21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "21. (cenni di) Geometria analitica del piano."

Transcript

1 . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j) è un riferimento cartesiano ortonormale del piano e lo indicheremo col simbolo RC(O, i, j)... Osservazione. Sia U := <i, j> il sottospazio dei vettori liberi generato da vettori i e j. E immediato rendersi conto che la coppia (i, j) è una base di U e che gli elementi di U sono tutti e soli i vettori liberi paralleli al piano π. Se indichiamo con l insieme dei punti del piano π, allora per ogni punto P esiste ed è unico il vettore libero u = [(OP)]. Ovviamente u è parallelo al piano π per cui u U. Per il Teorema di caratterizzazione di una base, si ha che esiste un unica coppia ordinata di numeri reali (x P, y P ) R tali che u = x P i+ y P j. Tenendo conto di quanto appena osservato si può definire una funzione Ω : R che ad ogni punto P associa, nel modo appena visto, l unica coppia ordinata di numeri reali (x P, y P ), cioè Ω(P) = (x P, y P ). E facile dimostrare che tale funzione è biettiva. Infatti, per ogni coppia ordinata di numeri reali (α, β) R esiste un unico vettore libero t = (αi + βj) U, per cui sul piano π esiste un unico punto Q tale che [(OQ)] = t. Poiché, per ogni (α, β) R esiste Q tale che Ω(Q) = (α, β), la funzione è suriettiva. Siccome tale punto Q è anche unico la funzione è iniettiva. Tenendo conto dell Osservazione. è ben posta la seguente.. Definizione. La funzione biettiva Ω che ad ogni punto P del piano associa l unica coppia (x P, y P ) ordinata di numeri reali tali che [(OP)] = x P i+ y P j si dice coordinatizzazione dei punti del piano rispetto al riferimento cartesiano ortonormale RC(O, i, j)..4. Definizione. L unica coppia ordinata di numeri reali (x P, y P ) associata al punto P tramite la funzione di coordinatizzazione viene detta coppia di coordinate del punto P rispetto al riferimento cartesiano ortonormale RC(O, i, j). Il primo e secondo elemento della coppia (x P, y P ) vengono detti rispettivamente ascissa e ordinata del punto P. Inoltre, scriveremo brevemente il punto P(x P, y p ) invece che il punto P di coordinate (x P, y P ).

2 .5. Osservazione. Se P (x, y ) e P (x, y ) sono due punti dello piano, allora [P P ] = (x x )i + (y y )j Dimostrazione. Per la Definizione. si ha che [OP ] = x i + y j e [OP ] = x i + y j. Dall identità vettoriale [OP ] + [P P ] = [OP ] si ottiene [P P ] = [OP ] [OP ] da cui la tesi. Ovviamente, essendo sottointesa la base (i, j), possiamo identificare il vettore libero [P P ] con la coppia ordinata delle sue componenti, per cui scriveremo brevemente [P P ] = (x x, y y ).6. Teorema. (equazioni parametriche di una retta nel piano). Per ogni retta r del piano esiste un sistema di equazioni lineari del tipo ( ) = lt + x = mt + y nelle incognite (x, y; t) con (l, m) (, ) tale che un punto P (x, y ) del piano appartiene alla retta r se e solo se esiste t R tale che la terna (x, y ; t ) è una soluzione del sistema ( ). Le equazioni del sistema ( ) si dicono equazioni parametriche della retta r (il parametro è t). (l, m) sono le componenti di un vettore parallelo ad r e si dicono parametri direttori della retta. Dimostrazione. Sia P (x, y ) un punto della retta r e sia w = li + mj un vettore libero non nullo parallelo alla retta r. Quindi, (l, m) (, ). Ovviamente w è una base dello spazio W = <w> i cui elementi sono tutti e soli i vettori liberi paralleli a w e, quindi, alla retta r. Se ora P (x, y ) è un generico punto del piano si ha che P r [(P P )] e w sono paralleli [(P P )] W = <w> t R : [(P P )] = t w t R : (x x, y y ) = t (l, m) t R : (x x, y y ) = (lt, mt ) t R : x y = lt = mt t R : = lt + x = mt + y la terna (x, y ; t ) è una soluzione del sistema = lt + x = mt + y.7. Corollario. (equazioni parametriche di una retta passante per due punti distinti). Siano P (x, y ) e P (x, y ) sono due punti distinti di una retta r. Poiché il vettore [P P ] è parallelo alla retta r, per la retta r si hanno subito le seguenti equazioni parametriche = (x x )t + x = (y y)t + y

