ITALIANO COMPETENZE CHIAVE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO COMPETENZE CHIAVE:"

Transcript

1 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madre lingua; competenze sociali e civiche; imparare ad imparare; spirito d iniziativa e imprenditorialitàlllllll Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Partecipa a una conversazione su argomenti noti relativi a contesti familiari e intervenire in modo adeguato alla situazione Racconta oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico Comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali il senso globale Legge scorrevolmente ad alta voce o in modo silenzioso semplici e brevi testi letterari e ne coglie il senso globale e le informazioni essenziali Comincia ad acquisire familiarità con i testi informativi, per ricavarne informazioni utili a parlare e scrivere Scrive testi di diverso tipo (di invenzione, per lo studio, per comunicare) connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) A partire dal lessico già in suo possesso, comprende nuovi significati ed usa nuove parole ed espressioni Riconosce alcune regole morfo-sintattiche e le usa nell elaborazione orale e scritta CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Quest anno verranno rafforzate le conoscenze e le competenze già acquisite precedentemente dagli alunni, approfondendo gli aspetti riguardanti la comprensione, l intonazione per quanto riguarda la lettura, lo sviluppo delle storie, le forme dell espressione scritta e le convenzioni ortografiche

2 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti. 2 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile. 3 Ascoltare, comprendere e CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI Le caratteristiche del paesaggio autunnale: 1.a lettura e\o ascolto di filastrocche sull autunno; 1.b osservazione dal vero e\o immagini; 1.c descrizione orale; Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi; VERIFICA CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie

3 riferire regole di comportamento e istruzioni per svolgere attività 1.d uso degli indicatori spaziali. La crescita personale, i cambiamenti, il futuro, le attività scolastiche ed extrascolastiche: 1.e ascolto e\o lettura di filastrocche; 1.f ascolto e racconto di esperienze individuali e collettive; 1.g uso degli indicatori temporali; 1.h esposizione di sentimenti e opinioni personali. Le caratteristiche delle favole: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo. Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro 2.a ascolto di favole lette dall insegnante; 2.b ordinamento di immagini in sequenza; ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non,

4 2.c racconto di storie con il supporto di immagini; 2.d uso degli indicatori temporali 3.a discussioni guidate; 3.b elaborazione di regolamenti condivisi dal gruppo; ascolto e racconto delle fasi di un gioco. conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione

5 Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. INDICATORE: LEGGERE E COMPRENDERE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri e la lettura. 2 Leggere testi descrittivi cogliendo CONTENUTI E ATTIVITA Il piacere della lettura: 1.a allestimento della biblioteca di classe. 1.b discussioni guidate sulle preferenze di lettura. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare),

6 l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 3 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 5 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 6 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali. 7 Leggere, comprendere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica. 8 Leggere e comprendere testi 1.c il regolamento della biblioteca. 1.d esposizione di sentimenti e opinioni personali. Le descrizioni di ambienti: 2.a uso corretto degli indicatori spaziali. 2.b individuazione di percorsi. Lettura attiva del testo narrativo: 3.a completamento di cloze con lista di parole da inserire. 3.b soluzione di questionari a risposta aperta. Le relazioni temporali: 4.a l ordine cronologico. 4.b riordino di sequenze. Le relazioni logiche: 4.c il rapporto causa\effetto. 4.d soluzione di questionari con risposta a scelta multipla. Inizio, sviluppo e conclusione della storia: acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi; comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro

7 regolativi in vista di scopi pratici. 9 leggere testi informativi in vista di scopi pratici. 10 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche formali. 5.a suddivisione di storie in tre fasi. 5.b soluzione di questionari a scelta multipla. Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: 6.a completamento di frasi con informazioni relative al personaggio ricavate dalla lettura del testo. La favola: 7.a i personaggi e il messaggio. 7.b soluzione di questionari a risposta multipla. Le istruzioni per un gioco: 8.a lettura guidata di istruzioni per l individuazione della struttura: i materiali, il procedimento. 8.b soluzione di questionari a risposta aperta. Gli avvisi: 9.a individuazione delle informazioni utili ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura,

8 9.b le caratteristiche dell avviso. Le rime baciate e le rime alternate: 10.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche. 10.b ripetizione e memorizzazione. 10.c giochi per l individuazione delle rime. 10.d giochi di parole con le rime. 10.e strutturazione di schemi di rime. attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. INDICATORE: SCRIVERE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA CERTIFICARE VERIFICA

9 CONNESSE AI TRAGUARDI 1 Produrre testi descrittivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 2 Produrre testi per raccontare vissuti e storie che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 3 Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 4 Produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 5 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo. Descrizione di ambienti: 1.a osservazione e descrizione guidata, orale\scritta di ambienti noti. 1.b uso degli indicatori spaziali. 1.c l ordine temporale della descrizione. Le esperienze personali; la favola: 2.a racconto orale di vissuti personali. 2.b individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di un fatto. 2.c esposizione di sentimenti e stati d animo in relazione al fatto. 2.d elaborazione del testo con uno schema guida. 2.e elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza. Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi; comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona,

10 6 Sperimentare tecniche di riduzione del testo.. 2.f produzione guidata di cronache di esperienze individuali e\o collettive, con il supporto di immagini. 2.g produzione di favole. 2.h uso degli indicatori temporali. 2.i uso del discorso diretto e indiretto. Il regolamento di un gioco: 3.a produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini. L avviso e la relazione: 4.a produzione guidata di testi espositivi con modello guida. La filastrocca: 5.a costruzione di rimari. 5.b manipolazione di testi usando le rime. 5.c costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura. Le tecniche per avviare al riassunto: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta

11 6.a elaborazione di didascalie relative ad immagini in sequenza. 6.b individuazione delle sequenze del racconto. 6.c individuazione delle informazioni essenziali. 6.d completamento di schemi guida. voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

12 INDICATORE: RIFLETTERE SULLA LINGUA PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni di scrittura.. CONTENUTI E ATTIVITA Le principali difficoltà ortografiche: 1.a raddoppiamenti di consonante. 1.b digrammi e trigrammi. 1.c accento e apostrofo. 1.d divisione in sillabe delle parole. 1.e l ordine alfabetico. L uso corretto dei principali segni di punteggiatura: 1.f giochi linguistici. 1.g ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi; comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione

13 1.h completamento di testi. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere,

14 discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a

15 destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. UA 2: MOMENTI MITICI INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare, comprendere e fornire informazioni. 2 Esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti. 3 Ascoltare testi narrativi mostrando CONTENUTI E ATTIVITA Le caratteristiche di persone reali e personaggi fantastici: 1.a osservazione dal vero e\o attraverso immagini e letture. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e

16 di saperne cogliere il senso globale. 4 Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e ordinato. 1.b ascolto di testi letti dall insegnante. 1.d descrizione orale con il supporto di schemi e tabelle. Il Natale, le attività scolastiche e il tempo libero nel periodo invernale: 2.a lettura e\o ascolto di filastrocche. 2.b ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive. 2.c uso degli indicatori temporali. 2.d esposizione di sentimenti e opinioni personali. Storie sull inverno e il Natale: rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo

17 3.a ascolto della lettura dell insegnante. 3.b individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche. 3.c individuazione di affermazioni vere\false inerenti alla storia. 4.a esposizione orale di argomenti con il supporto di schemi, grafici, mappe. (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in

18 memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. INDICATORE: LEGGERE E COMPRENDERE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri e la lettura. CONTENUTI E ATTIVITA Il piacere della lettura: 1.a ascolto di libri letti a puntate dall insegnante. 1.b giochi linguistici. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa,

19 2 Leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 3 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni temporali. 5 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche. 6 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 7 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali. I dati uditivi nelle descrizioni:: 2.a individuazione dei dati sensoriali nelle descrizioni. 2.b completamento di tabelle. Lettura attiva di racconti sull inverno: 3.a completamento di cloze con lista di parole da inserire. 3.b soluzione di questionari a risposta aperta. L ordine cronologico del testo narrativo: 4.a riordino di sequenze. 4.b completamento di un diagramma di flusso. Lettura attiva del testo narrativo: 5.a individuazione di parole intruse in un testo. 5.b giochi linguistici. Inizio, sviluppo e conclusione della storia: 6.a suddivisione di storie in tre fasi. 6.b ordinamento delle fasi. leggere e interpretare carte geografiche. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo

20 8 Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica. 9 Leggere e individuare alcune caratteristiche di testi espressivoemotivi. 10 Leggere testi informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze. 11 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. 12 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. 6.c soluzione di questionari con risposta a scelta multipla. Inizio, sviluppo e conclusione della storia: le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: 7.a individuazione ed evidenziazione delle caratteristiche dei personaggi. 7.b completamento di frasi con informazioni relative al personaggio ricavate dalla lettura del testo. Il mito: i personaggi e lo scopo: 8.a soluzione di questionari a risposte a scelta multipla. 9.a La lettera personale: caratteristiche e struttura. Il testo scientifico: 10.a individuazione delle informazioni utili. 10.b soluzione di questionari con risposte a scelta multipla. presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi

21 Le istruzioni per un attività: 11.a lettura guidata di istruzioni per l individuazione della struttura: i materiali, il procedimento. 11.b individuazione di frasi superflue. Le onomatopee: 12.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche. 12.b ripetizione e memorizzazione. 12.c giochi per l individuazione delle onomatopee. Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

22 INDICATORE: SCRIVERE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Produrre testi descrittivi connessi con situazioni quotidiane e\o fantasiose. 2 Produrre testi per esprimere emozioni. 3 Produrre testi per raccontare storie che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 4 Produrre testi per raccontare storie fantastiche. 5 Produrre testi regolativi legati a CONTENUTI E ATTIVITA Descrizione di personaggi reali e fantastici: 1.a completamento di tabelle della descrizione. La lettera personale: 2.a elaborazione di una lettera con il supporto di un modello guida. I fumetti: 3.a osservazione di fumetti. 3.b racconto orale. 3.c produzione del testo narrativo. 3.d uso del discorso diretto e indiretto. Il mito: RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Storia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una

23 scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 6 Produrre testi espositivi per relazionare su argomenti di studio. 7 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo. 8 Sperimentare tecniche di riduzione del testo. 4.a produzione guidata di miti. Le istruzioni per realizzare manufatti: 5.a produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini. La ricerca disciplinare: 6.a produzione guidata di testi espositivi con modello guida. La filastrocca: 7.a costruzione di rimari. 7.b manipolazione di testi usando le rime. 7.c costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura. Le tecniche per avviare al riassunto: 8.a individuazione delle sequenze del racconto. 8.b individuazione delle informazioni essenziali. 8.c completamento di schemi guida. ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare,

24 richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le

25 idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. INDICATORE: RIFLETTERE SULLA LINGUA PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riflettere sulla forma, sulla funzione e sul significato delle parole. CONTENUTI E ATTIVITA I nomi, gli articoli, gli aggettivi qualificativi, le preposizioni: 1.a lettura di filastrocche. 1.b classificazione. 1.c associazione. 1.d trasformazione. 1.e completamento di frasi. 1.f individuazione di elementi intrusi. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie

26 1.g soluzione di indovinelli. 1.h giochi linguistici. rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi,

27 spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

28 UA 3: AMBIENTIAMOCI INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti. 2 Ascoltare, comprendere e riferire regole di comportamento. 3 Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e ordinato. CONTENUTI E ATTIVITA Le caratteristiche del paesaggio primaverile: 1.a lettura e\o ascolto di filastrocche sulle ricorrenze del periodo. I giochi creativi, le attività scolastiche ed extrascolastiche: 2.a ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto

29 4 testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile. 2.b Comportamenti collaborativi finalizzati alla realizzazione di un progetto comune: 2.c discussioni guidate. 2.d elaborazione di regolamenti condivisi dal gruppo. La scuola: 3.a chiarezza e completezza delle informazioni su ambienti conosciuti. La fiaba: 4.a ascolto della lettura dell insegnante. 4.b individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche. risolvere semplici problemi di logica. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite

30 Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

31 INDICATORE: LEGGERE E COMPRENDERE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. 2 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 3 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche. CONTENUTI E ATTIVITA I dati sensoriali nelle descrizioni: 1.a individuazione dei dati sensoriali nelle descrizioni. 1.b completamento di tabelle. Lettura attiva del testo narrativo: 2.a completamento di cloze senza lista di parole da inserire. 2.b soluzione di questionari a risposta aperta. 2.c individuazione di affermazioni RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Storia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una

32 4 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 5 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali. 6 Leggere e individuare alcune caratteristiche di testi espressivoemotivi. 7 Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica. 8 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. 9 Leggere testi informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze. 10 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. corrette\errate inerenti al testo. 3.a ricostruzione logica di storie. Inizio, sviluppo e conclusione della fiaba: 4.a suddivisione di fiabe in tre fasi. 4.b soluzione di questionari a risposta aperta. Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: 5.a individuazione di affermazioni corrette\ errate. 5.b individuazione del ritratto del personaggio. Le caratteristiche del narratore: 5.a individuazione di affermazioni vere\false. 5.b trasformazione di testi. Il diario personale: scopo, caratteristiche, struttura, narratore: 6.a soluzione di questionari a risposta aperta. ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare,

33 La fiaba: personaggi e struttura: 7.a soluzione di questionari a risposta aperta e a scelta multipla. Le istruzioni per svolgere un attività: 8.a individuazione di frasi superflue. La struttura del testo informativo: 9.a individuazione degli argomenti trattati. La struttura del testo poetico: 10.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche. 10.b ripetizione e memorizzazione. 10.c individuazione di versi e strofe. richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le

34 idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. INDICATORE: SCRIVERE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

35 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Produrre testi descrittivi connessi con situazioni quotidiane. 2 Produrre testi per raccontare vissuti e storie. 3 Produrre testi per esprimere emozioni. 4 Produrre testi per raccontare storie fantastiche. 5 Produrre testi regolativi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 6 Produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 7 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo. CONTENUTI E ATTIVITA I dati sensoriali: 1.a produzione di testi descrittivi con modello guida. Esperienze personali e situazioni fantasiose: 2.a racconto orale. 2.b elaborazione di testi con il supporto di schemi guida. Il diario: 3.a racconto orale di vissuti. 3.b esposizione di sentimenti e stati d animo in relazione al fatto. 3.c elaborazione di pagine di diario. La fiaba: 4.a produzione guidata. 4.b completamento di fiabe. Istruzioni per realizzare manufatti: RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona,

36 8 Sperimentare tecniche di riduzione del testo.. 5.a produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini. Le informazioni sulla scuola: 6.a produzione guidata di testi espositivi con modello guida. La filastrocca: 7.a costruzione di rimari. 7.b manipolazione di testi usando le rime. 7.c costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura. Le tecniche per avviare al riassunto: 8.a la sottolineatura del testo. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta

37 voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

38 INDICATORE: RIFLETTERE SULLA LINGUA PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

39 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riflettere sulla forma, sulla funzione e sul significato delle parole. CONTENUTI E ATTIVITA I verbi: 1.a classificazione. 1.b completamenti. 1.c confronti. 1.d sostituzioni. 1.e trasformazione di tempi verbali di frasi e verbi. 1.f analisi grammaticale del verbo. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona,

40 Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta

41 voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

42 UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

43 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare, comprendere e fornire informazioni. 2 Esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti. 3 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile. 4 Ascoltare, comprendere e riferire regole di comportamento. 5 Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e ordinato. CONTENUTI E ATTIVITA Soggettività e oggettività nella descrizione di animali: 1.a lettura e\o ascolto di filastrocche. 1.b osservazione dal vero e\o immagini. 1.c descrizione orale. Le principali ricorrenze, le attività scolastiche ed extrascolastiche: 2.a ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive. Il racconto realistico: 3.a ascolto della lettura dell insegnante. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona,

44 3.b individuazione dei personaggi e delle loro caratteristiche. 3.c ordinamento delle sequenze. La tutela della salute: 4.a discussioni guidate, test sull alimentazione e l inquinamento acustico. Le istruzioni per svolgere un attività: 5.a esposizione orale con il supporto di schemi, grafici, mappe. sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta

45 voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

46 INDICATORE: LEGGERE E COMPRENDERE PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Sviluppare un atteggiamento di CONTENUTI E ATTIVITA La leggenda: 1.a ascolto della lettura dell insegnante.. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa,

47 curiosità verso i libri e la lettura. 2 Leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. 3 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche. 5 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 6 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali. 7 Leggere e individuare alcune caratteristiche di testi espressivoemotivi. 1.b soluzione di cruciverba. Descrizioni oggettive e soggettive: 2.a completamento di mappe. 2.b soluzione di questionari a risposta aperta. Lettura attiva del testo narrativo: 3.a completamento di cloze senza lista di parole da inserire. 3.b soluzione di questionari a risposta aperta. 4.a individuazione di frasi intruse in un testo. 4.b completamento di testi. 4.c soluzione di questionari con risposta aperta e a scelta multipla. Inizio, sviluppo e conclusione del testo narrativo: 5.a suddivisione di storie in tre fasi. caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla

48 8 Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica. 9 Leggere testi informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze. 10 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. 11 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. 5.b individuazione dell inizio coerente con le successive fasi. 5.c soluzione di questionari a scelta multipla. Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: 6.a individuazione delle caratteristiche. 6.b completamento di tabelle della descrizione. La leggenda : scopo, caratteristiche, personaggi, struttura : 7.a individuazione del finale coerente con le altre fasi. 7.b soluzione di questionari a risposta a scelta multipla. La struttura del testo informativo: 8.a individuazione delle informazioni. 8.b completamento di tabelle e mappe. Le istruzioni per svolgere un attività: riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

ITALIANO COMPETENZE CHIAVE:

ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madre lingua; competenze sociali e civiche; imparare ad imparare; spirito d iniziativa e imprenditorialitàlllllll OMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Partecipa

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: La competenza digitale; Imparare ad imparare; Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo tecnologico e digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo scientifico; comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare.

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre La narrazione Testo narrativo realistico e fantastico Semplici testi narrativi, connessi a situazioni quotidiane

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es: chiedere un gioco alla mamma per convincerla, nel negozio

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Mantenere l'attenzione, ponendosi in modo attivo durante l'ascolto 1. Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo, individuando

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 2^A-2^B-2^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre Ascoltare e parlare ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre classi terze Obiettivi Attività Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Utilizza il del

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente ITALIANO Classe terza a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME a) Prestare un attenzione attiva a messaggi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe terza, bimestre quarto Piario COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONTENUTI. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato L allievo partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

ITALIANO CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ITALIANO CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: Comunicare in madrelingua, Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche, Senso di iniziativa e imprenditorialità TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno : Partecipa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Betteloni, 21-37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 fax 045 8402225 Codice Fiscale 93185290231 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.ic15verona.gov.it

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Comprendere nell

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale - Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI TERZE - Anno scolastico 201 /201

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI TERZE - Anno scolastico 201 /201 PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI TERZE - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento ARGOMEN TI ASCOLTAR E E PARLARE ULTIMO ANNO INFANZIA E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 1 E 2 E 3 Interagire in una conversazione e rispettare i turni di. Raccontare oralmente una storia personale Comprendere l argomento

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto ITALIANO Classe quinta PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1 COMUNICARE ORALMENTE a Prendere la parola negli scambi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE LINGUA ITALIANA classe 5^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Intuizione del significato globale di un messaggio orale ( serie di parole, comunicazioni brevi,

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO MACRO COMPETENZE 1. Ascoltare diverse tipologie testuali individuandone le funzioni e i principali scopi comunicativi 2. Intervenire negli scambi comunicativi in modo adeguato

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi. (A C D E) Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo Le regole della comunicazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo. ASCOLTARE L'alunno partecipa a scambi comunicativi, comprendendo messaggi di tipo diverso ed individuando il senso globale e le informazioni principali di testi orali di vario tipo. (A C D E) Le regole

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli