Metodi statistici per le ricerche di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi statistici per le ricerche di mercato"

Transcript

1 Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa» Strumenti di rilevazione dei caratteri sulle unità statistiche: Il Questionario Strumento dell intervista composto da domande standardizzate e da risposte prevalentemente chiuse. La progettazione di un questionario richiede: 1. La enumerazione dei concetti principali, dei loro indicatori 2. La formulazione delle domande per ciascun indicatore (il contenuto e la forma sono in relazione alle modalità di somministrazione ed ai tempi previsti per l intervista) 3. Previsione degli stati o modalità di risposta per ogni domanda (nel caso di risposte chiuse) 4. Decisioni sulla sequenza delle domande secondo una trama 1

2 Esempio Concetto: Soddisfazione del Cliente Aspetti economici Prezzo di acquisto del prodotto Prezzo dei pezzi di ricambio Servizi Post-vendita Assistenza tecnica Condizioni di garanzia Disponibilità dei ricambi Rapporti umani e professionali Disponibilità del personale Competenza del personale 1 per niente soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 abbastanza soddisfatto 4 soddisfatto 5 molto soddisfatto Il contenuto delle domande Fatti Proprietà sociografiche di base: età. sesso., stato civile, reddito, titolo di studio, composizione della famiglia ) Abitudini di consumo: numero di acquisti mensili di un prodotto, tipo di negozio abituale, tipo di pagamento utilizzato..) Conoscenze Tipo e quantità di informazioni che l intervistato possiede su un determinato tema (prodotto, marca, fatti economici e sociali ) Opinioni Pareri su determinatati temi Atteggiamenti Predisposizione dell intervistato ad agire e reagire di fronte a fenomeni di mercato Motivazioni Spiegazioni sui comportamenti e sugli atteggiamenti F A T T U A L I MOTIVAZIONALI 2

3 La formulazione del questionario: criteri guida 1. Facile comprensione 1. Semplicità del linguaggio, adeguato agli intervistati 2. Concisione delle domande 3. Chiarezza delle definizioni 4. Semplicità della sintassi 5. Coerenza del registro linguistico 2. Facile somministrazione 1. Distinguere domande e istruzioni 2. Inserire domande filtro 3. Semplicità nella registrazione delle risposte 3. Controllabilità della congruenza delle risposte 4. Adeguata lunghezza del questionario Batterie di domande Insiemi di domande poste all intervistato in blocco. Sono utilizzate nella tecnica delle scale Consentono di: Risparmiare spazio nel questionario e tempo di somministrazione Facilitare la comprensione del meccanismo di risposta Facilitare il trattamento dei dati Nelle ricerche di mercato le batterie di domande sono spesso scale di valutazione 3

4 Esempi di batterie di domande Scale di valutazione Sono usate per rilevare opinioni, atteggiamenti e orientamenti su qualsiasi tema. Confronto a coppie Comparative Ordinamento Scale di valutazione Assolute Per somma Continue Ancorate Likert Differenziale semantico Stapel Agli estremi 4

5 Esempi di scale comparative Confronto a coppie Immagini di dover acquistare una birra, che marca preferirebbe tra quelle che le propongo? Per ogni coppia ne indichi una. Peroni Heineken Moretti Moretti Peroni Heineken - L ordinamento a coppie viene poi trasformato in un ordinamento completo sulla base dell ipotesi di transitività delle preferenze. - Possibili problemi: violazione dell ipotesi di transitività: X Peroni X Heineken X Moretti Moretti Peroni Heineken Esempi di scale comparative Ordinamento Immagini di dover acquistare una birra, che marca preferirebbe tra quelle che le propongo? Le ordini in base alla sua preferenza assegnando 1 alla marca preferita. Peroni Moretti Heineken Tuborg Cheres Elimina il problema della violazione dell ipotesi di transitività. È adatta a una lista non eccessivamente numerosa 3 Peroni 5 Moretti 4 Heineken 2 Tuborg 1 Cheres 5

6 Esempi di scale assolute Indichi il suo livello di soddisfazione complessiva per il servizio della sua Banca: Scala grafica continua Per nulla soddisfatto Completamente soddisfatto Gli intervistati esprimono la loro posizione sul segmento, che viene convertita in punteggio. Scala ancorata ordinale Scala Likert 1. Per nulla soddisfatto 2. Poco soddisfatto 3. Né insoddisfatto né soddisfatto 4. Abbastanza soddisfatto 5. Molto soddisfatto Scala ancorata agli estremi Per nulla soddisfatto Completamente soddisfatto Esempi di scale assolute - Indichi con un segno la posizione che meglio descrive tra i due estremi riportati il servizio della sua Banca: Differenziale semantico Economico Costoso Affidabile Inaffidabile Veloce Lento - Indichi quanto accuratamente ogni aggettivo descrive il servizio della sua Banca: Scala di Stapel Economicità Affidabilità Lentezza

7 Esempi di scale assolute Scala Cantril 1. Valuta le seguenti affermazioni riguardo la tua esperienza in ristorante. [Indica il tuo livello di accordo/disaccordo con ogni affermazione riportata di seguito, attribuendo a ciascuno un punteggio da 1 a 10, dove 1 = per nulla d accordo e 10 = del tutto d accordo ] da 1 = per nulla d accordo a 10 = del tutto d accordo Il prezzo per il pranzo è giusto La qualità del cibo servito è ottima La quantità del cibo servito è giusta I piatti serviti corrispondono a quelli prenotati Il personale è sempre gentile e disponibile Il tempo di attesa è eccessivo Il locale è molto rumoroso e si fa fatica a parlare Tecniche di contatto nelle ricerche di mercato Diretta (faccia a faccia) Postale Intervista Telefonica Tecniche di contatto Osservazione Via Fax Esperimento Via Internet 7

8 Intervista diretta. Viene gestita da un intervistatore Pregi Consente di adottare questionari lunghi e complessi Consente di accertare le condizioni del rispondente e le sue reazioni Difetti Costi elevati Influenza dell intervistatore Intervista postale. Il questionario viene inviato per posta, accompagnato da una lettera personalizzata. Pregi Costi contenuti Consente ai rispondenti di riflettere sulle risposte. È poco intrusivo Difetti Mancanza della mediazione dell intervistatore Elevata quota di non rispondenti 8

9 Intervista telefonica Il questionario viene somministrato telefonicamente. Pregi. Costi contenuti Tempi contenuti. È poco intrusivo Consente il controllo centralizzato degli intervistatori Difetti Elevata quota di rifiuti Si possono raggiungere solo soggetti con il telefono Impossibilità di avere informazioni non verbali Le rilevazioni via Internet: e-research Rilevazioni via Internet survey On-line survey Con editor/word processor del computer del rispondente Con eseguibile installato sul computer del rispondente Single form Multi-form 9

10 Le rilevazioni via Internet: e-research. Possono presentare problemi di rappresentatività del campione. Sono adatte a ricerche di tipo esplorativo. Sono efficaci dal punto di vista della riduzione dei tempi e dei costi di realizzazione. In Italia il 34,7% di persone da 6 anni in su non usa Internet! (Istat 2017) Rilevazioni assistite da computer Consentono di identificare e correggere alcuni tipi di errore nella fase di rilevazione: Ammissibilità di una risposta rispetto a quelle previste nel questionario Incoerenza di una risposta rispetto ad altre informazioni fornite in precedenza Verosimiglianza di una risposta rispetto alla classe di soggetti cui appartiene l intervistato Tipi: CATI : Computer Assisted Telephon Interview CAPI: Computer Assisted Personal Interview CAWI: Computer Assisted Web interview CASI: Computer Assisted Self-interview 10

11 Dal questionario alla matrice dei dati La struttura del questionario diventerà quella di una matrice di dati: ciascun individuo intervistato costituirà una riga, mentre ogni domanda costituirà una colonna Operativamente, utilizzando adeguati software: Si inseriranno i metadati. Si inseriranno i dati. Esempio Il questionario: aree tematiche (1/2) Caratteristiche sociodemografiche degli utenti Esigenze degli utenti 11

12 Esempio Il questionario: aree tematiche (2/2) Valutazioni degli utenti I. Mingo Importanza per gli utenti Il punto di partenza: la matrice dei dati Matrice di dati: insieme di informazioni organizzate secondo diverse righe e diverse colonne Matrice unità x caratteri (ciascuna riga è associata ad una u.s.) ciascuna colonna è associata ad un carattere una cella è la realizzazione del carattere (in colonna) su una u.s. (in riga) X1 X2 Xj Xp u1 x 11 x 12 x 1j x 1p X = u2 x 21 x 22 x 2j x 2p ui x i1 x i2 x ij x ip un x n1 x n2 x nj X np I. Mingo

13 Matrice dei dati Carattere (variabile o mutabile) Unità statistica (caso, intervistato) I metadati:struttura della matrice e informazioni sui dati variabile Etichetta della variabile Etichette dei valori della variabile 13

14 Dal questionario alla matrice: accorgimenti (1/2) Ad ogni variabile può essere associato, per ciascuna unità statistica, soltanto un valore. Le domande che rilevano informazioni differenziate danno luogo a variabili diverse: Dal questionario alla matrice: accorgimenti (2/2) 14

15 Dalla matrice dei dati alle distribuzioni di frequenza La matrice dei dati è anche detta distribuzione unitaria multipla poiché rappresenta le modalità di ciascuna variabile rilevate in ciascuna unità. è una elencazione puntuale di tutti gli aspetti rilevati, ma non consente di cogliere in modo sintetico le caratteristiche del fenomeno La distribuzione di frequenza di ciascuna variabile È l elencazione del numero delle volte che una modalità (o un valore) di quella variabile carattere viene osservata nel collettivo. Corrisponde alla suddivisione delle unità statistiche in sottogruppi. Consente dunque di ottenere delle prime informazioni di sintesi Esempio: Chi sono gli utenti di CIAO? Per rispondere a questa domanda è necessario trarre delle informazioni sintetiche dalla matrice dei dati, riguardanti gli utenti ed in particolare: Il genere La facoltà La loro età Il luogo di residenza Operativamente a partire dalla matrice originaria si dovranno ottenere distribuzioni di frequenze assolute e percentuali di utenti in base ad alcune caratteri di interesse

16 Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza Cognome sesso età Livello soddisfaz ione Utilità delle informazioni (importanza) Numero di volte che si è rivolto a CIAO Bianchi F 28 basso 2 4 Salierno F 46 medio 3 6 More M 19 alto 4 2 Valentini F 23 alto 3 10 Lincoln M 38 medio 1 8 Distribuzione di frequenza assoluta Elencazione del numero delle volte che una modalità di un carattere viene osservata nel collettivo. Corrisponde alla suddivisione delle unità statistiche in sottogruppi. Una tabella di frequenza ha tante righe quante sono le modalità della variabile considerata + una riga per il totale. Sesso frequenza F 3 M 2 totale 5 Livello soddisfazion e frequenza basso 1 medio 2 alto 2 Totale 5 Osservazioni: Evidenzia le caratteristiche del fenomeno Implica perdita di informazione 16

17 Distribuzione di frequenza relativa e percentuale Relativa f j = n j /n rapporto tra la frequenza assoluta e il numero totale delle unità osservate Percentuale p j = f j *100 frequenza relativa moltiplicata per 100 p 1 + p p j + + p K = 100 Sesso Freq. assoluta F 3 M 2 totale 5 Sesso Freq. rel F (3/5)=0.6 M (2/5)= 0.4 totale 1 Sesso Freq. % F (3/5*100)=60 M (2/5*100)= 40 totale 100 Es. calcolo Sesso Distribuzione di frequenza percentuale: esempio Freq. assol. F 3 M 2 totale 5 Sesso Freq. % F (3/5*100)= 60 M (2/5*100)= 40 totale 100 Sesso Sesso Freq. assol. F 180 M 120 totale 300 Freq.% F (180/300*100)= 60 M (120/300*100)= 40 totale 100 Attenzione: le distribuzioni percentuali implicano la perdita dell informazione sulla numerosità dei collettivi Possibile il confronto tra due o più collettivi di dimensioni diverse rispetto ad un carattere 17

18 Esercizio 1 Che tipo di distribuzione rappresenta la tabella a fianco? Quanti e quali sono le unità statistiche? Quali e quanti sono i caratteri osservati? Di che tipo sono? Calcolare le distribuzioni di frequenza assolute e % dei due caratteri geo\time Export of good and services in % odiffusione e-commerce Austria 52 alta Belgium 83 bassa Croatia 52 bassa Czech Republic 83 alta Denmark 52 Medio-alta Estonia 78 bassa Finland 32 alta France 29 Medio-bassa Germany 44 Medio-bassa Greece 32 bassa Hungary 90 bassa Italy 29 bassa Lithuania 78 Medio-bassa Netherlands 83 alta Poland 52 bassa Portugal 44 bassa Romania 44 bassa Slovakia 90 bassa Slovenia 78 bassa Spain 32 Medio-alta Sweden 44 Medio-alta United Kingdom 29 Medio-alta a.a Uso del software: distribuzioni di frequenza I. Mingo

19 Sesso Valid 1 maschi 2 femmine Total Frequency Percent , , ,0 Titolo di studio Valid Missing Total 1 fino licenza elem 2 medio inferiore 3 medio superiore 4 laurea triennale 5 laurea magistra 6 post laurea Total 0 Cumulative Frequency Percent Valid Percent Percent 10,8,8, ,2 10,2 11, ,3 50,4 61, ,3 11,3 72, ,2 22,2 95,0 65 5,0 5,0 100, ,8 100,0 3, ,0 I. Mingo A proposito di Frequenze cumulate Si calcolano a partire dalle distribuzioni di frequenza (assoluta, relativa o percentuale) ordinate di mutabili ordinali. La frequenza per ogni data classe è ottenuta come somma della corrispondente frequenza e di tutte quelle precedenti f j = f 1 + f 2+.. f n-1 Hanno senso solo se il carattere in esame è almeno un carattere qualitativo ordinale Osservazioni: Durata della vacanza Freq. Freq.Cum % % cum Da 1 a 4 notti Da 5 a 7 notti ( )= Da 8 a 14 notti ( )= 62.5 Da 15 a 21 notti ( )= 87.5 Oltre 21 notti Totali ( )= 100 Le freq. cumulate consentono di individuare immediatamente il numero di unità che hanno soggiornato meno di un determinato numero di notti. Es. il 62,5% ha soggiornato meno di 15 notti 19

20 Esercizio Nella tabella seguente sono riportati i livelli di soddisfazione di due campioni di consumatori, rilevati in due zone di vendita differenti rispetto a un nuovo prodotto immesso nel mercato. In quale dei due campioni si registra una percentuale più elevata di clienti che esprimono livelli di soddisfazione inferiori al «Medio»? In quale dei due campioni si registra una percentuale più elevata di clienti che esprimono livelli di soddisfazione superiori al «Medio»? Tab1. Soddisfazione per il Servizio prevendita Livello Campione Zona NordCampione Zona Sud Molto Basso Basso Medio Alto Molto Alto Totale es A proposito di Grafici a torta Caratteristiche: Ogni settore circolare rappresenta una modalità della variabile L angolo al centro di ogni settore circolare corrisponde alla percentuale di ogni modalità 360 *p j /100 E opportuno rappresentare distribuzioni con un numero di modalità non eccessivamente elevato, per garantire la leggibilità del grafico

21 A proposito di Grafici a barre Caratteristiche: Ogni barra corrisponde ad una modalità delle variabile La base di ogni barra è uguale e arbitraria L altezza è proporzionale alla percentuale La successione segue l ordine delle modalità nel caso di caratteri ordinabili A proposito di Grafici a nastro servizio di leva inabile Condizione lavorativa Caratteristiche: Ogni barra orizzontale corrisponde ad una modalità delle variabile altra condizione in cerca di prima oc in cerca di occupazi studente casalinga ritirato dal lavoro occupato Percentuale Le basi delle barre sono uguali e arbitrarie La lunghezza è proporzionale alla percentuale La successione segue l ordine delle frequenze per facilitare l analisi. Fonte: Indagine Multiscopo Istat 1995 Nostra elaborazione 21

22 A proposito di Istogrammi Frequenza 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Copie di quotidiani diffuse per 1000 abitanti 10,0 15,0 20,0 Fonte ISTAT ,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 Caratteristiche: -Adatto a caratteri quantitativi Ogni barra corrisponde ad una classe di valori della variabile Nell esempio, le basi delle barre hanno uguale ampiezza come le classi di valori e l altezza è proporzionale alla frequenza di ogni classe di valori. Per classi di ampiezza diversa la base di ciascuna barra dovrebbe essere proporzionale all ampiezza della classe. La somma delle aree di tutti i rettangoli è uguale alla frequenza totale del carattere. Anche l asse delle ascisse è graduato. Il poligono di frequenza si ottiene unendo con una linea spezzata i centri dei tetti di ogni rettangolo. A proposito di Cartogrammi Si utilizzano per rappresentare serie territoriali Hanno come base una mappa in cui sono memorizzati i confini territoriali di ogni unità di analisi di cui si rappresenta la frequenza o l intensità del carattere. Ogni area può essere colorata o retinata in base alla distribuzione di frequenza. 22

23 Sintesi della distribuzione: gli indici medi Le distribuzioni delle variabili possono essere sintetizzate mediante un solo valore, calcolando un indice medio adeguato al tipo di variabile. Tipo di variabile Esempi Indici medi di sintesi Qualitativa sconnessa Qualitativa ordinale quantitativa -Sesso -Nazionalità -Professione -Titolo studio -Frequenza dell acquisto -Età -n. prodotti acquistati -spese effettuate Moda Moda Mediana Moda Mediana Media aritmetica Le medie La media deve essere un valore omogeneo con i dati osservati compreso tra le modalità della distribuzione, tra le modalità minima e massima se si è in presenza di una mutabile ordinale o di una variabile secondo il principio di Cauchy Si distinguono: medie di posizione medie analitiche 23

24 Medie di Posizione Moda e Mediana Si possono calcolare sia per caratteri qualitativi che quantitativi Modalità che occupano particolari posizioni all interno della distribuzione del carattere La moda Si può calcolare sia per caratteri qualitativi che quantitativi E la modalità della distribuzione che si presenta con la massima frequenza Può non essere unica Nelle rappresentazioni grafiche la moda è facilmente individuabile: rappresenta il picco della distribuzione Se la distribuzione del carattere è suddiviso in classi al posto della moda si ottiene la classe a cui corrisponde la max densità media di frequenza Giudizio dei clienti sul packaging del prodotto Frequenza Percentuale per niente gradito 30 2,5 poco gradito ,3 abbastanza ,8 gradito molto gradito ,5 Totale ,0 24

25 Esempio: distribuzione multimodale Distribuzione dei clienti di un punto vendita per Brand preferito Brand n j f j p j Timberland 120 0,300 30,0 Lamberjack 120 0,300 30,0 Geox 70 0,175 17,5 Altro 90 0,225 22,5 Totale La distribuzione è bimodale Le mode sono Timberland e Lamberjack Esempio: classe modale Distribuzione dei clienti per punteggio assegnato ad un servizio post-vendita. La classe modale è quella a cui corrisponde la max densità media di frequenza. Qual è la classe modale? Voto Laurea n i [87-98] 18 (98-102] 27 ( ] 25 ( ] 35 a i d i =n i /a i 1,64 6,75 8,33 8,75 Punteggio ni [87-98] 18 (98-102] 27 ( ] 25 ( ] 35 ( ] 25 Totale Ampiezza della classe: a i xi 1 xi 2-Densità media: ni di a i ( ] 25 Totale ,50 La classe modale è ( ] 25

26 Esercizio 2 Qual è il valore modale del titolo di studio e della soddisfazione per la facilità di accesso al punto vendita? 26

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 kkk I2006.10 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 Aprile 2010 1 Scheda della ricerca pag. 3 Descrizione

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 29 settembre Approcci empirici Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Approcci empirici La povertà può essere studiata

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 9bis Il sistema informativo di marketing Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Statistica. Le rappresentazioni grafiche Statistica Le rappresentazioni grafiche Introduzione Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci, sia per descrivere in forma visiva i risultati di numerose osservazioni riguardanti

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI Erasmus + ASPETTI FINANZIARI KA1 per l Istruzione Superiore Mobilità per Studio (ex SMS) Mobilità per Traineeship (ex SMP) Staff Mobility (ex STA IN/OUT STT) Organisational Support (ex OM) KA1 - Mobilità

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva (inferenziale) Statistica

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

Non lasciamoci ingannare..

Non lasciamoci ingannare.. Non lasciamoci ingannare.. CHI LO DICE? I dati possono anche provenire da una fonte autorevole, ma la conclusione Come è stata posta la domanda? Come è stato selezionato il campione? COME SONO STATI OTTENUTI

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi Occupazione femminile e maternità Alessandra Casarico Università Bocconi Donne: nuove regole, nuove opportunità Roma, 25 maggio 2015 Temi I differenziali di genere nel mercato del lavoro Le ragioni dei

Dettagli

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006-

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- 2029 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel. 02 5423098 Fax 02 5455493 0086 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel. 06 320003 Fax 06 3600097 e-mail: istituto@istitutopiepoli.it

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

La Newsletter inviata agli amministratori e ai dipendenti degli Enti Locali della Provincia di Torino: l opinione dei lettori.

La Newsletter inviata agli amministratori e ai dipendenti degli Enti Locali della Provincia di Torino: l opinione dei lettori. SERVIZIO SVILUPPO ORGANIZZATIVO, REGOLAMENTI E QUALITA La Newsletter inviata agli amministratori e ai dipendenti degli Enti Locali della Provincia di Torino: l opinione dei lettori. Novembre 013 A partire

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

L evoluzione verso SEPA

L evoluzione verso SEPA L evoluzione verso SEPA il processor a supporto del cambiamento Nicola Cordone, CEO SiNSYS Milano, 16 Novembre 2006 Agenda SEPA: Attori coinvolti I processor come fattore abilitante Principali impatti

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007 A STATISTICA (A-K) a.a. 007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno IP/09/1064 Bruxelles, 1 luglio 2009 Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno A partire da oggi

Dettagli

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi (Barisione e Mannheimer 1999) Fonti ufficiali Per colmare una lacuna informativa : Fonti ufficiali (SISTAN, ISTAT) Indagini sul campo

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali GIUSEPPE GAROFALO Prof. di Economia Dipartimento di Economia e Impresa Università della Tuscia Occupati in Italia 9,2 milioni

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE Mauro Poli Direttore Affari Generali Gruppo Poli Parma, 24 ottobre 2014 L AZIENDA L identità del Gruppo Il Gruppo Poli è un azienda

Dettagli

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. giuseppe.espa@economia.unitn.it 0461/282157. Statistica descrittiva (prima parte)

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. giuseppe.espa@economia.unitn.it 0461/282157. Statistica descrittiva (prima parte) a.a. 2011/2012 giuseppe.espa@economia.unitn.it 0461/282157 Statistica descrittiva (prima parte) D.J. Sweeney, T.A. Williams, D.R. Anderson (2009) Fundamentals of Business Statistics (5th edition International

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011

Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 30/03/2011 Statistica descrittiva e inferenziale

Dettagli

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo Ingresso nella fase europea Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Ingresso nella fase europea Risposta obbligatoria

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Capire i mercati. Agenda

Capire i mercati. Agenda Capire i mercati Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Quali sono le componenti di un moderno sistema informativo di marketing? Come

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 30 Settembre 2013 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici CERTIFICATI BIANCHI Titoli di effcienza energetica

Dettagli

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia Le dimensioni quantitative del problema In Italia, nel, gli stradali sono stati 230.871. Questi hanno determinato 5.131 e 325.850, con un costo sociale

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020)

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Pesaro, 11 febbraio 2014 Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.it L Architettura di E+ 7 esistenti programmi

Dettagli

Cosa intendiamo per Marketing

Cosa intendiamo per Marketing Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE INDAGINE REALIZZATA NELL AMBITO DELLO STUDIO NAZIONALE PER L APPLICAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ AMBIENTALE

Dettagli

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015 Caratteristiche della rilevazione La rilevazione è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità on-line ai neolaureati dell

Dettagli

TRASPARENZA SOCIETARIA: LA STAMPA VEICOLO DI COMUNICAZIONE PIÚ EFFICACE DI INTERNET

TRASPARENZA SOCIETARIA: LA STAMPA VEICOLO DI COMUNICAZIONE PIÚ EFFICACE DI INTERNET maggio 2009 working papers TRASPARENZA SOCIETARIA: LA STAMPA VEICOLO DI COMUNICAZIONE PIÚ EFFICACE DI INTERNET di Federico Megna numero 01 TRASPARENZA SOCIETARIA: LA STAMPA VEICOLO DI COMUNICAZIONE PIÚ

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009 OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON L EUROPA Piemonte in focus Indice GIUGNO 2009 La situazione della

Dettagli

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability Gilda De Marco, Assinter/INSIEL, Italy based on a presentation by Ib Johanson, MedCom, DK Antilope ANTILOPE Rete Tematica Promuovere

Dettagli

Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato

Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato Alberto Matta Managing Director BMB Investment Management Argomenti discussi 2 BMB Investment Management Confronto tra

Dettagli

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014 we are social EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE ANALISI DI WE ARE SOCIAL DEI PRINCIPALI DATI & STATISTICHE DELLO SCENARIO DIGITAL Wearesocial.it @wearesocialit 1 PAESI ANALIZZATI IN QUESTO REPORT 17 12 28 37

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009 Il Concetti generali di Statistica) Corso Esperto in Logistica e Trasporti Elementi di Statistica applicata Elementi di statistica descrittiva I Marzo 009 Concetti Generali di Statistica F. Caliò franca.calio@polimi.it

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

Statistica descrittiva univariata

Statistica descrittiva univariata Statistica descrittiva univariata Elementi di statistica 2 1 Tavola di dati Una tavola (o tabella) di dati è l insieme dei caratteri osservati nel corso di un esperimento o di un rilievo. Solitamente si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano Energia Elettrica per fonte 2011 Nord America Altre Rinnovabili 3% Idroelettrico 16% Nucleare 17%

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Esempio di introduzione. della statistica a scuola

Esempio di introduzione. della statistica a scuola 1 Esempio di introduzione della statistica a scuola 2 3 4 5 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (EXCEL) IMPARARE A DEDURRE E IPOTIZZARE DAI VARI TIPI DI GRAFICI 6 La rappresentazione grafica: impariamo a rappresentare

Dettagli

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe FOTOCOPIABILE Istruzioni Di seguito troverà elencata una serie di aggettivi di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE 18 DICEMBRE 2012 TAB. 1.1 Maschi Femmine 18-34 anni 35-54 anni 55 anni e oltre Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Sua situazione economica familiare: Riesco/riusciamo a far fronte alle spese senza però

Dettagli

Divisione Prodotti. Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE

Divisione Prodotti. Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS+ MOBILITA PER FORMAZIONE Bando per la mobilità del personale tecnico

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli