Test di Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di Autovalutazione"

Transcript

1 Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti.

2 Test 7 Meta Modello 10 domande sul Meta Modello Avanti

3 1 La tecnica fondamentale per recuperare le informazioni e per passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda del linguaggio è definita A. Generalizzazione B. Cancellazione C. Meta Modello D. Distorsione

4 1 La tecnica fondamentale per recuperare le informazioni e per passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda del linguaggio è definita A. Generalizzazione No, la generalizzazione è uno dei meccanismi di elaborazione su cui la tecnica per recuperare le informazioni permette di indagare.

5 1 La tecnica fondamentale per recuperare le informazioni e per passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda del linguaggio è definita B. Cancellazione No, la cancellazione è uno dei meccanismi di elaborazione su cui la tecnica per recuperare le informazioni permette di indagare.

6 1 La tecnica fondamentale per recuperare le informazioni e per passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda del linguaggio è definita C. Meta Modello Sì, il Meta Modello è la tecnica per passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda del linguaggio

7 1 La tecnica fondamentale per recuperare le informazioni e per passare dalla struttura superficiale alla struttura profonda del linguaggio è definita D. Distorsione No, la distorsione è uno dei meccanismi di elaborazione su cui la tecnica per recuperare le informazioni permette di indagare.

8 2 A Una di queste tecniche aiuta a capire su che termine o concetto applicare il meta modello. Quale? Milton Model B Ascolto attivo C Livelli logici

9 2 Una di queste tecniche aiuta a capire su che termine o concetto applicare il meta modello. Quale? A Milton Model No, il Milton Model ha altre funzioni

10 2 Una di queste tecniche aiuta a capire su che termine o concetto applicare il meta modello. Quale? B Ascolto attivo Sì. L ascolto attivo permette di comprendere numerose sfumature e, di conseguenza, quali termini o concetti meritano un approfondimento

11 2 Una di queste tecniche aiuta a capire su che termine o concetto applicare il meta modello. Quale? C Livelli logici No. I livelli logici non sono una tecnica. La tecnica è, eventualmente, l esplorazione dei livelli logici o la gerarchia dei livelli o, ancora, l allineamento dei livelli logici

12 3 Con il meta modello non si possono indagare le presupposizioni 12

13 3 Con il meta modello non si possono indagare le presupposizioni No, è falso 13

14 3 Con il meta modello non si possono indagare le presupposizioni Il Meta Modello permette anche di indagare le presupposizioni 14

15 4 Quale di queste domande non fa parte del meta modello A. Nello specifico, come? B. Quando precisamente? C. Esattamente, chi? D. Ma perché?

16 4 Quale di queste domande non fa parte del meta modello A. Nello specifico, come? È una delle tipiche domande relative al meta modello

17 4 Quale di queste domande non fa parte del meta modello B. Quando precisamente? È una delle tipiche domande relative al meta modello

18 4 Quale di queste domande non fa parte del meta modello C. Esattamente, chi? È una delle tipiche domande relative al meta modello

19 4 Quale di queste domande non fa parte del meta modello D. Ma perché? Questa non è una delle domande del meta modello e, in molti casi, una domanda formulata in questo modo rende più complesso il fare chiarezza sulle informazioni

20 5 La difficoltà del meta modello sta nel quando applicarlo, non nel come applicarlo 20

21 5 La difficoltà del meta modello sta nel quando applicarlo, non nel come applicarlo Assolutamente vero. Applicare il meta modello è semplicissimo, ma spesso è difficile identificare il vocabolo, la frase, la presupposizione su cui applicarlo 21

22 5 La difficoltà del meta modello sta nel quando applicarlo, non nel come applicarlo Invece è vero 22

23 6 Quale di queste affermazioni sulle presupposizioni è errata? A B C Le presupposizioni sono tutto ciò che in una frase deve essere vero affinché la stessa abbia senso Le presupposizioni vanno demolite per avere un dialogo costruttivo Le presupposizioni sono le convinzioni, le costruzioni mentali, le assunzioni di cui non siamo consapevoli

24 6 A Quale di queste affermazioni sulle presupposizioni è errata? Le presupposizioni sono tutto ciò che in una frase deve essere vero affinché la stessa abbia senso Questa è, sostanzialmente, la definizione di presupposizione

25 6 Quale di queste affermazioni sulle presupposizioni è errata? B Le presupposizioni vanno demolite per avere un dialogo costruttivo Questa frase è errata. Le presupposizioni, per avere un dialogo costruttivo, vanno accettate, eventualmente indagate, e, solo se indispensabile, chiarite fino a quando chi le ha pronunciate le rinnega

26 6 Quale di queste affermazioni sulle presupposizioni è errata? C Le presupposizioni sono le convinzioni, le costruzioni mentali, le assunzioni di cui non siamo consapevoli Questa è un altra possibile definizione di presupposizione

27 7 In quale di queste situazioni il meta modello è inutile? A Quando vogliamo capire la mappa del mondo del nostro interlocutore B Quando vogliamo incoraggiare qualcuno C Quando la persona con cui dialoghiamo ha problemi psicologici gravi

28 7 In quale di queste situazioni il meta modello è inutile? A Quando vogliamo capire la mappa del mondo del nostro interlocutore Il meta modello è la tecnica più idonea per approfondire la conoscenza della mappa del mondo del nostro interlocutore

29 7 In quale di queste situazioni il meta modello è inutile? B Quando vogliamo incoraggiare qualcuno Esatto. Il Meta Modello esplora, approfondisce, scava, ma è inutile per incoraggiare qualcuno

30 7 In quale di queste situazioni il meta modello è inutile? C Quando la persona con cui dialoghiamo ha problemi psicologici gravi No. La tecnica del meta modello fa parte delle tecniche utilizzate in psichiatria

31 8 Quale di queste considerazioni negative sul meta modello è vera? A B C L uso del meta modello rende la conversazione meno fluida L uso del meta modello rende la persona che lo usa dominante rispetto all interlocutore Talvolta il meta modello può risultare inquisitorio

32 8 Quale di queste considerazioni negative sul meta modello è vera? A L uso del meta modello rende la conversazione meno fluida No. Questa frase vale solo se chi applica il meta modello si comporta in modo inquisitorio

33 8 Quale di queste considerazioni negative sul meta modello è vera? B L uso del meta modello rende la persona che lo usa dominante rispetto all interlocutore No. Al contrario: chi applica il meta modello si pone sullo stesso piano, o anche al di sotto, dell interlocutore che viene incoraggiato ad aprirsi. Chi applica il meta modello può guidare, ma non dominare

34 8 Quale di queste considerazioni negative sul meta modello è vera? C Talvolta il meta modello può risultare inquisitorio Sì. Esiste questa possibilità

35 9 Il meta modello consiste nel chiedere espressamente: Chi? Cosa? Dove? Come? Quando? abbinandolo ad un espressione di massima precisione 35

36 9 Il meta modello consiste nel chiedere espressamente: Chi? Cosa? Dove? Come? Quando? abbinandolo ad un espressione di massima precisione Vero. È la più classica spiegazione del meta modello 36

37 9 Il meta modello consiste nel chiedere espressamente: Chi? Cosa? Dove? Come? Quando? abbinandolo ad un espressione di massima precisione Invece questa è la più classica spiegazione del meta modello 37

38 10 Quale tecnica di comunicazione viene spesso definita il contrario del meta modello? A. Livelli logici B. Ascolto attivo C. Ascolto passivo D. Milton Model Fine

39 10 Quale tecnica di comunicazione viene spesso definita il contrario del meta modello? A. Livelli logici No Fine

40 10 Quale tecnica di comunicazione viene spesso definita il contrario del meta modello? B. Ascolto attivo No. Fine

41 10 Quale tecnica di comunicazione viene spesso definita il contrario del meta modello? C. Ascolto passivo No Fine

42 10 Quale tecnica di comunicazione viene spesso definita il contrario del meta modello? D. Milton Model Sì. Spesso il Milton Model viene definito l esatto contrario del Meta Modello Fine

43 Volete approfondire i concetti e le tecniche di comunicazione? Questi, e altri concetti, e le più utili tecniche di Comunicazione sono spiegate nel Corso Comunicazione & Didattica Corso di Comunicazione per insegnanti, corredato di esercizi e test di autovalutazione Fine

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Primo giorno (09/03/2018 ore ). Secondo giorno (10/03/2018 ore ).

Primo giorno (09/03/2018 ore ). Secondo giorno (10/03/2018 ore ). CORSO PER PRACTITIONER IN PNL (PROGRAMMAZIONE NEURO- LINGUISTICA) 9 10 11/24 25 marzo & 6 7 8 2018 Corso di preparazione/addestramento articolato in 8 giorni Programma Primo giorno (09/03/2018 ore 15.00-19.00).

Dettagli

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda La comunicazione vista dal nostro cervello Indice Introduzione 8 Parte prima Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi 1.1. Chi sono gli interlocutori emisferici? 1.2. La mappa e il territorio 1.3.

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

c. spiegazione, giustificazione, scusa ("Non sono stato io!"; "Non ho fatto apposta"; )

c. spiegazione, giustificazione, scusa (Non sono stato io!; Non ho fatto apposta; ) /DQHJD]LRQH 1. Presentazione della fatina NON L insegnante ha distribuito la scheda e ha letto la "filastrocca", quindi ha invitato gli alunni ad una conversazione su quanto avevano ascoltato. Ne è nata

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze.

Campo d esperienza Saperi Abilità Atteggiamenti. Cogliere informazioni importanti. Fare ipotesi. Offrire spiegazioni. Operare inferenze. Scuola dell infanzia E 15 laboratorio di lingua insegnante Pezzin Mirella A. s. 2013/2014 Premessa Questo progetto s inserisce in un percorso articolato di laboratorio.di lingua per la costruzione della

Dettagli

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A)

Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Pagina 1 di 9 Nome e Cognome Classe.. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA D ITALIANO (tipologia A) Quindicesimi 1-6 7-9 13 14-15 Conoscenze espresse Scarse Incerte, parziali Sufficienti Comprensione ed

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Analizzare Esaminare la situazione fisica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI Il/La bambino/a usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO COMPAGNI CARDUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2015/2016 RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO Traguardi di sviluppo delle competenze 1. L alunno interagisce

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI ITALIANO Partecipa attivamente agli scambi comunicativi con apporti personali. Comprende e rielabora enunciati orali e scritti. Produce autonomamente testi corretti

Dettagli

QUELLO CHE PERCEPIAMO Le nostre mani modellano. I nostri occhi studiano. Il nostro corpo dialoga. Il senso dell altro è l alchimia di ogni taglio.

QUELLO CHE PERCEPIAMO Le nostre mani modellano. I nostri occhi studiano. Il nostro corpo dialoga. Il senso dell altro è l alchimia di ogni taglio. QUELLO CHE SIAMO Ogni taglio è l espressione di un progetto, è un desiderio custodito, un sogno da realizzare. Scegliere ciò che siamo significa credere in un look, esserne portatori, viverlo da protagonisti.

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA FRANCESE Classe prima Curricolo seconda lingua comunitaria (francese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale capire semplici domande

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Consigli metodologici su come studiare la matematica. Liceo Scientifico S. Cannizzaro E. Modica

Consigli metodologici su come studiare la matematica. Liceo Scientifico S. Cannizzaro E. Modica Consigli metodologici su come studiare la matematica Liceo Scientifico S. Cannizzaro E. Modica Il lavoro a scuola Uno dei comportamenti che favorisce l apprendimento nelle materie scientifiche è quello

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!! Il gruppo di lavoro: 5 docenti; 1 di scuola dell infanzia e 4 di scuola primaria, impegnate nelle classi prima e seconde. Ricerca di una tematica comune ai due ordini di scuola. Situazione stimolo: per

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della

Dettagli

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base COMMISSIONE Elena Lucchini girmi6@tiscali.it Laura Carmignani laura.carmignani@gmail.com SCUOLA PRIMARIA al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Correzione compiti estivi Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè

Dettagli

7 DOMANDE PER CAPIRE. 1. Che cos è il 4 Vangelo? 2. Chi l ha scritto? 3. Perché? 4. Per chi? 5. Dove? 6. Quando? 7. Come?

7 DOMANDE PER CAPIRE. 1. Che cos è il 4 Vangelo? 2. Chi l ha scritto? 3. Perché? 4. Per chi? 5. Dove? 6. Quando? 7. Come? 7 DOMANDE PER CAPIRE 1. Che cos è il 4 Vangelo? 2. Chi l ha scritto? 3. Perché? 4. Per chi? 5. Dove? 6. Quando? 7. Come? A. Partiamo dalla fine: una selezione di Segni compiuti da Gesù per suscitare la

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè studio ] Introduzione

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA LINGUA STRANIERA SVILUPPARE UNA COMPETENZA PLURILINGUE E PLURICULTURALE AL FINE DI ESERCITARE LA CITTADINANZA ATTIVA NEL CONTESTO IN CUI VIVE, ANCHE OLTRE I CONFINI

Dettagli

IL META-MODELLO DELLA PNL. Gabriele Prevato

IL META-MODELLO DELLA PNL. Gabriele Prevato IL META-MODELLO DELLA PNL Gabriele Prevato LA MAPPA NON E' IL TERRITORIO Le persone non rispondono alla REALTA' ma in base alle proprie MAPPE Le PAROLE sono MAPPE Le PAROLE sono ESPERIENZE Chiudi gli occhi

Dettagli

Sezione Mediazione e Consulenza. Patrocinato da

Sezione Mediazione e Consulenza. Patrocinato da Sezione Mediazione e Consulenza Patrocinato da E 1 Corso modulare dedicato ad Operatori d aiuto Corso modulare dedicato ad Operatori d Aiuto. Il presente Corso è dedicato ad operatori d aiuto: Assistenti

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

TI RACCONTO UNA STORIA

TI RACCONTO UNA STORIA TI RACCONTO UNA STORIA Scuola dell infanzia E 15 laboratorio di lingua insegnante Pezzin Mirella A s 2014 Premessa Questo progetto s inserisce in un percorso articolato di laboratorio.di lingua per la

Dettagli

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Il senso di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere testi. Saper

Dettagli

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so Test Vero o Falso 10 0do domande desuacu alcuni concetti cett base di Comunicazione Avanti 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice 2 1 Una buona comunicazione dipende da ciò che si dice Assolutamente

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO I- NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs 62/2017 Gent. Genitori della scuola primaria e secondaria di primo grado, Col decreto legislativo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure

LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO. Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Numeri e spazio e figure LO SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO Classe V PRIMARIA Competenza Ambito di contenuto Contenuto Ricercare strategie ritenute appropriate per la risoluzione di problemi matematici Numeri e spazio e figure

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 1 DOVE TROVIAMO I TEST Facoltà di Scienze MM FF NN Corsi di laurea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PAPINI PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D AMBITO Ascolto one orale) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

PSICOLOGIA ed ECONOMIA

PSICOLOGIA ed ECONOMIA PSICOLOGIA ed ECONOMIA Informazione Pianificazione azione Azione Rho 4 febbraio 2006 a cura di: GIORGIO SOGLIANI PSICOLOGIA ed ECONOMIA Impariamo a fuggire dalle gabbie E a dir poco un miracolo che i moderni

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA un'appropriata educazione al "pensiero computazionale", che vada al di là dell'iniziale alfabetizzazione digitale, è infatti

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

Analisi Transazionale. a cura di Angela Orabona

Analisi Transazionale. a cura di Angela Orabona Analisi Transazionale a cura di Angela Orabona Analisi transazionale Gli stati dell io Genitore Adulto Bambino Il genitore è l insieme dei convincimenti e degli esempi sul modello delle persone che nella

Dettagli

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

Competenze LISTENING

Competenze LISTENING Ascolta le comunicazioni dell insegnante; Comprende le consegne Esegue le consegne. LISTENING CLASSE PRIMA 10 Ascolta con attenzione costante; comprende prontamente il senso globale; esegue le consegne

Dettagli