PTH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PTH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente."

Transcript

1 PTH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta senza additivi (rosso-marrone). MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: La provetta madre dopo essere stata processata è conservata tra 2 e 8 C per 6 giorni Se il campione non può essere processato subito, il surnatante è raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica tappata, su cui è applicata l etichetta con codice a barre, e conservata secondo le modalità previste dalla metodica descritta nella scheda tecnica. Evitare congelamenti ripetuti. FASE PRE-ANALITICA: Sulla provetta madre è posta un etichetta con codice a barre che permette la trasmissione bidirezionale dei dati (esami richiesti e relativi risultati) tra il PC dello strumento e il PC gestionale. La provetta madre è centrifugata a 3750 rpm per 8 minuti. FASE ANALITICA: La provetta madre è posizionata sul rack porta campioni dello strumento LIAISON dalla preanalitica COBAS p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). VALORI PANICO: Non applicabile. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO: Il test LIAISON 1-84 PTH è un dosaggio modificato di tipo sandwich in due step, a due siti, che utilizza due anticorpi policlonala per la cattura e il rilevamento della molecola PTH Il test utilizza un campione di 150 µl di siero umano o plasma con EDTA incubato con un anticorpo policlonale coniugato con isoluminolo ad elevata specificità per la regione N-terminale del peptide Successivamente all incubazione, particelle paramagnetiche rivestite con un altro anticorpo policlonale che si lega alla regione C-terminale della molecola 1-84 vengono aggiunte alla reazione ed incubate. L utilizzo di questi anticorpi assicura che venga rilevato solo il PTH 1-84 che non presenta reattività crociata con frammenti quali il PTH 7-84*. Dopo la seconda incubazione, il materiale non legato è rimosso mediante un ciclo di lavaggio. In seguito vengono aggiunti i reagenti starter che inducono una reazione di chemiluminescenza con andamento di tipo flash. Il segnale luminoso è misurato da un fotomoltiplicatore in unità relative di luce (RLU, relative light units) ed è proporzionale alla concentrazione di PTH 1-84 presente nei calibratori, nei controlli o nei campioni. * PTH 7-84 è utilizzato per fare riferimento alla raccolta di frammenti inattivi associati al PTH PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA : Vedi scheda tecnica.

2 INTERFERENZE: Vedi scheda tecnica. SIGNIFICATIVITA (VARIABILITA ANALITICA E VARIABILITA BIOLOGICA): Vedi scheda tecnica. COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci. Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l utilizzo dell apposito codice rilasciato al momento dell accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: Il PTH é prodotto da quattro ghiandole paratiroidee che sono situate nel collo dietro la tiroide. Normalmente, queste ghiandole secernono PTH nella circolazione sanguigna in risposta a bassi livelli di calcio nel sangue. L ormone paratiroideo quindi lavora in tre modi per aiutare a rialzare i livelli del calcio nel sangue fino alla normalità. Prende il calcio dalle ossa, stimola l attivazione della vitamina D nel rene (che a sua volta aumenta l assorbimento del calcio da parte dell intestino) e sopprime l escrezione di calcio nell urina (mentre incoraggia l escrezione di fosfato). Man mano che i livelli del calcio incominciano ad aumentare nel sangue, il PTH normalmente diminuisce. L ormone paratiroideo (PTH) aiuta il corpo a mantenere livelli stabili di calcio nel sangue. E parte di un ciclo di feedback che comprende calcio, PTH, vitamina D, e, fino a un certo punto, fosforo (fosfato) magnesio. Condizioni e malattie che sconvolgono questo ciclo di feedback possono causare aumenti o diminuzioni inappropriate dei livelli di calcio e PTH e portano a sintomi di ipercalcemia o ipocalcemia. TEMPO DI ATTESA PER L'ESAME: Uguale o inferiore a 8 ore. 08/04/2015

3 DiaSorin Inc 1951 Northwestern Ave - Stillwater, MN USA Tel Fax Modifiche: 1,4,5 Soppressioni: 5 1. USO PREVISTO Il test DiaSorin LIAISON 1-84 PTH è un immunodosaggio a chemiluminescenza (CLIA) per la determinazione quantitativa del PTH 1-84 che non presenta reazione crociata con il frammento PTH 7-84* nel siero umano e nel plasma con EDTA. Le misurazioni dei livelli dell ormone paratiroideo sono utilizzate per la diagnosi differenziale di ipercalcemia ed ipocalcemia secondarie a disturbi del metabolismo del fosforo e del calcio. Il kit è stato sviluppato per l esecuzione sulla serie di analizzatori LIAISON **. 2. SOMMARIO E SPIEGAZIONE DEL TEST 1 L ormone paratiroideo (PTH), un polipeptide costituito da 84 aminoacidi, svolge un ruolo critico nella regolazione dell omeostasi minerale e nel metabolismo osseo 2. Il PTH influenza l omeostasi minerale regolando il tasso di riassorbimento mediato di calcio e fosforo a livello del rene e stimolando la sintesi del calcitriolo renale. L effetto diretto del PTH sulle ossa consiste nello stimolare il processo di riassorbimento osseo degli osteoclasti, associato ad un aumento della formazione ossea. La concentrazione di calcio ionizzato nel plasma rappresenta il più importante regolatore della secrezione di PTH da parte della ghiandola paratiroide. Anche vitamina D e fosforo agiscono direttamente sulla sintesi e sulla secrezione del PTH. Iperparatiroidismo primario e secondario, insufficienza renale, sindrome da malassorbimento e pseudoipoparatiroidismo si associano a concentrazioni elevate di PTH 3. Concentrazioni diminuite di PTH coincidono con dosi elevate di latte arricchito di vitamina D, sindrome da latte ed alcali (milk-alkali-syndrome), Morbo di Boeck (sarcoidosi), ipertireosi, ingestione di tiazide e ipercalcemia da tumori maligni. Si osserva una diminuzione della concentrazione di PTH anche in presenza di ipercalciuria assorbitiva e ipoparatiroidismo. Nel corso degli ultimi decenni è stata sviluppata una serie di test sempre più sensibili per la misurazione del PTH 4. I primi test dotati di specificità per la porzione C-terminale del PTH erano di limitata utilità in quanto i pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD) mantenevano livelli aumentati di frammenti inattivi che non venivano eliminati dall organismo a causa della funzionalità renale compromessa. Test di seconda generazione o dosaggi immunoradiometrici a due siti per la determinazione del PTH intatto sono stati sviluppati ed inizialmente ritenuti in grado di rilevare soltanto molecole attive del PTH Genericamente, questi dosaggi di tipo sandwich utilizzavano anticorpi di cattura specifici per la porzione C-terminale ed anticorpi di rivelazione specifici per la porzione N-terminale 1-34 della proteina del PTH Nell arco di dodici anni dal 1987 al 1998, si è progressivamente compreso che anche i dosaggi del PTH intatto erano compromessi: il 30-90% dei valori da essi riportati derivava dal frammento PTH 7-84* che si accumula anche nei pazienti uricemici. L elevata mancanza di uniformità dei dosaggi del PTH intatto reperibili in commercio ha compromesso la capacità di trarre un inferenza clinica comparabile 1,5. Più recentemente sono stati prodotti test di terza generazione. Dato che i frammenti PTH 7-84* non vengono rilevati, questi dosaggi conferiscono una maggiore uniformità relativa ai test diagnostici effettuati per la determinazione dei livelli di PTH Con la scomparsa del dosaggio Bio-Intact all inizio del , non sono stati più disponibili sul mercato test automatici per la determinazione dei livelli di PTH Grazie all introduzione del test LIASON 1-84 PTH, la stessa performance di livello superiore per una misurazione reale del 1-84 PTH 7 è ora disponibile su una piattaforma automatica affidabile. 3. PRINCIPIO DEL DOSAGGIO Il test LIAISON 1-84 PTH è un dosaggio modificato di tipo sandwich in due step, a due siti, che utilizza due anticorpi policlonala per la cattura e il rilevamento della molecola PTH Il test utilizza un campione di 150 µl di siero umano o plasma con EDTA incubato con un anticorpo policlonale coniugato con isoluminolo ad elevata specificità per la regione N-terminale del peptide Successivamente all incubazione, particelle paramagnetiche rivestite con un altro anticorpo policlonale che si lega alla regione C-terminale della molecola 1-84 vengono aggiunte alla reazione ed incubate. L utilizzo di questi anticorpi assicura che venga rilevato solo il PTH 1-84 che non presenta reattività crociata con frammenti quali il PTH 7-84*. Dopo la seconda incubazione, il materiale non legato è rimosso mediante un ciclo di lavaggio. In seguito vengono aggiunti i reagenti starter che inducono una reazione di chemiluminescenza con andamento di tipo flash. Il segnale luminoso è misurato da un fotomoltiplicatore in unità relative di luce (RLU, relative light units) ed è proporzionale alla concentrazione di PTH 1-84 presente nei calibratori, nei controlli o nei campioni. * PTH 7-84 è utilizzato per fare riferimento alla raccolta di frammenti inattivi associati al PTH ** LIAISON and LIAISON XL 1 / 10 IT

4 4. MATERIALI FORNITI IN DOTAZIONE Integrale di reagenti Particelle magnetiche (2,4 ml) Coniugato (12,0 ml) Tampone di analisi (25,0 ml) [SORB] [CONJ] Numero di test 100 [BUF AS] ProClin 300 è un marchio registrato di Rohm and Haas Co. Particelle magnetiche rivestite con anticorpo policlonale diretto contro PTH 1-84, BSA, tampone fosfato, surfattante e 0,1% di ProClin 300 e 0,05% di gentamicina solfato. Anticorpo ad elevata specificità per la regione N-terminale del peptide PTH 1-84 coniugato con un derivato dell isoluminolo, in tampone fosfato, BSA, surfattante, 0,1% di ProClin 300 e 0,05% di gentamicina solfato. Tampone fosfato, BSA, surfattante, bloccanti, 0,09% di ProClin 300 e 0,045% di gentamicina solfato. Tutti i reagenti sono forniti pronti all'uso. L ordine dei reagenti rispecchia la disposizione dei contenitori nell integrale di reagenti. Ulteriori componenti non presenti nell integrale di reagenti [CAL 1] Siero equino, PTH 1-84, inibitore della proteasi, 0,09% di sodio azide e 0,2% di 2 flaconi ProClin 300. Ricostituire in 2 ml di acqua distillata o deionizzata. Aliquotare e (Liofilizzato) conservare il calibratore ricostituito a -20ºC. [CAL 2] Siero equino, PTH 1-84, inibitore della proteasi, 0,09% di sodio azide e 0,2% di 2 flaconi ProClin 300. Ricostituire in 2 ml di acqua distillata o deionizzata. Aliquotare e (Liofilizzato) conservare il calibratore ricostituito a -20ºC. Standardizzazione: Le concentrazioni (pg/ml) del calibratore LIAISON 1-84 PTH Calibrator prendono come riferimento un preparato interno di PTH umano sintetico (1-84). Materiali richiesti, ma non forniti (relativi al sistema) LIAISON XL Analyzer LIAISON Analyzer LIAISON Wash/System Liquid (REF ) LIAISON Wash/System Liquid (REF ) LIAISON XL Waste Bags (REF X0025) LIAISON Waste Bags (REF ) LIAISON XL Cuvettes (REF X0016) LIAISON Module (REF ) LIAISON XL Starter Kit (REF ) LIAISON Starter Kit (REF ) LIAISON XL Disposable Tips (REF X0015) LIAISON XL Starter Kit (REF ) LIAISON Cleaning Kit (REF ) LIAISON Light Check (REF ) LIAISON Light Check 12 (REF ) Materiali richiesti ma non forniti LIAISON 1-84 PTH Control Set (REF ) Ulteriori materiali raccomandati: LIAISON 1-84 PTH Specimen Diluent (REF ) 5. AVVERTENZE E PRECAUZIONI PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO Non per uso interno o esterno sull'uomo o su animali. SICUREZZA GENERALE: Tutti i campioni, tutti i reagenti biologici e tutti i materiali usati per effettuare il dosaggio devono essere considerati potenzialmente in grado di trasmettere agenti infettivi. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o le mucose. Durante l'esecuzione del test seguire le abituali pratiche di igiene industriale. Non mangiare, bere, fumare o applicare cosmetici nel laboratorio in cui si esegue il dosaggio. Non pipettare soluzioni con la bocca. Evitare il contatto con ogni tipo di materiale potenzialmente infettivo indossando camici da laboratorio, protezioni per gli occhi/il viso e guanti monouso. Lavare accuratamente le mani al termine di ciascun dosaggio. Evitare schizzi o la formazione di aerosol quando si maneggiano, diluiscono o trasferiscono campioni o reattivi. Eventuali perdite di reattivo dovranno essere decontaminate con una soluzione di candeggina al 10% (contenente ipoclorito di sodio allo 0,5%) e smaltite come potenzialmente infettive. I materiali di rifiuto devono essere smaltiti secondo le disposizioni vigenti e le linee guida impartite dagli enti aventi competenza nel territorio dove ha sede il laboratorio e la regolamentazione vigente in ciascun paese. Non usare kit o componenti dopo la data di scadenza indicata sull'etichetta. 2 / 10 IT

5 INFORMAZIONI SUI PERICOLI CHIMICI E DI SICUREZZA: I reagenti di questo kit sono classificati in base allo standard US OSHA Hazard Communication standard; alle leggi sul diritto di conoscenza degli stati USA individuali; alle regolamentazioni sul controllo dei prodotti del Canadian Centre for Occupational Health and Safety e alle direttive applicabili dell'unione Europea (vedi foglio dati sicurezza del materiale per ulteriori informazioni). GHS/CLP: ProClin Sodio azide CAS No.: Reagenti: [SORB] [CONJ] [CAL 1] [CAL 2] [CAL 1] [CAL 2] [BUF AS] Classificazione: Sensibilizzazione cutanea, categoria di pericolo 1 Non richiesto Avvertenza: Attenzione Non richiesto Pittogramma: None required Indicazione Di Pericolo: Consigli Di Prudenza: GHS07 Punto esclamativo H317 - Può provocare una reazione allergica cutanea. P261 Evitare di respirare la nebbia/ gli aerosol. P272 Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. P280 Indossare guanti/ indumenti protettivi/ Proteggere gli occhi. Non richiesto Non richiesto REAGENTI CONTENENTI SODIO AZIDE: Alcuni reagenti di questo kit contengono sodio azide. La sodio azide può reagire con le tubature in piombo o rame e formare azidi metalliche altamente esplosive. Al momento dello smaltimento, sciacquare con abbondante acqua al fine di evitare la formazione di azide. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Decontamination of Laboratory Sink Drains to Remove Azide Salts (Decontaminazione degli scarichi dei lavandini dei laboratori per rimuovere i sali di azide)" nel manuale per la gestione della sicurezza Guide- Safety Management No. CDC-22, pubblicato dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta, GA, PREPARAZIONE DELL'INTEGRALE DI REAGENTI Prendere nota delle importanti precauzioni per la manipolazione dei reattivi di seguito descritte: 1. Risospensione di particelle magnetiche Le particelle magnetiche devono essere completamente risospese prima di inserire l integrale nello strumento. Per garantire la sospensione completa delle particelle, osservare le fasi di seguito indicate: Prima di rimuovere il sigillo, girare la rotellina posta in corrispondenza del vano delle particelle magnetiche fino a quando il colore della sospensione vira al marrone. Agitare delicatamente orizzontalmente può favorire la sospensione delle particelle magnetiche (evitare la formazione di schiuma). Controllare visivamente il fondo del fiala delle particelle magnetiche per confermare la risospensione di tutte le particelle magnetiche depositate. Ripetere al bisogno sino alla completa risospensione delle particelle magnetiche. Dopo aver rimosso la pellicola protettiva, asciugare accuratamente la superficie di ciascun setto per eliminare l eventuale liquido residuo. 2. Formazione di schiuma nei reattivi Al fine di garantire prestazioni ottimali dell integrale, si raccomanda di evitare la formazione di schiuma nei reattivi. Osservare le raccomandazioni sotto specificate per evitare tale evento: Prima di usare l integrale, controllare visivamente i reattivi, in particolare i calibratori per escludere la presenza di schiuma. Nel caso si riscontri la presenza di schiuma dopo la risospensione delle particelle magnetiche, posizionare l integrale sullo strumento e lasciare sciogliere la schiuma. L integrale è pronto per l uso quando la schiuma è sciolta e l integrale è rimasto sullo strumento ed è stato mescolato per almeno 30 minuti. 3 / 10 IT

6 3. Caricamento dell integrale di reattivi nell area reattivi Analizzatore LIAISON Posizionare l integrale di reattivi nell area reattivi dell analizzatore con l etichetta del codice a barre rivolta verso sinistra e lasciare riposare per 30 minuti prima dell uso. L analizzatore mescola automaticamente e risospende completamente le particelle magnetiche. Seguire le istruzioni indicate nel Manuale operativo dell analizzatore per caricare i campioni ed iniziare il test. Analizzatore LIAISON XL L analizzatore LIAISON XL è dotato di un dispositivo magnetico a stato solido incorporato che favorisce la dispersione delle microparticelle prima del posizionamento di un integrale di reattivi nell area reattivi dello strumento. Per ulteriori dettagli fare riferimento al manuale operativo dell analizzatore. a. Inserire l integrale di reattivi nell apposita fessura. b. Lasciare l integrale di reattivi nel dispositivo magnetico a stato solido per almeno 30 secondi (massimo alcuni minuti). Ripetere secondo necessità. Posizionare l integrale di reattivi nell area reattivi dell analizzatore con l etichetta del codice a barre rivolta verso sinistra e lasciare riposare per 15 minuti prima dell uso. Lo strumento mescola automaticamente e risospende completamente le particelle magnetiche. Seguire le istruzioni indicate nel Manuale operativo dell analizzatore per caricare i campioni ed iniziare il test. 7. CONSERVAZIONE E STABILITÀ DELL'INTEGRALE DI REAGENTI Alla consegna, l'integrale di reagenti deve essere conservato al buio e mantenuto in posizione verticale per facilitare la risospensione delle particelle magnetiche. Se l integrale è conservato sigillato, i reagenti sono stabili a 2-8 C fino alla data di scadenza. Non congelare. L integrale di reagenti non deve essere usato dopo la data di scadenza riportata sulle etichette del kit e dell integrale. Dopo l apertura, gli integrali di reagenti possono essere riposti nella scatola del kit e conservati in posizione verticale ad una temperatura di 2-8 C oppure collocati sull analizzatore LIAISON o sull analizzatore LIAISON XL. Gli integrali correttamente conservati hanno una stabilità dopo l apertura di 4 settimane. Consultare la sezione 10 per verificare gli intervalli di calibrazione. 8. PRELIEVO E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Con questo kit si può usare siero umano o plasma con EDTA. Prelevare un campione di sangue con tecniche asettiche mediante venipuntura. Lasciare coagulare i campioni di siero e separare il siero dal coagulo il più presto possibile dopo il prelievo. Chiarificare per filtrazione o centrifugazione prima del test i campioni che presentano materiale in sospensione (particolato), opalescenza, lipemia o residui eritrocitari. Non usare campioni fortemente emolizzati o lipemici, né campioni che presentano materiale in sospensione o evidente contaminazione microbica. Il volume minimo richiesto è di 350 µl. Eliminare le bolle d'aria eventualmente presenti prima del dosaggio. I campioni di siero o plasma con EDTA sono stabili per massimo 7 ore a temperatura ambiente e per massimo di 24 ore a una temperatura di 2-8 C. Se i campioni sono stati scongelati, agitarli con cura prima di dosarli. I campioni possono essere sottoposti a 3 cicli di congelamento-scongelamento. I campioni congelati sono stabili per un massimo di 6 mesi a una temperatura di -20 C. Accertarsi che i campioni giungano a destinazione entro i tempi di seguito indicati: 1) Non spedire il siero sul coagulo o campioni con EDTA sulle cellule. 2) Il siero e il plasma con EDTA devono essere separati dalle cellule/dal coagulo, congelati a una temperatura di -20 C o inferiore e spediti con ghiaccio secco. Il livello di temperatura per tutta la durata della spedizione non deve superare (essere più di caldo di) -20 C. 9. CALIBRATORI LIVELLO 1 E 2 I calibratori LIAISON 1-84 PTH sono forniti liofilizzati. Ricostituire ogni flacone con 2,0 ml di acqua distillata o deionizzata. Lasciare riposare i flaconi per 5 minuti a temperatura ambiente, mescolare delicatamente per inversione per 30 minuti prima dell'uso. Trasferire almeno 650 µl (calibrazione in triplicato ) in una provetta di vetro o plastica. Applicare sulla provetta l'etichetta con il codice a barre appropriata. Collocare la provetta nell Analizzatore LIAISON 0 nell Analizzatore LIAISON XL. Calibrare come descritto nel Manuale Operativo LIAISON. I calibratori LIAISON 1-84 PTH devono essere aliquotati dopo la ricostituzione nel caso in cui non vengano immediatamente dosati. È stato dimostrato che i calibratori 1-84 PTH sono stabili per 1 ora se conservati a temperatura ambiente (18-22 C). I calibratori liquidi rimanenti devono essere aliquotati in un minimo di 650 µl e congelati. Possono essere usati per 1 ciclo di congelamento-scongelamento e conservati sino a 2 mesi ad una -20 C. Il calibratore e il lotto dell'integrale di reagenti sono specifici per il lotto del kit. Non utilizzare calibratori associati a un diverso lotto di reagenti nello stesso test. 4 / 10 IT

7 10. CALIBRAZIONE Ai singoli integrali di reagenti LIAISON 1-84 PTH è applicata un etichetta con codice a barre riportante informazioni specifiche per la calibrazione di quel particolare lotto di integrale di reagenti. Il test dei calibratori specifici per il dosaggio consente di regolare la curva principale (master curve) assegnata in base ai valori RLU (relative light units, unità relative di luce) rilevati. Ogni soluzione di calibrazione consente di eseguire 4 calibrazioni. Una ritaratura in triplicato si rende necessaria ogniqualvolta si verifica una delle condizioni seguenti: Quando viene caricato un nuovo lotto di reagenti (integrale di reagenti o reagenti starter). Ogni 28 giorni se conservati ad una temperatura di 2-8 C dopo ogni utilizzo. Ogni 7 giorni se conservati sull Analizzatore LIAISON o Analizzatore LIAISON XL. Dopo che sull'analizzatore LIAISON o Analizzatore LIAISON XL è stato effettuato un intervento di assistenza tecnica. Se i valori ottenuti dai controlli di qualità risultano fuori limite. Intervallo di misurazione. Il test DiaSorin LIAISON 1-84 PTH prevede l intervallo di misurazione compreso fra 4 e 1800 pg/ml. 11. PROCEDIMENTO OPERATIVO Per ottenere prestazioni analitiche ideali, è necessario attenersi scrupolosamente al Manuale operativo dello strumento LIAISON. LIAISON Analyzer. Tutti i parametri del test vengono identificati attraverso i codici a barre riportati sull etichetta dell integrale di reattivi. Nel caso in cui il codice a barre non possa essere letto dallo strumento, l integrale non può essere usato. Non gettare l integrale; contattare il supporto tecnico DiaSorin locale per istruzioni. LIAISON XL Analyzer. Tutti i parametri del test vengono identificati dalle informazioni codificate nel Tag per identificazione a radiofrequenza (Radio Frequency IDentification transponder, RFID Tag) nell integrale di reattivi. Nel caso in cui il RFID Tag non possa essere letto, l integrale non può essere usato. Non gettare l integrale; contattare il supporto tecnico DiaSorin locale per istruzioni. Nel caso in cui i codici a barre esterni dei calibratori non potessero essere letti, i dati presenti sulle etichette esterne dei calibratori (sotto il codice a barre) possono essere inseriti manualmente nella serie LIAISON. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per informazioni più dettagliate. Le LIAISON Analyzer operazioni da eseguire con lo strumento sono le seguenti: 1. Versare calibratori, controlli o campioni nel modulo di reazione. 2. Versare il tampone per il dosaggio e il coniugato. 3. Incubare. 4. Versare le particelle magnetiche rivestite nel modulo di reazione. 5. Incubare. 6. Lavare con la soluzione di lavaggio/sistema. 7. Aggiungere i reagenti starter e misurare la luce emessa. Le LIAISON XL Analyzer operazioni da eseguire con lo strumento sono le seguenti: 1. Versare il tampone per il dosaggio e il coniugato. 1. Versare calibratori, controlli o campioni nel modulo di reazione. 3. Incubare. 4. Versare le particelle magnetiche rivestite nel modulo di reazione. 5. Incubare. 6. Lavare con la soluzione di lavaggio/sistema. 7. Aggiungere i reagenti starter e misurare la luce emessa. 12. CONTROLLO DI QUALITÀ Il controllo di qualità deve essere eseguito una volta al giorno per ogni giorno di utilizzo oppure secondo quando indicato nelle linee guida o secondo i requisiti delle norme locali o degli enti di accreditamento. Si raccomanda all'operatore di consultare la documentazione CLSI C24-A3 e 42 CFR (c) per le direttive sulle pratiche idonee di controllo della qualità. Il LIAISON 1-84 PTH Kit Control Set (310631) serve per controllare un eventuale malfunzionamento sostanziale dei reagenti. I controlli LIAISON devono essere dosati in singolo per monitorare le prestazioni del test. Se i valori dei controlli rientrano nei range attesi indicati nel certificato di analisi, il test è valido. Se i valori dei controlli sono al di fuori dei range attesi, il test non è valido e i risultati dei pazienti non possono essere riportati. Nel caso in cui si osservi un insuccesso del controllo, si dovrà eseguire una ricalibrazione del saggio e dovranno essere ripetute le analisi dei controlli e dei campioni dei pazienti. 5 / 10 IT

8 Devono essere valutate le prestazioni di altri controlli per assicurarne la compatibilità con questo test prima dell'uso. È indispensabile stabilire intervalli di valori appropriati per tutti i materiali utilizzati per il controllo di qualità. L intervallo delle concentrazioni di ogni controllo è stampato sul certificato di analisi e indica i limiti stabiliti da DiaSorin per i valori dei controlli ottenuti con dosaggi affidabili. 13. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI L Analizzatore LIAISON calcola automaticamente la concentrazione di PTH nei campioni. Questa concentrazione è espressa in pg/ml. Per convertire i risultati in unità di misura SI, usare la seguente formula: pg/ml x 0,106 = pmol/l. I calibratori e i controlli possono produrre diversi valori RLU o risultati di dosaggio su LIAISON e LIAISON XL, ma i risultati per il paziente sono equivalenti. 14. LIMITI DEL DOSAGGIO 1. I risultati devono essere valutati insieme ad altri riscontri clinici e laboratoristici al fine di aiutare il medico a prendere decisioni riguardo al trattamento di ogni singolo paziente. 2. Una buona tecnica ed una rigida osservanza delle istruzioni sono requisiti indispensabili per ottenere risultati affidabili. 3. I campioni fortemente emolizzati, itterici o lipemici e i campioni che presentano materiale in sospensione o evidente contaminazione microbica non sono raccomandati e non dovrebbero essere testati. 4. Contaminazione batterica o cicli ripetuti di congelamento e scongelamento dei campioni possono influenzare i risultati del test. 5. Non riscaldare siero inattivato o plasma con EDTA. Non è possibile scambiare gli integrali fra analizzatori di tipo diverso (LIAISON e LIAISON XL). Una volta che un integrale è stato inserito in un particolare tipo di analizzatore dovrà sempre essere utilizzato su di esso sino ad esaurimento. A causa dei problemi di rintracciabilità derivanti dalla precedente affermazione, non potranno essere conclusi follow-up dei pazienti fra tipi di analizzatori diversi ma dovranno essere eseguiti su un tipo di analizzatore specifico (LIAISON o LIAISON XL). 15. VALORI PREVISTI Per stabilire il range di valori di riferimento per il test LIAISON 1-84 PTH sono stati utilizzati campioni di siero e plasma con EDTA accoppiati ottenuti da 125 soggetti adulti apparentemente sani provenienti dal Midwest negli Stati Uniti. Campione Concentrazione mediana per il PTH 1-84 Intervallo osservato 95% (pg/ml) Siero (125) 15,3 pg/ml 6,5-36,8 pg/ml Plasma con EDTA (125) 16,1 pg/ml 6,7-38,8 pg/ml Campione Intervallo assoluto Siero (125) 4,6-58,1 pg/ml Plasma con EDTA (125) 4,0-57,1 pg/ml Campione Intervallo assoluto con livelli di 25-OH vitamina D dei soggetti >30 ng/ml Siero (82) 4,6-38,4 pg/ml Plasma con EDTA (82) 4,0-39,4 pg/ml Campione Range assoluto con livelli di 25-OH vitamina D dei soggetti >30 ng/ml e 8,5 mg/dl calcio totale 10,1 mg/dl Siero (74) 5,5-38,4 pg/ml Plasma con EDTA (74) 4,6-39,4 pg/ml Considerare questi limiti solo a titolo di riferimento. È importante che ogni laboratorio stabilisca un intervallo di riferimento proprio. 6 / 10 IT

9 16. CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLE PERFORMANCE 16.1 Correlazione tra pazienti/comparazione metodologica: 206 campioni di plasma con EDTA (199 campioni clinici + 7 campioni di PTH 1-84 arricchiti) sono stati complessivamente testati con il test LIAISON 1-84 PTH e con un altro metodo IRMA manuale in osservanza al documento CLSI EP9 ed hanno prodotto la seguente comparazione; LIAISON 1-84 PTH = 1,02 (metodo di riferimento) - 5,2; R = 0,981. Valore per il LIAISON 1-84 PTH (pg/ml) 1800 Correlazione metodologica: Test LIAISON 1-84 PTH rispetto al metodo di riferimento IRMA LIAISON = 1,02(metodo di riferimento) - 5, R = 0, Valore del PTH per il metodo di riferimento IRMA (pg/ml) 16.2 Precisione con l analizzatore LIAISON : Due controlli del kit e 7 campioni contenenti concentrazioni di analita preparate in modo da coprire l intero range del test sono stati esaminati in duplicato, due volte al giorno, per venti giorni lavorativi su due strumenti LIAISON utilizzando un unico lotto di reagenti, onde stabilire la ripetibilità e la riproducibilità del test LIAISON 1-84 PTH. Ripetibilità Campione KC 1 KC Numero di determinazioni Media (pg/ml) 25, ,2 21,2 39, Deviazione standard (pg/ml) 1,22 9,50 0,73 1,14 1,34 5,97 15,55 39,56 70,48 Coefficiente di variazione (%CV) 4,7% 3,8% 5,9% 5,4% 3,4% 3,0% 3,8% 3,5% 3,8% Riproducibilità Campione KC 1 KC Numero di determinazioni Media (pg/ml) 25, ,2 21,2 39, Deviazione standard (pg/ml) 2,14 15,28 1,10 1,76 2,54 10,67 29,7 61,9 104,3 Coefficiente di variazione (%CV) 8,5% 6,2% 9,0% 8,3% 6,5% 5,4% 7,1% 5,5% 5,6% 16.3 Precisione con l analizzatore LIAISON XL: Due controlli del kit e 7 campioni contenenti concentrazioni di analita preparate in modo da coprire l intero range del test sono stati esaminati in duplicato, due volte al giorno, per venti giorni lavorativi su due strumenti LIAISON utilizzando un unico lotto di reagenti, onde stabilire la ripetibilità e la riproducibilità del test LIAISON 1-84 PTH. Ripetibilità Campione KC 1 KC Numero di determinazioni Media (pg/ml) 28,5 288,5 10,6 16,6 33,5 171,3 377,7 876, Deviazione standard (pg/ml) 1,4 13,8 0,46 0,60 1,0 6,5 12,4 32,4 51,6 Coefficiente di variazione (%CV) 4,9% 4,8% 4,3% 3,6% 3,1% 3,8% 3,3% 3,7% 3,1% 7 / 10 IT

10 Riproducibilità Campione KC 1 KC Numero di determinazioni Media (pg/ml) 28,5 288,5 10,6 16,6 33,5 171,3 377,7 876, Deviazione standard (pg/ml) 2,0 16,2 0,59 0,79 1,4 8,6 15,3 38,9 78,0 Coefficiente di variazione (%CV) 7,2% 5,6% 5,5% 4,7% 4,1% 5,0% 4,0% 4,4% 4,7% La tabella di seguito riportata riassume la precisione che è possibile prevedere nel corso del test con un numero di cicli di analisi e/o di strumenti inferiore. Livello Ripetibilità prevista Riproducibilità prevista 4-20 pg/ml 10% 12% pg/ml 6% 9% 16.4 LoQ (o sensibilità funzionale): In base ad un metodo adattato dal documento CLSI EP17, la sensibilità funzionale per il test LIAISON 1-84 PTH, è definita come la concentrazione alla quale il CV (%) inter-analitico supera il 20%. La sensibilità funzionale ottenuta dall'analisi di regressione del profilo di precisione è 4 pg/ml Sensibilità analitica: In base ad un metodo adattato dal documento CLSI EP17, la sensibilità analitica per il test LIAISON 1-84 PTH, definita come la dose minima rilevabile che è possibile distinguere da zero di 2 deviazioni standard, è 1,7 pg/ml Test di diluizione per l'esattezza del dosaggio: Cinque campioni di ciascun tipo, plasma con EDTA e siero, sono stati diluiti ed analizzati con il test LIAISON 1-84 PTH in osservanza al documento CLSI EP6-A. I risultati per ciascun tipo di campione sono stati analizzati in termini di regressione lineare della concentrazione di PTH osservata rispetto alla concentrazione di PTH prevista. L equazione risultante per i campioni di plasma con EDTA è la seguente: PTH osservato = 1,00 (PTH previsto) - 18,8, R = 0,999. L equazione risultante per i campioni di siero è la seguente: PTH osservato = 1,00 (PTH previsto) - 15,9, R = 0,999. Test di diluizione per l'esattezza del dosaggio 2500 Osservato = 1,00 (previsto) 18,8 R = 0,999 Concentrazione di PTH osservata (pg/ml) Osservato = 1,00 (previsto) - 15,9 R = 0,999 Campioni di EDTA Campioni di siero Concentrazione di PTH prevista (pg/ml) 8 / 10 IT

11 16.7 Recupero Tre campioni sierici arricchiti ad alta concentrazione e campioni con EDTA arricchiti e 3 campioni sierici a bassa concentrazione e campioni con EDTA sono stati analizzati puri. Successivamente sono stati preparati i campioni di recupero miscelando percentuali definite dei campioni ad alta e a bassa concentrazione e analizzandoli in cinque replicati. Campioni di siero Campione di siero ad alta concentrazione 1 (HS1) 2 HS1 : 1LS1 1 HS1 : 1LS1 1 HS1 : 2LS1 Campione di siero a bassa concentrazione 1 (LS1) Campione di siero ad alta concentrazione 2 (HS2) 2 HS2 : 1LS2 1 HS2 : 1LS2 1 HS2 : 2LS2 Campione di siero a bassa concentrazione 2 (LS2) Campione di siero ad alta concentrazione 3 (HS3) 2 HS3 : 1LS3 1 HS3 : 1LS3 1 HS3 : 2LS3 Campione di siero a bassa concentrazione 3 (LS3) Concentrazione definita , , ,9 Prevista pg/ml Osservata pg/ml % recupero 101% 91% 94% 98% 95% 97% 103% 97% 101% Recupero medio 98% DS 0,037 Campioni di plasma con EDTA Campione con EDTA ad alta concentrazione 1 (HS1) 2 HS1 : 1LS1 1 HS1 : 1LS1 1 HS1 : 2LS1 Campione con EDTA a bassa concentrazione 1 (LS1) Campione con EDTA ad alta concentrazione 2 (HS2) 2 HS2 : 1LS2 1 HS2 : 1LS2 1 HS2 : 2LS2 Campione con EDTA a bassa concentrazione 2 (LS2) Campione con EDTA ad alta concentrazione 3 (HS3) 2 HS3 : 1LS3 1 HS3 : 1LS3 1 HS3 : 2LS3 Campione con EDTA a bassa concentrazione 3 (LS3) Concentrazione definita , , ,52 Prevista pg/ml Osservata pg/ml % Recupero 94% 91% 92% 94% 94% 93% 94% 88% 94% Recupero medio 93% DS 0, Specificità La reattività crociata del test LIAISON 1-84 PTH rispetto ai frammenti di PTH umano indicati di seguito è stata misurata a concentrazioni di pg/ml per ciascun frammento. Frammento % Reattività crociata hpth % hpth % hpth % hpth % hpth % hpth % hpth % 16.9 Effetto gancio a dosi elevate: Non è stato osservato nessun effetto gancio a dosi elevate con concentrazioni di PTH fino a pg/ml. 9 / 10 IT

12 16.10 Sostanze interferenti Studi controllati su sostanze potenzialmente interferenti a due livelli di PTH non hanno evidenziato alcuna interferenza alla concentrazione massima per ogni sostanza di seguito elencata nel test LIAISON 1-84 PTH. Il test era basato sul documento CLSI-EP7-A2. Farmaco/Sostanza Emoglobina Bilirubina Trigliceridi Colesterolo Albumina Acetaminofene Alendronato Aspirina Etidronato Ibuprofene Pamidronato Risedronato Vitamina D2 Vitamina D3 Calcitriolo Alfacalcidolo Fattore reumatoide Concentrazione testata 200 mg/dl 20 mg/dl mg/dl 500 mg/dl mg/dl 35 mg/dl 8 mg/dl 50 mg/dl 105 mg/dl 40 mg/dl 18 mg/dl 6 mg/dl 240 ng/ml 240 ng/ml 1 ng/ml 2,5 ng/ml 1080 IU/ml 17. References/Bibliografia/Bibliographie/Referenzen/Referencias/Referências/Referenser/ Referencer/Irodalom/Literatura/Referanser/Bibliografia/Referencie/Referinte/ЛИТЕРАТУРА/ Βιβλιογραφια αναφορές 1. Moe SM, Drueke TB 2009 KDIGO Clinical Guidelines for the diagnosis, Evaluation, Prevention and treatment of Chronic Kidney Disease-Mineral and Bone Disorder (CKD-MBD) Kidney International, 76, Supplement 113, S1 S130. Summary and Explanation of the Test section has been paraphrased from 3.1, pp. S28-S Blumsohn A. Al Hadan A 2002 Parathyroid Hormone: What Are We Measuring and Does It Matter? Annals of Clinical Biochemistry 39. pp Segre GV, Niall HD, Habener JF, Potts Jr, JT 1974 Metabolism of Parathyroid Hormone: Physiologic and Clinical Significance Am J Med 56(6), Moe SM, Sprague SM Chapter 52: Mineral Bone Disorders in Chronic Kidney Disease. In: Brenner and Rector s The Kidney, 8 th Edition, WB Saunders Company, Philadelphia, PA. 2007, pp Souberbielle JC et al 2006 Inter-Method Variability of PTH Measurement: Implication for the Care of CKD Patients Kidney International 70(2), Cantor T 2005 Parathyroid Hormone Assay Drift: An Unappreciated Problem in Dialysis Patient Management Seminars in Dialysis 18(5): IFU: Whole PTH TM (1-84) Specific Immunoradiometric (IRMA) Assay, Scantibodies Laboratory Inc. (Part Number: 3KG056). DiaSorin Inc Northwestern Avenue P.O. Box 285 Stillwater, MN DiaSorin S.p.A., Saluggia (VC) Italy 10 / 10 IT

13 DiaSorin Inc 1951 Northwestern Ave - Stillwater, MN USA Tel Fax Modifiche: 3 Soppressioni: LIAISON 1-84 PTH Specimen Diluent (REF ) 1. USO PREVISTO Il diluente per campioni LIAISON 1-84 PTH Specimen Diluent deve essere usato con il test LIAISON 1-84 PTH per diluire i campioni dei pazienti con livelli elevati di PTH 1-84 > 1800 pg/ml. Il Set di diluenti per campioni LIAISON 1-84 PTH è concepito per l uso con il saggio LIAISON 1-84 PTH (310630) e la famiglia di Analizzatori a LIAISON. 2. MATERIALI FORNITI IN DOTAZIONE 4 flaconi da 3 ml ciascuno, contenenti siero equino con additivi stabilizzatori e 0,2% di ProClin AVVERTENZE E PRECAUZIONI Sicurezza generale: Tutti i campioni, tutti i reagenti biologici e tutti i materiali usati per effettuare il dosaggio devono essere considerati potenzialmente in grado di trasmettere agenti infettivi. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o le mucose. Durante l'esecuzione del test seguire le abituali pratiche di igiene industriale. Non mangiare, bere, fumare o applicare cosmetici nel laboratorio in cui si esegue il dosaggio. Non pipettare soluzioni con la bocca. Evitare il contatto con qualsiasi tipo di materiale potenzialmente infettivo indossando camici da laboratorio, protezioni per gli occhi/il viso e guanti monouso. Lavare accuratamente le mani al termine di ciascun dosaggio. Evitare schizzi o la formazione di aerosol quando si maneggiano, diluiscono o trasferiscono campioni o reagenti. Eventuali perdite di reagente dovranno essere decontaminate con una soluzione di candeggina al 10% (ipoclorito di sodio 0,5%) e smaltite come potenzialmente infettive. I materiali di rifiuto devono essere smaltiti secondo le disposizioni vigenti e le linee guida impartite dagli enti competenti nel territorio dove ha sede il laboratorio e secondo la regolamentazione vigente in ciascun paese. Non usare kit o componenti dopo la data di scadenza indicata sull'etichetta. Informazioni sui pericoli chimici e di sicurezza: I reagenti di questo kit sono classificati in base allo standard US OSHA Hazard Communication; alle leggi sul diritto di conoscenza dei singoli stati USA; alle regolamentazioni sul controllo dei prodotti del Canadian Centre for Occupational Health and Safety e alle direttive applicabili dell'unione Europea (vedere la scheda dati di sicurezza del materiale per ulteriori informazioni). GHS/CLP: ProClin CAS No.: Reagenti: [DIL SPE] Classificazione: Sensibilizzazione cutanea, categoria di pericolo 1 Avvertenza: Attenzion Pittogramma: Indicazione Di Pericolo: Consigli Di Prudenza: GHS07 Punto esclamativo H317 - Può provocare una reazione allergica cutanea. P261 Evitare di respirare la nebbia/ gli aerosol. P272 Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. P280 Indossare guanti/ indumenti protettivi/ Proteggere gli occhi. LIAISON 1-84 PTH Specimen Diluent (REF ) 1 / 2 IT

14 4. PREPARAZIONE ED USO Il diluente per campioni è fornito in forma liquida ed è pronto per l'uso. Il rapporto di diluizione consigliato per i campioni del paziente ad alta concentrazione è di 1:2 o 1:4. I risultati finali dei campioni devono essere corretti in base al fattore di diluizione. Esempio 1:2: 200 µl di campione del paziente ad alta concentrazione μl di diluente. Esempio 1:4: 100 µl di campione del paziente ad alta concentrazione µl di diluente. 5. CONSERVAZIONE Alla consegna, conservare il diluente per campioni a 2-8 C. Se correttamente conservato a 2-8 C, il diluente per campioni rimane stabile fino alla data di scadenza impressa sui flaconi. Se correttamente conservato a 2-8 C, il diluente per campioni rimane stabile per 4 settimane dall apertura. La presenza di materiali in sospensione (particolato) nel liquido o una deviazione significativa rispetto ai risultati precedenti, possono essere elementi indicativi del deterioramento del prodotto. 6. LIMITI I campioni di plasma con EDTA diluiti con il diluente per campioni devono essere conservati in ghiaccio dopo la diluizione e testati immediatamente (entro 60 minuti). ProClin 300 è un marchio registrato di Rohm and Haas Co. DiaSorin Inc Northwestern Avenue P.O. Box 285 Stillwater, MN DiaSorin S.p.A., Saluggia (VC) Italy LIAISON 1-84 PTH Specimen Diluent (REF ) 2 / 2 IT

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

VITAMINA D. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

VITAMINA D. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. VITAMINA D PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4373675 AMPFLSTR YFILER KIT ALLELIC LADDER NOME DEL KIT: NUMERO

Dettagli

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Niente panico La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Rilassatevi, con ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Gli ep Dualfilter T.I.P.S.

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

Trattamento Evolution Pro

Trattamento Evolution Pro Trattamento Evolution Pro ANTICRESPO / ONDE E RICCI CONTROLLATI EVOLUTION PRO SHAMPOO PRODOTTI NECESSARI: EVOLUTION PRO FRIZZ TAMER EVOLUTION PRO CONDITIONER PIASTRA J PREMIUM 1 STEP BY STEP - Trattamento

Dettagli

EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA)

EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Duck Power Igienizzante

Duck Power Igienizzante 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome del prodotto Utilizzazione della sostanza/della miscela : WC-Ente WC-Gel forte : Pulitore per WC Società

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 2 Q-FORCE 1.- IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O IMPRESA 1.1 Identificazione

Dettagli

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Elastici in lattice colore naturale (ambra) Area prodotto Data 28/08/13 Rev. 00 (91/155/CEE) Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008 Scheda di sicurezza ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008 1. Identificazione del prodotto e dell'azienda produttrice 1.1. Identificazione del prodotto Denominazione del prodotto Codice del prodotto

Dettagli

PTH SCOPO DEL TEST RIASSUNTO E SPIEGAZIONE. Un dosaggio immunoenzimatico per la quantificazione del paratormone (PTH) intatto nel siero umano

PTH SCOPO DEL TEST RIASSUNTO E SPIEGAZIONE. Un dosaggio immunoenzimatico per la quantificazione del paratormone (PTH) intatto nel siero umano PTH Un dosaggio immunoenzimatico per la quantificazione del paratormone (PTH) intatto nel siero umano Sintesi del dosaggio ELISA per paratormone (PTH) intatto di MicroVue Preparazione di reagenti, standard,

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per poter parlare di validazione tecnica dobbiamo prendere in considerazione

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Automazione da tubo primario su gel di Agarosio anche per Immunofissazione...

Automazione da tubo primario su gel di Agarosio anche per Immunofissazione... La nuova frontiera Automazione da tubo primario su gel di Agarosio anche per Immunofissazione... L Interlab G26 Easy Fix è il primo Sistema Compatto su gel di agarosio che lavora direttamente da tubo

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Attacchi ortodontici e tubi buccali in metallo Area prodotto Data 28/08/13 Rev. 00 (91/155/CEE) Nome della società e fabbricante: SWEDEN&MARTINA SPA: Indirizzo: Via Veneto

Dettagli

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari Pulire i Pulire i IGIENE PERSONALE IGIENE DI AMBIENTI E ATTREZZATURE Pulire: igiene i 1 come devono essere lavate le mani? lavare prolungatamente con sapone 2 risciacquare completamente con acqua calda

Dettagli

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medica S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione S.s. Igiene

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

ACTH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ACTH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ACTH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300 Emessa il 29/05/2012 - Rev. n. 1 del 29/05/2012 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : B C 2 3 0 0 1.2. Usi

Dettagli

ROSOLIA Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ROSOLIA Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ROSOLIA Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Principali regolatori del metabolismo minerale

Principali regolatori del metabolismo minerale Calcio e Fosforo PTH Vitamine D Principali regolatori del metabolismo minerale 25(OH) vitamina D 3 (calcifediolo) 1,25(OH) 2 vitamina D 3 (calcitriolo) Calcitonina Calcium sensing receptor (CaSR) Fosfatonine

Dettagli

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione 13.03.2008 Data di stampa 13.03.2008

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione 13.03.2008 Data di stampa 13.03.2008 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA INFORMAZIONI SUL PRODOTTO Nome del prodotto : Design Code Uso : A 16427 A : concime liquido Società : Maag Agro, Syngenta Agro AG, Postfach

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ISORAM 4%, soluzione per infusione Soluzione di aminoacidi Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene

Dettagli

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Presto vedrete sui prodotti per la pulizia domestica nuove etichette con le

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800

APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 APPLICAZIONE QMS EVEROLIMUS Beckman Coulter AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF A53729 (USA) Il dosaggio QMS per l'everolimus è concepito per la determinazione quantitativa di everolimus nel sangue

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS Ab IgG

CITOMEGALOVIRUS Ab IgG MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CITOMEGALOVIRUS Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY IT 1 - Aperture per il vapore 2 - Coperchio 3 - Ganci di chiusura 4 - Vano porta biberon ed accessori 5 - Base 6 - Pinza 1 man STER x MICROONDE 1-8 IT 09.i1 1 15-04-2009

Dettagli

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 1 Prima Stesura Data:14-11-13 Redattori: Mandarello SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche.

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato) Approved 2101;2102 6 2101 epossivinilico ^(ValidationDate) 1 Descrizione del prodotto Bicomponente epossivinilico, con induritore poliammidico. Formulato come tie coat tra primer epossidico e antivegetativa.

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20 (508mm) 32 (824mm) 14mm Guida per l utente WorkFit-PD 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm Per la versione più recente della Guida all installazione per l utente, visitare il sito web: www.ergotron.com User's Guide - English Guía del

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS Ab IgM

CITOMEGALOVIRUS Ab IgM MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CITOMEGALOVIRUS Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso. 1 CEE SCHEDA SICUREZZA 2006/CE (REACH) 01. DATI DELLA DITTA PRODUTTRICE Nome del prodotto: Mayline FSP Ditta: Maychem srl. Via: Giotto, 5 Luogo: 39100 Bolzano (BZ) Telefono: 0471 052852 Fax: 0471 1968339

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 274/6 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 974/2014 DELLA COMMISSIONE dell'11 settembre 2014 che stabilisce il metodo rifrattometrico di misura del residuo secco solubile nei prodotti trasformati a base

Dettagli

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale.

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Sequenza di eventi patogenetici (seconda metà anni 70 seconda metà anni 90) IRC deficit di attivazione ridotta escrezione della vitamina D di

Dettagli

C RITICAL C ARE. B. Oeseburg. Le prestazioni analitiche del sistema IL Synthesis 25

C RITICAL C ARE. B. Oeseburg. Le prestazioni analitiche del sistema IL Synthesis 25 C RITICAL C ARE I B. Oeseburg Le prestazioni analitiche del sistema IL Synthesis 25 Prof. dr. B. Oeseburg Katholieke Universiteit Nijmegen - Faculty of Medical Sciences Department of 237 Physiology - Geert

Dettagli

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana PROGETTO FORMATIVO PER GLI OPERATORI POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana RELATORE R.Bastianello Il gruppo esecutivo di coordinamento POCT Nella realtà

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. 2. CONJ CONIUGATO: 1 x 160 µl di anticorpi IgG di capra anti-igg umane coniugati con fosfatasi alcalina. Contiene sodio azide.

VEDI CAMBI RISALTATI. 2. CONJ CONIUGATO: 1 x 160 µl di anticorpi IgG di capra anti-igg umane coniugati con fosfatasi alcalina. Contiene sodio azide. VEDI CAMBI RISALTATI bioblot HIV-1 plus 3000-1467 18 tests Test qualitativo immunoenzimatico per il rilevamento in-vitro degli anticorpi del virus di immunodeficienza umana tipo 1 (HIV-1) e tipo 2 (HIV-2)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento dell Innovazione Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici Via della Civiltà Romana, 7 00144 Roma N DGFDM.V/P/981/107-1450/I.1.c.r.2. Roma, 10 Gennaio 2007 LISTA

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA «Nome azienda_azienda_superiore» «Aggiunta_azienda_azienda_superiore» «Appellativo» «Titolo» «aggiunta_accademica» «Nome» «Cognome» «Posizione» «Reparto» «Indirizzo_1» «Indirizzo_2» «NPA» «Località» Referente

Dettagli

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: 011-002-00-6 CAS: 1310-73-2 EC: 215-185-5 C; R35 Scheda di sicurezza del 15/5/2009, revisione 4 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: NE400 SUPERPULITORE VETRI CAMINI Codice commerciale: NE400 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

Funzionamento DATARISCH

Funzionamento DATARISCH Funzionamento DATARISCH Il funzionamento del programma consta di tre fasi. - La prima fase è la compilazione online, assistita da una guida, di una scheda lavorativa da parte dei dipendenti, organizzata

Dettagli

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente. Camilla Castelanelli Classe 3^B Data esperienza: 7-05-15 In gruppo con Gabriele Silini, Gaia Ghidini e Federica Bettoni. CHIMICA RELAZIONE DI LABORATORIO Alla Ricerca Del DNA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA VADEMECUM NOTIFICHE A MEZZO PEC INTRODUZIONE La notifica a mezzo PEC costituisce un'alternativa alla notifica mediante Ufficiale Giudiziario ed è una forma di notifica in

Dettagli

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 Azioni sulla rete idrica

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale

Dettagli

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione. Pagina 1 di 11 Documento Codice documento GSF02 DATA REVISIONE FIRMA DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA Pagina 2 di 11 1. Generalità Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Scopo e campo di applicazione

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

VITAMINA B6 SU SANGUE INTERO in FLUORIMETRIA - FAST Codice Z85610

VITAMINA B6 SU SANGUE INTERO in FLUORIMETRIA - FAST Codice Z85610 VITAMINA B6 SU SANGUE INTERO in FLUORIMETRIA - FAST Codice Z85610 INTRODUZIONE La vitamina B 6 è una vitamina idrosolubile che fa parte del gruppo B. Le vitamine di questo gruppo prendono parte al metabolismo

Dettagli

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo E.O. Ospedali Galliera Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Dipartimento delle Scienze Genetiche, Perinatali e Ginecologiche Direttore: Dr.ssa Nicoletta Sacchi S.C. Neonatologia Direttore:

Dettagli