Trasmissione in banda base: filtro adattato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasmissione in banda base: filtro adattato"

Transcript

1 Trasmissioe i ada ase: filro adaao Fodamei di Seali e Trasmissioe Trasmissioe diiale i ada ase Daa ua sequeza di dai umerici, voliamo rasmeerla su u caale di rasmissioe i ada ase, uilizzado u impulso co ua forma oa (. Uo deli schemi piu efficiei per la rasmissioe diiale i ada ase e l uilizzo della ecica PAM (Pulse Ampliude Modulaio, che cosise el variare l ampiezza deli impulsi rasmessi, i accordo co il flusso dei dai da rasmeere. Fodamei di Seali e Trasmissioe

2 Schema del sisema di rasmissioe iario ( La sequeza iaria { } cosise di cifre iarie {,}, cerae eli isai T ; T e deo empo di i (velocia di rasmissioe R /T. Il modulaore PAM rasforma la sequeza i iresso i ua uova sequeza di impulsi (approssimaivamee ideali co area a, il cui valore, i rappreseazioe aipodale, vale a + se se Modulaore PAM Impulsi di cloc a rasmeiore Filro rasm. ( s( x ( x( y( Caale Filro ricez. h( + c( caale Rumore AWGN w( riceviore Disposiivo Solia di λ 3 Fodamei di Seali e Trasmissioe y( eli isai T ˆ Schema del sisema di rasmissioe iario ( La sequeza deli impulsi {a } viee iviaa all iresso di u filro di rasmissioe co risposa all impulso (, producedo i uscia il seale s( T a δ( T a a 3 ( s( a ( T T a a 3 a a a 4 T a a Modulaore PAM Impulsi di cloc a rasmeiore Filro rasm. ( s( x ( x( y( Caale Filro ricez. h( + c( caale Rumore AWGN w( riceviore Disposiivo Solia di λ 4 Fodamei di Seali e Trasmissioe y( eli isai T ˆ

3 Schema del sisema di rasmissioe iario (3 Il seale s( i eerale può veire modificao el passaio araverso il caale di rasmissioe, il quale viee modellizzao come u filro i ada ase co risposa all impulso h( x (s(*h( Il caale iroduce iolre u rumore w( addiivo, iaco e aussiao (AWGN siifica Addiive Whie Gaussia Noise che si somma al seale uile x ( all iresso del riceviore. Modulaore PAM Impulsi di cloc a rasmeiore Filro rasm. ( s( x ( x( y( Caale Filro ricez. h( + c( caale Rumore AWGN w( riceviore Disposiivo Solia di λ 5 Fodamei di Seali e Trasmissioe y( eli isai T ˆ Schema del sisema di rasmissioe iario (4 Il seale rumoroso x(x (+w( era el filro di ricezioe co risposa all impulso c(, producedo i uscia il seale y(x(*c( Il seale y(, all uscia del filro di ricezioe, viee campioao i maiera sicroa co il rasmeiore, eli isai T,mulipli del empo di i T ; li isai di campioameo soo deermiai ramie u opporuo seale di emporizzazioe che viee soliamee esrao dallo sesso seale y( (procedura di sicroizzazioe. Noa: Per essere precisi, i ricezioe, la sequeza deli isai di campioameo dovra eere coo di u riardo emporale rispeo alla emporizzazioe al rasmeiore, come effeo del riardo di propaazioe araverso il mezzo fisico. Per semplificare la raazioe assumiamo il riardo di propaazioe ullo. 6 Fodamei di Seali e Trasmissioe

4 Schema del sisema di rasmissioe iario (5 La sequeza dei campioi {y( } viee uilizzaa per ricosruire i dai iari oriiari { } i u disposiivo di che uilizza ua sraeia a solia y( Disposiivo ˆ se y( >λ se y( <λ { } Solia di λ Tao più la sequeza ˆ, coeee i dai iari ricosruii, sarà uuale alla sequeza { } dei dai iari oriiari, ao miliore sarà la qualià del sisema di rasmissioe. Noa: L ampiezza di oi campioe i iresso al decisore viee cofroaa co ua solia λ, che el caso iario aipodale vale λ: se l ampiezza e maiore della solia, la e a favore di u simolo iario ; se l ampiezza e miore della solia, la e a favore di u simolo (se l ampiezza coicide co la solia, la viee effeuaa i maiera casuale, come il risulao del lacio di ua moea. 7 Fodamei di Seali e Trasmissioe Il prolema del ricooscimeo di ua forma d oda oa immersa i rumore Ipoizziamo di rasmeere u solo i di iformazioe uilizzado u impulso isolao co forma d oda ( ed ampiezza ±. Assumiamo che la rasmissioe dell impulso ( sia disuraa solamee dal rumore w( irodoo dal caale, cioe che al riceviore arrivi il seale x((+w(. Il disposiivo per il ricooscimeo oimo di u impulso isolao co forma oa (, a cui si e sommao u rumore iaco w(, e u sisema lieare empoivariae, oo come filro adaao. 8 Fodamei di Seali e Trasmissioe

5 Il filro adaao ( L iresso del filro di ricezioe e il seale x((+w(: l impulso ( rappresea u simolo iario, ad esempio il simolo ; la forma dell impulso (, oa al riceviore, e defiia i u iervallo di osservazioe <<T. w( e ua realizzazioe di u processo di rumore iaco, cioe u processo casuale a valor medio ullo e co desia sperale di poeza cosae S w (fn /; l icerezza ella deriva dalla compoee di rumore w(. ( x( y( y(t Filro ricez. + c( ell isae T Rumore iaco w( 9 Fodamei di Seali e Trasmissioe Il filro adaao ( L uscia del filro di ricezioe e il seale y( (+(: ( e la compoee di seale uile ; si ricava filrado il seale ( co la risposa all impulso c( ( (*c(; ( e la realizzazioe di u processo casuale a valor medio ullo, e co desia S (f e poeza P S (f S w (f C(f (N / C(f ( x( y( y(t Filro ricez. + c( eli isai T Rumore iaco w( Fodamei di Seali e Trasmissioe

6 Il filro adaao (3 Ifie, il campioaore preleva il valore del seale y( ell isae T, alla fie dell iervallo di osservazioe, y(t (T +(T : jπf jπf G( f e df G( f C( f e df T T jπft ( T ( G( f C( f e df ; T (T e ua variaile casuale co poeza uuale alla poeza del processo ( P N N N [ ( T ] S( f df C( f df c( d Ec E ( x( y( y(t Filro ricez. + c( eli isai T Rumore iaco w( Fodamei di Seali e Trasmissioe Il filro adaao (4 U crierio semplice per miimizzare, i ermii saisici, l effeo del disuro sulla compoee di seale uile, all uscia del filro, e quello di massimizzare il rapporo seale-rumore η, sul seale campioao alla fie dell iervallo di osservazioe ( T η E[ ( T ] (T e la poeza isaaea del campioe di seale; E[(T ]P e la poeza della variaile casuale (T che rappresea il campioe di rumore. Fodamei di Seali e Trasmissioe

7 Il filro adaao (5 Riscriviamo η ( T P G( f e N jπft C( f C( f df df ; applicado la disuualiaza di Schwarz, che per due eeriche fuzioi X(f e Y(f afferma che X(f Y(f df X(f Y(f df X(f df X(f df Y(f df; Y(f df; X(f,Y(f ; * Y(f X(f ; al umeraore della frazioe [poedo X(fG(fe jπft e Y(fC(f ], oeiamo G( f C( f e jπft df G( f df C( f df ; G( f, C( f ; G( f C( f e jπft df G( f df C( f df ; jπft * C( f ( G( f e ; 3 Fodamei di Seali e Trasmissioe cosi si ricava Il filro adaao (6 η G( f N La pare desra della disuualiaza dipede solo da G( f df N ; Il rapporo seale-rumore sara massimo, ηη max, quado varra il seo di uualiaza, cioe quado la risposa i frequeza del filro adaao C(f sara leaa alla rasformaa di Fourier G(f, dell impulso di seale i iresso, dalla seuee relazioe (sesso modulo, eveualmee scalao di u faore posiivo, e fase camiaa di seo; il coriuo di fase lieare serve per redere causale il filro E C( f G( f e j πft η η max N 4 Fodamei di Seali e Trasmissioe df ( d E ;

8 Il filro adaao (7 Il filro oimo ha risposa all impulso c( j πft [ C( f ] IFT[ G( f e ] ( T c( IFT + La forma della risposa all impulso c( risula essere ua versioe rialaa (eveualmee ache scalaa di u faore posiivo e riardaa (i modo da risulare causale della forma dell impulso ( i iresso. Per queso moivo il filro di ricezioe oimo e deo ADATTATO. ( (- (-+T c( ((*c( T (T T -T T T 5 Fodamei di Seali e Trasmissioe Il filro adaao (8 Quidi, el caso di filro adaao [c( (-+T ] si oiee (T E E[(T ]P (N / E Il rapporo seale-rumore η max E /N dipede solamee dal rapporo ra l eeria del seale E e la desia sperale di poeza N del rumore all iresso del filro. Nei riuardi dell efficacia della rasmissioe rispeo al rumore addiivo irodoo dal caale, ui li impulsi che hao la sessa eeria soo equivalei, idipedeemee dalla loro forma. Il rapporo E /N e adimesioale (ifai [J ][W]/[Hz]. Per rasmissioi iarie, E E (eeria spesa per la rasmissioe di u i. Noa: el seuio, seza perdere eeralià ma per semplificare la raazioe, verrà poso, cioe c( (-+T. 6 Fodamei di Seali e Trasmissioe

9 Proailia di errore ( L effeo pricipale del rumore w( irodoo dal caale e quello di irodurre deli errori sui i ricosruii dal decisore. La qualia di u sisema di rasmissioe diiale si misura i ermii di proailia di errore media sul i P, dea ache Bi Error Rae o BER. Se ( e ˆ o ( e ˆ erroresul i 7 Fodamei di Seali e Trasmissioe x ( ( Proailia di errore ( T x ( -( x ( x( y( y( Filro ricez. + c( eli isai T Disposiivo ˆ - T Rumore AWGN w( Solia di λ + ( + w( x ( < < ( + w( 8 Fodamei di Seali e Trasmissioe T

10 c( T x ( Proailià di errore (3 Filro ricez. c( + y( y ell isae T Disposiivo ˆ x (*c( ( (T Rumore AWGN filrao ( Solia di λ T x (*c( - ( + ( + ( y ( ; < < ( + ( T ; - - (T y + ( T y( T ( T + ( T + ( T + E E + + se se 9 Fodamei di Seali e Trasmissioe Proailia di errore (4 Avedo ricevuo il campioe y, la miliore, per quao riuarda le due ipoesi di rasmissioe ( ( o (, coicide co cosideo il crierio di massima proailia a poseriori: decido per se la proailia di aver rasmesso uo a poseriori, cioe avedo ricevuo y, e maiore della proailia di aver rasmesso uo, sempre avedo ricevuo y, cioe Pro(/y>Pro(/y. Nel caso di simoli equiproaili i rasmissioe, e applicado due vole la reola di Bayes P(a/P(,a/P(P(/aP(a/P( alla disuualiaza, si ricava il crierio della massima verosimiliaza, di piu semplice realizzazioe, cioe decido per se la proailia di aver ricevuo y codizioaa all eveo di aver rasmesso e maiore della proailia di aver ricevuo y codizioaa alla rasmissioe di u, Pro(y/>Pro(y/. La sessa relazioe si puo scrivere co le desia di proailia (ivece delle proailia, cioe f(y/>f(y/. Ricaviamo le desia di proailia codizioae. Fodamei di Seali e Trasmissioe

11 Proailia di errore (5 Poiche, per ipoesi, il rumore w( che iroduce il caale e aussiao a valor medio ullo, ache il rumore filrao (, e i paricolare la variaile casuale (T, ha disriuzioe aussiaa co valor medio ullo e ua cera poeza P. Siamo i rado allora di rappreseare raficamee le desia di proailia del campioe ricevuo y, codizioae rispeivamee all eveo che sia sao rasmesso u i o u i : f(y/f(y-e +, e f(y/f(y+ E +. Poiche e ua variaile casuale aussiaa co valor medio ullo e variaza σ, ache le due desia di proailia codizioae risulao essere aussiae, co valor medio rispeivamee m e + m, e sessa variaza σ Y σ. Si rappreseao raficamee come due campae cerae i m e +m, ao piu sree quao piu e piccola la variaza σ. Fodamei di Seali e Trasmissioe f ( πp e P Proailia di errore (6 f ( y E + e πp f ( y E + e πp ( y m P ( y+ m P f(y/ f(y/ σ y P σ y P -m m y Fodamei di Seali e Trasmissioe

12 Proailia di errore (7 y Disposiivo se y> se y< Il crierio di co solia λ corrispode al crierio di massima verosimiliaza : Solia di λ scelo ˆ scelo ˆ se f(y/ > f(y/; cioe se y>; se f(y/ > f(y/; cioe se y<. f(y/ f(y/ -m m f(y/>f(y/ f(y/>f(y/ 3 Fodamei di Seali e Trasmissioe Calcolo della proailia di errore ( P P( ˆ, + P( ˆ, P( P( ˆ / + P( P( ˆ / P( ˆ / + P( ˆ / P( y > / m f ( y / dy Q σ P( ˆ / y f(y/ P (y > / -m 4 Fodamei di Seali e Trasmissioe

13 Calcolo della proailia di errore ( Ipoizzado che i i i rasmissioe siao equiproaili e che la proailia di saliare o dipeda dal i che si sa rasmeedo, si ricava la formula della proailia di errore. Idipedeemee dal proeo del filro di ricezioe, la proailia di errore del sisema dipede dal rapporo ra il valore della compoee di seale E e il valore della deviazioe sadard del rumore σ all iresso del decisore. I eerale, queso rapporo si puo vedere come il rapporo ra la semidisaza ra i due possiili livelli di seale e la deviazioe sadard del rumore filrao. Nel caso cosiderao, di rasmissioe aipodale (li impulsi che codificao i simoli iari e soo uuali ed opposi i seo, i livelli soo +/-m, e la semidisaza e proprio m. 5 Fodamei di Seali e Trasmissioe Calcolo della proailia di errore (3 All uscia del filro adaao η ( T P E N Proailia di errore di u sisema di rasmissioe iario aipodale P m Q σ Q ( E E η Q Q N N Nel caso di rasmissioe aipodale e di filro adaao i ricezioe, si oiee il massimo rapporo E /N, e quidi il filro adaao araisce la miima proailia di errore, al variare del proeo del filro di ricezioe. Quesa proailia di errore (miima dipede solo dal rapporo (E /N, cioe dall eeria del seale uile i iresso al riceviore e dalla desia sperale di poeza del rumore iaco. 6 Fodamei di Seali e Trasmissioe

14 Calcolo della proailia di errore (4 Riporado su u rafico l adameo del BER i fuzioe del rapporo E /N, si oa che il BER decresce molo rapidamee al crescere di E /N, ao che u piccolo icremeo el valore dell eeria rasmessa (e quidi della poeza rasmessa P x E R puo comporare ua dimiuzioe cosiderevole del BER, i praica ua ricezioe seza errori. D alrode, u icremeo ad esempio di 3dB ell eeria del seale, che equivale a raddoppiare la poeza, è più facilemee realizzaile per assi valori di eeria, dove il uadao i ermii di BER e miore Proailia di errore P E /N [db] 7 Fodamei di Seali e Trasmissioe Uleriori cosiderazioi sul filro adaao ( L uso di u sisema di ricezioe asao sul filro adaao o è limiao al caso di rasmissioe di impulsi aipodali. Possiamo codificare ad esempio il simolo co l ampiezza ed il simolo co l ampiezza (impulsi moopodali. Le cosiderazii fiora fae soo sempre valide, camia solo il valore della solia λ, che i queso caso varra m /. La proailià d errore sarà: P Q E N Q E Q N E N Verificare la formula 8 Fodamei di Seali e Trasmissioe

15 P Uleriori cosiderazioi sul filro adaao ( E possiile uilizzare due forme d oda diverse per codificare i simoli ed : ad esempio α ( e β (. Lo schema del riceviore oimo si asa ache i queso caso sull uso di filri adaai. r( + Rumore AWGN filrao ( Eα E β E Q + + N αβ ; Filro ricez. c α ( Filro ricez. c β ( E αβ ( (d 9 Fodamei di Seali e Trasmissioe α ell isae T Se E α E β E ed E αβ (seali orooali β Disposiivo Solia di P ˆ Q E N

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008 Tecica delle misurazioi applicae Esame del 7 geaio 008 Problema 1. La Beloiglio rl è u impresa che alleva idusrialmee coigli e da lugo empo uilizza il magime ProRabbi 10% che ha sempre garaio, i u presabilio

Dettagli

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o Richiami sul caale di comuicazioe radio 1 Fadig leo shadowig è causao da osacoli di gradi dimesioi palazzi ra TX e RX Il pah loss è proporzioale a r α, dove α è i geere ra 2.5 e 5 i ambiee urbao Erambi

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare. Lezioe 3 Proprieà saisiche degli simaori OLS - Ache i queso capiolo si cosidera il modello di regressioe lieare y x β + u co E( u Ω ) 0, x appariee a Ω per,,, e si assume che sia assegao il processo (fiio)

Dettagli

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla: Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema

Dettagli

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE X Canale Modulaore Y Y rasmissivo Demodulaore IPOTESI Il modulaore è un disposiivo SENZA MEMORIA. Trasmee sul canale forme d onda scele da un opporuno alfabeo sulla

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004 Corso di Fondameni di Segnali e Trasmissione - Prova del 7 Gennaio 004 Gli esercizi devono essere risoli solo sui fogli dei colori indicai. Si consiglia una leura aena del eso degli esercizi. Per esii

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

2. Fondamenti sui segnali analogici

2. Fondamenti sui segnali analogici INFO-COM Dp. Diparimeo di Scieza e ecica dell Iormazioe e della Comuicazioe Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza. Fodamei sui segali aalogici ELECOMUNICAZIONI per Igegeria Iormaica (secodo ao caale A-LA

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Modelli'di'Variabili'Aleatorie' ModellidiVariabiliAleaorie! VariabilialeaoriediBeroulli: " X èdiberoullidiparamero p (,) se P( X ) p e P( X ) p. " Proprieà: # E X # Var X : p X ( ) + p X ( ) p. E( X ) E( X) masiccome X X $ E( X) E( X)

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE ELENCO ESI DELLE PROVE SCRIE 1/1/ 1) Descrivere le caraerisiche fodameali che differeziao i dai, segali emporali e le immagii biomediche. Spiegare quali di quese soo i grado di descrivere feomei diamici.

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità 53 Idici di variabilià 531 Iervalli di variazioe Sosiuire ua disribuzioe co u valore medio, per quao esso possa essere rappreseaivo, causa comuque ua fore perdia di iformazioe Divea perciò ecessario rovare

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

LA TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

LA TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE Capiolo I LA RASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE I. - Geeralià. Nella rasmissioe umerica biaria il messaggio iviao alla sorgee è cosiuio a ua sequeza oriaa i cifre:,,,.,, appareei all alfabeo biario i cui

Dettagli

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Richiami sul canale di comunicazione radio

Richiami sul canale di comunicazione radio Rihiami sul aale di omuiazioe radio Ifrasruure Modulo ed Appliazioi di Iformazioe Avazae e dell ICT Codifia a.a. a.a. 2014-2015 2007-08 1 Rihiami sul aale di omuiazioe radio Fadig leo (shadowig) è ausao

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei IPOTESI e

Dettagli

Introduzione... 2 Esempio: modulazione FM e PM della rampa... 5 Esempio: modulazione FM e PM del gradino... 6 Semplice circuito per la modulazione di

Introduzione... 2 Esempio: modulazione FM e PM della rampa... 5 Esempio: modulazione FM e PM del gradino... 6 Semplice circuito per la modulazione di Appui di omuicazioi Eleriche apiolo Modulazioe agolare Iroduzioe... Esempio: modulazioe M e M della rampa... 5 Esempio: modulazioe M e M del gradio... 6 emplice circuio per la modulazioe di ase... 7 MODULAZIONE

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 5//00 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda larga

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda larga Trasmissioe sul caale radio Segali a bada larga Fulvio Babich (babich@uis.i) DIA Uiversià di Triese Rei wireless Igegeria Eleroica e Iormaica Moivazioi Bassa desià sperale di poeza (diicile ierceazioe).

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S=

Sia dato un esperimento casuale individuato da uno spazio di probabilità S= Capiolo II CARATTERIZZAZIONE STATISTICA DEI SEGNALI II. - Fuzioi di proailià del primo ordie. Sia dao u eperimeo cauale idividuao da uo pazio di proailià S (, F,Pr) Ω. Per egale aleaorio reale iede u applicazioe

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Simulazione PAM_binaria log 10 E b /N o

Simulazione PAM_binaria log 10 E b /N o 5. Simulazione della PAM inaria Di seguio è proposo agli allievi un programma in linguaggio MATLAB per simulare le presazioni della rasmissione della PAM inaria. Lo scopo è quello di verificare le presazioni

Dettagli

Esercitazione due: soluzioni

Esercitazione due: soluzioni Esercitazioe due: soluzioi. Sia il ricavo r i pk i ti, p, k, t i > applicado la defiizioe di media di Chisii il tempo medio t che lascia ivariato il ricavo totale é quel valore tale che pk i ti pk i t

Dettagli

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale Capiolo Il modello di Blac e Scholes come limie del modello biomiale muliperiodale. Il Modello Biomiale Muliperiodale Ricordiamo brevemee il Modello Biomiale Muliperiodale o Cox-Ross-Rubisei.. Ipoesi e

Dettagli

PREMESSA. () t. t m. sin[ ( t )] P( n( t. u () t ( ) e poiché P 1 D. sin[ [ n( t. sin[ () t k. cos[ n( )] d. Riscrivendo. tot.

PREMESSA. () t. t m. sin[ ( t )] P( n( t. u () t ( ) e poiché P 1 D. sin[ [ n( t. sin[ () t k. cos[ n( )] d. Riscrivendo. tot. SPETTRI ELASTICI E DI PROGETTO PREMESSA Cosideriamo u oscillaore semplice soeo ad u moo alla base, u(). Fiura 1. Oscillaore semplice soeo a u mooo alla base A causa di queso mooo asce u accelerazioee relaiva

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Modellazione ed identificazione. Modellazione ed identificazione. Modelli e modellistica

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Modellazione ed identificazione. Modellazione ed identificazione. Modelli e modellistica IGEGEIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTOLLO Prof. Carlo ossi DEIS - Uiversià di Bologa Tel: 05 09304 email: crossi@deis.uibo.i Modelli e modellisica Moivazioi per uilizzo di modelli rappreseazioe compaa

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE EA PROUZIONE 5.2.3 Teciche di Previsioe della domada Meodi esrapolaivi Gesioe della Produzioe iparimeo di Igegeria omada e compoei della domada Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale

, e dividendo per s, oltre al rapporto incrementale 7. Meodi perurbaivi geeralizzai su base eurisica (HGPT) Nel capiolo 4 è sao irodoo il coceo di imporaza (flusso aggiuo) associaa ad u euroe co deermiae coordiae ello spazio delle fasi, defiia come coribuo

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Caale IO: defiizioi Doceti: Dott Fraco azzega, Dottssa Erestia Ciaca aa 00-0 odulo di odulo Tecice di Avazate Iformazioe di Trasmissioe e Codifica aa aa 00-0 007-08 Caale IO: defiizioi t,,( atee i trasmissioe

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica La distribuzioe delle statistiche campioarie Matematica co elemeti di Iformatica Tiziao Vargiolu Dipartimeto di Matematica vargiolu@math.uipd.it Corso di Laurea Magistrale i Chimica e Tecologie Farmaceutiche

Dettagli

1-Econometria, a.a Breve introduzione

1-Econometria, a.a Breve introduzione -Ecoomeria, a.a. 0-. Breve iroduzioe Lezioe Breve Iroduzioe. L Ecoomeria e ua disciplia che uilizza i meodi saisici per dare risposa a problemi di aura ecoomica.. I dai ecoomici o soo di aura sperimeale.

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA Nozioi base Spazio S S è l isieme di ui i possibili esii di u esperimeo. Esempio 1. Nel lacio di u dado abbiamo S{1,2,3,4,5,6}. Esempio 2. La duraa di ua lampadia S{x

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea i Igegeria Iformatica Ao Accademico 26/27 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Acoa, geaio 27. (8 puti) Si vuole stimare il parametro p di ua legge

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazioe 14/15 ANNO SCOLASTICO 14/15 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzioe Problema 1 - Trekkig i moaga a) Disegiamo il grafico b) Calcoliamo la

Dettagli

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo: Correi a vuoo el rasformaore rifase Il problema delle correi a vuoo el rasformaore rifase è imporae i quao, a secoda dei collegamei delle fasi, si avrà o meo la deformazioe dei flussi o della corree mageizzae.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T Eserciazione 0 - Processi casuali Esercizio Si consideri lo schema di fig., dove =A cos(!0 + ) e e una cosane. Si consideri il paramero A come una variabile casuale uniformemene disribuia ra 0 e.calcolare

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

che va trattato con opportune tecniche statistiche.

che va trattato con opportune tecniche statistiche. MODELLI DI SERIE STORICHE APPROCCIO CLASSICO U modello socasico geerale per descrivere il processo geeraore dei dai di ua serie sorica y, y,, y relaiva ad ua variabile Y è dao da Y =f()+u Si assume che

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli

Fondamenti di segnali e trasmissione

Fondamenti di segnali e trasmissione Fondameni di segnali e rasmissione Esercizi - pare : Segnali Indice Segnali deerminisici, energia, valor medio, poenza, analisi di Fourier, convoluzione, filraggio, decibel, campionameno.. Esercizi risoli.

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI Tue le proprieà vise per la rasformaa di Fourier sono applicabili alle funzioni dello spazio S. Queso permee di rasferire le sesse proprieà alle disribuzioni di

Dettagli

STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI

STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI STIMA DEI ARAMETRI STIMA UTUALE DEI ARAMETRI er STIMA UTUALE DEI ARAMETRI iede l iieme dei meodi ifereiali che permeoo di aribuire u valore ad u paramero della popolaioe, uiliado i dai di u campioe cauale

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE VARIABILI CASUALI Sommario:. Geeralità. -. La variabile casuale biomiale. - 3. La variabile casuale di Poisso. - 4. La variabile casuale ormale. 5. La variabile casuale chi-quadrato.

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Studieremo l effetto Doppler per le onde elettromagnetiche nella relatività speciale

Studieremo l effetto Doppler per le onde elettromagnetiche nella relatività speciale TORI FISICO MATMATICH DISPNSA N. 4 Sudieremo l effeo Doppler per le ode eleromageihe ella relaiià speiale. quaioi di Mawell el uoo. Siao il ampo elerio e il ampo mageio rispeo a u sisema di riferimeo ieriale,

Dettagli

1-Econometria, a.a Capitolo 1

1-Econometria, a.a Capitolo 1 -Ecoomeria, a.a. 04-5 Capiolo - Breve Iroduzioe - Modello di regressioe lieare -3 Due meodi di sima: Il Meodo dei Momei e il Meodo dei Miimi Quadrai -4 Proprieà geomeriche delle sime OLS -5 Le sime OLS

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

Corso di Statistica Facoltà di Economia

Corso di Statistica Facoltà di Economia Corso di Statistica Facoltà di Ecoomia Lezioe a.a. 000-00 00 Fracesco Mola Ifereza statistica Logica iduttiva Dal particolare al geerale Popolazioe [ v. c. ] f Ω x,, Se si coosce F si può fare ifereza

Dettagli