Nodo stradale e autostradale di Genova. Gronda di ponente. Viadotto Genova. Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nodo stradale e autostradale di Genova. Gronda di ponente. Viadotto Genova. Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo"

Transcript

1

2 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 1/256 Nodo stradale e autostradale di Genova Gronda di ponente Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo

3 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 2/ Introduzione Descrizione generale dell opera Modalità di varo Materiali impiegati Normative di riferimento Software di calcolo Convenzioni generali 6 2. Impostazioni generali delle analisi strutturali Conci di impalcato Caratteristiche geometriche conci d impalcato Caratteristiche geometriche avambecco Sezioni di verifica Combinazioni di verifica Metodologia di verifica Analisi globale sostegni provvisori Caratteristiche geometriche sostegni provvisori Sezioni di verifica Combinazioni di verifica Analisi dei carichi Carichi agenti in fase Pesi propri acciaio (g 1 ') Peso proprio sostegni (g 1 ' ) Azione del vento (q 5 ) Componente media del vento Componente turbolenta del vento Valore di picco della pressione del vento Resistenze parassite dei vincoli (q 7 ) Analisi dell impalcato in fase di varo Output grafico sintetico Sollecitazioni filo A esterno Sollecitazioni filo B esterno Sollecitazioni Filo C Sollecitazioni filo B interno Sollecitazioni filo A interno Sollecitazioni avambecco Analisi e verifica dell impalcato Verifiche allo Stato Limite di Esercizio Limitazioni tensionali 52

4 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 3/ Filo A esterno Filo B esterno Filo C Filo B interno Filo A interno Avambecco Limitazioni riguardo al Web breathing Filo A esterno Filo B esterno Filo C Filo B interno Filo A interno Avambecco Verifiche di deformabilità Verifiche allo Stato Limite Ultimo Filo A esterno Filo B esterno Filo C Filo B interno Filo A interno Avambecco Verifica locale anima sotto carico concentrato Calcolo e verifica sostegni provvisori Carichi su pile provvisorie Verifiche pile provvisorie Carichi in fondazione 255

5 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 4/ Introduzione Il presente elaborato riporta i calcoli statici elaborati per il dimensionamento e la verifica delle strutture metalliche del viadotto Genova durante la fase di varo. L opera deve essere costruita nell ambito dei lavori di realizzazione della Gronda di Genova. 1.1 Descrizione generale dell opera Si rimanda alla relazione di calcolo generale. 1.2 Modalità di varo Il varo avviene con l ausilio di un argano di tiro ed uno di trattenuta, posizionati entrambi, nell area di varo retrostante la spalla A verso la spalla B. Il ponte, durante il varo, è appoggiato su coppie di slitte, posizionate in asse alle due nervature interne, disposte su spalle e pile definitive e provvisorie; sono previste, inoltre, coppie di rulliere anche nell area di varo sulla spalla A. Per diminuire le sollecitazioni sulle strutture, derivanti dallo sbalzo del ponte durante il varo e le reazioni sulle pile, viene utilizzato un avambecco, di lunghezza pari a circa 60 m, montato sulla testata anteriore del primo concio. Si ipotizza che l avambecco sia realizzato tramite una coppia di travi metalliche di altezza 4300 mm, costituite da lamiere saldate, e collegate trasversalmente da traversi ad anima piena di altezza 900 mm. Vengono inoltre predisposte, per la fase di varo, 6 pile provvisorie (una per ciascuna delle campate di riva e due per ciascuna campata intermedia) realizzate con strutture reticolari che poggiano su fondazioni di pali di grande diametro. Una volta terminato il lancio si provvederà all asporto delle slitte di scorrimento e l impalcato verrà calato con martinetti, sugli appoggi definitivi. L asse di varo del ponte è in curva a raggio praticamente costante. Durante le fasi di assemblaggio dei conci e di stazionamento l impalcato verrà fissato rigidamente ad un sistema di ritegno longitudinale nella spalla di varo e ad un sistema di ritegno trasversale costituito da guide disposte all intradosso del cassone in corrispondenza delle nervature interne. 1.3 Materiali impiegati Carpenteria metallica Per le sezioni in acciaio saldate delle travi principali e dei traversi, e per le piastre dei relativi giunti bullonati si utilizza acciaio tipo S 355 ed in particolare: Acciaio S355 J2 G3 per t <= 40 mm Acciaio S355 K2 G3 per t > 40 mm Acciaio S355 J0 per elementi non saldati, angolari di controvento, piastre di collegamento, imbottiture delle giunzioni bullonate

6 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 5/256 Nell ottica del metodo semiprobabilistico agli stati limite, in fase di verifica allo stato limite ultimo elastico delle sezioni si farà riferimento alle seguenti tensioni: f d = 355.0/γ M = 355/1.05 = MPa f d = 335.0/γ M = 335/1.05 = MPa per t <= 40 mm per 40 mm < t < 80 mm L acciaio da carpenteria risulta inoltre caratterizzato da: E s = MPa ν s = 0.3 G s = MPa modulo elastico coefficiente di Poisson modulo di elasticità tangenziale Per la connessione trave-soletta vengono impiegati pioli con testa tipo Nelson aventi le seguenti caratteristiche, in accordo alle norme EN 10025/2005: Acciaio S235J2+450C (ex ST37-3K DIN 17100) tensione di snervamento: f yk 350 MPa tensione di rottura a trazione: f u 450 MPa Per le giunzioni bullonate, realizzate tutte ad attrito, vengono impiegati bulloni ad alta resistenza aventi le seguenti caratteristiche: viti di classe 10.9 secondo UNI EN ISO 898-1:2001 dadi di classe 10 secondo UNI EN :1994 rosette e piastrine C 50 secondo UNI EN :2006 Tutte le saldature sono di I classe e devono essere realizzate secondo le indicazioni contenute nella norma UNI EN ISO 4063: Normative di riferimento Le analisi strutturali e le relative verifiche vengono eseguite secondo il metodo semi-probabilistico agli Stati Limite in accordo alle disposizioni normative previste dalla vigente normativa italiana e da quella europea (Eurocodici). In particolare si è fatto riferimento alle seguenti norme: D.M. 14 gennaio 2008: Nuove norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1990: Basi della progettazione strutturale UNI EN : Azioni sulle strutture Azione del vento UNI EN : Azioni sulle strutture Azioni termiche UNI EN : Azioni sulle strutture Carichi da traffico sui ponti UNI EN 1992: Progettazione delle strutture di calcestruzzo UNI EN : Progettazione delle strutture di calcestruzzo Ponti di calcestruzzo UNI EN : Progettazione delle strutture di acciaio Ponti di acciaio UNI EN : Progettazione delle strutture di acciaio Elementi strutturali a lastra UNI EN : Progettazione delle strutture di acciaio Progettazione dei collegamenti

7 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 6/256 UNI EN : Progettazione delle strutture di acciaio Fatica UNI EN : Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo Regole generali e regole per i ponti 1.5 Software di calcolo Per l'analisi strutturale dell'impalcato e delle sottostrutture si adotta il metodo degli elementi finiti; si utilizza, a tale fine, il pacchetto software denominato "LUSAS (vers. 14.3)", fornito da F.E.A. (U.K.) su piattaforma windows NT. Il pacchetto software comprende pre-post processore grafico interattivo destinato all'input della geometria di base e all'interpretazione dei risultati di output, ed un risolutore ad elementi finiti. Per l elaborazione dei dati di input/output in generale e la creazione di tabelle riepilogative, si adottano procedure opportunamente implementate in fogli elettronici Excel 7.0. La descrizione delle modalità di operare dei singoli fogli di calcolo verrà presenta di volta in volta. Per le verifiche delle sezioni metalliche si utilizza il programma PontiEC4, in grado di effettuare verifiche sia tensionali che plastiche. 1.6 Convenzioni generali Le unità di misura sono quelle relative al sistema internazionale, ovvero: lunghezze: m forze coppie: kn tensioni: MPa Per quanto riguarda le convenzioni di segno, si considerano, in generale, positive le trazioni. Convenzioni specifiche verranno riportate nel prosieguo della presente relazione. Si farà riferimento, di norma, a sistemi di tipo cartesiano ortogonale, in cui, in generale, si ha piano x-y orizzontale, con x posto tangente al tracciato nel punto in esame ed asse z verticale. Per quanto riguarda le azioni interne nell'impalcato, salvo diversamente specificato, si indicherà con: Fx Fy Fz Mx My Mz azione assiale azione tagliante agente nel piano orizzontale azione tagliante agente nel piano verticale momento torcente momento flettente agente nel piano verticale momento flettente agente nel piano orizzontale Le verifiche dell'impalcato verranno eseguite esclusivamente con riferimento alle caratteristiche Fx, Fz, Mx, My, dal momento che risultano nulli i contributi Fy ed Mz per tutte condizioni di carico, ad eccezione delle condizioni di ritiro, variazioni termiche e vento, che però forniscono nella trave un effetto trascurabile. Per tale motivo, in alcuni casi verrà anche utilizzata la notazione alternativa: M (Mf) in luogo di My

8 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 7/256 T Mt in luogo di Fz in luogo di Mx 2. Impostazioni generali delle analisi strutturali 2.1 Conci di impalcato L impalcato risulta suddiviso in diverse tipologie di conci, di lunghezza ed altezza variabili, per ciascun filo di trave; i fili di trave esterni, interni ed il filo centrale, denominati rispettivamente filo A, filo B e filo C, sono tutti realizzati con 8 conci di trave. Per ragioni di economia si è cercato di ottimizzare le larghezze e gli spessori dei vari piatti di acciaio costituenti le piattabande e le anime dei conci delle travi principali e gli spessori della lamiera inferiore del cassone, modulando lo spessore in base all effettivo impegno statico. Le caratteristiche costituenti le lamiere delle travi principali di ciascun concio sono riportate nella tabella seguente (valori espressi in mm). Per esigenze di modellazione i conci principali sono stati anch essi suddivisi in sottoconci a cui sono state attribuite le caratteristiche geometriche della sezione di altezza media fra quelle di estremità del sottoconcio. A tal proposito nella seguente tabella si riportano le caratteristiche geometriche dei conci d impalcato. Nella tabella precedente, si è indicato con: Si riportano di seguito le caratteristiche geometriche delle sezioni del cassone.

9 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 8/ Caratteristiche geometriche conci d impalcato Nell analisi strutturale del cassone in fase di varo sono state modellate le singole nervature collegate trasversalmente da elementi infinitamente rigidi; le caratteristiche geometriche dei fili di trave sono state calcolate relativamente alla fase 1, nella quale è presente solo la carpenteria metallica, e sono riportate di seguito. Nella seguente tabella sono riportate le caratteristiche dei conci sulla base delle quali sono calcolate le caratteristiche geometriche utilizzate per l analisi. Tutte le grandezze sono espresse in mm.

10 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 9/256 Nella seguente tabella vengono riportate, per ciascun filo di trave, le caratteristiche geometriche dei diversi conci utilizzate nell analisi strutturale. L inerzia torsionale dei diversi conci, così come riportata nella seguente tabella, è stata ricavata a partire dal valore dell inerzia torsionale dell intero cassone ripartita uniformemente fra i 5 fili di trave secondo un approccio di provata affidabilità.

11 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 10/ Caratteristiche geometriche avambecco Il carro di spinta si suppone sia realizzato tramite una coppia di travi metalliche composte per saldatura di lunghezza 60 m e altezza pari a 4.3 m poste ad interasse 16 m e collegate trasversalmente da traversi ad anima piena di altezza 900 mm. Sono previsti 5 conci di lunghezza 12 m per ciascuno dei quali si riportano le caratteristiche geometriche dio seguito.

12 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 11/256 Si riportano nella seguente tabella le caratteristiche geometriche dell avambecco utilizzate nell analisi strutturale. 2.4 Sezioni di verifica Per l analisi della struttura metallica d impalcato si prendono in esame le sezioni rappresentative di tutte le tipologie di concio presenti. Per ciascun filo di trave sono state verificate 150 sezioni disposte a passo di circa 8 m comprendenti tutte le sezioni di giunzione tra un concio e l altro, le sezioni di testa-spalla, testapila, mezzeria campata e le sezioni posizionate sui sostegni definitivi e provvisori in corrispondenza dei massimi sbalzi durante le fasi di avanzamento. Le seguenti tabelle mostrano, per ciascun filo di trave, e per ogni sezione di verifica appena definita, l esatta ubicazione in termini di progressiva, di numerazione degli elementi nel modello di calcolo, di conci di appartenenza e di denominazione in sede di verifica.

13 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 12/256

14 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 13/256

15 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 14/256

16 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 15/256

17 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 16/256

18 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 17/256

19 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 18/256

20 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 19/256

21 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 20/256

22 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 21/256

23 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 22/256

24 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 23/256

25 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 24/256

26 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 25/256

27 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 26/256 Le caratteristiche statiche delle sezioni utilizzate per le verifiche di sicurezza sono calcolate, per ciascun filo di trave, sulla base della reale geometria della parte metallica; in tale fase le proprietà inerziali differiscono da quelle utilizzate per l analisi strutturale in relazione all area effettiva della lastra inferiore irrigidita soggetta

28 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 27/256 ad uno stato tensionale di compressione. Per l analisi strutturale è stata considerata l intera porzione di lastra afferente alla singola nervatura, mentre per le verifiche di resistenza tale larghezza subisce una penalizzazione tramite un coefficiente ρ<1 che tiene conto del comportamento complessivo del cassone e del fatto che la lamiera inferiore sia irrigidita longitudinalmente e trasversalmente. Nelle seguenti tabelle si riportano le caratteristiche geometriche per ciascun filo di trave e per ciascun concio utilizzate nelle verifiche di resitenza delle sezioni. Tutti i valori sono espressi in mm.

29 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 28/256 Nella seguente tabella si riportano le caratteristiche statiche delle sezioni dei conci del carro varo utilizzate per le verifiche di sicurezza. Tutti i valori sono espressi in mm. Con riferimento alle tabelle precedenti, si rimanda alla legenda riportata di seguito.

30 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 29/ Combinazioni di verifica La scelta delle combinazioni di carico da prendere in esame viene eseguita in accordo a quanto specificato nella norma UNI EN In particolare, per lo studio dell impalcato vengono prese in esame le seguenti combinazioni: Stato Limite di Esercizio: Combinazione caratteristica o rara Combinazione frequente Combinazione quasi-permanente Stato Limite Ultimo: Combinazione STR Più in dettaglio le combinazioni delle azioni da adottare ai fini delle verifiche sono quelle riportate nel prospetto seguente:

31 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 30/256 Per la scelta dei coefficienti γ e ψ da adottare nelle suddette combinazioni ci si riferisce a quanto esposto nella stessa UNI EN In tutti i casi, ai fini delle verifiche, sono stati elaborati gli inviluppi delle sollecitazioni volti a massimizzare/minimizzare le caratteristiche di sollecitazione di interesse, che risultano complete dei rispettivi valori concomitanti. 2.6 Metodologia di verifica Le verifiche vengono effettuate nell ambito del metodo semiprobabilistico agli stati limite, secondo quanto specificato nelle normative prese a riferimento. Con riferimento all intero impalcato vengono effettuate le seguenti verifiche di: verifiche di resistenza e stabilità delle travi verifica di stabilità flesso-torsionale delle travi verifiche di resistenza e stabilità dei traversi verifica delle giunzioni saldate verifica di deformabilità verifiche locali di dettagli costruttivi (irrigidenti trasversali, irrigidimenti di appoggio, etc..) I seguenti schemi di flusso ripropongono nel dettaglio il procedimento di verifica seguito.

32 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 31/256 Analisi con inerzie piene SLE rara Individuazione delle zone in cui la soletta si fessura EN paragr Analisi con inerzie fessurate SLE rara Limitazioni tensionali acciaio da carpenteria EN paragr. 7.3 (1) Limitazioni tensionali calcestruzzo di soletta EN par. 7.2 Limitazioni tensionali acciaio d'armatura EN par. 7.2 (5) Verifica della bullonatura allo SLE EN paragr. 7.3 (4) + EN pa Verifica della piolatura allo SLE EN par SLE quasipermanente Limitazioni tensionali calcestruzzo di soletta EN par. 7.2 SLE frequente Verifica di deformabilità delle travi EN paragr. 7.8 (2) Verifica a fatica sul Π medio EN paragr. 7.3 (1) + EN SLU STR Verifiche di resistenza EN cap. 6 Verifica di stabilità EN Verifica delle saldature EN par. 4 Verifica della bullonatura allo SLU EN cap. 6 + EN par. 3 Verifica della piolatura allo SLU EN par FATICA Verifica dei dettagli di carpenteria metallica EN cap. 9 + EN Verifica della piolatura a fatica EN par Verifica della armatura di soletta EN par Verifica del calcestruzzo di soletta EN par Analisi globale sostegni provvisori Per l'analisi delle pile provvisorie, aventi struttura a telaio tridimensionale reticolare, è stato utilizzato uno specifico modello di tale struttura caricato con le massime azioni (verticali, longitudinali e trasversali) provenienti dall impalcato durante le fasi di avanzamento dell impalcato. In tale modello le pile sono state schematizzate con elementi finiti tipo thick beam vincolati a terra mediante un incastro. Sono state eseguite analisi statiche e analisi di stabilità globale e locale Caratteristiche geometriche sostegni provvisori Al fine di ridurre la luce massima di sbalzo dell impalcato durante la fase di avanzamento vengono predisposte 6 coppie di sostegni provvisori, una per ciascuna campata di riva e due per ciascuna campata intermedia; nella campata 1 i sostegni sono posizionati ad una distanza di circa 68.0 m dalla spalla A, nella campata 2 ad una distanza di 80.0 m e m dalla pila 1, nella campata 3 ad una distanza di m e m dalla pila 2 e nella campata 4 ad una distanza di 52.0 m dalla pila 3. Ciascuna coppia di sostegni è disposta trasversalmente in asse alle nervature interne del cassone, denominate fili B, ad interasse di 8.0 m.

33 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 32/256 I sostegni provvisori sono realizzati con una struttura a telaio tridimensionale costituita da 4 pilastri a sezione a doppio T composta per saldatura posti ad interasse longitudinale e trasversale pari a 4.75 m e controventati tramite montanti e diagonali. Le sezioni dei montanti sono a doppio T composte per saldatura mentre i diagonali sono profili commerciali 2L120x15. Nella seguente tabella si riportano le altezza dei sostegni provvisori. Si riportano nelle seguenti tabelle le caratteristiche geometriche delle sezioni degli elementi che compongono i sostegni provvisori. Tutte le grandezze sono espresse in mm.

34 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 33/ Sezioni di verifica Con riferimento alle elevazioni delle pile, le sezioni maggiormente sollecitate risultano essere quelle di spiccato, cui si riferiscono le verifiche strutturali. Vengono inoltre prese in esame le sezioni di intradosso plinto per lo studio delle sollecitazioni scaricate in fondazione Combinazioni di verifica La scelta delle combinazioni di carico da prendere in esame viene eseguita in accordo a quanto specificato nella norma UNI EN 1990 e al prospetto riportato al par Per lo studio delle elevazioni delle pile e per gli appoggi verranno prese in esame le seguenti combinazioni: Stato Limite di Esercizio: Combinazione caratteristica o rara Combinazione frequente Combinazione quasi-permanente Stato Limite Ultimo: Combinazione STR

35 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 34/256 Combinazione GEO (per verifiche geotecniche delle fondazioni) In tutti i casi, ai fini delle verifiche, verranno elaborati gli inviluppi delle sollecitazioni volti a massimizzare/minimizzare le caratteristiche di sollecitazione di interesse, che saranno complete dei rispettivi valori concomitanti. Per la scelta dei coefficienti da adottare in fase di combinazione dei carichi ci si riferisce a quanto esposto nella norma UNI EN 1990 in funzione della tipologia di carico e del tipo di combinazione di volta in volta in esame. 3. Analisi dei carichi L analisi dei carichi viene fatta in accordo a quanto previsto dalla norma UNI EN Carichi agenti in fase Pesi propri acciaio (g 1 ') Il peso dei vari elementi strutturali metallici è stato conteggiato con riferimento ad un peso specifico convenzionale di kn/m 3. Il peso complessivo a metro lineare per il singolo filo di trave e per ciascun concio è risultato: I valori indicati tengono conto, oltre che del peso netto delle lamiere componenti la sezione, anche dei seguenti fattori aggiuntivi: - peso aggiuntivo per bullonature, piastrame, saldature

36 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 35/256 - peso irrigidimenti verticali d'anima - peso rib d'anima - peso rib lamiera inferiore - peso irrigidimenti trasversali lamiera inferiore - peso controventatura di montaggio superiore (completa) - peso piolatura - peso traversi Peso proprio sostegni (g 1 ' ) L elevazione delle pile provvisorie è costituita da una struttura a telaio tridimensionale realizzata con profili metallici composti per saldatura di lamiere e profili commerciali laminati a caldo. Il peso dei singoli elementi è stato calcolato sulla base di un peso specifico del materiale pari a kn/m 3. La seguente tabella riporta, per il singolo sostegno provvisorio, il valore del peso proprio espresso in kn, plinto escluso. Il calcolo del peso tiene conto anche della presenza in sommità di un pulvino e della slitta a cui è stato attribuito un peso di 50 kn. Al fine di tenere conto del peso della vestizione (giunzioni, saldature etc.) il peso proprio delle sezioni nette degli elementi strutturali è stato incrementato forfettariamente del 20% Azione del vento (q 5 ) L azione del vento viene valutata in accordo alla norma UNI EN e all Annesso Nazionale. Si considera, per semplicità, il vento agente perpendicolarmente all'asse tracciato, nella direzione più sfavorevole. L'azione trasversale del vento agente sulla superficie di prospetto dell impalcato viene valutata sia nella condizione di ponte scarico sia nella condizione di ponte carico, come esposto nel seguito. La pressione di picco del vento viene valutata come somma di una componente media e di una fluttuante Componente media del vento La componente media del vento viene calcolata come segue: q b (z) = 0.5 ρ v 2 m (z) dove: ρ = 1.25 kg/m 3 v m (z) = velocità media del vento, valutata come di seguito esposto.

37 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 36/256 Per la zona 7 (Liguria) il valore dei parametri necessari alla valutazione della velocità di riferimento v b risultano i seguenti: v b,0 = 28 m/s a 0 = 1000 m k a = /s Considerando il coefficiente direzionale c dir = 1 e il coefficiente di stagionalità c season = 1, si ottiene una velocità di base del vento pari a: v b = c prob x c dir x c season x v b,0 = 28 m/s. In funzione della quota z, la velocità media del vento può essere valutata come segue: v m (z) = c r (z) x c o (z) x v b dove: c o (z) = coefficiente di orografia, che assume valore unitario; c r (z) = coefficiente di rugosità. c prob = probability factor Si assume un tempo di ritorno T R = 10 anni. c prob = ln ln 1 1 TR c prob = v b = c prob x c dir x c season x v b,0 = m/s. In particolare il coefficiente di rugosità, dipendente dalla categoria di terreno, viene calcolato secondo la seguente espressione: c r (z) = z k r ln per z min z z max z 0 c r (z) = c r (z min ) per z z min Trovandoci in Categoria II, risultano i seguenti parametri: z 0 = 0.05 m z min = 2.0 m z max = m lunghezza di rugosità altezza minima altezza massima z 0,II = 0.05 m k r = z 0.19 z 0 0, II 0.07 = 0.19 Da cui risulta il seguente andamento di c r (z).

38 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 37/ Andamento Coeff. Rugosità z cr (z) Di conseguenza, la componente media del vento, calcolata come anticipato nel seguente modo: q b (z) = 0.5 ρ v 2 m (z) ad una quota di circa 30.0 m dal suolo assume il valore seguente: q b (10.0) = 0.5 ρ v 2 m (30) = N/m Componente turbolenta del vento La componente turbolenta del vento viene invece calcolata come segue: q v (z) = 7 x I v (z) x 0.5 ρ v 2 m (z) dove: I v (z) = intensità di turbolenza, calcolata come di seguito esposto: I v (z) = v σ v m ( z) kl = c 0 ( z) ln z z 0 per z min z z max I v (z) = I v (z min ) per z z min Essendo: k l = 1.0 c 0 (z) = 1.0 z 0 = 0.05 m z min = 2.0 m z max = m fattore della turbolenza coefficiente di orografia lunghezza di rugosità altezza minima altezza massima ne consegue che, per z= 30.0 m, risulta: I v (30.0 m) =

39 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 38/256 La componente turbolenta del vento infine sarà pari a: q v (10) = 7 x I v (30.0) x 0.5 ρ v m 2 (30.0) = N/m Valore di picco della pressione del vento Il valore di picco della pressione del vento è dato dalla somma della componente media e di quella turbolenta del vento: q p (z) = q b (z) + q p (z) = [1+ 7 x I v (z)] x 0.5 ρ v 2 m (z) Per z = 30.0 m risulta: q p (z) = q b (z) + q p (z) = N/m 2 L azione del vento agente effettivamente sull impalcato del ponte in direzione trasversale risulta infine determinata come segue: F wk = c f,x q p (z) h dove: c f,x = c f,x,0 c f,z = 0.9 c f,x,0 = f( b/d tot ) coefficiente di forza in direzione trasversale coefficiente di forza in direzione verticale coefficiente di forza in assenza di flusso di estremità libera Tale coefficiente, funzione della larghezza d impalcato b e dell altezza esposta al vento d tot, assume i seguenti valori: Caso di impalcato scarico: c f,x (42.7/4) = 1.3 L altezza esposta al vento risulta pari a circa 4.0 m mentre la larghezza dell impalcato metallico è pari a 42.7 m Di conseguenza la pressione del vento agente sull impalcato risulta pari a: Pressione del vento in direzione trasversale: c f,x q p (30.0 m) = 1607 N/m 2 = kn/m 2 Pressione del vento in direzione verticale: c f,z q p (30.0 m) = N/m 2 = kn/m 2 L azione del vento agente sull impalcato assume i seguenti valori a metro lineare: Azione in direzione trasversale: F wk = c f,x q p (z) h imp = x 4.0 = 6.43 kn/m Azione in direzione verticale: F wk = c f,z q p (z) b imp = x 42.7 = kn/m Resistenze parassite dei vincoli (q 7 ) Per la valutazione delle resistenze passive dei vincoli si fa riferimento a un coefficiente di attrito base pari a μ base = La forza d attrito viene infine valutata sulla base dell'azione dei contributi permanenti (peso proprio della carpenteria metallica presente durante l avanzamento dell impalcato) e dell azione del vento in direzione verticale scaricati sul singolo sostegno:

40 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 39/ Analisi dell impalcato in fase di varo Per l analisi strutturale viene impiegato un modello ad elementi finiti, discretizzando la struttura mediante elementi monodimensionali. Il modello a grigliato piano comprende solo l impalcato ed è stato realizzato usando 1791 elementi di tipo "thick beam" lineari a due nodi e 53 elementi joint elastici non lineari che simulano un vincolo verticale infinitamente rigido, resistente solo in compressione. Il grigliato prevede le presenza di 5 fili di elementi longitudinali disposti in asse alle nervature del cassone, collegate trasversalmente da elementi infinitamente rigidi a flessione che schematizzano i traversi. Per simulare il varo del viadotto è stata elaborata una procedura automatica che prevede lo studio di 199 condizioni che rappresentano le diverse posizioni della struttura durante l avanzamento dalla spalla A alla spalla B secondo step di 4 m ciascuno. Nella seguente figura viene visualizzato il modello dell impalcato nella posizione finale al termine del varo. Sono rappresentati anche gli anche i sostegni a tergo della spalla A. Z Y X Lo studio del singolo step avviene attraverso un analisi statica non lineare che tiene conto del comportamento non lineare dei sostegni reagenti solo in compressione. I carichi applicati sono quelli dovuti al peso proprio della struttura metallica e al vento verticale. In fase di analisi vengono elaborati gli inviluppi massimi e minimi delle sollecitazioni dovute alle diverse posizioni dell impalcato durante l avanzamento sotto l effetto dei carichi dovuti al peso proprio della carpenteria metallica ed al vento verticale. In fase di verifica, inoltre, vengono determinate in automatico le più sfavorevoli combinazioni dei vari contributi, in funzione della caratteristica di sollecitazione che si intende estrarre e della combinazione di carico in esame (max/min Momento flettente, max/min Azione tagliante). Di seguito sono stati riportati i diagrammi delle sollecitazioni maggiormente rappresentative riscontrate nelle due situazioni prese in esame.

41 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 40/ Output grafico sintetico Di seguito si riporta l'output grafico relativo alle sollecitazioni dell impalcato, espresse in valore caratteristico, riferite ai principali contributi di carico. I valori numerici delle sollecitazioni sono riferiti a ciascun filo di trave e sono espressi in N e Nm Sollecitazioni filo A esterno Filo A esterno - Sollecitazioni S.L.E V (N) (m) max V min V Filo A esterno - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) M conc V max M conc V min

42 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 41/ Filo A esterno - Sollecitazioni S.L.E V (N) V conc M max (m) V conc M min Filo A esterno - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) max M min M

43 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 42/ Sollecitazioni filo B esterno Filo B esterno - Sollecitszioni S.L.E V (N) (m) max V min V Filo B esterno - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) M conc V max M conc V min

44 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 43/ Filo B esterno - Sollecitazioni S.L.E V (N) V conc M max (m) V conc M min Filo B esterno - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) max M min M

45 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 44/ Sollecitazioni Filo C Filo C - Sollecitazioni S.L.E V (N) (m) max V min V Filo C - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) M conc V max M conc V min

46 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 45/ Filo C - Sollecitazioni S.L.E V (N) (m) V conc M max V conc M min Filo C - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) M max M min

47 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 46/ Sollecitazioni filo B interno Filo B interno - Sollecitazioni S.L.E V (N) (m) max V min V Filo B interno - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) M conc V max M conc V min

48 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 47/ Filo B interno - Sollecitazioni S.L.E V (N) V conc M max (m) V conc M min Filo B interno - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) max M min M

49 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 48/ Sollecitazioni filo A interno Filo A interno - Sollecitazioni S.L.E V (N) (m) max V min V Filo A interno - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) M conc V max M conc V min

50 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 49/ Filo A interno - Sollecitazioni S.L.E V (N) V conc M max (m) V conc M min Filo A interno - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) max M min M

51 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 50/ Sollecitazioni avambecco Avambecco - Sollecitazioni S.L.E V (N) (m) max V min V Avambecco - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) M conc V max M conc V min

52 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 51/ Avambecco - Sollecitazioni S.L.E V (N) (m) V conc M max V conc M max Avambecco - Sollecitazioni S.L.E M (Nm) (m) max M min M 5. Analisi e verifica dell impalcato L analisi e la verifica della struttura d impalcato sono state condotte in accordo a quanto dichiarato nel capitolo 2 sulla base dell analisi dei carichi riportata al capitolo 3 della presente relazione. Come dichiarato nel capitolo 1, le combinazioni considerate nelle verifiche sono quelle previste dalle norme EN Ai fini delle verifiche tensionali sono risultate effettivamente significative le sole combinazioni relative alla massimizzazione/minimizzazione delle sollecitazioni flettenti (max/min M) e taglianti (max V ). Nel presente capitolo vengono riportate, per ciascuna tipologia di verifica, le generalità della procedura seguita e il riepilogo sintetico dei risultati, espressi in termine di coefficienti di sicurezza o di rapporti di sfruttamento. Nell allegato della presente relazione si troverà invece riscontro della versione estesa di tutte le verifiche condotte su tutte le sezioni critiche prese in esame.

53 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 52/ Verifiche allo Stato Limite di Esercizio Limitazioni tensionali Allo stato limite di esercizio viene richiesto il rispetto di alcune limitazioni tensionali. In particolare, con riferimento al calcestruzzo di soletta, le norme EN prevedono due tipi di limitazioni per la tensione massima di compressione del calcestruzzo, ed in particolare: Con riferimento all acciaio da carpenteria, le norme EN prevedono le seguenti limitazioni: Allo SLE rara: σ Ed f y γ M, ser τ Ed f y 3 γ M, ser ( σ 2 Ed + τ 2 Ed ) f y γ M, ser con γ M,ser = 1.0 Si riporta di seguito il riepilogo sintetico delle tensioni ideali massime riscontrate nei punti critici di ciascuna sezione. In grassetto sono stati evidenziati i valori peggiori riscontrati.

54 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 53/ Filo A esterno

55 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 54/256

56 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 55/256

57 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 56/256

58 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 57/256

59 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 58/256

60 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 59/256

61 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 60/256

62 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 61/256

63 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 62/256

64 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 63/256

65 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 64/256

66 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 65/ Filo B esterno

67 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 66/256

68 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 67/256

69 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 68/256

70 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 69/256

71 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 70/256

72 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 71/256

73 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 72/256

74 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 73/256

75 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 74/256

76 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 75/256

77 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 76/256

78 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 77/ Filo C

79 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 78/256

80 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 79/256

81 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 80/256

82 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 81/256

83 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 82/256

84 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 83/256

85 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 84/256

86 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 85/256

87 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 86/256

88 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 87/256

89 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 88/256

90 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 89/ Filo B interno

91 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 90/256

92 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 91/256

93 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 92/256

94 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 93/256

95 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 94/256

96 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 95/256

97 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 96/256

98 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 97/256

99 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 98/256

100 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 99/256

101 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 100/256

102 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 101/ Filo A interno

103 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 102/256

104 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 103/256

105 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 104/256

106 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 105/256

107 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 106/256

108 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 107/256

109 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 108/256

110 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 109/256

111 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 110/256

112 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 111/256

113 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 112/256

114 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 113/ Avambecco

115 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 114/256

116 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 115/256

117 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 116/ Limitazioni riguardo al Web breathing Le norme EN al par. 7.4 richiedono che la snellezza dei pannelli d anima sia contenuta in modo da evitare eccessive deformazioni che inducano fenomeni di fatica in corrispondenza della connessione tra l anima e le piattabande. A tale scopo viene verificata la disuguaglianza seguente: b b L e comunque 300. t t dove b è la minore dimensione del pannello, t è il suo spessore, e L è la luce della campata in cui ricade il pannello in esame (L > 20.0 m). Nella seguente tabella si riporta la suddetta verifica sezione per sezione, dove con η è stato indicato il rapporto tra il primo e il secondo membro della disuguaglianza in esame. In grassetto viene evidenziato il caso peggiore.

118 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 117/ Filo A esterno

119 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 118/256

120 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 119/256

121 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 120/256

122 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 121/256

123 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 122/256

124 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 123/256

125 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 124/256

126 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 125/256

127 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 126/256

128 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 127/256

129 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 128/256

130 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 129/ Filo B esterno

131 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 130/256

132 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 131/256

133 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 132/256

134 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 133/256

135 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 134/256

136 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 135/256

137 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 136/256

138 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 137/256

139 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 138/256

140 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 139/256

141 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 140/256

142 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 141/ Filo C

143 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 142/256

144 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 143/256

145 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 144/256

146 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 145/256

147 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 146/256

148 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 147/256

149 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 148/256

150 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 149/256

151 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 150/256

152 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 151/256

153 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 152/256

154 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 153/ Filo B interno

155 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 154/256

156 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 155/256

157 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 156/256

158 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 157/256

159 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 158/256

160 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 159/256

161 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 160/256

162 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 161/256

163 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 162/256

164 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 163/256

165 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 164/256

166 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 165/ Filo A interno

167 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 166/256

168 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 167/256

169 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 168/256

170 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 169/256

171 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 170/256

172 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 171/256

173 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 172/256

174 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 173/256

175 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 174/256

176 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 175/256

177 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 176/256

178 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 177/ Avambecco

179 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 178/256

180 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 179/256

181 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 180/ Verifiche di deformabilità Nel presente paragrafo vengono riportate le massime deformazioni verticali subite dal cassone durante la fase di varo. In particolare, per tale valutazione viene esaminato il contributo apportato dai seguenti carichi: Peso proprio carpenteria metallica; Carico da vento in direzione verticale; La massima freccia è stata rilevata in corrispondenza dello step 194 nel quale la struttura si trova a sbalzo in corrispondenza della luce massima che si ha fra la pila definitiva 2 e la pila provvisoria 4 pari a circa m. Nel seguito viene riportata la deformata relativa ai sopraccitati carichi, con l indicazione del valore massimo di freccia riscontrato.

182 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 181/256 Scale: 1: E3 Zoom: Eye: ( , , ) Nonlinear analysis Loadcase: 1:Increment 1 Results file: step194.mys Maximum displacement at node 3182 Deformation exaggeration: Peak/value entity: Displacement Peak/value component: DZ Peak range(%): 1.0 Y Z X Peak/value maximum at node 3040 Peak/value minimum at node 3182 Il valore della freccia massima è riscontrato in corrispondenza dell estremo libero dello sbalzo ed è pari a 2.32 m. 5.2 Verifiche allo Stato Limite Ultimo In funzione della classe in cui ricade la sezione è stato scelto il metodo di verifica da applicare: Classe 1 o 2: metodo plastico; Classe 3 o 4: il metodo elastico. Le verifiche secondo il Metodo plastico sono state effettuate in automatico avvalendosi di un foglio elettronico "excel" che effettua la combinazione delle sollecitazioni relative alle varie condizioni di carico nell'ambito di ciascuna fase, e procede al calcolo delle proprietà plastiche della sezione. Anche le verifiche secondo il Metodo elastico sono state effettuate in automatico avvalendosi di un foglio elettronico "excel" che, a seguito della combinazione delle sollecitazioni relative alle varie condizioni di carico nell'ambito di ciascuna fase, procede al calcolo delle tensioni nelle varie fasi di vita della struttura. Sulla base della classificazione della sezione, tale foglio è in grado di calcolare le sole caratteristiche efficaci, andando a depurare l anima delle sezioni di classe 4 dalle porzioni compresse che, a causa di fenomeni locali di instabilità, risultano appunto inefficaci. Tale foglio elettronico provvede inoltre automaticamente ad escludere il contributo del calcestruzzo, quando in trazione (in questo caso si considera la presenza delle sole barre d'armatura). Il calcolo delle tensioni nel calcestruzzo viene eseguito sovrapponendo, fase per fase, lo stato tensionale locale dovuto al ritiro del calcestruzzo ed al gradiente termico trave/soletta. In particolare in fase 2, il controllo delle tensioni nel calcestruzzo, per definire lo stato fessurato/non fessurato della sezione viene

183 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 182/256 eseguito sulla base delle tensioni che scaturiscono dai soli effetti globali, depurandole dalla trazione dovuta al ritiro. In fase 3, per la sovrapposizione delle tensioni di fase 3, il controllo viene eseguito sulle tensioni totali che derivano dalla fase 2 (ritiro incluso), sommate agli effetti dei carichi di fase 3, depurati dagli effetti del ritiro. Per tutte le sezioni si riporta comunque l esito delle verifiche condotte con entrambi i metodi ricordando però che i risultati indicati tra parentesi sono da considerare non significativi. Vengono eseguite le seguenti verifiche: 1) Verifica flessionale 2) Verifica a taglio 3) Verifiche di interazione azione assiale/momento flettente/azione tagliante Di seguito si riporta il riepilogo sintetico relativo all interazione azione assiale/momento flettente/azione tagliante nelle sezioni critiche esaminate.

184 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 183/ Filo A esterno

185 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 184/256

186 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 185/256

187 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 186/256

188 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 187/256

189 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 188/256

190 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 189/256

191 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 190/256

192 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 191/256

193 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 192/256

194 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 193/256

195 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 194/256

196 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 195/ Filo B esterno

197 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 196/256

198 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 197/256

199 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 198/256

200 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 199/256

201 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 200/256

202 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 201/256

203 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 202/256

204 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 203/256

205 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 204/256

206 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 205/256

207 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 206/256

208 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 207/ Filo C

209 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 208/256

210 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 209/256

211 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 210/256

212 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 211/256

213 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 212/256

214 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 213/256

215 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 214/256

216 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 215/256

217 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 216/256

218 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 217/256

219 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 218/256

220 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 219/ Filo B interno

221 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 220/256

222 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 221/256

223 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 222/256

224 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 223/256

225 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 224/256

226 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 225/256

227 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 226/256

228 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 227/256

229 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 228/256

230 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 229/256

231 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 230/256

232 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 231/ Filo A interno

233 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 232/256

234 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 233/256

235 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 234/256

236 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 235/256

237 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 236/256

238 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 237/256

239 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 238/256

240 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 239/256

241 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 240/256

242 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 241/256

243 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 242/256

244 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 243/ Avambecco

245 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 244/256

246 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 245/ Verifica locale anima sotto carico concentrato Nel presente paragrafo viene eseguita l analisi locale dell anima della nervatura interna del cassone, denominata filo B, per effetto del carico concentrato trasmesso dalle slitte di varo lunghe 4.0 m e disposte sui sostegni definitivi e provvisori. L anima dei fili B presenta spessore costante paria 35 mm pertanto viene eseguita la verifica locale per effetto del carico verticale massimo. Nella seguente tabella si riportano i valori dei carichi verticali massimi in corrispondenza delle slitte di carico poste sui sostegni definitivi e provvisori.

247 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 246/256 La massima reazione verticale dei sostegni si verifica in corrispondenza dello step 195 sulla slitta della pila provvisoria K4 posta sull interno curva come riportato nella figura seguente in cui viene rappresentato il modello globale utilizzato per l analisi strutturale in fase di avanzamento del cassone. Scale: 1: E3 Zoom: Eye: ( , , ) Nonlinear analysis Loadcase: 1:Increment 1 Results file: step195.mys Maximum displacement at node 3182 Deformation exaggeration: 0.0 Peak/value entity: Force/Moment - 3D Joint (JSH4,JL46) Peak/value component: Fz Peak range(%): 0.1 Y Z X E6 Peak/value maximum 0.0 at Gauss point 1 of element 1792 Peak/value minimum E6 at Gauss point 1 of element 1811 Il valore della reazione verticale della slitta assume il seguente valore:

248 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 247/256 Rz = kn Rz = x 1.35 = kn S.L.E. S.L.U. In corrispondenza dello step 195 (massimo sbalzo fra le pile provvisorie K4 e K5) sulla pila K4 poggia un concio avente tipologia C2R_filoB che presenta piattabanda superiore 1200x120 mm, lastra e piattabanda inferiore di spessore 30 mm e spessore dell anima di 35 mm. Vista la complessità del dettaglio, lo studio è stato eseguito mediante analisi non lineare nella geometria e nel materiale di un modello tridimensionale agli elementi finiti realizzato con elementi thick shell lineari a 4 nodi che riproducono la reale geometria del concio di trave. Si considera un concio di trave di lunghezza 8 metri che poggia su una piastra bidimensionale avente dimensione 4 m in direzione longitudinale incastrato alla base. Il carico esterno, in termini di taglio e momento, che equilibra la reazione della slitta, viene applicato nelle sezioni di estremità del concio attraverso un sistema di forze verticali e orizzontali distribuite lungo l anima (taglio) e le piattabande (momenti flettenti). In particolare, sono state prese in esame le sollecitazioni, ricavate dal modello globale, rilevate allo S.L.U. pari: V = /2 = N M = Nm Con riferimento al sistema di vincolo, sono stati previsti una serie di vincoli orizzontali, disposti all intradosso della piastra che schematizza la slitta e all estradosso dell anima, ed un sistema di vincoli verticali disposti alle estremità delle travi principali longitudinali che bloccano lo spostamento in direzione trasversale. La figura seguente riporta la configurazione del modello, per la quale sono stati impiegati elementi tipo thick shell lineari a 4 nodi.

249 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 248/256 Z Y X Viene effettuata una analisi preliminare di buckling, in campo elastico lineare, volta a definire, oltre al carico critico Euleriano di primo riferimento, anche la forma della prima deformata critica della struttura, necessaria per lo svolgimento dell analisi in grandi spostamenti. L analisi viene effettuata con riferimento alla condizione di esercizio. Le figure seguenti restituiscono la forma delle prime tre deformate critiche, che si attivano per i seguenti moltiplicatori del carico d esercizio: Modo 1: λ = Modo 2: λ = Modo 3: λ = 3.169

250 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 249/256 Scale: 1: Zoom: Eye: ( , , ) Eigenvalue analysis Loadcase: 1:Eigenvalue 1 Results file: autovalori.mys Eigenvalue: Natural frequency: Error norm: E-9 Maximum displacement 1.0 at node 3127 Deformation exaggeration: Z X Scale: 1: Zoom: Eye: ( , , ) Eigenvalue analysis Loadcase: 1:Eigenvalue 2 Results file: autovalori.mys Eigenvalue: Natural frequency: Error norm: E-9 Maximum displacement 1.0 at node 4858 Deformation exaggeration: Z X

251 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 250/256 Scale: 1: Zoom: Eye: ( , , ) Eigenvalue analysis Loadcase: 1:Eigenvalue 3 Results file: autovalori.mys Eigenvalue: Natural frequency: Error norm: E-9 Maximum displacement 1.0 at node 3123 Deformation exaggeration: Z X Dall esame delle deformate critiche si rilevano i seguenti fenomeni di instabilità: Imbozzamento per taglio dei pannelli d anima della trave instabilizzazione dei rib longitudinale e degli irrigidimenti verticali dell anima instabilizzazione della piattabanda inferiore della trave Si effettua ora una analisi di stabilità considerando sia la non linearità geometrica, sia la non linearità del materiale, secondo il criterio di Von Mises, con la tensione di snervamento fissata a MPa ed esclusione dell hardening dell acciaio. Le reazioni R z ed R x vengono assegnate con moltiplicatore iniziale pari a 0.1, e successivamente incrementate proporzionalmente con step successivi di ampiezza massima pari a 0.01 fino al raggiungimento di un moltiplicatore di carico massimo pari a 2. Quali condizioni iniziali, oltre ai carichi di servizio, viene implementata un imperfezione iniziale, fattorizzando al 5 % la prima deformata critica della struttura. Il monitoraggio degli spostamenti, in funzione del valore del moltiplicatore del carico, viene eseguito nei seguenti punti: - spostamento in direzione y (direzione trasversale) di un punto posto al centro del pannello d anima inferiore oggetto di imbozzamento. - spostamento in direzione z (direzione verticale) di un punto dell anima posto sulla sezione d estremità.

252 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 251/256 Il valore del moltiplicatore del carico in funzione degli spostamenti indicati, permette quindi di inquadrare in maniera univoca il comportamento della struttura. L esame dei diagrammi permette di concludere quanto segue: - Per λ compreso tra 0 e 1.0, il comportamento della struttura è pressoché lineare rendendo pertanto verificata la sicurezza allo S.L.U. dell elemento strutturale esaminato.

253 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 252/256 - In corrispondenza di λ = 1.0 il comportamento della struttura si discosta dalla linearità evolvendo in campo post-critico con spostamenti elevati; il collasso avviene infine per λ = 1.2 a seguito dell imbozzamento del pannello d anima e dell instabilizzazione degli irrigidimenti longitudinali e verticali. 6. Calcolo e verifica sostegni provvisori Le pile provvisorie sono state calcolate sulla base dei carichi verticali e orizzontali trasmessi dall impalcato durante la fase di avanzamento. Le pile provvisorie presentano una tipologia a telaio tridimensionale costituita da pilastri, montanti longitudinali e trasversali e diagonali; i pilastri e i montanti sono realizzati con profili a doppio T composti per saldatura mentre i diagonali sono costituiti da profili commerciali 2L120x15. Nel seguente prospetto si riportano le diverse altezze delle pile provvisorie con il relativo spessore del plinto di fondazione. Le verifiche degli elementi strutturali sono eseguite nei confronti della stabilità conformemente a quanto previsto dalla norma EN Il calcolo di ciascuna pila è stato eseguito sulla base di un modello tridimensionale agli elementi finiti realizzato con elementi thick beam lineari a due nodi caricati alla sommità dalle azioni trasmesse dall impalcato; i carichi in sommità sono riportati alla struttura vera e propria tramite elementi infinitamente rigidi. Si riporta nella seguente figura la rappresentazione grafica del modello utilizzato per il calcolo della pila 4.

254 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 253/256 Z Y X 6.1 Carichi su pile provvisorie Il calcolo delle azioni trasmesse dall impalcato alla sommità dei sostegni provvisori in fase di varo viene eseguito prendendo in considerazione i contributi dei seguenti casi di carico: - peso proprio della struttura metallica - azione del vento in direzione verticale - azione del vento in direzione trasversale - azioni parassite delle slitte calcolate con riferimento ad un coefficiente di attrito μ = 0.05 Per la fase di esercizio si estraggono i valori relativi all'inviluppo delle combinazioni S.L.E. e S.L.U., elaborato per: - max Fz (sollecitazione verticale) - azioni orizzontali (longitudinali e trasversali) concomitanti con max Fz I valori numerici sono espressi in N.

255 Viadotto Genova Fase di spinta dell impalcato Relazione di calcolo Pag. 254/ Verifiche pile provvisorie La verifica delle pile viene eseguita sulla base dei risultati delle analisi condotte sui modelli agli elementi finiti dei sostegni soggette alle azioni riportate al paragrafo precedente. La procedura di verifica viene sintetizzata nei seguenti punti: - analisi di Buckling della pila per la determinazioni del primo moltiplicatore critico del carico α cr,op - analisi statica della pila finalizzata alla determinazione delle sollecitazioni e della tensione massima σ max,slu nelle sezioni dei profili metallici - determinazione del moltiplicatore allo S.L.U. della tensione massima α ult,k. - determinazione della snellezza adimensionale λ = op α α ult, k cr, op - determinazione dei coefficienti Φ e χ op considerando un valore di α = controllo del coefficiente di sicurezza nei confronti della stabilità χ op α ult,k / γ M1 1 Si riportano di seguito i valori dei moltiplicatori critici delle 6 pile provvisorie: Pila 1 α cr,op = Pila 2 α cr,op = 15.66

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 Capitolo 3 Analisi delle strutture in acciaio precompresso 3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 In questo paragrafo vengono applicati, i concetti espressi

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA

PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA PONTI IN STRUTTURA METALLICA - PROGETTO Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA PONTE STRALLATO MOLASSANA - GENOVA ing. Luca ROMANO STUDIO ROMANO

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni

Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 82 Le sottostrutture dei ponti a travata, definizioni e funzioni Le parti essenziali di

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Efesto Production srl

Efesto Production srl Efesto Production srl Relazione di Calcolo trave serie SS30A Serie Modulare Tralicci in Alluminio Lato 29 cm 1 Indice: 1. Caratteristiche tecniche della struttura.3 2. Materiali impiegati 3 3. Ipotesi

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE

RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE RELAZIONE TECNICA GENERALE STRUTTURE INDICE RELAZIONE DESCRITTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FOBDAZIONI RELAZIONE DESCRITTIVA Il calcolo in esame

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 ALLEGATO 1 POKER

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 ALLEGATO 1 POKER FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 (ALLEGATO XXIII D.Lgs. n.81) ALLEGATO 1 PER LA COSTRUZIONE E L IMPIEGO DELLA TORRE MOBILE DI ACCESSO E DI LAVORO COSTITUITA DA ELEMENTI PREFABBRICATI CLASSE: 3 (200

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

2. Criteri di calcolo

2. Criteri di calcolo Sommario 1.Premessa... 2 2.Criteri di calcolo... 3 3.Normative e riferimenti bibliografici... 4 4.Materiali... 5 4.1Calcestruzzo ordinario tipo C28/35... 5 4.2Armatura lenta B450C... 5 5.Caratteristiche

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE Storo, ottobre 2016 Ing.

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5.1.1. Generalità (1) Le strutture di acciaio ed i componenti devono essere dimensionati in modo tale che siano soddisfatti i requisiti per il rispetto dei principi

Dettagli

Efesto Production srl

Efesto Production srl Efesto Production srl Relazione di Calcolo trave serie E30F Serie Modulare piana Tralicci in Alluminio Lato 29 cm 1 Indice: 1. Caratteristiche tecniche della struttura.3 2. Materiali impiegati 3 3. Ipotesi

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

1 GENERALITÀ NORMATIVA MATERIALI IMPIEGATI, UNITÀ DI MISURA RESISTENZE DI PROGETTO CARICHI DI PROGETTO...

1 GENERALITÀ NORMATIVA MATERIALI IMPIEGATI, UNITÀ DI MISURA RESISTENZE DI PROGETTO CARICHI DI PROGETTO... INDICE 1 GENERALITÀ... 3 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 1.2 CONSIDERAZIONE DI PROGETTO... 4 1.2.1 ANALISI STRUTTURALE... 5 1.3 VERIFICHE DI RESISTENZA AGLI S.L.U... 9 2 NORMATIVA... 11 3 MATERIALI IMPIEGATI,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Verifiche di resistenza rete ASE con modellazione FEM Relazione Tecnica

Verifiche di resistenza rete ASE con modellazione FEM Relazione Tecnica 1 Indice 1 Indice... 2 2 Descrizione generale... 3 3 Normativa di riferimento... 3 4 Caratteristiche dei materiali... 4 5 Analisi strutturale... 5 6 Risultati dell analisi... 7 6.1 Caso 1... 7 6.2 Caso

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola 1.1 Inquadramento territoriale e principali caratteristiche del bacino imbrifero del torrente Mangiola 1 1.2 Determinazione delle massime portate al

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Introduzione Sono stati utilizzati appoggi elastomerici. Questi possono essere schematizzati come delle molle di

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

NUOVO SVINCOLO DI FANO NORD PROGETTO DEFINITIVO

NUOVO SVINCOLO DI FANO NORD PROGETTO DEFINITIVO NUOVO SVINCOLO DI FANO NORD PROGETTO DEFINITIVO Autostrada A14 - tratto Cattolica - Fano: Nuovo cavalcavia di svincolo a tre luci - Relazione di calcolo Pag. 1/207 Ampliamento alla terza corsia Rimini

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO

Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO Presentazione 5/2017 SINTETICA I PONTI IMPALCATI A GRATICCIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE CORSI DI: TEORIA E PROGETTO DIPONTI Prof. Fabio Brancaleoni GESTIONE DIPONTI E GRANDI STRUTTURE Prof.

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART TekSet Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART Informazioni Dimensioni: 2 x h 1 m / 1 x 1 m Portata: 800 Kg / m2 Struttura di sostegno: Struttura spaziale in alluminio Piano di calpestio: Telaio

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI 7 3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Il predimensionamento degli elementi strutturali è effettuato con riferimento alla condizione di carico relativa al peso proprio più i carichi accidentali

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

Indice. Presentazione 2. Versione Industry 5. Componenti in acciaio ed alluminio Elementi in Acciaio. Elementi in...

Indice. Presentazione 2. Versione Industry 5. Componenti in acciaio ed alluminio Elementi in Acciaio. Elementi in... INDUSTRY Componenti in acciaio ed alluminio 1 Indice Presentazione 2 Versione Industry 5... 5 Elementi in Acciaio Modulo 1... - Elementi lineari 6 I1-B... 6 Modulo... 3 - Elementi grecati sottili di classe

Dettagli

I collegamenti tra elementi strutturali

I collegamenti tra elementi strutturali 3 I collegamenti tra elementi strutturali 3.1 Collegamento bullonato con angolari o piatti Il foglio di calcolo esegue la verifica completa di tutte le componenti di un nodo strutturale composto da travi

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 13x vengono prodotti solo su

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 On going activities

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 La struttura piana rappresentata in figura è formata da tre tronchi di trave (AB, BC e BD) rigidamente connessi tra loro e vincolati al suolo in modo da costituire un sistema isostatico. In

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli