Fascicolo Esami. Classe 3. Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fascicolo Esami. Classe 3. Anno scolastico"

Transcript

1 Relazione Finale Globale della Classe Terza sez. Situazione comportamentale e disciplinare della classe Situazione didattica La situazione di partenza Durante il corso del secondo anno Nel terzo anno Rispetto alla situazione iniziale

2 Alla fine del triennio si può dunque configurare la classe nel modo seguente: - Prima fascia (n _ alunni che hanno pienamente conseguito gli obiettivi programmati) hanno raggiunto un apprezzabile livello di maturità e crescita personale, acquisendo un ottima preparazione; - Seconda fascia (n _ alunni che hanno sostanzialmente conseguito gli obiettivi programmati con un buon livello di conoscenze e abilità): - Terza fascia (n _ alunni) hanno conseguito gli obiettivi programmati in misura essenziale; (n _ alunni) presentano lacune in alcune discipline, ma le loro conoscenze e competenze sono comunque migliorate nel corso del triennio: ; - Quarta Fascia (n _ alunni) non ha raggiunto le presenze minime per convalidare la validità dell anno scolastico e non ha raggiunto gli obiettivi previsti dalla programmazione, non ha raggiunto le presenze minime per convalidare la validità dell anno scolastico e non ha permesso alcuna valutazione del percorso didatticoeducativo. Metodologie e strategie didattiche Le metodologie di insegnamento utilizzate sono state molteplici ed adeguate alle diverse situazioni: pertanto alcune volte si è sfruttato maggiormente il metodo deduttivo, altre volte quello induttivo; ogni volta che la situazione lo ha reso possibile si è fatto ricorso alla didattica del fare attivo che coinvolge gli studenti più che la lezione frontale; questo è stato realizzato attraverso la realizzazione di ricerche individuali e di gruppo anche nel laboratorio di informatica, nell ambito dei progetti. I docenti con il maggior numero di ore settimanali di lezione hanno indirizzato il loro

3 lavoro all individualizzazione degli interventi didattici in modo da soddisfare i bisogni formativi di ciascuno studente. Inoltre per stimolare le eccellenze da un lato e dare a tutti i ragazzi la possibilità di trovare un loro spazio all interno del quale potessero mettere in evidenza le loro capacità si sono attuati alcuni progetti quali: Progetto Progetto Progetto Per il recupero e l ampliamento si sono effettuate le seguenti attività: - lavoro di gruppo; - percorsi differenziati di apprendimento - costituzione di gruppi omogenei e/o eterogenei - utilizzo del laboratorio informatico - attività di recupero, potenziamento e consolidamento. Gli interventi di potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle abilità sono risultati, nel complesso abbastanza efficaci, così come pure quelli di sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle abilità. Gli interventi di recupero delle conoscenze e delle abilità sono risultati, invece, parzialmente efficaci. Il programma preventivato dai docenti è stato integralmente svolto. Uscite didattiche Primo anno: Secondo anno: Terzo anno:

4 Strumenti didattici Libri di testo; Lavagna interattiva (LIM); Testi di consultazione; Audiovisivi; Attività di ricerca nel laboratorio di informatica; Quotidiani Modalità di verifica adottate Interrogazioni; Conversazioni/dibattiti; Esercitazioni individuali e collettive; Relazioni; Prove scritte quadrimestrali; Prove pratiche; Le verifiche sono state adeguate al tipo di proposta operativa presentata. Tali verifiche inoltre sono state correlate nei tempi e nei modi all azione didattica e agli obiettivi prefissati nell ambito di una valutazione di carattere formativo, che ha consentito di orientare la programmazione e le attività didattiche e di procedere ad interventi di recupero e potenziamento. Le verifiche si sono basate sulle conoscenze e sulle abilità conseguite dall intera classe e dal singolo alunno. Le prove effettuate sono state graduali e rapportate alle capacità individuali. La valutazione è stata finalizzata ad accertare l evoluzione positiva dell alunno tenendo conto dei livelli stabiliti.

5 Le suddette prove hanno sempre considerato e adottato gli strumenti compensativi e dispensativi per i DSA, mentre per gli alunni con PEI si sono concordate con l insegnante di sostegno. Criteri di valutazione. La valutazione è stata articolata nel modo seguente: formativa, per controllare il processo di apprendimento; sommativa, per registrare gli obiettivi raggiunti. Si è tenuto conto dell individualità di ciascun alunno e si è prestata particolare attenzione al suo percorso di autovalutazione, finalizzato ad acquisire consapevolezza degli obiettivi già raggiunti e di quelli ancora da raggiungere. Il processo cognitivo-comportamentale di ogni alunno è stato valutato sistematicamente e per la valutazione sul livello globale di maturazione si è tenuto conto dei seguenti indicatori: impegno, partecipazione, attenzione, organizzazione del lavoro, miglioramenti, conseguimento obiettivi programmati, comportamento. Obiettivi da verificare in sede di esame Utilizzo delle conoscenze ed abilità espresse in diversi contesti e situazioni; Decodifica e utilizzazione dei codici comunicativi dei diversi linguaggi Utilizzo delle capacità di analisi e sintesi dei contenuti Utilizzo delle capacità di coordinare le conoscenze acquisite Con l esame di terza media l ultimo vincolo con il mondo dell infanzia sarà reciso ed esso comporterà la verifica della maturità raggiunta, della serietà con cui i ragazzi affronteranno la preparazione alle prove, come ognuno di loro saprà usare tutti gli strumenti logico-espressivi di cui ha fatto bagaglio, e come saprà gestire la propria sfera emotiva. Criteri di valutazione delle prove scritte In merito alle prove scritte il Consiglio di Classe, attenendosi alla vigente normativa, ha stabilito le seguenti modalità:

6 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO I criteri per la valutazione della prova scritta di italiano sono i seguenti: Pertinenza alla traccia (il testo risponde alla traccia scelta); Ricchezza del contenuto (ricchezza ideativa e originalità ); Coerenza e coesione (coerenza logica delle parti, e organicità efficacia della struttura ) Correttezza morfosintattica e lessicale (correttezza formale sintattica e ortografica, correttezza e ricchezza lessicale) Per gli alunni stranieri residenti in Italia da meno di quattro anni, gli errori morfo-sintattici e le improprietà lessicali non saranno determinanti per la valutazione finale della prova scritta. Per gli alunni con DSA e BES saranno messi in atto tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla L.170 del 8/10/2010 (sussidi e tempi più lunghi). Tuttavia, qualora non si avvalessero dell uso del computer, non verrà considerata la correttezza ortografica e quella grammaticale. Poiché gli alunni diversamente abili non utilizzano il computer, sul giudizio finale non si terrà conto per la prova scritta di lingua italiana della correttezza sintattica ed ortografica. PARAMETRI DI VALUTAZIONE ESPRESSI IN DECIMI CRITERI GIUDIZIO VOTAZIONE

7 Pertinenza alla traccia Il testo risulta pienamente aderente alla traccia, 9-10 aderente alla traccia, 7-8 sostanzialmente aderente alla traccia, 6 parzialmente aderente alla traccia, 5 non pertinente alla traccia, 4 Ricchezza del il contenuto è contenuto ricco ed approfondito e rivela spiccate (o particolari) capacità critiche; ricco e approfondito; 9 esauriente; 8 abbastanza ampio e articolato; 7 sufficientemente ampio; 6 modesto nel contenuto; 5 10 Coerenza e coesione Correttezza morfosintattica e lessicale è sviluppato in maniera organica e personale 9-10 in maniera organica 8 in modo coerente 7 in modo abbastanza coerente 6 in maniera piuttosto confusa 5-4 e denota una notevole competenzalinguistica 9-10 un uso della lingua corretto ed appropriato. 8

8 un uso della lingua sostanzialmente corretto ed appropriato. un uso della lingua abbastanza corretto, ma non sempre appropriato. un uso della lingua poco corretto ed appropriato CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA Prova scritta di lingua straniera (inglese e francese): Per la lingua inglese e francese sono previste due prove scritte da svolgere in giorni diversi. Per la 1 lingua comunitaria il candidato potrà scegliere tra: questionario con domande aperte e chiuse o lettera; Per la 2 lingua l'alunno potrà scegliere tra: questionario, lettera o riassunto. I criteri per la valutazione saranno i seguenti: Comprensione della lingua scritta A capire il senso globale ed individuare l idea centrale di un testo; B ricavare informazioni specifiche date esplicitamente; C inferire informazioni non date specificamente. Produzione della lingua scritta A contenuto (attinenza, organizzazione logica e coesa, capacità di analisi e sintesi, originalità e rielaborazione personale); B correttezza grammaticale e sintattica; C Ricchezza di linguaggio; D Impostazione tecnica e uso del giusto registro linguistico in base al contesto (SOLO PER

9 LA LETTERA). - Prova orale Nel colloquio si cercherà di far si che l'alunno inserisca l'uso della lingua straniera in un discorso pluridisciplinare, dimostrando di saper: A partecipare a scambi interattivi con l insegnante con un linguaggio adeguato; B esprimere punti di vista ed opinioni su temi familiari; C riferire informazioni ricavate da un testo, organizzando logicamente un discorso; D esprimersi con autonomia, comunicando in modo personale in situazioni di vita reale, anche se con vuoti di memoria o mancanza di lessico specifico. Per gli alunni con P.D.P. Verranno messi in atto tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla L. 170 del 8/10/2010 (sussidi, tempi più lunghi). In mancanza di esonero della lingua scritta, i criteri per la valutazione saranno differenziati: gli alunni eseguiranno le stesse prove d'esame, ma lo standard di accettabilità prevede solo la comprensione del brano attraverso domande chiuse V/F. Più precisamente, per la Comprensione del testo: A capire il senso globale ed individuare l idea centrale di un testo; B ricavare informazioni specifiche date esplicitamente. per la Produzione del testo: A Esprimere un corretto contenuto, anche se con imprecisioni grammaticali e sintattiche; B utilizzare un lessico appropriato, anche se con inesattezze ortografiche; C utilizzare il corretto registro linguistico; D - fornire brevi risposte attinenti alla domanda anche se non completamente corrette. Per i criteri di valutazione della prova scritta si rimanda al verbale dei Docenti di sostegno Prova orale

10 Nel colloquio si cercherà di far si che l'alunno inserisca l'uso della lingua straniera in un discorso pluridisciplinare, dimostrando di saper: A partecipare a semplici scambi interattivi con l insegnante, riguardanti la sfera personale e/o di vita quotidiana, fornendogli, se necessario, input, immagini o mappe. GRIGLIA CORREZIONE PROVA SCRITTA DI LINGUE QUESTIONARIO INDICATORI CRITERI ATTRIBUZIONE 10 approfondita 9 completa (1 errore di comprensione nelle informazioni implicite) 8 buona (1 errore comprensione) COMPRENSIONE DELLA LINGUA 7 sostanziale/discreta (2 errori comprensione) 6 essenziale (3 errori comprensione) 5 parziale (metà testo compreso) 4 limitata 10 pienamente appropriato 9 appropriato PRODUZIONE DELLA LINGUA : CON CONTENUTO 8 soddisfacente 7 adeguato 6 semplice ma aderente al testo 5 parzialmente appropriato/lacunoso 4 poco appropriato/limitato

11 USO DELLE FUNZIONI E DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DI BASE RIELABORAZIONE DEL TESTO 10 articolato/corretto (nessun errore) 9 complessivamente corretto (1 errore non di base) 8 buono (1 errore di base) 7 discreto (2 errori di base) 6 accettabile (3-4 errori di base) 5 parzialmente corretto (5-6 errori di base) 4 poco comprensibile (più di 6 errori di base) 10 pienamente personale e originale 9 originale e creativa in più parti 8 con spunti personali in almeno metà testo 7 parzialmente personale 6 modesta e limitata ad alcune parti del testo 5 limitata 4 del tutto inadeguata /Completamente inesistente Punteggio totalizzato dall alunno MENO DI 17 Voto in decimi (Somma dei voti attribuiti a ciascun indicatore diviso 4)

12 GRIGLIA CORREZIONE PROVA SCRITTA DI LINGUE LETTERA INDICATORI CRITERI ATTRIBUZIONE 10 pienamente appropriato e ricco 9 appropriato PRODUZIONE DELLA LINGUA: CON CONTENUTO 8 soddisfacente 7 adeguato 6 semplice, ma aderente alla traccia 5 parzialmente appropriato/lacunoso 4 poco appropriato/limitato 10 ampio, articolato, corretto (nessun errore) 9 complessivamente corretto (1 errore non di base) 8 buono (1 errore di base) USO DELLE FUNZIONI E DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DI BASE 7 discreto (2 errori di base) 6 accettabile (3-4 errori di base) 5 parzialmente corretto (5-6 errori di base) RIELABORAZIONE DEL TESTO RISPETTO LA TRACCIA 4 poco comprensibile (più di 6 errori di base) 10 pienamente personale e originale 9 originale e creativa in più parti 8 con spunti personali in almeno metà testo

13 7 parzialmente personale 6 modesta e limitata ad alcune parti del testo 5 limitata 4 del tutto inadeguata /Completamente inesistente Punteggio totalizzato dall alunno MENO DI 12 Voto in decimi (Somma dei voti attribuiti a ciascun indicatore diviso 3) CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA Le tracce riguarderanno gli argomenti trattati nell ultimo anno e saranno costituiti da tre esercizi: 1 quesito: geometria solida con solidi equivalenti (piramide a base quadrangolare regolare e parallelepipedo) e calcolo del peso. La risoluzione del problema richiede l impiego di formule di geometria piana. 2 quesito: risoluzione di due equazioni, una intera e una con coefficienti frazionari con verifiche. 3 quesito: matematica e scienze verterà su un argomento di genetica e calcolo delle relative probabilità e frequenze sui possibili incroci.

14 2. Si concorda che la valutazione terrà conto della difficoltà dei quesiti e della qualità del lavoro. Più in particolare: Controllo della comprensione globale del quesito proposto; Valutazione della scelta degli algoritmi risolutivi più appropriati e più sintetici con giustificazione dei vari passaggi; Verifica della precisione nell esecuzione dei calcoli numerici, nell uso corretto delle unità di misura e nello sviluppo proporzionale delle figure geometriche. Gli alunni con DSA effettueranno lo stesso tipo di prova e per essi verranno messi in atto tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla L. 170 del 8/10/2010 (sussidi e tempi più lunghi) e nei criteri di valutazione delle prove scritte si è deciso che non inciderà, nel giudizio finale, il risultato del calcolo numerico né la corretta realizzazione della figura relativa al problema di geometria solida. Gli alunni con altri BES effettueranno lo stesso tipo di prova ma nella valutazione si terrà conto degli obiettivi prefissati nel PDP iniziale. Gli alunni diversamente abili svolgeranno una prova scritta e una prova Invalsi diversificata e adattata alle loro capacità e competenze raggiunte tenendo conto del programma personalizzato svolto durante l anno scolastico. Per quanto riguarda le tracce di tale prova scritta si rimanda al verbale dei Docenti di sostegno. La valutazione terrà conto della difficoltà dei quesiti e della qualità del lavoro. Più in particolare : Controllo della comprensione globale del quesito proposto (l assunto); Valutazione della scelta degli algoritmi risolutivi più appropriati e più sintetici con giustificazione dei vari passaggi; Verifica della precisione nell esecuzione dei calcoli numerici, nell uso corretto delle unità di misura e nello sviluppo proporzionale delle figure geometriche. Si terrà conto della presenza degli alunni stranieri nell elaborazione del compito, nel quale si userà un linguaggio semplice e di facile decodifica e nella valutazione non verranno considerati eventuali errori di ortografia.

15 Per gli alunni DSA In queste prove non inciderà, nel giudizio finale, il risultato del calcolo numerico né la corretta realizzazione della figura relativa al problema di geometria solida. PARAMETRI E GIUDIZI PROVA SCRITTA D ESAME PARAMETRI 1. FORMA (ordine, precisione, linearità) 2. USO DELLE FORMULE (corretto e preciso) 3. PROCEDIMENTI LOGICI E SOLUZIONI ( conosce, comprende, applica le regole e verifica ) 4. LINGUAGGIO SPECIFICO (comprende e utilizza) GIUDIZIO SINTETICO VOTO 4-5 L elaborato, svolto solo in (minima) parte, presenta gravi errori nei procedimenti logici, nell uso delle formule, nella forma. VOTO L elaborato è parzialmente corretto nell uso delle formule, dei simboli, nei procedimenti logici, nelle soluzioni. Ordinata, precisa la forma (parzialmente) VOTO L elaborato presenta (qualche lieve imprecisione) nell uso delle formule, dei simboli, nell applicazione dei procedimenti logici. (Poco) ordinata e precisa la forma. VOTO L'elaborato è corretto nell uso delle formule e nell applicazione dei procedimenti logici. Qualche imprecisione nella forma. VOTO 8,1-9,5

16 L elaborato è corretto nell uso delle formule e dei simboli e nell applicazione dei procedimenti logici. Non del tutto ordinata e precisa la forma. VOTO 9,6-10 L elaborato, completo e organico, è corretto nell uso delle formule e dei simboli e nell applicazione dei procedimenti logici. PROVA INVALSI Circa la Prova Invalsi, come previsto dalla normativa, i risultati concorreranno a integrare gli elementi di valutazione degli alunni e tale prova sarà valutata utilizzando le griglie di correzione allegate alle stesse. Per gli alunni diversamente abili la prova nazionale INVALSI sarà sostituita da prove similari nella tipologia, ma tarate sulla specifica capacità del candidato. Gli alunni con DSA utilizzeranno strumenti compensativi ( lettura ad alta voce del docente, calcolatrice) e avranno a disposizione tempi più lunghi, nel rispetto della normativa vigente CRITERI DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO D ESAME Il colloquio d esame verterà sulle discipline di insegnamento dell ultimo anno, consentendo pertanto a tutte le discipline di avere visibilità e giusta considerazione e sarà finalizzato a valutare la maturazione dell alunno (O.M. 14/03/2008 p.4.4.3) raggiunta e la padronanza di competenze trasversali ( capacità di esposizione e argomentazione, di risoluzione dei problemi, di valutazione personale ecc.). Il colloquio d esame sarà condotto tenendo conto del livello di preparazione, per dare ad ognuno la possibilità di sostenere al meglio la prova orale partendo da nuclei tematici a scelta del candidato organizzati anche in mappe concettuali Per gli alunni che, rispetto agli obiettivi di apprendimento, si collocano in una fascia alta, si tenderà ad approfondire il discorso culturale per far emergere le capacità espressive, logiche e critiche e la maturità di giudizio. Per gli alunni che si possono collocare in una fascia media e che hanno manifestato interessi settoriali e con problemi in qualche disciplina, si lascerà una libertà iniziale relativamente alla scelta dell argomento; essi comunque dovranno evidenziare chiarezza espressiva e logica e capacità di effettuare collegamenti.

17 Infine per gli alunni che hanno raggiunto nel corso del triennio un livello di acquisizione di competenze e conoscenze nel complesso essenziale con difficoltà di espressione e di apprendimento, si partirà da un lavoro pratico, un elaborato o un argomento a scelta e si verificherà in particolar modo il raggiungimento di una sufficiente chiarezza espressiva e la conoscenza degli elementi basilari delle diverse discipline. Agli alunni sarà offerta inoltre la possibilità di discutere sugli elaborati delle prove scritte, di leggere ed interpretare carte, grafici, immagini, di analizzare e commentare testi di natura diversa. Per quanto riguarda Tecnologia, Arte, Musica, Educazione fisica, il colloquio prenderà spunto da esercitazioni pratiche effettuate nel corso dell anno scolastico, in modo tale che esso non si risolva esclusivamente in accertamenti di carattere teorico. Il colloquio non sarà nozionistico, ma neanche avulso dai contenuti. Si farà in modo altresì che esso non consista in una somma di colloqui distinti, ma nel contempo si eviterà che si operino artificiose connessioni. Per la classe ad indirizzo musicale, nell ambito del colloquio pluridisciplinare, vengono verificate anche le competenze musicali raggiunte al termine del triennio sia sul versante della pratica sia su quello della teoria. (CM 49 del 20 maggio 2010). Alunni DSA e altri BES Gli alunni utilizzeranno le mappe concettuali preparate. Per quanto riguarda le lingue si cercherà di far sì che l'alunno inserisca l'uso della lingua straniera in un discorso pluridisciplinare, dimostrando di saper: partecipare a scambi interattivi con l insegnante Valutazione colloquio orale

18 Sei 6 Il candidato ha dimostrato di conoscere nelle linee essenziali gli argomenti trattati e di saper riferire le proprie esperienze scolastiche utilizzando un linguaggio semplice e abbastanza chiaro. Sette 7 Il candidato ha dimostrato una discreta conoscenza / una conoscenza pienamente sufficiente degli argomenti trattati e di saperli collegare coerentemente, esprimendosi in modo chiaro. Otto 8 Il candidato ha dimostrato una buona conoscenza degli argomenti trattati ed ha saputo effettuare collegamenti logici ed interdisciplinari, esprimendosi in modo chiaro e appropriato. Nove 9 Il candidato ha dimostrato una esauriente conoscenza degli argomenti trattati ed ha saputo effettuare collegamenti logici ed interdisciplinari, esprimendosi con una notevole proprietà di linguaggio. Dieci 10 Il candidato ha dimostrato una approfondita conoscenza di tutti gli argomenti trattati ed ha saputo effettuare con naturalezza ed organicità collegamenti interdisciplinari, utilizzando un lessico ricco ed appropriato. GIUDIZIO COMPLESSIVO SUL LIVELLO GLOBALE DI MATURAZIONE

19 candidat ha mostrato di possedere una 1 preparazione generale, frutto di un impegno 2.evidenziato nel percorso di studi. Nel complesso ha raggiunto un 3 grado di maturazione personale 1 insufficiente (NON LICENZIATO) accettabile sufficiente voto 6 discreta voto 7 solida voto 8 solida ed approfondita voto 9 eccellente voto 10 2 discontinuo (NON LICENZIATO) abbastanza regolare voto 6 costante voto 7 metodico voto 8 produttivo voto 9 assiduo e molto produttivo voto 10 3 inadeguato (NON LICENZIATO) sufficiente/accettabile voto 6 soddisfacente voto 7 buon voto 8 ottimo voto 9 notevole voto 10 notevole, rivelando particolari doti di riflessione. voto 10 e lode. Prove scritte d esame per alunni diversamente abili Italiano: tutti gli alunni D.A. sono in grado di svolgere la lettera o la pagina di diario. Per gli alunni si prevede lo svolgimento di una lettera con traccia personalizzata. La prova dell alunno consisterà in un componimento guidato.

20 Lingua straniera inglese e francese: tutti gli alunni D.A. sono in grado di leggere un semplice testo, in lingua inglese e francese e di verificarne la comprensione tramite affermazioni vere o false. Gli alunni, potrebbero essere in grado anche di rispondere a semplici domande in lingua. Per l alunno prova verterà su esercizi di associazione lessico-immagine, sia per la lingua inglese che francese. Matematica: tutti gli alunni D.A. sono in grado di svolgere una prova così strutturata: problema guidato di geometria solida ( di geometria piana per gli alunni ). risoluzione di una semplice equazione, tranne ; risoluzione di una semplice espressione; operazioni con monomi. Per l'alunno la prova verterà su esercizi di completamento di tabelle, semplici operazione di addizione e sottrazione, operazioni concrete con quadretti. Prove INVALSI: il Test nazionale sarà sostituito da prove similari nella tipologia ma tarate sulle specifiche potenzialità dei candidati. Criteri di valutazione delle prove scritte Considerati i criteri d ordine più generale, si stabilisce che per i 18 alunni D.A. debbano valere i seguenti parametri: Prova scritta di italiano: Attinenza alla traccia Esposizione completa e chiara pur nella sua semplicità. Prova scritta delle lingue straniere: Livello di comprensione del testo Coerenza e correttezza formale delle risposte. Prova scritta di matematica: Conoscenza degli argomenti basilari, semplificati rispetto alla programmazione della classe Abilità di applicazione e risoluzione dei quesiti presentati Utilizzo, semplice ed adeguato, del linguaggio specifico. Il colloquio d esame verterà su argomenti pluridisciplinari collegati fra loro e scelti dallo stesso candidato.

21 Roma, Il Coordinatore del C.d.C.

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Esami di Stato primo ciclo

Esami di Stato primo ciclo Esami di Stato primo ciclo Il giudizio di idoneità, oltre a considerare i risultati ottenuti nelle singole discipline, terrà conto anche dei seguenti elementi: partecipazione alle attività didattiche;

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio parziale Contenuto Aderenza alla traccia Ampia, Sufficiente, con poche divagazioni 0, Correttezza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze Istituto Comprensivo Statale di Marano Vicentino Scuola Secondaria di Primo Grado V.Alfieri Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze A.s. 2014-15 E il primo esame della vostra

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2013-2014 ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio Dopo tre anni alla «Cuciniello», è arrivato il grande momento Gli

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

VALUTAZIONE FORMATIVA

VALUTAZIONE FORMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Esame di Stato per il diploma di licenza media. Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015

Esame di Stato per il diploma di licenza media. Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015 Esame di Stato per il diploma di licenza media Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015 Fin dall'istituzione della scuola secondaria di primo grado, il triennio

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. TRIENNIO Il giorno... alle ore... nei locali del Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli, si è riunito il Consiglio di Classe per procedere alla programmazione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : RELAZIONI INTERNAZIONALI ( R.I.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano a. s. 2013-2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano 1. PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata quest anno da 25 alunni, comprende 20 alunne e 1 alunno

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale D. Alighieri Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di primo grado Via per Duno, 10-21030 CUVEGLIO (VA) tel. 0332.650200/650152

Dettagli