3 .8. Lemma. (allineamento di tre punti). Siano P (x, y ), P (x, y ) e P (x, y ) tre punti del piano. ( x P, P e P sono allineati det ( x x ) x ) ( y ( y y) y ) = Dimostrazione. Si ha che u = [P P ] = (x x, y y ) e v = [P P ] = (x x, y y ). Sia H = ( x ( x x ) x ) ( y ( y y) y ) la matrice avente come righe le componenti dei vettori u e v. I tre punti P, P e P sono allineati i due vettori u = [P P ] e v = [P P ] e sono paralleli i due vettori u = [P P ] e v = [P P ] sono linearmente dipendenti le due righe di H sono linearmente dipendenti rg(h) < deth =..9. Teorema. (equazione cartesiana di una retta) Per ogni retta r del piano esiste un equazione lineare del tipo ( ) ax + by + c = nelle incognite (x, y) con (a, b) (, ) tale che un punto P (x, y ) del piano appartiene alla retta r se e solo se la coppia (x, y ) è una soluzione dell equazione ( ). L equazione ax + by + c =, che caratterizza i punti di r, si dice equazione cartesiana della retta r. Inoltre, scriveremo brevemente la retta r : ax + by + c = invece che la retta r di equazione ax + by + c =. Dimostrazione. Siano P (x, y ) e P (x, y ) due punti distinti di r. Sia P (x, y ) un punto del piano e sia H la matrice del Lemma.8. Il determinante di H è deth = (x x )(y y ) (y y )(x x ) Ponendo a := (y y ) e b : (x x ) = (x x ) si ha che deth = a(x x ) + b(y y ) = ax + by + ( ax by ) Ponendo c := (ax + by ) si ha infine deth = ax + by + c. Poichè, per ipotesi, i punti P e P sono distinti si ha che il vettore libero [P P ] = (x x, y y ) è non nullo. Quindi, (a, b) (, ). Ora, si osservi che P (x, y ) r P, P e P sono allineati (per il Lemma.8) deth = ax + by + c = (x, y ) è una soluzione di ax + by + c =... Osservazione. (equazione cartesiana di una retta passante per due punti distinti) Sia r la retta passante per i due punti distinti P (x, y ) e P (x, y ) del piano. x x L equazione cartesiana di r è data da det x x y y y x =

