gfurnari Considerando i triangoli EMH ed EMG, essi sono uguali per SAS, avendo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gfurnari Considerando i triangoli EMH ed EMG, essi sono uguali per SAS, avendo"

Transcript

1 Costruiamo adesso anche il triangolo AFD tale che AF = AE, con AD in comune con il triangolo AED ed uguali i corrispondenti angoli a in A. Allora i due triangoli sono uguali per SAS ed in particolare saranno uguali i lati ED e DF, i corrispondenti angoli a in D e sarà retto l angolo in F. Se poi consideriamo i due triangoli EAF ed EDF (angoli in A e D uguali perché somma di angoli uguali, EA=ED, AF=DF), risulteranno uguali gli angoli corrispondenti in E ed in F, e tali angoli saranno di 45 perché la loro somma è un angolo retto. Anche i triangoli EAG ed AGF sono uguali avendo uguali gli angoli in A, EA=AF ed AG in comune, e quindi risultano uguali i loro angoli in G, entrambi retti perché supplementari, come anche i lati EG=GF. Tutti gli angoli in G sono retti, come si può vedere facilmente. E considerando corrispondenti costruzioni sugli altri lati, tutti gli angoli in E saranno di 45 e gli angoli in H tutti retti, come quelli in G. Possiamo infine costruire il triangolo AFI tale che FI=GF ed il suo angolo in F sia di 45 ; esso sarà uguale al triangolo AGF sempre per il criterio SAS, il suo angolo in I sarà retto, l angolo in A sarà a e si avrà AI = AG = AH. AG = AH segue dall uguaglianza dei triangoli AEG ed EGD che hanno il lato EG in comune, uguali gli angoli di 45 ed AE = ED, per cui AG = GD = ½ l e similmente AH = HB = ½ l, dove l è il lato del nostro quadrato. A questo punto sembra che si riesca a dimostrare per tutti gli angoli costruiti che siano retti, eventualmente suddivisi in due angoli di 45, tranne che per gli angoli del nostro quadrato ABCD, che sono quelli che ci interessano. 6

2 Possiamo adesso considerare il quadrilatero EHIF sopra raffigurato, sempre che sia tale, perché a rigor di logica i segmenti HA ed AI potrebbero non giacere sulla stessa retta, ovvero potrebbero non essere collineari. Infatti non abbiamo ancora provato che gli angoli r = 2a in A siano retti: se non lo sono avremo un poligono pentagonale irregolare. Per inciso, tale quadrilatero somiglia notevolmente a quello considerato da Giovanni Gerolamo Saccheri ( ) nelle sue dimostrazioni che hanno portato alla nascita delle geometrie non-euclidee; il nostro quadrilatero presenta però caratteristiche differenti rispetto a quello del Saccheri: gli angoli in H ed in I sono retti ed il lato di base è doppio rispetto ai lati verticali; per converso è ancora da provare che i segmenti HA ed AI possano giacere sulla stessa retta, ovvero che gli angoli r in A possano essere retti (manca = 45, 2 = 90 ). Considerando i triangoli AHE ed AGE, essi sono uguali per SAS per avere AE in comune, HA=AG, perché entrambi metà dei lati uguali del quadrato, ed uguali gli angoli a = a in A; ne segue EH=EG. Considerando i triangoli EMH ed EMG, essi sono uguali per SAS, avendo EM in comune, EH=EG e gli angoli in E entrambi di 45. Quindi MH=MG e sono uguali e quindi entrambi retti gli angoli in M, anzi gli angoli in M risultano essere tutti e quattro angoli retti perché angoli opposti al vertice sono uguali. Attenendoci alle stesse considerazioni, simmetricamente, sul lato destro otteniamo che anche JG=JI, anzi MH=MG=JG=JI e che tutti e quattro gli angoli in J risultano essere retti. Adesso possiamo considerare, parallelamente al fatto che gli angoli in M ed in J sono tutti retti, che i segmenti MA e JA devono essere collineari rispettivamente ai segmenti ME e JF, ed in effetti sappiamo già che ME e JF sono parte rispettivamente dei segmenti AE=AF. Allora, poiché M e J devono essere i punti di mezzo rispettivamente di HG e di IG, il punto A sarà univocamente determinato: cioè, se esiste una soluzione che, senza fessure o sovrapposizioni tra i triangoli HMA, AMG, AGJ ed AJI individua A, essa dovrà essere unica. Questo si può vedere facilmente considerando il triangolo EAF che ha due angoli di 45 e quindi è isoscele; allora individua univocamente il punto A per il criterio ASA rispetto alla base EF: un criterio di uguaglianza applicato da un triangolo a se stesso dice che un triangolo è univocamente determinato dai tre componenti considerati (anche nel caso dei triangoli aperti iperbolici vedi Agazzi-Palladino Le geometrie non euclidee, pagg ). Si può constatare adesso che esiste una soluzione compatibile con i quattro angoli retti in M ed in J: è quella euclidea, simmetricamente ovvia, della figura che segue 7

3 (è connessa e senza sovrapposizioni e la si può verificare applicando ripetutamente il criterio SAS ed osservando che diventano isosceli i triangoli AHE=EGA=AIF=AGF) secondo la quale gli angoli in A sono retti e suddivisi in coppie di angoli di 45. Essa sarà anche unica, infatti, se A fosse invece in A, come nella figura precedente, poichè M e J non possono che essere i punti di mezzo rispettivamente di HG e di IG, A formerebbe necessariamente un angolo e con il segmento ME e/oppure un angolo l con il segmento JF; questo però comporterebbe che la coppia di angoli individuati dal segmento A M sul segmento HG e/oppure quella individuata dal segmento A J sul segmento IG non possa più essere una coppia di angoli retti, differendo i due angoli di una coppia di 2e e/oppure quelli dell altra coppia di 2l, e ne resterebbe contraddetta la necessità che in M ed in J debbano contrapporsi quattro angoli retti. Tuttavia l unicità di una siffatta soluzione, che ha un senso se risulta costruibile il punto A (si tenga presente, come per i triangoli aperti sul piano iperbolico, la possibilità che risulti aperto il nostro quadrilatero, che diventa un pentagono irregolare se 2 90 ), può valere all interno di differenti geometrie che contemplino tutte al loro interno criteri di congruenza di segmenti e di angoli, e criteri di congruenza di triangoli SAS, ASA, SSS. Queste differenti geometrie conducono a soluzioni con 45. 8

4 Osserviamo la figura seguente, corrispondente alla geometria iperbolica sul piano di Poincaré (universo circolare di raggio R), che contempla una contrazione delle lunghezze pari ad 1 r 2 /R 2 per una distanza r dal centro. M e J possono ancora essere i punti medi di HG e GI? Evidentemente le coppie di triangoli AHE ed AGE, EMH ed EMG non sono tra di loro uguali (né congruenti né sovrapponibili) se considerati in senso euclideo, ma lo sono se si tiene conto del criterio SAS applicato al piano iperbolico, ove si tenga cioè conto delle distanze iperboliche individuate dal birapporto e delle proprietà delle riflessioni rispetto a rette iperboliche (che conservano angoli e distanze iperboliche: vedi Odifreddi Divertimento Geometrico pagg con rimando a pag. 134). Ovvero, lo sono dal punto di vista intrinseco alla geometria iperbolica e non così come direttamente rappresentata sul piano euclideo mediante linee curve come rette (punto di vista estrinseco). Sul piano iperbolico di Poincaré risulta evidente che 45 e che non si possa ottenere un quadrilatero EHIF: non risultando più collineari i segmenti HA ed AI, si ottiene un pentagono irregolare EHAIF, quando risulta chiuso. 9

5 Inoltre avremo EH = EG = GF = IF < AH = AG = AI, mentre nella figura qui sotto è rappresentato il caso del pentagono irregolare aperto. In definitiva, il valore di può essere messo in corrispondenza con il fattore di contrazione di Poincaré 1 r 2 /R 2 che è a sua volta direttamente collegato al raggio dell universo R. Si potrebbe infatti affermare che possono matematicamente esistere molteplici geometrie iperboliche individuate da differenti fattori di contrazione (e differenti valori di ) e che soltanto un esperimento fisico può determinare la geometria che caratterizza lo spazio in cui effettivamente viviamo. Ma, adottando il punto di vista che richiede di considerare lo spazio fisico, la si può determinare qui ed ora, perché la geometria dell universo potrebbe variare a distanze paragonabili alle sue dimensioni e potrebbe variare nel tempo. Inoltre saremmo sempre di fronte ad approssimazioni con margini di errore e non ad un risultato esatto. Quel che qui però interessa considerare sta in questa domanda: cosa si ottiene quando la contrazione di Poincaré si attenua fino a svanire, cioè il raggio R e la curvatura k dello specifico piano iperbolico ( vedi Agazzi-Palladino Le geometrie non euclidee, pag. 190 e pagg ) tendono ad infinito ed il fattore diventa 1? È di estrema evidenza che il piano di Poincaré si trasforma nel piano euclideo, tutti gli archi iperbolici diventano rettilinei e tende a

IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE

IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE IL CRITERIO SAS, IL QUADRATO e LE PARALLELE Nelle moderne assiomatizzazioni della Geometria, non viene ritenuta logicamente consistente una dimostrazione che faccia uso della sovrapposizione per moto (

Dettagli

DALL ANGOLO RETTO AL QUADRATO

DALL ANGOLO RETTO AL QUADRATO DALL ANGOLO RETTO AL QUADRATO Se consideriamo una retta r e due rette ad essa incidenti nei suoi punti A e B, queste ultime formeranno con la prima retta due coppie di angoli supplementari che, come abbiamo

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea Testi d Esame sulla Geometria Euclidea Nota: ove richiesta la sostituzione dei parametri a e b, utilizzeremo i valori a = e b = 0 (0 < b 9 nel caso in cui il valore 0 comprometta la risolubilità dell esercizio).

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Costruzione di un triangolo, di un parallelogramma e di un rettangolo, di data base, equiestesi a un triangolo dato

Costruzione di un triangolo, di un parallelogramma e di un rettangolo, di data base, equiestesi a un triangolo dato C Costruzione di un triangolo, di un parallelogramma e di un rettangolo, di data base, equiestesi a un triangolo dato Disegna un triangolo ABC e un segmento DE > AB. Costruisci poi un triangolo, un parallelogramma

Dettagli

Tesi: ABEC parallelogramma. Dimostrazione: Evidentemente ÂCB+ BCD=π. Da queste considerazioni, con facili passaggi algebrici ne segue che ÂBC= BCE.

Tesi: ABEC parallelogramma. Dimostrazione: Evidentemente ÂCB+ BCD=π. Da queste considerazioni, con facili passaggi algebrici ne segue che ÂBC= BCE. Nel triangolo isoscele ABC di base AB, prolungare il lato AC e considerare sulla bisettrice dell angolo esterno di vertice C un punto E tale che CE AB. Dimostrare che ABEC è un parallelogramma. Ipotesi:

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia Problema gennaio Commento alle soluzioni ricevute

FLATlandia. Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo (Edwin A. Abbott) Flatlandia Problema gennaio Commento alle soluzioni ricevute FLATlandia "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia Problema 13 27 gennaio 2017 - Commento alle soluzioni ricevute Il testo del problema Commento Sono giunte tre risposte,

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

L equivalenza delle superfici piane

L equivalenza delle superfici piane GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane Superficie piana Il concetto di superficie piana è un concetto primitivo: i poligoni, i cerchi o in generale regioni di piano delimitate da una linea

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

equivalenti =. ABCD è un trapezio

equivalenti =. ABCD è un trapezio EQUISCOMPONIBILITÀ Problema P.367.41 Dato un trapezio ABCD, considera i due triangoli che hanno ciascuno per base uno dei due lati obliqui e per terzo vertice il punto medio del lato opposto. Dimostra

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE Controllare la correttezza delle seguenti proprietà, controllandola su un esempio e muovendo dinamicamente gli oggetti costruiti. 1. Per due punti passa

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Realizzato da: Ballatore Alessia, D Aquila Michele, Di Guardo Chiara, Formosa Sara, Santuccio Anastasia. Classe: III A LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. QUARTA LEZIONE: i triangoli Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. Punto 2: primo criterio di uguaglianza dei triangoli Il

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele Storia della matematica rogora@mat.uniroma1.it Università di Roma 13 Marzo 2017 - Roma (UniRoma) 13 Marzo 2017 1 / 25 , senza assioma delle L angolo esterno è maggiore di ciascuno degli angoli interni

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Incontri Olimpici 2011

Incontri Olimpici 2011 Incontri Olimpici 2011 Problemi di geometria Cetraro, 11 ottobre 2011 ppunti redatti da Ercole Suppa Sommario In questo documento sono riportate le soluzioni dei problemi di geometria proposti e risolti

Dettagli

Ricapitolando, oltre all'angolo di 130 ce ne sono due di 90 e un quarto di 50.

Ricapitolando, oltre all'angolo di 130 ce ne sono due di 90 e un quarto di 50. 1a Dato il triangolo isoscele ABC di base AB, siano M il punto medio del lato AC e N il punto medio del lato BC. Dimostrare che il triangolo MCN è isoscele. Ipotesi: AC BC ; AM CM ;CN BN Tesi: CM CN Per

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

gfurnari AM=BM=CM=DM. Ne deriva subito il

gfurnari AM=BM=CM=DM. Ne deriva subito il Il nostro proposito sarà quello di prolungare di un segmento a piacere lungo k due lati opposti, nella stessa direzione, di un quadrato. Nella figura si tratterà dei segmenti AM e BN contigui ai lati opposti

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali Anno 2 Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza, descrivendone

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA 1 FONDAMENTI DI GEOMETRIA (Fundamental geometrical concepts) La geometria [ghè (terra) metron (misura)] è una parte della matematica che studia lo spazio, la forma, l estensione, la trasformazione delle

Dettagli

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

La geometria della riga e compasso: Primo incontro La geometria della riga e compasso: Primo incontro Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli Studi di Firenze 23/11/2010 Quando si devono rappresentare disegni geometrici, è importante

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB: Un famoso teorema Un famoso teorema Si deve premettere: 1) Definizione di quadrato (già nota nella scuola media) 2) Prop. I.46: Costruzione del quadrato di lato il segmento dato con riga e compasso. Se

Dettagli

Cap. 11 I Quadrilateri

Cap. 11 I Quadrilateri Cap. 11 I Quadrilateri Definizione di quadrilatero Si definisce quadrilatero un poligono di 4 lati Definizione di poligono Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa Gli

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari e parallele GEOMETRIA EUCLIDEA Rette perpendicolari e parallele Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Sistemi di primo grado

Sistemi di primo grado Appunti di Matematica Sistemi di primo grado Consideriamo il seguente problema: Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Università di Pisa. Concorso di ammissione al tirocinio formativo attivo classe A047 - matematica. Prova scritta - 29 agosto 2012

Università di Pisa. Concorso di ammissione al tirocinio formativo attivo classe A047 - matematica. Prova scritta - 29 agosto 2012 Università di Pisa Concorso di ammissione al tirocinio formativo attivo classe A047 - matematica Prova scritta - 29 agosto 2012 Esercizio 1 Un robot si trova nell origine (0, 0 di un piano cartesiano e

Dettagli

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e i poligoni MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO GUIDATO Dimostriamo che due corde congruenti di una circonferenza hanno la stessa distanza dal centro. Disegniamo una circonferenza, le due corde AB e CD fra loro congruenti

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

VERIFICA DI GEOMETRIA A

VERIFICA DI GEOMETRIA A VERIFICA DI GEOMETRIA A n1 classe IV F data nome e cognome Tre punti allineati A,B,C in modo che AB=2BC Disegna un fascio proprio di rette Due angoli consecutivi e complementari Un poligono convesso Disegna

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012 PPUNTI DI GEOMETRI EULIDE LEZIONE 2-3 26-29/3/2012 definizione un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni un triangolo è un l

Dettagli

Quadrato. (Ottenuto da un foglio di carta qualsiasi) Riaprire tutto il foglio

Quadrato. (Ottenuto da un foglio di carta qualsiasi) Riaprire tutto il foglio Quadrato (Ottenuto da un foglio di carta qualsiasi) Riaprire tutto il foglio 6 5 Rettangolo x (Ottenuto da un rettangolo qualsiasi) (Ottenuto da un quadrato) Rettangolo x (Ottenuto da un foglio rettangolare

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1)

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1) POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1) Ora che sai come si trova la distanza tra due punti sul piano cartesiano e sai anche determinare le coordinate dei punti medi di un segmento,imparerai ad applicare queste

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura) GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite

Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Sistema di due equazioni di primo grado in due incognite Problema Un trapezio rettangolo di area cm ha altezza di 8 cm. Sapendo che il triplo della base minore è inferiore di cm al doppio della base maggiore

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici. Perimetro La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Quindi è la somma delle lunghezze dei lati. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA E IL QUADRATO DI BINOMIO

IL TEOREMA DI PITAGORA E IL QUADRATO DI BINOMIO IL TEOREMA DI PITAGORA E IL QUADRATO DI BINOMIO Parole cardine Triangolo: poligono formato da tre angoli e da tre lati. Triangolo rettangolo: è un triangolo in cui l angolo formato da due lati, detti cateti,

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni GEOMETRIE NON EUCLIDEE assiomi Euclide (300 a.c.) Elementi postulati definizioni ssioma: proposizione evidente di per sé che non ha bisogno di essere dimostrata (enunciati matematici di carattere generale).

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

Un problema geometrico

Un problema geometrico Un problema geometrico L. Perrella, G. Piazza; L. Crisci, V. Maiorca, V. Ruscio; L. Niculut Classi I sez. A; III sez. F; V sez. F L.S.S. E. Majorana Guidonia 11 giugno 011 1 Introduzione In questa nota

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia Novembre Commento alle soluzioni ricevute

FLATlandia. Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo (Edwin A. Abbott) Flatlandia Novembre Commento alle soluzioni ricevute FLATlandia "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 11-25 Novembre 2013 - Commento alle soluzioni ricevute Il testo del problema Indichiamo con AB un diametro di una circonferenza

Dettagli