Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione"

Transcript

1 Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

2 Obiettivo I quattro semplici esercizi che seguono hanno l obiettivo di consolidare le nostre nozioni in tema di connessione tra variabili statistiche componenti una variabile statistica doppia X, Y, fornendo anche qualche «hint» sugli argomenti trattati e ulteriori spunti di riflessione. Nel primo esercizio misureremo la connessione nel caso di mutabili statistiche dicotomiche, rappresentate tramite tabella tetracorica, evidenziando il motivo per cui è preferibile fare riferimento non all indice φ, ma all indice φ 2 ; nel secondo e nel terzo esercizio il nostro obiettivo consisterà nel valutare la connessione nel caso più generale di mutabili statistiche politomiche, rappresentate tramite tabella r c. Più in particolare, negli esercizi 2 e 3 valuteremo i legami tra percezione della sicurezza e esposizione ai media, utilizzando i dati reali di un indagine campionaria svolta sul territorio della Provincia di Como nel Pagina 2

3 Esercizio #1 Esercizio 1. La tabella seguente presenta i risultati di un indagine svolta su un collettivo di n = 500 elettori, allo scopo di analizzare il comportamento di voto al prossimo referendum sulla base dell orientamento politico: Tabella 1 - Comportamento di voto al prossimo referendum sulla base degli orientamenti politici O rientamento politico Comportamento di voto Conservatore Progressista Voterò SI al referendum Voterò NO al referendum Pagina 3

4 Esercizio #1 Come sappiamo, la tabella con cui si rappresenta la distribuzione delle frequenze congiunte nel caso di mutabili dicotomiche è denominata tabella tetracorica, cioè il caso più semplice di variabile statistica doppia: dato un collettivo osservato di ampiezza n, si rilevano due caratteri X e Y che assumono k = h = 2 modalità distinte e formano una variabile statistica doppia X, Y Sappiamo anche che una semplice misura di connessione, che può essere applicata solo nel caso di tabelle tetracoriche e che non fa riferimento alle contingenze, è l indice φ, definito dalla seguente relazione: φ = ad bc a + b c + d a + c b + d La principale proprietà dell indice φ è quella di assumere valori in un intervallo chiuso di estremi 1, +1. Misuriamo l intensità della connessione con riferimento ai dati della tabella: φ = = = = 0,7917 Quindi tra i due fenomeni la connessione è relativamente intensa. Pagina 4

5 Esercizio #1 Poiché la variabile statistica doppia X, Y è composta da due mutabili statistiche (cioè due caratteri sconnessi), possiamo chiederci se la misura di connessione è influenzata dall ordine con cui sono riportate le modalità dell una o dell altra mutabile. Proviamo ad esempio a invertire la posizione delle due righe del quadro centrale: Tabella 2 - Comportamento di voto al prossimo referendum sulla base degli orientamenti politici (permutazione delle righe) O rientamento politico Comportamento di voto Conservatore Progressista Voterò NO al referendum Voterò SI al referendum Pagina 5

6 Esercizio #1 Procediamo a ricalcolare l indice φ: φ = = = = 0,7917 Quindi la permutazione delle righe (o delle colonne) nella tabella determina il cambiamento di segno della misura di connessione. È per tale motivo che per misurare l intensità della connessione è preferibile considerare il valore dell indice al quadrato; in questo caso otteniamo l indice φ 2, che assume valori nell intervallo chiuso di estremi 0, 1. Nel nostro caso avremo che con interpretazione analoga all indice φ. φ 2 = 0, = 0, = 0,6267 Pagina 6

7 Esercizio #1 Verifichiamo adesso un altra affermazione che avevamo fatto a lezione: nota la distribuzione frequenze assolute o relative congiunte, in altri termini gli elementi del quadro centrale della tabella a doppia entrata, è sempre possibile determinare le distribuzioni marginali (e cioè «marginalizzare la distribuzione», come si dice spesso), mentre l operazione inversa (note le distribuzioni marginali, risalire alla distribuzione delle frequenze assolute o relative congiunte) è possibile solo in una classe di Fréchet. In particolare, a parità di distribuzioni marginali riportate nella Tabella 1, misuriamo la connessione in un ipotetico caso di assenza di connessione, in cui cioè il generico valore di frequenza assoluta congiunta teorica è dato dalla seguente relazione N ij = N i. N.j N Basandoci dunque sulle distribuzioni marginali riportate nella Tabella 1, possiamo risalire alla distribuzione delle frequenze assolute congiunte che si osserverebbe in un ipotetico caso di assenza di connessione, semplicemente applicando la precedente relazione. Pagina 7

8 Esercizio #1 In caso di assenza di connessione, la distribuzione delle frequenze assolute congiunte avrebbe la seguente struttura: Tabella 3 - Comportamento di voto al prossimo referendum sulla base degli orientamenti politici (assenza di associazione) O rientamento politico Comportamento di voto Conservatore Progressista Voterò SI al referendum Voterò NO al referendum Calcoliamo la misura di associazione in questo caso: φ = = = = 0 e conseguentemente φ 2 = 0. Pagina 8

9 Esercizio #1 In ultimo, prendiamo in considerazione il caso in cui si presenta connessione massima, ipotesi che si verifica quando ad esempio tutti i «conservatori» votano «no» al referendum e tutti i «progressisti» votano «sì»: Tabella 4 - Comportamento di voto al prossimo referendum sulla base degli orientamenti politici (associazione massima) O rientamento politico Comportamento di voto Conservatore Progressista Voterò SI al referendum Voterò NO al referendum Verifichiamo a quanto ammonta la misura di associazione in questo caso: φ = = = = 1 e conseguentemente φ 2 = 1. Pagina 9

10 Esercizio #2 Esercizio 2. La tabella seguente presenta i risultati di un indagine svolta su un collettivo di n = 1022 cittadini della provincia di Como, allo scopo di verificare se tra frequenza di lettura dei quotidiani e percezione della sicurezza esiste un legame: Frequenza di lettura dei quotidiani Tabella 5 - Percezione del livello di sicurezza e frequenza di lettura dei quotidiani. Como 2003 Mai/raramente volte a settimana volte a settimana o più È appena il caso di notare che una frazione significativa di rispondenti si è dichiarata in accordo (o quanto meno neutrale) con l affermazione che «a Como furti e rapine sono in aumento», sebbene l andamento del fenomeno, così come era agevole evincere dalla statistica provinciale sulle «denunce presentate all autorità giudiziaria» pubblicata dall Istat, era discendente già da alcuni anni. Pagina 10

11 Esercizio #2 In primo luogo, riportiamo il collettivo osservato ad un ipotetico collettivo di ampiezza unitaria, in altri termini calcoliamo la distribuzione delle frequenze relative congiunte, il cui generico elemento è definito come f ij = N ij n Da un punto di vista operativo, dobbiamo rapportare le frequenze assolute congiunte riportate nel quadro centrale della Tabella 5 alla numerosità del collettivo. Otteniamo il seguente prospetto: Frequenza di lettura dei quotidiani Tabella 6 - Distribuzione delle frequenze relative congiunte Mai/raramente 0,0098 0,0783 0,0646 0, volte a settimana 0,0088 0,1360 0,1194 0, volte a settimana o più 0,0245 0,2573 0,3014 0,5832 0,0431 0,4716 0,4853 1,0000 Pagina 11

12 Esercizio #2 Come ulteriore fase del procedimento, verifichiamo se i due fenomeni sono effettivamente connessi, analizzando le distribuzioni condizionate. Su un piano logico, perché confrontiamo le distribuzioni condizionate con la distribuzione marginale (in questo caso, la distribuzione marginale della Y)? Per un motivo molto semplice: nel caso in cui accertassimo che le distribuzioni condizionate risultassero uguali alla distribuzione marginale, e cioè se in generale risultasse che f j i = f.j ciò implicherebbe che, nello «spiegare» il comportamento della Y, l osservazione di una variabile X semplicemente non incrementa le nostre informazioni e non migliora la nostra conoscenza circa il comportamento della variabile Y. Tradotto in termini formalmente più rigorosi, diremo quindi che se le distribuzioni condizionate sono uguali tra loro e a loro volta sono uguali alla distribuzione marginale, X e Y non sono connesse. Pagina 12

13 Esercizio #2 In primo luogo, consideriamo la «frequenza di lettura dei quotidiani» come evento condizionante, introducendo la variabile condizionata Y X, e calcoliamone le relative distribuzioni condizionate, utilizzando la relazione: f j i = f ij f i. Su un piano operativo, dobbiamo rapportare le frequenze relative congiunte riportate nel quadro centrale della Tabella 6 ai rispettivi totali riga. Otteniamo il seguente prospetto: Frequenza di lettura dei quotidiani Tabella 7 - Distribuzioni condizionate y x Mai/raramente 0,0641 0,5128 0,4231 1, volte a settimana 0,0333 0,5148 0,4519 1, volte a settimana o più 0,0419 0,4413 0,5168 1,0000 0,0431 0,4716 0,4853 1,0000 Pagina 13

14 Esercizio #2 Passiamo a considerare la «percezione sulla sicurezza» come evento condizionante, introducendo la variabile condizionata X Y, e determiniamo le relative distribuzioni condizionate, utilizzando la relazione: f i j = f ij f j, Su un piano operativo, in questo caso dobbiamo rapportare le frequenze relative congiunte riportate nel quadro centrale della Tabella 6 ai rispettivi totali colonna. Otteniamo il seguente prospetto: Frequenza di lettura dei quotidiani Tabella 8 - Distribuzioni condizionate x y Mai/raramente 0,2273 0,1660 0,1331 0, volte a settimana 0,2045 0,2884 0,2460 0, volte a settimana o più 0,5682 0,5456 0,6210 0,5832 1,0000 1,0000 1,0000 1,0000 Pagina 14

15 Esercizio #2 Con riferimento ai confronti fra distribuzioni condizionate e la relativa distribuzione marginale delle frequenze relative, non abbiamo una chiara indicazione sull assenza di connessione, in quanto le distribuzioni condizionate differiscono fra loro e a loro volta sono diverse dalla distribuzione marginale, quindi procediamo al calcolo delle frequenze relative teoriche, che dovremmo osservare in caso di assenza di legame. In formule avremo che f ij = f i. f.j Operativamente, ciascun valore teorico di frequenza relativa in caso di assenza di connessione f ij sarà dato dal prodotto dei rispettivi totali di riga e di colonna, quindi utilizzeremo come riferimento la distribuzione riportata nella Tabella 6. L operazione descritta conduce al seguente prospetto: Frequenza di lettura dei quotidiani Tabella 9 - Distribuzione delle frequenze relative teoriche in assenza di connessione Mai/raramente 0,0066 0,0720 0,0741 0, volte a settimana 0,0114 0,1246 0,1282 0, volte a settimana o più 0,0251 0,2750 0,2830 0,5832 0,0431 0,4716 0,4853 1,0000 Pagina 15

16 Esercizio #2 Abbiamo tutti gli elementi per determinare le contingenze relative, necessarie per ottenere una misura di connessione. Le contingenze relative sono le differenze tra le frequenze relative congiunte osservate e quelle teoriche che avremmo in caso di assenza di connessione. In simboli: c ij = f ij f ij = f ij f i. f.j Sul piano dei calcoli, dovremo sottrarre da ogni elemento del quadro centrale della Tabella 6 il corrispondente elemento presente nel quadro centrale della Tabella 9. L operazione descritta conduce al seguente prospetto: Frequenza di lettura dei quotidiani Tabella 10 - Contingenze relative Mai/raramente 0,0032 0,0063-0,0095 0, volte a settimana -0,0026 0,0114-0,0088 0, volte a settimana o più -0,0006-0,0177 0,0183 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Dall esame della tavola, è immediato accorgersi che k i=1 h j=1 c ij = 0 Pagina 16

17 Esercizio #2 Per superare il problema del segno, calcoliamo le contingenze al quadrato e rapportiamo ciascuna di esse alla corrispondente frequenza relativa congiunta teorica. La somma delle quantità così ottenute definisce la misura di connessione φ 2 e l indice V di Cramer. Formalmente avremo che φ 2 = k i=1 h c ij 2 j=1 f ij L operazione descritta conduce al seguente prospetto: Frequenza di lettura dei quotidiani Tabella 11 - Rapporto tra contingenze quadratiche e frequenze relative teoriche Mai/raramente 0,0016 0,0005 0,0012 0, volte a settimana 0,0006 0,0010 0,0006 0, volte a settimana o più 0,0000 0,0011 0,0012 0,0023 0,0022 0,0027 0,0030 0, Il valore della misura φ 2 può essere letto direttamente come totale generale della tabella, risultando pari a φ 2 = 0,0079 Pagina 17

18 Esercizio #2 Sappiamo che tale misura è definita nell intervallo chiuso di estremi 0, min k, h 1, quindi faremo riferimento all indice normalizzato V di Cramer: V = φ 2 min k, h 1 = 0, = 0,0629 Il valore dell indice ci suggerisce la presenza di una debole connessione tra «frequenza di lettura dei quotidiani» e «percezione della sicurezza». Pagina 18

19 Esercizio #3 Esercizio 3. Replichiamo l analisi, considerando come seconda variabile l «esposizione alla televisione», cioè la frequenza con cui i rispondenti guardano la televisione. La tabella seguente riporta la distribuzione delle frequenze assolute congiunte tra esposizione alla televisione e percezione della sicurezza: Esposizione alla televisione Tabella 12 - Percezione del livello di sicurezza e esposizione alla televisione. Como 2003 Mai/raramente volte a settimana volte a settimana o più In questo caso, analizziamo la connessione per verificare se una maggiore o minore esposizione alla televisione distorce la percezione della sicurezza nei rispondenti al questionario. Pagina 19

20 Esercizio #3 Ripercorrendo gli step procedurali presentati nell Esercizio 2, calcoliamo in primo luogo la distribuzione delle frequenze relative congiunte, che riportiamo nel seguente prospetto: Esposizione alla televisione Tabella 13 - Distribuzione delle frequenze relative congiunte Mai/raramente 0,0010 0,0108 0,0137 0, volte a settimana 0,0010 0,0235 0,0186 0, volte a settimana o più 0,0411 0,4374 0,4530 0,9315 0,0431 0,4716 0,4853 1,0000 Pagina 20

21 Esercizio #3 Prima di calcolare una misura di connessione, analizziamo come nell esercizio precedente le distribuzioni condizionate, allo scopo di escludere l assenza di connessione, evento che è segnalato, come sappiamo, dall uguaglianza fra le distribuzioni condizionate e la distribuzione marginale. Considerando l «esposizione alla televisione» come evento condizionante, rapportiamo le frequenze relative congiunte riportate nel quadro centrale della Tabella 13 ai rispettivi totali riga. Otteniamo il seguente prospetto: Esposizione alla televisione Tabella 14 - Distribuzioni condizionate y x Mai/raramente 0,0385 0,4231 0,5385 1, volte a settimana 0,0227 0,5455 0,4318 1, volte a settimana o più 0,0441 0,4695 0,4863 1,0000 0,0431 0,4716 0,4853 1,0000 Le tre distribuzioni condizionate sono diverse tra loro e differiscono dalla distribuzione marginale. Dobbiamo attenderci che la stessa situazione si presenti con riferimento alla variabile X Y. Pagina 21

22 Esercizio #3 Considerando la «percezione della sicurezza» come evento condizionante, come nell esercizio precedente rapportiamo le frequenze relative congiunte riportate nel quadro centrale della Tabella 13 ai rispettivi totali colonna, ricavando il seguente prospetto: Esposizione alla televisione Tabella 15 - Distribuzioni condizionate x y Mai/raramente 0,0227 0,0228 0,0282 0, volte a settimana 0,0227 0,0498 0,0383 0, volte a settimana o più 0,9545 0,9274 0,9335 0,9315 1,0000 1,0000 1,0000 1,0000 Anche in questo caso le distribuzioni condizionate differiscono tra loro e a loro volta sono diverse dalla distribuzione marginale, quindi procediamo a calcolare le frequenze relative congiunte teoriche che osserveremmo in caso di assenza di connessione e, a seguire, le contingenze relative. Pagina 22

23 Esercizio #3 Mantenendo le distribuzioni marginali della Tabella 13, ricostruiamo la distribuzione delle frequenze relative teoriche in assenza di connessione nel modo consueto, applicando la relazione f ij = f i. f.j. Il risultato dei calcoli è riportato nella tabella seguente: Esposizione alla televisione Tabella 16 - Distribuzione delle frequenze relative teoriche in assenza di connessione Mai/raramente 0,0011 0,0120 0,0123 0, volte a settimana 0,0019 0,0203 0,0209 0, volte a settimana o più 0,0401 0,4393 0,4521 0,9315 0,0431 0,4716 0,4853 1,0000 Pagina 23

24 Esercizio #3 Come ulteriore fase del procedimento, con riferimento alle frequenze relative congiunte osservate e a quelle teoriche riportate rispettivamente nelle Tabelle 13 e 16, calcoliamo le contingenze relative, applicando la relazione c ij = f ij f ij. Otteniamo il seguente prospetto: Esposizione alla televisione Tabella 17 - Contingenze relative Mai/raramente -0,0001-0,0012 0,0014 0, volte a settimana -0,0009 0,0032-0,0023 0, volte a settimana o più 0,0010-0,0019 0,0010 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 Come nel caso precedente, la somma delle contingenze relative è pari a zero, quindi procediamo a calcolare le contingenze relative al quadrato e a rapportarle alle corrispondenti frequenze relative teoriche in assenza di connessione, al fine di ottenere la misura di connessione φ 2. Pagina 24

25 Esercizio #3 Le quantità che figurano nel quadro centrale sono definite, come è noto, dal rapporto c 2 ij tali quantità rispetto agli indici i e j ci consente di ottenere la misura di connessione φ 2. f ij. Sommando Esposizione alla televisione Tabella 18 - Rapporto tra contingenze quadratiche e frequenze relative teoriche Mai/raramente 0,0000 0,0001 0,0001 0, volte a settimana 0,0004 0,0005 0,0003 0, volte a settimana o più 0,0000 0,0000 0,0000 0,0000 0,0005 0,0006 0,0004 0, Il valore della misura φ 2, analogamente all Esempio 2, può essere letto direttamente come totale generale della tabella e risulta pari a φ 2 = 0,0015 Pagina 25

26 Esercizio #3 Procediamo in ultimo al calcolo dell indice normalizzato V di Cramer: V = φ 2 min k, h 1 = 0, = 0,0273 Il valore dell indice, di nuovo, attesta la presenza di una connessione alquanto labile tra «esposizione alla televisione» e «percezione della sicurezza». Pagina 26

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Questa esercitazione ha l obiettivo di consolidare ulteriormente gli strumenti di analisi bivariata

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

Statistica Analisi bidimensionale La dipendenza in media. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Analisi bidimensionale La dipendenza in media. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Analisi bidimensionale La dipendenza in media alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Nella sezione precedente abbiamo esaminato i principali metodi

Dettagli

Statistica Misure di eterogeneità. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Misure di eterogeneità. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Definizione Nel caso di variabili qualitative, sappiamo che è possibile sintetizzarne le principali caratteristiche attraverso

Dettagli

Analisi dell associazione tra due caratteri

Analisi dell associazione tra due caratteri Analisi dell associazione tra due caratteri Non ci accontentiamo di analizzare il singolo fenomeno, considerato indipendentemente da altri fenomeni Ci interessano le relazioni che possono esistere tra

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo I due semplici esercizi seguenti hanno l obiettivo di consolidare le nostre nozioni in tema di

Dettagli

Analisi congiunta di più fenomeni

Analisi congiunta di più fenomeni Analisi congiunta di più fenomeni Dati relativi al disastro del Titanic: Morti Sopravvissuti Classe Sesso Età 1 a Uomini Bambini 0 5 Adulti 118 57 Donne Bambini 0 1 Adulti 4 140 2 a Uomini Bambini 0 11

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT

Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Dispense Associazione PRELIMINARY DRAFT Cristina Mollica & Jan Martin Rossi January 3, 2019 1 Esercizio 3 - Prova scritta 12-01-2018 Esercizio 3. Si consideri la distribuzione doppia di un campione di

Dettagli

Statistica Analisi bidimensionale La connessione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Analisi bidimensionale La connessione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Analisi bidimensionale La connessione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo In questa sezione estendiamo l analisi statistica a fenomeni più complessi,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 5 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 5 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D.Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 24 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni condizionate

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

Stesso valore medio per distribuzioni diverse

Stesso valore medio per distribuzioni diverse Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Distribuzione condizionata Un grafico a mosaico è una rappresentazione

Dettagli

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili

Lezione 8. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 8. A. Iodice. Relazioni tra variabili Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 26 Outline 1 2 3 4 () Statistica 2 / 26 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la misura

Dettagli

Il grado di associazione tra le due mutabili dicotomiche si saggia attraverso l indice ϕ tetracorico:

Il grado di associazione tra le due mutabili dicotomiche si saggia attraverso l indice ϕ tetracorico: 1. Analisi bivariata con due mutabili qualitative dicotomiche (caso tetracorico / 2 2) Si supponga di avere rilevato due mutabili dicotomiche su un campione di n soggetti. La tabella di contingenza (in

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Pagina 337 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 5 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 5 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezione familiarizzare con le distribuzioni bivariate, le distribuzioni

Dettagli

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19

La Dipendenza. Monia Ranalli. Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19 La Dipendenza Monia Ranalli Ranalli M. Dipendenza Settimana # 3 1 / 19 Sommario Distribuzioni doppie Distribuzioni condizionate e marginali Analisi della dipendenza Caratteri indipendenti Massima dipendenza

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Analizzeremo la distribuzione delle famiglie italiane, classificate per numero di

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 1 Outline () Statistica 2 / 1 La curtosi La curtosi è la caratteristica della forma della distribuzione

Dettagli

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 ESERCIZIO 1 Tra le famiglie del Comune di Vigata sono stati rilevati congiuntamente la PROFESSIONE DEL CA- POFAMIGLIA () e l AMMONTARE

Dettagli

Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza

Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza Lezione 6 Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile effetto di riduzione della mortalità

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza

Statistica Descrittiva Soluzioni 8. Dipendenza ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 70 3000 500 000 1500 1000 500 A B C D (a) Capitolo Terzo A B C D 500 1000 1500 000 5003000 3500 Fig. 1 - Ortogramma a colonne (a) e ortogramma a nastri (b) 4. MISURE DI ASSOCIAZIONE E DI COGRADUAZIONE

Dettagli

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento

Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento ESERCITAZIONE 6 TABELLE A DOPPIA ENTRATA 1) COSTRUZIONE TABELLA DOPPIA ENTRATA Dati relativi a 25 clienti di un azienda che vende Fondi di investimento Professione Stato civile primo 1 Sposato/a Azioni

Dettagli

X \Y Liceo Classico Liceo Scientifico Altro le distribuzioni di frequenza marginali relative, f i. e f.

X \Y Liceo Classico Liceo Scientifico Altro le distribuzioni di frequenza marginali relative, f i. e f. Esercizio 1 La seguente tabella riporta la distribuzione di un collettivo di 70 studenti per numero di anni impiegati per conseguire la laurea (Y) e titolo di studio (X) X \Y 3 4 5 Liceo Classico 15 10

Dettagli

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici

L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici L analisi dell associazione o connessione tra due caratteri statistici Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciliano Ordinario di Statistica, Università di apoli Federico II Professore supplente, Università

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 015-016 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per la

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 02/04/2011 Tabelle di contingenza Percentuali

Dettagli

Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria

Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria Esempio 1: Media aritmetica di una distribuzione unitaria Risponde a domande del tipo: Qual è l anzianità di servizio media dei 15 impiegati? 10 12 2 3 4 6 8 9 10 11 12 2 3 13 13 µ = 10 + 12 + 12 + 3 +

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 41 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 41 Misura del legame Data una variabile doppia (X, Y ), la

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

La dipendenza. Antonello Maruotti

La dipendenza. Antonello Maruotti La dipendenza Antonello Maruotti Outline 1 Distribuzioni doppie 2 Medie e varianze condizionate 3 Indici di associazione Distribuzione doppia Definizione Una distribuzione doppia si ha quando su di uno

Dettagli

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI

Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI A. A. 009 010 Esercitazioni del corso: RELAZIONI TRA VARIABILI Isabella Romeo: i.romeo@campus.unimib.it ommario Esercitazione 1: Tabelle a doppia entrata Distribuzioni marginali e condizionate Indipendenza

Dettagli

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi

Distribuzioni secondo due caratteri. Rappresentazioni e prime sintesi Distribuzioni secondo due caratteri Rappresentazioni e prime sintesi Rappresentazioni delle distribuzioni doppie Quando per ogni unità del collettivo rileviamo due caratteri otteniamo una Esempio. Ad alcuni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Distribuzioni statistiche multiple AA 2017/2018 1. Introduzione: il processo di rilevazione e le distribuzioni statistiche. 2.

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili Dott Nicola Pintus AA 2018-2019 Indichiamo con U la popolazione statistica e con u i le unità statistiche Ad ogni unità statistica associamo i caratteri osservati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 6-16/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Libri di riferimento per la statistica descrittiva

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Sono molti i casi in cui è possibile osservare o misurare su ognuna delle unità statistica di un collettivo più

Sono molti i casi in cui è possibile osservare o misurare su ognuna delle unità statistica di un collettivo più 1 Lavorare con più variabili Una delle finalità più comuni della raccolta di dati è la ricerca di relazioni tra fenomeni differenti del tipo causa effetto, con l obiettivo di interpretare, prevedere, simulare

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Concentrazione Esercizio 1: Nell ultima settimana una banca ha erogato i seguenti importi (in migliaia di euro) per

Dettagli

Il χ 2 (Pearson, 1900)

Il χ 2 (Pearson, 1900) Il χ 2 (Pearson, 1900) Relazioni tra variabili: le tabelle di contingenza "The Physicians' Health Study" è uno studio clinico randomizzato condotto allo scopo di valutare il possibile eetto di riduzione

Dettagli

Statistica (parte II) Esercitazione 4

Statistica (parte II) Esercitazione 4 Statistica (parte II) Esercitazione 4 Davide Passaretti 03/03/016 Test sulla differenza tra medie (varianze note) Un negozio di scarpe è interessato a capire se le misure delle scarpe acquistate da adulti

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 20/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 20/04/2011 La distribuzione χ 2 Tabelle di contingenza

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Fonti e strumenti statistici per la Comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 28 novembre Dott.ssa Paola Costantini

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 28 novembre Dott.ssa Paola Costantini Università di Cassino Esercitazione di Statistica del 28 novembre 2007 Dott.ssa Paola Costantini Esercizio Considerando il DATASET DIPENDENTI, si calcoli la correlazione tra i caratteri STIPENDIO PERCEPITO

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo I tre esercizi che seguono hanno lo scopo di applicare quanto sappiamo in tema di misura della

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche Argomenti della lezione La distribuzione di frequenza in classi La rappresentazione grafica Le tabelle di frequenza Le distribuzioni di frequenza

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizio 1. Data la variabile aleatoria discreta X, caratterizzata dalla seguente rappresentazione nello spazio degli stati: 1 0,25 X = { 0 0,50 1 0,25 calcolare

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Supponiamo di misurare su un campione statistico due diverse variabili X e Y. Indichiamo come al solito con

Dettagli

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione;

Y M F Calcolare X e darne un adeguata interpretazione; Corso di Laurea INTERACOLTÀ - Esercitazione di tatistica n 4 EERCIZIO 1: Nella tabella sono riportati i dati inerenti il numero di anni di attività () ed il sesso () di 48 agenti di commercio dell azienda

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 4 1. La seguente tabella riporta la distribuzione

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra Giuseppe Accascina Note del corso di Geometria e Algebra Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 26-27 ii Istruzioni per l uso Faremo spesso riferimento a ciò che è stato

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it in Excel in Excel e un evento (soggetto, entita, accadimento, caratteristica) osservato e registrato che si differenzia dall evento stesso,

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2018/2019 Distribuzioni multiple Quando si raccolgono più informazioni

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Dott.ssa Paola Costantini 1 Febbraio 009 La seguente tabella riporta le informazioni relative a 5 laureati nell anno 005 in Economia, ad un anno dal conseguimento

Dettagli

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza

ANALISI STATISTICHE BIVARIATE. Tabelle di contingenza ANALISI STATISTICHE BIVARIATE Tabelle di contingenza 1 Analisi Statistica Bivariata Generalmente, lo studio quantitativo di un fenomeno di interesse si svolge rilevando contemporaneamente più caratteri

Dettagli

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1. STATISTICA Esonero 8 novembre 2014 Soluzione Quesito 1. Si consideri la seguente distribuzione unitaria dei salari degli impiegati di una compagnia (migliaia di euro): 2 3 5 3 2 9 3 7 8 1 a) calcolare

Dettagli

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1. STATISTICA Esonero 8 novembre 2014 Soluzione Quesito 1. Si consideri la seguente distribuzione unitaria dei salari degli impiegati di una compagnia (migliaia di euro): 3 4 6 4 3 10 4 8 9 2 a) calcolare

Dettagli

Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano dall analisi

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 27 Numeri indici e rapporti statistici

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ SCHEDA

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x = 35 q 2 = Me q 3 = x (8,25) = x (8) + 0, 25 ( x (9) x (8)

x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x = 35 q 2 = Me q 3 = x (8,25) = x (8) + 0, 25 ( x (9) x (8) Esercitazione 4 ESERCIZIO Si considerino i seguenti 0 individui, per essi si osserva l'età. Si individuino mediana e quartili. x x 2 x 3 x 4 x x 6 x 7 x 8 x 9 x 0 8 36 32 86 2 60 6 9 37 Ordiniamo la tabella

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Conclusione del percorso di studio

Conclusione del percorso di studio Tabelle di dati Tabella di dati: insieme di informazioni organizzate secondo diverse righe e diverse colonne Tabella unità x caratteri (o tabella unità x variabili o matrice dei dati) ciascuna riga è associata

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Corso di Laurea in MQEGA

Corso di Laurea in MQEGA Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica (Prof. P.F. Perri) Esercizi di riepilogo sulle distribuzioni bivariate Esercizio 1 La rilevazione congiunta dei caratteri e Y su 100 unità statistiche

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Esercitazioni del corso: STATISTICA Sommario Esercitazione 4: Medie e varianze marginali Medie e varianze condizionate Scomposizione della varianza Indipendenza in media ESERCIZIO UNIVERSITÀ

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati:

DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati: DISTRIBUZIONI DOPPIE (ANALISI DESCRITTIVE) Fulvio De Santis a.a. 2007-2008 Prerequisiti Popolazione, unità, carattere Come nascono i dati: osservazione e sperimentazione Popolazione: reale e virtuale Classificazione

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra Giuseppe Accascina Note del corso di Geometria e Algebra Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 27-28 ii Istruzioni per l uso Faremo spesso riferimento a ciò che è stato

Dettagli

Distribuzioni di due variabili aleatorie

Distribuzioni di due variabili aleatorie Statistica e analisi dei dati Data: 6 Maggio 206 Distribuzioni di due variabili aleatorie Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori Distribuzioni congiunte e marginali Consideriamo due variabili

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli