y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:"

Transcript

1 Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema di elaborazioe dei segali è u disposiivo che effeua su uo o più segali i igresso u isieme di rasformazioi, come ad esempio amplificazioe, filraggio, modulazioe o rivelazioe, rasmissioe, ec. U ale disposiivo è ormalmee rappreseao mediae u blocco fuzioale caraerizzao da u segale i igresso x() e da u segale i uscia y() (vedi Fig. V.). La rasformazioe operaa dal blocco è ideificaa da u operaore Se I è u isieme coiuo (fiio o ifiio) la rasformazioe si dice aalogica; se I è u isieme discreo (fiio o umerabile) la rasformazioe è dea umerica. Il segale i uscia al geerico isae, i geerale, dipede dalla forma dell'igresso x(τ) per τ < (passao), τ= (presee) e τ > (fuuro). Quado y() dipede solo da x() la rasformazioe si dice priva di memoria. La rasformazioe è dea iolre o aicipaiva se y() igresso dipede solo dal segale i x(τ) per τ. I caso corario essa si dirà aicipaiva. auralmee se la rasformazioe S rappresea u sisema fisico la risposa o può sussisere prima che la solleciazioe o sia applicaa all'igresso (Pricipio di causalià); di cosegueza essa deve essere ecessariamee o aicipaiva. Tuavia se l'elaborazioe del segale avviee i empo viruale a mezzo ad esempio di u calcolaore ella cui memoria soo sai già sai iserii i dai x(), la codizioe di causalià può essere rimossa. U'imporae classificazioe delle rasformazioi di segali è basaa sul coceo di liearià. Ua rasformazioe si dice lieare se ad ogi igresso del ipo: (V..) x() = a i x i () I i = cosiuio cioè dalla combiazioe lieare di segali compoei, co le a cosai reali o complesse o ue ulle, fa corrispodere u'uscia daa dalla: (V..3) y ( ) = ai S { xi( ) } I i= Deo i alre parole, la rasformazioe è lieare quado soddisfa il pricipio di omogeeià: i

2 - 5 - G. Mamola: Fodamei di Comuicazioi Eleriche (V..4) S{ } = S { } e di addiivià: x() x() cosae (V..5) S{ x () x () } = S{ x () } S { x () } la risposa all'igresso Ua rasformazioe ifie si dice empo ivariae se dea x(), all'igresso x( τ) corrispode l'uscia: (V..6) S { } y ( τ ) = x ( τ), τ I y() Ciò equivale a dire che ad u riardo el segale i igresso corrispode u ideico riardo el segale i uscia. Esempio E.V. La rasformazioe è discrea, o lieare e priva di memoria. yt ( ) = x( T) Esempio E.V. La rasformazioe: y () = x () è aalogica, lieare, priva di memoria e empo variae giacche è: x( τ) ( τ)x( τ) Esempio E.V.3 La rasformazioe defiia dalla seguee equazioe differeziale: y () α y() = x() è lieare e empo ivariae. Liearià. Per gli igressi x () e x () si ha: y () α y() = x() y () α y() = x() da cui, sommado la prima della precedee moliplicaa per a co la secoda moliplicaa per a, è: [ ay () ay () α [ ay() ay() = ax() ax() che mosra che la risposa del sisema all igresso ax () ax () è ay () ay(). Tempo ivariaza. Effeuado, ell equazioe differeziale, la rasformazioe τ si ha: y ( τ ) αy( τ ) = x( τ ) che mosra che la risposa del sisema all igresso x ( τ ) è y ( τ ). Poiché la y () dipede, iolre, dal segmeo del segale i igresso x( τ ) ( τ ) il sisema è co memoria. I quel che segue è ecessario disiguere le rasformazioi lieari a empo coiuo da quelle lieari a empo discreo.

3 Cap. VI Trasformazioi lieari di segali TRASFORMAZIOI LIEARI A TEMPO COTIUO V. - Sudio el domiio del empo. Per defiire la forma della rasformazioe S, basa parire dall'espressioe: (V..) x() = x(τ)δ( τ)dτ Se la rasformazioe S è lieare, si oiee: (V..) () = { ()} = ( τ) { δ( τ) } y S x x S dτ la quale, poedo: (V..3) h(, τ) = S{ δ( τ) } divea: (V..4) y() = x(τ)h(, τ)dτ La h(, τ), defiia dalla (V..3), corrispode alla risposa del sisema osservaa all'isae ad u impulso di Dirac applicao all'isae τ. Per quesa ragioe la fuzioe h(, τ) è deomiaa risposa impulsiva. el liguaggio proprio delle rasformazioi lieari la fuzioe h(, τ) cosiuisce il cosiddeo ucleo della rasformazioe (V..4). Esempio E.V.4 Il sisema lieare: y () = x () è caraerizzao dalla seguee risposa impulsiva h (, τ ) = δ( τ ) el caso i cui la rasformazioe lieare è empo ivariae, la (V..) diviee: (V..5) S { } essedo h (, τ ) = δ( τ ) = h ( τ) (V..6) h () = S{ δ () } la risposa del sisema alla dela di Dirac applicaa all'origie. Di cosegueza la (V..) divea: (V..7) y() = x(τ)h( τ)dτ = x( τ)h(τ)dτ = x h e cioè: il segale i uscia da u sisema lieare empo ivariae si oiee dalla covoluzioe del segale i igresso co la risposa impulsiva. U sisema lieare è deo sabile se ad ogi igresso limiao corrispode u uscia limiaa (Sabilià BIBO: Bouded Ipu Bouded Oupu). Ciò compora che, co (V..8) x() < Mx si deve avere (V..9) y () < My e queso compora che deve essere: (V..) y () = x() τ h (, τ) dτ M h (, τ) dτ M che equivale a scrivere: x y

4 G. Mamola: Fodamei di Comuicazioi Eleriche (V..) h (, τ) dτ< Se il sisema è empo ivariae è (V..) h () d< e cioè la risposa impulsiva risula assoluamee iegrabile. È da osservare che, el caso di sisemi lieari e empo ivariai, la codizioe (V..) è ache ecessaria. Ifai, si suppoga che sia h () d=. Si scelga u igresso del ipo (V..3) x() = sg [ h( ) Esso è maifesamee limiao; uavia l uscia del sisema, calcolaa i =, è: y() = x( τ) h( τ) dτ = sg h( τ) h( τ) dτ = h( ) d = (V..4) [ Se la risposa impulsiva di u sisema è del ipo (V..5) h (, τ ) =φ() δ( τ ) la risposa ad u igresso x() è daa dalla: (V..6) y () = x( τ) φ() δ( τ) dτ=φ() x () Ciò equivale a dire che il sisema è privo di memoria perchè la risposa dipede solo dall igresso valuao all isae. Se il sisema è empo ivariae, la codizioe (V..5) si mua ella h () = δ() e cioè la risposa impulsiva è proporzioale alla dela di Dirac. V.3. - Sudio el domiio della frequeza. Lo sudio delle rasformazioi lieari può essere codoo efficacemee el domiio della frequeza cosiderado cioè le rasformae di Fourier dei segali di igresso e di uscia. el uovo domiio la (V..4) assume u'alra forma che rappresea la rasformazioe duale. I quel che segue ci si riferisce solo a sisemi empo ivariai per i quali la relazioe igresso uscia è espressa dall iegrale di covoluzie (V..7). Prededo allora le rasformae di Fourier di ambo i membri della (V..7) e ricordado la proprieà 5 della covoluzioe el domiio del empo, si deduce: (V.3.) Y( f) = H( f) X( f ) dove X( f) e Y( f) deoao le rasformae di Fourier di x() e y() rispeivamee e la quaià H( f) defiia dalla: (V.3.) H( f ) = F{ h( )}= h()e jπf d prede il ome di risposa i frequeza del sisema. La rasformazioe duale di ua rasformazioe empo ivariae si riduce al prodoo della X( f) per la risposa i frequeza del sisema. el caso geerale può risulare complicaa la deermiazioe della risposa i frequeza di u sisema lieare. Tuavia el caso di rasformazioi lieari e empo ivariai il calcolo della H( f) risula molo più semplice. Ifai la risposa ad u igresso cisoidale del ipo:

5 Cap. VI Trasformazioi lieari di segali (V.3.3) x () = e jπf vale: (V.3.4) y () = e jπf ( τ) h(τ)dτ = e j πf h(τ)e j πfτ dτ che, ricordado la (V.3.), si scrive: (V.3.5) y () = H( f )x () Ciò sigifica che i ua rasformazioe empo ivariae la risposa alla solleciazioe cisoidale x () risula proporzioale a x () e la cosae di proporzioalià è proprio la risposa i frequeza del sisema. Esempio E.V.5 Si deermii la risposa i frequeza del sisema defiio dalla seguee equazioe differeziale: y () α y() = x() Poedo: x () = e jπf si oiee: dalla quale si deduce: y () = H( f ) e j πf jπf jπf jπf j π fh( f) e α H( f) e = e H( f) = α j π f Esempio E.V.6 Si deermii la risposa i frequeza del filro RC passa basso rappreseao i Fig. E.V. dove x() e y () deoao le esioi applicae ai morsei di igresso e di R uscia rispeivamee. L'equazioe differeziale della ree è x() C y() RCy () y() = x() Poedo: j π f jπf x () x() = e y () y() = H( f) e Fig. E.V. si ha: H( f ) = R j π frc E' da osservare che quao deo equivale a deermiare la risposa del sisema el regime siusoidale permaee; ciò può essere fao direamee sulla base dello schema di Fig. E.V. dove ai compoei R e C X( f ) Y( f) jπfc si soo sosiuii gli operaori R e rispeivamee. Dalla Fig. E.V. Fig. E.V. si deduce ifai: Hf ( ) π π Fig. E.V.3 ϑ(f ) f jπfc Il modulo della H( f) vale: Y( f) = X( f) jπ fc R jπfc H( f ) = ( πfrc) ed il suo argomeo: ϑ ( f ) = arcag( π frc) Come si evice dalla Fig. E.V.3, che ripora gli adamei di H( f ) e di ϑ ( f ) i fuzioe della frequeza, il sisema presea u comporameo del ipo "passa-basso". Esempio E.V.7. Si deermii la risposa impulsiva del sisema lieare e empo ivariae caraerizzao dalla seguee equazioe differeziale: y () y () y() = x()

6 G. Mamola: Fodamei di Comuicazioi Eleriche Meodo direo La risposa impulsiva si oiee dalla soluzioe dell equazioe (a) h () h () h() = δ () Poiché l impulso di Dirac è ideicamee ullo per empi egaivi, la risposa impulsiva può essere cosideraa come ua risposa co igresso zero paredo dall isae =. Queso compora che, dee α e β le soluzioi dell equazioe caraerisica: e cioè la soluzioe co igresso zero è del ipo: (b) s s = α 3 = ± j β 3 3 ( ) ( ) j j α β h () = e e = e e dove le cosai e dipedoo dalle codizioi iiziali a = che soo creae dall impulso di Dirac. A ale proposio si iegri l equazioe (a) da = a =. Si ha: (c) h ( ) h( ) h( ) d = essedo maifesamee h ( ) = ; h( ) = ; δ( ) d =. Poiché la risposa impulsiva o può avere discoiuià i =, perchè queso comporerebbe la preseza della derivaa della disribuzioe dela di Dirac che o è presee el secodo membro della (a), si deve avere: hd () = che compora (d) h ( ) = e quidi dalla (c) si oiee: (e) h ( ) = Le (d) e (d) cosiuiscoo le codizioi iiziali da imporre alla (b). Si perviee così alla seguee e- spressioe: 3 3 j j j j 3 h () = e e u () = e si u () Meodo basao sulla deermiazioe della risposa i frequeza. La risposa impulsiva può essere deermiaa come rasformaa iversa di Fourier della risposa i frequeza. A al proposio poedo () j f x = e π si oiee: jπf jπf jπf jπf ( j π f) H( f) e ( j π f) H( f) e H( f) e = e da cui H( f) = ( j π f) ( j π f) che, poedo adesso p = jπ f, divea H( p) = = p p 3 3 p j p j ( )( ) Espadedo la fuzioe H( p), così oeua, i frai semplici, si oiee: A B H( p) = 3 3 p j p j dove i coefficiei A e B valgoo: A = = j B = = j p j p j Si oiee allora p= j p= j H( f) = j 3 jπ f j 3 jπ f j 3 3 la cui airasformaa coicide co la risposa impulsiva precedeemee deermiaa.

7 Cap. VI Trasformazioi lieari di segali V.4 - Trasmissioe seza disorsioe. Filri ideali. U sisema di rasmissioe si defiisce seza disorsioe quado il segale i uscia è s() T h s( T) F Fig. V. Sisema di rasmissioe seza disorsioe proporzioale a quello i igresso seppur riardao di ua quaià T. (v. Fig. V.). Per u sisema seza disorsioe si ha quidi: (V.4.) y() = h x( T ) dove la cosae h rappresea il guadago (se è h > ) o l aeuazioe (se è h < ) del sisema. Trasformado secodo Fourier ambo i membri della (V.4.) e ricordado la proprieà 8 della raslazioe el domiio del empo, si oiee: (V.4.) Y( f) = h e j πft X( f ) dalla quale si deduce: (V.4.3) f m H( f ) ϑ( f) f m f H( f ) f f f f f ϑ( f) B f a) b) Fig. V.4 - Rispose i frequeza di u filro ideale: a) passa-basso, b) passabada f H( f) = h e j πft Le corrispodei rispose impulsive valgoo: a) filro passa-basso: H( f ) f ϑ( f) Fig. V.3 - Risposa i frequeza di u sisema seza disorsioe I u sisema di rasmissioe seza disorsioe l ampiezza della H( f) è cosae mere il suo argomeo risula proporzioale alla frequeza come è mosrao i Fig. V.3. (V.4.4) h () = h f sic [ f ( T) il cui adameo è riporao i Fig. VI.5. b) filro passa-bada: U sisema di rasmissioe che o iroduce disorsioi ero ua cera bada (fiia) di frequeza ma o permee, al di fuori di essa, la rasmissioe del segale, cosiuisce u filro ideale. A secoda della dislocazioe della bada i filri ideali si disiguoo i filri passa-basso e filri passa-bada. Le rispose i frequeza per filri ideali passa-basso e passa-bada soo riporae ella Fig. V.4. (V.4.5) h () = hbcos [ πf ( T)sic [ B ( T) dove le quaià B e f defiie dalle (V.4.6) m B = f f f = f f m ( ) rappreseao l ampiezza di bada e la frequeza cerale del filro. Come si deduce dalle (V.4.4) e (V.4.5), risula h () < e quidi il pricipio di causalià è violao.

8 G. Mamola: Fodamei di Comuicazioi Eleriche TRASFORMAZIOI LIEARI A TEMPO DISCRETO V.5 - Sudio el domiio del empo. ei sisemi umerici i segali che iervegoo i igresso e i uscia soo dei segali empo discrei rappreseai dalle sequeze umeriche x[ e rasformazioe è perao caraerizzaa dalla seguee relazioe: (VI.5.) y [ = S { x [ } y [ rispeivamee. La Come el caso dei sisemi lieari aalogici, per caraerizzare la rasformazioe S, basa esprimere il segale i igresso ella forma: (VI.5.) x[ = x[ δ[ essedo δ[ la sequeza impulsiva. = Se la rasformazioe S è lieare, risula: (VI.5.3) y[ = x[ { δ[ } la quale, poedo: S = (VI.5.4) h [, = S { δ[ } assume la forma: (VI.5.5) y[ = x[ h[, La sequeza h [, =, defiia dalla (VI.5.4), corrispode alla risposa del sisema quado al suo igresso è applicaa la sequeza impulsiva riardaa di uisce la cosiddea risposa impulsiva del sisema. Se la rasformazioe S è empo ivariae, la (VI.5.5) diviee: (VI.5.6) y[ = x[ h[ = x[ h[ = = passi e perao cosi- essedo: (VI.5.7) h [ = S { δ[ } Ache i queso caso il segale i uscia da u sisema lieare empo ivariae si oiee dalla covoluzioe della sequeza d igresso co la risposa impulsiva h [. el caso di sisemi umerici la codizioe di causalià compora: (VI.5.8,a) h [, per che, el caso di rasformazioi empo ivariai, si semplifica ella: (VI.5.8,b) h [ per Per sisemi causali empo variai la (VI.5.5) divea: (VI.5.9) y[ = x[ h[, = che per sisemi empo ivariai, si semplifica ella: (VI.5.) y[ = x[ h[ = x[ h[ = =

9 Cap. VI Trasformazioi lieari di segali ell'ambio dei sisemi umerici la risposa impulsiva h(, ) può preseare ua duraa fiia o ifiia. Si oegoo così i cosiddei sisemi a risposa impulsiva a duraa fiia (sisemi FIR Fiie Impulse Respose) o i sisemi a risposa impulsiva a duraa ifiia (sisemi IIR Ifiie Impulsive Respose). el caso di sisemi FIR empo ivariai si può porre, seza ledere le geeralià: (VI.5.) h [ per e e queso compora: (VI.5.) y[ = [ h[ = x[ [ h = = Il sisema presea ua memoria fiia giacchè solo valori del segale i igresso coribuiscoo alla deermiazioe dell uscia. Per coro i sisemi IIR soo caraerizzai da ua memoria ifiia. y [ U sisema lieare è sabile (el seso della sabilià BIBO) se ad ogi igresso limiao (VI.5.3) x[ < Mx corrispode l uscia limiaa: (VI.5.4) y [ < My I alri ermii, deve essere: (VI.5.5) y[ = x[ h[, M h[, e cioè M = x = (VI.5.6) h [, < Se il sisema è empo ivariae è = (VI.5.7) h [ < = e cioè la risposa impulsiva risula assoluamee sommabile. È ieressae oare che, ache el caso di sisemi discrei lieari e empo ivariai, la codizioe (VI.5.7) è ache ecessaria. ipo Ifai, si suppoga che sia h [ =. I quese codizioi si scelga u igresso del = (VI.5.8) x[ = sg [ h[ Esso è maifesamee limiao; uavia l uscia del sisema, calcolaa i = (VI.5.9) [ y[ = x[ h[ x[ h[ = sg h[ h[ = h[ = = = = Se la risposa impulsiva di u sisema è del ipo (VI.5.) h [, = φ[ δ[ la risposa ad u igresso x[ vale: (VI.5.) y[ = x[ φ[ δ[ =φ[ x[ = y =, vale

10 - 6 - G. Mamola: Fodamei di Comuicazioi Eleriche Ciò equivale a dire che il sisema è privo di memoria perchè la risposa dipede solo dall igresso valuao i. Se il sisema è empo ivariae, la codizioe (VI..) si mua ella: (VI.5.) h [ = δ [ e cioè la risposa impulsiva è proporzioale alla sequeza impulsiva. V.6 - Sudio el domiio della frequeza. Prededo i cosiderazioe le rasformazioi lieari e empo ivariai, rasformado secodo Fourier la (VI.5.) e ricordado la proprieà della rasformaa della somma di covoluzioe, si oiee: (VI.6.) Y( ϕ ) = X( ϕ) H( ϕ ) dove X ( ϕ ) e Y ( ϕ) deoao le rasformae di Fourier delle sequeze di igresso e di uscia rispeivamee e si è defiia co (VI.6.) la risposa i frequeza del sisema. H( ) he [ ϕ = = jπϕ Come el caso di sisemi a empo coiuo, la risposa i frequeza può essere facilmee calcolaa sulla base della risposa del sisema ad u igresso cisoidale del ipo: (VI.6.3) [ j x = e π ϕ Si ha ifai, per la (VI.5.): (VI.6.4) jπϕ jπϕ j π( ) ϕ [ = [ [ = [ = [ = = = jπϕ = H( ϕ ) e = x[ H( ϕ) = y x h h e e h e La risposa del sisema presea la sessa forma della solleciazioe i igresso, l'ampiezza però dipede dalla risposa i frequeza del sisema Esempio E.V.8. Si deermii la risposa i frequeza del sisema schemaizzao dall'equazioe alle differeze M y[ a y[ = b x[ Basa porre allora Si oiee così: = = j πϕ jπϕ x [ = x[ = e e y [ = y[ = H( ϕ) e H ( ϕ ) = be = M = jπϕ jπϕ ae

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o Richiami sul caale di comuicazioe radio 1 Fadig leo shadowig è causao da osacoli di gradi dimesioi palazzi ra TX e RX Il pah loss è proporzioale a r α, dove α è i geere ra 2.5 e 5 i ambiee urbao Erambi

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

2. Fondamenti sui segnali analogici

2. Fondamenti sui segnali analogici INFO-COM Dp. Diparimeo di Scieza e ecica dell Iormazioe e della Comuicazioe Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza. Fodamei sui segali aalogici ELECOMUNICAZIONI per Igegeria Iormaica (secodo ao caale A-LA

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

SEGNALI, SISTEMI E OPERATORI

SEGNALI, SISTEMI E OPERATORI SEGNALI, SISEMI E OPERAORI Alla base dell eleroica c è lo sudio dei segal dei sisemi e del modo come i segali si propagao ei sisemi. Per redere più agevole la raazioe è ecessario irodurre dei meodi maemaici...

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di TEORIA DEI SEGNALI Maeriale a cura dei Pro. Parizio Campisi e Alessadro Neri WEB: hp://biomedia46.uiroma3.i/eachig/eoria_dei_segali.hml

Dettagli

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE ELENCO ESI DELLE PROVE SCRIE 1/1/ 1) Descrivere le caraerisiche fodameali che differeziao i dai, segali emporali e le immagii biomediche. Spiegare quali di quese soo i grado di descrivere feomei diamici.

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016

CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 2015/2016 1 CONTROLLI AUTOMATICI A.A. 215/216 Iroduzioe al Corso Due problemi di oevole ieresse igegerisico soo quelli dell aalisi di u geerico sisema reale, aurale o arificiale, per acquisire iformazioi sul suo

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A Uiversità di Roma La Sapieza Corso di Elaborazioe di Dati e Segali Biomedici Facoltà di Igegeria Trasformata discreta di Fourier Igegeria Cliica A.A. 7-8 Fracesco Ifariato, PhD Laboratorio di Bioigegeria

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

LA TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

LA TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE Capiolo I LA RASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE I. - Geeralià. Nella rasmissioe umerica biaria il messaggio iviao alla sorgee è cosiuio a ua sequeza oriaa i cifre:,,,.,, appareei all alfabeo biario i cui

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca ALTRI SRCIZI SULL INTGRAL DI LBSGU A. Figà Talamaca 29 ottobre 2006 2 L itegrale di Lebesgue che abbiamo defiito per le fuzioi misurabili, limitate defiite su u isieme misurabile di misura fiita, può essere

Dettagli

Capitolo 6 - Autocorrelazione

Capitolo 6 - Autocorrelazione pputi di eoria dei Segali Capitolo 6 - utocorrelazioe utocorrelazioe per segali di eergia... Spettro di eergia e fuzioe di autocorrelazioe per segali cotiui... Proprietà della fuzioe di autocorrelazioe...

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 6 marzo 2009 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S=

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S= Capiolo II CARATTERIZZAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI II. - Fuzioi di proailià del primo ordie. Sia dao u eperimeo cauale idividuao da uo pazio di proailià S (, F,Pr) Ω. Per egale aleaorio reale iede u applicazioe

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei.. Ipoesi e

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA Nozioi base Spazio S S è l isieme di ui i possibili esii di u esperimeo. Esempio 1. Nel lacio di u dado abbiamo S{1,2,3,4,5,6}. Esempio 2. La duraa di ua lampadia S{x

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6) Sessioe ordiaria LS_ORD 5 Soluzioe ) La curva di equazioe y è ua parabola co verice i (,) e cocavià rivola verso il basso, ed ierseca l asse delle ascisse ei pui (,), B (,) come soo rappreseao: La figura

Dettagli

Trasmissione in banda base: filtro adattato

Trasmissione in banda base: filtro adattato Trasmissioe i ada ase: filro adaao Fodamei di Seali e Trasmissioe Trasmissioe diiale i ada ase Daa ua sequeza di dai umerici, voliamo rasmeerla su u caale di rasmissioe i ada ase, uilizzado u impulso co

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Corolli aomaici per la meccaroica Sisemi di corollo Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.i) variabili di igresso Che cos è sisema diamico? S variabili di scia U sisema diamico si ierfaccia co il reso

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+

Un segnale periodico è manifestamente un segnale a potenza finita. Infatti è: s t dt. kt0 kt0. T0 s t dt+ Cpiolo II RAPPRESENAZIONE DEI SEGNALI NEL DOMINIO DELLA REQUENZA. II. - Segli periodici. U segle, rppreseo d u fuzioe rele o compless s( di vribile rele, si dice periodico se esisoo vlori di li che, per

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI

UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI UN INTRODUZIONE ALL INFERENZA SU PROCESSI STOCASTICI Il piu semplice problema (saico) di ifereza saisica paramerica e quello i cui la disribuzioe di probabilia comue a ui i umeri aleaori (a) osservabili

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Fourier Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Fourier

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Il logaritmo e l esponenziale

Il logaritmo e l esponenziale Il logarimo e l espoeziale 2 geaio 202 La defiizioe di logarimo che si impara ella scuola secodaria è la seguee: Defiizioe Il logarimo i base b di x è l espoee cui si deve elevare b per oeere x. I formule:

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani 6. MOTO BROWNIANO: PRIME PROPRIETÀ. Moo browiao: prime proprieà I queso capiolo sviluppiamo la raazioe maemaica del moo browiao. Queso processo prede il ome dal boaico scozzese Rober Brow, che el 87 descrisse

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

c. i 2. (t) I 2

c. i 2. (t) I 2 Capiolo 5 I coaori e i divisori di impulsi 4 5. I CONTATOI E I DIVISOI DI IMPULSI 5. IL CICUITO OSCILLANTE Prima di affroare lo sudio degli oscillaori è opporuo richiamare alcui cocei fodameali sui circuii

Dettagli

Capitolo 5 - I sistemi lineari

Capitolo 5 - I sistemi lineari Appuni di Teoria dei segnali Capiolo 5 - I sisemi lineari Definizioni principali... Esempio: moliplicaore...3 Esempio: sommaore...3 Esempio: derivaore...4 Esempio: inegraore...5 Esempio: sommaoria discrea...6

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II Politecico di Milao Igegeria Idustriale Aalisi /II Test di autovalutazioe. Sia S = ( artg +. (a Stabilire se la serie data coverge assolutamete. (b Stabilire se la serie data coverge.. Sia L lo spazio

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti IGEGERIA E ECOLOGIE DEI SISEMI DI COROLLO su sistemi lieari discreti Prof. Carlo Rossi DEIS - Uiversità di Bologa el: 5 93 email: crossi@deis.uio.it Sistemi empo-discreti I questi sistemi i segali hao

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli