La Comunicazione Aumentativa Alternativa: un supporto per le persone con bisogni comunicativi complessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Comunicazione Aumentativa Alternativa: un supporto per le persone con bisogni comunicativi complessi"

Transcript

1 La Comunicazione Aumentativa Alternativa: un supporto per le persone con bisogni comunicativi complessi Laura Di Paola psicologa, neuropsicologa, psicoterapeuta responsabile servizio di Comunicazione Aumentativa e Alternativa «Antenne sintonizzate» Associazione Comunità Mamrè onlus caa@mamre.it laura.dipaola65@bresciaonline.it 1

2 Comunicazione: definizione, caratteristiche e scopi Comunicazione Aumentativa e Alternativa: o definizione o excursus storico o destinatari o prerequisiti o pregiudizi o false credenze o caratteristiche principali di un progetto CAA Esercitazioni Programma 2

3 Programma Componente aumentativa, esempi Componente alternativa, esempi Supporto alla comprensione, esempi Barriere d accesso e attività, esempi Opportunità di partecipazione, esempi Visione di video Condivisione e confronto tra i partecipanti 3

4 Una testimonianza Il silenzio di chi non parla non è mai d oro. Tutti noi abbiamo bisogno di comunicare e metterci in contatto con gli altri non in un solo modo, ma in tutti i modi possibili. E un fondamentale bisogno umano, un fondamentale diritto umano. Di più, è un potere fondamentale dell uomo. (M.Williams, 2006) 4

5 Definizione di comunicazione La comunicazione è un atto per mezzo del quale una persona da e ricevere informazioni sui bisogni, desideri, percezioni, conoscenze e realtà di altre persone. La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica o non linguistica e può avvenire attraverso modalità orali o altri modi. National Joint Committee for Communication Needs of Persons with Severe Disabilities,

6 6

7 FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE ESPRIMERE I PROPRI BISOGNI E I PROPRI DESIDERI TRASFERIRE E CONDIVIDERE INFORMAZIONI STABILIRE/MANTENERE E/O SVILUPPARE RELAZIONI SOCIALI COMPORTAMENTO SOCIALE (adeguarsi a convenzioni sociali e regole di educazione) (Light, J. 1988) 7

8 FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE COMUNICARE CON SE STESSI CONDURRE UN DIALOGO INTERNO (Beukelman, D.R. & Mirenda, P.; 2013) 8

9 CARATTERISTICHE Scopo interazione ESPRESSIONE BISOGNI Regolazione comportamento SCOPO SOCIALE DELL INTERAZIONE TRASFERIMENTO INFORMAZIONI Condivisione RELAZIONI SOCIALI Stabilire/mantenere/ sviluppare COMPORTAMENTO SOCIALE Adeguarsi convenzioni e regole Focus interazione Oggetto/azione desiderata Informazione Relazione interpersonale Durata interazione Limitata Anche lunga Anche lunga Limitata Convenzioni e regole Contenuto Importante Importante Non importante Non importante Prevedibilità comunicazione Molto prevedibile Non prevedibile Abbastanza prevedibile Molto prevedibile Scopo comunicazione Limitato Esteso Esteso Molto limitato Velocità comunicazione Tolleranzacadute comunicazione Importante Importante Non importante Importante Poca Poca Media Poca Numero partecipanti Di solito due Due persone, piccolo o grande gruppo Due persone, piccolo gruppo Due persone, piccolo o grande gruppo Autonomia emittente Importante Importante Non importante Importante Partner Familiare o non familiare Familiare o non familiare Familiare Familiare o non familiare 9

10 Esercitazione Identificare le caratteristiche dell interazione e della comunicazione tra una persona parlante e una non parlante 10

11 Caratteristiche interazione parlante non parlante Il Parlante: domina lo spazio dell interazione, parla molto e solo lui generalmente inizia l interazione, spesso avendo già in mente un preciso proposito (es. qualcosa relativo all accudimento, una verifica d apprendimento) stereotipizza la comunicazione, riducendone le funzioni comunicative semplifica il messaggio, infantilizza spesso chiede cose che sa già, evita domande aperte, presume di conoscere in partenza quella che sarà la risposta la conversazione con informazioni reciproche avviene di rado rischia di interpretare in modo errato o di eccedere nell interpretazione dei segnali o delle azioni del soggetto non parlante non si aspetta che il non parlante risponda non lascia al soggetto non parlante il tempo sufficiente e l opportunità di prendere il turno nell interazione fatica a rispettare la velocità della comunicazione del non parlante spessoparlaavocepiùaltadelsolito 11

12 I non parlanti: Caratteristiche interazione parlante non parlante tendono ad essere passivi, hanno scarsa iniziativa comunicativa si limitano per lo più a dare risposte rinunciano spesso se non vengono capiti assecondano il parlante sviluppano impotenza appresa hanno poca consapevolezza della loro scarsa comprensibilità riducono il numero degli interlocutori ad alcuni privilegiati che possono eventualmente fungere da interpreti 12

13 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) 13

14 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) Definizione: area di ricerca e di pratica clinica e educativa La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del linguaggio e/o della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta. ASHA,

15 RIFLESSIONE SU PAROLE CHIAVE Definizione: area di ricerca e di pratica clinica e educativa La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del linguaggio e/o della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta. ASHA,

16 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO anni 50 pionieri persone con deficit della comunicazione e i loro caregiver Ruth Sienkiewicz-Mercer 16

17 spesso la gente fa un parallelo tra la nostra capacità di parlare e la nostra intelligenza. La CAA rende più difficile ignorarci e permette a ciascuno di noi di far sentire la propria voce. quando tu non puoi parlare e la gente crede che la tua mente è handicappata come il tuo corpo è veramente difficile cambiare la loro opinione. Ruth Sienkiewicz-Mercer fino a che la gente ha pensato che il mio cervello non servisse a niente e che le espressioni del mio viso e i suoni che emetto fossero senza significato, io sono stata condannata a rimanere senza voce 17

18 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO Dagli anni sviluppo di una maggior consapevolezza e sensibilità verso le minoranze e i loro diritti (es. Rosemary, sorella di J. F. Kennedy) 18

19 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO Anni sviluppo e riconoscimento del linguaggio dei segni 19

20 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO Dagli anni nascita e sviluppo degli ausili tecnologici POSM Patient Operated Selector Mechanism 20

21 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO 1971 progetto di ricerca ad opera di Shirley Mac Naughton presso l Ontario CrippledChildrenCenter Shirley Mac Naughton 21

22 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO Blissymbolics Communication International 22

23 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO 1975 Education for all handicapped children 23

24 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO Dagli anni 80 crescente interesse da parte dei logopedisti; ASHA e IALP 24

25 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO 1983 nasce ISAAC denominazione di Comunicazione Aumentativa e Alternativa 25

26 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO 1985 riconoscimento scientifico; AAC Journal 26

27 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO 1992 carta dei diritti alla comunicazione 27

28 RICERCA E PRATICA CLINICA E EDUCATIVA EXCURSUS STORICO 2006 ISAAC diventa ONG c/o ONU 2013-Accessibilità alla comunicazione 28

29 EXCURSUS STORICO meeting internazionali Blissymbolics CommunicationInternational formazione del Gruppo Italiano per lo Studio della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (GISCAA) la creazione della prima e, tuttora, unica scuola di formazione in C.A.A. a Milano presso il Centro Benedetta D Intino onlus Chapter Isaac Italy E IN ITALIA. 29

30 ISAAC ITALIA La missione di ISAACè promuovere la migliore comunicazione possibile per le persone con complessi bisogni comunicativi in tutto il mondo. ISAAC Italyè il Chapter(Sezione) Italiano dell International Society for Augmentativeand Alternative Communication(ISAAC) ISAAC Italyraduna in Italia le persone interessate e coinvolte nella C.A.A., cioè le persone che utilizzano la Comunicazione Aumentativa ed Alternativa, i loro familiari ed amici, professionisti, tecnici ed aziende che distribuiscono in Italia ausili e materiali per la C.A.A. Gli obiettivi di ISAAC Italysono: Sviluppare in Italia gli obiettivi dell ISAAC Internazionale Divulgare e promuovere il campo interdisciplinare della C.A.A Creare una rete di collegamenti regionali e nazionali, per favorire lo scambio delle esperienze e delle informazioni Facilitare l accesso alle conoscenze specifiche nell ambito della C.A.A. (libri, pubblicazioni, conoscenza delle metodologie dell intervento e delle tecnologie in C.A.A., ecc) Pubblicare un foglio informativo ChapterNews due volte all anno Pubblicare una raccolta annuale di articoli sulla C.A.A. Argomenti di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa -tradotti in italiano dalle più importanti riviste estere sulla C.A.A. Organizzare una conferenza biennale Creare una Directory nazionale degli iscritti 30

31 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) Definizione: area di ricerca e di pratica clinica e educativa La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del linguaggio e/o della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta. ASHA,

32 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) Definizione: area di ricerca e di pratica clinica e educativa La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del linguaggio e/o della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta. ASHA,

33 ADULTI, alcuni esempi: Sclerosi Laterale Amiotrofica Sclerosi Multipla Ictus del tronco cerebrale Lockedin Afasie Aprassia verbale Trauma cranio -encefalico Malattia di Parkinson Demenza d Alzheimer etc. 33

34 ETÀ EVOLUTIVA, alcuni esempi: AmiotrofiaMuscolare Spinale Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Paralisi Cerebrali Infantili Disabilità intellettiva Disfasia grave Sindromi genetiche (Angelman, Down, Rett ecc) Sordità Pluriminorazionisensoriali etc. 34

35 SITUAZIONI PARTICOLARI, alcuni esempi: Terapia intensiva Reparti di lungo degenza per acuti Reparto maxillo facciale Pronto soccorso Stranieri etc. 35

36 36

37 37

38 PREREQUISITI ci siamo resi progressivamente conto di come la comunicazione abbia un unico prerequisito, che non ha nulla a che fare con l età mentale, l età cronologica, i prerequisiti cognitivi, le formule matematiche o qualunque altro modello che sia stato sviluppato nel tempo per stabilire chi possa essere.. candidato all intervento e chi no. L unico vero prerequisito necessario per comunicare è respirare. Pat Mirenda,

39 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) Definizione: area di ricerca e di pratica clinica e educativa La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del linguaggio e/o della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta. ASHA,

40 40

41 American Associationon Intellectualand Developmental Disabilities: modello teorico 41

42 PREREQUISITI DISPONIBILITA DELL AMBIENTE A APRIRSI E OFFRIRE REALI CONTESTI E OPPORTUNITA DI PARTECIPAZIONE Senza partecipazione, non c è nessuno a cui parlare, niente di cui parlare e nessun motivo per comunicare Beukelman and Mirenda, 1998 Sarete circondati da persone che parlano: che parlano davanti a voi, dietro di voi, intorno a voi, sotto di voi, attraverso di voi ed anche per voi, ma mai con voi. Voi verrete ignorati finché vi sentirete come un elemento dell arredamento. Creek, un giovane affetto da paralisi cerebrale 42

43 43

44 Obiettivi della CAA Costruzione competenze comunicative persona Costruzione competenze comunicative ambiente partecipazione 44

45 Esercitazione Identificare alcune barriere d opportunità presenti nel proprio contesto lavorativo 45

46 BARRIERE D OPPORTUNITA Barriere politiche: leggi, norme, procedure che regolamentano i contesti di vita; esiste una documentazione scritta Barriere di prassi: procedure, convenzioni, che non hanno una documentazione scritta ma che sono diventate abituali in un determinato contesto Barriere di conoscenza: mancanza di informazioni in merito a tipologie d intervento, tecnologie assistive, strategie operative CAA Barriere di abilità: una persona, pur in possesso delle informazioni necessarie, fatica ad applicare concretamente una tecnica o una strategia CAA Barriere d attitudine: atteggiamenti e convinzioni nei confronti della persona con disabilità della comunicazione 46

47 PREGIUDIZI Pregiudizio: - gli utenti che possono beneficiare della CAA devono possedere determinate abilità ed un particolare livello di sviluppo cognitivo - gli utenti che possono beneficiare della CAA sono quelli che non parleranno mai Evidenza: qualsiasi persona che ha un bisogno comunicativo può beneficiare della CAA 47

48 «noi non dobbiamo permettere che i bisogni di oggi siano costretti ad attendere le competenze di domani» P. Mirenda,

49 PREGIUDIZI Pregiudizio: l utilizzo di un sistema di comunicazione CAA(es. tabella, voca, SGD, etc.) interferisce negativamente con lo sviluppo del linguaggio fino ad arrivare a sostituirsi ad esso inibendone del tutto la comparsa Evidenze: i sistemi CAA non interferiscono con lo sviluppo del linguaggio ma anzi portano a: 1) aumento delle competenze comunicative; 2) accelerazione dello sviluppo del linguaggio e della conoscenza della lingua; 3) aumento della produzione linguistica (es. ampliamento del vocabolario, produzione di frasi multisimbolo) 49

50 PREGIUDIZI Pregiudizio: LaCAAèl «ultimaspiaggia» Evidenze: Importanza dell intervento precoce 50

51 PREGIUDIZI Pregiudizio: la CAA è per le persone che hanno difficoltà espressive Evidenze: la CAA è anche per le persone che hanno difficoltà recettive; sostiene e sviluppa la comprensione e il pensiero 51

52 PREGIUDIZI Pregiudizio: la CAA non è adatta se la persona ha disturbi del comportamento Evidenze: la CAA diminuisce i disturbi del comportamento poiché permette alla persona di imparare comportamenti isofunzionali socialmente adeguati 52

53 FALSE CREDENZE Falsacredenza: Gli ausili di comunicazione ( VOCAs, tabelle, comunicatori, display dinamici, app per la comunicazione, etc.) rappresentano il nucleo centrale di un progetto CAA e il loro utilizzo basta alla buona riuscita del progetto Evidenze: Il focus deve sempre rimanere sull utente e sui suoi bisogni comunicativi, mai sull ausilio. Questo deve sempre privilegiare e supportare la partecipazione dell utente per alcune funzioni comunicative, nei suoi contesti di vita e con i suoi partner comunicativi 53

54 PROGETTO CAA Il progetto CAA, declinato nei diversi interventi, è volto a: scoprire le circostanze che permettono alla persona di soddisfare i bisogni comunicativi presenti in un determinato momento della sua vita; fornire opportunità per stimolare lo sviluppo di una comunicazione il più comprensibile, precisa, efficiente, indipendente e socialmente adeguata possibile (Porter, 1997) 54

55 PROGETTO CAA La CAA non si insegna con esercizi o in sedute/laboratori appositamente dedicati piuttosto si fonda su esperienze di comunicazione reale offerte alla persona che: a) mettano in gioco nel qui ed ora le competenze possedute b) facilitino nel qui ed ora la comunicazione della persona nel suo ambiente di vita c) costruiscano competenze ed abilità per il futuro 55

56 PROGETTO CAA Di conseguenza, sono indispensabili: - il coinvolgimento, la collaborazione di tutti i partner significativi per la persona; - la loro formazione; - l integrazione e la sinergia tra tutti i contesti di vita; - la presenza di un equipe pluridisciplinare e di un operatore referente esperto in CAA 56

57 PROGETTO CAA Autonomia Indipendenza Autonomia comunicativa: - dire quello che voglio - quando voglio - a chi voglio - in qualsiasi luogo 57

58 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA 58

59 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA Dammi, io voglio Che bello!, mi piace Mi sto annoiando IUUUUUU IUUUUU 59

60 COMUNICAZIONE AUMENTATIVA MAKATON Approccio multimodale che utilizza parole, segni e immagini Segnare e fare gesti di parole chiave 60

61 MAKATON : esempi 61

62 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA Oggetti in miniatura Parti di oggetti 62

63 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: tabella generale 63

64 Tabella generale: esempio 64

65 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: tabella a tema 65

66 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: tabella a tema 66

67 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: Tabella con scambio fisico 67

68 Tabella con scambio fisico: esempi 68

69 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: tabella per la scelta 69

70 TABELLA SCELTA: esempio 70

71 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: Podd Comandi operazionali: Torna a pagina 1, OOOPS, vai alla categorie Vai alla pagina n 10 e colore Etichetta di pagina Numero e colore Comando operazionale Gira la pagina 71

72 PODD: esempi 72

73 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: etran 73

74 INDICAZIONE DI SGUARDO: esempio 74

75 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: comunicatori simbolici 75

76 VOCA: monomessaggio esempio 76

77 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: comunicatori simbolici 77

78 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: comunicatori simbolici 78

79 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: comunicatori simbolici 79

80 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: comunicatori simbolici a display dinamico su tableto pc 80

81 COMUNICAZIONE ALTERNATIVA: comunicatori alfabetici 81

82 COMPRENSIONE:agenda 82

83 AGENDA : esempio 83

84 COMPRENSIONE: attività teacch 84

85 COMPRENSIONE: etichettamento 85

86 COMPRENSIONE:libri e testi in simboli Picture Communication Symbol 86

87 COMPRENSIONE: libri e testi in simboli Widgit Symbol 87

88 COMPRENSIONE: libri e testi in simboli Widgit Symbol 88

89 LIMITAZIONE D ATTIVITA : esempi 89

90 PARTECIPAZIONE: esempi 90

91 PARTECIPAZIONE: esempi 91

92 ISAAC ITALIA La missione di ISAACè promuovere la migliore comunicazione possibile per le persone con complessi bisogni comunicativi in tutto il mondo. ISAAC Italy è il Chapter (Sezione) Italiano dell International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC) ISAAC Italyraduna in Italia le persone interessate e coinvolte nella C.A.A., cioè le persone che utilizzano la Comunicazione Aumentativa ed Alternativa, i loro familiari ed amici, professionisti, tecnici ed aziende che distribuiscono in Italia ausili e materiali per la C.A.A. Gli obiettivi di ISAAC Italysono: Sviluppare in Italia gli obiettivi dell ISAAC Internazionale Divulgare e promuovere il campo interdisciplinare della C.A.A Creare una rete di collegamenti regionali e nazionali, per favorire lo scambio delle esperienze e delle informazioni Facilitare l accesso alle conoscenze specifiche nell ambito della C.A.A. (libri, pubblicazioni, conoscenza delle metodologie dell intervento e delle tecnologie in C.A.A., ecc) Pubblicare un foglio informativo Chapter News due volte all anno Pubblicare una raccolta annuale di articoli sulla C.A.A. Argomenti di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa -tradotti in italiano dalle più importanti riviste estere sulla C.A.A. Organizzare una conferenza biennale Creare una Directory nazionale degli iscritti Video 07 92

93 93

94 FILM CAA Anna dei miracoli (1962) Gaby una storia vera (1987) Il mio piede sinistro (1989) Lo scafandro e la farfalla (2007) Io sono Mateusz (2013) La teoria del tutto (2014) 94

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA STEFANIA "Se volete sapere come ci si sente quando si è impossibilitati a comunicare, andate ad una riunione e fingete di non poter parlare. Usate le mani ma non

Dettagli

La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica

La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica o non linguistica e può avvenire attraverso modalità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA Istituto Comprensivo di Rivanazzano Terme Sala Polivalente 1 marzo 2016 INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA CENTRO SOVRAZONALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA DI MILANO E VERDELLO Il

Dettagli

La comunicazione aumentativa, un intervento ecologico

La comunicazione aumentativa, un intervento ecologico La comunicazione aumentativa, un intervento ecologico Senza partecipazione non c'è nessuno con cui parlare, niente di cui parlare e nessun motivo per comunicare. Pat Mirenda e David Beukelman Inizialmente

Dettagli

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi MODULO 4- COMUNICAZIONE

Dettagli

Sommario della lezione

Sommario della lezione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Biomedica Indirizzo di Tecnologie Biomediche Insegnamento di Bioingegneria della Riabilitazione Anno Accademico 2010/2011 Modulo F. Ausili per la vita indipendente

Dettagli

ComuniCAAbile: esperienze di volontariato a sostegno di accessibilità ed inclusione sul territorio astigiano dott.ssa Totino Adriana Logopedista

ComuniCAAbile: esperienze di volontariato a sostegno di accessibilità ed inclusione sul territorio astigiano dott.ssa Totino Adriana Logopedista ComuniCAAbile: esperienze di volontariato a sostegno di accessibilità ed inclusione sul territorio astigiano dott.ssa Totino Adriana Logopedista AslAt 1 ComuniCAAbile è un associazione di volontariato

Dettagli

08/03/2017. Settore Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) Attività formativa

08/03/2017. Settore Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) Attività formativa Aurelia Rivarola Neuropsichiatra Infantile Tecnologie per l autonomia e l inclusione sociale delle persone con disabilità 10 marzo 2017 Comunicazione Aumentativa Alternativa VIA SERCOGNANI, 17 20156 MILANO

Dettagli

L INTERVENTO DI C.A.A. IN ETÀ EVOLUTIVA

L INTERVENTO DI C.A.A. IN ETÀ EVOLUTIVA C.A.A. 15 Ottobre 2011 L INTERVENTO DI C.A.A. IN ETÀ EVOLUTIVA Log. Stefania Parenti Introduzione COMUNICARE È UN BISOGNO E UNA PRIORITÀ PER OGNI PERSONA RELAZIONE CON L ALTRO IDENTITÀ PERSONALE PARTECIPAZIONE

Dettagli

La comunicazione. National Joint Committee for the Communication Needs of Person with Severe Disabilities

La comunicazione. National Joint Committee for the Communication Needs of Person with Severe Disabilities La comunicazione La comunicazione è un azione attraverso la quale una persona dà o riceve informazioni da un altra persona su i suoi bisogni, desideri, percezioni, conoscenze, o gli stati affettivi. La

Dettagli

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico Prof.ssa Clara Sforzina COMUNICAZIONE «La comunicazione è un processo condiviso e interattivo di creazione di informazioni

Dettagli

I DIRITTI della COMUNICAZIONE

I DIRITTI della COMUNICAZIONE Favorire la comunicazione e la partecipazione Brunella Stefanelli bstefanelli@ausilioteca.org I DIRITTI della COMUNICAZIONE Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale

Dettagli

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI 14 Maggio 2018, Alba Dott.ssa Vincenza Nerone - Logopedista S.C. NPI ASL CN1 - Direttore Dott. Franco Fioretto

Dettagli

La CAA. D.ssa Valentina Pasian Logopedista Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica di Torino

La CAA. D.ssa Valentina Pasian Logopedista Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica di Torino La CAA D.ssa Valentina Pasian Logopedista Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica di Torino Dal lat. communicare, der. di communis comune1 sec. XIII Mettere in comune con altri informazioni,idee,emozioni...

Dettagli

C.A.A.: Comunicazione Aumentativa Alternativa

C.A.A.: Comunicazione Aumentativa Alternativa FORMAZIONE NAZIONALE PROGETTO NTeD C.A.A.: Comunicazione Aumentativa Alternativa Brunella Stefanelli Educatrice Professionale Formatrice Esperta di Ausili, Accessibilità e Nuove Tecnologie Relatori: Brunella

Dettagli

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols)

I SISTEMI SIMBOLICI. I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols) I SISTEMI SIMBOLICI I set di simboli più utilizzati in CAA sono: PCS (Picture Communication Symbols) WLS (Widgit Literacy Symbols) Bliss (Blissymbolics) ARASAAC 1 Picture Communication Symbols (PCS) Blissymbolics

Dettagli

CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Cittadinanza Accessibile Attiva

CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Cittadinanza Accessibile Attiva CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Cittadinanza Accessibile Attiva Luca Errani Comunità dell Arca l Arcobaleno (Bologna) In collaborazione con Brunella Stefanelli di Ausilioteca Bologna I DIRITTI

Dettagli

Provincia della Natività B.M.V. O.SS.T. Evento formativo. Corso Introduttivo sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Provincia della Natività B.M.V. O.SS.T. Evento formativo. Corso Introduttivo sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) Prot.: n. 1/2018 ecm Evento formativo Corso Introduttivo sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) Andria, 14-15-21-28 aprile 2018 e 12 maggio 2018 INTRODUZIONE La National Committee for the Communication

Dettagli

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa DOTT.SA ALESSANDRA CIANNELLA TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA NPIA _ ASST PAVIA RIVANAZZANO TERME, 1 MARZO 2016 Il servizio

Dettagli

CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA

CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA I Diritti con la CAA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA a cura di Simona Piera Franzino e Domenico Massano Gli Stati Parti prenderanno tutte le misure appropriate per assicurare che

Dettagli

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott. Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.ssa Claudia Fiacco Obiettivo del progetto Fornire una modalità comunicativa

Dettagli

Comunicazione Aumentativa Alternativa

Comunicazione Aumentativa Alternativa Aurelia Rivarola Neuropsichiatra Infantile Tecnologie per l autonomia e l inclusione sociale delle persone con disabilità 7 marzo 2018 Comunicazione Aumentativa Alternativa VIA SERCOGNANI, 17 20156 MILANO

Dettagli

Dispositivi mobili per favorire la comunicazione

Dispositivi mobili per favorire la comunicazione Dispositivi mobili per favorire la comunicazione Brunella Stefanelli bstefanelli@ausilioteca.org LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA La Comunicazione Aumentativa Alternativa si riferisce a un area

Dettagli

I partner di progetto Premesse

I partner di progetto Premesse VISION Ogni persona, indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita Dal National Commitee for the Communication

Dettagli

scoprire le circostanze che permettono al bambino di soddisfare i bisogni comunicativi presenti in un determinato momento della sua vita;

scoprire le circostanze che permettono al bambino di soddisfare i bisogni comunicativi presenti in un determinato momento della sua vita; Lo scopo di un intervento di CAA in età evolutiva è volto a: scoprire le circostanze che permettono al bambino di soddisfare i bisogni comunicativi presenti in un determinato momento della sua vita; fornire

Dettagli

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. PERCORSO FORMATIVO Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Assistive Technology (AT) Augmentative and Alternative Communication (AAC). 1. Modulo introduttivo (da 4

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA E AUMENTATIVA NELLE DISABILITA GRAVI E NELL IPOVISIONE.

LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA E AUMENTATIVA NELLE DISABILITA GRAVI E NELL IPOVISIONE. LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA E AUMENTATIVA NELLE DISABILITA GRAVI E NELL IPOVISIONE. Relatore: Dott.ssa Barbara Porcella Ma cosa succede quando non c è il linguaggio? "La gente pensa che chi non può parlare

Dettagli

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi Viagrande 18-19 - 20 giugno 2018 OBIETTIVI Difficoltà nello speech: Buone capacità di comprensione ma difficoltà a produrre il linguaggio parlato. Obiettivo:

Dettagli

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO MARCO GAGLIOTTA presenta AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO PERCORSO FORMATIVO di 150 ore MODULO EC - EARLY COMMUNICATION

Dettagli

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO CORSO COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO Destinatari: crediti 24 Logopedisti Fisioterapisti Terapisti Occupazionali Terapisti della Neuropsicomotricità Docenti: 25-26 FEBBRAIO 2015 27-28

Dettagli

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi Dott. Mauro Mario Coppa -Direttore servizi riabilitativi Lega del Filo d Oro, Osimo (An) Bambini con disabilità intellettiva

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA Antonella Costantino - Nora Bergamaschi* Lucia Lanzini* - Mara Marini* - Caterina Dall Olmo* Valeria de Filippis, Laura Bernasconi, Daniela Biffi,

Dettagli

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA ` AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - Un approccio clinico alla scelta delle applicazioni per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. APPS for

Dettagli

Ausili per la Comunicazione Aumentativa

Ausili per la Comunicazione Aumentativa Ausili per la Comunicazione Aumentativa Uomo e comunicazione 1/2 L uomo comunica di continuo in tutte le sfere che compongono la sua vita: Cura di sé Studio e lavoro Gioco L uomo utilizza 2 modalità comunicative:

Dettagli

SCOLASTICO 6/10/2018. Dott.ssa Todaro Emanuela logopedista

SCOLASTICO 6/10/2018. Dott.ssa Todaro Emanuela logopedista Comunicazione Aumentativa Alternativa (Caa) IL PROGRAMMA ARAWORD E IL SUO USO SCOLASTICO 6/10/2018 Dott.ssa Todaro Emanuela logopedista Programma del corso INTRODUZIONE TEORICA (6 OTTOBRE 2018) LABORATORIO

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA 1 LIVELLO CARTA DEI DIRITTI ALLA COMUNICAZIONE OGNI PERSONA INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

Disturbi complessi di comunicazione e interventi di comunicazione aumentativa

Disturbi complessi di comunicazione e interventi di comunicazione aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Disturbi complessi di comunicazione e interventi di comunicazione aumentativa Antonella Costantino, Sergio

Dettagli

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA CAA è il termine usato per descrivere le strategie che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, ad utilizzare i più comuni canali

Dettagli

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin RISORSE PER LA COMUNICAZIONE Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin La COMUNICAZIONE E uno strumento per esprimere: Pensieri Bisogni Relazionarci col mondo Quando le capacità comunicative

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

A N N A Z A N A L O G O P E D I S T A

A N N A Z A N A L O G O P E D I S T A La serie è ambientata nel pronto soccorso (ER infatti è l'acronimo di Emergency Room, in italiano "pronto soccorso") del policlinico universitario di Chicago, il County General Hospital. A N N A Z A N

Dettagli

La Comunicazione. National Joint Committee for the Communicative Needs of Persons with Severe Disabilities

La Comunicazione. National Joint Committee for the Communicative Needs of Persons with Severe Disabilities UNA SCUOLA PER TUTTI: SI PUO SE C E C E QUEL NOI 14 Maggio 2016 Valeria De Filippis La Comunicazione Qualunque azione attraverso la quale una persona dào riceve informazionida un altra persona sui suoi

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA) Cos'è la CAA? Ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. La Comunicazione Aumentativa rappresenta un area della pratica clinica,

Dettagli

Applicazioni per la comunicazione

Applicazioni per la comunicazione Applicazioni per la comunicazione Brunella Stefanelli bstefanelli@ausilioteca.org AUSILIOTECA AIAS ONLUS C è una grande aspettativa, soprattutto da parte dei genitori, rispetto a questi strumenti che sicuramente

Dettagli

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) Dott.ssa Aurelia Rivarola Per introdurre la Comunicazione Aumentativa e Alternativa riportiamo alcune riflessioni sulla importanza della comunicazione, alcuni

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA Scuola polo di Cuneo I.I.S. Grandis Corso IV Novembre, 16 - Cuneo Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA COGNO Stefania psicologa NPIASLCN1 Fossano GAVEGLIO Maria Teresa Educatrice Professionale

Dettagli

Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa

Obbiettivi. I DIRITTI della COMUNICAZIONE LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI. La comunicazione aumentativa e alternativa LIBRI SU MISURA E INBOOK: PERCORSI E STRUMENTI I DIRITTI della COMUNICAZIONE Brunella Stefanelli Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare, mediante

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA : QUANDO USARLA ED ERRORI DA EVITARE

LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA : QUANDO USARLA ED ERRORI DA EVITARE LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA : QUANDO USARLA ED ERRORI DA EVITARE Salve! Mi chiamo Arcangelo, e sono un poeta e... un sognatore!... Sono tetraplegico dalla nascita, e per questo i primi anni

Dettagli

alternativaalternativa

alternativaalternativa Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione Educativa Unità territoriale di Servizi professionali per i docenti presso ITC VERA E LIBERA ARDUINO Conoscere ed utilizzare la comunicazione aumentativa

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Triennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA NEL BAMBINO: REVISIONE DI LETTERATURA

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA NEL BAMBINO: REVISIONE DI LETTERATURA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA NEL BAMBINO: REVISIONE DI LETTERATURA Relatore: Dott. Celon Nicola

Dettagli

T.I.C. per l'inclusione

T.I.C. per l'inclusione T.I.C. per l'inclusione Ausili, tecnologici e non, per comunicare Flavio Fogarolo Perché è difficile comunicare? Il problema può essere di tipo: - Articolatorio legato al funzionamento dell apparato fonatorio

Dettagli

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE Il Linguaggio Facile da Leggere e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per la divulgazione scientifica semplificata L esperienza al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Dettagli

L AAC nelle disabilità verbali e cognitive. possibilità e limiti

L AAC nelle disabilità verbali e cognitive. possibilità e limiti L AAC nelle disabilità verbali e cognitive possibilità e limiti Il linguaggio è così fittamente intessuto dell esperienza umana che pensare una vita senza di esso è quasi impossibile. L afasia o la perdita

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso Competenze europee Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare ad imparare Competenza sociale e civica Spirito di iniziativa e di imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

CAA La Comunicazio ne Aumentativa e Alternativa. M.A. Scognamiglio. Pisa - Auditorium Officine Garibaldi 5 maggio 2018

CAA La Comunicazio ne Aumentativa e Alternativa. M.A. Scognamiglio. Pisa - Auditorium Officine Garibaldi 5 maggio 2018 CAA La Comunicazio ne Aumentativa e Alternativa M.A. Scognamiglio Pisa - Auditorium Officine Garibaldi 5 maggio 2018 ...MARCO e la CAA DEFINIZIONI Comunicazione (CAA) insieme di conoscenze, tecniche, strategie

Dettagli

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola a cura di Prof. Mauro Cozzolino, Psicologo-Psicoterapeuta Docente

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)

Dettagli

ISO "qualsiasi prodotto (inclusi dispositivi, apparecchiature, strumenti, sistemi tecnologici, software), di produzione specializzata o di

ISO qualsiasi prodotto (inclusi dispositivi, apparecchiature, strumenti, sistemi tecnologici, software), di produzione specializzata o di ISO 9999-2011 "qualsiasi prodotto (inclusi dispositivi, apparecchiature, strumenti, sistemi tecnologici, software), di produzione specializzata o di comune commercio, atto a prevenire, compensare, tenere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 DENOMINAZIONE LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA TRAGUARDI FORMATIVI - Unità finalizzata a far sviluppare negli

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA COS E LA CAA? La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è l insieme delle conoscenze, delle strategie e delle tecnologie che agevolano la comunicazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Beghin Indirizzo Via Monte Cero, 26 Telefono 3492720776 Fax E-mail beghin73@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 23/10/1973

Dettagli

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento! Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento! Fenomeno diffuso nella società di oggi (adulti, bambini

Dettagli

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative Giovanni Valeri U.O.C. Neuropsichiatria Infantile Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma INTERACT (Bonifacio e Stefani,2010)

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

linguistiche Ancona ottobre 2013

linguistiche Ancona ottobre 2013 Promuovere competenze linguistiche Ancona ottobre 2013 Le competenze linguistiche in lingua italiana: un approccio per nuclei problematici alle Indicazioni 2012 La lingua italiana è lingua madre (per la

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comprende brevi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA Concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente per posti comuni e per posti di sostegno nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

LA LETTERATURA CI DICE

LA LETTERATURA CI DICE LA COMUNICAZIONE LA LETTERATURA CI DICE CHE DSM-5 2013 Compromissione qualitativa dell interazione e comunicazione sociale reciproca Repertorio gravemente ristretto di attività e interessi che possono

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini CONOSCERE L AUTISMO PER FAVORIRE L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE NELLE BIBLIOTECHE, MUSEI E ARCHIVI Dott. ssa Valentina Pacini Fondazione Opera Santa

Dettagli

Comunicazione Aumentativa Alternativa e potenziamento cognitivo nella Sindrome di Rett. Dott.ssa Samantha Giannatiempo

Comunicazione Aumentativa Alternativa e potenziamento cognitivo nella Sindrome di Rett. Dott.ssa Samantha Giannatiempo Comunicazione Aumentativa Alternativa e potenziamento cognitivo nella Sindrome di Rett Dott.ssa Samantha Giannatiempo Un aggiornamento della letteratura... Teorie della mente e Sindrome di Rett: effetti

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

Laboratorio I software per costruire strumenti per la comunicazione Agende, tabelle tematiche, libri modificati, griglie per la comunicazione Brunella Stefanelli bstefanelli@ausilioteca.org SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Una grande famiglia... Lo SPETTRO Una grande famiglia... Lo SPETTRO AUTISMO DGS SINDROME DI ASPERGER SINDROME DI RETT SINDROME DI HELLER AUTISMO LOW FUNCTIONING L autismo risulta associato a Disabilità Intellettiva nel 70% dei casi Il

Dettagli

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE Il Linguaggio Facile da Leggere e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per la divulgazione scientifica semplificata L esperienza al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Dettagli

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati IL CANNOCCHIALE 2012-oggi Avvio formazione specifica Valutazione e sperimentazione Avvio

Dettagli