ricerca dei beni di giffen, 175; film al cinema e a casa: beni sostituti o beni complementari?, 180 freakonomics anche agli animali piacciono i saldi, 160 superare il test calcolare l effetto di reddito e l effetto di sostituzione di una variazione del prezzo, 166; semplici regole da ricordare su effetto di reddito ed effetto di sostituzione, 177; sommare le curve di domanda orizzontalmente, non verticalmente, 183 la teoria e i dati la curva di offerta di lavoro a gomito dei professionisti del golf, 171 In sintesi, 184 Domande di ripasso, 185 Problemi, 185 Appendice al capitolo 5 Applicare il calcolo differenziale all analisi dell effetto di reddito e dell effetto di sostituzione, 189 Problemi, 193

3 Indice V Capitolo 6 Il comportamento dei produttori, I fondamenti della produzione, 194 Le ipotesi semplificatrici sul comportamento di produzione delle imprese, 195; Le funzioni di produzione, La produzione nel breve periodo, 199 Il prodotto marginale, 200; Il prodotto medio, La produzione nel lungo periodo, 203 La funzione di produzione di lungo periodo, Il problema della minimizzazione del costo dell impresa, 204 Gli isoquanti, 205; Le rette di isocosto, 209; Individuare il costo minimo: combinare isoquanti e rette di isocosto, 212; La minimizzazione del costo: un approccio grafico, 212; Le variazioni dei prezzi dei fattori di produzione, I rendimenti di scala, 217 I fattori che influenzano i rendimenti di scala, Il progresso tecnologico, Il sentiero di espansione dell impresa e la curva di costo totale, Conclusione, 225 applicazioni le imprese minimizzano sempre i costi?, 197; quanto è breve il breve periodo?, 203; il progresso tecnologico nell industria manifatturiera statunitense, 221 la teoria e i dati le scelte dei fattori in ambito ospedaliero e le regole di rimborso di medicare, 216 superare il test come determinare i rendimenti di scala di una funzione di produzione, 218 freakonomics perché i pescatori indiani adorano i telefoni cellulari?, 222 In sintesi, 225 Domande di ripasso, 226 Problemi, 226 Appendice al capitolo 6 Applicare il calcolo differenziale alla minimizzazione del costo, 230 Il prodotto marginale del lavoro e il saggio marginale di sostituzione tecnica, 230; La minimizzazione del costo usando il calcolo differenziale, 232; Il sentiero di espansione dell impresa, 236 Problemi, 237 Capitolo 7 I costi, I costi rilevanti nel processo decisionale: i costiopportunità, I costi irrilevanti nel processo decisionale: i costi sommersi, 241 I costi sommersi e le decisioni di produzione, I costi e le curve di costo, 246 Il costo fisso, 247; Il costo variabile, 247; Flessibilità, costi fissi e costi variabili, 247; Derivare le curve di costo, 249; La curva di costo fisso, 249; La curva di costo variabile, 250; La curva di costo totale, Il costo medio e il costo marginale, 251 Le misure del costo medio, 251; Il costo marginale, 252; La relazione fra costo medio e costo marginale, Le curve di costo di breve e di lungo periodo, 256 Produzione di breve periodo e curva di costo totale, 256; Le curve di costo medio di breve e di lungo periodo, 258; Le curve di costo marginale di breve e di lungo periodo, Le economie di scala e di scopo nel processo di produzione, 262 Le economie di scala, 262; Economie di scala e rendimenti di scala, 263; Le economie di scopo, 265; Da dove nascono le economie di scopo, Conclusione, 266 applicazioni fare soldi a palate cessando l attività di impresa: una lezione sul costo-opportunità, 240; perché gli studi cinematografici producono film pur sapendo che andranno in perdita?, 245; le economie di scala nella macellazione del maiale, 263 freakonomics pagare per una tesina: l economia dell imbroglio, 242 la teoria e i dati abbonarsi alla palestra, 244 In sintesi, 267 Domande di ripasso, 267 Problemi, 268 Appendice al capitolo 7 Applicare il calcolo differenziale all analisi dei costi di un impresa, 270 Problemi, 273 Capitolo 8 L offerta in un mercato concorrenziale, Strutture di mercato e concorrenza perfetta nel breve periodo, 274 La concorrenza perfetta, 275; La curva di domanda vista da un impresa price taker, La massimizzazione del profitto in un mercato perfettamente concorrenziale, 278 Ricavo totale, costo totale e massimizzazione del profitto, 278; La massimizzazione del profitto di un impresa in concorrenza perfetta, 279; Misurare il profitto di un impresa, La concorrenza perfetta nel breve periodo, 285 La curva di offerta di breve periodo di un impresa in un mercato perfettamente concorrenziale, 285; La curva di offerta di breve periodo per un settore in concorrenza perfetta, 288; Il surplus del produttore di un impresa concorrenziale, 291; Surplus del produttore e profitto, 292; Il surplus del produttore per un settore concorrenziale, I settori perfettamente concorrenziali nel lungo periodo, 295 L entrata, 296; L uscita, 297; Derivare graficamente la curva di