4 .. Osservazione. Se ax + by + c = con (a, b) (, ) è l equazione cartesiana di una retta r del piano, allora per ogni scalare α non nullo l equazione (αa)x + (αb)y + (αc) = è equivalente (ha le stesse soluzioni) all equazione ax + by + c = e, quindi, è un equazione cartesiana di r... Osservazione. Siano r una retta, u un vettore libero non nullo e (OA) un rappresentante di u. Se il segmento orientato (OA) è perpendicolare alla retta r, allora ogni segmento orientato appartenente a u = [(OA)] è perpendicolare alla retta r. Tenendo conto dell Osservazione precedente è ben posta la seguente.. Definizione. Diremo che un vettore libero non nullo u è perpendicolare ad una retta r se un (qualsiasi) rappresentante di u è perpendicolare ad r..4 Teorema. (significato dei coefficienti delle incognite nell equazione cartesiana di una retta) Se ax + by + c = con (a, b) (, ) è un equazione cartesiana di una retta r, allora il vettore libero non nullo u := ai + bj è perpendicolare alla retta r. Dimostrazione. Se P (x, y ) e P (x, y ) sono due punti distinti di r, allora si hanno le seguenti identità ax + by + c = e ax + by + c =. Inoltre, [P P ] = (x x )i + (y y )j. Per cui u [P P ] = a(x x ) + b(y y ) = (ax + by ) + ( ax by ) = c + c = Da u [P P ] = si ha che u [P P ]. Siccome [P P ]//r abbiamo che u r..5. Osservazione. Consideriamo un equazione lineare ax + by + c = nelle incognite (x, y). Sia G il luogo (cioè l insieme di tutti e soli) dei punti Q del piano tali che coppia di coordinate (α, β) di Q sia una soluzione di tale equazione. Studiamo ora la forma di G. Se (a, b) = (, ) e c =, allora per qualunque coppia (α, β) si ha che aα + bβ + c = α + β + = per cui G è costituito da tutti i punti del piano, brevemente G è il piano. Se (a, b) = (, ) e c, allora per ogni coppia (α, β) si ha che aα + bβ + c = α + β + c = c per cui G è l insieme vuoto. Se (a, b) (, ) allora G è costituito da tutti e soli i punti di una retta come si vede nel seguente.6. Teorema. Per ogni equazione lineare del tipo ax + by + c = con (a, b) (, ) esiste ed è unica una retta r del piano tale che ax + by + c = sia una sua equazione cartesiana.

5 Dimostrazione. Poiché (a, b) (, ), l equazione lineare ax + by + c = nella coppia di incognite (x,y) ha infinite soluzioni. Siano (x, y ) e (x, y ) due sue soluzioni distinte. Siano ora P e P gli unici due punti distinti del piano che hanno come coordinate rispettivamente (x, y ) e (x, y ) e sia r l unica retta passante per P e P. Poiché (x, y ) e (x, y ) sono soluzioni di ax + by + c = si hanno le seguenti identità ax + by + c = e ax + by + c =. Sottraendo membro a membro, si ha l identità a(x x ) + b(y y ) =. Ovvero, posto u := ai + bj, che u [P P ] e, quindi, u r. Inoltre, dalla prima identità si ha anche l identità c = (ax + by ). Se ora Q è un generico punto del piano di coordinate (α, β) allora si ha che Q r u [P Q] a(α x ) + b(β y ) = aα + bβ (ax + by ) = aα + bβ + c = (α, β) è una soluzione di ax + by + c =. Per cui quest'ultima è un'equazione di r.7. Teorema. (mutua posizione di due rette nel piano) Siano r : a x + b y + c = e r : a x + b y + c = due rette. Ponendo A = a a b b e C = a a b b c c si ha che le due rette ) sono la stessa retta (r r ) rgc = ) non hanno punti in comune (r r = ) rgc = et rga = ) hanno un solo punto in comune (r r = {P}) rga = Dimostrazione. Considerato il sistema lineare costituito dalle equazioni delle due rette si ha che A è la matrice incompleta (matrice dei coefficienti) del sistema mentre C è quella completa. Da (a, b ) (, ) e (a, b ) (, ) si ha che rga. Poiché rga e rga rgc min{, (+rga)}, i casi possibili sono: I) rgc = (quindi anche rga = ) II) rgc = et rga = III) rga = (quindi anche rgc = ) I) rgc = α R {} : (a, b, c ) = α(a, b, c ) le equazioni delle due rette differiscono per un fattore moltiplicativo non nullo le due equazioni sono equivalenti le due rette sono la stessa retta. Per cui è completamente provata la (). II) rga = = rgc il sistema non ha soluzioni le due rette non hanno punti in comune. Quindi, è completamente provata la (). III) rga = = rgc il sistema è di Cramer il sistema ha una sola soluzione le due rette hanno un solo punto in comune Quindi, è completamente provata anche la ().

6 .8. Corollario. (condizione di parallelismo di due rette nel piano). Due rette r : a x + b y + c = e r : a x + b y + c = sono parallele se e solo se esiste un numero reale non nullo α tale che (a, b ) = α(a, b ), ovvero a = αa e b = αb. Dimostrazione. Per il Teorema.4 si ha che due rette r e r sono parallele se e solo se rga =, quindi, se e solo se le righe di A sono linearmente dipendenti ovvero sono proporzionali..9. Definizione. Diremo fascio (improprio) di rette parallele alla retta r la totalità delle rette del piano parallele ad r. Col simbolo ϕ(r) indicheremo l insieme delle equazioni delle rette appartenenti al fascio di rette parallele alla retta r... Teorema. (insieme delle equazioni di un fascio di rette parallele ad una retta r) Se r : a x + b y + c = allora ϕ(r ) = {a x + b y + t = t R}. Dimostrazione. Sia r : a x + b y + c = una generica retta del piano. r ϕ(r ) r //r (per il Corollario.5) α R {} : (a, b ) = α(a, b ) r : αa x + αb y + c = r : a x + b y + (c /α) =. Viceversa, se una retta r ha un equazione del tipo a x + b y + c = allora (per il Corollario.5) la retta r è parallela alla retta r e, quindi, r ϕ(r)... Definizione. Sia P un punto del piano. Diremo fascio (proprio) di rette di centro P la totalità delle rette passanti per il punto P. Col simbolo F(P ) indicheremo l insieme delle equazioni delle rette appartenenti al fascio di rette di centro P... Teorema. (insieme delle equazioni di un fascio di rette di centro P ) Se P (x, y ) allora F(P ) = {a(x x ) + b(y y ) = (a, b) R {(, )}}. Dimostrazione. Sia r : ax + by + c = una generica retta del piano π. Quindi, (a, b) (, ). La retta r appartiene al fascio di rette di centro P se e solo se il punto P appartiene alla retta r ovvero se e solo se vale l identità seguente ax + by + c = da cui l identità c = (ax + by ). Ora enunciamo un risultato (che non dimostreremo)... Teorema. Siano r : a x + b y + c = e r : a x + b y + c = due rette del piano. Se r e r non sono parallele e se indichiamo con P è il loro punto d intersezione, allora si ha che F(P ) = {λ(a x + b y + c ) + µ(a x + b y + c ) = (λ, µ) R (, )} Ovvero le equazioni delle rette di un fascio proprio si ottengono come combinazione lineare, a coefficienti non entrambe nulli, delle equazioni di due qualsiasi rette distinte del fascio.

7 .4. Ricordiamo che.4. u v := u v cos(u,v) (u v è il prodotto scalare dei due vettori liberi u e v).4. u v = u v.4. u u = u (quindi u = u u ).4.4 u e v cos(u,v) = (u v)/( u v ).4.5 u v u = u v / u = lunghezza della proiezione di v lungo direzione di u.4.6 (i, j) base ortonormale u v = u x v x + u y v y.4.7 (i, j) base ortonormale u =.4.8 (i, j) base ortonormale cos(u, v) = y x u u + uxvx + uyvy u x + u y v x + v y.5. Corollario. Sia r una retta di equazione cartesiana ax + by + c =. Una coppia (l, m) (, ) è una coppia di parametri direttori di r se e solo se al + bm =. Dimostrazione. Poniamo u := ai + bj e v :=li + mj. Siccome u r si ha che v // r u v u v = al + bm =..6. Lemma. (condizioni di perpendicolarità fra due rette) Sia r una retta di equazione cartesiana a x + b y + c = e parametri direttori e (l, m ). Sia s una retta di equazione cartesiana a x + b y + c = e parametri direttori e (l, m )..6.. Le due rette r e s sono perpendicolari se e solo se a a + b b =..6.. Le due rette r e s sono perpendicolari se e solo se l l + m m =. Dimostrazione. Siano u r := a i + b j, v r := l i + m j, u s := a i + b j e v s := l i + m j. Tenendo conto che u r r, u s s, v r // r e v s // s si ha subito che: ) r s u r u s u r u s = a a + b b = ; ) r s v r v s v r v s = l l + m m =. Come immediata conseguenza del Lemma.6 e del Corollario.5 si ha subito il seguente:.7. Teorema. (retta per un punto perpendicolare ad un altra retta) Sia r una retta di equazione cartesiana ax + by + c = e parametri direttori (l, m). La retta s perpendicolare a r e passante per un punto P (x, y ) ha equazione cartesiana l(x x ) + m(y y ) = ovvero b(x x ) a(y y ) = equazioni parametriche = at + x = bt + y ovvero = mt + x = lt + y

8 .8. Teorema. (distanza fra due punti) Se P (x, y ) e P (x, y ) sono due punti del piano, allora la loro distanza è data d(p,p ) = ( x x) + (y y) Dimostrazione. Si ha che la distanza tra P e P è uguale alla lunghezza del vettore libero [P P ]. Da [P P ] = (x x )i + (y y )j e tenendo conto di.4.7 si ha che d(p,p ) = [P P ] = ( x x) + (y y).9. Teorema. (distanza fra una retta e un punto) La distanza tra un punto P (x, y ) e una retta r di equazione cartesiana ax + by + c = è data da d(p, r) = ax + by Dimostrazione. Sia A un punto (qualsiasi) della retta r. Si vede subito che la distanza tra P e r è uguale alla lunghezza della proiezione del vettore libero [AP ] lungo la direzione perpendicolare a r. Se utilizziamo il vettore libero non nullo u := ai + bj perpendicolare alla retta r per.4.5 si ha che d(p, r) = [AP ] u = u [AP ] / u. Dall identità ax A + by A + c = si ha che c = ax A by A. Per cui u [AP ] = a(x x A ) + b(y y A ) = ax + by + ( ax A by A ) = ax + by + c a + b + c Quindi, d(p, r) = [AP ] u = u [AP ] / u = ax + by + c / a + b... Corollario. (distanza fra due rette parallele) Se r e s sono due rette parallele di equazioni rispettivamente ax + by + c = e αax + αby + d = (dove ovviamente α ), allora la distanza tra r e s è data da d(r s) = c (d / α) a + b Dimostrazione. Si vede subito che la distanza tra r e s è uguale alla distanza tra r e un (qualsiasi) punto P (x, y ) della retta s. Per cui, d(r s) = d(p, r) = ax + by + c / αax + αby + d = si ha che ax + by = d/α. Quindi, d(r s) = c (d/α) / a + b. Dall identità a + b.

9 .. Osservazione. Due rette r e s non parallele dividono il piano in 4 angoli convessi. r 4 A s Si noti che: - angolo() = angolo() e angolo() = angolo(4) in quanto opposti al vertice A; - angolo() + angolo() = angolo piatto = angolo() + angolo(4); Quindi, cos() = cos(), cos() = cos(4), cos() = cos() e cos() = cos(4)... Definizione. Siano r e s due rette del piano. Se r e s non sono parallele, allora diremo angolo tra le rette r e s ciascuno dei quattro angoli in cui il piano è diviso da r e s. Se r e s sono parallele, allora stabiliamo che gli angoli tra r e s siano l angolo nullo e l angolo piatto. Un angolo tra due rette r e s lo indicheremo con il simbolo (r, s)... Osservazione. Se v r = l i+m j e v s = l i+m j sono due vettori paralleli rispettivamente a due rette r e s, allora l angolo tra i vettori v r e v s è uguale ad uno degli angoli formati da r e s. Tenendo conto dell Osservazione. e di.4.8 si ha il seguente:.4. Teorema. Se r e s sono due rette di parametri direttori rispettivamente (l, m ) e (l, m ) si ha l cos(r, s) = ± cos(v, v ) = ± l + mm l + m l + m.5. Osservazione. Se u r = a i+b j e u s = a i+b j sono due vettori perpendicolari rispettivamente a due rette r e s, allora l angolo tra i vettori u r e u s è uguale ad uno degli angoli formati da r e s. Tenendo conto dell Osservazione.5 e di.4.8 si ha il seguente:.6. Teorema. Se r e s sono due rette di equazioni a x + b y + c = e a x + b y + c = allora a cos(r, s) = ± cos(u, u ) = ± a + bb a + b a + b

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013

Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 Diario delle esercitazioni e lezioni per il corso di Algebra Lineare e Geometria, a.a. 2012/2013 (solo la parte per Fisici e Matematici, non ci sono le lezioni del Modulo B) Lidia Stoppino Lezione 1 9

Dettagli

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. La retta nel piano Equazioni vettoriale e parametriche di una retta Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione. Condizione

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

Parte 11. Geometria dello spazio II

Parte 11. Geometria dello spazio II Parte 11. Geometria dello spazio II A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2010-11 Indice delle sezioni 1 Il prodotto scalare, 1 2 Distanze, angoli, aree, 4 3 Il prodotto vettoriale, 6 4 Condizioni di

Dettagli

23. Le coniche nel piano euclideo.

23. Le coniche nel piano euclideo. 3. Le coniche nel piano euclideo. 3. Definizione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C si dice ortogonale se C T = C. 3. Osservazione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C è ortogonale se e

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Parte 10. Geometria dello spazio I

Parte 10. Geometria dello spazio I Parte 10. Geometria dello spazio I A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Lo spazio vettoriale V 3 O, 1 2 Dipendenza e indipendenza lineare in V 3 O, 2 3 Sistema di riferimento

Dettagli

Parte 9. Geometria del piano

Parte 9. Geometria del piano Parte 9. Geometria del piano A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Vettori geometrici del piano, 1 2 Lo spazio vettoriale VO 2, 3 3 Sistemi di riferimento, 8 4 Equazioni

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2)

Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (2) Piano passante per un punto e ortogonale a un vettore (1) Equazione vettoriale del piano passante per un punto e ortogonale a un vettore Un punto X appartiene al piano P passante per il punto X 0 e ortogonale

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

Sommario lezioni di geometria

Sommario lezioni di geometria Sommario lezioni di geometria C. Franchetti November 12, 2006 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 ) indica

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Geometria analitica del piano pag 5 Adolfo Scimone Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto Consideriamo una retta r di equazione r: ax by sia P ( x y), un punto del

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Mauro Saita   Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi... ette e piani in ette e piani in. Esercizi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Gennaio 2016. Indice 1 Equazioni parametriche della retta 2 1.1 Esempi........................................ 2 2 Equazione cartesiana

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

7. Dipendenza ed indipendenza lineare.

7. Dipendenza ed indipendenza lineare. 1 7. Dipendenza ed indipendenza lineare. 7.1. Osservazione. In generale, (α u) v α (u v). Infatti (α u) v = α (u v) (α u) v = (α u) (α v) v = α v 1*v = α v v = 0 vel α = 1 7.2. Esempio. Si ha che 2 [(1,

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Esercizio 1. Nello spazio sono dati i punti A = (1, 2, 3), B = (2, 4, 5), C = (1, 1, 4). a) Scrivere equazioni parametriche della retta r 1 passante

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile-Architettura e dell Edilizia SPAZI EUCLIDEI. TRASFORMAZIONI. ORIENTAZIONI. FORMULE DI GEOMETRIA IN R. Docente:

Dettagli

(c) Calcolare il vettore P W (v) proiezione ortogonale su W del vettore v = Soluzione.

(c) Calcolare il vettore P W (v) proiezione ortogonale su W del vettore v = Soluzione. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Corso del Prof. Manlio BORDONI A.A - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-- Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R rappresentato dal sistema lineare omogeneo

Dettagli

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani Percorse a cavallo duemila chilometri di steppa russa, superó gli Urali, entró in Siberia, viaggió per quaranta giorni fino a raggiungere

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica I supplementi sulle rette. (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica I supplementi sulle rette (M.S. Bernabei & H. Thaler) Siano dati un vettore v = li + mj = (l, m) non nullo e un punto P 0 = x 0, y 0. Cerchiamo la retta r che passa per il punto P 0

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate.

x + b! y + c! Osservazione: poiché ci sono infiniti piani ai quali appartiene una retta r, le equazioni non sono univocamente determinate. 4 La retta in R 3 4 Le equazioni cartesiane di una retta Dati due piani Γ :ax +by +cz +d = 0 e Γ!: a! x + b! y + c! z + d! = 0 non paralleli tra loro, il luogo geometrico dei punti di intersezione tra

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2. 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Distanze Siano P e Q punti di R n con P di coordinate allora la distanza tra P e Q e P Q = x 1 x 2 x n (x 1 y 1 ) 2 + (x n y n ) 2 e Q di coordinate Siano Σ 1 e Σ

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Vettore

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare Esercizi di Geometria e Algebra Lineare 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}) 2) Nello spazio vettoriale R 3 sul campo R, sia

Dettagli

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 7 FEBBRAIO 2009 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala. Esercizio.1 Utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss, risolvere i seguenti sistemi lineari: 1. 3. x 1 x + 3x 3 = 1 x 1 x x 3 = x 1 + x + 3x 3 = 5 x 1

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. R. Sanchez - T. Traetta - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 0/03 Prof. Francesca Visentin CAPITOLO V ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Riprendiamo alcune nozioni già date nel Capitolo II.. Coordinate cartesiane

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Vettori e Calcolo vettoriale

Vettori e Calcolo vettoriale Vettori e Calcolo vettoriale Ci poniamo nello spazio ordinario S, in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea. I vettori vengono rappresentati mediante frecce, con un punto iniziale e un punto

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Sistemi lineari 1 / 41

Sistemi lineari 1 / 41 Sistemi lineari 1 / 41 Equazioni lineari Una equazione lineare a n incognite, è una equazione del tipo: a 1 x 1 + a 2 x 2 + + a n x n = b, dove a 1,,a n,b sono delle costanti (numeri) reali. I simboli

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w) Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia FORMULE DI GEOMETRIA IN R TRASFORMAZIONI DI R CIRCONFERENZE Docente: Prof F Flamini

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi LA RETTA COME INSIEME CONTINUO La retta è una delle più antiche espressioni di continuità, definita da Euclide mediante i postulati 1, che affermano

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario

1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario 1 Rette nel piano ordinario. Rette e piani nello spazio ordinario 1.1 Vettori applicati Nel seguito denotiamo con P l insieme dei punti del piano ordinario, e con S l insieme dei punti dello spazio ordinario.

Dettagli

Testi consigliati e contatti

Testi consigliati e contatti Testi consigliati e contatti P.Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino, Algebra lineare: esercizi svolti, Cavallotto Edizioni, Catania P. Bonacini, M. G. Cinquegrani, L. Marino, Geometria analitica: esercizi

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Elementi di geometria analitica nel piano

Elementi di geometria analitica nel piano Capitolo 1 Elementi di geometria analitica nel piano 1.1 Richiami di geometria euclidea piana In questa sezione verranno menzionati alcuni concetti della geometria del piano di Euclide riguardanti l appartenenza

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI febbraio 0 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 0-0 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo). ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA per il Corso di Laurea di Scienze dei Materiali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 28 maggio 29 Sottospazi di uno spazio vettoriale, sistemi

Dettagli

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. Sia AB un segmento orientato. Ad esso è possibile associare: 1) la direzione, cioè la direzione della retta su

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica Compito di Geometria e Algebra per Ing Informatica ed Elettronica 17-02-2015 1) Sia f : R 4 R 3 la funzione lineare definita da f((x, y, z, t)) = ( x + y 2z + kt, x + y + t, 2x + y + z) (x, y, z, t) R

Dettagli