Controlli automatici per la meccatronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli automatici per la meccatronica"

Transcript

1 Corolli aomaici per la meccaroica Sisemi di corollo Prof. Paolo Rocco

2 variabili di igresso Che cos è sisema diamico? S variabili di scia U sisema diamico si ierfaccia co il reso del modo per mezzo di a serie di variabili che defiiremo di igresso ed alre che defiiremo di scia. Defiiamo di igresso le variabili co ci dall esero si ifleza il comporameo del sisema di scia qelle che caraerizzao il comporameo del sisema e slle qali soffermiamo il osro ieresse (ipicamee perché cosiiscoo l obieivo del corollo). La relazioe che sssise ra variabili di igresso e di scia è di casa-effeo e o ha lla a che vedere co relazioi di afflsso ed efflsso di maeria o eergia (la poraa di scia i serbaoio pò essere variabile di igresso per il sisema se per esempio è comadaa da a pompa). Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco []

3 L ordie del sisema C i variabili di igresso v S variabili di scia igresso: = i scia: = v E sfficiee descrivere il comporameo diamico di sisema mediae relazioi algebriche ra i soi igressi e le se scie? Qasi sempre o per de moivi: occorre cooscere i valori assi dalle variabili di igresso a parire dall isae iiziale ed occorre cooscere a o più codizioi iiziali. C& () = () () = ( 0) + ( ) C τ d τ Occorre qidi cooscere il valore iiziale della esioe e l adameo della corree dall isae iiziale. Il mero miimo di codizioi iiziali che occorre assegare per deermiare e le scie del sisema oi gli adamei degli igressi a parire dall isae iiziale prede il ome di ordie del sisema: lo si idica co. 0 Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [3]

4 Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [4] Lo sao Lo sao Lo sao del sisema ad dao isae riassme a la soria passaa del sisema fio a qell isae ed è qidi qao occorre cooscere per calcolare le scie da qell isae i poi oi gli igressi. Per qao affermao sopra lo sao si pò esprimere per mezzo di variabili idicae co i simboli... che predoo il ome di variabili di sao. Sia m il mero delle variabili di igresso e p il mero di variabili di scia. Si irodcoo i re veori: = = = p m M M M

5 Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [5] Defiizioe di sisema diamico Defiizioe di sisema diamico Irodoe le de fzioi veoriali: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = = m p m m m m m g g g f f f M M g f la formlazioe veoriale del sisema diamico è la segee : ( ) ( ) ( ) ( ) () () () ( ) g f = = &

6 Il sisema diamico: esempi Oscillaore meccaico: ( ) = Mv& ( ) + Dv( ) Kp( ) F + K D p M F igresso: = F scia: = p var. di sao: = p = v & ( ) = ( ) & ( ) = K ( ) D ( ) + ( ) M ( ) ( ) = ( ) Pedolo: τ τ ( ) = ml ω& ( ) + mgl si( ϑ( ) ) ϑ l mg igresso: = τ scia: = ϑ var. di sao: = ϑ = ω & ( ) = ( ) & g ( ) = si ( ) + l ml ( ) ( ) ( ) = ( ) Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [6]

7 Il sisema diamico: classificazioi Si dicoo SISO (Sigle Ip Sigle Op) i sisemi per ci m=p= geericamee MIMO (Mliple Ip Mliple Op) gli alri. Si dicoo lieari i sisemi i ci e le eqazioi di sao e e le rasformazioi di scia soo fzioi lieari delle variabili di sao e delle variabili di igresso o lieari i gli alri. Oscillaore meccaico: SISO lieare Pedolo: SISO o lieare Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [7]

8 Movimeo Assegaa a codizioe iiziale all isae 0 : = ( 0 ) 0 e a fzioe di igresso a parire da 0 : = () ( ) 0 diciamo movimeo dello sao () la solzioe delle eqazioi di sao corredae dalla codizioe iiziale assegaa: & = f () ( ( ) ()) ( 0 ) = 0 e movimeo dell scia la cosegee scia ricavabile dalla rasformazioe d scia: = g () ( ( ) ()) Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [8]

9 Eqilibrio I paricolari movimei cosai el empo associai a igressi cosai predoo il ome di eqilibri. La ricerca di eveali sai di eqilibrio associai all igresso si codce allado le derivae elle eqazioi di sao e ricercado le eveali solzioi dell eqazioe veoriale implicia i : f ( ) = 0 Pedolo: ϑ τ l igresso: = τ scia: = ϑ var. di sao: = ϑ = ω g l si ( ) + ml = 0 = 0 mg Se = 0 si hao i pi di eqlibrio: = 0 = 0 = π = 0 Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [9]

10 Sisemi lieari Qado e le eqazioi del sisema soo lieari elle varibili di sao e di igresso il sisema è lieare ed è descrio dalle eqazioi: & () = A( ) + B( ) () = C() + D() Oscillaore meccaico: ( ) ( ) K M F D p & = & ( ) = K ( ) D ( ) + ( ) M ( ) = ( ) ( ) 0 A = K M C = [ 0 ] D = 0 0 D B = M M U sisema lieare si pò ache oeere per liearizzazioe di sisema o lieare ell ioro di so sao di eqilibrio: f A = B = f C = g D = g Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [0]

11 δ ε Sabilià Movimeo sabile La sabilià è la proprieà dei movimeo movimei del sisema di reagire a perrbao ε perrbazioi che iervegoo sllo sao iiziale dado logo ad movimeo omiale movimeo perrbao che o si alloaa idefiiamee da qello omiale. 0 Movimeo isabile movimeo perrbao ε Movimeo asioicamee sabile movimeo perrbao ε δ ε 0 movimeo omiale δ ε 0 movimeo omiale Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco []

12 Sabilià ei sisemi lieari I geerale la sabilià è a proprieà dei sigoli movimei. Per i sisemi lieari si dimosra che la discssioe della sabilià di ogi movimeo pora all aalisi delle solzioi dell eqazioe: δ& co: δ ( ) = Aδ( ) δ( 0) = δ. 0 ( ) = ( ) ( ) δ : =. : p 0 p0 0 Poiché il rislao di qesa aalisi è lo sesso qalqe sia il movimeo di pareza si pò cocldere che i i movimei del sisema soo sabili o isabili o asioicamee sabili. La sabilià è qidi a proprieà del sisema. Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco []

13 Crierio degli aovalori Dall aalisi delle solzioi dell eqazioe: δ& ( ) = Aδ( ) δ( 0) = δ. 0 si possoo rarre le segei coclsioi (valide per marice A diagoalizzabile). U sisema diamico lieare è: asioicamee sabile: se e solo se i gli aovalori di A hao pare reale egaiva; sabile: se e solo se i gli aovalori di A hao pare reale egaiva o lla e e esisoo a pare reale lla; isabile: se e solo se esisoo aovalori di A a pare reale posiiva Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [3]

14 Fzioe di rasferimeo Si cosideri sisema lieare: & () = A() + B( ) () = C() + D() E oo che a rappreseazioe aleraiva del sisema si oiee irodcedo i veori U(s) e Y(s) rispeivamee veori delle rasformae di Laplace degli igressi e delle scie del sisema diamico. () eq. differeziali () rasformaa airasformaa U(s) eq. algebriche Asso lo sao iiziale del sisema llo il legame ra i de veori è espresso dalla fzioe di rasferimeo (marice p m): ( s) = C( si A) B D G + Y(s) Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [4]

15 Calcolo della fzioe di rasferimeo Dal sisema (SISO) i... al sisema i s & ( ) = a( ) + a( ) a( ) + b ( ) & ( ) = a( ) + a( ) a( ) + b( ) M & ( ) = a( ) + a( ) a( ) + b( ) ( ) = c( ) + c ( ) c ( ) + d ( ) sx( s) = ax( s) + ax( s) ax ( s) + bu ( s) sx() s = ax() s + ax() s ax() s + bu() s M sx() s = ax() s + ax() s ax() s + bu() s Ys () = cx() s+ cx() s cx() s+ dus () Si risolve il sisema i s: () s G = Y U ( s) () s f.d.. Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [5]

16 Srra della fzioe di rasferimeo () s G = () s () N D s La fzioe di rasferimeo è razioale (rapporo di poliomi). G () s ( s z )( s z ) L( s zm ) ( s p )( s p ) L( s p ) = ρ ρ: cosae di rasferimeo z i : zeri p i : poli m Se il deomiaore è di grado si hao poli (el campo complesso) G () s = µ s g ( + sτ )( + sτ ) L( + sτm~ ) ( + st )( + st ) L( + st~ ) g coa il mero di poli o zeri i s = 0 µ: gadago g: ipo T i τ i : cosai di empo Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [6]

17 Sabilià e f.d.. Il deomiaore della fzioe di rasferimeo coicide a meo di cacellazioi co il poliomio caraerisico della marice A. Perao l aalisi di sabilià pò essere codoa ache si poli della fzioe di rasferimeo: Ti i poli a pare reale egaiva as. sabilià Almeo polo a pare reale posiiva isabilià Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [7]

18 Sisemi del e ordie U sisema del ordie: rispose allo scalio T > 0 G () s µ = + st /T Im Re µ T > 0 T U sisema del ordie: G () s = µ s + ω ζωs + ω ζω ω α Im Re ζ = cos(α) µ M µ ζω µ(+e ) T = π/ω * ζω µ( e ) Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [8]

19 La risposa i freqeza Impoiamo ad sisema diamico igresso sisoidale: U G(s) Y ( ) = Asi( ω + ϕ) ϕ/ω T = π/ω Se il sisema è asioicamee sabile esario rasiorio iiziale ache l scia è sisoidale co la sessa plsazioe della sisoide i igresso e risla i paricolare: ( ) = Bsi( ω + ψ) ( jω) B = AG ψ = ϕ + G ( jω) ( jω) ω > 0 Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [9] G Risposa i freqeza

20 Diagrammi di Bode La risposa i freqeza è a fzioe a valori complessi. U modo per rappresearla graficamee è riporare il modlo e la fase al variare di ω: db gradi 0 0 Diagramma di Bode - Modlo Diagramma di Bode - Fase 0-50 Modlo -ascissa: ω i scala log. -ordiaa: G ( jω) = 0log G( jω) db 0 Fase -ascissa: ω i scala log. -ordiaa: fase i gradi Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [0]

21 I sisemi i aello chiso I sisemi di corollo prevedoo di orma la chisra di aelli di reroazioe + R(s) G(s) R(s): regolaore G(s): sisema soo corollo + L(s) L(s) = R(s) G(s) : f.d.. d aello () s () s L = F() s = + ( s) L() s F(s) : f.d.. i aello chiso Sl sisema di corollo i aello chiso si possoo compiere aalisi di sabilià (omiale e robsa) e presazioi (saiche e diamiche) Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco []

22 Il crierio di sabilià di Bode Ipoesi s L(s) gadago posiivo ess polo a pare reale posiiva + L(s) db 0 0 Diagramma di Bode - Modlo ω c ω c : plsazioe criica ϕ c : fase criica ϕ m : margie di fase gradi Diagramma di Bode - Fase 0-00 ϕ c ϕ m ϕ m = 80 ϕ c Sisema as. sabile ϕ m >0 Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco []

23 Il logo delle radici Dao sisema di corollo: + L(s) L () s = ρ ( s + z )( s + z ) L( s + zm ) ( s + p )( s + p ) L( s + p ) Come variao i poli del sisema i aello chiso al variare di ρ? logo direo ρ > 0 Im s logo iverso ρ < 0 Im Esisoo regole per racciare rapidamee i loghi z Re z Re p 4 p 3 p p p 4 p 3 p p Qado almeo ramo è el semipiao desro il sisema i aello chiso è isabile. Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [3]

24 Presazioi saiche i aello chiso + e L(s) L () s = µ s L g ( + sτ )( + sτ ) L( + sτm ) ( + st )( + st ) L( st ) L + Qao vale l errore a regime qado si perrba? g 0 L = A Asca() Aram( ) Apar( ) ( + µ ) 0 L A µ 0 0 L A µ L L errore dipede da gadago e ipo di L Perché l errore sia llo qado è o scalio occorre almeo polo i s = 0 (g L > 0). ram() = 0 par() = / 0 Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [4]

25 Presazioi diamiche i aello chiso 0 Diagramma di Bode - Modlo + e L(s) 0 Bada passae Diagramma di Bode - Fase 0 ω c -00 ϕ Co che rapidià isege? Le rispose i aello chiso oscillao o soo smorzae? c Se ϕ m è elevao le rispose soo smorzae e si esariscoo i empo pari a 4 5 vole /ω c Es: ω c =00 rad/s τ a 5/ω c = 50 ms ϕ m /ω c Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [5]

26 Siesi del corollore + R(s) G(s) La siesi (o progeo) del corollore cosise el deermiare la fzioe di rasferimeo R(s) del corollore daa la fzioe di rasferimeo G(s) del sisema soo corollo i modo da soddisfare alce specifiche di progeo: Sabilià Presazioi saiche Presazioi diamiche Reiezioe di disrbi Specifiche addizioali (srra di R(s) vicoli all azioe di corollo ) I qeso corso ci occperemo del progeo del corollore per problemi di corollo del moo. Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [6]

27 Corollori PID Nei problemi di corollo del moo si ilizzao molo i corollori PID (ad azioe Proporzioale Iegrale e Derivaiva). La legge di corollo PID el domiio del empo è la segee: P I dτ + 0 () = K e() + K e( τ) I aleraiva: T () = K e() + e() τ P I 0 K dτ + T D D de( ) d de d ( ) I ermii di fzioe di rasferimeo: T I KP = (empo iegrale) K I KD T D = (empo derivaivo) K P ( ) Rs K I KP + st + s T T = KP + + KDs= KP + + std = s st T s I I I I D Corolli aomaici per la meccaroica - Sisemi di corollo - P. Rocco [7]

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Adolfo Scimoe FORMULE INTEGRAZIONE Pag INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI Iegrazioe delle fuzioi razioali frae Se la frazioe è impropria, cioè il grado del umeraore è maggiore o uguale

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3 ESERCITAZIONE: FEM L aalisi agli elemei fiii è u ipo di aalisi che si rifà alla meccaica dei solidi e rasforma il coiuo i u discreo composo da umerosi elemei dei quali se e cooscoo le proprieà. Le relazioi

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione Segli e sisemi per le elecomiczioi /ed Cldio Pri Coprigh 00 he McGrw-Hill Compies srl C Pri Rispos ll implso di sisemi LI e covolzioe Esercizi di verific degli rgomei svoli el secodo cpiolo del eso Segli

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori Alce rorieà feomeologiche ei semicoori. oo caraerizzai a a baa i eergia roibia (eergy ga) che vale arossimaivamee,7 e er il e,, e er il ilicio,,43 er il aas er ciare i re semicoori iù imorai al o i visa

Dettagli

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI 3. Geeralià Lo sudio del comporameo saico o esaurisce l aalisi di ua sruura elasica ed i paricolare di ua sruura

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Rischio di ieresse: Il modello del clumpig Prof. Ugo Pomae Uiversià di Roma Tor Vergaa Problemi dei modelli precedei Repricig gap e duraio gap Ipoesi variazioe uiforme dei assi di ieresse delle diverse

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1 Sesori Segali Rumore - ro. S. Cova - appello //3 - pag. ROBLEMA Quadro dei dai Segale a impulso reagolare Ampiezza: Duraa: µs Rumore c S variabile, da misurare S Hz desià eicace di poeza (uilaera) limiaa

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Ammorameo di u debio /35 Ammorameo di u debio Che cosa si iede per ammorameo? Ammorameo coabile La quoa di ammorameo cosiuisce la pare del coso di u bee maeriale o immaeriale di ivesimeo da aribuire all

Dettagli

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Tracciamento dei Diagrammi di Bode Tracciamento dei Diagrammi di Bode L. Lanari, G. Oriolo Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Sapienza Università di Roma October 24, 24 diagrammi di Bode rappresentazioni grafiche

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica . FUNZIONE D ONDA OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli srumei della Meccaica Quaisica Sisema di ieresse (cosiderao come isolao: aomo/molecola Cofigurazioe del sisema: isieme

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria 2 Rilassamento Lagrangiano e Metodo Subgradiente

Ottimizzazione Combinatoria 2 Rilassamento Lagrangiano e Metodo Subgradiente Ottiizzazioe Coiatoria ilassaeto agragiao e Metodo Sgradiete Prof. Atoio Sassao Dipartieto di Iforatica Atoatica e Gestioale Atoio erti Uiversità di oa Sapieza A.A. 6 oa Aprile ilassaeto agragiao Prolea

Dettagli

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo Lezione 8 Stabilità dei sistemi di controllo Poli di un sistema di controllo Riprendiamo lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione: d y + + + y L(s) + + n Fig. 1 : Sistema di controllo

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Controlli Automatici 2

Controlli Automatici 2 Controlli Automatici 2 Stefano Miani 1 1 Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine tel: 0432 55 8262 email: miani.stefano@uniud.it web: www.diegm.uniud.it/smiani

Dettagli

Forza dell oscillatore

Forza dell oscillatore (lez 6, A) Forza dell oscillaore roduciamo ua uova gradezza. La forza dell oscillaore. Quesa quaià sosazialmee è proprozioale all elemeo di marice del momeo di dipolo ra lo sao iiziale e fiale. Nella descrizioe

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Risposta in frequenza Rappresentazione grafica naturale Rappresentazione grafica modificata di fdt elementari Esempio 7 Politecnico di Torino 1 Risposta

Dettagli

Spazio vettoriale Euclideo

Spazio vettoriale Euclideo Spazio vettoriale Eclideo Nell isieme R delle ple ordiate, o vettori ad compoeti, di meri reali abbiamo defiito la somma + v di de vettori e il prodotto αv di o scalare per vettore; la strttra cosi otteta

Dettagli

Capitolo 6 - Il sistema radar

Capitolo 6 - Il sistema radar Appi di Comicazioi Elerice Appi di Capiolo 6 - Il sisema radar Irodzioe... 1 Caraerisice pricipali... 1 Poeza riceva... adar moosaici e bisaici... 4 Osservazioe slla sezioe radar... 4 Crierio geerale di

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A A p p e d i c e A RASFORMAA DI FOURIER Uo degli aspei più imporai di uo il seore dell igegeria è sicuramee l aalisi di segali el domiio del empo e della frequeza. I segali aalogici si disiguoo i segali

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio

mq t cq t kq t f t SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTA EQUAZIONE DEL MOTO Pulsazione propria Frequenza propria Fattore di smorzamento Periodo proprio SISEMI A UN GRADO DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO f,c c f f Pulsazioe propria Freueza propria Periodo proprio c Faore di sorzaeo SISEMI A N GRADI DI LIBERA EQUAZIONE DEL MOO, RASCINAMENO SISMICO Sisea shear

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Il luogo delle radici

Il luogo delle radici Il luogo delle radici Andrea Munafò Università di Pisa April 14, 2012 Luogo delle radici (Evans 1948) Il luogo delle radici è uno strumento grafico per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo a

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

NATURA DELLE VIBRAZIONI

NATURA DELLE VIBRAZIONI NAURA DELLE VIBRAZIONI de. le vibrazioi soo perurbazioi idoe da ua sorgee i u dao mezzo isico (erreo, acqua, aria, ecc.) e a secoda del ipo di sorgee possoo essere di aura meccaica, eleromageica, ecc.

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 7 Luglio 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza LabCont: Laboratorio di Controlli II Trim. 2007 Lezione 6 7 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Fiorio Giordano e Guiotto Roberto 6. Progettazione nel dominio della frequenza Il metodo più usato per

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace a Traformaa di aplac Pirr-Simon aplac 749-827 a Traformaa di Eulro onhard Eulr Eulro 707-783 Dfinizion Si dfinic raformaa di aplac dlla funzion f la funzion F coì dfinia: Dov σjωσj2πf. 0 F { f } f d Dfinizion

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email:

Dettagli

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi. .. 3.2 Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A Igegeria Elettroica e delle Telecomuicazioi ao accademico 005 006 Gli esercizi idicati co presetao maggiori difficoltà teciche. Biomio di Newto. Sviluppare

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari ANALISI MATEMATICA Fuzioi elemetari Trovare le soluzioi delle segueti disequazioi ) x + 4 5 > 8 + 5x 0 ) 5x + 0 > 0, x 4 < 0 3) x x 3 4) x + x + > 3 x + 4 5) 5x 4x x + )x ) 6) x x + > 0, x + 5x + 6 0,

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci Impiai Idusriali a previsioe della domada Meodi di esrapolazioe Ig. orezo Tiacci e compoei della domada Tred Cogiuurale Sagioale Casuale Tedeziali (red) a caraere geeralmee crescee e decrescee Sisemaiche

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

ANALISI DINAMICA CON IL MEF. Principali tipi di analisi analisi modale analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico

ANALISI DINAMICA CON IL MEF. Principali tipi di analisi analisi modale analisi della risposta armonica analisi di transitorio dinamico ANALISI DINAMICA CON IL MEF Pricipali ipi di aalisi aalisi modale aalisi della risposa armoica aalisi di rasiorio diamico ESENSIONE SISEMA RISOLVENE IN CAMPO DINAMICO/ Coribuo ierzia i Accelerazioe dl

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

Studio matematico dei sistemi di controllo

Studio matematico dei sistemi di controllo Studio matematico dei sistemi di cotrollo Studio di u sistema fisico x(t segale di igresso (eccitazioe SISTEMA FISIO y(t segale di uscita (risosta y(t è legata a x(t da u equazioe differeziale che diede

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C CTOLO V MODELLO MTEMTCO E FUNZONMENTO N REGME ERMNENTE DEGL MNT D DSTRBUZONE SU LNE Sebbee, come descrio precedeemee, a disribuzioe de eergia eerica ae ueze fiai avvega, praicamee sempre, su rei di disribuzioe

Dettagli