4 VI Indice offerta di settore di lungo periodo, 298; La transizione da un equilibrio di lungo periodo a un altro, 299; L offerta di lungo periodo nei settori a costi costanti, crescenti e decrescenti, Surplus del produttore, rendita economica e profitto economico, 305 Differenze di costo e rendita economica in concorrenza perfetta, Conclusione, 307 applicazioni le imprese massimizzano sempre i profitti?, 280; la curva di offerta di un impresa di generazione elettrica, 286; la curva di offerta di breve periodo di petrolio greggio, 290; la curva di offerta di settore e il surplus del produttore nella generazione di elettricità, 293; l aumento della domanda di granturco, 302 superare il test la storia di tre curve, 286 la teoria e i dati l entrata e l uscita in azione nei mercati: gli immobili residenziali, 299 freakonomics la non tanto semplice analisi economica dell estorsione, 300 In sintesi, 308 Domande di ripasso, 308 Problemi, 309 Capitolo 9 Potere di mercato e monopolio, Le fonti di potere di mercato, 315 Le economie di scala estreme: il monopolio naturale, 315; I costi di cambiamento, 317; La differenziazione del prodotto, 318; Vantaggi di costo assoluti o controllo di fattori di produzione cruciali, 318; La regolamentazione pubblica, 319; Volere è potere (soprattutto in presenza di surplus del produttore), Potere di mercato e ricavo marginale, 320 Potere di mercato e monopolio, 321; Il ricavo marginale, La massimizzazione del profitto di un impresa con potere di mercato, 327 Come massimizzare il profitto, 327; La massimizzazione del profitto con potere di mercato: un approccio grafico, 328; La massimizzazione del profitto con potere di mercato: un approccio matematico, 329; Una formula per il mark-up delle imprese con potere di mercato: l indice di Lerner, 331; L offerta di un impresa dotata di potere di mercato, Le reazioni di un impresa dotata di potere di mercato a cambiamenti del mercato, 335 La reazione a una variazione del costo marginale, 335; La reazione a una variazione della domanda, 336; La grande differenza: le variazioni della sensibilità dei consumatori al prezzo, Chi guadagna e chi perde dal potere di mercato, 338 Surplus del consumatore e surplus del produttore in presenza di potere di mercato, 339; Surplus del consumatore e surplus del produttore in concorrenza perfetta, 340; La perdita secca derivante dal potere di mercato, 341; Le differenze di surplus del produttore per imprese diverse, Intervento pubblico e potere di mercato: regolamentazione, antitrust e innovazione, 343 La regolamentazione diretta dei prezzi, 343; L antitrust, 344; La promozione dei monopoli: brevetti, licenze e copyright, 345; La protezione offerta dai brevetti nella pratica, Conclusione, 348 applicazioni il monopolio naturale nel settore della radio satellitare, 316; il controllo di un fattore di produzione cruciale: la tormentata storia di fordlandia, brasile, 318; potere di mercato e quota di mercato, 333; la southwest airlines, 340; il file-sharing su internet e l industria musicale, 347 freakonomics perché i trafficanti di droga vogliono la pace, non la guerra, 320 la teoria e i dati determinare il potenziale mercato di un nuovo farmaco, 349 In sintesi, 350 Domande di ripasso, 350 Problemi, 351 Appendice al capitolo 9 Applicare il calcolo differenziale alla massimizzazione del profitto, 355 La condizioni di massimizzazione del profitto, 355; Il ricavo marginale, 356 Problemi, 359 Capitolo 10 Potere di mercato e strategie di prezzo, Gli elementi fondamentali delle strategie di prezzo, 360 Le circostanze in cui un impresa può perseguire una strategia di prezzo, La discriminazione dei prezzi diretta I: discriminazione dei prezzi perfetta/di primo grado, 363 Esempi di discriminazione dei prezzi perfetta, La discriminazione dei prezzi diretta II: segmentazione/discriminazione dei prezzi di terzo grado, 368 I benefici della segmentazione: un approccio grafico, 369; I benefici della segmentazione: un approccio matematico, 371; Quanto far pagare a ciascun segmento?, 373; Gli approcci alla segmentazione diretta dei consumatori, La discriminazione dei prezzi indiretta/di secondo grado, 378 La discriminazione dei prezzi indiretta attraverso gli sconti di quantità, 379; La discriminazione dei prezzi indiretta attraverso la vendita di diverse versioni dello stesso prodotto, 384; La discriminazione dei prezzi indiretta tramite i buoni sconto, La vendita a pacchetto, 386 Il bundling misto, 389

5 Indice VII 10.6 Strategie di prezzo più sofisticate, 392 Il block pricing, 392; Le tariffe a due componenti, Conclusione, 396 applicazione come la priceline ha scoperto che non è possibile discriminare i prezzi in assenza di potere di mercato, 367 superare il test si tratta davvero di discriminazione dei prezzi?, 375 freakonomics la discriminazione dei prezzi non così segreta di victoria s secret, 376 la teoria e i dati la segmentazione geografica nel mercato automobilistico europeo, 377 In sintesi, 397 Domande di ripasso, 397 Problemi, 398 Capitolo 11 La concorrenza imperfetta, Il significato di equilibrio nell oligopolio, Oligopolio con beni identici: collusione e cartelli, 406 L instabilità della collusione e dei cartelli, 406; I fattori che favoriscono la collusione, Oligopolio con beni identici: la concorrenza alla Bertrand, 412 Impostazione del modello di Bertrand, 412; L equilibrio di Nash in un oligopolio alla Bertrand, Oligopolio con beni identici: la concorrenza alla Cournot, 415 Impostazione del modello di Cournot, 416; L equilibrio in un oligopolio alla Cournot, 417; Equilibrio di Cournot, collusione e oligopolio alla Bertrand a confronto, 422; Cosa succede se in un oligopolio alla Cournot sono presenti più di due imprese?, 423; Cournot e Bertrand a confronto: estensioni, Oligopolio con beni identici: la concorrenza alla Stackelberg, 424 La concorrenza alla Stackelberg e il vantaggio della prima mossa, Oligopolio con beni differenziati: la concorrenza alla Bertrand, 427 L equilibrio in un oligopolio alla Bertrand con prodotti differenziati, Concorrenza monopolistica, 431 L equilibrio nei mercati in concorrenza monopolistica, Conclusione, 436 applicazioni un esempio di equilibrio di nash: i film d animazione, 404; l opec e il controllo del petrolio, 409; il cartello del calcestruzzo di indianapolis, 411 freakonomics come il governo degli stati uniti ha perso la guerra contro l industria del tabacco, 413 la teoria e i dati componenti per computer, parte i, 416; componenti per computer, parte ii: differenziare per disperazione, 432 In sintesi, 436 Domande di ripasso, 437 Problemi, 437 Capitolo 12 La teoria dei giochi, Cos è un gioco?, 444 Strategie dominanti e strategie dominate, L equilibrio di Nash nei giochi non ripetuti, 446 Gli equilibri multipli, 450; Le strategie miste, 452; La strategia di massiminimo (ovvero: cosa fare se il mio avversario è un idiota?), I giochi ripetuti, 457 I giochi ripetuti un numero finito di volte, 457; I giochi ripetuti un numero infinito di volte, I giochi sequenziali, 462 Un altro gioco sequenziale, Mosse strategiche, credibilità e impegno, 467 I pagamenti sottobanco, 467; L impegno, 469; La deterrenza all entrata: l applicazione della credibilità, 472; La reputazione, Conclusione, 477 applicazioni strategie miste casuali nel calcio, 454; divertirsi sotto il sole: la vinificazione per miliardari irrazionali, 456; il dottor stranamore e i pericoli della segretezza, 471 superare il test il metodo della spunta, 448; induzione a ritroso e «potatura dei rami», 465 la teoria e i dati la reazione delle compagnie aeree alla potenziale entrata della southwest airlines, 474 freakonomics come la teoria dei giochi potrebbe salvarvi la vita, 477 In sintesi, 478 Domande di ripasso, 478 Problemi, 478 Capitolo 13 Investimento, tempo e assicurazione, L analisi del valore attuale, 485 I tassi di interesse, 485; La «regola del 72», 487; Il valore attuale, La valutazione delle scelte di investimento, 493 Il valore attuale netto, 493; Il ruolo chiave dei tassi di interesse nella determinazione del valore attuale netto, 495; Valore attuale netto e periodo di recupero, Il giusto tasso di interesse da utilizzare e i mercati dei capitali, 499 Tassi di interesse nominali e reali, 499; Altre modifiche del tasso di interesse, 499; I mercati dei capitali e la determinazione del tasso di interesse di mercato, La valutazione degli investimenti rischiosi, 502 Il valore attuale netto in presenza di incertezza: il valore atteso, 502; Il rischio e il valore opzionale dell attesa, Rischio, incertezza e assicurazione, 505 Reddito atteso, utilità attesa e premio al rischio, 506; I mer-

6 VIII Indice cati assicurativi, 508; Il grado di avversione al rischio, 511; Avversione al rischio e decisioni di investimento, Conclusione, 514 applicazioni il valore attuale delle obbligazioni, 491; sostituire gli aeromobili, 496 la teoria e i dati il valore assicurativo di medicare, 510 freakonomics apocalypse now: quanto siamo disposti a pagare per evitare il disastro?, 512 In sintesi, 514 Domande di ripasso, 514 Problemi, 515 Capitolo 14 L equilibrio generale, Gli effetti dell equilibrio generale in azione, 519 Una panoramica degli effetti di equilibrio generale, 519; L analisi quantitativa dell equilibrio generale: l esempio del granturco con collegamenti fra i mercati dal lato della domanda, 522; L analisi quantitativa dell equilibrio generale: l esempio del granturco con collegamenti fra i mercati dal lato dell offerta, L equilibrio generale: equità ed efficienza, 531 I criteri per misurare la performance dei mercati: le funzioni del benessere sociale, 532; I criteri per misurare la performance dei mercati: l efficienza paretiana, 534; L efficienza paretiana nei mercati, 534; L efficienza nei mercati: tre requisiti, L efficienza nei mercati: efficienza nello scambio, 536 La scatola di Edgeworth, 536; I benefici dello scambio nella scatola di Edgeworth, L efficienza nei mercati: efficienza nella produzione, 542 La frontiera delle possibilità di produzione, L efficienza nei mercati: efficienza nell allocazione delle risorse, 546 Il saggio marginale di trasformazione, Mercati, efficienza e teoremi del benessere, Conclusione, 553 applicazioni le interazioni di equilibrio generale tra i mercati cittadini del lavoro e delle abitazioni, 529; l efficienza nell allocazione delle risorse fra le imprese manifatturiere in india, 551 la teoria e i dati l equilibrio generale di carmageddon, 527 freakonomics dove sono andati a finire gli insegnanti di una volta?, 529 In sintesi, 553 Domande di ripasso, 554 Problemi, 554 Capitolo 15 l informazione asimmetrica, Il problema dei bidoni e la selezione avversa, 560 La qualità osservabile, 560; La qualità non osservabile, 560; La selezione avversa, 561; Altri esempi del problema dei bidoni, 563; Le istituzioni atte a mitigare il problema dei bidoni, 563; La selezione avversa quando il compratore è più informato del venditore: i mercati assicurativi, 568; Mitigare la selezione avversa nel mercato assicurativo, Il rischio morale, 571 Un esempio estremo di rischio morale, 572; Esempi di rischio morale nei mercati assicurativi, 575; Il rischio morale al di fuori dei mercati assicurativi, 576; Mitigare il rischio morale, L informazione asimmetrica nelle relazioni principaleagente, 578 Relazioni principale-agente e rischio morale: un esempio, 579; Le relazioni principale-agente in forma di gioco, 580; Altri casi di relazione principale-agente, La segnalazione quale soluzione ai problemi di informazione asimmetrica, 583 L esempio canonico di segnalazione: l istruzione, 585; Altri segnali, Conclusione, 590 applicazioni la reputazione nella vendita di articoli da collezione, 566; la selezione avversa e l assicurazione obbligatoria, 571; l assicurazione sull auto basata sull uso, 577; la pubblicità come segnale di qualità, 589 freakonomics siam pirati e ci trattiamo bene?, 582 la teoria e i dati il problema principale-agente nelle transazioni immobiliari, 584 In sintesi, 591 Domande di ripasso, 591 Problemi, 592 Capitolo 16 Esternalità e beni pubblici Le esternalità, 597 Perché il mercato non funziona come dovrebbe: le inefficienze economiche prodotte dalle esternalità, 597; Le esternalità negative, 598; Le esternalità positive, Correggere le esternalità, 603 Il livello efficiente di inquinamento, 603; Usare i prezzi per rimediare alle esternalità, 605; I meccanismi quantitativi per ridurre le esternalità, 609; Gli interventi basati sul prezzo e sulla quantità in presenza di incertezza, 611; Un approccio di mercato alla riduzione delle esternalità: i mercati dei permessi negoziabili, Ulteriori argomenti relativi alle esternalità e ai loro rimedi, 618 La tragedia dei commons, 618; Il teorema di Coase: quando il libero mercato riesce a risolvere autonomamente le esternalità, 619; Il teorema di Coase e i mercati dei permessi negoziabili, I beni pubblici, 624 Il livello ottimo dei beni pubblici, 625; Soluzioni al problema del free-rider, Conclusione, 629 applicazioni ridurre lo spam, 607; un aumento delle imposte di circolazione fa di noi automobilisti più felici?, 609; la tragedia

7 Indice IX dei commons incontra il teorema di coase nei giacimenti petroliferi texani, 622 la teoria e i dati l esternalità positiva del lojack, 602 freakonomics la protezione antincendio è un bene pubblico?, 629 In sintesi, 630 Domande di ripasso, 630 Problemi, 631 applicazione l errore dei costi sommersi e il crollo del mercato residenziale, 644 freakonomics spingersi (letteralmente) ai confini del mondo per testare la teoria economica, 649 In sintesi, 652 Domande di ripasso, 652 Problemi, 652 Capitolo 17 L economia comportamentale e sperimentale Quando gli esseri umani si comportano diversamente da come prevedono i modelli economici, 638 Bias sistematico n. 1: l eccessiva sicurezza di sé, 638; Bias sistematico n. 2: problemi di autocontrollo e sconto iperbolico, 639; Bias sistematico n. 3: sensibilità alla formulazione dei problemi o delle decisioni, 641; Bias sistematico n. 4: prestare attenzione ai costi sommersi, 643; Bias sistematico n. 5: generosità e altruismo, L economia comportamentale implica che tutto ciò che abbiamo appreso finora è inutile?, La verifica empirica delle teorie economiche: l economia sperimentale, 647 Gli esperimenti di laboratorio, 648; Esperimenti naturali ed esperimenti sul campo, Conclusioni e il futuro della microeconomia, 651 Appendice Strumenti matematici, 654 A1. Concetti matematici fondamentali, 654 Linee e curve, 654; La tangenza, 655 A2. Elementi di calcolo differenziale, 656 Le derivate prime, 657; Le derivate seconde, 658; Le derivate parziali, 659; Un problema di ottimizzazione non vincolata, 660 Soluzioni alle domande di ripasso, 662 Soluzioni ai problemi contrassegnati da asterisco, 673 bibliografia, 702 glossario, 704 indice analitico, 712

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Microeconomia Settima edizione

Microeconomia Settima edizione Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Indice INTRODUZIONE. I cinque concetti fondamentali dell economia 2. Teoria economica e grafici 38. Modelli economici e benefici dello scambio 16

Indice INTRODUZIONE. I cinque concetti fondamentali dell economia 2. Teoria economica e grafici 38. Modelli economici e benefici dello scambio 16 Indice PARTE 1 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 I cinque concetti fondamentali dell economia 2 Che cos è l economia? 3 Microeconomia e macroeconomia 3 Quali sono i cinque concetti fondamentali dell economia? 3

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV Prefazione.............................. XI Ringraziamenti............................ XV 1 Elementi di analisi delle scelte del consumatore (Andrea Marchini) 1.1 Introduzione............................

Dettagli

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice:

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice: Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice: Capitolo 2: Domande a Scelta Multipla pag. 2 Capitolo 5: Domande a Scelta Multipla pag. 6 Capitolo 7: Domande a Scelta Multipla.pag.

Dettagli

LA POLITICA MICROECONOMICA I

LA POLITICA MICROECONOMICA I capitolo 6-1 LA POLITICA MICROECONOMICA I LA POLITICA MICROECONOMICA MIRA A REALIZZARE OBIETTIVI DI EFFICIENZA ED EQUITA OPERANDO (A SECONDA DEI CASI) PER: ASSICURARE ESISTENZA E FUNZIONAMENTO DEI MERCATI

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Richiami di Economia del Benessere Economia di mercato e Intervento pubblico

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 3 Monopolio e regola dell elasticità Monopolio naturale e regolamentazione

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza il

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato Esternalità Capitolo 10 Efficienza e fallimenti di mercato La mano invisibile di Adam Smith fa sì che consumatori e venditori, guidati dal proprio interesse, siano portati a massimizzare il benessere totale

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale Mercati perfettamente concorrenziali Massimizzazione del profitto Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto La scelta di produzione

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

Commercio internazionale in. concorrenza perfetta

Commercio internazionale in. concorrenza perfetta Commercio internazionale in concorrenza perfetta Arcangelis 2005 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale (EEG) EEG per un economia aperta (concorrenza perfetta) I

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A. 2005 2006 PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A. 2005 2006 PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI ECONOMIA POLITICA (9 CFU) Corso per Operatore della Pubblica Ammistrazione Facoltà di Giurisprudenza Università di Palermo Polo didattico di Agrigento A.A. 2010-2011 1 N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli