Gestione Regime contabile Semplificata Cassa Tipo Conto Personalizzazione Tipo Conto Prima nota Bilancio UE Tabella riferimenti (cont.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione Regime contabile Semplificata Cassa Tipo Conto Personalizzazione Tipo Conto Prima nota Bilancio UE Tabella riferimenti (cont."

Transcript

1 Gestione Regime contabile Semplificata Cassa Tipo Conto Personalizzazione Tipo Conto Prima nota Bilancio UE Tabella riferimenti (cont.ordinaria) Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EX100317_CON Data docum.to... 10/03/2017 INDICE A) MODIFICHE CONTABILITÀ... 2 GESTIONE REGIME CONTABILE SEMPLIFICATA CASSA... 2 SINTESI NORMATIVA... 2 SINTESI INTERVENTI SUL PROGRAMMA... 2 ELEMENTI INVARIATI... 2 ITER OPERATIVO DI UTILIZZO CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA... 3 Attivazione del regime... 3 Minimi e Forfetari... 5 Regimi speciali IVA (Agenzie Viaggio e Beni usati)... 6 IVA e Ventilazione dei corrispettivi... 6 Causali contabili... 7 Conti... 8 Personalizzazione conti... 9 Stampa conti abbinati... 9 Prima nota semplificata cassa Premessa Registrazione movimenti in regime contabile cassa Pagamento parziale contestuale Movimenti con ritenuta effettuata Esigibilità differita Caricamento corrispettivi Note di variazione ordinarie legate FUNZIONI INIBITE BILANCIO UE TABELLA RIFERIMENTI RECUPERO RIFERIMENTI CEE B) MODIFICHE DICHIARATIVI... cfr. doc. EX100317_DIC.pdf pag. 1

2 A) MODIFICHE CONTABILITÀ GESTIONE REGIME CONTABILE SEMPLIFICATA CASSA SINTESI NORMATIVA Con la Legge 232/2016 è stato previsto all art.1, commi da 17 a 23, la determinazione del reddito in regime di cassa per i contribuenti che si avvalgono della contabilità semplificata. Tale criterio diventa quindi il regime naturale in sostituzione del criterio della competenza che è stato soppresso. La variazione di regime previsto dalla Legge di stabilità 2017 determina una revisione delle regole di tassazione dei redditi delle piccole imprese. Nel nuovo art.66 del Tuir viene previsto l abbandono della regola della competenza per i ricavi e per le spese, mentre rimangono le regole di determinazione e di imputazione degli altri componenti positivi e negativi (plusvalenze, minusvalenze, ammortamenti, TFR ecc..). Gli incassi e gli altri componenti positivi dovranno essere annotati cronologicamente su un apposito registro, così come i pagamenti e gli altri componenti negativi su un altro registro dedicato. In alternativa a questa modalità potranno essere utilizzati i registri Iva (incassi/pagamenti) se integrati rispettivamente degli incassi/altri compenti positivi e dei pagamenti/altri componenti negativi. La normativa consente però l esercizio di una opzione di durata triennale che dia la possibilità di derogare parzialmente al regime di cassa, facendo coincidere la data di registrazione dei documenti ai fini IVA con quella in cui è intervenuto il relativo incasso o pagamento. In tal caso i registri Iva dovranno essere tenuti senza operare annotazioni relative a incassi e pagamenti. SINTESI INTERVENTI SUL PROGRAMMA Il programma è stato modificato come di seguito sinteticamente elencato. In Ditte è previsto un nuovo campo che consente l attivazione del regime contabile Cassa. Nei Conti è stato implementato il campo Tipo conto per gestire i codici identificativi dei conti finanziari, di ritenuta ecc... Le Causali contabili sono state modificate al fine di consentire l utilizzo dei tipi movimento utilizzabili per la gestione degli incassi/pagamenti. La Prima nota è stata implementata per consentire, a partire dai movimenti registrati nel 2017, di gestire gli incassi e i pagamenti. Il Caricamento corrispettivi è stato implementato per gestire gli incassi contestuali. Nelle pagine che seguono le implementazioni prima elencate saranno dettagliatamente analizzate e illustrate. ELEMENTI INVARIATI Nonostante le numerose variazioni sopra sinteticamente descritte, rimangono invariate le gestioni di seguito elencate. Tutte le gestioni in contabilità semplificata fino a conclusione del periodo d imposta 2016 (non è possibile attivare la nuova casella in Ditte prima del 2017). Per le ditte che prevedono l applicazione di regimi agevolati (Minimi e Forfetari) continua ad essere gestita l attuale prima nota, con l aggancio all archivio extracontabile degli incassi e pagamenti. Le ditte in regime speciale IVA (Agenzie Viaggio e Beni Usati) NON possono attivare il regime Cassa, in quanto le relative operazioni rientreranno nella determinazione del reddito alla loro registrazione. pag. 2

3 ITER OPERATIVO DI UTILIZZO CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA Le implementazioni oggetto del presente aggiornamento si riferiscono alle tabelle del modulo base e alla prima nota. Successivamente verranno fornite le stampe di utilità, le stampe dei registri e la determinazione del reddito per cassa. Nel caso in cui ci si avvalga della facoltà di non registrare gli incassi e i pagamenti (opzione triennale), non è richiesta alcuna indicazione in Ditte, in quanto tale modalità viene fornita automaticamente in fase di installazione del presente aggiornamento. Nel caso in cui si desideri applicare il regime Cassa già a partire dal 2017, occorre procedere con le seguenti operazioni. Attivazione del regime L attivazione del Regime Cassa è prevista da un apposito campo presente in Ditte Informazioni contabilità. Il nuovo campo Cont.Cassa (0/1) può assumere i seguenti valori. 0 Valore proposto e identificativo della NON applicazione della contabilità per CASSA. Si tratta del valore da mantenere nel caso in cui venga esercitata l opzione di durata triennale, che consente di non registrare gli incassi e pagamenti in quanto viene considerata la data di registrazione dei documenti ai fini Iva come data di incasso o pagamento ai fini della determinazione del reddito. I movimenti registrati a partire dal 2017, in presenza dell opzione Cont.Cassa impostata a 0, verranno considerati come incassati/pagati alla data di registrazione ai fini del reddito. 1 Valore da indicare per attivare la contabilità per CASSA. L attivazione del regime presuppone l inserimento, all interno degli archivi di base, delle causali contabili da utilizzare per gli incassi e pagamenti e dei nuovi conti da inserire nel piano dei conti (ad es. conti cassa/banca e conti ritenuta). pag. 3

4 Per tale motivo, dopo aver indicato 1 nel suddetto campo la procedura presenta il seguente messaggio informativo. In seguito alla conferma si attiva una maschera, simile alla seguente, all interno della quale occorre fornire l anno di inizio del regime cassa. Nel campo Anno Inizio occorre indicare l anno di inizio applicazione del regime, che non può essere inferiore al Tenuto conto dell attuale possibilità di derogare al regime cassa per almeno un triennio, se per il primo anno di applicazione viene indicato un anno diverso dal 2017 o dal 2020, il programma fornisce il seguente messaggio informativo: Attenzione! regime cassa applicabile dal 2017 o dal 2020 L anno di inizio dell applicazione del regime cassa verrà utilizzato dai programmi per stabilire se la data di registrazione dei movimenti ricade in un periodo cassa o un periodo no cassa. Se in seguito all indicazione dell anno inizio: risultano essere presenti movimenti già registrati per il periodo (ad es. movimenti registrati nel 2017 prima di ricevere questo aggiornamento), viene fornito il seguente messaggio informativo, che ricorda di inserire i relativi movimenti di incasso e pagamento. risulta essere stato stampato in definitivo almeno un registro Iva per il periodo, viene fornito il seguente messaggio informativo: Attenzione! risultano essere già stampati in definitivo i registri IVA per il periodo indicato L eventuale variazione del campo da 1 a 0 comporta la visualizzazione del seguente messaggio: Attenzione! è presente l anno di applicazione pag. 4

5 L eliminazione dell anno di inizio comporta la verifica della presenza di eventuali incassi e/o pagamenti per il periodo precedentemente indicato come periodo cassa. In tal caso la variazione non è consentita e viene fornito il seguente messaggio. Minimi e Forfetari Per le ditte in regime dei Minimi o dei Forfetari continua ad essere applicato il particolare regime cassa che prevede la gestione extracontabile degli incassi e pagamenti. Pertanto, per il periodo di permanenza nel regime contabile agevolato è irrilevante la scelta relativa all opzione Cont.Cassa. L applicazione del regime Cassa (valore 1 nel campo Cont.Cassa) avverrà solo per i movimenti registrati in un periodo non appartenente al regime Minimo/Forfetario o comunque successivo al Qualora in fase di attivazione del regime Forfetario risultino essere presenti incassi e/o pagamenti, inseriti in regime CASSA, ma aventi la data registrazione compresa nel nuovo regime Forfetario, viene fornito il seguente messaggio bloccante. In seguito alla disapplicazione del regime dei Minimi o del Forfetario, il tipo di contabilità applicata sarà quello indicato nel campo Cont.Cassa, pertanto l indicazione dell anno di disapplicazione fornisce il seguente messaggio informativo. pag. 5

6 Nel caso di disapplicazione in corso d anno per il Minimo, il messaggio di fuoriuscita dal regime risulta essere modificato nel modo seguente. Regimi speciali IVA (Agenzie Viaggio e Beni usati) Tenuto conto della particolare modalità di determinazione dei costi e dei ricavi legata al calcolo dell Iva (per competenza), in presenza di almeno una sezione Iva avente il regime IVA 3 Agenzia Viaggi o il campo Regime beni usati diverso da N, è impedita l applicazione del regime Cassa. Attenzione! In attesa di ulteriori chiarimenti dall Agenzia delle Entrate, si richiede che le ditte in regime Iva per Agenzie di viaggio e Beni usati non applichino il Regime Cassa, avvalendosi di conseguenza dell opzione che prevede la Determinazione del reddito l utilizzo della data registrazione documento coincidente con la data incasso/pagamento (Legge 232/2016 art.1 c.22). L eventuale indicazione in Ditte del valore 1 nel campo Cont.Cassa viene impedita con il seguente messaggio: Attenzione: gestione incompatibile con i regimi Agenzie Viaggio e Beni Usati IVA e Ventilazione dei corrispettivi Nel caso in cui si opti per l applicazione del regime cassa (campo Cont.Cassa impostato a 1), le registrazioni relative ai corrispettivi da ventilare (tipo IVA = 0) devono essere effettuate con il relativo incasso contestuale. Tale modalità risulta essere necessaria per via della particolare modalità di determinazione del corrispettivo imponibile legato alla competenza Iva. In fase di registrazione del corrispettivo da ventilare, se nel campo Inc./Pag. viene indicato N, il programma fornisce il seguente messaggio. In seguito alla conferma viene impostato automaticamente a S il campo di incasso contestuale e viene richiesta l indicazione del conto cassa/banca. Cliccando sul tasto Annulla, il programma consente di tornare al castelletto Iva per l eventuale variazione del codice Iva. pag. 6

7 Si precisa che per i corrispettivi a scorporo è consentito sia l incasso contestuale che differito mediante l utilizzo del nuovo tipo movimento 68 Incasso corrispettivo. Causali contabili Per consentire la gestione dei movimenti di prima nota, previsti dal regime per cassa, sono stati estesi alla contabilità semplificata i seguenti tipi movimento, già utilizzati per la contabilità professionisti: 55 giroconti; gestione movimenti c/terzi 61 incasso fattura 62 pagamento fattura 63 incasso generico 64 pagamento generico 65 emissione fattura già incassata 66 ricevimento fattura già pagata Nota Bene: le causali con tipo movimento 55 e da 61 a 66 acquisiscono l attuale gestione adottata per la contabilità professionisti. Si precisa che il tipo movimento 61 viene utilizzato per tutti gli incassi delle fatture emesse, ad eccezione di quelle che prevedono la gestione dell Iva ad esigibilità differita, che continueranno ad utilizzare le apposite causali. Il tipo movimento 62 Pagamento fattura viene utilizzato per tutti i pagamenti delle fatture ricevute, ad eccezione di quelle che prevedono la gestione dell Iva ad esigibilità differita, che continueranno ad utilizzare le apposite causali. È stato inoltre previsto, esclusivamente per la contabilità semplificata, il seguente nuovo tipo movimento: 68 incasso corrispettivo Il nuovo tipo movimento 68 è stato previsto per consentire l incasso differito di eventuali corrispettivi a scorporo registrati senza l incasso contestuale. Si tratta, pertanto, di un tipo movimento utilizzabile solo per la contabilità semplificata cassa e abbinabile esclusivamente al tipo registro 3 Corrispettivi. Non è previsto il legame con il corrispettivo precedentemente registrato. Tali movimenti non rileveranno più ai fini Iva, bensì ai fini del reddito per cassa. pag. 7

8 Conti La tenuta della contabilità per Cassa richiede l inserimento dei conti necessari alla registrazione degli incassi e dei pagamenti e utili alla futura determinazione del reddito per cassa. Si tenga conto che l attuale struttura dei conti della contabilità semplificata prevede la seguente suddivisione: tra 0 e 4 RICAVI tra 5 e 9 COSTI In questo caso occorre valorizzare il campo Tipo presente sul sottoconto, utilizzando le tipologie di seguito descritte. Si raccomanda l inserimento di nuovi conti da utilizzare per la gestione della contabilità per cassa, con particolare riferimento ai conti finanziari. Sono stati inseriti i seguenti nuovi codici. A Cassa/Banca: nuovo codice previsto per identificare i sottoconti da utilizzare per le registrazioni di incasso e di pagamento per le quali è richiesta obbligatoriamente l indicazione del conto finanziario. I sottoconti sui quali è consentita l indicazione del Tipo A sono quelli appartenenti ai capoconti compresi tra 800 e 869. Si raccomanda, in proposito, di procedere con l inserimento di nuovi conti da utilizzare esclusivamente per tali registrazioni. Attenzione! Si fa presente che, per le registrazioni di incassi/pagamenti in regime contabile cassa, l indicazione del conto cassa/banca è obbligatorio e deve prevedere il Tipo conto A. T Movimenti c/terzi: nuovo codice previsto per la movimentazione conto terzi consentita nelle registrazioni in regime contabile cassa. I sottoconti sui quali è consentita l indicazione del Tipo T sono quelli appartenenti ai capoconti compresi tra 870 e 890. È inoltre esteso al regime contabile cassa l utilizzo delle seguenti tipologie di conto già esistenti. R F P Ritenute: identifica i sottoconti da utilizzare per le registrazioni di Ritenute Subite o Effettuate. Si tratta dei sottoconti, componenti negativi e positivi, i cui capoconti prevedono nella seconda e terza cifra un numero uguale o maggiore di 50 (ad es. 150, 550 ecc..). Riman. fin. ante regime: identifica i sottoconti da utilizzare per la registrazione delle rimanenze finali ante regime cassa o ante regime dei Minimi. Si tratta dei sottoconti, componenti negativi non influenti ai fini del reddito, i cui capoconti sono compresi tra 500 e 900. Privo di movim. Finanziaria: identifica i sottoconti da utilizzare per i movimenti registrati in regime cassa per i quali non è previsto il relativo incasso o pagamento (ad es. quote ammortamento). pag. 8

9 Personalizzazione conti La funzione di Personalizzazione conti (richiamabile da Contabilità semplificata Gestione archivi di base) è stata implementata per consentire l assegnazione del Tipo conto da utilizzare nella gestione della contabilità semplificata per cassa. Tra le selezioni previste si citano quelle utilizzate dalla gestione Cassa. Ritenute Effettuate/Subite: consente di assegnare il Tipo R (Ritenute) ai sottoconti. Premendo il tasto F2 Correzione viene fornito l elenco dei sottoconti, dei componenti negativi e positivi, i cui mastri prevedono nella seconda e terza cifra un numero uguale o maggiore di 50 (ad es. 150, 550 ecc..). Eventuali sottoconti già associati ad un Tipo diverso da R vengono esclusi dall elenco. Rimanenze finali ante regime: consente di assegnare il Tipo F (Rimanenze Finali..) ai sottoconti selezionati. Premendo il tasto F2 Correzione viene fornito l elenco dei sottoconti, dei componenti negativi, i cui mastri vanno dal 500 al 900. Deve trattarsi di conti non influenti ai fini del reddito. Eventuali sottoconti già associati ad un tipo diverso da F vengono esclusi dall elenco. Premendo il tasto F1 Conferma viene memorizzato il dato sul relativo sottoconto. Cassa/Banca: consente di assegnare il Tipo A (Cassa o banca.) ai sottoconti selezionati. Premendo il tasto F2 Correzione viene fornito l elenco dei sottoconti, i cui capoconti vanno dal 800 all 869. Eventuali sottoconti già associati ad un tipo diverso da A vengono esclusi dall elenco. Premendo il tasto F1 Conferma viene memorizzato il dato sul relativo sottoconto. Privi movimentazione Finanziaria: consente di assegnare il Tipo P (Privi di movimentazione finanziaria) ai sottoconti. Eventuali sottoconti già associati ad un Tipo diverso da P vengono esclusi dall elenco. Movimentazione conto terzi: consente di assegnare il Tipo T (movimenti c/terzi) ai sottoconti selezionati. Premendo il tasto F2 Correzione viene fornito l elenco dei sottoconti, i cui capoconti vanno dal 870 all 890. Eventuali sottoconti già associati ad un tipo diverso da T vengono esclusi dall elenco. Premendo il tasto F1 Conferma viene memorizzato il dato sul relativo sottoconto. Attenzione! Per modificare un abbinamento già presente occorre prima deselezionare il sottoconto dall associazione precedentemente effettuata, quindi selezionarlo all interno della nuova tipologia di conto. È comunque possibile effettuare la variazione del Tipo direttamente dalla Gestione archivi di base Conti. Stampa conti abbinati Tramite questa scelta è possibile ottenere la stampa dei soli sottoconti aventi il campo Tipo valorizzato con uno dei valori previsti. pag. 9

10 Prima nota semplificata cassa Premessa In seguito all installazione del presente aggiornamento, la prima nota di semplificata risulta essere quella precedentemente gestita. La sola variazione è relativa alle maschere di inserimento e visualizzazione/correzione movimenti nella quali, a partire dalle registrazioni con data 2017, vengono mostrati i campi riferiti alla gestione degli incassi e pagamenti, disponibili solo per le date di registrazione rientranti nel regime cassa (campo Cont.Cassa impostato a 1). Esempio: prima nota di una ditta con Cassa non attiva (campo Cont.Cassa impostato a 0). Le registrazioni così effettuate, a partire dal 2017, verranno considerate ai fini della determinazione del reddito come incassate/pagate contestualmente. Registrazione movimenti in regime contabile cassa A partire dalle registrazioni del 2017, la prima nota in regime contabile cassa consente l inserimento contestuale e/o differito degli incassi e pagamenti. Si ricorda che i movimenti inseriti nel 2017 ma prima del presente aggiornamento, possono essere integrati dei relativi incassi/pagamenti nel seguente modo: in variazione, per i tipi movimento che ne consentono l inserimento; in registrazione, utilizzando i tipi movimento 61 e 62 rispettivamente di incasso e di pagamento. Si precisa inoltre che i movimenti registrati prima del 2017 non potranno essere incassati o pagati, in quanto già rientrati nel reddito per competenza. Fanno eccezione le fatture con Iva ad esigibilità differita, per le quali è previsto lo specifico incasso/pagamento ai soli fini IVA (compreso il decorso anno). pag. 10

11 Esempio: registrazione fattura emessa con incasso contestuale totale in regime Cassa. Le registrazioni effettuate a partire dall anno indicato in Ditte (campo Cont.Cassa impostato a 1) mostrano in alto a destra la dicitura che trattasi di registrazione riferita al Regime Contabile Cassa. Di seguito vengono riportati i nuovi campi gestiti per il regime cassa. Inc./Pag. (S/P/N): il valore S consente l inserimento dell incasso o pagamento contestuale totale del documento. Il valore P consente l inserimento dell incasso o del pagamento parziale contestuale ma con movimento separato. Nel caso in cui non sia stato inserito almeno un conto finanziario di tipo A-cassa/banca, il programma non consente di procedere con l incasso/pagamento e fornisce il seguente messaggio. Attenzione! Le note di variazione slegate possono essere incassate/pagate solo contestualmente e solo totalmente (campo Inc./Pag. impostato a S). Il valore N consente la registrazione del documento senza il relativo incasso o pagamento. Esport. CEE (S/N): campo disponibile per le causali associate al tipo movimento 33 e utilizzato per indicare se trattasi di un esportazione CEE o di una vendita fittizia derivante dal reverse charge di un acquisto intracomunitario. Solo valorizzando il campo con S si ha accesso al campo Inc./Pag.. Conto Finanziario: campo di sola visualizzazione. Il programma mostra l importo calcolato dell incassato/pagato relativo alla contropartita finanziaria cassa/banca. In presenza di movimenti con ritenuta d acconto, l importo del conto finanziario risulta essere al netto di tale importo. Per le vendite di tipo Split Payment e per gli acquisti in reverse charge, l importo del conto finanziario risulta essere relativo alla sola parte imponibile. pag. 11

12 Entrate/Uscite: si tratta di due campi sui quali indicare alternativamente il conto di cassa/banca di entrata o di uscita. Sul campo sono ammessi solo conti con tipo conto A-cassa/banca. C.Arr.: campo riservato all indicazione del conto di abbuono o arrotondamento relativo all importo indicato nel campo totale arrotondamento dell incasso o pagamento a saldo. È possibile indicare in Ditte i conti di arrotondamento da proporre in fase di registrazione di prima nota. Se valorizzati i campi Abb.Pass. e di Abb.Att., qualora il movimento preveda un totale arrotondamento sull incasso o il pagamento, il programma propone il corrispondente conto di arrotondamento/abbuono. Restano escluse le note di variazione slegate dal documento di origine per le quali non viene proposto il conto di arrotondamento. Pagamento parziale contestuale Indicando il valore P nel campo Inc./Pag. con la data di incasso o pagamento, alla conferma del movimento si attiva la registrazione contestuale del movimento di incasso o pagamento. L incasso o pagamento contestuale parziale (campo Inc./Pag. impostata a P) non è consentito per le registrazioni che prevedono la generazione del movimento automatico di reverse charge (ad es. acquisti intracomunitari, acquisti di tipi bene in reverse charge). Per tali movimenti è consentito l incasso o pagamento contestuale totale (campo Inc./Pag. impostato a S) oppure il movimento separato di incasso o pagamento. Esempio: nel caso di registrazione di una fattura di acquisto (tipo movimento 21) con indicato il valore P nel campo Inc./Pag., il programma verifica la presenza di almeno un tipo bene in reverse charge e fornisce il seguente messaggio: Attenzione! movimento in reverse charge: il pagamento parziale contestuale non è consentito. Il relativo pagamento dovrà essere registrato con un successivo movimento contabile pag. 12

13 Esempio: registrazione di una fattura emessa con incasso parziale contestuale. In seguito alla conferma del movimento, viene fornito il seguente messaggio. Nota Bene: Tramite conferma, il programma predispone il movimento di incasso o di pagamento utilizzando la prima causale contabile associata al tipo movimento 61 (incasso) o 62 (pagamento). nel caso in cui NON siano presenti in archivio causali contabili associate ai tipi movimento 61 o 62, il programma non consente l inserimento del movimento e fornisce il seguente messaggio: Attenzione! Non è consentito l incasso/pagamento in assenza dei tipi movimento 61 incasso fattura e 62 pagamento fattura. pag. 13

14 Esempio: movimento di incasso proposto. Trattandosi di un movimento separato di incasso/pagamento, è possibile modificare il totale incassato o pagato, con conseguente riproporzionamento automatico sui righi Iva, oppure mediante variazione degli importi dei singoli righi Iva. Per completare il movimento occorre inserire il conto finanziario indicando nelle Entrate o nelle Uscite il conto di tipo A cassa/banca. Movimenti con ritenuta effettuata Con il presente aggiornamento è consentito il pagamento parziale degli acquisti con ritenuta ma solo con la rilevazione della ritenuta totale al primo pagamento. È impedito, pertanto, il frazionamento della ritenuta il cui rigo risulta essere bloccato. Ne consegue che anche la rilevazione della ritenuta nella manutenzione movimenti di ritenuta avverrà per l intero importo al primo pagamento. Nel caso di pagamento parziale con ritenuta, in seguito all indicazione di un totale pagato inferiore a quello proposto dal programma, viene effettuata la ripartizione dell importo in modo proporzionale sui righi diversi da quello di ritenuta. Al totale pagato viene sommata la ritenuta e poi determinata la percentuale di incidenza sul totale lordo della fattura. Tale percentuale viene poi applicata ai singoli righi Iva per determinare i singoli importi pagati. La generazione movimenti di ritenuta non prevedrà più il riporto del movimento di registrazione della fattura, bensì il riporto del movimento di registrazione del primo pagamento, in riferimento al documento di origine. Relativamente ai movimenti con ritenuta, inseriti nel 2017 prima del presente aggiornamento software, si potranno avere le seguenti casistiche: generazione movimenti di ritenuta già avvenuta: in tal caso il movimento di ritenuta è già stato riportato in riferimento alla fattura; pertanto il successivo pagamento non verrà più riportato nell archivio delle ritenute. Per poter riportare il movimento di pagamento occorre eliminare il movimento relativo alla fattura; generazione movimenti di ritenuta non avvenuta: in tal caso sarà il successivo pagamento a riportare il movimento nell archivio delle ritenute. pag. 14

15 Esigibilità differita Le fatture emesse e ricevute con Iva ad esigibilità differita prevedono l utilizzo delle specifiche causali contabili di incasso/pagamento ai fini IVA (tipo movimento 1 o 21 + pag.fatt.in sosp. E) per le quali è consentito anche l incasso/pagamento finanziario in regime cassa. Pertanto, per effettuare l incasso o pagamento, oltre che ai fini IVA, anche ai fini del reddito occorre valorizzare a S il campo Inc./Pag.. Nota Bene: la procedura di generazione movimenti per avvenuto decorso anno IVA esigibile D.L.83/12 (in IVA esig. Differita/D.L.83/12), genera un movimento di incasso/pagamento ai soli fini IVA, impostando pertanto a N il campo Inc./Pag.. Il successivo incasso o pagamento ai fini del reddito è consentito utilizzando i tipi movimento 61 e 62. Se il movimento di incasso/pagamento si riferisce ad un documento di origine registrato in un anno per il quale non era previsto il regime Cassa (ad es. 2016), viene impedito l incasso/pagamento ai fini del reddito, forzando a N il campo Inc./Pag.. La registrazione in regime cassa di una nota di variazione riferita ad una fattura con Iva ad esigibilità differita, registrata in un periodo non in regime cassa, prevede la possibilità di inserire l incasso o il pagamento contestuale valido ai fini del reddito. Caricamento corrispettivi La funzione di caricamento corrispettivi è stata implementata per consentire l incasso contestuale totale. La maschera si presenta ora simile alla seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i nuovi campi gestiti. Incasso (S/N): indicando S (valore proposto) è possibile considerare come incassato contestualmente il corrispettivo registrato. Indicando N, il corrispettivo verrà considerato valido ai soli fini Iva e non anche ai fini della determinazione del reddito. Successivamente è possibile incassare il corrispettivo utilizzando una causale contabile associata al tipo movimento 68. Conto finanziario Entrate/Uscite: in seguito all indicazione del valore S nel campo Incasso è richiesta l indicazione del conto finanziario di cassa/banca di entrata o di uscita. Si ricorda che i conti finanziari devono prevedere il tipo A-cassa/banca. pag. 15

16 Note di variazione ordinarie legate Con il presente aggiornamento sono stati implementati i legami nota credito/fattura. Le causali interessate sono quelle che prevedono l utilizzo: dei tipi movimento 2 (Nota accredito a cliente) o 5 (Nota addebito da cliente), per le note riferite alle fatture emesse; dei tipi movimento 22 (Nota accredito da fornitore) o 25 (Nota addebito a fornitore), per le note riferite alle fatture ricevute. Fanno eccezione le registrazioni effettuate in regime contabile agevolato (Minimi o Forfetari), per le quali non è previsto il legame nota credito/fattura. Attenzione! Si precisa che non è possibile legare la nota credito alla fattura nei casi in cui l importo dell Iva non rileva ai fini dell incasso/pagamento. Si tratta, pertanto, delle operazioni di: acquisto in reverse charge; vendita Split Payment. Il collegamento è attivabile, in Registrazione movimenti, dopo aver indicato la data del documento della nota di variazione, dove si apre un box simile al seguente. Nota Bene: non indicando il numero documento e la data documento all interno del box, la nota di variazione non verrà associata ad alcun documento di origine, pertanto le righe Iva dovranno essere inserite manualmente. FUNZIONI INIBITE Con questo aggiornamento sono state inibite alcune funzioni che saranno oggetto di prossimi aggiornamenti. Di seguito vengono riportati i programmi interessati. Registri IVA È impedita la stampa in definitivo dei registri IVA vendite, IVA acquisti e IVA corrispettivi del 2017, se richiesti per una ditta in regime cassa (campo Cont.Cassa impostato a 1) dal In tale casistica viene fornito il seguente messaggio bloccante: Attenzione! selezione non disponibile in regime contabile Cassa Visualizzazione e stampa schede conti per i conti finanziari La Visualizzazione schede conti (richiamabili Gestione movimenti) non è consentita per i conti finanziari identificati dal Tipo A-Cassa/Banca in quanto non è attualmente disponibile la visualizzazione dei saldi incassati/pagati. La Stampa schede conti (richiamabile da Gestione movimenti) esclude al momento i conti finanziari identificati dal Tipo A-Cassa/Banca. si fa presente che tutte le funzionalità correlate alla nuova gestione per cassa saranno oggetto di successivi aggiornamenti software. pag. 16

17 BILANCIO UE TABELLA RIFERIMENTI RECUPERO RIFERIMENTI CEE Con il presente aggiornamento viene fornita la funzione di Recupero Riferimenti CEE (richiamabile da Bilancio UE Tabella Riferimenti), che consente di effettuare il riporto automatico dei riferimenti dal bilancio CEE al bilancio UE. La maschera si presenta simile alla seguente. Tramite il tasto F1 conferma viene creata automaticamente la tabella riferimenti UE a partire dai dati presenti nella corrispondente tabella CEE, mediante conversione delle voci di bilancio standard. La procedura può essere eseguita se: è presente la tabella riferimenti del Bilancio CEE ante 2016; è stata generata la struttura del Bilancio UE (Gener.-Gest.Voci di bilancio). In assenza di tali dati, il programma non viene eseguito fornendo rispettivamente i seguenti messaggi: Tabella riferimenti CEE indisponibile Attenzione! manca la struttura del bilancio UE Al termine dell elaborazione viene fornito un report contenente le voci del Bilancio CEE non convertite in quanto non abbinabili automaticamente alle voci standard del Bilancio UE. La stampa riporta anche i riferimenti al piano dei conti utili per l eventuale successivo inserimento manuale tramite la funzione di Gestione Tabella Riferimenti. Esempio: pag. 17

18 Attenzione! Eventuali dati presenti nella tabella riferimenti UE vengono persi in seguito all elaborazione. In tal caso il programma fornisce il seguente messaggio di avviso. Rispondendo affermativamente, il programma procede con la cancellazione e la riscrittura della tabella riferimenti UE effettuando la conversione dei riferimenti CEE. Rispondendo negativamente, il programma non procede con l elaborazione. pag. 18

Expert Professional. Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EX Data docum.to... 12/10/2016

Expert Professional. Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EX Data docum.to... 12/10/2016 Nuovi tipi bene IVA TR 2016 Nuovi tipi bene Spesometro Beni esteri art. 17 c.2 Calcolo acconto IVA Stampa elenco contribuenti agevolati Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 16.10.12 Rel. docum.to... EX121016

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Comun. Liquidazioni Periodiche IVA Collegamenti da Contabilità a Comun. Liquidazioni Periodiche Iva

Comun. Liquidazioni Periodiche IVA Collegamenti da Contabilità a Comun. Liquidazioni Periodiche Iva Comun. Liquidazioni Periodiche IVA Collegamenti da Contabilità a Comun. Liquidazioni Periodiche Iva Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 10.04.80 Rel. docum.to... LO020517_RDI Data docum.to... 02/05/2017

Dettagli

Manager Major Release

Manager Major Release Major Release Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 17.01.11 Rel. docum.to... MA170117 Data docum.to... 17/01/2017 INDICE A) CONTROLLI TELEMATICI... 2 DESKTOP TELEMATICO... 2 ALLINEAMENTO CONTROLLI... 2

Dettagli

LiveUpdate Istruzioni per il download degli aggiornamenti da LiveUpdate Istruzioni per l'installazione

LiveUpdate Istruzioni per il download degli aggiornamenti da LiveUpdate Istruzioni per l'installazione NOTE DI RILASCIO Contabilità Ver. 15.03 SISTEMA PROFESSIONISTA Istruzioni per installare l aggiornamento LiveUpdate Istruzioni per il download degli aggiornamenti da LiveUpdate Istruzioni per l'installazione

Dettagli

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2 Gestione contabile Sommario Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2 1 Parametri Parametri di Sistema La funzione Parametri di Sistema, attivabile dal menu multiaziendale Utilità,

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.4

Dettagli

Regime_di_cassa_Co-Se

Regime_di_cassa_Co-Se Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Regime_di_cassa_Co-Se Regime_di_cassa_Co-se Rev. 20/04/2018

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

Expert Professional. Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EX310317_CON Data docum.to... 31/03/2017

Expert Professional. Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EX310317_CON Data docum.to... 31/03/2017 Bilancio UE Abbreviato e Micro Modello IVA 74 Bis 2017 Modello IVA TR 2017 Spesometro anno d imposta 2016 Contabilità Semplificata Cassa Visualizza schede Conti Stampa schede Conti Visualizza incassi e

Dettagli

Regimi IVA particolari. Gestione. Contribuenti Minimi. Gecom Multi

Regimi IVA particolari. Gestione. Contribuenti Minimi. Gecom Multi Regimi IVA particolari Gestione Gecom Multi Gestione Gestione Per gestire queste casistiche è necessario indicare in Gesarc Gestione Archivio Ditte Dati relativi all attività (pag.2) è necessario indicare

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 15 Marzo 2018 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 3.0.0 Data di rilascio: 15 Marzo 2018 Riferimento:

Dettagli

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Corrispettivi Giornalieri Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0043 MODULO FISCALE Corrispettivi Giornalieri Grafici Quando serve Per la registrazione dei corrispettivi a partire dall'esercizio IVA 2015. La normativa Novità Nessuna normativa

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

Iva Per cassa Dl 185/08

Iva Per cassa Dl 185/08 La possibilità di emettere le fatture con la cosiddetta IVA AD ESIGIBILITA DIFFERITA è riservata alle sole aziende che hanno realizzato nell anno solare precedente o, in caso di inizio di attività prevedono

Dettagli

Documento: linee guida per la gestione della contabilità semplificata a seguito della modifica dell art. 18 DPR 600/73. La legge di Bilancio 2017 ha

Documento: linee guida per la gestione della contabilità semplificata a seguito della modifica dell art. 18 DPR 600/73. La legge di Bilancio 2017 ha Documento: linee guida per la gestione della contabilità semplificata a seguito della modifica dell art. 18 DPR 600/73. La legge di Bilancio 2017 ha introdotto per le imprese in contabilità semplificata

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive

aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.18.0 aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Nuovo regime IVA per cassa DL 22 giugno 2012 numero

Dettagli

Regime Reddituale per le ditte in contabilità semplificata- Aspetti normativi

Regime Reddituale per le ditte in contabilità semplificata- Aspetti normativi Ditte in contabilità semplificata Riferimenti normativi MULTI Regime Reddituale per le ditte in contabilità semplificata- Aspetti normativi Dal 1 gennaio 2017 il regime reddituale per le ditte in contabilità

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 08/05/2009

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 08/05/2009 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7RUFEK85811 Data ultima modifica 01/07/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Contabilità Oggetto Modalità operative Gestione IVA ad esigibilità/detraibilità

Dettagli

Nuovo regime reddituale di cassa ditte in contabilità semplificata

Nuovo regime reddituale di cassa ditte in contabilità semplificata LYNFA STUDIO Contabilità Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: Lynfa Studio - Contabilità e Redditi LYNFA STUDIO Contabilità Contabilità Modulo: Versione / Build: Data Inizio

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

Expert Up Base Contabilità - Dichiarativi

Expert Up Base Contabilità - Dichiarativi Base Contabilità - Dichiarativi Versioni:... VB e.net Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to:...05.01.05 Rel. Docum.to...EU070212 Data Docum.to...07/02/2012 Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

Liquidazione IVA per Cassa

Liquidazione IVA per Cassa Liquidazione IVA per Cassa Manuale Utente A cura di : VERS. 9.04T DEL 11/12/2012 (T. MICELI) Assist. Clienti IVA x CASSA SOMMARIO pag. I Sommario Premessa... 1 1. Aggiornamento archivi... 2 1.1. Scelta

Dettagli

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI)

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) Per poter gestire l Iva ad esigibilità differita è necessario impostare correttamente gli opportuni parametri ed utilizzare le correte causali contabili.

Dettagli

Iva Per Cassa Art.32-bis D.L. 22/06/2012

Iva Per Cassa Art.32-bis D.L. 22/06/2012 L articolo 32 bis del D.L. n. 83/2012 ha introdotto il nuovo regime dell Iva per cassa. Si prevede che: per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00069z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Bilanci...3 Visualizzazione bilanci...6

Dettagli

Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio

Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio 2.1.1.1.24 Ratei, risconti, documenti da emettere/da ricevere e gestione delle competenze nell esercizio In fase di inserimento del documento, una volta impostata la causale contabile, selezionare il tasto

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Certificazione Compensi

Certificazione Compensi HELP DESK Nota Salvatempo 0023 MODULO Certificazione Compensi Quando serve Per la gestione degli adempimenti periodici del sostituto d imposta relativi ai compensi di lavoro autonomo. Per la gestione dei

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Contabilità 1. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 1

Contabilità 1. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 1 Contabilità 1 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 1 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 1 In questa prima parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.18 aggiornamento Data 04 agosto 2010 Compatibilità 6.16.0 COMUNICAZIONE BLACK LIST Alla data attuale 4 agosto 2010 - non risulta ancora ufficializzata l annunciata

Dettagli

CONTABILITA GENERALE E CESPITI

CONTABILITA GENERALE E CESPITI CONTABILITA GENERALE E CESPITI GESTIONE CONTABILE Note sulla versione 13.0.0 Imprese semplificate Contabilità per cassa La modalità di determinazione del reddito per le imprese semplificate è ora definita

Dettagli

5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta

5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta 5531.a Incasso fattura emessa generica con ritenuta Per registrare l incasso di una fattura emessa, se si gestiscono le partite, è possibile utilizzare: una causale di Tipo Incasso es. la causale generica

Dettagli

OPENCONT 2000 Release 13.0 (febbraio 2013)

OPENCONT 2000 Release 13.0 (febbraio 2013) Software gestionale per la piccola e media impresa Quaderni di formazione OPENCONT 2000 Release 13.0 (febbraio 2013) Note sugli aggiornamenti SOMMARIO Opencont 2000 - Versione 13.0 del 06.02.2013 - (precedente

Dettagli

Split Payment. Per la registrazione dei operazioni con Split Payment

Split Payment. Per la registrazione dei operazioni con Split Payment HELP DESK Nota Salvatempo 0048 MODULO CONTABILE Split Payment Quando serve Per la registrazione dei operazioni con Split Payment La normativa Art. 17-ter del DPR 633/72 (introdotto dall'art. 1, c. 629,

Dettagli

Ripresa saldi Manuale Applicativo - Servizi Contabili (SC3) - SISTEMI S.p.A.

Ripresa saldi Manuale Applicativo - Servizi Contabili (SC3) - SISTEMI S.p.A. Ripresa saldi In fase di avviamento della tenuta contabile di una Ditta è necessario prevedere una serie di operazioni che consentano di gestire l'inizializzazione dei valori di base per la gestione contabile.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00057z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Attività periodiche e annuali...3 Immissione/Variazione

Dettagli

aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive. TABELLE Tabella Comuni allineamento per variazioni amministrative

aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive. TABELLE Tabella Comuni allineamento per variazioni amministrative 7.24.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.24.0 aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Verifica operatività - Novità 2013 TABELLE

Dettagli

Note di release da pag.33 a pag. 41

Note di release da pag.33 a pag. 41 Note di release 15.0.1 da pag.33 a pag. 41 CONTABILITA Premessa normativa L articolo 7 del D.L. 29/11/2008 nr. 185, convertito con modifica nella Legge 22/01/2009 nr. 2, dal titolo "Pagamento dell IVA

Dettagli

IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA Le imprese minori (ditte individuali e società di persone) accedono, in presenza di determinati requisiti, al regime contabile semplificato di cui all articolo 66, TUIR,

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

LA TASSAZIONE PER CASSA DELLE IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA. Schema di lettura dell art. 5 dell AC 4127 (legge di bilancio 2017)

LA TASSAZIONE PER CASSA DELLE IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA. Schema di lettura dell art. 5 dell AC 4127 (legge di bilancio 2017) LA TASSAZIONE PER CASSA DELLE IMPRESE IN CONTABILITA SEMPLIFICATA Schema di lettura dell art. 5 dell AC 4127 (legge di bilancio 2017) FINALITA DELLA DISPOSIZIONE L articolo 5 del DDL bilancio 2017 introduce,

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...2 Ricerca registrazioni Prima Nota in contanti...2 Immissione/Variazione Prima Nota...7 Visualizzazione

Dettagli

OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017

OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017 Circolare CONTABILITA n 012/2017 Rif. COMUNICAZIONE A tutti i Signori C L I E N T I Loro Sedi OGGETTO: Imprese minori in contabilità semplificata - Regime di cassa dal 1 gennaio 2017 Il regime di contabilità

Dettagli

Contabilità

Contabilità Contabilità 06.07.00 SOMMARIO Percorso guidato di verifica dei requisiti per il rimborso IRAP... 3 Implementazioni per la gestione dell IVA differita D.l. 185/2008... 5 Nuove causali per la gestione degli

Dettagli

Regime del margine Premessa

Regime del margine Premessa ATTENZIONE! Tutti i codici, le cifre, i numeri e le scelte riportate negli esempi sono puramente indicativi: l'utilizzatore di Media-db dovrà utilizzare i propri dati. CP informatica SAS non potrà essere

Dettagli

Collegamenti da Contabilità a Comunicazione Dati Iva

Collegamenti da Contabilità a Comunicazione Dati Iva Comunicazione Iva Collegamenti da Contabilità a Comunicazione Dati Iva Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...08.01.80 Rel. docum.to... LO060215_RCI Data docum.to...06/02/2015 I dati che

Dettagli

Manager. Reverse Charge Split Payment Certificazione Unica

Manager. Reverse Charge Split Payment Certificazione Unica Reverse Charge Split Payment Certificazione Unica Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...15.02.26 Rel. docum.to... MA090315 Data docum.to...09/03/2015 Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio 9CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2019 Oggetto: Note operative di release Versione: 2019 09.17.00 Data di rilascio: 11 marzo 2019 Riferimento: Contenuto

Dettagli

FAQ Importatore Sistema Professionista

FAQ Importatore Sistema Professionista Come fare a Come modificare le fatture con indetraibilità... 2 Come fare ad accorpare/unire più righe di un movimento... 3 Come eliminare una riga o un movimento... 3 Come gestire Movimento xx scartato

Dettagli

Professionista Cronologico ed Incassi e Pagamenti Manuale Applicativo - Servizi Contabili (SC3) - SISTEMI S.p.A.

Professionista Cronologico ed Incassi e Pagamenti Manuale Applicativo - Servizi Contabili (SC3) - SISTEMI S.p.A. Professionista Cronologico ed Incassi e Pagamenti Con la registrazione nella contabilità del Professionista Cronologico ed Incassi e Pagamenti delle retribuzioni e dei contributi secondo le modalità di

Dettagli

REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA Art. 7 del D.L N.185

REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA Art. 7 del D.L N.185 REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA Art. 7 del D.L. 29.11.2008 N.185 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00065z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Causali Contabili...3 Allinea saldo

Dettagli

Il nuovo regime di tassazione per cassa

Il nuovo regime di tassazione per cassa Il nuovo regime di tassazione per cassa NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DEL 2017 Art. 66 Dpr 917/1986 Art. 1 commi da 17 a 23 L. 232/2016 1 TASSAZIONE PER CASSA Dal 1 gennaio 2017, tutte le imprese in contabilità

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8F7DQ744696 Data ultima modifica 22/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Beni usati Oggetto Modalità operative - Regime del margine analitico Premessa

Dettagli

13. Lista degli Aggiornamenti

13. Lista degli Aggiornamenti 13. Lista degli Aggiornamenti 13.1 Versione 2013.03 13.1.1 Personalizzazione intestazione documenti di vendita Da questa versione è possibile personalizzare l'intestazione dei documenti di vendita, Nella

Dettagli

NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI

NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI NUOVA GESTIONE AZIENDE PROFESSIONISTE La gestione delle aziende professioniste è variata rispetto alle precedenti versioni. Con la definizione aziende professioniste si intendono

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2017 Oggetto: Note operative di release Versione: 2017 08.08.00 Data di rilascio: 13 novembre 2017 Riferimento: Contenuto

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2013 22 aprile 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il nuovo prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti

Dettagli

Registrazione Versamenti F24 Manuale Applicativo - Servizi Contabili (SC3) - SISTEMI S.p.A.

Registrazione Versamenti F24 Manuale Applicativo - Servizi Contabili (SC3) - SISTEMI S.p.A. Casistiche Registrazioni Prima Nota Documenti no IVA su prima nota Casistiche Registrazioni Prima Nota - SISTEMI S.p.A. Per quanto riguarda documenti (esempio Compensi di collaborazione, Fatture di fornitori

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019 COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019 Come noto, dal 2017 in base all art. 21-bis, DL n. 78/2010 è previsto l invio trimestrale dei dati delle liquidazioni

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio 9CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2019 Oggetto: Note operative di release Versione: 2019 09.15.00 Data di rilascio: 4 febbraio 2019 Riferimento: Contenuto

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

Iva di cassa. GECOM Multi. Tipo Documento: Mini Guida Operativa. Dichiarativi Annuali. Modulo: Versione / Build: / -

Iva di cassa. GECOM Multi. Tipo Documento: Mini Guida Operativa. Dichiarativi Annuali. Modulo: Versione / Build: / - Tipo Documento: Mini Guida Operativa Linea Prodotto: Procedura: Area: Gecom Multi-Redditi Dichiarativi Annuali Modulo: Versione / Build: 2015.02.02 / - Data Inizio Validità: 20/10/2015 Classificazione:

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni 1 Release Versione Applicativo Contabilità Oggetto: Modifiche varie Versione: 201601 Data di rilascio: 01/03/2016 Sigla: Avvertenze Chiudere l applicativo su tutti i pc prima di effettuare l installazione.

Dettagli

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015 Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015 Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015

Dettagli

#778 - Procedura operativa per inserire i saldi di bilancio in Contabilità generale e cespiti

#778 - Procedura operativa per inserire i saldi di bilancio in Contabilità generale e cespiti Suite Contabile Fiscale #778 - Procedura operativa per inserire i saldi di bilancio in Contabilità generale e cespiti Premessa Nel caso della seguente tipologia di soggetti: 1. Professionisti 2. Soggetti

Dettagli

REGIMI DEI MINIMI E FORFETARI

REGIMI DEI MINIMI E FORFETARI REGIMI DEI MINIMI E FORFETARI Il regime dei contribuenti minimi (dal 2012 denominato Superminimi) di cui all.27 D.L. 98/2011 ha integrato e modificato il vecchio regime dei minimi di cui commi da 96 a

Dettagli

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010. 6.19.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.19 aggiornamento Data 5 ottobre 2010 Compatibilità 6.18.0 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Contabilizzazione movimenti da PagheOnLine Novità 2010;

Dettagli

ANOMALIE RISOLTE Generazione telematico Black list con importi negativi.

ANOMALIE RISOLTE Generazione telematico Black list con importi negativi. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.5.0 aggiornamento Data 1 agosto 2011 Compatibilità 7.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Elenco operazioni IVA: Contratti e operazioni collegate

Dettagli

12 Gestione dei Corrispettivi

12 Gestione dei Corrispettivi 12 Gestione dei Corrispettivi I commercianti al dettaglio sono, di norma, esonerati dall obbligo di fatturazione (salvo richiesta del cliente) ai sensi dell art. 22 DPR 633/72 e per documentare le operazioni

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

Expert Up. Modulo Parcellazione. Versioni...NET Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EU091116_PAR Data docum.to...

Expert Up. Modulo Parcellazione. Versioni...NET Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to Rel. docum.to... EU091116_PAR Data docum.to... Modulo Parcellazione Versioni....NET Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...09.11.00 Rel. docum.to... EU091116_PAR Data docum.to...09/11/2016 INDICE A) AGGIORNAMENTO APPLICATIVO...cfr. doc. EU091116_IND B)

Dettagli

Acquisizione fatture fornitori. Alcune caratteristiche

Acquisizione fatture fornitori. Alcune caratteristiche Più registri con più numerazioni Ampie possibilità di ricerca La procedura può gestire fino a 99 registri IVA per tipo con 5 numerazioni di protocollo ciascuno e consente di avere la liquidazione iva in

Dettagli

Gestione_Prima_Nota_Corrispettivi

Gestione_Prima_Nota_Corrispettivi Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Gestione_Prima_Nota_Corrispettivi Gestione_Prima_Nota_Corrispettivi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Gestione contabile. Sommario. Simulazione Fiscale...2

Gestione contabile. Sommario. Simulazione Fiscale...2 Gestione contabile Sommario Simulazione Fiscale...2 1 Simulazione Fiscale La simulazione fiscale ai fini delle Imposte Dirette e dell IRAP consente di elaborare una prima determinazione del reddito fiscale.

Dettagli

aggiornamento Data 18 gennaio 2011 Compatibilità , e GESTIONE SCADENZIARIO PAGAMENTI E INCASSI Novità 2011

aggiornamento Data 18 gennaio 2011 Compatibilità , e GESTIONE SCADENZIARIO PAGAMENTI E INCASSI Novità 2011 7.00.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.00.0 aggiornamento Data 18 gennaio 2011 Compatibilità 6.19.0, 6.19.01 e 6.19.02 In sintesi GESTIONE SCADENZIARIO PAGAMENTI E INCASSI Novità 2011 NOVITA

Dettagli

Gestione Ratei e Risconti

Gestione Ratei e Risconti HELP DESK Nota Salvatempo 0024 MODULO FISCALE Gestione Ratei e Risconti Quando serve Questa procedura, presente nei moduli delle Contabilità Ordinaria e Semplificata, consente la gestione, la stampa ed

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 29/03/2011

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 29/03/2011 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-84JHJB51178 Data ultima modifica 13/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Regime del margine forfetario * in giallo le modifiche apportate rispetto

Dettagli

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0022 MODULO Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 Quando serve La normativa: Casi di esonero Novità Termini/modalità di presentazione Da ricordare Per gestire in modo corretto il

Dettagli

aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive

aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 7.16.0 aggiornamento Data 31 ottobre 2012 Compatibilità 7.9 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Dichiarazioni d intento esportazione dati al modello

Dettagli

Gestione_Split_Payment

Gestione_Split_Payment Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Gestione_Split_Payment Gestione_Split_Payment Rev. 17/10/2016

Dettagli