ITALIANO COMPETENZE CHIAVE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALIANO COMPETENZE CHIAVE:"

Transcript

1 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madre lingua; competenze sociali e civiche; imparare ad imparare; spirito d iniziativa e imprenditorialitàlllllll OMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Partecipa a una conversazione su argomenti noti relativi a contesti familiari e intervenire in modo adeguato alla situazione Racconta oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico Comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali il senso globale Legge scorrevolmente ad alta voce o in modo silenzioso semplici e brevi testi letterari e ne coglie il senso globale e le informazioni essenziali Comincia ad acquisire familiarità con i testi informativi, per ricavarne informazioni utili a parlare e scrivere Scrive testi di diverso tipo (di invenzione, per lo studio, per comunicare) connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) A partire dal lessico già in suo possesso, comprende nuovi significati ed usa nuove parole ed espressioni Riconosce alcune regole morfo-sintattiche e le usa nell elaborazione orale e scritta CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Quest anno verranno rafforzate le conoscenze e le competenze già acquisite precedentemente dagli alunni, approfondendo gli aspetti riguardanti la comprensione, l intonazione per quanto riguarda la lettura, lo sviluppo delle storie, le forme dell espressione scritta e le convenzioni ortografiche

2 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti. 2 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile. 3 Ascoltare, comprendere e CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI Le caratteristiche del paesaggio autunnale: 1.a lettura e\o ascolto di filastrocche sull autunno; 1.b osservazione dal vero e\o immagini; 1.c descrizione orale; 1.d uso degli indicatori Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi; VERIFICA CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie

3 riferire regole di comportamento e istruzioni per svolgere attività spaziali. La crescita personale, i cambiamenti, il futuro, le attività scolastiche ed extrascolastiche: 1.e ascolto e\o lettura di filastrocche; 1.f ascolto e racconto di esperienze individuali e collettive; 1.g uso degli indicatori temporali; 1.h esposizione di sentimenti e opinioni personali. Le caratteristiche delle favole: 2.a ascolto di favole lette dall insegnante; 2.b ordinamento di immagini in sequenza; 2.c racconto di storie comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo. Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non,

4 con il supporto di immagini; 2.d uso degli indicatori temporali 3.a discussioni guidate; 3.b elaborazione di regolamenti condivisi dal gruppo; ascolto e racconto delle fasi di un gioco. conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica

5 semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri e la lettura. 2 Leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si CONTENUTI E ATTIVITA Il piacere della lettura: 1.a allestimento della biblioteca di classe. 1.b discussioni guidate sulle preferenze di lettura. 1.c il regolamento della RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti

6 parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 3 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 5 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 6 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali. 7 Leggere, comprendere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica. 8 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. biblioteca. 1.d esposizione di sentimenti e opinioni personali. Le descrizioni di ambienti: 2.a uso corretto degli indicatori spaziali. 2.b individuazione di percorsi. Lettura attiva del testo narrativo: 3.a completamento di cloze con lista di parole da inserire. 3.b soluzione di questionari a risposta aperta. Le relazioni temporali: 4.a l ordine cronologico. 4.b riordino di sequenze. Le relazioni logiche: 4.c il rapporto causa\effetto. 4.d soluzione di questionari con risposta a scelta multipla. Inizio, sviluppo e conclusione della storia: 5.a suddivisione di storie Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi; comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA :

7 9 leggere testi informativi in vista di scopi pratici. 10 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche formali. in tre fasi. 5.b soluzione di questionari a scelta multipla. Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: 6.a completamento di frasi con informazioni relative al personaggio ricavate dalla lettura del testo. La favola: 7.a i personaggi e il messaggio. 7.b soluzione di questionari a risposta multipla. Le istruzioni per un gioco: 8.a lettura guidata di istruzioni per l individuazione della struttura: i materiali, il procedimento. 8.b soluzione di questionari a risposta aperta. Gli avvisi: 9.a individuazione delle informazioni utili Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del

8 9.b le caratteristiche dell avviso. Le rime baciate e le rime alternate: 10.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche. 10.b ripetizione e memorizzazione. 10.c giochi per l individuazione delle rime. 10.d giochi di parole con le rime. 10.e strutturazione di schemi di rime. reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA

9 1 Produrre testi descrittivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 2 Produrre testi per raccontare vissuti e storie che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 3 Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 4 Produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 5 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo. 6 Sperimentare tecniche di riduzione del testo.. Descrizione di ambienti: 1.a osservazione e descrizione guidata, orale\scritta di ambienti noti. 1.b uso degli indicatori spaziali. 1.c l ordine temporale della descrizione. Le esperienze personali; la favola: 2.a racconto orale di vissuti personali. 2.b individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di un fatto. 2.c esposizione di sentimenti e stati d animo in relazione al fatto. 2.d elaborazione del testo con uno schema guida. 2.e elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza. 2.f produzione guidata di cronache di esperienze individuali e\o collettive, con il supporto di immagini. Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi; comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti,

10 2.g produzione di favole. 2.h uso degli indicatori temporali. 2.i uso del discorso diretto e indiretto. Il regolamento di un gioco: 3.a produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini. L avviso e la relazione: 4.a produzione guidata di testi espositivi con modello guida. La filastrocca: 5.a costruzione di rimari. 5.b manipolazione di testi usando le rime. 5.c costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura. Le tecniche per avviare al riassunto: 6.a elaborazione di didascalie relative ad immagini in sequenza. 6.b individuazione delle sequenze del racconto. 6.c individuazione delle espressi mediante il corpo proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi

11 informazioni essenziali. 6.d completamento di schemi guida. descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE)

12 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni di scrittura.. CONTENUTI E ATTIVITA Le principali difficoltà ortografiche: 1.a raddoppiamenti di consonante. 1.b digrammi e trigrammi. 1.c accento e apostrofo. 1.d divisione in sillabe delle parole. 1.e l ordine alfabetico. L uso corretto dei principali segni di punteggiatura: 1.f giochi linguistici. 1.g ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche. 1.h completamento di testi. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Matematica: riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo come punto di riferimento se stessi; comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione

13 orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse,

14 funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

15 UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare, comprendere e fornire informazioni. 2 Esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti. 3 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4 Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e CONTENUTI E ATTIVITA Le caratteristiche di persone reali e personaggi fantastici: 1.a osservazione dal vero e\o attraverso immagini e letture. 1.b ascolto di testi letti dall insegnante. 1.d descrizione orale con il supporto di schemi e tabelle. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del

16 ordinato. Il Natale, le attività scolastiche e il tempo libero nel periodo invernale: 2.a lettura e\o ascolto di filastrocche. 2.b ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive. 2.c uso degli indicatori temporali. 2.d esposizione di sentimenti e opinioni personali. Storie sull inverno e il Natale: Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro 3.a ascolto della lettura dell insegnante. 3.b individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche. ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato

17 3.c individuazione di affermazioni vere\false inerenti alla storia. 4.a esposizione orale di argomenti con il supporto di schemi, grafici, mappe. alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le

18 idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri e la lettura. 2 Leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro CONTENUTI E ATTIVITA Il piacere della lettura: 1.a ascolto di libri letti a puntate dall insegnante. 1.b giochi linguistici. I dati uditivi nelle descrizioni:: 2.a individuazione dei dati sensoriali nelle descrizioni. 2.b completamento di RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e

19 relazioni. 3 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni temporali. 5 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche. 6 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 7 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali. 8 Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica. 9 Leggere e individuare alcune tabelle. Lettura attiva di racconti sull inverno: 3.a completamento di cloze con lista di parole da inserire. 3.b soluzione di questionari a risposta aperta. L ordine cronologico del testo narrativo: 4.a riordino di sequenze. 4.b completamento di un diagramma di flusso. Lettura attiva del testo narrativo: 5.a individuazione di parole intruse in un testo. 5.b giochi linguistici. Inizio, sviluppo e conclusione della storia: 6.a suddivisione di storie in tre fasi. 6.b ordinamento delle fasi. 6.c soluzione di questionari con risposta a scelta multipla. Inizio, sviluppo e conclusione della storia: rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo

20 caratteristiche di testi espressivoemotivi. 10 Leggere testi informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze. 11 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. 12 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: 7.a individuazione ed evidenziazione delle caratteristiche dei personaggi. 7.b completamento di frasi con informazioni relative al personaggio ricavate dalla lettura del testo. Il mito: i personaggi e lo scopo: 8.a soluzione di questionari a risposte a scelta multipla. 9.a La lettera personale: caratteristiche e struttura. Il testo scientifico: 10.a individuazione delle informazioni utili. 10.b soluzione di questionari con risposte a scelta multipla. Le istruzioni per un attività: 11.a lettura guidata di istruzioni per l individuazione della (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria,

21 struttura: i materiali, il procedimento. 11.b individuazione di frasi superflue. Le onomatopee: 12.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche. 12.b ripetizione e memorizzazione. 12.c giochi per l individuazione delle onomatopee. l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

22 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Produrre testi descrittivi connessi con situazioni quotidiane e\o fantasiose. 2 Produrre testi per esprimere emozioni. 3 Produrre testi per raccontare storie che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 4 Produrre testi per raccontare storie fantastiche. 5 Produrre testi regolativi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 6 Produrre testi espositivi per relazionare su argomenti di studio. 7 Sperimentare CONTENUTI E ATTIVITA Descrizione di personaggi reali e fantastici: 1.a completamento di tabelle della descrizione. La lettera personale: 2.a elaborazione di una lettera con il supporto di un modello guida. I fumetti: 3.a osservazione di fumetti. 3.b racconto orale. 3.c produzione del testo narrativo. 3.d uso del discorso diretto e indiretto. Il mito: 4.a produzione guidata di miti. Le istruzioni per realizzare manufatti: 5.a produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini. La ricerca disciplinare: RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona,

23 tecniche per usare la lingua in modo creativo. 8 Sperimentare tecniche di riduzione del testo. 6.a produzione guidata di testi espositivi con modello guida. La filastrocca: 7.a costruzione di rimari. 7.b manipolazione di testi usando le rime. 7.c costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura. Le tecniche per avviare al riassunto: 8.a individuazione delle sequenze del racconto. 8.b individuazione delle informazioni essenziali. 8.c completamento di schemi guida. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta

24 voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

25 NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riflettere sulla forma, sulla funzione e sul significato delle parole. CONTENUTI E ATTIVITA I nomi, gli articoli, gli aggettivi qualificativi, le preposizioni: 1.a lettura di filastrocche. 1.b classificazione. 1.c associazione. 1.d trasformazione. 1.e completamento di frasi. 1.f individuazione di elementi intrusi. 1.g soluzione di indovinelli. 1.h giochi linguistici. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Storia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del

26 ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio,

27 per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. UA 3: AMBIENTIAMOCI NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

28 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti. 2 Ascoltare, comprendere e riferire regole di comportamento. 3 Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e ordinato. 4 testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile. CONTENUTI E ATTIVITA Le caratteristiche del paesaggio primaverile: 1.a lettura e\o ascolto di filastrocche sulle ricorrenze del periodo. I giochi creativi, le attività scolastiche ed extrascolastiche: 2.a ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive. 2.b Comportamenti collaborativi finalizzati alla realizzazione di un progetto comune: 2.c discussioni guidate. 2.d elaborazione di regolamenti condivisi RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di

29 dal gruppo. La scuola: 3.a chiarezza e completezza delle informazioni su ambienti conosciuti. La fiaba: 4.a ascolto della lettura dell insegnante. 4.b individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche. pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi

30 Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione. NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI VERIFICA

31 TRAGUARDI 1 Leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali. 2 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 3 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche. 4 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 5 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali. 6 Leggere e individuare alcune caratteristiche di I dati sensoriali nelle descrizioni: 1.a individuazione dei dati sensoriali nelle descrizioni. 1.b completamento di tabelle. Lettura attiva del testo narrativo: 2.a completamento di cloze senza lista di parole da inserire. 2.b soluzione di questionari a risposta aperta. 2.c individuazione di affermazioni corrette\errate inerenti al testo. 3.a ricostruzione logica di storie. Inizio, sviluppo e conclusione della fiaba: 4.a suddivisione di fiabe in tre fasi. 4.b soluzione di questionari a risposta Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo

32 testi espressivoemotivi. 7 Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica. 8 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. 9 Leggere testi informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze. 10 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. aperta. Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: 5.a individuazione di affermazioni corrette\ errate. 5.b individuazione del ritratto del personaggio. Le caratteristiche del narratore: 5.a individuazione di affermazioni vere\false. 5.b trasformazione di testi. Il diario personale: scopo, caratteristiche, struttura, narratore: 6.a soluzione di questionari a risposta aperta. La fiaba: personaggi e struttura: 7.a soluzione di questionari a risposta aperta e a scelta multipla. Le istruzioni per svolgere un attività: 8.a individuazione di frasi superflue. elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa

33 La struttura del testo informativo: 9.a individuazione degli argomenti trattati. La struttura del testo poetico: 10.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche. 10.b ripetizione e memorizzazione. 10.c individuazione di versi e strofe. per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

34 NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Produrre testi descrittivi connessi con situazioni CONTENUTI E ATTIVITA I dati sensoriali: 1.a produzione di testi descrittivi con modello RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice,

35 quotidiane. 2 Produrre testi per raccontare vissuti e storie. 3 Produrre testi per esprimere emozioni. 4 Produrre testi per raccontare storie fantastiche. 5 Produrre testi regolativi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 6 Produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 7 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo. 8 Sperimentare tecniche di riduzione del testo.. guida. Esperienze personali e situazioni fantasiose: 2.a racconto orale. 2.b elaborazione di testi con il supporto di schemi guida. Il diario: 3.a racconto orale di vissuti. 3.b esposizione di sentimenti e stati d animo in relazione al fatto. 3.c elaborazione di pagine di diario. La fiaba: 4.a produzione guidata. 4.b completamento di fiabe. Istruzioni per realizzare manufatti: 5.a produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini. Le informazioni sulla scuola: 6.a produzione guidata di testi espositivi con modello guida. La filastrocca: antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo

36 7.a costruzione di rimari. 7.b manipolazione di testi usando le rime. 7.c costruzione di filastrocche rispettando una determinata struttura. Le tecniche per avviare al riassunto: 8.a la sottolineatura del testo. coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi

37 Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

38 NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA 1 Riflettere sulla I verbi: CONOSCENZE:

39 forma, sulla funzione e sul significato delle parole. 1.a classificazione. 1.b completamenti. 1.c confronti. 1.d sostituzioni. 1.e trasformazione di tempi verbali di frasi e verbi. 1.f analisi grammaticale del verbo. Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc

40 l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi,

41 narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

42 UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI VERIFICA

43 1 Ascoltare, comprendere e fornire informazioni. 2 Esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti. 3 Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile. 4 Ascoltare, comprendere e riferire regole di comportamento. 5 Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e ordinato. Soggettività e oggettività nella descrizione di animali: 1.a lettura e\o ascolto di filastrocche. 1.b osservazione dal vero e\o immagini. 1.c descrizione orale. Le principali ricorrenze, le attività scolastiche ed extrascolastiche: 2.a ascolto e racconto di esperienze individuali e\o collettive. Il racconto realistico: 3.a ascolto della lettura dell insegnante. 3.b individuazione dei personaggi e delle loro caratteristiche. 3.c ordinamento delle sequenze. Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi,

44 La tutela della salute: 4.a discussioni guidate, test sull alimentazione e l inquinamento acustico. Le istruzioni per svolgere un attività: 5.a esposizione orale con il supporto di schemi, grafici, mappe. adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere,

45 Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

46 NUCLEO TEMATICO: LETTURA E COMPRENSIONE PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso i libri e la lettura. 2 Leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si CONTENUTI E ATTIVITA La leggenda: 1.a ascolto della lettura dell insegnante.. 1.b soluzione di cruciverba. Descrizioni oggettive e soggettive: RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e

47 parla e individuando le informazioni principali. 3 Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale. 4 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche. 5 Leggere testi narrativi e cogliere la struttura. 6 Leggere testi narrativi individuando le informazioni principali. 7 Leggere e individuare alcune caratteristiche di testi espressivoemotivi. 8 Leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica. 9 Leggere testi 2.a completamento di mappe. 2.b soluzione di questionari a risposta aperta. Lettura attiva del testo narrativo: 3.a completamento di cloze senza lista di parole da inserire. 3.b soluzione di questionari a risposta aperta. 4.a individuazione di frasi intruse in un testo. 4.b completamento di testi. 4.c soluzione di questionari con risposta aperta e a scelta multipla. Inizio, sviluppo e conclusione del testo narrativo: 5.a suddivisione di storie in tre fasi. 5.b individuazione dell inizio coerente con le successive fasi. 5.c soluzione di questionari a scelta multipla. dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le

48 informativi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze. 10 Leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. 11 Leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Le caratteristiche fisiche e psicologiche dei personaggi: 6.a individuazione delle caratteristiche. 6.b completamento di tabelle della descrizione. La leggenda : scopo, caratteristiche, personaggi, struttura : 7.a individuazione del finale coerente con le altre fasi. 7.b soluzione di questionari a risposta a scelta multipla. La struttura del testo informativo: 8.a individuazione delle informazioni. 8.b completamento di tabelle e mappe. Le istruzioni per svolgere un attività: 9.a esecuzione di istruzioni. L allitterazione: 10.a lettura e analisi del contenuto di filastrocche. 10.b ripetizione e memorizzazione. regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

49 NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA PERIODO: QUARTO BIMESTRE 10.c individuazione di allitterazioni. (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Produrre testi descrittivi legati a scopi concreti. 2 Produrre testi per raccontare vissuti personali. 3 Produrre testi per raccontare storie fantastiche. 4 Produrre testi regolativi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 5 Produrre testi CONTENUTI E ATTIVITA I paesaggi: 1.a osservazione di immagini. 1.b produzione di testi descrittivi con modello guida. I vissuti personali: 2.a produzione di testi con il supporto di modelli guida. La leggenda: 3.a produzione guidata. La ricetta: 4.a le regole di comportamento in RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Storia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di

50 espositivi legati a scopi concreti e connessi a situazioni quotidiane. 6 Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo. 7 Sperimentare tecniche di riduzione del testo. cucina 4.b produzione guidata di testi regolativi con il supporto di immagini. 5.a produzione di testi espositivi con modello guida L allitterazione: 6.a costruzione di catene di parole allitteranti. 6.b elaborazione di testi poetici di gruppo. Le tecniche per avviare al riassunto: 7.a la sottolineatura del testo. 7.b la divisine in sequenze. 7.c la soluzione di un questionario. avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo

51 (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del

52 NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

53 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere gli elementi essenziali della frase e riflettere sulla loro funzione.. CONTENUTI E ATTIVITA Il ruolo e i rapporti delle parole nella frase: 1.a i sintagmi. 1.b La frase minima. 1.c Le espansioni. 1.c Il soggetto. 1.d Il predicato verbale. 1.e Il predicato nominale RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare), predicato e argomenti Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale e di un testo scritto I nomi e gli articoli Coniugazione del verbo: persona, tempo, modo

54 produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. indicativo Descrizione di azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc e collocazione nel tempo presente, passato, futuro ABILITA : Interagisce nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione ) in modo adeguato alla situazione ( per informarsi, spiegare, richiedere, discutere, ), rispettando le regole stabilite Utilizza forme di lettura diverse, funzionali allo

55 scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere, Legge testi descrittivi, narrativi, regolativi Raccoglie idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione Pianifica semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo Utilizza semplici strategie di autocorrezione.

56

57 ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: La competenza digitale; Imparare ad imparare; Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Osserva, esplora e descrive la realtà visiva Descrive, legge, interpreta realizzazioni artistiche di diverso tipo Rielabora in modo creativo e autentico le immagini Utilizza diverse tecniche, materiali e strumenti. CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: L alunno che si affaccia alla classe terza è pronto per relazionarsi con elementi essenziali del linguaggio iconico (campi, piani), per approdare poi alla comprensione di concetti geometrici quali le simmetrie, che verranno applicate all arte.

58 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Osservare consapevolmente utilizzando le regole della percezione visiva. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Personaggi e ambienti delle favole: completamento di immagini. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie

59 scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani

60 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E USARE IL COLORE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Individuare in un opera d arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell autore. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lettura guidata di quadri d autore. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie

61 Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani

62 NUCLEO TEMATICO: PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURA PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Elaborare creativamente produzioni personali. 2 Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Realizzazione di composizioni astratte con linee spezzate e curve. 1.b Realizzazione di addobbi autunnali e di un segnalibro con vari materiali e tecniche. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuire elementi decorativi su una superficie (simmetrie

63 Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani Usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra personaggi fra loro e con l ambiente che li circonda Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipola materiali plastici e polimaterici a fini espressivi

64 UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Osservare consapevolmente utilizzando le regole della percezione visiva. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Il linguaggio dei fumetti: -simboli, onomatopee, nuvolette. 1.b Storie a fumetti. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuire elementi decorativi su

65 individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani

66 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E USARE IL COLORE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Individuare in un opera d arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell autore. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lettura guidata di quadri d autore. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie

67 riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani

68 NUCLEO TEMATICO: PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURA PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Elaborare creativamente produzioni personali. 2 Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Realizzazione di composizioni astratte con rette geometriche 1.b Rappresentazioni non convenzionali di elementi naturali quali il sole, gli alberi di Natale, le stelle. 2.a Realizzazione di addobbi natalizi con vari materiali. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento ABILITÀ: Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie).

69 costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani Usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra personaggi fra loro e con l ambiente che li circonda Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipola materiali plastici e polimaterici a fini espressivi

70 UA 3: AMBIENTIAMOCI NUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Osservare consapevolmente utilizzando le regole della percezione visiva. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Personaggi e ambienti delle fiabe: completamento di immagini. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuisce elementi decorativi su

71 Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani

72 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E USARE IL COLORE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Individuare in un opera d arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell autore. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lettura guidata di quadri d autore. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie

73 Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi.

74 NUCLEO TEMATICO: PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURA PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Elaborare creativamente produzioni personali. 2 Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Realizzazione di composizioni astratte con figure geometriche: cornici e disegni simmetrici. 2.a Realizzazione di un teatrino con il cartone. 2.b Rappresentazioni non convenzionali di elementi naturali : i fiori di pesco. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuisce elementi decorativi su

75 ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani Usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra personaggi fra loro e con l ambiente che li circonda Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipola materiali plastici e polimaterici a

76 fini espressivi UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO NUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO GRAFICO E COMPOSITIVO PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Osservare consapevolmente utilizzando le regole della percezione visiva. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Personaggi e ambienti del presente, del passato, del futuro: completamento di immagini. 1.b Le inquadrature: figura intera, primo piano, dettaglio. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuisce

77 fondamentali della Storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani

78 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E USARE IL COLORE PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Individuare in un opera d arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell autore. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lettura guidata di quadri d autore. 1.b Individuazione di elementi pittorici, architettonici e scultorei. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie

79 problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. bilaterali e rotatorie). Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani NUCLEO TEMATICO: PRODURRE CON COMPLETEZZA, PRECISIONE E CURA

80 PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Elaborare creativamente produzioni personali. 2 Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Realizzazione di composizioni astratte con elementi geometrici: il punto. 2.a Rappresentazioni non convenzionali di elementi naturali : il mare. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Scala cromatica, coppie di colori complementari, spazio e orientamento nello spazio grafico ABILITÀ: Distribuisce elementi decorativi su una superficie (simmetrie bilaterali e rotatorie).

81 scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. Colloca gli oggetti nello spazio individuando i campi e i piani Usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra personaggi fra loro e con l ambiente che li circonda Utilizza tecniche grafiche e pittoriche, manipola materiali plastici e polimaterici a fini espressivi

82 LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE: comunicare in lingua straniera, comunicazione nella madre lingua, consapevolezza ed espressione culturale, competenze di base in scienze e tecnologia, spirito di iniziativa e di imprenditorialità, competenza digitale, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare. COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Ascolta storie e brevi testi accompagnati da immagini e ne comprende le informazioni principali Ascolta filastrocche o canzoni, ne comprende il senso globale e le memorizza Legge brevi frasi supportate da immagini Riconosce alcune famiglie lessicali creando messaggi Interagisce nel gioco e utilizza il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni Conosce aspetti culturali del Regno Unito CONTESTO DI PARTENZA / CURRICOLO DI ISTITUTO: La lettura di semplici testi, corredati da immagini, la partecipazione orale saranno costanti che gradualmente accompagneranno il percorso di apprendimento. Permetteranno di arricchire le descrizioni di persone e cose (co me la famiglia, gli animali, giorni della settimana, oggetti, parti dl corpo e sport) e di operare, all interno delle diverse unità di apprendimento, semplici confronti che riguardano abitudini e stili di vita diversi. Anche l apprendimento dei numeri si arricchirà in modo graduale insieme all ascolto guidato per l acquisizione di quei suoni della L2 che risultano più difficili da ascoltare, per poi leggerli, scriverli, apprenderli.

83 PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/ NOVEMBRE) UA 1: WELCOME TO THE CLUB NUCLEO TEMATICO: RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprendere un saluto. 2 Comprendere quando qualcuno si presenta e chiede di presentarsi. 3 Comprendere il lessico relativo ai : colori, alle forme geometriche, ai CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Presentazioni e saluti. 2.a Role play 3.a Il lessico relativo a colori, forme geometriche, numeri, oggetti scolastici, giocattoli, cibo. RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine: realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche. Musica /italiano/ educazione fisica: coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2 COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 6, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Lessico relativo a : I saluti I colori Le forme I numeri Gli oggetti scolastici I giocattoli Il cibo. ABILITÀ: Comprende quando qualcuno saluta e si presenta. Sa comprendere una preferenza relativa ai diversi nuclei tematici

84 numeri, agli oggetti scolastici, ai giocattoli, al cibo. 4 Esercitare il lessico con giochi, chants and songs. 4.a Play with BINGO. 4.b Sing the songs 5.a Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta. proposti. Partecipa ad esercizi-gioco rispettando le regole. 5 Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 6 Il verbo avere in prima persona singolare in 6.a Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 7.a La festa di Halloween e il lessico

85 forma larga e stretta. 7 La festa di Halloween ad essa relativo: Bat, ghost,... witch,...spider,... bat,... monster...vampire... 7.b La leggenda di : " Jack o lantern NUCLEO TEMATICO: PRODUZIONE ORALE (PARLATO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprendere e fare un saluto. 2 Presentarsi e dire il proprio nome e cognome.. 3 Dire il lessico relativo ai: colori, alle forme geometriche, ai CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Presentazioni e saluti. 2.b ole play 3.a Il lessico relativo a colori, forme geometriche, numeri, oggetti scolastici, RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine: realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche. Musica /italiano/ educazione fisica: coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2 COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 6, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Lessico relativo a : I saluti I colori Le forme I numeri Gli oggetti scolastici I giocattoli Il cibo. ABILITÀ:

86 numeri, agli oggetti scolastici, ai giocattoli, al cibo. 4 Esercitare il lessico con giochi, chants and songs. 5 Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 6 Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 7 La festa di Halloween giocattoli, cibo. 4.a Play with BINGO 4.b Sing the song. 5.a verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 6.a Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 7.a La festa di Halloween. 7.B. I'm a ghost...a witch...a spider...a pumpkin...a vampire... Sa salutare, presentarsi e chiedere di presentarsi. Sa esprimere una preferenza relativa ai diversi nuclei tematici proposti. Partecipa ad esercizigioco rispettando le regole.

87 NUCLEO TEMATICO: RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprendere e un saluto. 2 Comprendere un breve testo in cui ci si presenta. 3 Comprendere il lessico relativo ai: colori, alle forme geometriche, ai numeri, agli oggetti scolastici, ai giocattoli, al cibo. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Presentazioni e saluti. 2.b Role play 3.a Il lessico relativo a colori, forme geometriche, numeri, oggetti scolastici, giocattoli, cibo. 4.a Play with BINGO. 5.a Il verbo essere in prima persona RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine: realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche. Musica /italiano /educazione fisica: coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2 COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 6, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Lessico relativo a : I saluti I colori Le forme I numeri Gli oggetti scolastici I giocattoli Il cibo. ABILITÀ: Comprende semplici presentazioni. Sa esprimere una preferenza relativa ai diversi nuclei tematici proposti. Partecipa ad esercizi-

88 4 Esercitare il lessico con giochi, chants and songs. 5 Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 6 Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta. singolare in forma larga e stretta. 6.a Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 7.a La festa di Halloween. 7.b "What's your favourite Halloween costume? It's.. gioco rispettando le regole. 7 La festa di Halloween

89 NUCLEO TEMATICO: PRODUZIONE SCRITTA (SCRITTURA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Scrivere i saluti in situazioni di incontro e di congedo. 2 Scrivere il lessico relativo ai : colori, alle forme geometriche, ai numeri, agli oggetti scolastici, ai giocattoli, al cibo. 3 Esercitazionigioco sul lessico presentato. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Presentazioni e saluti. 2.a Completamento di un cruciverba riguardanti :colori, forme geometriche, numeri, oggetti scolastici, giocattoli, cibo. 3.a Play with BINGO. 4.a Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta. RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine: realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche. Musica7 italiano/ educazione fisica: coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2 COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 6, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Lessico relativo a : I saluti I colori Le forme I numeri Gli oggetti scolastici I giocattoli Il cibo. ABILITÀ: Scrive semplici presentazioni. Sa esprimere una preferenza relativa ai diversi nuclei tematici proposti. Partecipa ad esercizigioco rispettando le

90 4 Il verbo essere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 5 Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta.. 6 La festa di Halloween 5.a Il verbo avere in prima persona singolare in forma larga e stretta. 6.a Hangman: il gioco dell'impiccato usando il lessico di Halloween. regole. PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) UA 2: SPECIAL PEOPLE AND SPECIAL ANIMALS NUCLEO TEMATICO: RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprende il CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Il lessico riferito RACCORDI DISCIPLINARI Arte e immagine: COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE:

91 lessico e brevi frasi relative ai componenti della famiglia; 2 Ascoltare e comprendere aggettivi qualificativi; 3 Ascoltare e comprendere il lessico relativo ad alcuni animali domestici 4 Comprende una domanda sull animale selvatico preferito; alla famiglia. 1.b Il verbo essere nella terza persona singolare (HE/SHE/IT) in forma affermativa e negativa sia in forma larga che stretta. 1.c Terza persona plurale del verbo essere in forma affermativa e negativa (larga e stretta). 2.a Gli aggettivi qualificativi: big, small, funny, new, old, scary. 3.a Lessico riferito agli animali. 4.a What is your favourite animal? 5.a Strutture: realizzazione di disegni relativi alle diverse tematiche. Musica /educazione fisica: coordinazione gesti suono con particolare attenzione agli accenti in L2 Italiano: Conversazioni, descrizioni, arricchimento lessicale, confronto per differenze e analogie 2, 4, 7 Lessico della famiglia. I suoni dell alfabeto. ABILITÀ: Ascolta e riconosce i componenti della famiglia in seguito a letture di immagini e/o di semplici testi. Comprende gli aggettivi qualificativi per descrivere cose, persone, animali..

92 5 Comprendere di chi si sta parlando; What is it? Who is it? 6.a How do you spell it? 6 Ascoltare e comprendere l'alfabeto inglese 7 Ascoltare e comprendere tradizioni culturali diverse dalle proprie. 7.a Lessico relativo a Christmas tie. 7.b Listen the Christmas song NUCLEO TEMATICO: INTERAZIONE ORALE (PARLATO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Descrivere e dire chi sono i membri della famiglia; CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Il lessico riferito alla famiglia. RACCORDI DISCIPLINARI Scienze e tecnologia: gli animali selvaggi. COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 4, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Lessico della famiglia.

93 2 Ascoltare e nominare il lessico relativo ad alcuni animali 3 Indicare e domandare il colore di un animale selvatico e risponde sul wild preferito; 1.b Il verbo essere nella terza persona singolare (HE/SHE/IT) in forma affermativa e negativa sia in forma larga che stretta. 1.c Terza persona plurale del verbo essere in forma affermativa e negativa (larga e stretta). 2.a Lessico riferito agli animali Italiano: descrizioni di oggetti, persone e animali. Musica: ascolto ed esecuzione di canti. Religione: rispetto delle tradizioni e culture diverse dalle proprie I suoni dell alfabeto. ABILITÀ: Sa riconoscere e nominare i componenti della famiglia in seguito a letture di immagini e/o di semplici testi. Usa gli aggettivi qualificativi per descrivere cose, persone, animali. 4 Esprimere una preferenza sull animale selvatico; 3.a What colour is it? 3.b What is your favourite wild animal? 5 Dire alcuni aggettivi 4.a My favourite animal is..

94 qualificativi; 6 Dire l'alfabeto inglese 7 Ascoltare e comprendere tradizioni culturali diverse dalle proprie. 5.a Gli aggettivi qualificativi: big, small, funny, new, old, scary. 5.b Strutture: What is it? Who is it? 6.a play with the alfabet 7.a Lessico relativo a Christmas time. 7.b say a Christmas rhyme

95 NUCLEO TEMATICO: RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprendere un breve testo sulla famiglia 2 Leggere il lessico relativo ad alcuni animali 3 Leggere e comprendere il colore di un animale selvatico e risponde sul wild preferito; CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Il lessico riferito alla famiglia. 1.b Il verbo essere nella terza persona singolare (HE/SHE/IT) in forma affermativa e negativa sia in forma larga che stretta. 1.c Terza persona plurale del verbo essere in forma affermativa e negativa (larga e stretta). 2.a Lessico riferito agli animali 3.a What colour is it? 3.b What is your RACCORDI DISCIPLINARI Scienze e tecnologia: gli animali selvaggi. Italiano: descrizioni di oggetti, persone e animali. Religione: rispetto delle tradizioni e culture diverse dalle proprie COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 4, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Lessico della famiglia. I suoni dell alfabeto. ABILITÀ: Sa leggere e nominare i componenti della famiglia in seguito a letture di immagini e/o di semplici testi. Comprende gli aggettivi qualificativi per descrivere cose, persone, animali.

96 4 Comprendere una preferenza sull animale selvatico; 5 Leggere alcuni aggettivi qualificativi; 6 Leggere lo spelling dei nomi 7 Leggere brevi messaggi augurali. favourite wild animal? 4.a My favourite animal is 5.a Gli aggettivi qualificativi: big, small, funny, new, old, scary. 6.a play with the alfabet 7.a Lessico relativo a Christmas time. 7.b Merry Christmas and happy new year

97 NUCLEO TEMATICO: PRODUZIONE SCRITTA (SCRITTURA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Scrivere i membri della famiglia; 2 Scrivere il lessico relativo ad alcuni animali 3 Scrivere il colore di un animale selvatico e indicare il wild preferito; 4 Scriveree alcuni aggettivi qualificativi; CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Il lessico riferito alla famiglia. 1.b Gioco con le parole. 2.a Lessico riferito agli animali 3.a it's withe and black 3.b my favourite wild animal is 4.a Gli aggettivi qualificativi: big, small, funny, new, old,scary. RACCORDI DISCIPLINARI Scienze e tecnologia: gli animali selvaggi. Italiano: descrizioni di oggetti, persone e animali. Religione: rispetto delle tradizioni e culture diverse dalle proprie COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 4, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Lessico della famiglia. I suoni dell alfabeto. ABILITÀ: Sa copiare e scrivere semplici frasi riguardanti la famiglia in seguito a letture di immagini e/o di semplici testi. Usa gli aggettivi qualificativi per descrivere cose, persone, animali. 5 Dire l'alfabeto inglese 5.a the spelling of my

98 name 6 Ascoltare e comprendere tradizioni culturali diverse dalle proprie. 6.a Lessico relativo a Christmas time. 6.b realizzazione di una Christmas card PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) UA 3: LET S PLAY MY FRIEND! NUCLEO TEMATICO: RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprendere il lessico e brevi frasi relative alla descrizione di persone e di oggetti; CONTENUTI E ATTIVITA 1.a What is it? It is... Who is HE/SHE? 2.a Strutture: what does he/she/it/ look like? RACCORDI DISCIPLINARI Matematica: semplici situazioni problematiche da risolvere. Italiano: corrispondenza COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 3, 4, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Alcune qualità di persone, animali e cose. I numeri da 0 a 50. Alcuni oggetti

99 2 Comprendere una domanda su qualcuno o qualcosa. 3 Comprendere da immagini e/o brevi frasi la descrizione di cose, animali e persone. 4 Comprendere all'ascolto alcuni aggettivi e loro contrario. 5 Ascoltare e 3.a "Guess who" Uso della LIM e di altri strumenti audio-visivi 4.a Gli aggettivi qualificativi (old, new, big, small, long, short, hard, soft, dirty, clean). 5.a Simple present : to be nella forma affermativa, negativa e interrogativa. degli aggettivi qualificativi in L2. Scienze e tecnologia: la fruizione di nuovi giocattoli. La chat! Religione cattolica: le tradizioni pasquali nelle diverse culture multimediali ABILITÀ: Comprende frasi e parole. pronunciate in modo chiaro e lento,relative alle conoscenze acquisite. Sa comprendere semplici descrizioni di persone, oggetti e animali. Sa risolvere semplici problemi indicando la quantità. E in grado di interagire in

100 memorizzare il "Present "TO BE" 6.a I numeri da 0 a 50. "How many...have you got?" semplici situazioni di gioco a coppia e in micro e macro gruppo 6 Lessico dei numeri fino a cinquanta. 7 Ascoltare e memorizzare il lessico relativo ad oggetti per il divertimento. 8 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofone. 7.a Fun things: computer, mobil phone, radio. 8.a Easter time Father s day!

101 NUCLEO TEMATICO: INTERAZIONE ORALE (PARLATO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Dire il lessico e brevi frasi relative alla descrizione di persone e di oggetti; 2 Dire che aspetto ha una persona 3 Dire alcuni aggettivi e loro contrario. 4 Dire il "Present "TO BE" 5 Dire il lessico dei numeri fino a cinquanta. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Role play 2.b " GUESS WHO?" 3.a Gli aggettivi qualificativi (old, new, big, small, long, short, hard, soft, dirty, clean). 4.a Simple present :" to be" nella forma affermativa, negativa e interrogativa. 5.a I numeri da 0 a 50. "How many...have you got?" RACCORDI DISCIPLINARI Matematica: semplici situazioni problematiche da risolvere. Italiano: corrispondenza degli aggettivi qualificativi in L2. Scienze e tecnologia: la fruizione di nuovi giocattoli. La chat! Religione cattolica: le tradizioni pasquali nelle diverse culture COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 3, 4, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Alcune qualità di persone, animali e cose. I numeri da 0 a 50. Alcuni oggetti multimediali ABILITÀ: Comprende frasi e parole. pronunciate in modo chiaro e lento,relative alle conoscenze acquisite. Sa comprendere semplici descrizioni di persone, oggetti e animali. 6.a Fun things:

102 6 Dire i nomi di alcuni oggetti per il divertimento. 7 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofone. computer, mobil phone, radio. 7.a Gli auguri in L2 : Easter time Father s day Sa risolvere semplici problemi indicando la quantità. E in grado di interagire in semplici situazioni di gioco a coppia e in micro e macro gruppo NUCLEO TEMATICO: RICEZIONE SCRITTA ( LETTURA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprendere il lessico e brevi frasi relative alla descrizione di persone e di oggetti; 2 Leggere alcuni CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lettura di semplici descrizioni RACCORDI DISCIPLINARI Matematica: semplici situazioni problematiche da risolvere. Italiano: corrispondenza degli aggettivi qualificativi in COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 3, 4, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Alcune qualità di persone, animali e cose. I numeri da 0 a 50. Alcuni oggetti

103 aggettivi e loro contrario. 3 Comprendere un breve testo riguardante alcuni oggetti per il divertimento associati alle quantità. 4 Confrontare le proprie tradizioni con quelle anglofone. 2.a How is he/ she/ it?...he/ she it...old, new, big, small, long, short, hard, soft, dirty, clean. 2.b gioco degli opposti 3.a Fun things: computer, mobil phone, radio. 3.b How many... have you got...? 4.a Leggere una breve rima: Easter time L2. Scienze e tecnologia: la fruizione di nuovi giocattoli. La chat! Religione cattolica: le tradizioni pasquali nelle diverse culture multimediali ABILITÀ: Comprende frasi e parole, relative alle conoscenze acquisite. Sa comprendere semplici descrizioni di persone, oggetti e animali. Sa risolvere semplici problemi indicando la quantità. E in grado di interagire in semplici situazioni di gioco a coppia e in micro e macro gruppo Father s day

104 NUCLEO TEMATICO: PRODUZIONE SCRITTA (SCRITTURA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Scrivere il lessico e brevi frasi relative alla descrizione di persone e di oggetti; 2 Scrivere alcuni aggettivi e loro contrario. 3 Scrivere un breve testo riguardante alcuni oggetti per il divertimento associati alle quantità. 4 Confrontare le CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Uso della LIM o di altri strumenti per completare semplici frasi 2.a Gioco con gli anagrammi: UNSRAMBLE 3.a Fun things: computer, mobil phone, radio. 4.b How many... have you got...? RACCORDI DISCIPLINARI Matematica: semplici situazioni problematiche da risolvere. Italiano: corrispondenza degli aggettivi qualificativi in L2. Scienze e tecnologia: la fruizione di nuovi giocattoli. La chat! Religione cattolica: le tradizioni pasquali nelle diverse culture COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 3, 4, 7 VERIFICA CONOSCENZE: Alcune qualità di persone, animali e cose. I numeri da 0 a 50. Alcuni oggetti multimediali ABILITÀ: Scrive frasi e parole, relative alle conoscenze acquisite. Sa risolvere semplici problemi indicando la quantità. E in grado di interagire in semplici situazioni di gioco a coppia e in

105 proprie tradizioni con quelle anglofone. 4.a Scrivere una breve rima: Easter time Father s day. micro e macro gruppo PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) UA 4:MOVE YOUR BODY..DO SPORT! NUCLEO TEMATICO: RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprendere brevi frasi per descrivere l aspetto di una persona. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lessico relativo alle principali parti del viso e del corpo. 1.b "Touch your..." 1.c Il plurale dei sostantivi (regolare e RACCORDI DISCIPLINARI Educazione fisica: giochi di squadra ed esercitazioni collettive. Italiano: Rispetto dei turni in semplici scambi verbali tra i pari e con COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 8, 11 VERIFICA CONOSCENZE: Le principali parti del viso e del corpo. Sport ABILITÀ:

106 2 Comprendere l'uso del present "to have 3 Riconoscere all ascolto alcuni sport. 4 Comprendere una domanda sullo sport preferito (what 's your favourite sport?) irregolare). 2.a Il verbo TO HAVE al simple present nella forma affermativa, negativa e interrogativa. 3.a Lessico di alcuni sport. 4.a Strutture: what s your favourite sport? My favourite sport is.. l insegnante. Arte e immagine: Descrizione e lettura di immagini reali e fantastiche. Sa identificare, indicare e nominare alcune parti del viso e del corpo. Sa dire i nomi di alcuni sport e di quello preferito. Partecipa rispettando le regole in situazioni di gioco 5 Confronto tra gli usi e i costumi di culture diverse. 5.a Mather s day! "Say a rhyme"

107 NUCLEO TEMATICO: INTERAZIONE ORALE ( PARLATO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Dire brevi frasi per descrivere l aspetto di una persona. 2 Saper usare il present "to have in semplici situazioni comunicative 3 Riprodurre il lessico di alcuni sport. 4 Porre una domanda sullo CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lessico relativo alle principali parti del viso e del corpo. 1.b "This is a..." 1.c Il plurale dei sostantivi (regolare e irregolare) 2.a Il verbo TO HAVE al simple present nella forma affermativa, negativa e interrogativa. 3.a Lessico di alcuni sport. RACCORDI DISCIPLINARI EDUCAZIONE FISICA: giochi di squadra ed esercitazioni collettive.. ITALIANO: Rispetto dei turni in semplici scambi verbali tra i pari e con l insegnante. COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 8, 11 VERIFICA CONOSCENZE: Le principali parti del viso e del corpo. Sport ABILITÀ: Sa identificare e indicare alcune parti del viso e del corpo. Comprende i nomi di alcuni sport e di quello preferito. Partecipa rispettando le regole in situazioni di gioco

108 sport preferito (what 's your favourite sport?); 4.a Strutture: what s your favourite sport? My favourite sport is.. 5 Confrontare gli usi e costumi di culture diverse. 5.a Mather s day! "Say a rhyme" NUCLEO TEMATICO: RICEZIONE SCRITTA ( LETTURA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Comprendere brevi frasi che descrivono l aspetto di una persona. 2 Comprendere l'uso del present "to have" CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lessico relativo alle principali parti del viso e del corpo. 1.b My Body And Face 1.c Il plurale dei sostantivi (regolare e irregolare). 2.a Il verbo TO HAVE al simple present nella RACCORDI DISCIPLINARI Educazione fisica: giochi di squadra ed esercitazioni collettive. Italiano: Rispetto dei turni in semplici scambi verbali tra i pari e con l insegnante. COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 8, 11 VERIFICA CONOSCENZE: Le principali parti del viso e del corpo. Sport ABILITÀ: Sa identificare, indicare e nominare alcune

109 3 Saper comprendere il lessico di alcuni sport. 4 Comprendere una domanda sullo sport preferito (what 's your favourite sport?); 5 Confronto tra gli usi e i costumi di culture diverse. forma affermativa, negativa e interrogativa. 3.a Lessico di alcuni sport. 4.a Strutture: what s your favourite sport? My favourite sport is.. 5.a Mather s day! "Read a rhyme" Arte e immagine: Descrizione e lettura di immagini reali e fantastiche. NUCLEO TEMATICO: PRODUZIONE SCRITTA (SCRITTURA) parti del viso e del corpo. Sa leggere i nomi di alcuni sport e di quello preferito. Partecipa rispettando le regole in situazioni di gioco OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. 1 Scrivere brevi frasi per descrivere l aspetto di una CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Lessico relativo alle principali parti del RACCORDI DISCIPLINARI EDUCAZIONE FISICA: giochi di squadra ed esercitazioni collettive. COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI 2, 8, 11 VERIFICA CONOSCENZE: Le principali parti del viso e del corpo. Sport

110 persona. 2 Saper usare il present "to have. 3 Riprodurreil lessico di alcuni sport. viso e del corpo. 1.b "This is a..." 1.c Il plurale dei sostantivi (regolare e irregolare). 2.a Completamento di semplici esercizi. 3.a Esercizi con la LIM. ITALIANO: Rispetto dei turni in semplici scambi verbali tra i pari e con l insegnante. ABILITÀ: Sa identificare e scrivere alcune parti del viso e del corpo. Comprende i nomi di alcuni sport e di quello preferito. Partecipa rispettando le regole in situazioni di gioco 4 Porre una domanda sullo sport preferito (what 's your favourite sport?); 4.a Completamento di strutture date: : what s your favourite sport? My favourite sport is.. 5 Confrontare gli usi e costumi di culture diverse. 5.a Mather s day! "Say a rhyme"

111 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Confronta e ordina i numeri naturali, con consapevolezza della notazione posizionale delle cifre Conosce i numeri decimali, li sa porre sulla retta numerica e li sa usare Usa gli algoritmi usuali per eseguire le quattro operazioni Esegue calcoli mentali e risolve situazioni problematiche Riconosce posizioni nello spazio, le comunica con termini adeguati e fornisce indicazioni per compiere percorsi Individua, descrive e rappresenta, anche con modelli materiali, le principali figure geometriche solide e piane E in grado di classificare numeri e figure secondo una o più proprietà Utilizza diagrammi, schede e tabelle per rappresentare relazioni e dati Riesce a misurare grandezze con strumenti convenzionali CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Con la classe terza si completa il percorso formativo del primo biennio, per la cui realizzazione l insegnante deve continuare a sollecitare gli alunni affinché siano in grado di giustificare affermazioni, ipotesi, verifiche, conclusioni, decisioni, procedimenti e così via. Tale procedura trova importanti occasioni di stimolo nelle strutture per la risoluzione dei problemi, che aiutano l alunno a riflettere e ad utilizzare correttamente il linguaggio per dimostrare il proprio ragionamento. Lo studio della geometria prevede, tra l altro, le simmetrie

112 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI) PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Raggruppare in base diverse ed esprimere la quantità in numeri, seguendo il criterio posizionale. 2 Leggere, scrivere e rappresentare i numeri in base dieci entro il Contare in senso progressivo e regressivo entro il CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Raggruppamenti con materiali strutturati 2.a Rappresentazioni con l abaco, lettura e scrittura di numeri entro il a Esercizi di numerazione progressiva e regressiva entro il 999. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali. Sviluppo del calcolo mentale Algoritmi

113 Confrontare e ordinare i numeri entro il 999 utilizzando i simboli >, <, =. 5 Comporre e scomporre numeri espressi in centinaia, decine e unità. 6 Conoscere il significato dello 0 nell addizione. 7 Conoscere i termini dell addizione. 8 Conoscere e applicare la proprietà commutativa e la proprietà associativa dell addizione. 9 Eseguire addizioni in colonna con due cambi 10 Conoscere i termini della sottrazione. 11 Conoscere il 4.a Esercizi di confronto dei numeri naturali entro il 999 con l uso corretto dei simboli >, <, =. 5.a Esercizi di scomposizione e composizione di numeri entro il a Esercizi in tabella e calcoli orali. 7.a esercizi per il corretto uso dei termini dell addizione. 8.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto. 9.a Esercizi per eseguire addizioni in colonna. 10.a Esercizi per il corretto uso dei termini esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo dell addizione e della sottrazione Ordine di grandezza. ABILITA : Riconosce nella scrittura in base dieci dei numeri il valore posizionale delle cifre Si pone delle domande su qualche situazione concreta (preferenze ) Individua a chi richiedere le informazioni per poter rispondere a tali domande Esplora, rappresenta e risolve situazioni problematiche utilizzando l addizione e la sottrazione

114 significato dello 0 nella sottrazione. 12 Conoscere e applicare la proprietà invariantiva della sottrazione. 13 Eseguire sottrazioni in colonna con due cambi. 14 Eseguire calcoli mentali di addizione e sottrazione. 15 Eseguire le prove dell addizione e della sottrazione. 16 Comprendere una situazione problematica e individuarne i dati essenziali per la risoluzione. 17 Risolvere problemi con una domanda e un operazione per comprendere il significato dell addizione e della della sottrazione. 11.a Esercizi in tabella e calcoli orali. 12.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto. 13.a Esercizi per eseguire sottrazioni in colonna. 14.a Esercizi per il calcolo rapido. 15.a Esercizi per eseguire le prove dell addizione e della sottrazione. 16.a Elaborazione di situazioni problematiche. 17.a Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema. Ipotizza l ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra numeri naturali Verbalizza le operazioni compiute ed usa i simboli dell aritmetica per rappresentarle

115 sottrazione. 17.a risoluzione di problemi con addizione e sottrazione. NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE) PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere la destra e la sinistra su di una persona o un oggetto prendendo CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Riconoscimento della destra e della sinistra. 2.a Rappresentazioni RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Le principali figure geometriche del piano e

116 come riferimento se stesso. 2 Riconoscere linee aperte/chiuse, semplici /non semplici. 3 Riconoscere linee curve, spezzate, miste. 4 Riconoscere linee rette, semirette e segmenti. con il disegno di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici 3.a Rappresentazioni con il disegno di linee curve, spezzate e miste. 4.a Rappresentazioni con il disegno di rette, semirette e segmenti. muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi dello spazio Rette incidenti, parallele, perpendicolari Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti Simmetrie di una figura ABILITA : Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche

117 mediante il corpo del piano e dello spazio Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria Individua gli angoli in figure e contesti diversi NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA DI MISURA) PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE)

118 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Comprendere e usare correttamente e, non in enunciati e nelle operazioni di complementi. 2 Usare i connettivi se allora. 3 Stabilire e rappresentare relazioni con frecce, elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati. 4 Individuare la relazione inversa rispetto alla relazione data. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esercizi per l uso corretto di e, non in enunciati nelle operazioni di complemento. 2.a Esercizi di logica per l uso consapevole di se allora. 3.a Esercizi per stabilire relazioni tra insiemi con: frecce, elenco di coppie ordinate e reticolati. 4.a Esercizi per stabilire la relazione inversa RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze, rappresentazioni grafiche (Diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari, ) Situazioni certe e incerte Qualificazione delle situazioni incerte ABILITA : Raccoglie dati relativi ad un certo carattere Classifica tali dati

119 ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo secondo adatte modalità Rappresenta i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato Riconosce, in base alle informazioni possedute, l incertezza (è molto probabile, è poco probabile ) UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI) PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

120 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Effettuare cambi tra centinaia, decine e unità. 2 Conoscere a memoria le tabelline. 3 Conoscere il significato dello 0 nella moltiplicazione. 4 Eseguire moltiplicazioni in riga. 5 Eseguire moltiplicazioni per 10, per 100 con i numeri naturali. 6 Applicare le proprietà CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esercizi di cambio con l abaco. 2.b Costruzione delle tabelline in sequenza. 3.a Calcoli orali. 4.a/5.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga. 6.a Esercizi per il calcolo mentale e scritto. 7.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni in colonna. 8.a Esercizi per il corretto uso dei termini RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Moltiplicazione e divisione con i numeri naturali. Sviluppo del calcolo mentale Algoritmi della moltiplicazione e della divisione Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni Ordine di grandezza ABILITA : Esplora,

121 commutativa, associativa e distributiva della moltiplicazione. 7 Eseguire in colonna moltiplicazioni con e senza cambio e con il moltiplicatore di una cifra e due cifre. 8 Conoscere i termini della moltiplicazione. 9 Eseguire la prova della moltiplicazione. 10 Distinguere il concetto di divisione come partizione da quello di divisione come contenenza. della moltiplicazione. 9.a Esercizi per eseguire la prova della moltiplicazione. 10.a Sperimentazione di situazioni concrete di partizione e contenenza. 11.a Esercizi per eseguire divisioni in riga aventi come quoziente solo numeri interi. 12.a Esercizi per eseguire divisioni in riga. 13.a Esercizi per il corretto uso dei termini della divisione 14.a Esercizi per eseguire divisioni in colonna. 15.a Esercizi per pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. rappresenta risolve situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisione Acquisisce e memorizza le tabelline Verbalizza le operazioni compiute e usa i simboli dell aritmetica per rappresentarle Esegue moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diversi (calcolo mentale, carta e penna, moltiplicazione

122 11 Eseguire divisioni in riga senza e con il resto. 12 Eseguire divisioni per 10, per 100 con i numeri naturali. 13 Conoscere i termini della divisione. 14 Eseguire divisioni in colonna con il divisore di una cifra senza e con il cambio, con e senza resto. 15 Individuare stati moltiplicativi e inversi 16 Eseguire la prova della divisione. 17 Individuare e formulare la domanda adatta a l individuazione di operatori moltiplicativi e inversi. 16.a Esercizi per eseguire la prova della divisione. 17.a Individuazione e formulazione di domande congruenti e coerenti con il testo. 18.a Risoluzione di problemi contenenti vari dati. 19.a Risoluzione di problemi con la moltiplicazione e la divisione. a gelosia o araba, divisione canadese ecc ) Ipotizza l ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni tra i numeri naturali e decimali.

123 una situazione Problematica. 18 Individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti. 19 Risolvere problemi con una domanda e un operazione NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE) PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA RACCORDI DISCIPLINARI COMPETENZE DA VERIFICA

124 1 Rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso. 2 Riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. 3 Classificare gli angoli in base all ampiezza. 4 Riconoscere e denominare rette incidenti, parallele e perpendicolari. 1.a Percorsi in palestra. 1.b Rappresentazioni grafiche su reticolati. 2.a Giochi in palestra. 2.b Definizione di angolo. 3.a Rappresentazioni grafiche di vari tipi di angoli: retto, acuto, ottuso, piatto e giro. 4.a Rappresentazioni grafiche di rette incidenti, parallele e perpendicolari. Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: descrivere la struttura della Terra. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Rette incidenti, parallele, perpendicolari Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti Simmetrie di una figura ABILITA : Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche

125 sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. del piano e dello spazio Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria Individua gli angoli in figure e contesti diversi NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA DI MISURA) PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO)

126 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Rappresentare l intersezione di due insiemi. 2 Usare correttamente e, non nelle operazioni di intersezione. 3 Classificare in base a due attributi dati utilizzando i diagrammi di Venn, di Carroll e ad albero. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esercizi di esperienze concrete. 2.a Esercizi con rappresentazioni grafiche. 3.a Esercizi per la classificazione. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze, rappresentazioni grafiche (Diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari, ) Situazioni certe e incerte Qualificazione delle situazioni incerte ABILITA : Raccoglie dati relativi ad un certo carattere

127 come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo Classifica tali dati secondo adatte modalità Rappresenta i dati in tabelle di frequenze o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato Riconosce, in base alle informazioni possedute, l incertezza (è molto probabile, è poco probabile ) UA 3: AMBIENTIAMOCI NUCLEO TEMATICO: NUMERI: CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI.

128 PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Leggere, scrivere e rappresentare il migliaio. 2 Scomporre e comporre i numeri naturali in migliaia, centinaia, decine e unità. 3 Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 100, per 1000 con i numeri naturali. 4 Calcolare il doppio, il triplo, la metà e la CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Rappresentazione con l abaco, lettura e scrittura del numero a Esercizi di scomposizione e composizione. 3.a Esercizi per eseguire moltiplicazioni e divisioni in riga. 4.a/5.a Schede operative. 6.a Attività manipolative e grafiche RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Riconoscere e utilizzare i numeri decimali. ABILITA : Saper rappresentare e denominare frazioni di una figura. Saper riconoscere la frazione come operatore su grandezze. Saper operare con i numeri

129 terza parte. 5 Riconoscere multipli e divisori di un numero dato. 6 Discriminare e riconoscere interi frazionati e non. 7 Individuare i termini di una frazione. individuali e di gruppo. 7.a Esercizi per il corretto uso dei termini di una frazione. 8.a Attività grafiche ed esplicative. 9.b Esercizi di relazioni. 10.a Dettato, scrittura e lettura di frazioni. pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. decimali. 8 Individuare la frazione che rappresenta parti di una figura geometrica data. 9 Individuare in una figura geometrica la parte corrispondente a una frazione data. 10 Leggere e scrivere 11.a Esercizi di confronto e ordinamento di frazioni con numeratore uguale e denominatore differente. 12.a Esercizi di completamento di un intero. 13.a Risoluzione di

130 una frazione data. problemi. 11 Confrontare e ordinare frazioni, utilizzando i simboli >, <, =. 12 Acquisire il concetto di frazione complementare. 13 Risolvere problemi con due domande e due operazioni. NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI, E STRUTTURE) PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO)

131 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Distinguere i poligoni dai non poligoni. 2 Conoscere definizione e terminologia dei poligoni. 3 Realizzare su carta quadrettata figure ottenute in seguito a traslazioni. 4 Costruire figure simmetriche. 5 Tracciare assi di simmetria. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Confronti tra poligoni e non poligoni. 1.b Individuazione dei poligoni attraverso relative rappresentazioni. 2.a Individuazione di lati, vertici e angoli. 2.b Definizione di poligono. 3.a Attività concrete e grafiche. 4.a Costruzioni concrete e grafiche di figure simmetriche. 5.a Disegni ed RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente COMPETENZE DA VERIFICA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Rette incidenti, parallele, perpendicolari Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti Simmetrie di una figura ABILITA : Costruisce mediante modelli gli elementi significativi materiali, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali

132 esercizi di piegature. produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. figure geometriche del piano e dello spazio Descrive gli elementi significativi di una figura ed identifica, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria Individua gli angoli in figure e contesti diversi NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E

133 UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA DI MISURA) PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Risolvere semplici problemi di logica CONTENUTI E ATTIVITA 1.a risoluzione di problemi di logica RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni Analisi di analogie e differenze in contesti diversi ABILITA : Racconta con parole appropriate (ancorché non

134 passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni Acquisisce la consapevolezza della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico In contesti vari, individua, descrive e costruisce relazioni

135 significative, riconosce analogie e differenze UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO NUCLEO TEMATICO: NUMERI (CONOSCERE E UTILIZZARE I NUMERI) PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

136 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Costruire sequenze numeriche, dato l operatore. 2 Scoprire l operatore di una sequenza data. 3 Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero decimale (entro i decimi). 4 Rappresentare graficamente i numeri decimali entro i decimi. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esercizi di calcolo mentale e scritto. 2.a Esercizi di calcolo mentale e scritto 3.a Costruzione di una linea di numeri divisa in decimi. 4.a Rappresentazione grafica dei numeri decimali. 5.a Esercizi di confronto dei numeri decimali. 6.a Risoluzione di problemi più complessi. 7.a Risoluzione di semplici problemi di compravendita. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Riconoscere e utilizzare i numeri decimali; Moltiplicazione e divisione tra i numeri naturali e decimali ABILITA : Saper rappresentare e denominare frazioni di una figura. Saper riconoscere la frazione come operatore su grandezze.

137 5 Confrontare e ordinare i numeri decimali (entro i decimi), utilizzando i simboli >, <, =. 6 Risolvere problemi con una domanda e due operazioni. 7 Acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione di problemi. pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. Saper operare con i numeri decimali. NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE (PERCEPIRE E RAPPRESENTARE FORME, RELAZIONI E STRUTTURE) PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

138 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Classificare i poligoni rispetto al numero dei lati e degli angoli. 2 Comprendere il concetto di perimetro. 3 Individuare gli ingrandimenti e i rimpicciolimenti di una figura data. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Classificazione dei triangoli. 1.b Classificazione dei quadrilateri. 2.a Esercizi di ritaglio, di confronto e di ripasso del confine dei poligoni. 3.a Semplici esercizi di rimpicciolimento. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Le principali figure geometriche del piano e dello spazio Intuizione del concetto di perimetro di figure piane Concetto di scomponibilità di figure poligonali ABILITA : Costruisce mediante modelli materiali, disegna, denomina e descrive alcune

139 Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio Identifica il perimetro di una figura assegnata NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI (RICONOSCERE E UTILIZZARE DATI, RELAZIONI, STRUMENTI E UNITA DI MISURA) PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO)

140 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere e utilizzare l unità di misura convenzionale per la lunghezza. 2 Conoscere i sottomultipli e i multipli del metro. 3 Passare da una misura espressa in una data unità a un altra a essa equivalente. 4 Calcolare il perimetro di alcuni poligoni. 5 Intuire la possibilità del verificarsi o meno di CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Misurazioni di grandezze con il metro. 2.a Misurazioni di grandezze. 2.b Uso del righello. 3.a Esercizi di equivalenze con le misure di lunghezza. 4.a Esercizi di calcolo per la misurazione del perimetro. 5.a Attività ludiche finalizzate all individuazione di possibile/impossibile. 6.a Costruzione di RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Scienze: acquisire le regole per una corretta alimentazione. Tecnologia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Lessico delle unità di misura più convenzionali Sistemi di misura Convenzionalità della misura Elementi delle rilevazioni statistiche: popolazione (o collettivo) statistico, unità statistica, carattere, modalità qualitative e quantitative, tabelle di frequenze, rappresentazioni grafiche (Diagrammi a barre, aerogrammi rettangolari, ) Situazioni certe e incerte

141 un evento. 6 Rappresentare con istogrammi i dati rilevati in semplici indagini statistiche. 7 Conoscere e usare misure convenzionali di valore: l euro. istogrammi. 7.a Gioco di cambi di banconote e monete. pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. Qualificazione delle situazioni incerte ABILITA : Effettua misure dirette ed indirette di grandezze (lunghezze, tempi ) e le esprime secondo unità di misure convenzionali e non convenzionali Esprime misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura Risolve semplici problemi di calcolo con le misure (scelta delle grandezze da misurare, unità di misura, strategie operative Raccoglie dati relativi ad un certo carattere Classifica tali dati secondo adatte modalità Rappresenta i dati in tabelle di frequenze o mediante

142 rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato Riconosce, in base alle informazioni possedute, l incertezza (è molto probabile, è poco probabile

143 SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo scientifico; comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare. COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Descrive il ciclo vitale di una pianta, di un animale, di una persona Distingue i diversi tipi dio materiali e le loro proprietà Acquisisce una prima consapevolezza delle relazioni tra i fenomeni e le relative formalizzazioni Esprime le proprie riflessioni su quanto si osserva e giustifica le conclusioni CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Nella classe terza si propongono attività che forniscono all alunno alcuni strumenti per la comprensione di fenomeni fisici, alternate ad attività a carattere più strettamente sperimentale. In continuità con le attività della classe seconda, si offrono esperienze che rappresentino un modello per riflettere sui fenomeni, assecondando la circolarità dell apprendimento e lo sviluppo di atteggiamenti di indagine critica nei confronti della realtà circostante

144 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L AMBIENTE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. 2 Descrivere semplici fenomeni chimici e fisici. 3 Classificare la materia in organica e CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Applicazione del metodo scientifico. 1.b Conoscenza del lavoro dello scienziato e di diversi specialisti delle Scienze. 1.c Conoscenza di qualche notizia relativa alla vita e agli esperimenti di Galileo RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: le fasi del metodo scientifico; la materia organica ed inorganica; riconoscere gli stati di aggregazione

145 inorganica 4 Individuare e descrivere gli stati di aggregazione della materia. 5 Osservare e interpretare le caratteristiche dell aria Galilei 2.a I fenomeni chimici e i fenomeni fisici 3.a La materia organica e inorganica. 4.a I tre stati di aggregazione della materia. 5.a Sperimentazioni sull aria. esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Storia: individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo della materia. ABILITA : Stabilisce ed applica criteri semplici per descrivere e classificare secondo criteri qualitativi.

146 UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L AMBIENTE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Descrivere la struttura della cellula. 2 Descrivere la struttura della Terra. 3 Descrivere il Sistema Solare. 4 Avere familiarità con la periodicità dei fenomeni celesti. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a La struttura della cellula. 1.b la membrana cellulare, il citoplasma e il nucleo 1.c La prima forma di vita sulla Terra. 2.a La conformazione della Terra 2.b la crosta, il RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE Gli esseri viventi e non viventi; la struttura della cellula; la struttura del Sistema Solare e della Terra.

147 mantello e il nucleo. 2.c Le caratteristiche del terreno. 3.a Il Sistema Solare: 3.b Il Sole. 3.c I pianeti rocciosi e gassosi. 3.d I satelliti. 4.a L alternanza notte\giorno. 4.b il percorso del sole 4.c le stagioni 4.d le fasi lunari. logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali;migliorare il controllo di ABILITA : Stabilisce ed applica criteri semplici per descrivere e classificare secondo criteri qualitativi.

148 UA 3: AMBIENTIAMOCI movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. NUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L AMBIENTE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura.. 2 Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale. 3 Individuare il CONTENUTI E ATTIVITA 1.a L habitat, la comunità ecologica, il biotipo, l ecosistema. 2.a l ecosistema bosco. 2.b l ecosistema RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: I diversi ambienti: montano, collinare, pianeggiante, fluviale, marittimo, lacustre, lagunare ed i loro abitatori

149 rapporto tra strutture e funzioni negli organismi viventi stagno. 2.c l ecosistema mare. 3.a la piramide alimentare. 3.b la catena alimentare. caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. ABILITA : Comprende la necessità di complementarietà e sinergia tra l ambiente e l uomo

150 UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO NUCLEI TEMATICI: OSSERVARE E CONOSCERE MATERIALI E OGGETTI OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L AMBIENTE PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Osservare e descrivere le piante. 2 Osservare e descrivere gli animali. 3 Acquisire le regole di una corretta alimentazione. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a le parti della pianta. 1.b la foglia e la fotosintesi clorofilliana. 1.c il fiore, il seme e la germinazione. 2.a vertebrati e invertebrati. 2.b erbivori, carnivori e onnivori. 2.c ovipari, ovovivipari e vivipari. 3.a la corretta alimentazione: la prima RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: le parti di una pianta; i fattori che determinano la crescita di una pianta le caratteristiche di un organismo animale

151 colazione. fondamentali della storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. ABILITA : Stabilisce ed applica criteri semplici per descrivere e classificare secondo criteri qualitativi. Comprende la necessità di complementarie tà e sinergia tra l ambiente e l uomo

152 TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo tecnologico e digitale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche dei materiali che li compongono Classifica i materiali in base alle loro proprietà Scopre come cambia lo stato della materia attraverso determinati procedimenti Gestisce autonomamente un documento di testo E in grado di attivare i motori di ricerca CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Il percorso formativo proposto conduce l alunno a manipolare, osservare, analizzare e descrivere strumenti e manufatti d uso comune, Ne realizza poi i modelli scegliendo i materiali più idonei. Attraverso questi processi l alunno comprenderà che proprio dalla scelta dei materiali dipende la funzionalità dei modelli realizzati. Inoltre, il computer è ricco di possibilità operative e conoscitive. In classe terza è possibile utilizzare il PC per realizzare semplici ipertesti di storia, geografia e scienze, nonché effettuare approfondimenti utilizzando INTERNET

153 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEO TEMATICO: ESPLORARE E INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL UOMO PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà di materiali comuni. 2 Orientarsi fra i diversi mezzi di comunicazione. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Osservazione di materiali naturali e artificiali. 1.b La storia di un materiale organico: il petrolio. 1.c I mezzi di comunicazione : dai segnali di fumo al computer. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro) Le principali caratteristiche dei materiali La costruzione di modelli

154 si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo ABILITA : Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufatti Realizza manufatti d uso comune Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono

155 UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: ESPLORARE E INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL UOMO PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Rappresentare un oggetto osservato con il disegno. 2 Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Osservare e rappresentare con il disegno degli strumenti per esplorare il cielo: il binocolo, il cannocchiale, il telescopio. 2.a Costruzione di un cartoncino augurale per il Natale, RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro) Le principali caratteristiche dei materiali La costruzione di modelli ABILITA :

156 individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufatti Realizza manufatti d uso comune Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono.

157 NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDURE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Utilizzare il programma PowerPoint. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Il programma PowerPoint e le possibili funzioni. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di algoritmo (Procedimento risolutivo) La videoscrittura e la videografica (per esempio, siti meteo e siti per ragazzi) Inserire nei testi immagini realizzate ABILITA : Scrive semplici brani utilizzando

158 riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale Riconosce l algoritmo in esempi concreti Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica Accede ad INTERNET per cercare informazioni (per esempio siti per ragazzi) Inserisce nei testi le immagini realizzate

159 UA 3: AMBIENTIAMOCI NUCLEO TEMATICO: ESPLORARE E INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL UOMO PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Rappresentare i dati dell osservazione attraverso disegni e testi. 2 Pianificare la costruzione di un semplice oggetto. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Le attività umane che influiscono sull ambiente. 1.b Completamento di disegni e testi. 2.a Progettazione e realizzazione di un portapenne. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro) Le principali caratteristiche dei materiali La costruzione di modelli ABILITA :

160 Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizza modelli e manufatti Realizza manufatti d uso comune Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono.

161 di oggetti e di attrezzi. NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDURE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Acquisire fotografie sul computer. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Uso della macchina fotografica digitale, acquisizione delle immagini digitali e loro utilizzo. 1.b Il programma PowerPoint e le possibili funzioni. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di algoritmo (Procedimento risolutivo) La videoscrittura e la videografica (per esempio, siti meteo e siti per

162 conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. ragazzi) Inserire nei testi immagini realizzate ABILITA : Scrive semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale Riconosce l algoritmo in esempi concreti Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica Accede ad INTERNET per

163 cercare informazioni (per esempio siti per ragazzi) Inserisce nei testi le immagini realizzate

164 UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO NUCLEO TEMATICO: ESPLORARE E INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL UOMO PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Rappresentare i dati dell osservazione attraverso disegni e testi. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Le attività umane che influiscono sull ambiente. 1.b Completamento di disegni e testi. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia. COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Le proprietà di alcuni materiali caratteristici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro) Le principali caratteristiche dei materiali La costruzione di modelli ABILITA : Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali,

165 Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. realizza modelli e manufatti Realizza manufatti d uso comune Classifica i materiali in base alle caratteristiche di: pesantezza/leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità Individua le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione dei modelli, classificandoli in base al compito che svolgono.

166 NUCLEO TEMATICO: UTILIZZARE IL COMPUTER PER ACCEDERE A SEMPLICI PROCEDURE PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Realizzazione di un prodotto digitale con il programma PowerPoint. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Creazione di un prodotto digitale ( testo + immagini ) con il programma PowerPoint. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia. Matematica: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Concetto di algoritmo (Procedimento risolutivo) La videoscrittura e la videografica (per esempio, siti meteo e siti per ragazzi) Inserire nei testi immagini realizzate ABILITA : Scrive semplici

167 acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale Riconosce l algoritmo in esempi concreti Disegna a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica Accede ad INTERNET per cercare informazioni (per esempio siti per ragazzi) Inserisce nei testi le immagini realizzate

168

169 EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare Conosce i principi essenziali relativi al proprio corpo, al benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: L alunno sarà guidato all acquisizione di una maggiore sicurezza, scioltezza ed armonizzazione dei movimenti corporei. Saranno intensificate le occasioni educative al fine di favorire il confronto interpersonale, dando via libera ad attività che fanno maturare la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri, anche attraverso il corpo. Facendo ricorso alla verbalizzazione delle esperienze compiute si aiuteranno gli allievi ad accettare sempre più le norme di Convivenza.

170 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEO TEMATICO: SVILUPPARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Usare in modo corretto e consapevole gli arti superiori e inferiori. 2 Riconoscere la parte destra e sinistra sugli altri e sugli oggetti. 3 Spostarsi e orientarsi nello spazio secondo riferimenti diversi da CONTENUTI E ATTIVITA I movimenti degli arti superiori e degli arti inferiori: 1.a esercizi con la palla; 1.b esercizi di deambulazione; 1.c esercizi di coordinazione dinamica generale; 1.d giochi con la palla. Esercizi e giochi motori: RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ:

171 sé (altri e oggetti) 4 Cogliere la relatività dell orientamento. 2.a l impronta colorata del corpo; 2.b le impronte colorate delle mani e dei piedi; 2.c esercizi a coppie; 2.d gioco della mano destra o sinistra. Il corpo e la relazione spazio/tempo: 3.a spostamenti e orientamenti nello spazio (palestra, classe); 3.b percorsi con oggetti; 3.c gioco dei cigni scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Coopera all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni Riconoscimento degli orientamenti spaziali su di sé e sugli altri. 4.a Relazione tra gli orientamenti spaziali del

172 proprio corpo con il mondo esterno. NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA DI GIOCO E GIOCO-SPORT PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo. 2 Eseguire giochi mimici CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Comunicare mediante smorfie, gesti e sguardi per esprimere emozioni, sentimenti e stati d animo. 2.a Giochi sensopercettivi per stimolare la capacità di RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita

173 osservazione e la capacità di imitazione. l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ: Coopera all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

174 NUCLEO TEMATICO: RISPETTARE LE REGOLE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra per affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Giochi per il consolidamento percettivo visivo e l affinamento della coordinazione occhiomano, occhio-piede. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ:

175 scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Coopera all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

176 UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: SVILUPPARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Migliorare il controllo del movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. 2 prendere coscienza della posizione corretta della colonna vertebrale e del tronco. 3 Organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle CONTENUTI E ATTIVITA Giochi per migliorare le capacità coordinative riferite alla destrezza manuale. Giochi con: 1.a palloni da pallavolo; 1.b cerchi; 1.c palline da tennistavolo; RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il

177 principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità/successio ne, prima/dopo, lento/veloce 4 Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro: correre/saltare, afferrare/lanciare. 1.d origami; 1.e piegature con fogli colorati e/o giornali 2.a Esercizi per la sensibilizzazione della posizione corretta della colonna vertebrale. Giochi per riconoscere le coordinate spaziali e temporali: 3.a gioco dei gruppi in ascolto; 3.b gioco del veloce/lento; 3.c gioco del metronomo. Percorsi misti con corde o piccoli ostacoli: superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. linguaggio corporeo ABILITÀ: Coopera all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni 4.a gioco del lancia e afferra.

178 NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA DI GIOCO E GIOCO-SPORT PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Giochi di imitazione ed espressione. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ:

179 individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Coopera all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

180 NUCLEO TEMATICO: RISPETTARE LE REGOLE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra per la valutazione della distanza. 2 Eseguire giochi presportivi. 3 Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli CONTENUTI E ATTIVITA Giochi a squadre: 1.a la palla nel cerchio; 1.b gioco dei birilli; 1.c pronti oplà. 2.a Gioco di squadra pre-sportivo. 3.a Sviluppo dell attitudine all ordine e del rispetto degli attrezzi e degli spazi. 3.b discussioni guidate al fine di evitare azioni e comportamenti RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ: Coopera all interno di un

181 attrezzi e gli spazi di attività. pericolosi. riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

182 UA 3: AMBIENTIAMOCI NUCLEO TEMATICO: SVILUPPARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere e denominare le varie posture del corpo. 2 Controllare e gestire le condizioni di equilibrio staticodinamico del proprio corpo. 3 Sperimentare la propria assenza di movimento CONTENUTI E ATTIVITA Le posture del corpo: 1.a esercizi di descrizione di varie posture; 1.b esercizi sulle corrette posture in piedi, in ginocchio, seduti, supini, proni e a quattro zampe. Esercizi per il controllo dell equilibrio: 2.a esercizi sull asse di RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ:

183 equilibrio. 3.a Esercizi di rilassamento. ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Coopera all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

184 NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA DI GIOCO E GIOCO-SPORT PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Eseguire semplici sequenze di movimento e semplici coreografie individuali e collettive. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Brevi coreografie e drammatizzazioni. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ: Coopera

185 Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

186 NUCLEO TEMATICO: RISPETTARE LE REGOLE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra per sperimentare e giocare con l equilibrio. 2 Eseguire esercizi con attrezzi in un contesto fantastico.. 3 Percepire e riconoscere CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Giochi motori: -le belle statuine; -uno, due, tre stella. 2.a Giochi motori con l uso di: -cerchi, clavette, nastri e funicelle. 3.a Attività di rilassamento e di respirazione guidata. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ: Coopera all interno di un

187 sensazioni di benessere legate all attività ludicomotoria. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

188 UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO NUCLEO TEMATICO: SVILUPPARE GLI SCHEMI MOTORI DI BASE PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Attività ludiche sulla consapevolezza del ritmo. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che

189 concetti fondamentali della Storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ: Coopera all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

190 NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AD ATTIVITA DI GIOCO E GIOCO-SPORT PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Migliorare le abilità relative alla comunicazione gestuale. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a La danza per migliorare il rapporto tra musica e movimento nella comunicazione gestuale. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ: Coopera

191 costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. all interno di un gruppo Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni NUCLEO TEMATICO: RISPETTARE LE REGOLE

192 PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra. 2 Sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso giochi di squadra. 3 Percepire e riconoscere sensazioni di CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Giochi liberi a piccoli gruppi, a squadre, con e senza regole. 2.a Gioco per lo sviluppo delle abilità sociali. 3.a Esperienze di benessere legate al libero gioco. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo ABILITÀ: Coopera all interno di un gruppo

193 benessere legate all attività ludicomotoria. scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Interagisce positivamente con gli altri valorizzando le diversità Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare individualmente e collettivamente stati d animo, idee, situazioni

194 MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Esplora le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali Improvvisa liberamente e in maniera creativa, utilizzando tecniche, materiali e strumenti diversi per esprimere un idea musicale Ascolta un brano musicale e ne coglie le principali caratteristiche formali ed espressive Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: La conoscenza degli strumenti musicali può essere approfondita con la costruzione di alcuni strumentini a percussione, per mezzo dei quali l allievo può apprendere facilmente come produrre ritmi, da solo o in gruppo. Utilizzando dei veri strumenti, sia pure molto semplici nella struttura e nell uso, il percorso musicale permette di analizzare i parametri distintivi del suono che sono alla base della comprensione.

195 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere e provenienza. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Ascolto di brani musicali per distinguere l armonia e la melodia. 1.b Le note musicali. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive, ecc.) propri dei vissuti dei bambini

196 scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo ABILITA : Riconosce, descrive, analizza, classifica e memorizza suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell ambiente e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e nelle musiche ascoltate Applica semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni

197 UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AL CANTO CORALE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali\strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Il coro. 1.b Esecuzione di cori natalizi. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Giochi musicali con l uso del corpo e della voce Strumentario didattico, oggetti di uso comune ABILITA : Esegue per imitazione semplici canti e brani individualmente

198 cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all utilizzo dello strumento didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo UA 3: AMBIENTIAMOCI

199 NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere e provenienza. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a La nascita della musica. 1.b Ascolto di canti popolari. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive, ecc.) propri dei vissuti dei bambini ABILITA : Riconosce, descrive, analizza,

200 alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. classifica e memorizza suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell ambiente e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e nelle musiche ascoltate Applica semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AL CANTO CORALE

201 PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali\strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Esecuzione di canti popolari. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Giochi musicali con l uso del corpo e della voce Strumentario didattico, oggetti di uso comune ABILITA : Esegue per imitazione semplici canti e brani individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso

202 rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all utilizzo dello strumento didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo

203 UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO NUCLEO TEMATICO: PARTECIPARE AI MOMENTI DI ASCOLTO PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere e provenienza. 2 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile in relazione al riconoscimento di CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Riconoscimento nell ascolto di brani musicali degli strumenti. 1.b La storia di due strumenti musicali: il tamburo e la chitarra. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo, profilo melodico Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive, ecc.) propri dei vissuti dei bambini

204 culture di tempi e luoghi diversi. soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. ABILITA : Riconosce, descrive, analizza, classifica e memorizza suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi, con particolare riferimento ai suoni dell ambiente e agli oggetti e strumenti utilizzati nelle attività e nelle musiche ascoltate Applica semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni.

205 GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Applica i passi dell indagine geografica per studiare il territorio (l alunno osserva, raccoglie dati che poi analizza, descrive e poi rappresenta) Realizza piante di territori esplorati, indagati e conosciuti Legge diversi tipi di carte e ne distingue funzioni informative e usi Si orienta i in percorsi utilizzando strumenti idonei attraverso punti di riferimento e indicatori spaziali Legge la carta fisica dell Italia Distingue gli ambienti e ne riconosce le principali caratteristiche Usa mappe per muoversi nel territorio CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: Le unità di apprendimento, progettate per la classe terza, hanno come obiettivo l orientamento dell alunno e la localizzazione di elementi all interno dello spazio vissuto e cartografico, tramite l uso dei punti cardinali. Viene così effettuato un primo approccio all utilizzo delle diverse carte e della lettura di percorsi, Vengono presentati alcuni aspetti del paesaggio urbano, per aprire poi una parentesi sui concetti di quartiere e centro storico, con i servizi pubblici ad essi connessi. Rilevanza è data anche ai concetti di comune, provincia e regione. Nelle ultime unità di apprendimento si rivolge l attenzione ai paesaggi marino, fluviale e lacustre e alle problematiche ecologiche ad essi connesse

206 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. 2 Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie CONTENUTI E ATTIVITA 1.a utilizzazione dei punti di riferimento per orientarsi all interno della scuola 2.a osservazione e descrizione dell ambiente circostante 2.b raffigurazione RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: la realtà geografica in riduzione in scala ABILITA : Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la

207 mappe mentali. 3 Rappresentare in prospettiva verticale ambienti noti.. dell ambiente osservato 2.c sperimentazione di una prima analisi geografica del territorio 3.a la costruzione della pianta dell aula 3.b la costruzione della pianta della casa Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo simbologia ed i punti cardinali

208 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI E ANTROPICI DI UN AMBIENTE PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. 2 Esplorare il territorio circostante attraverso l osservazione diretta.. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a il lavoro del geografo 1.b conoscenza delle parole della geografia 1.c gli specialisti che aiutano il geografo: cartografo, geologo, meteorologo, storico. 1.d osservazione e descrizione di uno spazio. 2.a riconoscimento nei differenti ambienti naturali gli elementi RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE la realtà geografica in riduzione in scala Le attività dell uomo come parte dell ambiente ABILITA : Si orienta sulle carte geografiche

209 essenziali con l uso di una terminologia appropriata. problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo utilizzando la simbologia ed i punti cardinali Analizza i diversi paesaggi geografici (montagna, collina, pianura) e riconosce in essi elementi fisici ed antropici

210 UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. 2 Leggere e interpretare carte geografiche. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Conoscenza dei punti cardinali. 2.a La carta geografica fisica e politica. 2.b Simboli e colori nelle carte geografiche. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: la realtà geografica in riduzione in scala ABILITA : Si orienta sulle carte

211 rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali

212 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI E ANTROPICI DI UN AMBIENTE PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l ambiente. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Il pianeta Terra: i cambiamenti e i mutamenti dalla sua origine a oggi. 1.b osservazione di immagini. 1.c Realizzazione di cartelloni murali. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: la realtà geografica in riduzione in scala ABILITA : Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed

213 riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. i punti cardinali Analizza i diversi paesaggi geografici (montagna, collina, pianura) e riconosce in essi elementi fisici ed antropici

214 UA 3: AMBIENTIAMOCI NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Utilizzare la bussola per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. 2 Leggere e interpretare carte geografiche. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Uno strumento per orientarsi: la bussola. 2.a La carta geografica: i colori dei rilievi. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: la realtà geografica in riduzione in scala ABILITA : Si orienta sulle carte geografiche

215 comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di utilizzando la simbologia ed i punti cardinali

216 attrezzi. NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE ED INDIVIDUARE GLI ELEMENTI FISICI E ANTROPICI DI UN AMBIENTE PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. 2 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Osservazione e confronto di paesaggi geografici per individuarne le principali caratteristiche fisiche e antropiche: -la montagna; -la collina; RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Storia: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: la realtà geografica in riduzione in scala ABILITA : Si orienta

217 attività umane. 3 Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l ambiente di residenza e la propria regione. - la pianura. 2.a Il rapporto tra l uomo e l ambiente: -l uomo e la montagna; -l uomo e la collina; -l uomo e la pianura. 3.a Osservazione e descrizione dell ambiente di residenza. ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali Analizza i diversi paesaggi geografici (montagna, collina, pianura) e riconosce in essi elementi fisici ed antropici

218 UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi.

219 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Leggere e interpretare carte geografiche. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a La carta geografica: i colori dei paesaggi acquatici. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: la realtà geografica in riduzione in scala ABILITA : Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed

220 costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. i punti cardinali NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E USARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEOGRAFICITA

221 PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. 2 Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. 3Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l ambiente di CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Osservazione e confronto di paesaggi geografici per individuarne le principali caratteristiche fisiche e antropiche: -il fiume; - il lago; -il mare. 2.a La città. 2.b Il rapporto tra l uomo e l ambiente: la città. 3.a Osservazione sulla carta geografica della regione di residenza. RACCORDI DISCIPLINARI Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Matematica: acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: la realtà geografica in riduzione in scala ABILITA : Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la simbologia ed i punti cardinali Analizza i

222 residenza e la propria regione. data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. diversi paesaggi geografici (montagna, collina, pianura) e riconosce in essi elementi fisici ed antropici

223 STORIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: Riconosce le tracce presenti sul territorio e le usa come fonti per produrre conoscenze sul passato della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza Utilizza la linea del tempo per organizzare informazioni, individua successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Produce informazioni su aspetti di civiltà attuali o recenti usando come fonti oggetti della vita quotidiana o loro immagini Raggruppa tematicamente le informazioni presenti nei testi storici Riferisce le conoscenze apprese CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: La progettazione di storia per la classe terza propone agli insegnanti di coinvolgere i propri alunni in un viaggio affascinante che inizia dalle origini della Terra, passa attraverso le prime forme di vita per concludersi con la nascita dell uomo, le sue scoperte e le sue scoperte e le sue invenzioni. L avventura verrà affrontata con la consapevolezza che la storia, oltre ad essere fatto puramente narrativo, fonda le sue basi sulla scienza: tracce e testimonianze costituiscono infatti la prova che ciò che si afferma è realmente accaduto. Il lavoro di ricerca verrà così affrontato dallo storico che, avvalendosi delle fonti e aiutato da altri studiosi, quali l archeologo, il paleontologo, il geologo, potrà svolgere al meglio il suo lavoro

224 UA 1: SPERIMENTO, IMPARO, COMUNICO NUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NEL TEMPO PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Rappresentare graficamente e verbalmente un fatto vissuto, definendone la durata temporale. 2 Definire la durata temporale di fatti e periodi. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a L ordine cronologico. 1.b collocazione del tempo delle vacanze sulla linea del tempo. 2.a Conoscenza delle principali forme di misurazione del tempo: ora, giorno, anno, decennio, secolo, RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: le caratteristiche del tempo; saper classificare documenti; saper collocare avvenimenti

225 millennio, era esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo sulla linea del tempo. ABILITA : Riordina gli eventi in successione logica e temporale; colloca avvenimenti sulla linea del tempo; applica in modo corretto gli indicatori temporali.

226 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO PERIODO: PRIMO BIMESTRE (OTTOBRE/NOVEMBRE) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Individuare tracce e usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Ricerca di documenti delle vacanze: foto, cartoline, souvenir 1.b Gli specialisti che ricostruiscono la Storia: archeologo, antropologo, geologo, paleontologo, storico. 1.c Le fonti della storia: orali, scritte, iconografiche,materiali. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio; acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi utilizzando le proprie carte mentali. Italiano: leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE le caratteristiche del tempo; saper classificare documenti; saper collocare avvenimenti sulla linea del tempo.

227 produrre testi espositivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scienze: imparare ad apprendere attraverso il metodo scientifico. Matematica: comprendere una situazione problematica attraverso l analisi e la comprensione del testo. Tecnologia: orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo ABILITA : Riordina gli eventi in successione logica e temporale; colloca avvenimenti sulla linea del tempo; applica in modo corretto gli indicatori temporali.

228 UA 2: MOMENTI MITICI NUCLEO TEMATICO: ORIENTARSI NEL TEMPO PERIODO: SECONDO BIMESTRE (DICEMBRE/GENNAIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Conoscenza dei grandi periodi storici in cui il tempo è diviso: Preistoria e Storia. 1.b Conoscenza dell evoluzione degli esseri viventi (le ere geologiche). RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: le caratteristiche del tempo; saper classificare documenti; saper collocare avvenimenti sulla linea del

229 leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. tempo. ABILITA : Riordina gli eventi in successione logica e temporale; colloca avvenimenti sulla linea del tempo; applica in modo corretto gli indicatori temporali.

230 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO PERIODO: SECONDO BIMESTRE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Conoscenza dei miti e delle leggende sulla nascita della Terra. 1.2 Conoscenza del racconto storico della nascita della Terra. RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante; leggere e interpretare carte geografiche. Italiano: leggere e individuare alcune caratteristiche della narrazione fantastica; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: le caratteristiche del tempo; saper classificare documenti; saper collocare avvenimenti sulla linea del tempo. Osservazione e

231 UA 3: AMBIENTIAMOCI regolativi in vista di scopi pratici. Matematica: individuare nel testo di un problema i dati mancanti, superflui, nascosti; rappresentare percorsi su reticolati individuando la direzione, il verso, i cambi di direzione e di verso; riconoscere l angolo come cambio di direzione e conoscere gli elementi costitutivi dell angolo. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. confronto di oggetti e persone di oggi con quelle del passato ABILITA : Riordina gli eventi in successione logica e temporale; colloca avvenimenti sulla linea del tempo; applica in modo corretto gli indicatori temporali. Conosce miti e leggende delle origini

232 NUCLEO TEMATICO: CONOSCERE E COMPRENDERE IL PASSATO DELL UOMO E COLLOCARLO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO PERIODO: TERZO BIMESTRE (FEBBRAIO/MARZO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 2 Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato. CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Conoscenza delle principali tappe del processo evolutivo dell uomo, correlato all ambiente e al soddisfacimento dei bisogni 2.a Conoscenza delle scoperte e dei cambiamenti che hanno favorito lo sviluppo dell uomo: -Australopiteco (Lucy); RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: esprimere sentimenti e stati d animo relativi a vissuti; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere semplici testi poetici cogliendone il senso e alcune caratteristiche. Scienze: comprendere il concetto di ecosistema e la sua struttura: COMPETENZE VERIFICA DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI CONOSCENZE: Passaggio dall uomo preistorico all uomo storico nelle civiltà antiche ABILITA : Conosce la Terra prima dell uomo e le

233 3 Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della Storia. 4 Individuare analogie e differenze fra quadri sociali diversi. -Homo habilis, Homo erectus; Homo sapiens, Homo sapiens sapiens. 2.b Gli strumenti, la scoperta del fuoco, la caccia e la pesca. 3.a I primi gruppi sociali. 4.a L evoluzione dalla caverna alla casa. Matematica: costruire figure simmetriche rispetto a un asse esterno o interno alla figura; costruire figure simmetriche rispetto a un asse di simmetria orizzontale, verticale e obliquo; tracciare assi di simmetria; scrivere il testo di un problema sulla base di elementi dati; risolvere semplici problemi di logica. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali; migliorare il controllo di movimento delle mani nell uso di oggetti e di attrezzi. esperienze umane preistoriche

234 UA 4: TIRIAMOCI IN BALLO NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E CONOSCERE GLI ESSERI VIVENTI E L AMBIENTE PERIODO: QUARTO BIMESTRE (APRILE/MAGGIO) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 2 Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su CONTENUTI E ATTIVITA 1.a Conoscenza delle principali tappe del processo evolutivo dell uomo, correlato all ambiente e al soddisfacimento dei bisogni 2.a Conoscenza delle scoperte e dei cambiamenti che hanno favorito lo sviluppo dell uomo: - l agricoltura; - l allevamento; RACCORDI DISCIPLINARI Geografia: individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio. Italiano: leggere semplici testi poetici cogliendo il senso e alcune caratteristiche; leggere testi narrativi individuando le informazioni principali e le relazioni logiche; leggere e comprendere testi regolativi in vista di scopi pratici. Storia: avviare alla costruzione dei concetti fondamentali della Storia. Matematica: COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI VERIFICA CONOSCENZE: Passaggio dall uomo preistorico all uomo storico nelle civiltà antiche ABILITA : Conosce la Terra prima dell uomo e le esperienze

235 momenti del passato. 3 Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della Storia. 4 Individuare analogie e differenze fra quadri sociali diversi. - la scoperta dei metalli; la ruota. 3.a L organizzazione dei villaggi primitivi. 4.a L alimentazione nella Preistoria. acquisire i concetti di costo unitario e costo totale per la soluzione dei problemi; costruire sequenze numeriche, dato l operatore; scoprire l operatore di una sequenza data. Tecnologia: pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto. Arte e immagine: elaborare creativamente produzioni personali. Educazione fisica: organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra; sviluppare la capacità di prendere iniziative e di elaborare soluzioni di problemi attraverso il gioco di squadra; adattare le strutture ritmiche ai movimenti del corpo; riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e con piccoli attrezzi. umane preistoriche.

236 RELIGIONE CATTOLICA Classe 3 COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE SPECIFICHE L alunno: esplora e formula ipotesi nei confronti della realtà conosce la storia e l importanza di alcuni personaggi-chiave della storia della salvezza conosce Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia comprende la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto a quella ebraica CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO D ISTITUTO La progettazione della classe terza farà riferimento in particolare all Antica Alleanza, al fine di mettere in luce la novità proposta da Gesù con la nuova Alleanza. Pertanto gli alunni verranno accompagnati alla scoperta del grande progetto di Dio anche grazie a significative figure veterotestamentarie( i Patriarchi, i re, i profeti). Infine si opererà un confronto tra Antico e Nuovo Testamento, con riferimento alle feste del Natale e della Pasqua.

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: La competenza digitale; Imparare ad imparare; Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Applica i passi dell indagine

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo tecnologico e digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Identifica la funzione dei diversi strumenti in base alle caratteristiche

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: Competenza in campo scientifico; comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare.

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

ITALIANO CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ITALIANO CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: Comunicare in madrelingua, Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche, Senso di iniziativa e imprenditorialità TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno : Partecipa

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale - Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

Abilità per nuclei tematici

Abilità per nuclei tematici delle Abilità per nuclei tematici L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA

Dettagli

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO: PROFILO DI USCITA di ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO sa ascoltare e comprendere comunicazioni verbali e testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali formula messaggi chiari e pertinenti

Dettagli

COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA ITALIANA

COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA ITALIANA COMPETENZA DI CITTADINANZA: COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA ITALIANA AREA: LINGUISTICA MACRO-COMPETENZA: Utilizza gli elementi costitutivi della lingua per comunicare a livello orale e scritto in contesti

Dettagli

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE CLASSI 4 A e 4 B Insegnante MARROSU LAURA ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ASCOLTARE A1 - Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ primo segmento progettuale Tempi: Ottobre- Novembre-Dicembre OF: Sviluppare le capacità espressive dell alunno nei diversi linguaggi, verbali e non verbali, in forma sempre più completa e autonoma, sul

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

LINGUA ITALIANA classe prima

LINGUA ITALIANA classe prima LINGUA ITALIANA classe prima OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO CONTENUTI 1)Saper ascoltare, comprendere e comunicare oralmente. UdA-Comunicazione orale: concordanze, tratti prosodici,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI Collaborare partecipare e e relazioni ASCOLTO E PARLATO Ascoltare con attenzione le comunicazioni

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO. Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di interazione, ascolto e parlato, obiettivi, nodi. Nella Cazzador e Roberta Rigo Ascolto-Parlato

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della Scuola dell Infanzia) I DISCORSI E LE PAROLE ha sviluppato la conoscenza della lingua italiana, ha arricchito il proprio lessico, comprende parole e discorsi; sa esprimere e comunicare

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLSTICO COMPRENSIVO MINEO.S. 2016-2017 CURRICOLO DI ITLINO SCUOLPRIMRI CLSSE TERZ INDICTORI OBIETTIVI D'PPRENDIMENTO UNITÀ D PPRENDIMENTO SCOLTO E PRLTO scoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE Tematiche portanti Nuclei fondanti Obiettivi relativi a competenze TEMATICHE SPECIFICHE DEI NUCLEI FONDANTI IL TESTO DESCRITTIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO CLASSE TERZA : ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti ( conversazioni, discussioni ) con compagni

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento ITALIANO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (Cl. I Sc.Primaria Cl. III Sc.Second. 1 gr.)

Obiettivi Specifici di apprendimento ITALIANO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (Cl. I Sc.Primaria Cl. III Sc.Second. 1 gr.) Obiettivi Specifici di apprendimento ITALIANO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (Cl. I Cl. III Sc.Second. 1 gr.) Fine Classe I - Mantenere l attenzione sul messaggio orale. - Prestare attenzione e comprendere

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Curricolo Verticale Italiano Pag. 1 Ascoltare, comprendere, comunicare Lettura Scrittura Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Scuola dell Infanzia Saper ascoltare e comprendere

Dettagli

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTARE E PARLARE Comprende e rielabora testi ascoltati, intervenendo

Dettagli