Comune di GAMBARA. Piano di Governo del Territorio L.R. 12/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di GAMBARA. Piano di Governo del Territorio L.R. 12/2005"

Transcript

1 Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di GAMBARA Piano di Governo del Territorio L.R. 12/2005 RELAZIONE AGRONOMICA ASPETTI AGRICOLI E ZOOTECNICI IMPATTO DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE Il tecnico Dott. Agr. Gabriele Zola Collaboratori Geom. Mazza Alessandro Dott. agr. Manzo Salvatore Dott. arch. Mazza Matteo Dott.ssa agr. Botti Maria P. a. Pisa Elena Gambara, maggio

2 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 2 INDICE 1. PREMESSA pag CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO pag SUPERFICIE AGRICOLA, ORIENTAMENTI PRODUTTIVI E CONSISTENZA DEL SETTORE PRIMARIO pag CARICO ZOOTECNICO ED ALLEVAMENTI pag PRESENZA SUL TERRITORIO DI AZIENDE CHE DIVERSIFICANO L'ATTIVITÀ AGRICOLA pag CARTA TEMATICA pag BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA pag. 13 IMPATTO DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE

3 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 3 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Gambara ha incaricato lo scrivente Dott. Zola Gabriele, agronomo - iscritto all Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Brescia al n di eseguire uno studio della realtà agricola e zootecnica del territorio comunale, da utilizzare come supporto in fase di stesura del Piano di Governo del Territorio, così come previsto all art. 8 comma b) della Legge regionale n. 12 del 2 marzo 2005 Legge per il governo del territorio e come previsto dalle Linee guida per la redazione dello studio agronomico-forestale a corredo dei PGT ai fini della rappresentazione degli impatti della trasformazione del territorio sul sistema agro-forestale emanate dal Settore Agricoltura della Provincia di Brescia. Attraverso l analisi delle dinamiche del settore primario è infatti possibile definire le prospettive di sviluppo del settore agro-zootecnico e la necessità di infrastrutture e servizi alle aziende. RACCOLTA DATI ED INFORMAZIONI La raccolta dei dati e delle informazioni si è articolata nelle seguenti fasi: - Analisi preliminare degli indicatori di base derivanti da fonte censuaria (censimenti generali dell agricoltura ISTAT anno 1990 e anno 2000); - Consultazione degli strumenti urbanistici sovracomunali (piano territoriale di coordinamento provinciale e piano territoriale regionale), cartografia ERSAF sull uso dei suoli e dati SIARL; - Reperimento e consultazione documentazione disponibile presso enti pubblici.

4 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 4 Zona altimetrica: Pianura. 2. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO Regione agraria: n 14 Pianura bresciana oriental e. Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia classifica Gambara come: Comune delle aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata. Superficie totale: Ha (ISTAT anno 2000). Altimetria: da 37 m a 53 m s.l.m.. Superficie agraria e forestale: ettari (ISTAT Cens. Gen. Agricoltura anno 2000); pari al 88% della superficie totale. Frazioni: Corvine. Il territorio di Gambara è inserito nella porzione meridionale della pianura bresciana, caratterizzata da una successione di piccoli e medi centri urbani dove le attività industriali, artigianali e commerciali convivono con le attività agricole. L attività zootecnica rappresenta il settore caratterizzante l intero comparto agricolo. Prevalgono le colture seminative e foraggere, in particolare il mais, che costituisce un componente essenziale dell alimentazione degli animali da reddito. Nel PTPR il territorio comunale è compreso nell ambito geografico Pianura bresciana paesaggi delle colture foraggere. Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia assegna il territorio di Gambara all ecomosaico ECM 69 Agroecosistemi umidi sud-occidentali mediamente insediati, che interessa anche i territori comunali di Montichiari, Calvisano, Carpenedolo, Ghedi, Gottolengo, Acquafredda, Isorella, Visano, Carpenedolo, Pralbolino, Fiesse, Seniga, Alfianello, Milzano, Pavone Mella, Bassano Bresciano, Leno.

5 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 5 3. SUPERFICIE AGRICOLA, ORIENTAMENTI PRODUTTIVI E CONSISTENZA DEL SETTORE PRIMARIO I cambiamenti strutturali avvenuti nella seconda parte del XX secolo nell agricoltura e nell economia italiana hanno portato alla diminuzione del numero di aziende agricole e degli occupati in agricoltura a causa dell abbandono delle campagne e dell attività agricola. Come conseguenza si sono verificati accorpamenti e ristrutturazioni aziendali. Nei comuni della pianura bresciana la dinamica evolutiva dell ultimo trentennio ha causato una diminuzione del numero di aziende di piccole dimensioni (meno di 5 ettari) ed il contemporaneo aumento di quelle di dimensioni maggiori. TAB. 1 - Numero aziende agricole e superficie media aziendale Fonte: Censimenti generali agricoltura ISTAT anni 1990 e 2000, SIARL 2009, ASL 2009 ANNO Numero aziende agricole S.A.U Totale (Ha) S.A.U. Media Aziendale (Ha) Aziende agricole totali (di cui zootecniche 120) Aziende agricole totali (di cui zootecniche 85) Aziende agricole totali n.d (di cui zootecniche 69**) * Terreni registrati da SIARL ** ASL , , * n.d. Dall analisi dei dati censuari si evince che nel comune, a seguito degli abbandoni dell attività agricola e degli accorpamenti aziendali la superficie media aziendale è in aumento. Durante il decennio il numero delle aziende è diminuito di oltre il 25%. Negli ultimi 20 anni il numero degli allevamenti si è ridotto di quasi 3/4. Un altro aspetto correlato alla dimensione media aziendale è rappresentato dalla distribuzione delle aziende nelle diverse classi di ampiezza. TAB. 2 Classi di superficie delle aziende agricole con sede a Gambara Fonte: Censimenti generali agricoltura ISTAT anni 1990, 2000 CLASSI DI SUPERFICI (SAU aziendale in ettari) Meno di e oltre Anno 1990 (SAU) N AZIENDE S.A.U. 27,26 229,24 670,88 900,75 872,82 Anno 2000 (SAU) N AZIENDE S.A.U. 18,38 141,22 568,39 921, ,75

6 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 6 La struttura delle aziende agricole di Gambara si caratterizza, da un canto per la presenza di numerose aziende di piccole e piccolissime dimensioni (meno di 5 Ha) e dall altro, dalla presenza di un numero consistente di aziende di dimensioni medio-grandi (oltre 20 Ha). Dai dati riportati in Tab. 2 risulta che nel 2000 circa il 50 % delle aziende gambaresi si collocava nella fascia fino a 5 ettari di superficie totale. Nel periodo il numero delle aziende fino ad 5 ettari di superficie si è ridotto di oltre un terzo, mentre è rimasto quasi stabile il numero delle aziende con superficie superiore a 20 ettari. Per quanto riguarda l uso del suolo agricolo, si riporta la seguente tabella: TAB. 3 Superficie agricola e tipo di utilizzo Fonte. Censimenti generali Agricoltura ISTAT anni 1990 e 2000 e SIARL 2010 ANNO SEMINATIVI S.A.U. (ettari) TOTALE S.A.U. PRATI PERMANENTI PASCOLI S.A.U. (ettari) LEGNOSE AGRARIE/ ORTOFLOR. FRUTTIFERI/ VIGNETI/ ALTRO S.A.U. (ettari) BOSCHI (ettari) SUP. NON UTILIZZATA/ ALTRA SUPERFICIE * * Solo terreni registrati da SIARL Dalla tabella si evince che la prevalenza di suolo agricolo è costituito dai seminativi (oltre il 95%). Tale dato è rimasto pressoché stabile fino ad oggi. Infine si segnala che al Censimento generale della popolazione ISTAT del 2001 gli addetti all agricoltura risultavano 225.

7 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 7 4. CARICO ZOOTECNICO ED ALLEVAMENTI Il comune di Gambara è classificato vulnerabile all inquinamento da nitrati di origine agricola ai sensi della d.g.r. n. 8/3297 del Nuove aree vulnerabili ai sensi del d.lgs. 152/2006: criteri di designazione e individuazione. Gli allevamenti con sede produttiva nel comune di Gambara nel 2009 sono distribuiti come indicato nella seguente tabella: TAB. 4 Classi dimensionali degli allevamenti di Gambara Fonte: Anagrafe Naz. Zootecnica ASL Brescia 2009 Tipo di allevamento Allevamenti Medie Grandi Totale familiari dimensioni dimensioni Bovini Suini Avicoli/Cunicoli Equini Misti TOTALE Mentre le dinamiche relative al numero di aziende con allevamento ed ai capi allevati degli ultimi 20 anni sono riassunte nella tabella n. 5: TAB. 5 Aziende zootecniche e capi allevati Fonte. Censimenti generali Agricoltura ISTAT anni 1990 e 2000 e ASL Brescia 2009 BOVINI SUINI OVICAPRINI AVICUNICOLI EQUINI ANNO Az. Capi Az. Capi Az. Capi Az. Capi Az. Capi Il dato relativo al comune di Gambara rispecchia, in parte, le dinamiche del comparto zootecnico della provincia di Brescia, dove, negli ultimi 20 anni, si è verificata una drastica diminuzione degli allevamenti. L andamento del mercato dei prodotti zootecnici e le numerose crisi sanitarie del settore (mucca pazza, influenza aviaria, afta zootecnica, vescicolare suina, ecc.) hanno cambiato la zootecnia bresciana. Gli allevamenti sono diminuiti numericamente, ma è aumentato il numero di capi mediamente presenti in azienda. Nel comune di Gambara si osserva una notevole diminuzione degli allevamenti, ma anche una diminuzione dei capi bovini allevati, che costituiscono la specie più rappresentativa del territorio comunale. Anche se, a fronte della forte flessione registrata nel comporto dal 1990 al 2000, si osserva una ripresa dal 2000 al 2009.

8 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 8 CARICO ZOOTECNICO Di seguito viene riassunto il carico di peso vivo presente negli allevamenti, il numero di animali, il carico di azoto da effluente zootecnico distribuito al campo. Si precisa che i dati sono riferiti agli allevamenti che hanno sede nel comune di Gambara (fonte PUA depositati in comune al e ASL Brescia 2009 ) Specie allevata Numero Bovini da latte Bovini da carne Suini Equini 56 Ovicaprini 55 Avicoli Cunicoli Carico di peso vivo totale: q.li. Superficie utilizzata per spandimento effluenti di allevamento: ettari Carico di Peso Vivo/ettaro: 49 q.li Carico totale di azoto al campo sui terreni comunali: kg Carico di azoto/ettaro: 296 kg

9 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 9 5. PRESENZA SUL TERRITORIO DI AZIENDE CHE DIVERSIFICANO L'ATTIVITÀ AGRICOLA AZIENDE AGRITURISTICHE Sulla base dei dati forniti dall'ufficio Agro-ambiente della Provincia di Brescia risulta presente nel territorio comunale di Gambara solo 1 Azienda agrituristica/biologica: Az. Agroalimentare Biologica Dolfini snc COLTURE BIOLOGICHE Dai dati SIARL 2009 è emerso che la SAU destinata a coltivazioni biologiche è pari a 21 ettari, di cui oltre 10 ad ortaggi in pieno campo ed in tunnel. COLTIVAZIONI DI PREGIO Dai dati SIARL risulta che la SAU destinata alle coltivazioni di pregio nel comune di Gambara è pari a circa 18 ettari, di cui: ha 11,5 colture ortoflorovivaistiche ha 2,2 colture legnose di pregio ha 2,1 colture ortive in pieno campo ha 0,8 fruttiferi ha 0,6 vigneti ha 0,5 frutti minori

10 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA CARTA TEMATICA L elaborazione dei dati ha portato alla stesura della seguente carta tematica: TAVOLA 1 - VALORE AGRICOLO E FORESTALE DEI SUOLI La procedura di valutazione dei terreni adottata dalla Regione Lombardia si basa sull applicazione del metodo Metland (Metropolitan landscape planning model), che consiste nelle seguenti tre fasi: 1. determinazione della vocazione agricola (valore intrinseco dei suoli), basata sulla attribuzione di punteggi alle classi di capacità d'uso identificate nel territorio. Nella successiva tabella 1 sono riportati i punteggi proposti dall ERSAF come riferimento per le classi di capacità d uso dei suoli. Tab. 1: Gruppi di capacità d uso e punteggi relativi classe di Land Capability gruppo di capacità d uso punteggio classe I classe II 2 95 classe III 3 75 classe IV 4 65 classi V - VI 5 50 classi VII - VIII definizione, mediante punteggi, del grado di riduzione di tale valore (destinazione agricola reale), valutato in base all'uso reale del suolo. Lo strato informativo di riferimento utilizzato è attualmente costituito dalla cartografia DUSAF 2003 della Regione Lombardia (Destinazione d uso agricola e forestale). Le informazioni del DUSAF sono state verificate con sopralluoghi a dicembre 2009 ed hanno portato alla redazione della presente tavola. Nella successiva tabella 2 sono riportati i punteggi proposti dall ERSAF per la valutazione del grado di riduzione della vocazione agricola in base all uso del suolo individuato. Tabella 2: Grado di riduzione della vocazione agricola in base all'uso del suolo gruppo codice grado di classi di uso del suolo DUSAF riduzione 1 L1, L2, L3 Colture permanenti S e P Seminativi, prati e pascoli 0 3 L7, L8, N8t altre legnose agrarie, pioppeti, arboricoltura da legno 10 4 R4, L5, R2q aree agricole abbandonate con vegetazione naturale erbacea e cespugliosa, aree degradate non utilizzate, aree di cava recuperate 5 N8, N8b, N1, N2, 1411, cespuglieti, paludi B* boschi U, R1, R2, R3, R5,N3 N4,N5, A1, A2, A3 aree urbanizzate, cave, discariche, vegetazione dei greti, sabbie e ghiaie fluviali, ghiacciai, laghi, stagni, piccoli laghetti (< 5000 m²), laghi di cava, corsi d acqua 100

11 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA determinazione del valore agricolo del sistema paesistico rurale, sulla base della combinazione tra i due fattori precedenti. Tale combinazione produce una serie di valori numerici (ai valori numerici più alti corrisponde un più alto valore agricolo), che si collocano in un range teorico che va da 0 a 114, e che sono poi ripartiti nelle classi di valore finali. La formula di calcolo utilizzata è la seguente: valore agricolo = 100 x {[(s t) + 75]/ 175} dove: s = punteggio relativo alla capacità d uso del suolo t = grado di riduzione Le classi di valore agricolo sono le seguenti: valore agricolo alto (punteggio >90): comprende suoli caratterizzati da una buona capacità d uso, adatti a tutte le colture o con moderate limitazioni agricole e/o dalla presenza di colture redditizie (seminativi, frutteti, vigneti, prati e pascoli in particolare quelli situati nelle zone di produzione tipica colture orticole e ortoflorovivaistiche, ecc.). La classe comprende quindi i suoli ad elevato e molto elevato valore produttivo, particolarmente pregiati dal punto di vista agricolo. Valore agricolo moderato (punteggio compreso tra 71 ed 89): vi sono compresi suoli adatti all agricoltura e destinati a seminativo o prati e pascoli, ma con limitazioni colturali di varia entità.

12 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA 12 Valore agricolo basso o assente (punteggio pari od inferiore a 70): comprende le aree naturali, non interessate dalle attività agricole (quali i boschi, i castagneti, la vegetazione palustre e dei greti, i cespuglietti e tutte le restanti aree naturali in genere) ed anche le aree agricole marginali (quali le zone golenali, versanti ad elevata pendenza e/o soggetti a rischio di dissesto) e quelle abbandonate o in via di abbandono non aventi una significativa potenzialità di recupero all attività agricola stessa. Nel territorio comunale i terreni ad uso agricolo valutati secondo le metodiche adottate dall ERSAF hanno un valore agricolo: alto 61,4% dei terreni ad uso agricolo e forestale moderato 36,9% dei terreni ad uso agricolo e forestale basso 1,7% dei terreni ad uso agricolo e forestale

13 PGT Comune di Gambara (Bs) Relazione AGRONOMICA BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Anagrafe Nazionale Zootecnica - DUSAF Regione Lombardia ISTAT Censimenti generali dell Agricoltura Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - Provincia di Brescia Piano Territoriale Regionale - Regione Lombardia Piano di Indirizzo Forestale - Provincia di Brescia Sistema informativo territoriale Regionale Regione Lombardia Sistema informativo dei Suoli - ERSAF Regione Lombardia Storia dell Agricoltura Bresciana AA.VV. Fondazione Civiltà Bresciana. Anno 2008

14

15 Elenco mappali interessati dagli ambiti di trasformazione Comune di Gambara (Bs) A - ELENCO MAPPALI CATASTALI INTERESSATI DAGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE Numero Ambito FG. MAPP. SUP. (Ha) Qualità Classe AA Seminativo AB Vigneto U Seminativo Orto irriguo U R Seminativo irriguo Seminativo irriguo Seminativo irriguo arborato Seminativo irriguo arborato Seminativo irriguo arborato Seminativo irriguo arborato urbano / / urbano / / R2.1-R p Seminativo irriguo Seminativo irriguo 1 R3.1-R3.2 R3.3-R p Seminativo irriguo p Seminativo irriguo 1 R p Seminativo irriguo p Seminativo irriguo 1 R4.1-R4.2 R4.3-R p Seminativo irriguo p Prato U R p Seminativo irriguo p Seminativo irriguo 2 R Seminativo irriguo 2 P6.1 P6.2 P p Seminativo p Seminativo p Ente urbano / Seminativo Seminativo p Seminativo irriguo 2 P p Seminativo irriguo 2

16 Impatto sottrazione del suolo in relazione al carico comunale di azoto Comune di Gambara (Bs) B - IMPATTO DI SOTTRAZIONE DEL SUOLO IN RELAZIONE AL CARICO COMUNALE DI AZOTO SUL CAMPO SITUAZIONE ANTE TRASFORMAZIONE Carico totale di azoto al campo sui terreni comunali: ,60 Kg SAU utilizzata per lo spandimento degli effluenti di allevamento: Carico comunale di azoto al campo/ha: SAU necessaria per lo spandimento degli effluenti di allevamento nel rispetto del parametro dei 170 Kg N / ettaro: Deficit superficie per adeguamento del carico di azoto alla Direttiva Nitrati: 1.592,45 ettari 296,22 kg/ettaro 2.774,80 ettari 1.182,35 ettari SITUAZIONE POST TRASFORMAZIONE Carico totale di azoto al campo sui terreni comunali: ,60 Kg SAU disponibile per lo spandimento degli effluenti di allevamento: Carico comunale di azoto al campo/ha: 1.585,94 ettari 297,44 kg/ettaro Aumento carico comunale di azoto al campo: 0,41%

17 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito R1 Comune di Gambara (Bs) 1. SCHEDA DI ANALISI DEGLI ELEMENTI RICADENTI NELL AMBITO AMBITO DI TRASFORMAZIONE n R1- MQ Foglio Mappale Superficie urbano urbano Caratteristica pedologica dei suoli (fonte ERSAF 2004) Attitudine del suolo allo spandimento dei liquami zootecnici (fonte ERSAF 2004) Fasce di rispetto da allevamenti esistenti (fonte OEVR) Uso del suolo (fonte DUSAF e SIARL) Coltura in atto (sopralluogo del 17/05/2010) Presenza di bosco (fonte PIF) Presenza colture di pregio (fonte SIARL) Presenza di aziende che diversificano l attività agricola/ di trasformazione/con produzione energia da fonti rinnovabili Presenza di spazi aperti (fonte DUSAF e SIARL) Vincoli particolari LUM1 GAM1 S3 / S1 Suoli adatti Suoli poco adatti Ricade Seminativo Mais Terreni utilizzati per spandimento effluenti di allevamento (fonte POA/PUA): Foglio mappale Superficie (mq) Totale

18 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito R1 Comune di Gambara (Bs)

19 Cartografia di sovrapposizione Ambito R1 Comune di Gambara (Bs) 2. CARTOGRAFIA DI SOVRAPPOSIZIONE ALL AMBITO N R1 ESTRATTO CARTOGRAFIA SI NO Carta della capacità d uso dei suoli Carta dell attitudine dei suoli allo spandimento dei liquami Carta dell uso del suolo Localizzazione aziende che diversificano l attività agricola Localizzazione allevamenti e raggio di rispetto da allevamenti Localizzazione allevamenti sottoposti ad AIA Localizzazione aziende con impianti di trattamento effluenti finalizzati alla produzione di energia alternativa

20 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R1 Comune di Gambara (Bs) 3. IMPATTO DELL AMBITO SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) - Carico di N/ha da effluenti di allevamento ante trasformazione: 485,25 Kg - Carico di N/ha da effluenti di allevamento post trasformazione: 505,72 Kg Aumento del carico di azoto da effluenti di allevamento: 4,22% B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 69,70 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 66,71 ettari Riduzione della superficie aziendale: 4,30%

21 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R1 Comune di Gambara (Bs) C - IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA, SISTEMI IRRIGUI, VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITÀ DI ACCESSO AI FONDI IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA L ambito non interferisce con opere di bonifica IMPATTO SUI SISTEMI IRRIGUI L ambito non interferisce con sistemi irrigui IMPATTO SU VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITA DI ACCESSO AI FONDI L ambito non interferisce con viabilità ed eccessi ai fondi D - IMPATTO SUL CONTORNO AGRO-AMBIENTALE DI AZIENDE AGRITURISTICHE O BIOLOGICHE Nell ambito non ricadono aziende agrituristiche o biologiche E - IMPATTO SU STRUTTURE/INFRASTRUTTURE FINANZIATE CON RISORSE PUBBLICHE E SU EVENTUALI VINCOLI DI MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO n presenti F - CONCLUSIONI IMPATTO GENERALE NULLO

22 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito R2 Comune di Gambara (Bs) 1. SCHEDA DI ANALISI DEGLI ELEMENTI RICADENTI NELL AMBITO AMBITO DI TRASFORMAZIONE n R2.1 R2.2 MQ Foglio Mappale 01 parte 18 Superficie Caratteristica pedologica dei suoli (fonte ERSAF 2004) Attitudine del suolo allo spandimento dei liquami zootecnici (fonte ERSAF 2004) Fasce di rispetto da allevamenti esistenti (fonte OEVR) Uso del suolo (fonte DUSAF e SIARL) Coltura in atto (sopralluogo del 17/05/2010)) Presenza di bosco (fonte PIF) Presenza colture di pregio (fonte SIARL) Presenza di aziende che diversificano l attività agricola/ di trasformazione/con produzione energia da fonti rinnovabili Presenza di spazi aperti (fonte DUSAF e SIARL) Vincoli particolari TCA1 MAG1-TCA1 S1 Suoli adatti Ricade Seminativo Mais Terreni utilizzati per spandimento effluenti di allevamento (fonte POA/PUA): Foglio mappale Superficie (mq) p Totale

23 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito R2 Comune di Gambara (Bs)

24 Cartografia di sovrapposizione Ambito R2 Comune di Gambara (Bs) 2 CARTOGRAFIA DI SOVRAPPOSIZIONE ALL AMBITO N R2.1 R2.2 ESTRATTO CARTOGRAFIA SI NO Carta della capacità d uso dei suoli Carta dell attitudine dei suoli allo spandimento dei liquami Carta dell uso del suolo Localizzazione aziende che diversificano l attività agricola Localizzazione allevamenti e raggio di rispetto da allevamenti Localizzazione allevamenti sottoposti ad AIA Localizzazione aziende con impianti di trattamento effluenti finalizzati alla produzione di energia alternativa

25 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R2 Comune di Gambara (Bs) 3. IMPATTO DELL AMBITO SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) - Carico di N/ha da effluenti di allevamento ante trasformazione: 19,17 Kg - Carico di N/ha da effluenti di allevamento post trasformazione: 21,59 Kg Aumento del carico di azoto da effluenti di allevamento: 12,62% B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 21,89 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 19,60 ettari Riduzione della superficie aziendale: 10,50%

26 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R2 Comune di Gambara (Bs) C - IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA, SISTEMI IRRIGUI, VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITÀ DI ACCESSO AI FONDI IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA L ambito non interferisce con opere di bonifica IMPATTO SUI SISTEMI IRRIGUI L ambito non interferisce con sistemi irrigui IMPATTO SU VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITA DI ACCESSO AI FONDI L ambito non interferisce con viabilità ed eccessi ai fondi D - IMPATTO SUL CONTORNO AGRO-AMBIENTALE DI AZIENDE AGRITURISTICHE O BIOLOGICHE Nell ambito non ricadono aziende agrituristiche o biologiche E - IMPATTO SU STRUTTURE/INFRASTRUTTURE FINANZIATE CON RISORSE PUBBLICHE E SU EVENTUALI VINCOLI DI MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO n presenti F - CONCLUSIONI IMPATTO GENERALE NULLO

27 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R2 Comune di Gambara (Bs)

28 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito R3 Comune di Gambara (Bs) 1. SCHEDE DI ANALISI DEGLI ELEMENTI RICADENTI NELL AMBITO AMBITO DI TRASFORMAZIONE n R3.1 - R3.2 - R3.3 - R3.4 - R3.5 - MQ Foglio Mappale 66 p 252 p 318 p 66 p 332 p 252 p Superficie Caratteristica pedologica dei suoli (fonte ERSAF 2004) Attitudine del suolo allo spandimento dei liquami zootecnici (fonte ERSAF 2004) Fasce di rispetto da allevamenti esistenti (fonte OEVR) Uso del suolo (fonte DUSAF e SIARL) Coltura in atto (sopralluogo del 17/05/2010) Presenza di bosco (fonte PIF) Presenza colture di pregio (fonte SIARL) Presenza di aziende che diversificano l attività agricola/ di trasformazione/con produzione energia da fonti rinnovabili Presenza di spazi aperti (fonte DUSAF e SIARL) Vincoli particolari MAG1-TCA1 SGA1 S1 S3d Suoli adatti Suoli poco adatti (drenaggio) Ricade Seminativo Mais Terreni utilizzati per spandimento effluenti di allevamento (fonte POA/PUA): Foglio mappale Superficie (mq) Totale

29 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito R3 Comune di Gambara (Bs)

30 Cartografia di sovrapposizione Ambito R3 Comune di Gambara (Bs) 2 CARTOGRAFIA DI SOVRAPPOSIZIONE ALL AMBITO N R3.1 R3.2 R3.3 R3.4 R3.5 ESTRATTO CARTOGRAFIA SI NO Carta della capacità d uso dei suoli Carta dell attitudine dei suoli allo spandimento dei liquami Carta dell uso del suolo Localizzazione aziende che diversificano l attività agricola Localizzazione allevamenti e raggio di rispetto da allevamenti Localizzazione allevamenti sottoposti ad AIA Localizzazione aziende con impianti di trattamento effluenti finalizzati alla produzione di energia alternativa

31 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R3 Comune di Gambara (Bs) 3. IMPATTO DELL AMBITO SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE AMBITO DI TRASFORMAZIONE R.3.1 R.3.4 A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) - Carico di N/ha da effluenti di allevamento ante trasformazione: 192,16 Kg - Carico di N/ha da effluenti di allevamento post trasformazione: 197,41 Kg Aumento del carico di azoto da effluenti di allevamento: 2,73% B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 81,92 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 80,35 ettari Riduzione della superficie aziendale: 2,0%

32 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R3 Comune di Gambara (Bs) AMBITO DI TRASFORMAZIONE R.3.2 R.3.5 A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) TERRENO NON INSERITO IN POA/PUA. B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 4,89 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 4,31 ettari Riduzione della superficie aziendale: 12,0% AMBITO DI TRASFORMAZIONE R.3.3 A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) TERRENO NON INSERITO IN POA/PUA. B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 4,13 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 3,68 ettari Riduzione della superficie aziendale: 10,90%

33 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R3 Comune di Gambara (Bs) C - IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA, SISTEMI IRRIGUI, VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITÀ DI ACCESSO AI FONDI IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA L ambito non interferisce con opere di bonifica IMPATTO SUI SISTEMI IRRIGUI L ambito non interferisce con sistemi irrigui IMPATTO SU VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITA DI ACCESSO AI FONDI L ambito non interferisce con viabilità ed eccessi ai fondi D - IMPATTO SUL CONTORNO AGRO-AMBIENTALE DI AZIENDE AGRITURISTICHE O BIOLOGICHE Nell ambito non ricadono aziende agrituristiche o biologiche E - IMPATTO SU STRUTTURE/INFRASTRUTTURE FINANZIATE CON RISORSE PUBBLICHE E SU EVENTUALI VINCOLI DI MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO n presenti F - CONCLUSIONI IMPATTO GENERALE NULLO

34 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito R4 Comune di Gambara (Bs) 1. SCHEDE DI ANALISI DEGLI ELEMENTI RICADENTI NELL AMBITO AMBITO DI TRASFORMAZIONE n R4.1 - R4.2 - R4.3 - R4.4 - R4.5 - MQ Foglio Mappale 380 p 446 p 09 p 380 p 380 p 465 p 465 p Superficie Caratteristica pedologica dei suoli (fonte ERSAF 2004) Attitudine del suolo allo spandimento dei liquami zootecnici (fonte ERSAF 2004) Fasce di rispetto da allevamenti esistenti (fonte OEVR) Uso del suolo (fonte DUSAF e SIARL) Coltura in atto (sopralluogo del 17/05/2010) Presenza di bosco (fonte PIF) Terreno utilizzato per spandimento effluenti di allevamento (fonte POA/PUA) Presenza colture di pregio (fonte SIARL) Presenza di aziende che diversificano l attività agricola/ di trasformazione/con produzione energia da fonti rinnovabili Presenza di spazi aperti (fonte DUSAF e SIARL) Vincoli particolari MON1 S2 Suoli moderatamente adatti Ricade Seminativo Mais

35 Cartografia di sovrapposizione Ambito R4 Comune di Gambara (Bs) 2 CARTOGRAFIA DI SOVRAPPOSIZIONE ALL AMBITO N R4.1 R4.2 R4.3 R4.4 R4.5 ESTRATTO CARTOGRAFIA SI NO Carta della capacità d uso dei suoli Carta dell attitudine dei suoli allo spandimento dei liquami Carta dell uso del suolo Localizzazione aziende che diversificano l attività agricola Localizzazione allevamenti e raggio di rispetto da allevamenti Localizzazione allevamenti sottoposti ad AIA Localizzazione aziende con impianti di trattamento effluenti finalizzati alla produzione di energia alternativa

36 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R4 Comune di Gambara (Bs) 3. IMPATTO DELL AMBITO SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) TERRENI NON INSERITI IN POA/PUA. B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 5,83 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 3,00 ettari Riduzione della superficie aziendale: 31,40% ta tecnica: l azienda produce mais in monocoltura.

37 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R4 Comune di Gambara (Bs) C - IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA, SISTEMI IRRIGUI, VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITÀ DI ACCESSO AI FONDI IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA L ambito non interferisce con opere di bonifica IMPATTO SUI SISTEMI IRRIGUI Prescrizione L ambito non interferisce con sistemi irrigui Mantenimento del canale sul lato est del mappale 465 Fg. 26 IMPATTO SU VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITA DI ACCESSO AI FONDI L ambito non interferisce con viabilità ed eccessi ai fondi D - IMPATTO SUL CONTORNO AGRO-AMBIENTALE DI AZIENDE AGRITURISTICHE O BIOLOGICHE Nell ambito non ricadono aziende agrituristiche o biologiche E - IMPATTO SU STRUTTURE/INFRASTRUTTURE FINANZIATE CON RISORSE PUBBLICHE E SU EVENTUALI VINCOLI DI MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO n presenti F - CONCLUSIONI IMPATTO GENERALE MODERATO Motivazione: viene sottratto il 50% della superficie a disposizione dell azienda. L azienda produce mais in monocoltura. n ha allevamenti annessi.

38 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito R5 Comune di Gambara (Bs) 1. SCHEDE DI ANALISI DEGLI ELEMENTI RICADENTI NELL AMBITO AMBITO DI TRASFORMAZIONE n R5 MQ Foglio 17 Mappale 01 Superficie Caratteristica pedologica dei suoli (fonte ERSAF 2004) Attitudine del suolo allo spandimento dei liquami zootecnici (fonte ERSAF 2004) Fasce di rispetto da allevamenti esistenti (fonte OEVR) Uso del suolo (fonte DUSAF e SIARL) Coltura in atto (sopralluogo del 17/05/2010) Presenza di bosco (fonte PIF) Terreno utilizzato per spandimento effluenti di allevamento (fonte POA/PUA) Presenza colture di pregio (fonte SIARL) Presenza di aziende che diversificano l attività agricola/ di trasformazione/con produzione energia da fonti rinnovabili Presenza di spazi aperti (fonte DUSAF e SIARL) Vincoli particolari MON1 S2 Suoli moderatamente adatti Ricade Seminativo Mais

39 Cartografia di sovrapposizione Ambito R5 Comune di Gambara (Bs) 2 CARTOGRAFIA DI SOVRAPPOSIZIONE ALL AMBITO N R5 ESTRATTO CARTOGRAFIA SI NO Carta della capacità d uso dei suoli Carta dell attitudine dei suoli allo spandimento dei liquami Carta dell uso del suolo Localizzazione aziende che diversificano l attività agricola Localizzazione allevamenti e raggio di rispetto da allevamenti Localizzazione allevamenti sottoposti ad AIA Localizzazione aziende con impianti di trattamento effluenti finalizzati alla produzione di energia alternativa

40 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R5 Comune di Gambara (Bs) 3. IMPATTO DELL AMBITO SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) TERRENO NON INSERITO IN POA/PUA. B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 7,47 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 6,69 ettari Riduzione della superficie aziendale: 10,50%

41 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito R5 Comune di Gambara (Bs) C - IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA, SISTEMI IRRIGUI, VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITÀ DI ACCESSO AI FONDI IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA L ambito non interferisce con opere di bonifica IMPATTO SUI SISTEMI IRRIGUI L ambito non interferisce con sistemi irrigui IMPATTO SU VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITA DI ACCESSO AI FONDI L ambito non interferisce con viabilità ed eccessi ai fondi D - IMPATTO SUL CONTORNO AGRO-AMBIENTALE DI AZIENDE AGRITURISTICHE O BIOLOGICHE Nell ambito non ricadono aziende agrituristiche o biologiche E - IMPATTO SU STRUTTURE/INFRASTRUTTURE FINANZIATE CON RISORSE PUBBLICHE E SU EVENTUALI VINCOLI DI MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO n presenti F - CONCLUSIONI IMPATTO GENERALE NULLO

42 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito P6 Comune di Gambara (Bs) 1. SCHEDE DI ANALISI DEGLI ELEMENTI RICADENTI NELL AMBITO AMBITO DI TRASFORMAZIONE n P6.1 P6.2 P6.3 MQ Foglio Mappale 15 p. 16 p. 17 p p. Superficie Caratteristica pedologica dei suoli (fonte ERSAF 2004) Attitudine del suolo allo spandimento dei liquami zootecnici (fonte ERSAF 2004) Fasce di rispetto da allevamenti esistenti (fonte OEVR) Uso del suolo (fonte DUSAF e SIARL) Coltura in atto (sopralluogo del 17/05/2010) Presenza di bosco (fonte PIF) Terreno utilizzato per spandimento effluenti di allevamento (fonte POA/PUA) Presenza colture di pregio (fonte SIARL) Presenza di aziende che diversificano l attività agricola/ di trasformazione/con produzione energia da fonti rinnovabili Presenza di spazi aperti (fonte DUSAF e SIARL) Vincoli particolari MAG1-TCA1 S1 Suoli adatti Ricade Seminativo Mais Orzo Vigneto (semi-incolto)

43 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito P6 Comune di Gambara (Bs)

44 Cartografia di sovrapposizione Ambito P6 Comune di Gambara (Bs) 2 CARTOGRAFIA DI SOVRAPPOSIZIONE ALL AMBITO N P6.1 P6.2 P6.3 ESTRATTO CARTOGRAFIA SI NO Carta della capacità d uso dei suoli Carta dell attitudine dei suoli allo spandimento dei liquami Carta dell uso del suolo Localizzazione aziende che diversificano l attività agricola Localizzazione allevamenti e raggio di rispetto da allevamenti Localizzazione allevamenti sottoposti ad AIA Localizzazione aziende con impianti di trattamento effluenti finalizzati alla produzione di energia alternativa

45 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito P6 Comune di Gambara (Bs) 3. IMPATTO DELL AMBITO SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE AMBITO DI TRASFORMAZIONE P6.1 A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) TERRENO NON INSERITO IN POA/PUA. B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 3,34 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 2,27 ettari Riduzione della superficie aziendale: 32,10% ta tecnica: i terreni sono di proprietà di un azienda florovivaistica. Attualmente non sono occupati da serre.

46 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito P6 Comune di Gambara (Bs) AMBITO DI TRASFORMAZIONE P6.2 A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) TERRENO NON INSERITO IN POA/PUA. B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) - Superficie aziendale ante trasformazione: 4,88 ettari - Superficie aziendale post trasformazione: 4,27 ettari Riduzione della superficie aziendale: 12,50% ta tecnica: i terreni sono condotti da un azienda di piccole dimensioni senza allevamento annesso. AMBITO DI TRASFORMAZIONE P6.3 A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) TERRENO NON INSERITO IN POA/PUA. B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) TERRENO NON PRESENTE A SIARL.

47 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito P6 Comune di Gambara (Bs) C - IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA, SISTEMI IRRIGUI, VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITÀ DI ACCESSO AI FONDI IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA L ambito non interferisce con opere di bonifica IMPATTO SUI SISTEMI IRRIGUI L ambito non interferisce con sistemi irrigui IMPATTO SU VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITA DI ACCESSO AI FONDI L ambito non interferisce con viabilità ed eccessi ai fondi D - IMPATTO SUL CONTORNO AGRO-AMBIENTALE DI AZIENDE AGRITURISTICHE O BIOLOGICHE Nell ambito non ricadono aziende agrituristiche o biologiche E - IMPATTO SU STRUTTURE/INFRASTRUTTURE FINANZIATE CON RISORSE PUBBLICHE E SU EVENTUALI VINCOLI DI MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO n presenti F - CONCLUSIONI IMPATTO GENERALE NULLO

48 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito P7 Comune di Gambara (Bs) 2. SCHEDE DI ANALISI DEGLI ELEMENTI RICADENTI NELL AMBITO AMBITO DI TRASFORMAZIONE n P7 MQ Foglio 18 Mappale 232 p Superficie Caratteristica pedologica dei suoli (fonte ERSAF 2004) Attitudine del suolo allo spandimento dei liquami zootecnici (fonte ERSAF 2004) Fasce di rispetto da allevamenti esistenti (fonte OEVR) Uso del suolo (fonte DUSAF e SIARL) Coltura in atto (sopralluogo del 17/05/2010) Presenza di bosco (fonte PIF) Terreno utilizzato per spandimento effluenti di allevamento (fonte POA/PUA) Presenza colture di pregio (fonte SIARL) Presenza di aziende che diversificano l attività agricola/ di trasformazione/con produzione energia da fonti rinnovabili Presenza di spazi aperti (fonte DUSAF e SIARL) Vincoli particolari MON1 S2 Suoli moderatamente adatti Ricade Seminativo Mais

49 Analisi degli elementi ricadenti nell ambito Ambito P7 Comune di Gambara (Bs)

50 Cartografia di sovrapposizione Ambito P7 Comune di Gambara (Bs) 2 CARTOGRAFIA DI SOVRAPPOSIZIONE ALL AMBITO N P7 ESTRATTO CARTOGRAFIA SI NO Carta della capacità d uso dei suoli Carta dell attitudine dei suoli allo spandimento dei liquami Carta dell uso del suolo Localizzazione aziende che diversificano l attività agricola Localizzazione allevamenti e raggio di rispetto da allevamenti Localizzazione allevamenti sottoposti ad AIA Localizzazione aziende con impianti di trattamento effluenti finalizzati alla produzione di energia alternativa

51 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito P7 Comune di Gambara (Bs) 3. IMPATTO DELL AMBITO SUL SISTEMA AGRO-FORESTALE A - IMPATTO SULLA CAPACITÀ DI GESTIONE DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (fonte PUA) TERRENO NON INSERITO IN POA/PUA. B - IMPATTO SULLA PRODUTTIVITÀ AZIENDALE (fonte SIARL) TERRENO NON PRESENTE A SIARL.

52 Impatto degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo Ambito P7 Comune di Gambara (Bs) C - IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA, SISTEMI IRRIGUI, VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITÀ DI ACCESSO AI FONDI IMPATTO SULLE OPERE DI BONIFICA L ambito non interferisce con opere di bonifica IMPATTO SUI SISTEMI IRRIGUI L ambito non interferisce con sistemi irrigui IMPATTO SU VIABILITÀ INTERPODERALE E CAPACITA DI ACCESSO AI FONDI L ambito non interferisce con viabilità ed eccessi ai fondi D - IMPATTO SUL CONTORNO AGRO-AMBIENTALE DI AZIENDE AGRITURISTICHE O BIOLOGICHE Nell ambito non ricadono aziende agrituristiche o biologiche E - IMPATTO SU STRUTTURE/INFRASTRUTTURE FINANZIATE CON RISORSE PUBBLICHE E SU EVENTUALI VINCOLI DI MANTENIMENTO DELLA DESTINAZIONE D USO n presenti F - CONCLUSIONI IMPATTO GENERALE NULLO

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

S T U D I O A G R O N DOTTORI AGRONOMI ASSOCIATI

S T U D I O A G R O N DOTTORI AGRONOMI ASSOCIATI S T U D I O A G R O N DOTTORI AGRONOMI ASSOCIATI Viale Brescia, 81/B 25080 - Mazzano (BS) Tel. fax: +39.030.6152608 e-mail: info@studioagron.it C.F- e P. IVA: 03596060982 Relazione agronomica in risposta

Dettagli

Comune di Carpenedolo Relazione agronomica - AGGIORNAMENTO 2016

Comune di Carpenedolo Relazione agronomica - AGGIORNAMENTO 2016 Il tecnico Dott. Agr. Paola Sburlino Castenedolo (BS), Maggio 2017 1 Sommario Premessa... 3 Consistenza zootecnica allevamenti (anagrafe zootecnica)... 4 Uso del suolo... 6 Censimento dell'agricoltura

Dettagli

INDICE. 3. Inquadramento generale del settore agricolo pag. 7

INDICE. 3. Inquadramento generale del settore agricolo pag. 7 P.G.T. Comune di Nave Studio Agronomico-Forestale Pagina 2 di 47 INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Caratteristiche del territorio pag. 5 3. Inquadramento generale del settore agricolo pag. 7 4. Allevamenti

Dettagli

Base dati Valore Agricolo

Base dati Valore Agricolo Base dati Valore Agricolo Capacità d Uso dei Suoli a scala di semidettaglio Nota metodologica La realizzazione della Carta della Land Capability Classification (LCC) di tutto il territorio della Regione

Dettagli

STUDIO AGRONOMICO-FORESTALE

STUDIO AGRONOMICO-FORESTALE Comune di Medole Provincia di Mantova STUDIO AGRONOMICO-FORESTALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. n 12/2005 e s.m.i. Legge per il governo del territorio ) Gianpietro Bara dottore agronomo Via Baratti,

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Relazione agronomica

Relazione agronomica Relazione agronomica Io sottoscritta Francesca Oggionni nata a Bergamo il 01.10.1960 residente in Milano Piazza Filangieri 3, con ufficio in Milano via Senato, 45 iscritta all Ordine dei Dottori Agronomi

Dettagli

STUDIO AGRONOMICO - FORESTALE A CORREDO DEL P.G.T.

STUDIO AGRONOMICO - FORESTALE A CORREDO DEL P.G.T. AGRONOMO Dott. Fabio Favalli Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Brescia n. 208 Via A. Manzoni n 2-25010 Isorella (BS) - Tel. e Fax 030 9958217 cell. 338 7020118 Codice Fiscale:

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio comune di gianico provincia di brescia protocollo Piano di Governo del Territorio documento di piano impatti degli ambiti di trasformazione sul sistema agricolo dp d febbraio 2014 variante n.1 / 2014 art.13

Dettagli

STUDIO AGRONOMICO - FORESTALE A CORREDO DEL P.G.T.

STUDIO AGRONOMICO - FORESTALE A CORREDO DEL P.G.T. AGRONOMO Dott. Fabio Favalli Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Brescia n. 208 Via A. Manzoni n 2-25010 Isorella (BS) - Tel. e Fax 030 9958217 cell. 338 7020118 Codice Fiscale:

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

Comune di Monte Isola

Comune di Monte Isola Regione Lombardia Provincia di Brescia STUDIO TERRITORIALE - AGRONOMICO Analisi dell Impatto degli Ambiti di Trasformazione sul sistema Agricolo Committente: Comune di Monte Isola Loc. Siviano, 76 25050

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

titolare della Ditta comunica

titolare della Ditta comunica ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 536 DEL 16 MARZO 2007 Al Signor SINDACO del Comune di Oggetto: Comunicazione completa ai sensi dell art.5 della L.R. 23/1/2007 n 1 in applicazione dell art. 112 del Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNE DI VEZZA D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI VEZZA D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI VEZZA D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA P.1b.7 Relazione agronomica Caratteristiche strutturali ed economiche dell agricoltura nel territorio di Vezza d Oglio Diego Balduzzi dottore agronomo Agosto

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica RELAZIONE AGRONOMICA Indagini geologiche e compatibilità sismica 1 2 SOMMARIO 1. Premessa... 5 2. Ambiti delle aziende agricole esistenti... 7 3. Verifica di compatibilità degli interventi del PI con gli

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via,

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via, OGGETTO: Programma di miglioramento agricolo-ambientale Art. 4 Legge Regionale 14 aprile 1995 n 64 All Amministrazione Comunale Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via,

Dettagli

STUDIO TERRITORIALE - AGRONOMICO. Analisi dell Impatto degli Ambiti di Trasformazione sul sistema Agricolo

STUDIO TERRITORIALE - AGRONOMICO. Analisi dell Impatto degli Ambiti di Trasformazione sul sistema Agricolo Comune di Lonato d/g Regione Lombardia Provincia di Brescia STUDIO TERRITORIALE - AGRONOMICO Analisi dell Impatto degli Ambiti di Trasformazione sul sistema Agricolo Committente Comune di Lonato d/g Piazza

Dettagli

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2012 Fonti statistiche sul consumo di suolo Le fonti disponibili sono di

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING ASPETTI AGRONOMICI DEL DOCUMENTO DI PIANO dott. agronomo Roberto Panzeri dott.

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 DOCUMENTO DI PIANO P.1b.2a - Relazione agronomica giugno 2008 Adottato con delibera

Dettagli

Manerbio, Per Agr Braga Mario Largo Piamarta, MANERBIO (BS) Cell E Mail

Manerbio, Per Agr Braga Mario Largo Piamarta, MANERBIO (BS) Cell E Mail Manerbio, 03-01-2012 Oggetto: Integrazioni richieste dalla Provincia di Brescia del 19/12/2011 richiesta parere di compatibilità con P.T.C.P. del Piano Governo del Territorio del Comune di Desenzano, adottato

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET Superfici agricole Superfici agricole - censimento agricoltura 2010 0 500 1000 1500 2000 2500 ha Sup. a pascolo Sup. a prato Sup. agricola La

Dettagli

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Regione Provincie NOTIZIE GENERALI 3. Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 00900) 3. Superficie aziendale secondo l'utilizzazione

Dettagli

Comune di Cerveno P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch.claudio nodari D.di P. - Relazione illustrativa - 2 -

Comune di Cerveno P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch.claudio nodari D.di P. - Relazione illustrativa - 2 - Comune di Cerveno P.G.T. studio di architettura e urbanistica arch.claudio nodari D.di P. - Relazione illustrativa - 2 - IL SETTORE AGRICOLO Il Piano Agricolo Provinciale inquadra il territorio del Comune

Dettagli

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

Agricoltura. capitolo. Agricoltura Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia. Toscana. Anno 2 (superficie in ettari) Fonte: Istat - Quinto censimento generale dell PROVINCE VALORI ASSOLUTI Aziende

Dettagli

Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Provincia di Forlì-Cesena

Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Provincia di Forlì-Cesena Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Roberto Cimatti Obiettivi del Piano Energetico provinciale N Azione Peso su C [%] Peso su C [tep] 1 Riqualificazione energetica degli edifici 16,10

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori 6 Censimento Generale dell Agricoltura : primi dati provvisori DATI CONFRONTI CON E CENTRO CONFRONTI CON CENSIMENTO 2000 1 Introduzione Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura si è svolto tra il 24 ottobre

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Il quadro regionale delle aziende agricole PROVINCIA AZIENDE (numero) 2000 2010 Var.% 2000-2010 Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Varese 1.608 1.910 18,8 Como 1.977 2.529 27,9 Sondrio 6.935

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura e Società

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura e Società Corso di laurea magistrale in Pianificazione urbana e politiche terrioriali INQUADRAMENTO MARTINENGO - 73,8% del territorio destinato all attività agricola - Forte incidenza del settore primario Finalità

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI Comune di Peschiera del Garda P.I. Provincia di Verona Elaborato: Fase 2 Scala: PIANO DEGLI INTERVENTI Relazione: gli allevamenti Lazise REGIONE VENETO Castelnuovo del Garda PROVINCIA DI VERONA Peschiera

Dettagli

COMUNE DI S. VALENTINO TORIO

COMUNE DI S. VALENTINO TORIO PUC COMUNE DI S. VALENTINO TORIO Provincia di Salerno CARTA DEGLI USI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE L.R. n. 16 del 22/12/2004 e s.m.i. Regolamento di attuazione n. 5 del 4/8/2011 BURC n. 53 del

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI DEFINIZIONE DEI CLUSTER Gruppo 1 Allevamenti in prevalenza di montagna, con alto numero di capi

Dettagli

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.3 ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.4: ATD STORICO-CULTURALE Tav. 4.3.5: ATD GEOMORFOLOGIA Tav. 4.4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Tav. 4.6.1 Tav. 5.3.1 LEGENDA CARTA

Dettagli

Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura

Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura Dario G. Frisio - Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi

Dettagli

Approfondimento agronomico del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr. 12/2005 smi

Approfondimento agronomico del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr. 12/2005 smi - Milano Martinengo (Bg) Approfondimento agronomico del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr. 12/2005 smi Gruppo di lavoro: prof. Pier Luigi Paolillo (coordinamento

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Il settore zootecnico mantovano e la normativa nitrati

Il settore zootecnico mantovano e la normativa nitrati Il settore zootecnico mantovano e la normativa nitrati Fondazione Università di Mantova, 2 dicembre 2011 Giovanni Masotto Problema nitrati, Gestione ambiente e ruolo dell Ente locale Le dimensioni provinciali

Dettagli

A g r i c o l t u r a

A g r i c o l t u r a Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Province Aziende Valori assoluti Variazioni % 2000-1990

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

COMUNE DI SOIANO DEL LAGO (BS) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ANALISI DEL SETTORE AGRICOLO- INTEGRAZIONE

COMUNE DI SOIANO DEL LAGO (BS) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ANALISI DEL SETTORE AGRICOLO- INTEGRAZIONE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. SISTEMA AGRICOLO COMUNALE... 2 2.1 Valutazioni rispetto agli Ambiti Agricoli Strategici... 2 2.2 Uso dei suoli degli ambiti di trasformazione... 3 3. SISTEMA DELLA TUTELA E DELLA

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010:

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: 6 Censimento Generale dell Agricoltura : Primi dati provvisori DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Piano di Governo del Territorio L.R. 12/2005

Piano di Governo del Territorio L.R. 12/2005 Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di Rezzato Piano di Governo del Territorio L.R. 12/2005 Il tecnico incaricato Dott. agr. Zola Gabriele Collaboratori Dott. agr. Manzo Salvatore Geom. Mazza

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 BOSCO CEDUO GOVERNATO DEGRADATO REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 PIANURA DI FERRARA Comuni di: BONDENO,CENTO,FERRARA,MIRABELLO,POGGIO RENATICO,SANT`AGOSTINO,VIGARANO MAINARDA 8300,00 1)VALORI

Dettagli

Piano di Governo del Territorio del Comune di Cugliate Fabiasco. Ambiti agricoli - approfondimenti. Analisi d uso e sfruttamento

Piano di Governo del Territorio del Comune di Cugliate Fabiasco. Ambiti agricoli - approfondimenti. Analisi d uso e sfruttamento Ambiti agricoli - approfondimenti Analisi d uso e sfruttamento Per completare l analisi dei suoli agricoli si è utilizzato il rilievo DUSAF di Premessa Nel presente allegato viene individuato il percorso

Dettagli

DECRETO N Del 13/11/2018

DECRETO N Del 13/11/2018 DECRETO N. 16377 Del 13/11/2018 Identificativo Atto n. 620 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SISTEMI VERDI Oggetto IDENTIFICAZIONE DEI COMUNI DOVE È VIETATO, NELL'ANNO CAMPAGNA 2018-2019,

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI ANNATA AGRARIA 28/29 Federazione Provinciale Coldiretti Brescia PRODOTTO INTERNO LORDO DELL AGRICOLTURA BRESCIANA RIEPILOGO P.I.L. DELL'AGRICOLTURA BRESCIANA

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Finalità del contributo agronomico all analisi del territorio: 1. conoscere il livello di utilizzazione attuale

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO CHIEDE

ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO CHIEDE Marca da bollo ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO OGGETTO : Relazione agronomica - art. Regolamento Urbanistico (Proprietà non costituenti Aziende Agrarie art. 78 L.R.T. 65/2014) Il Sottoscritto

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di COCQUIO TREVISAGO PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO VALUTAZIONE AGRONOMICA DEGLI AMBITI AGRICOLI STRATEGICI OGGETTO DI TRASFORMAZIONE PROGETTISTI ARCH. FABRIZIO

Dettagli

Comune di Dello STUDIO AGRONOMICO-FORESTALE A CORREDO DEL PGT. Rev. 00: Novembre 2011 PROFESSIONE AMBIENTE STUDIO ASSOCIATO

Comune di Dello STUDIO AGRONOMICO-FORESTALE A CORREDO DEL PGT. Rev. 00: Novembre 2011 PROFESSIONE AMBIENTE STUDIO ASSOCIATO Comune di Dello STUDIO AGRONOMICO-FORESTALE A CORREDO DEL PGT Rev. 00: Novembre 2011 Uffici: Via S.A. Morcelli, 2-25123 Brescia Tel +39.030.3533699 - Fax +39.030.3649731 www.professioneambiente.it ÉQUIPE

Dettagli

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti?

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti? Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti? Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2010 L agricoltura lombarda negli ultimi 50 anni

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

Il sistema agricolo provinciale

Il sistema agricolo provinciale Cap. 2 Il sistema agricolo provinciale 2.1. Il territorio provinciale Il territorio della Provincia di Bergamo presenta delle caratteristiche ambientali e morfologiche articolate e differenti fra loro;

Dettagli

Servizio Carta della copertura del suolo Identificazione del Servizio Carta della copertura del suolo Descrizione del Servizio La carta di Copertura del suolo indica le caratteristiche del territorio rispetto

Dettagli

2. Caratteristiche strutturali ed economiche dell agricoltura nel territorio di Gavardo

2. Caratteristiche strutturali ed economiche dell agricoltura nel territorio di Gavardo 1. Caratteristiche del territorio di Gavardo 1.1 L inquadramento territoriale Il territorio di Gavardo, collocato all'imbocco della Valle Sabbia, appartiene all area pedemontana ad est della provincia

Dettagli

I FATTORI ANTROPICI DEL COMUNE DI LANGHIRANO: ATTIVITA IDROESIGENTI ED IDROINQUINANTI

I FATTORI ANTROPICI DEL COMUNE DI LANGHIRANO: ATTIVITA IDROESIGENTI ED IDROINQUINANTI 3 I FATTORI ANTROPICI DEL COMUNE DI LANGHIRANO: ATTIVITA IDROESIGENTI ED IDROINQUINANTI La conoscenza dei settori produttivi, unitamente alla consistenza del settore civile, consente di capire la consistenza

Dettagli

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia L agricoltura nelle regioni d Italia 2015 Introduzione Le Regioni d Italia contribuiscono, ciascuna secondo le proprie caratteristiche territoriali, urbanistiche, pedoclimatiche, economiche e storico-culturali,

Dettagli

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale La produzione nazionale dei principali settori agro-zootecnici presenta, di anno in anno, variazioni notevoli determinate da: - andamento

Dettagli

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata La SAU Le aziende agricole Numero aziende SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Italia 1.630.420-32,2

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VAZZOLA. ATLANTE SOCIO-ECONOMICO e STRUTTURALE DEL SETTORE AGRICOLO COMUNALE

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VAZZOLA. ATLANTE SOCIO-ECONOMICO e STRUTTURALE DEL SETTORE AGRICOLO COMUNALE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VAZZOLA ATLANTE SOCIO-ECONOMICO e STRUTTURALE DEL SETTORE AGRICOLO COMUNALE REGIONE VENETO ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI Numero di aziende Superficie agricola Superficie

Dettagli

Comunicazione per l utilizzazione dei liquami zootecnici (art.38 del D.Lvo n. 152 dell 11 maggio 1999) Il richiedente

Comunicazione per l utilizzazione dei liquami zootecnici (art.38 del D.Lvo n. 152 dell 11 maggio 1999) Il richiedente Modello LZ pagina 1 Protocollo dell Ufficio N Al Sindaco del Comune di.... del.... Comunicazione per l utilizzazione dei liquami zootecnici (art.38 del D.Lvo n. 152 dell 11 maggio 1999) Il richiedente

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti

Studio Benincà Associazione tra professionisti 0 1 SOMMARIO 1. Premessa... 4 2. Ambiti delle aziende agricole esistenti... 5 3. Verifica di compatibilità degli interventi del PI con gli allevamenti intensivi... 7 4. Consumo di S.A.U.... 11 5. Rete

Dettagli

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 5 ottobre 2010 Università di Bologna,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA:

LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: CICLO DI SEMINARI STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA VERSO LA DEFINIZIONE DI UN DECALOGO PER IL SISTEMA RURALE LE FUNZIONI DELL AGROECOSISTEMA: ATTIVITÀ

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni OBBLIGHI DERIVANTI DALLA DIRETTIVA 91/676/CEE monitoraggio delle acque designazione di zone vulnerabili da nitrati di origine

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA Stefano Brenna, Marco Rosa, Claudio Dipietro, Carlo Riparbelli 26 maggio 2010 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA La richiesta di deroga alla

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n.

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n. COMUNE DI GROSSETO Provincia di Grosseto Allegato alla D.G.M.n. Del RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n. 65 DITTA

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA PAC 2014-2020 2 MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA 11.1.1 CONVERSIONE ALL AGRICOLTURA BIOLOGICA Descrizione intervento: Estendere le tecniche di produzione biologica Impegni Presentare la Notifica di inizio

Dettagli

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO. Provincia di Brescia RELAZIONE AGRONOMICA

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO. Provincia di Brescia RELAZIONE AGRONOMICA COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia RELAZIONE AGRONOMICA COMMITTENTE AQM s.r.l. centro servizi tecnici alle imprese Via Edison, 18~ 25050 Provaglio d Iseo (Bs) P.IVA: 01746710175 Il Tecnico

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI ALLE SUPERFICI Definizione dei Gruppi (Clusters): - Cluster 1 AZIENDE

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

COMUNE DI MALNATE DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT.

COMUNE DI MALNATE DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT. COMUNE DI MALNATE DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT. VERIFICA DI COMPATIBILITA CON GLI AMBITI AGRICOLI E BOSCATI DEL PTCP. PREMESSA La legge regionale 12 del 2005 stabilisce che il PTCP definisca gli ambiti destinati

Dettagli