NUMERI. cvii. Le frazioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUMERI. cvii. Le frazioni."

Transcript

1 Istituto Comprensivo 6 Circolo. IST.1 Grado Impastato Classi quinte: anno scolastico 2015/16 SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE l'alunno conosce: ABILITA l'alunno sa: NUMERI ANALIZZA, CONFRONTA E RAPPRESENTA I NUMERI IN MODO DIVERSO E APPLICA LA TECNICA LOGICO-OPERATIVA, PER MODIFICARLI. ESPLORA E RISOLVE SITUAZIONI PROBLEMATICHE IN AMBITI DI ESPERIENZA E DI STUDIO, PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI TRASFERIRE CONOSCENZE E STRATEGIE IN CONTESTI DIVERSI. NUMERI Leggere, scrivere e usare i numeri per contare, confrontare, ordinare, fare calcoli e per risolvere situazioni problematiche in contesti diversi e con strategie diverse. NUMERI 1. I diversi sistemi di numerazione. c. Il sistema di numerazione decimale. ci. Scrittura e lettura di un numero. cii. Le potenze. ciii. La scomposizione dei grandi numeri. a. Utilizzare sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi,tempi e culture diverse dalla nostra. b. Leggere, scrivere e confrontare numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. c. Riconoscere e costruire relazioni tra i numeri naturali e calcolare potenze, multipli e divisori. civ. I numeri relativi: confronti ed operazioni. d. Rappresentare i numeri relativi sulla retta numerica. cv. I multipli e i divisori di un numero: relazioni e criteri di divisibilità. e. Riconoscere numeri primi e composti e scomporre quest'ultimi in fattori primi. cvi. Numeri primi e numeri composti. cvii. Le frazioni. cviii. cix. La percentuale. I numeri decimali. f. Confrontare e ordinare frazioni. g. Utilizzare i numeri decimali e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. h. Eseguire le 4 operazioni anche oltre il milione valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo

2 cx. Le 4 operazioni: proprietà e calcolo. cxi. Moltiplicazioni e divisioni per cxii. Le espressioni. cxiii. Come risolvere un problema anche con l'utilizzo di diagrammi ed espressioni. mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. i. Analizzare ed eseguire situazioni problematiche. l. Utilizzare espressioni per descrivere il percorso risolutivo di un problema. SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE SI ORIENTA NELLO SPAZIO E DENOMINA, ANALIZZA,CLASSIFICA E RAPPRESENTA LE PRINCIPALI FIGURE PIANE E SOLIDE. Conoscere, denominare, descrivere e rappresentare concetti topologici, percorsi, figure geometriche utilizzando strumenti appropriati. 1. Il piano cartesiano. 2. Le trasformazioni geometriche: traslazione, simmetria, similitudine, riduzione in scala. a. Rappresentare le coordinate di una figura su un piano cartesiano. b. Riconoscere figure ribaltate, ruotate o traslate e operare con esse effettuando trasformazioni. 3. Rette ed angoli. 4. Poligoni. 5. Circonferenza e cerchio. 6. Misure di superfici e c. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. d. Costruire e rappresentare graficamente le principali figure geometriche con gli strumenti

3 calcolo di perimetro delle figure piane. 7. I solidi. 8. Calcolo di superficie e volume di alcuni solidi. 9. Soluzione a problemi geometrici. adatti. e. Determinare il perimetro e l'area di una figura utilizzando le più comuni formule. f. Riconoscere e classificare figure geometriche solide e individuarne le proprietà. g. Determinare l'area e il volume di alcuni solidi. h. Analizzare e risolvere situazioni problematiche con figure geometriche. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI OPERA RILEVAMENTI STATISTICI E MISURAZIONI CON UNITÀ CONVENZIONALI E NON ED EFFETTUA INFERENZE E VALUTAZIONI. UTILIZZA ED INTERPRETA IL LINGUAGGIO MATEMATICO,COGLIENDO IL RAPPORTO COL LINGUAGGIO NATURALE. Rappresentare in modi diversi classificazioni, ritmi, sequenze e ordinamenti per effettuare relazioni, misure, dati e previsioni Le misure di lunghezza, di capacità, di peso, di tempo, di valuta. Costo totale/unitario. Compravendita: spesa, ricavo, guadagno, perdita. I connettivi logici. a. Conoscere e utilizzare le principali unità di misura per effettuare stime e misure.. b. Calcolare in situazioni di spesa il prezzo di uno o più articoli e il numero di essi. c. Risolvere problemi di compravendita. Classificazioni secondo più caratteristiche. d. Individuare e rappresentare relazioni. Moda-media-mediana. e. Stabilire relazioni ricorrendo a

4 Probabilità in percentuale. rappresentazioni grafiche diversificate. f. Leggere grafici attraverso gli indici statistici di moda e di media aritmetica. g. Calcolare la probabilità di un evento e rappresentare i dati con tabelle e grafici. h. Esprimere la probabilità sotto forma di percentuale.

5 COLLEGAMENTO CON LE COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE PER IL CURRICOLO DELLA CLASSE V NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Leggere, scrivere e usare i numeri per contare, confrontare, ordinare, fare calcoli e per risolvere situazioni problematiche in contesti diversi e con strategie diverse. I numeri Comp. Matematica:comprendere, utilizzare e usare i numeri. Comunic. nella madrelingua: ampliare il patrimonio lessicale. Comp. in campo scientifico: utilizzare dati e strumenti scientifico-tecnologici. Comp. Sociali e civiche: interpretare i sistemi simbolici e culturali della società; partecipare e rispettare le argomentazioni altrui. Le frazioni Comp. Matematica: utilizzare, comprendere, applicare schemi e rappresentazioni di vario tipo e risolvere problemi in situazioni quotidiane. Comunic. nella madrelingua :utilizzare termini specifici. Comp. in campo scientifico: analizzare i risultati e dedurre una regola. Spirito d'iniziativa: pianificare procedure e ricercare soluzioni creative. I numeri decimali Comp. Matematica: comprendere il significato della notazione posizionale; utilizzare strumenti di calcolo; comprendere e applicare procedure; risolvere problemi;

6 Imparare ad imparare: perseverare nell'apprendimento; acquisire ed assimilare nuove conoscenze. Il calcolo mentale Il calcolo scritto Comunic. nella madrelingua: utilizza termini specifici. Comp. Matematica: analizza procedure; valuta l'uso di strumenti di calcolo; comprende relazioni tra numeri. Competenze in campo tecnologico: applica abilità e metodo di lavoro; analizza e verifica i risultati. SPAZIO E FIGURE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Conoscere, denominare, descrivere e rappresentare concetti topologici, percorsi, figure geometriche utilizzando strumenti appropriati. Le trasformazioni geometriche Competenze in campo tecnologico: progettare e sperimentare; padroneggiare strumenti e pro cedure; valutare l'uso di strumenti di calcolo; applicare abilità e metodo di lavoro. Competenze in campo digitale: utilizzare strumenti digitali e; conoscere e operare con software didattici. Comunic. nella madrelingua: conoscere il vocabolario; usare termini specifici. Le rette, gli angoli e i Comp. Matematica: usare modelli matematici di di presentazione. Competenze in campo tecnologico: progettare e sperimentare; padroneggiare strumenti e

7 poligoni procedure; analizzare modelli e rappresentazioni grafiche; applicare abilità e metodo di lavoro. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici. Competenze in campo digitale: utilizzare strumenti digitali e; conoscere e operare con software didattici. Comp. Sociali e civiche: attivare le competenze personali nel gruppo; partecipare in modo efficace. I poligoni regolari e il cerchio. I solidi Comp. Matematica: usare modelli matematici di presentazione. Competenze in campo tecnologico: padroneggiare strumenti e procedure; analizzare modelli e rappresentazioni grafiche applicare abilità e metodo di lavoro. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Rappresentare in modi diversi classificazioni, ritmi, sequenze e ordinamenti per effettuare relazioni, misure, dati e previsioni Le misure Comp. Matematica: dedurre dati matematici dalla realtà circostante; utilizzare e riconoscere schemi e rappresentazioni di vario tipo; applicare il pensiero matematico per la soluzione di problemi. Competenze in campo scientifico e tecnologico: padroneggiare la misura le procedure e gli strumenti ; applicare abilità e metodo di lavoro. Il tempo e denaro Comp. Matematica: applicare il pensiero matematico per la soluzione di problemi; riconoscere schemi ricorrenti. Competenze in campo scientifico e tecnologico: padroneggiare la misura le procedure e gli strumenti ; Comp. Sociali e civiche: acquisire consapevolezza del valore del denaro; prendere coscienza

8 dell'importanza del risparmio; regolare le attività quotidiane secondo una corretta gestione del tempo. Gli insiemi e le relazioni Comunic. nella madrelingua: comprendere relazioni di significato tra le parole; esprimere oralmente idee ed opinioni. Comp. Matematica:discutere ed argomentare le proprie scelte;usare modelli matematici di pensiero logico; usare schemi, rappresentazioni e modelli per fare congetture. I problemi Comp. Matematica:analizzare situazioni per tradurle in termini matematici; applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane; scegliere azioni da compiere e concatenare in modo efficace; costruire ragionamenti; conoscere diverse forme di ragionamento; Il senso d'iniziativa:pianificare progetti per raggiungere obiettivi; riconoscere ed accettare il rischio dell'errore. I dati e le previsioni Comp. Matematica: raccogliere dati dal quotidiano e formalizzarli in termini matematici;comunicare in modo obiettivo le conclusioni delle proprie indagini. Imparare ad imparare: gestire efficacemente le informazioni; acquisire fiducia nelle proprie capacità; applicare conoscenze ed abilità in contesti diversi.

9 SCUOLA PRIMARIA SCIENZE CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE l'alunno conosce: ABILITA l'alunno sa: OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI APPLICA PROCEDURE E TECNICHE DI INDAGINE SCIENTIFICA, PER ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI. Cogliere il rapporto tra gli elementi della realtà circostante(oggetti e materiali) per individuare somiglianze e differenze e sperimentare interazioni, proprietà e caratteristiche. 1. L'universo e l'energia. 2. L'energia: definizione, trasformazione, diffusione, fonti varie. a. Riconoscere e denominare le diverse forme di energia presenti nell'ambiente. b. Descrivere e denominare le diverse fonti energetiche. cxiv. Descrivere e discriminare le caratteristiche e le manifestazioni delle varie fonti energetiche. SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE SPERIMENTAZIONE RAPPRESENTA IN MODI DIVERSI LE ESPERIENZE FATTE E LE COSE CONOSCIUTE, POTENZIANDO LE CAPACITÀ OPERATIVE, DI VERIFICA E DI REVISIONE. Osservare fenomeni ed eventi, elaborando relazioni, costruendo schemi e rispondendo ad un approccio scientifico. 1. Dall'universo al sistema solare.. 2.La terra e i suoi movimenti. 10. Descrivere, rappresentare il sistema solare. 11. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo. 12. Descrivere come è fatta la terra. 13. Descrivere e rappresentare i movimenti terrestri e le

10 conseguenze che ne derivano. I VIVENTI E L AMBIENTE I VIVENTI E L AMBIENTE I VIVENTI E L AMBIENTE I VIVENTI E L AMBIENTE RICONOSCE E DESCRIVE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI ESSERI VIVENTI E NON E LE METTE IN RELAZIONE CON LE SPECIFICITÀ DEI CONTESTI AMBIENTALI. Mettere in relazione viventi e ambienti per coglierne caratteristiche,funzioni, analogie e differenze, problematiche comuni. 1. Il corpo umano e la sua organizzazione in cellule, tessuti, organi, apparati. 2. L'apparato digerente. 3. L'apparato escretore, 4. La pelle e il tatto. a. Descrivere ed interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. b. Descrivere ed esporre le caratteristiche e le funzioni delle cellule. 5. L'apparato respiratorio. 6. L'apparato scheletrico. 7. L'apparato muscolare. c. Riconoscere i diversi apparati e discriminare le funzioni vitali. d. Confrontare gli apparati e le funzioni vitali tra uomini e animali. 8. Il sistema nervoso. 9. Organi di senso: occhio e orecchio. 10. La voce e l'apparato fonatorio. 11. L'apparato riproduttivo.

11 COLLEGAMENTO CON LE COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE PER IL CURRICOLO DELLA CLASSE V OGGETTI, MATERIALI E FENOMENI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Cogliere il rapporto tra gli elementi della realtà circostante(oggetti e materiali) per individuare somiglianze e differenze e sperimentare interazioni, proprietà e caratteristiche. L'energia Comp. in campo scientifico: utilizzare dati e strumenti scientifico-tecnologici; conoscere caratteristiche; ricercare, raccogliere e selezionare informazioni; comprendere, descrivere ed approfondire fatti, fonti e fenomeni;discriminare fra fonti essenziali e non; Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini scientifici; Comp. Sociali e civiche: sviluppare consapevolezza di un uso responsabile; partecipare e rispettare le argomentazioni altrui. SPERIMENTAZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Osservare fenomeni ed eventi, elaborando relazioni, costruendo schemi e rispondendo ad un approccio scientifico. L'universo Comp. in campo scientifico: acquisire informazioni; conoscere elementi e caratteristiche; assimilare nuove conoscenze. Comunic. nella madrelingua: ampliare il patrimonio lessicale.

12 Comp. Sociali e civiche: porre domande, fare ipotesi, scoprire. Il sistema solare Comp. in campo scientifico: distinguere elementi; conoscere caratteristiche; acquisire, descrivere e memorizzare conoscenze nuove; Comunic. nella madrelingua: acquisire nuovi termini. Comp. Pratiche: progettare e sperimentare; padroneggiare strumenti e procedure; applicare rappresentazioni di vario tipo; La terra e i suoi movimenti Comp. in campo scientifico: analizzare cause ed effetti; osservare,interpretare, descrivere e memorizzare; Comp. Pratiche: progettare e sperimentare; padroneggiare strumenti e procedure; costruire sistemi simbolici; interpretare fenomeni con spirito creativo. Spirito d'iniziativa: pianificare procedure di comprensione e ricercare soluzioni creative. I VIVENTI E L'AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Mettere in relazione viventi e ambienti per coglierne caratteristiche,funzioni, analogie e differenze, problematiche comuni. Organizzazione del corpo umano Competenze in campo scientifico: osservare, e descrivere; conoscere, descrivere e memorizzare strutture e funzioni. Comunic. nella madrelingua: denominare con correttezza Competenze in campo digitale: utilizzare strumenti digitali; Gli apparati Comp. in campo scientifico:: analizzare, comprendere, descrivere; conoscere e individuare parti e strutture; confrontare le stesse tra specie diverse. Competenze in campo tecnologico: analizzare rappresentazioni grafiche; applicare abilità e

13 metodo di lavoro. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici. Competenze in campo digitale: conoscere e operare con software didattici. Comp. Sociali e civiche: attivare le competenze personali nel gruppo; partecipare in modo efficace. Gli organi di senso Comp. in campo scientifico:: conoscere ed individuare parti;, identificare e analizzare caratteristiche; scoprire relazioni; Competenze in campo tecnologico: analizzare modelli e rappresentazioni grafiche ; Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici.

14 SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE L'alunno conosce: ABILITA L'alunno sa: OSSERVARE DISTINGUE,NELL AM BIENTE, ELEMENTI E FENOMENI ARTIFICIALI E LI CLASSIFICA IN BASE ALLE FUNZIONI E ALLE CARATTERISTICHE. OSSERVARE Effettuare esperienze su oggetti, materiali e applicazioni informatiche per coglierne funzioni, comportamenti e modalità d uso. OSSERVARE cxv. Il rapporto tra la tecnologia e le scienze. cxvi. Le leve. cxvii. cxviii. La luce. Il suono. SERVARE a. Effettuare esperienze su oggetti, materiali. b. Cogliere le funzioni, i comportamenti e le modalità d'uso di elementi e tecnologie. REVEDERE PREVEDERE PREVEDERE PREVEDERE DISTINGUE,NELL AM BIENTE, ELEMENTI E FENOMENI ARTIFICIALI E LI CLASSIFICA IN BASE ALLE FUNZIONI E ALLE CARATTERISTICHE. Effettuare stime e previsioni,relative ad oggetti e situazioni pianificando azioni di vario tipo,anche con l uso di internet. 1. L'influenza della tecnologia sulla vita di tutti i giorni. 14. L'Energia dai rifiuti. 15. Le caratteristiche ecologiche di alcuni elementi della città. 16. Caratteristiche e funzioni degli attrezzi domestici. 17. L'uso di alcuni strumenti luminosi. 18. L'uso di alcuni strumenti acustici a. Riconoscere l'importanza della tecnologia nella vita dell'uomo e quali aspetti essa tocca. b. Riconoscere l importanza della raccolta differenziata. Riconoscere l'importanza dell'ecosostenibilità. d Conoscere il funzionamento dello schiaccianoci e dell'altalena. e. Conoscere il funzionamento del microscopio e del telescopio. f. Conoscere il funzionamento del sonar o ecoscandaglio

15 TRASFORMARE TRASFORMARE TRASFORMARE TRASFORMARE PER FAR FUNZIONARE APPLICA PROCEDURE ED ISTRUZIONI TECNICHE GLI STRUMENTI DI USO COMUNE E I MEZZI DI COMUNICAZIONE CHE CONOSCE. Progettare e costruire semplici oggetti o strumenti, applicando procedure semplici,anche di tipo informatico. internet. 1.La fabbricazione di un semplice oggetto. 2. Gli strumenti informatici. a. Costruire un dinamometro. b. Costruire una meridiana c. Utilizzare internet, siti e link. d. Riconoscere l importanza dei motori di ricerca, dei telefoni cellulari e del GPS. e. La finestra di PowerPoint, le operazioni con l'excel COLLEGAMENTO CON LE COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE PER IL CURRICOLO DELLA CLASSE V OSSERVARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Effettuare esperienze su oggetti, materiali e applicazioni informatiche per coglierne funzioni, comportamenti e modalità d uso. Le leve Comp. in campo scientifico :osservare e descrivere cause ed effetti; individuare funzioni e caratteristiche; riconoscere esempi; Competenze in campo tecnologico: riprodurre esempi e situazioni; usare strumenti adeguati. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini appropriati. La luce Comp. in campo scientifico : conoscere e individuare caratteristiche; analizzare fenomeni;

16 Il suono ricercare, raccogliere e selezionare informazioni. Competenze in campo tecnologico: effettuare semplici esperienze; usare strumenti; individuare parti e funzioni di strumenti; comprenderne il funzionamento. PREVEDERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:Effettuare stime e previsioni,relative ad oggetti e situazioni pianificando azioni di vario tipo,anche con l uso di internet. Caratteristiche ecologiche città Comp. in campo scientifico-tecnologico: osservare, acquisire informazioni; conoscere, descrivere elementi e caratteristiche; assimilare nuove conoscenze.; prevedere cause ed effetti. Comp. Sociali e civiche: promuovere comportamenti, abitudini; riconoscere l'importanza di norme, di procedimenti e di sistemi di vita. TRASFORMARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Progettare e costruire semplici oggetti o strumenti, applicando procedure semplici,anche di tipo informatico. internet. Gli oggetti Competenze in campo tecnologico: osservare, e descrivere; conoscere e analizzare strutture e funzioni, riutilizzare e trasformare parti, scoprire nuovi usi; mettere in relazione scopi e usi; I servizi informatici Competenze in campo tecnologico: conoscere ed utilizzare strumenti; applicare abilità e metodo di lavoro. Comunic. nella madrelingua: utilizzare termini specifici. Comp. Sociali e civiche: riconoscere l'importanza di strumenti e procedure; attivare le competenze personali nel gruppo; partecipare in modo efficace.

17 SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE L'alunno conosce: ABILITA L'alunno sa: PARTECIPA ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO-SPORT RISPETTANDO LE REGOLE. Partecipare a giochi di movimento di vario tipo,rispettando i ruoli,gestendo i conflitti,osservando le regole. cxix. Giochi semplici e a. Partecipare a giochi rispettando indicazioni e regole. complessi, liberi o regolati da norme, individuali, o a coppie o a squadre. b. Riconoscere gli schemi corporei riferiti ad attività con la palla. cxx. Giochi con la palla. c. Conoscere le regole principali del la pallavolo. PADRONEGGIA GLI SCHEMI MOTORI DI BASE,IN RAPPORTO ALLO SPAZIO E AL TEMPO E UTILIZZA IL LINGUAGGIO CORPOREO E MOTORIO PER COMUNICARE. Coordinare azioni e schemi motori di base,con crescente autocontrollo,nell uso di attrezzi ginnici o in attività espressive. 1, La forza e la resistenza. 19. La mobilità. 20. La velocità. 21. La coordinazione e l'equilibrio. a. Allenare la forza assoluta o veloce e la resistenza generale o specifica. b. Allenare la mobilità attraverso esercizi attivi/passivi ed esercizi di allungamento o stretching.. c. Riconoscere le componenti della velocità. d. Eseguire esercizi di destrezza, agilità e coordinazione ed esercizi di equilibrio statico e dinamico.

18 SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE l'alunno conosce: ABILITA l'alunno sa: ASCOLTA,DISCRIMI NA, RAPPRESENTA E PRODUCE ESPRESSIVAMENTE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI. Distinguere e classificare gli elementi del linguaggio musicale e produrre in modo creativo messaggi musicali. c. La diversa intonazione della voce. ci. Gli elementi della scrittura musicale. cii. Le note del nostro sistema formale. ciii. Andamento melodico di semplici canti. civ. I suoni degli strumenti. cv. La musica nell'antichità. cvi. La musica oggi. cvii. La musica e le sue componenti antropologiche: contesti, pratiche sociali, funzioni,.. a. Sperimentare la diversa intonazione della voce. b. Riconoscere le principali figure musicali. c. Riconoscere le note e la scala. d. Analizzare e riprodurre l'andamento melodico in un semplice canto. e. Classificare i suoni degli strumenti in base ai parametri determinato/indeterminato. f. Conoscere le componenti della musica della civiltà greca e romana. g. Conoscere le funzioni della musica nei programmi televisivi e nei film. h. Conoscere le funzioni della musica in alcuni contesti e situazioni.

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Classe QUINTA INDICATORI NUMERI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO a. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. b. Interpretare

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE: Acquisire ed interpretare le informazioni: acquisisce ed interpreta l'informazione, utilizzando i diversi sistemi comunicativi, iniziando a distinguere

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Operare con le potenze del 10. Interpretare

Dettagli

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA Competenze specifiche Evidenze MATEMATICA Abilità Conoscenze Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico,

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MATEMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA COMPETENZE Classe quinta Scuola Primaria Matematica EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1.a. Conoscere, denominare,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA NUMERO COMPETENZA in uscita NUMERO Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUINTA

MATEMATICA CLASSE QUINTA MATEMATICA CLASSE QUINTA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO 1. Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. 2. Operare

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

MATEMATICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE MATEMATICA Muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e saper valutare l opportunità di ricorrere alla calcolatrice Riconoscere e utilizzare rappresentazioni diverse di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali Traguardi per lo sviluppo delle competenze Nuclei tematici Obiettivi d apprendimento essenziali Obiettivi operativi Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,

Dettagli

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª

C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª C U R R I C O L O D I M A T E M A T I C A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico scritto e mentale,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali.

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON Titolo: Competenze disciplinari dal Dipartimento di matematica Classi:infanzia, primaria triennio e secondo biennio e secondaria di I grado Docenti implicati: Matematica COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Progettazione Annuale del Curricolo Disciplina: Matematica Competenze di base (Dalle Indicazioni per il Curricolo) IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14 Classe V Obiettivi

Dettagli

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA' ANALIZZARE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZARE PROCEDURE E STRATEGIE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO RICONOSCERE, LEGGERE I NUMERI E UTILIZZARLI NELL'ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI. MATEMATICA CLASSE

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli.

MATEMATICA Competenza 1 al termine del primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE. Leggere e scrivere numeri naturali,confrontarli e ordinarli. Competenza 1 al termine del primo biennio Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Leggere e scrivere

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: GIUSEPPA GALLONE ANNO SCOLASTICO: CLASSE:Vprimaria MATERIA:MATEMATICA sez. B 2016/2017 PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1:mese di settembre. Oltre il milione. I grandi numeri. consolidare

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ I.C. "PAESI RETICI" COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ METODI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ I.C. PAESI RETICI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ METODI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ I.C. "PAESI RETICI" COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ METODI NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Dare strumenti per la descrizione scientifica del mondo per affrontare problemi utili nella vita quotidiana. Imparare a raccogliere dati ed interpretarli.

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 4^ OBIETTIVI FORMATIVI: Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali. CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno classifica dati ed elementi in base a due/tre attributi, ordina entro 10 elementi ed eventi in successione logica facendo confronti

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allieva/allievo: - conosce il significato dei numeri naturali e li sa rappresentare anche in modalità differenti;

Dettagli

(goniometro) - Classificare poligoni in base al numero dei lati e degli angoli - Individuare le proprieta di triangoli e quadrilateri - Riconoscere,

(goniometro) - Classificare poligoni in base al numero dei lati e degli angoli - Individuare le proprieta di triangoli e quadrilateri - Riconoscere, MATEMATICA QUINTA I NUMERI E LE OPERAZIONI L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi che gli hanno fatto intuire come

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA. PROGETTAZIONE DIDATTICA Competenze Alla fine della classe quinta L alunno/a: Opera tra numeri naturali e decimali: per iscritto, mentalmente, con strumenti di calcolo Risolve problemi, usando il ragionamento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI 1 GRADO Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - Tel. 059 / 985790 - Fax. 059 / 985779 Web: www.iczocca.gov.it e-mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Classe Prima ABILITA' Leggere e scrivere i numeri, usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione I numeri naturali nel loro aspetto

Dettagli

MATEMATICA MODULI OPERATIVI:

MATEMATICA MODULI OPERATIVI: MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza e conoscenza del linguaggio logico matematico e comprensione dei concetti e delle strumentalità di base per utilizzare le tecniche operative, relative

Dettagli

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina : matematica Classe 5a Insegnante Giuliana Morati Anno scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Traguardi di competenza

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe seconda della scuola primaria...

Dettagli

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno L alunno si muove nel calcolo

Dettagli

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V NUMERI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a 1 MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA - Classe 5 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1. Classificazioni 1a. Classificare secondo più proprietà e rappresentare. 1b. Individuare le proprietà di una classificazione. 2.

Dettagli

Numeri scuola primaria: classe prima

Numeri scuola primaria: classe prima Numeri scuola primaria: classe prima 1. Conoscere e utilizzare i numeri Conoscere i simboli numerici entro il 20 Contare in senso progressivo e regressivo Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre,

Dettagli

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali oltre il Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. I sistemi di numerazione

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali oltre il Gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. I sistemi di numerazione Classe 5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Sviluppare curiosità nei confronti dell ambiente.

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Sviluppare curiosità nei confronti dell ambiente. Infanzia LA CONOSCENZA DEL MONDO (matematica, scienze, tecnologia, competenze digitali) Competenze chiave cittadinanza: (vedi allegato) Competenza chiave MATEMATICA, SCIENZE, TECNOLOGIA, COMPETENZE DIGITALI

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, anche con riferimento a contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali CLASSE PRIMA 10 Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: completamente autonomo, corretto, sicuro

Dettagli

Classi V^A V^B Primaria di Calcara Marinella Di Marco Angela Tagliavini Alice Solmi

Classi V^A V^B Primaria di Calcara Marinella Di Marco Angela Tagliavini Alice Solmi SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA Classi V^A V^B Primaria di Calcara ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI 2018 2019 Marinella Di Marco Angela Tagliavini Alice Solmi TRAGUARDI

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE 4 - OTTOBRE - NOVEMBRE NUMERI Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali Eseguire le 4 operazioni Legge

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUMERI 1. a) Acquisire il concetto di frazione b) riconoscere le frazioni decimali c) trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa d)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza di base in matematica Competenza digitale Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica - matematica - Comunicazione nella madrelingua 1.Descrive e denomina figure. 1.a. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti,

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA

CURRICOLO MATEMATICA CURRICOLO MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio. d istruzione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI OBIETTII DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA OBIETTII DI APPRENDIMENTO a-leggere, scrivere, confrontare numeri CONTENUTI /CONOSCENZE 1 - NUMERI Frazioni e numeri

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA MATEMATICA CLASSE PRIMA FINALITA SVILUPPO DEL PENSIERO RAZIONALE Comprendere e usare il linguaggio dei simboli matematici e dei termini specifici della matematica. Comprendere il ruolo della definizione.

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA NUMERI MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI Classe prima- primaria Classe seconda- primaria Classe terza- primaria NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO secondo il Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE LIVELLI

Dettagli

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze)

Classe quarta NUMERI. (Nucleo tematico) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. ABILITÀ (Competenze specifiche) CONTENUTI (Conoscenze) Classe quarta NUMERI (Nucleo tematico) - Relazioni tra numeri naturali - Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo (numeri naturali) - Nozione intuitiva e legata a contesti

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

E F G H I

E F G H I ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014 / 2015 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI 1-2 - 3 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERO L'alunno si muove

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri razionali nelle diverse rappresentazioni,

Dettagli

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Progettazione Curricolare di MATEMATICA Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Competenze attese al termine della classe prima della

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO primo anno

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO primo anno COMPETENZA 1 alla fine del primo anno CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO primo anno Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CURRICOLO PROVVISORIO SETTEMBRE 2015 AMBITO DISCIPLINARE: MATEMATICA CLASSE: PRIMA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE 1. OPERARE CON I NUMERI NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE 2. RICONOSCERE, ANLIZZARE ED OPERARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE Classe QUARTA COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NUMERI L alunno si muove con sicurezza

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

Disciplina: matematica (numeri)

Disciplina: matematica (numeri) Disciplina: matematica (numeri) Traguardo: L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Obiettivi di

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 4^ CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA DIGITALE C O MPETENZE

Dettagli

Progettazione Didattica Matematica 4

Progettazione Didattica Matematica 4 Progettazione Didattica Matematica 4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza della Repubblica 6-10083 FAVRIA tel. 0124 470067 e-mail: TOIC865006@istruzione.it - sito web. www.icfavria.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 4 disciplina: biennio: MATEMATICA III COMPETENZA 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Disciplina: matematica (numeri)

Disciplina: matematica (numeri) Disciplina: matematica (numeri) Traguardo: fine cl.5 Competenze cittadinanza/chiave europee L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: TEST D INGRESSO U.A. N. 1 CL. 1 SEZ DISCIPLINA/AMBITO MATEMATICA RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli