2. Fondamenti sui segnali analogici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Fondamenti sui segnali analogici"

Transcript

1 INFO-COM Dp. Diparimeo di Scieza e ecica dell Iormazioe e della Comuicazioe Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza. Fodamei sui segali aalogici ELECOMUNICAZIONI per Igegeria Iormaica (secodo ao caale A-LA Pro. Robero Cusai

2 Segali aalogici (/ Collegamei aalogici puo-puo uidirezioali (es. radiodiusioe Sorgee Aalogica S A Caale di rasmissioe D A Desiazioe Aalogica Esempi: Voce eleoo Video segale di pressioe acusica segale elerico segale oico S rasduore di emissioe Caale isico (mezzo rasmissivo rasduore di ricezioe D R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

3 Segali aalogici (/ 3 Segale: gradezza isica variabile el empo che raspora iormazioe (, < < ( Esempi di segale coiuo, empo-coiuo (aalogico: Voce, emperaura ambiee, musica, elevisioe Sudio dei segali ramie uzioi maemaiche reali o complesse R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

4 Esempi di segali aalogici (/3 4 Siusoide: ( A cos( π 0 ϕ A ampiezza; requeza; ase (radiai; 0 0 ω0 π 0 ϕ o / periodo (sec; pulsazioe (rad/sec; ( ( 0 A cos( ϕ 0 R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

5 Esempi di segali aalogici (/3 5 Espoeziale reale: β ( A e, < < Reagolo: ( rec ( 0 > / / β < 0 ( β > 0 A. ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

6 Esempi di segali aalogici (3/3 6 riagolo: Gradio: ( ri / ( / 0 0 < < > 0 ( u ( 0 0 < 0 ( ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

7 I umeri complessi (/4 7 Radice di - e umeri complessi (uià immagiaria; Esempio: a b c 0 b± b a 4ac Se b < 4ac si ha la radice quadraa di u umero egaivo le radici, soo umeri complessi R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

8 I umeri complessi (/4 8 Numero complesso: α β e ϕ α ϕ arg α β β β arca g α cos ϕ si ϕ β α Relazioi iverse β ϕ. α R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

9 9 ϕ β α e * ( ( ( ( δ β γ α δ γ β α y ( ( ( ϑ ϕ αδ βγ βδ αγ ye y Somma e prodoo ra umeri complessi: Complesso coiugao:, ϕ β α e ϑ δ γ ye y Reciproco di u umero complesso: ϕ ϕ β α β β α α β α β α β α e e I umeri umeri complessi complessi (3/4 (3/4 R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

10 0 Rapporo ra due umeri complessi: ( ( ( ϑ ϕ δ γ αδ βγ δ γ βδ αγ δ γ δ γ β α δ γ β α e y y Formule di Eulero: e e e e e si, cos si cos ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ± ± ; e y e ϕ ϑ α β γ δ I umeri umeri complessi complessi (4/4 (4/4 R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

11 Segali complessi (/ Coppia di segali reali, associai come pare reale R ( e pare immagiaria I ( di u segale complesso ( R ( I ( I aleraiva, può essere viso come ua coppia di segali reali, associai al modulo ( ed alla ase arg(( di u segale complesso ( ( ep[ arg((] ( R ( I ( I ( arg( ( arcg R ( NB: Nel calcolo dell argomeo di ( devo eer coo del sego di di R ( ed di I ( per calcolare u agolo ra 0 e π R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

12 Segali complessi (/ Espoeziale complesso: π ϕ ( Ae Acos(π 0 ϕ Asi(π 0 ( 0 ϕ R I ( ( A cos( π A si( π 0 R ( 0 ϕ ϕ ( A arg[ ( ] π ϕ A ( 0 I ( arg[ ( ] ϕ R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

13 Operazioi sui segali (/ 3 Somma, Prodoo: Prodoo per cosae: Ribalameo: z ( ( y(, z( ( y( z ( c( (ampliicazioe, aeuazioe z( ( ( z( ribalameo R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

14 Operazioi sui segali (/ 4 raslazioe z ( ( τ ( τ z ( z( τ τ < 0 aicipo τ > 0 riardo Dilaazioe e corazioe z( ( α, > 0 α ( z ( z( α < dilaazioe α > corazioe R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

15 Eergia di u segale (/3 5 De: ε ( d 0 De: Segale di eergia : 0 < ε < De: Segale impulsivo : ( d < R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

16 Eergia di u segale (/3 6 Espoeziale egaivo uilaero: α α Ae 0 ( Ae u ( 0 < 0 α > 0 ( ε ( α α α Ae d A e d e 0 A α A 0 0 α α A α A ( d Ae d e impulsivo 0 α 0 α di eergia R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

17 Eergia di u segale (3/3 7 Espoeziale decrescee bilaero: α ( Ae, α > 0 ( ε A, ( d α A α Impulsivo e di eergia R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

18 Poeza di u segale 8 De: De: P lim / / ( 0 < d Segali di poeza : < P 0 Segale cosae: ( c P / lim c d c lim / c R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

19 Segali Periodici (/3 9 ( ( 0, ±, ±,... ( g( periodo ( g( (periodo pricipale Calcolo della poeza di u segale periodico / P ( d / U segale periodico è u segale di poeza R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

20 0 Siusoide: 0 0 /, cos( ( A ϕ π ulla area coseo ha (il 0 cos(4 ] cos(4 [ ( cos / / / / 0 / / 0 / / 0 A A d A d A d A d A P ϕ π ϕ π ϕ π Segali Periodici (/3 Segali Periodici (/3 R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

21 Segali Periodici (3/3 reo di impulsi reagolari: ( rec ( τ / "duy cycle" τ ( τ P / τ / τ τ [ rec ( ] d d / τ / τ τ R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

22 Relazioe ra segali di eergia, di poeza e periodici (/ Segali di eergia Segali impulsivi Segali di poeza Segali periodici R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

23 Relazioe ra segali di eergia, di poeza e periodici (/ 3 Segale Eergia Impulsivo Poeza Periodico reagolo SI SI NO NO Impulso maemaico /( 0 < NO SI NO NO SI NO NO NO se( NO NO SI SI segale vocale NO NO SI NO R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

24 L impulso maemaico 4 E u segale di duraa brevissima (al limie, zero e di ampiezza elevaissima (al limie, iiia co iegrale uiario i u iervallo compredee l origie uiario δ ( lim 0 rec ( δ ( area rec ( δ ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

25 Proprieà odameali dell impulso maemaico 5 ε 0 0 ε δ ( d δ( d, per ogi ε > 0 0 ( δ( d ( 0 0 (l impulso maemaico ha area uiaria (proprieà di campioameo R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

26 Covoluzioe Deiizioe e calcolo 6 De: τ z( ( y( ( τ y( τ dτ τ. Graicare i due segali (. e y(. come uzioi di τ oeedo così (τ ed y(τ. Ribalare il segale y(τ rispeo all asse delle ordiae oeedo y(- τ 3. raslare y(- τ della quaià lugo l asse τ. Quado > 0 allora y(- τ va raslao di verso desra. Quado ivece < 0, h(- τ va raslaa di verso siisra τ (, ( τ y( τ 4. Per ogi valore di si calcola il prodoo τ ( τ y( τ ( τ y( τ 5. Si iegra rispeo a la uzioe e cioè si calcola l area soesa dalla uzioe. La suddea area è proprio il valore z( assuo dalla covoluzioe all isae. R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

27 Covoluzioe Esempio di Calcolo 7 ( τ y( τ -4 4 τ y( τ > y( τ τ 0 3 τ y( τ < 0-3 τ z( 6-3 τ R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

28 Proprieà di base della Covoluzioe 8 L operazioe di covoluzioe è commuaiva, ossia ( * y( y( * ( L operazioe di covoluzioe è associaiva, cioè [ ( * y( ]* z( ( *[ y( * z( ] L operazioe di covoluzioe è disribuiva rispeo alla somma di segali La covoluzioe di ( co δ( rasla ( di 0, ossia Dai due segali, di duraa,la covoluzioe dei due segali ha duraa [ ( z( ]* y( [ ( * y( ] [ y( * z( ] ( * δ( ( ( y( e y y R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

29 Araversameo di u sisema empo-coiuo da pare di u segale aalogico 9 U sisema S è u blocco che rasorma u segale di igresso: ( i uo di uscia: y( (( ( S y( ( ( Sisema Lieare: ( ( y y ( ( a ( b( ay( by( (sovrapposizioe degli eei Sisema Permaee: ( y( ( τ y( τ (ivariaza el empo U sisema lieare e permaee (LP è deo ilro R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

30 Risposa impulsiva di u sisema lieare e permaee 30 ( δ( Filro y( h( La risposa impulsiva h( di u sisema lieare e permaee (ilro è deiia come l uscia y( del sisema quado all igresso è applicao u impulso maemaico (d( Proprieà elemeari di h( Permaeza Liearià ( ( δ( y( h ( ( ( aδ ( bδ( y( ah bh R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

31 Uscia da u sisema LP (/ 3 ( h( y( Se il sisema è LP co risposa impulsiva h(, allora l uscia y( corrispodee ad u geerico segale di igresso ( è pari a τ y( ( τ h( τ dτ ( h(, < < τ L uscia è daa dall iegrale di covoluzioe ra l igresso ( e la risposa impulsiva h( del ilro. R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

32 Uscia da u sisema LP (/ 3 ( Filro h( y( ( * h( campioameo dell impulso maemaico permaeza del sisema liearià del sisema ( ( τ δ( τ dτ dτ ( τ δ( τ dτ ( τ h( τ ( ( τ δ( τ dτ ( τ h( τ dτ y( ( δ( τ y( h( τ R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

33 33 Causalià e sabilià di u ilro De: il sisema rispode solo dopo che è sao ecciao U ilro causale ha ua risposa impulsiva ulla per < 0 h( De: Filro sabile: ( < M y( < M ' Ad igressi limiai corrispodoo uscie limiae R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

34 34 rasormazioi isaaee (seza memoria Riardo Moliplicazioe per cosae Quadraore Lieare Sego ( y( ( è LP co h( δ( 0 0 ( y( c( è LP co h( cδ( c y ( ( o L, sì P y( a( b sì L, sì P, se ( 0 y( sig[(] o L, sì P -, se ( < 0 R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

35 Sviluppo i serie di Fourier (SdF( SdF per segali periodici (/7 35 Segale periodico di periodo : Frequeza odameale: Frequeza armoica -esima: Sviluppo i serie di Fourier: F F / ( X - X / / e g( ( ( π ( e π d R I M e ϕ { } { X, X,,...} X..., 0 X è ua rappreseazioe di ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

36 Sviluppo i serie di Fourier (SdF( SdF per segali periodici (/7 36 ( segale reale e periodico di periodo R / ( cos(π d R (pari M M / (pari I / ( si(π / d I (dispari ϕ ϕ (dispari X X * (simmeria coiugaa R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

37 37 Sviluppo Sviluppo i i serie serie di di Fourier ( Fourier (SdF SdF per per segali segali periodici periodici (3/7 (3/7 U segale periodico reale è esprimibile come somma di cosei co requeze armoiche cos( ( ( Ricosruzioe reale e periodico di periodo : 0 ( ( 0 0 M R e M e M R e X e X X ϕ π ϕ π ϕ π π π ( ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

38 Sviluppo i serie di Fourier (SdF( SdF per segali periodici (4/7 38 eorema di Parseval per segali periodici: P d X e / / π ( / / X X X e d / π ( m / m m X X è la poeza della armoica a requeza / R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

39 Sviluppo i serie di Fourier (SdF( SdF per segali periodici (5/7 39 Esempio di sviluppo i serie di Fourier ( A rec ( / π / A τ π X ( e d e d / τ / πτ / πτ / A e e A si( πτ π π τ si( πτ τ A A sic( πτ π τ si( sic( τ X 6 X X ( τ A X X X X 5 X X 3 3 X 5 X 4 X 0 τ X 4 X 6 τ R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

40 Sviluppo i serie di Fourier (SdF( SdF per segali reali e periodici (7/7 40 X F0 armoica -esima Spero di ampiezza (complessa F0 coiua F P X odameale Spero di poeza { P, 0, ±, ±,...} R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

41 rasormaa di Fourier (/6 4 U segale ( impulsivo ammee ua rasormaa di Fourier (F F : X( ( e π d F{ ( }, < < F - π : ( X( e d F { X( }, < < X( è ua rappreseazioe di ( el domiio della requeza (domiio sperale aziché del empo R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

42 rasormaa di Fourier (/6 4 F[(]X( deiia da due segali reali: X( R( I( M(e Segale el empo somma di compoei requeziali iiiesime: ( ( π ϕ ( M ( e ϕ( d R( M( I( ϕ ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

43 rasormaa di Fourier di segali reali (3/6 43 ( segale reale: X ( ( cos(π d ( si(π d Simmeria coiugaa: R( R( I( I( M( M( ϕ( ϕ ( X ( X * ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

44 rasormaa di Fourier di segali reali (4/6 44 Per segali reali si può are rierimeo alle sole requeze posiive della X(, che gode di simmeria coiugaa M( M( ϕ ( ϕ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

45 rasormaa di Fourier Bada di u segale di bada base (4/6 45 U segale reale ( si dice limiao ella bada [-W,W] se la sua rasormaa di Fourier X( è ideicamee ulla per [-W,W] X( -W W La quaià W si misura i Hz (o suoi mulipli e cosiuisce la Larghezza di Bada del segale ( Poiché X( 0 i u ioro [-W,W] di 0, il segale ( si dice segale di bada base R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

46 rasormaa di Fourier Bada di u segale di bada base (6/6 46 U segale reale ( si dice limiao i bada, co bada W ceraa ioro alla requeza 0 (i Hz/sec se: 0 >W; X( è ideicamee ulla per [- 0 -W,- 0 W]U [ 0 -W, 0 W] X( - 0 -W - 0 W- 0 -W W La quaià W (Hz cosiuisce la larghezza di bada del segale ( Poiché X( 0 i u ioro di ± 0 o adiacee all origie 0, il segale ( si dice segale i bada raslaa. R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

47 rasormaa di Fourier e eorema di Parseval 47 E possibile calcolare l eergia di u segale ( mediae la sua rasormaa X(. I paricolare, vale il seguee risulao oo come eorema di Parseval per segali di eergia: ε X( d R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

48 rasormaa di Fourier: esempi (/4 48 Esempio ( rec ( X( e π d π e π e π e π π si( π π sic( π e z essedo si( z ( e z X ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

49 rasormaa di Fourier: esempi (/4 49 Esempio ( δ ( X( ( X( Esempio 3 ( c X( cδ ( c ( c X ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

50 rasormaa di Fourier: esempi (3/4 50 Esempio 4 ( A cos ( π o π A A X ( A cos( π o e d δ ( o δ ( o ( A X ( A o o R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

51 rasormaa di Fourier: esempi (4/4 5 Esempio 5 ( e τ u ( X ( τ grade ( τ π τ τ M ( 4π ϕ ( arcg ( π τ τ M ( X ( τ piccolo ( M ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

52 Relazioi empo/requeza 5 Segali brevi (i bada larga (i Segali lughi (e lei bada srea (i Segali rapidamee variai i ( bada larga (i M( ( M( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

53 Proprieà della rasormaa di Fourier 53 Liearià: ( X ( y( Y( F{ α ( β y( } (liearià α X ( βy ( Riardo: ( X ( Modulazioe: ( X ( Derivazioe: y( d( / d F X e π τ { ( τ } ( (sasaura F e X Y ( π X ( πo { ( } ( 0 (modulazioe R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

54 df di u segale periodico 54 Segale periodico: g( ( ( SdF: ( X e π X X ( df: X ( X ( δ R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

55 Proprieà odameale della covoluzioe 55 La rasormaa di Fourier della covoluzioe è pari al prodoo delle rasormae dove y( ( * h( Y ( X ( H ( Y ( F{ y( } X ( F{ ( } H ( F{ h( } R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

56 Risposa i requeza di u sisema LP (ilro( ilro 56 Covoluzioe (el empo: y ( ( τ h( τ dτ τ Prodoo (i requeza: Y ( H ( X ( ( h( y( X ( H ( Y ( h (: risposa impulsiva del ilro H( : risposa i requeza del ilro o uzioe di raserimeo del ilro y ( Y ( e d H ( X e π π ( d R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

57 Filraggio aalogico (/ 57 Meccaismo di ilraggio: Filro passa-basso: X ( H ( (LP, low-pass Filro H ( Filro passa-alo H ( (HP, high-pass Y ( Filro passa-bada H ( (BP, bad-pass R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

58 Filraggio aalogico (/ 58 h( reale H ( H ( (simmeria coiugaa E suiciee cooscere H ( solo per le requeze posiive, perché le egaive si deducoo dalla simmeria coiugaa H ( ϕ( R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

59 Risposa di u ilro al segale siusoidale 59 Le siusoidi soo largamee impiegae elle rasmissioi (esempi: a, asiera eleoo, GSM, ( H ( y( ( A cos( π θ o y( A H ( o cos(π o θ ϕ( o o A o A H ( o R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

60 Proprieà duale della F 60 Proprieà della F: alla covoluzioe i corrispode il prodoo i y ( ( τ h( τ dτ τ Y ( H ( X ( La covoluzioe i aumea la duraa emporale del segale Proprieà duale: al prodoo i corrispode la covoluzioe i y ( ( h( Y ( H ( σ X ( σ d σ X ( * H ( σ Il prodoo i aumea la bada (occupazioe i requeza del segale R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

61 Spero di u segale di poeza 6 Spero di u segale periodico Serie di Fourier o rasormaa di Fourier geeralizzaa co impulsi maemaici Spero di u segale di eergia rasormaa di Fourier Spero di u segale di poeza o periodico rasormaa di Fourier o deiia, eache geeralizzaa i ermii di sequeza di impulsi maemaici Necessià di ua modalià aleraiva per deiire lo spero el caso di u segale o di eergia e are ua aalisi sperale dei segali di eergia Si iroduce la uzioe di auocorrelazioe per u segale di poeza e lo spero di desià di poeza R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

62 Fuzioe di auocorrelazioe e spero del segale (/ Segali di eergia: reppreseazioe aleraiva Fuzioe di auocorrelazioe / * * ρ ( ( ( ( τ ( τ dτ lim / Fuzioe reale pari co massimo i 0 Per 0 si oiee l eergia del segale ( rasormaa di Fourier è lo spero di desià di eergia { } E ( F ρ ( X ( 6 Dao u ilro co uzioe di raserimeo H( co igresso ( ed uscia y(. Lo spero di desià di eergia dell uscia è dao dalla relazioe E ( Y ( H ( X ( H ( E ( y R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

63 Fuzioe di auocorrelazioe e spero del segale (/ Segali di poeza Fuzioe di auocorrelazioe / * ( lim ( ( / ρ τ τ dτ Fuzioe reale pari co massimo i 0 Per 0 si oiee la poeza del segale ( rasormaa di Fourier è lo spero di desià di poeza { } P ( F ρ ( X ( 63 Dao u ilro co uzioe di raserimeo H( co igresso ( ed uscia y(. Lo spero di desià di poeza dell uscia è dao dalla relazioe P ( Y ( H ( X ( H ( P ( y R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

64 Segale aleaorio (Gaussiao 64 Segale aleaorio: ( p( Fuzioe desià di probabilià di ua variabile: p ( esprime la probabilià che la variabile assume u valore ell ioro di Desià di probabilià gaussiaa: σ (media ulla, variaza p σ ( e πσ Soo più probabili i valori piccoli e meo probabili i valori gradi (posiivi e egaivi i ugual misura R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

65 Segale aleaorio (Gaussiao: esempi 65 Esempi di segale co disribuzioe Gaussiaa: Voce umaa Suoi rumore caoico (voci da sadio, radio uori sioia, I segali aleaori soo ipicamee segali di poeza R. Cusai - Fodamei sui segali aalogici, Roma, Marzo 009

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010 1 Fondameni dei segnali analogici R. Cusani, F. Cuomo: elecomunicazioni - Fondameni sui segnali analogici, Marzo 010 Segnali analogici (1/ Collegameni analogici puno-puno unidirezionali (es. radiodiusione

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri

TEORIA DEI SEGNALI FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di. Materiale a cura dei Proff. Patrizio Campisi e Alessandro Neri FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA Corso di TEORIA DEI SEGNALI Maeriale a cura dei Pro. Parizio Campisi e Alessadro Neri WEB: hp://biomedia46.uiroma3.i/eachig/eoria_dei_segali.hml

Dettagli

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla: Capiolo V TRASFORMAZIOI LIEARI DEI SEGALI V. - Defiizioi. Proprieà geerali. x( ) S y() Fig. VI. Trasformazioe di segali S ed è simbolicamee rappreseaa dalla relazioe: y () = S x () I (V..) { } U sisema

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE

ENERGIA - POTENZA - CORRELAZIONE ENERGIA e POENZA: ENERGIA - POENZA - CORRELAZIONE Energia in (, ) : (, ) ( ) Poenza media in (, ) : P(, ) E = d (, ) (, + Δ ) E E = = Δ Segnali periodici: Δ = = periodo Segnali di energia (es: un impulso):

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o Richiami sul caale di comuicazioe radio 1 Fadig leo shadowig è causao da osacoli di gradi dimesioi palazzi ra TX e RX Il pah loss è proporzioale a r α, dove α è i geere ra 2.5 e 5 i ambiee urbao Erambi

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione eoria dei segnali Capiolo 4 Sisemi monodimensionali a empo coninuo SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 4. Il segnale x () coniene le requenza = and = 7 / ( ) = 3.5 / quindi, disorsioni di

Dettagli

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

Trasformate. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Trasformate. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Traormae Fodamei di Auomaica Pro. Silvia Srada Traormaa di alace Si coideri ua uzioe ella variabile reale, deiia er Aociamo alla uzioe la uzioe F comlea della variabile comlea F e d I geere, ale iegrale

Dettagli

5. Modulazioni analogiche. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazioni analogiche

5. Modulazioni analogiche. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazioni analogiche 1 5. Modulazioni analogiche 2 Moivazioni per la modulazione I segnali spesso nascono in banda base (esempi: voce, video) Esigenza di raslare in requenza il segnale, per: Assicurare la rasmissione (es.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ). Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda /5/ Esercizio U sisema di preallarme su u velivolo segala ua A allarme oppure ua N o allarme ogi dieci

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019 Uiversià di Roma Tor Vergaa - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Maemaica I - Prova scria del 3 Geaio 9 Esercizio. [5 pui] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 5 el puo x = per la seguee fuzioe:

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione Inroduzione ai segnali deerminai iolo unià Dalla serie alla rasormaa di ourier Proprieà della rasormaa di ourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeerminazione 005 Poliecnico di orino 1 Dalla serie

Dettagli

Introduzione... 2 Esempio: modulazione FM e PM della rampa... 5 Esempio: modulazione FM e PM del gradino... 6 Semplice circuito per la modulazione di

Introduzione... 2 Esempio: modulazione FM e PM della rampa... 5 Esempio: modulazione FM e PM del gradino... 6 Semplice circuito per la modulazione di Appui di omuicazioi Eleriche apiolo Modulazioe agolare Iroduzioe... Esempio: modulazioe M e M della rampa... 5 Esempio: modulazioe M e M del gradio... 6 emplice circuio per la modulazioe di ase... 7 MODULAZIONE

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Modelli'di'Variabili'Aleatorie' ModellidiVariabiliAleaorie! VariabilialeaoriediBeroulli: " X èdiberoullidiparamero p (,) se P( X ) p e P( X ) p. " Proprieà: # E X # Var X : p X ( ) + p X ( ) p. E( X ) E( X) masiccome X X $ E( X) E( X)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO -5 Corso Sperimeale PNI Tema di MATEMATICA - giugo 5 Svolgimeo a cura della profssa Sadra Berecoli e del prof Luigi Tomasi (luigiomasi@liberoi) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE ELENCO ESI DELLE PROVE SCRIE 1/1/ 1) Descrivere le caraerisiche fodameali che differeziao i dai, segali emporali e le immagii biomediche. Spiegare quali di quese soo i grado di descrivere feomei diamici.

Dettagli

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia esori egali Rumore - Prof.. Cova - aello 4/0/0 - P ag. PROBLEMA uadro dei dai Imulso di corree del rivelaore I s ( s / s ) () ex(-/ s ) s µs Preamlificaore Limie di bada Resiseza di igresso Caacià all

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero. pag Appui elaborai dal collega Prof. Vicezo De Pasquale Ifiiesimi Si dice che f è ifiiesima o che è u ifiiesimo per se f ( ) U ifiiesimo, quidi è ua variabile che ede a zero. Es. - π y cos è u ifiiesimo

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti . sui riardi commuazioe di paccheo -.o U sisema rasmissivo della velocià di 00 [kb/s] presea ua lughezza di 500[km]. Si calcoli il empo che iercorre fra la rasmissioe del primo bi e la ricezioe dell'ulimo

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

v u (t) = s u (t) + n u (t) { }

v u (t) = s u (t) + n u (t) { } Capiolo III LA RIELAZIONE DEI SEGNALI MODULATI III.1 Preessa. Uo degli aspei odaeali della Teoria della odulazioe cosise ella valuazioe delle presazioi dei rivelaori quado il segale odulao è corroo da

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0, Esercizi di Calcolo delle Probabilià della 9 a seimaa Corso di Laurea i Maemaica, Uiversià degli Sudi di Padova. Esercizio 1. Sia N u processo di Poisso di paramero λ. Dimosrare che, per ogi > 0, N P oλ.

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Caale IO: defiizioi Doceti: Dott Fraco azzega, Dottssa Erestia Ciaca aa 00-0 odulo di odulo Tecice di Avazate Iformazioe di Trasmissioe e Codifica aa aa 00-0 007-08 Caale IO: defiizioi t,,( atee i trasmissioe

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE COMPLESSA DEI SEGNALI Una sinusoide, o tono puro, è rappresentabile come: ( ) ( )

RAPPRESENTAZIONE COMPLESSA DEI SEGNALI Una sinusoide, o tono puro, è rappresentabile come: ( ) ( ) RAPPRESENTAZIONE COMPLESSA DEI SEGNALI Una sinusoide, o ono puro, è rappresenabile ome: ( ( = Aos ω +α, ω = π o, per le ormule di Eulero, on somma di due asori: A j( j( ( ω + α ω + α = e + e { ( } Im π

Dettagli

3. Fondamenti sui segnali numerici

3. Fondamenti sui segnali numerici INFO-COM Dpt. Dipartimeto di Scieza e Tecica dell Iformazioe e della Comuicazioe Uiversità degli Studi di Roma La Sapieza 3. Fodameti sui segali umerici TELECOMUNICAZIONI per Igegeria Iformatica (secodo

Dettagli

NATURA DELLE VIBRAZIONI

NATURA DELLE VIBRAZIONI NAURA DELLE VIBRAZIONI de. le vibrazioi soo perurbazioi idoe da ua sorgee i u dao mezzo isico (erreo, acqua, aria, ecc.) e a secoda del ipo di sorgee possoo essere di aura meccaica, eleromageica, ecc.

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Programma lezione XIII

Programma lezione XIII Programma lezioe X /6 erfereza Diffrazioe Polarizzazioe Birifrageza Polarizzazioe circolare erfereza /6 si r r liea ei veri i e s i à Lo sfasameo ra le ue oe, ipee alla iffereza i cammio oico si e è pari

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda larga

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda larga Trasmissioe sul caale radio Segali a bada larga Fulvio Babich (babich@uis.i) DIA Uiversià di Triese Rei wireless Igegeria Eleroica e Iormaica Moivazioi Bassa desià sperale di poeza (diicile ierceazioe).

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Fourier Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Fourier

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo Uiversià degli Sudi di Udie Ao Accademico 997/98 Facolà di Scieze aemaiche, Fisiche e Naurali Corso di Laurea i aemaica Isiuzioi di Aalisi Superiore, secodo modulo Cogome e Nome: Prova Scria del 4 giugo

Dettagli

SEGNALI, SISTEMI E OPERATORI

SEGNALI, SISTEMI E OPERATORI SEGNALI, SISEMI E OPERAORI Alla base dell eleroica c è lo sudio dei segal dei sisemi e del modo come i segali si propagao ei sisemi. Per redere più agevole la raazioe è ecessario irodurre dei meodi maemaici...

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A

Trasformata discreta di Fourier Ingegneria Clinica A.A Uiversità di Roma La Sapieza Corso di Elaborazioe di Dati e Segali Biomedici Facoltà di Igegeria Trasformata discreta di Fourier Igegeria Cliica A.A. 7-8 Fracesco Ifariato, PhD Laboratorio di Bioigegeria

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano Diamica del pacchetto d oda Gaussiao Suppoiamo di avere u sistema descritto da ua fuzioe d oda ormalizzata x ψ ψx π x e x x per cui si trova che la desità di probabilità di trovare la particella i x è

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche) Gradezze sigificaie diamiche e ciemaiche Romao Lapasi DMRN - Uiersià di Triese Corso di Reologia Uiersià di Triese Obieio geerale defiire u equazioe cosiuia adaa a descriere il comporameo meccaico del

Dettagli

c. i 2. (t) I 2

c. i 2. (t) I 2 Capiolo 5 I coaori e i divisori di impulsi 4 5. I CONTATOI E I DIVISOI DI IMPULSI 5. IL CICUITO OSCILLANTE Prima di affroare lo sudio degli oscillaori è opporuo richiamare alcui cocei fodameali sui circuii

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti IGEGERIA E ECOLOGIE DEI SISEMI DI COROLLO su sistemi lieari discreti Prof. Carlo Rossi DEIS - Uiversità di Bologa el: 5 93 email: crossi@deis.uio.it Sistemi empo-discreti I questi sistemi i segali hao

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) 1 No ecessariamee il verificarsi di u guaso provoca la more del sisema. A vole soo ecessari più guasi el empo, affiché il sisema collassi. Fissao u empo

Dettagli

Trasmissione in banda base: filtro adattato

Trasmissione in banda base: filtro adattato Trasmissioe i ada ase: filro adaao Fodamei di Seali e Trasmissioe Trasmissioe diiale i ada ase Daa ua sequeza di dai umerici, voliamo rasmeerla su u caale di rasmissioe i ada ase, uilizzado u impulso co

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame Uiversità degli Studi di Roma - La Sapieza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versioe per esame L equazioe lieare ax + by + c 0 elle coordiate cartesiae x e y rappreseta ua retta el piao.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari ANALISI MATEMATICA Fuzioi elemetari Trovare le soluzioi delle segueti disequazioi ) x + 4 5 > 8 + 5x 0 ) 5x + 0 > 0, x 4 < 0 3) x x 3 4) x + x + > 3 x + 4 5) 5x 4x x + )x ) 6) x x + > 0, x + 5x + 6 0,

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO

Esercizi risolti Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizi risoli Teorema del CAMPIONAMENTO Esercizio 1 Si considerino 2 segnali a banda limiaa x1( ) con banda B 1 e x2( ) con banda B 2. Si cosruisca il segnale y () come: y () = x1() x2() Volendo applicare

Dettagli