I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE"

Transcript

1 B Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE Educare ai SN Docente: Juliana Raffaghelli Testo base: Ranieri, M. Manca, Stefania (2014) I social Network nell educazione: basi teoriche, modelli applicativi e linee guida. Trento: Erickson

2 UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA Reti sociali Identità SOCIAL NETWORK Siti di social network Legami Capitale Sociale SN Aperti e Chiusi

3 UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA Reti sociali SOCIAL NETWORK Siti di social network Identità Legami Struttura Fisica Qualsiasi gruppo di attori comunità lavorativa, culturale, sportiva religiosa. costituita da una serie di nodi (gli individui) Legami (relazioni tra gli individui) Capitale Sociale SN Aperti e Chiusi

4 UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA Reti sociali SOCIAL NETWORK Siti di social network Identità Legami Servizi web (boyd&ellison, 2007:211) Profilo pubblico o semi-pubblico Lista di altri utenti Visualizzare e navigare la lista di connessioni degli altri utenti Capitale Sociale SN Aperti e Chiusi

5 UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA Reti sociali SOCIAL NETWORK Siti di social network Identità Legami Tipologie di legami Forti: vincoli stabili o permanenti/ rapporti reciproci che tendono a rendere le persone simili tra loro. Deboli: incontri occasionali o strumentali / poggiano sulla natura transitoria ed emotivamente lasca della relazione. Latenti: connessioni deboli tecnicamente possibili ma non attivate / diventano legami deboli. Capitale Sociale SN Aperti e Chiusi Elisa Riva Pixabay CC0 social-social-network-rete /

6 UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA SOCIAL NETWORK Reti sociali Capitale Sociale Siti di social network Identità SN Aperti e Chiusi Legami Capitale Sociale CAPITALE SOCIALE: risorse attuali e future collegate ad una rete di relazioni più o meno istituzionalizzate (Bourdieu, 1986:248) Di tipo Bonding/ basato su legami forti/ supporto emotivo. Di tipo Bridging/ basato su legami deboli / scambio di risorse informative. Di tipo Maintained/ rete di legami mantenute nel tempo.

7 UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA SOCIAL NETWORK Reti sociali Capitale Sociale Siti di social network Identità SN Aperti e Chiusi Legami SN Aperti e Chiusi: Aperti. Finalità di socializzazione, chiunque può iscriversi. Valore educativo legato all ibridazione tra i diversi piani dell apprendimento e la dimensione sociale e ludica della quotidianità. Criticità legata all apertura. Chiusi. Finalità specifica, ambiente studiato per la didattica. Valore educativo legato a strumenti e ambienti specifici e protetti, riproducendo caratteristiche sociali e ludiche degli SN Aperti. Criticità legata «all artificialità».

8 UNA BASE CONCETTUALE NECESSARIA SOCIAL NETWORK Reti sociali Capitale Sociale Siti di social network Identità SN Aperti e Chiusi Legami Identità: Rappresentazione del sé digitale (Turkle,1997; 2012), l organizzazione e disposizione di contenuti digitali che rispecchiano semioticamente l idea di sé. Costruzione del sé in rete. (Garde-Hansen,2009; Van Dijck, 2013, Zuckerberg, 2012) La ricerca attiva di gruppi, connessioni, narrative, e risorse digitali (media e testo) basati sulla ricerca di senso legata alla costruzione del sè. Performance. (Goffman,1959; Marwick&boyd,2011)L attiva presentazione di sé in rete per raccontarsi e ottenere specifici impatti (connessioni, reputazione professionale)

9 TRE DIMENSIONI PER PENSARE I SOCIAL NETWORK [SN]

10 TRE DIMENSIONI PER PENSARE I SOCIAL NETWORK [SN] EDUCARE AI SN Promuovere usi critici e consapevoli dei SN (media education) INSEGNARE/ APPRENDERE CON I SN Potenzialità dei SN in contesti formali (didattica) FORMARSI SUI SN Potenzialità dei SN in contesti informali (sviluppo professionale e lifelong learning)

11 EDUCARE AI SN Educazione all uso consapevole dei SN tra protezione ed empowerment

12 SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Come gestire l identità online? Fino a che punto possiamo fidarci dell autenticità delle info e degli utenti online? Come coniugare esigenze di visibilità e tutelare privacy e sicurezza? L uso spontaneo dei SN promuove forme di apprendimento? Come si riconfigurano le relazioni e gli affetti in ambienti cui logica è «essere sempre connessi»?

13 SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Come gestire l identità online? Il gioco dell identità tra esplorazione di sè e esibizione narcisistica e frammentata (Turkle, 2012) Come sono strutturati i profili, come presentarsi a seconda degli ambienti e reti sociali connesse ai social network in qui partecipiamo. Usare il profilo SN per riflettere sulla costruzione del sé personale e professionale

14 AUTOANALISI (ATTIVITA DI MEDIA EDUCATION) Pensare ad uno dei SN più usati Quali sono gli aspetti di me che mi piace mostrare/condividere? Sul SN sono più proclive a postare materiali oppure a guardare/seguire l attività degli altri? Quali sono i miei stati d animo quando posto qualcosa? Mi sono mai pentito di postare qualche materiale? Mi sono mai pentito di qualche risposta/commento dato? Sono stato vittima di stalking o harassment?

15 PROFILO E IDENTITA IN RETE

16 SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Come coniugare esigenze di visibilità e tutelare privacy e sicurezza? Privacy. Il paradosso della privacy nei social network. Rendere visibili le proprie informazioni a seconda dei contesti Realizzare una scelta consapevole di ciò che si vuole condividere di sé stessi.

17 AUTOANALISI (ATTIVITA DI MEDIA EDUCATION) Ho mai guardato le impostazioni di privacy degli SN dove partecipo?

18

19

20 SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN L uso spontaneo dei SN promuove forme di apprendimento? Partecipazione e e-engagement. I SN possono offire esperienze di partecipazione e coinvolgimento civico, legate allo sviluppo di capacità critico-argomentative e dialogiche.

21 AUTOANALISI (ATTIVITA DI MEDIA EDUCATION) Ho partecipato a qualche gruppo di attivismo online? Perché l ho fatto?

22

23 SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Fiducia online. E un processo difficile. Analizzare le percezioni di rischio, incertezza e vulnerabilità. Analizzare l affidabilità delle informazioni che circolano nei SN. Fino a che punto possiamo fidarci dell autenticità delle info e degli utenti online?

24 AUTOANALISI (ATTIVITA DI MEDIA EDUCATION) Quanto mi fido di ciò che leggo sui SN? Ho mai condiviso qualche informazione senza leggerla, solo perché innescava in me un forte sentimento?

25 EAVI Media Literacy for Citizenship (n.d.), Beyond Fake News. Infografica. Accesso online [24/11/2017]

26

27 SFIDE DELL EDUCAZIONE AI SN Emozioni nel mondo digitale. Ambivalenza di certe pratiche (defriending, «staggarsi», «doppi profili») Analizzare le emozioni emerse da certe forme di comunicazione. Gestire gli affetti online (verso il netiquette, contro il trolling e l analfabetismo affettivo). Come si riconfigurano le relazioni e gli affetti in ambienti cui logica è «essere sempre connessi»?

28 AUTOANALISI (ATTIVITA DI MEDIA EDUCATION) Quali sono stati i miei sentimenti dinnanzi ad una foto che non ho consentito di pubblicare? Quali sono stati i miei sentimenti se sono stato staggato?

29 Comprendere la grammatica del dispositivo Valutarne il potenziale per la soluzione di problemi Decodificare e valutare info condivise nei SN Creare contenuti Social network: Quali skill? DIMENSIONE TECNOLOGICA DIMENSIONE ETICA DIMENSIONE COGNITIVA DIMENSIONE SOCIALE Tutelare la privacy (concetto dinamico) Comportarsi in modo adeguato in rete Collaborare con i SN Partecipare attivamente a reti di interesse

30 FORMARE LE SOCIAL NETWORK SKILLS Dimensione Interventi Formativi Esempi TECNOLOGICA COGNITIVA ETICA SOCIALE Sviluppo di consapevolezza sulle pratiche tecnologiche personali. Problem solving tecnologico per la vita quotidiana Sviluppo di capacità di ricerca e uso critico delle informazione (riconoscimento di indizi e inferenze). Produzione di contenuti Gestione sicura dei dati personali Uso dei SN per scopi utili e accettabili Sviluppo di capacità socio-comunicative e partecipative: discussione lavoro di gruppo, partecipazione a reti. Diario degli usi. Esplorazioni semiguidate. Problem solving tecnologico. Information problem solving, produzione e condivisione di contenuti guidata Gioco di ruolo Gioco digruppo Simulazioni Definizione di socioquette, collaborazione online, partecipazione a gruppi esistenti

31 Cauto ottimismo e......partire sempre dalle social networking skills

32 LE SUGGESTIONI DELLA CINEMATOGRAFIA RECENTE Catfish (2010) identità fasulle su Facebook Disconnect (2014) tra videochat e furti di identità The Social Network (2010) la creazione di Facebook

33 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI CITATI NELLA LEZIONE Bourdieu P. (1986), The forms of capital. In J. Richardson J. (Ed.), Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education, New York, Greenwood, pp boyd d. e Ellison N. B. (2007), Social Network Sites: Definition, History, and Scholarship, «Journal of Computer-Mediated Communication», Vol. 13, n. 1, pp boyd d. (2014). It's complicated. La vita sociale degli adolescenti sul web. Castelvecchi Ellison N. B., Steinfield C. e Lampe C. (2011), Connection strategies: Social capital implications of Facebook-enabled communication practices, «New Media & Society», Vol. 13, n. 6, pp Garde-Hansen, J.(2009) My Memories? Personal digital archive fever and Facebook, In: Garde-Hansen J., Hoskins A. And Reading, A. (eds) Save as...digital Memories. Basingstoke: Palgrave, pp Goffman,(1959) The presentation of the self in Everyday Life. New York: Anchor Books Marwick,, A. & boyd d.(2011) I tweet honestly, I tweet passionately: Twitter users, context collapse and the imagined audience. New Media & Society 13(1): Turkle S. (2012). Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri. Codice edizioni Van Dijck, J.(2013) You have one identity: performing the self on Facebook and Linkedin. Media, Culture & Society 35(2) Zuckerberg,(2012), Mark Zuckerberg unveils Facebook Timeline. Video available at:

34 Tu sei libero di riprodurre, distribuire, esporre in pubblico ed anche di modificare singole slide di questo lavoro attenendoti alle seguenti condizioni: devi sempre attribuire la paternità dell opera, non puoi usare quest opera per fini commerciali, devi condividere quest opera allo stesso modo. Raffaghelli, J. (2017) I Social Networks: Educare ai SN. Risorsa Educativa Aperta per il corso «Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione», Modulo M-Z, a.a Firenze: Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università di Firenze.

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE DUE LEZIONI PER PARLARE DI BASI TEORICHE, MODELLI APPLICATIVI E LINEE GUIDA Docente: Juliana Raffaghelli Testo base: Ranieri, M. Manca, Stefania (2014) I social Network

Dettagli

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE Basi Teoriche Docente: Juliana Raffaghelli Testo base: Ranieri, M. Manca, Stefania (2014)

Dettagli

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE Formarsi nei SN Docente: Juliana Raffaghelli TRE DIMENSIONI PER PENSARE I SOCIAL NETWORK

Dettagli

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE Insegnare e Apprendere con i SN Docente: Juliana Raffaghelli I social permettono alle

Dettagli

I social network nell educazione: dimensioni didattiche e formative

I social network nell educazione: dimensioni didattiche e formative I social network nell educazione: dimensioni didattiche e formative Maria Ranieri Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università di Firenze APPRENDERE CON I SOCIAL NETWORK Siti di social

Dettagli

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE

I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE I SOCIAL NETWORK NELL EDUCAZIONE DUE LEZIONI PER PARLARE DI BASI TEORICHE, MODELLI APPLICATIVI E LINEE GUIDA Docente: Juliana Raffaghelli Testo base: Ranieri, M. Manca, Stefania (2014) I social Network

Dettagli

I social network nell apprendimento formale e informale. Potenzialità e criticità. Stefania Manca ITD-CNR, Genova. 9 ottobre 2014

I social network nell apprendimento formale e informale. Potenzialità e criticità. Stefania Manca ITD-CNR, Genova. 9 ottobre 2014 I social network nell apprendimento formale e informale. Potenzialità e criticità Stefania Manca ITD-CNR, Genova 9 ottobre 2014 Argomentazione e fiducia nei social media: tecnologia, cognizione e innovazione

Dettagli

Syllabus: Alcune indicazioni sul metodo di studio

Syllabus: Alcune indicazioni sul metodo di studio B024191-Progettazione della Formazione in età adulta CdSB219 Scienze dell educazione e della formazione a.a. 2017-18 Syllabus: Alcune indicazioni sul metodo di studio Juliana E. Raffaghelli Dipartimento

Dettagli

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network Dott.ssa Roberta di Risio Teramo 18/05/2016 SOCIAL NETWORK MOBILE I Social Network e

Dettagli

B Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a SYLLABUS. Introduzione al Corso. Docente: Juliana Raffaghelli

B Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a SYLLABUS. Introduzione al Corso. Docente: Juliana Raffaghelli B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 SYLLABUS Introduzione al Corso Docente: Juliana Raffaghelli CHE COSA SAPETE SULLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EDUCAZIONE E

Dettagli

LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO?

LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO? B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO? Alla ricerca di evidenze empiriche Docente: Juliana Raffaghelli CREDENZE Credenza

Dettagli

TEORIE DELL APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE

TEORIE DELL APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 TEORIE DELL APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE...mondi in dialogo Docente: Juliana Raffaghelli DUE FILONI DI ANALISI STORICA SULLE

Dettagli

Il progetto didattico: importanza della corretta formulazione delle azioni didattiche

Il progetto didattico: importanza della corretta formulazione delle azioni didattiche B024191-Progettazione della Formazione in età adulta CdSB219 Scienze dell educazione e della formazione a.a. 2017-18 Il progetto didattico: importanza della corretta formulazione delle azioni didattiche

Dettagli

Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A

Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A. 2017-2018 Obiettivi Il corso affronta il tema dei rapporti tra educazione e tecnologia, soffermandosi

Dettagli

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO L.M.S. GOOGLE APPS P E R C O R S O D I F O R M A Z I O N E P E R I D O C E N T I D E L 1 I. C. «E. D E A M I C I S» F L O R I D I A Ambienti digitali di apprendimento

Dettagli

a cura di : Ins. Giuseppina CAZZATO

a cura di : Ins. Giuseppina CAZZATO a cura di : Ins. Giuseppina CAZZATO OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso ha l obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche al personale docente della scuola sulle Google apps for Education

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Progettare la formazione mediata da tecnologie: elearning e risorse digitali per l apprendimento

Progettare la formazione mediata da tecnologie: elearning e risorse digitali per l apprendimento B024191-Progettazione della Formazione in età adulta CdSB219 Scienze dell educazione e della formazione a.a. 2017-18 Progettare la formazione mediata da tecnologie: elearning e risorse digitali per l apprendimento

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA: UN PERCORSO DI MEDIA EDUCATION DAL CELLULARE AL SOCIAL NETWORK

STRUMENTI INNOVATIVI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA: UN PERCORSO DI MEDIA EDUCATION DAL CELLULARE AL SOCIAL NETWORK STRUMENTI INNOVATIVI PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA: UN PERCORSO DI MEDIA EDUCATION DAL CELLULARE AL SOCIAL NETWORK a cura di Giovanna Di Felice TERAMO 18 MAGGIO CHIETI 19 MAGGIO 1 PERCHÉ PARLARE DI SOCIAL

Dettagli

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/17 (I e II livello) TITOLO LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello) CONTESTO DI RIFERIMENTO Il Liceo scientifico Valeriani

Dettagli

Social Networks e Privacy

Social Networks e Privacy Social Networks e Privacy Social Networks Definiamo sociali siti della rete come servizi basati sul web che consentono alle persone: la costruzione di un profilo pubblico o semi-pubblico delimitato all'interno

Dettagli

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale Alberto Fornasari alberto.fornasari@uniba.it Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione NUMERO

Dettagli

L uso dei social network da parte degli infermieri: i risultati di una ricerca.

L uso dei social network da parte degli infermieri: i risultati di una ricerca. L uso dei social network da parte degli infermieri: i risultati di una ricerca. I. Corniati Facebook, uno spazio da condividere: quali responsabilità per un uso sicuro e consapevole Torino- 1 Dicembre

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE L allieva/allievo lavora con metodo e ordine, archiviando i propri file in modo significativo; è in grado di produrre, da sola/o o in gruppo, documenti digitali di varia

Dettagli

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO TITOLO DEL PROGETTO: TRA REALE E VIRTUALE REFERENTE DEL PROGETTO: Prof.ssa Cristina Mostacchetti,

Dettagli

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione Gent. Collega gli argomenti di seguito proposti rappresentano una ampia scelta di possibilità per i docenti di centrare la propria formazione. Il corso per i docenti è di 18 ore, per cui ogni tematica

Dettagli

La Nuova Didattica Digitale. Strumenti ed esperienze per fornire consapevolezza e competenze nella scuola di oggi

La Nuova Didattica Digitale. Strumenti ed esperienze per fornire consapevolezza e competenze nella scuola di oggi La Nuova Didattica Digitale Strumenti ed esperienze per fornire consapevolezza e competenze nella scuola di oggi QUALCHE ANNO FA 18.12.2006 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Raccomandazione

Dettagli

Tools di rete per i formatori. Giornata del Forum Permanente SELF novembre 2016 ore Regione Emilia-Romagna

Tools di rete per i formatori. Giornata del Forum Permanente SELF novembre 2016 ore Regione Emilia-Romagna Tools di rete per i formatori Giornata del Forum Permanente SELF 2016 15 novembre 2016 ore 9.00-16.30 Regione Emilia-Romagna AUTORI Luca Bisello, AUSL Parma Catia Folli, AUSL Imola Matteo Garofano, AUSL

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

TECNOLOGIE EDUCATIVE

TECNOLOGIE EDUCATIVE B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 TECNOLOGIE EDUCATIVE Prime Definizioni Docente: Juliana Raffaghelli Tecnologie Tecniche? «Educational Technologist» TECNICA

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Tecnologie didattiche Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

Lettura orientativa di ricerca. Avvio alla valutazione di fonti digitali

Lettura orientativa di ricerca. Avvio alla valutazione di fonti digitali 3 Lettura orientativa di ricerca. Avvio alla valutazione di fonti digitali Alfabetizzazione funzionale, competenze di cittadinanza, apprendere ad apprendere Gabriella Ravizza Bolzano, 13 novembre 2015

Dettagli

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S PEER EDUCATION L esperienza del Liceo Carducci A.S. 2015-2017 CHE COS È LA PEER EDUCATION? La peer education è una strategia educativa che mira a favorire la comunicazione tra adolescenti. Questa pratica

Dettagli

Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy)

Teramo-Chieti. 6-7 aprile Prof.ssa Giselda Antonelli. Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy) Teramo-Chieti 6-7 aprile 2016 Prof.ssa Giselda Antonelli Dipartimento di Economia aziendale (DEA) Università G. d Annunzio Chieti Pescara (Italy) Nuove modalità di comunicazione: EDUCARE I MEDIA La mutata

Dettagli

L EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE II. Rosita Deluigi UNIMC

L EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE II. Rosita Deluigi UNIMC L EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE II Rosita Deluigi UNIMC Costruire dialogo intergenerazionale in spazi socio-educativi (dis)articolati La costruzione del NOI aperto: alcune avvertenze PROGETTARE e lavorare

Dettagli

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico Tipologia modulo Titolo Aree tematiche Argomenti N ore Formazione personale amministrativo Formazione personale amministrativo Formazione

Dettagli

Framework di competenza digitale

Framework di competenza digitale Framework di competenza digitale Il framework è una struttura gerarchica, sintetica ed esaustiva, espressa in un linguaggio semplice, con la funzione di costituire un riferimento esplicito e condiviso

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile IL SISTEMA I.S.I.S.

Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile IL SISTEMA I.S.I.S. Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile 1 P.A. APERTA 2005 Premio alle migliori azioni per rendere accessibili le amministrazioni i servizi ai disabili e alle fasce deboli VINCITORE ASSOLUTO

Dettagli

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Allegato parte integrante Catalogo percorsi PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Finalità

Dettagli

MEDIA E INFANZIA 0-6 RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E PROSPETTIVE DI INTERVENTO. Michele Marangi Firenze, 27 maggio 2017

MEDIA E INFANZIA 0-6 RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E PROSPETTIVE DI INTERVENTO. Michele Marangi Firenze, 27 maggio 2017 MEDIA E INFANZIA 0-6 RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E PROSPETTIVE DI INTERVENTO Michele Marangi Firenze, 27 maggio 2017 MUTAZIONI? IMMAGINARI RICORRENTI I "nativi digitali" nascono tecnologicamente esperti I

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA I giovani stanno sviluppando un inedita relazione con le tecnologie audiovisive e digitali, che investe tutti gli

Dettagli

Microprogettazione formativa

Microprogettazione formativa B024191-Progettazione della Formazione in età adulta CdSB219 Scienze dell educazione e della formazione a.a. 2017-18 Microprogettazione formativa Juliana E. Raffaghelli Dipartimento di Scienze della Formazione

Dettagli

DOCUMENTARE IL PROGETTO 2.0

DOCUMENTARE IL PROGETTO 2.0 DOCUMENTARE IL PROGETTO CL@SSI 2.0 BOLOGNA 13 ottobre 2011 Nucleo Regionale ANSAS ex IRRE ER OBIETTIVI DEL PROGETTO CL@SSI 2.0 [Il MIUR ] Nel quadro del piano di sostegno dell Innovazione Digitale, promuove

Dettagli

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA ABOUT US CHI SIAMO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE FpS Media è un team di giornalisti professionisti che ha innovato il mercato italiano del giornalismo attraverso una visione integrata

Dettagli

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP) ubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DGP) DLL P- T F Posso fare qualche ricerca on line per mezzo di motori di ricerca. So come salvare file e contenuti.

Dettagli

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris

Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria. Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris Didattica per competenze:approcci metodologici per la scuola primaria Trento, 6 aprile 2019 Sonia Claris La competenza Competenza e competenze chiave di cittadinanza europea Raccomandazione del Parlamento

Dettagli

Strategie e tecniche per la. Social Networking

Strategie e tecniche per la. Social Networking Social Networking SOCIAL NETWORK LA DIMENSIONE RELAZIONALE Era dei siocal network sites Numeri solo FB ha superato abbondantemente il mezzo miliardo di utenti Interazione non è solo una trasposizione online

Dettagli

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni PROCESSI PARTECIPATIVI Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni Indicazione del soggetto autore: IMPORTANTE La menzione espressa

Dettagli

Le competenze digitali

Le competenze digitali Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Le competenze digitali Autore: Nello Iacono Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della Funzione

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

Didattica - B. Federica Baroni. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019

Didattica - B. Federica Baroni. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019 Didattica - B Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali a.a.2018/2019 1 Contatti e ricevimento Giovedì ore 12.45 previo appuntamento via email federica.baroni@unibg.it

Dettagli

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE A.S. 2017-2018 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE MAURIZIO GERMANO DIRETTORE DIDATTICO SALVATORE SASSO DIRETTORE SCIENTIFICO Imparare ed insegnare. Bisogni innati dell essere

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente A Scuola come va? Comportamenti a rischio e benessere degli adolescenti nell era della comunicazione digitale Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

Dettagli

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca Convegno Nazionale ANP L innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d istituto Firenze 16 novembre 2013 La Competenza digitale si vede, si sente si tocca prof.ssa Daniela Venturi DS ISI Sandro

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

Progetto Erasmus «Cosmopolitismo Digitale» PROF.SSA LUCILLA MOCCI

Progetto Erasmus «Cosmopolitismo Digitale» PROF.SSA LUCILLA MOCCI Progetto Erasmus+ 2016-2018 «Cosmopolitismo Digitale» Disseminazione Dopo la Mobilità Webinar 07 /12 / 2017 Usare una Piattaforma Social Learning Modalità di Apprendimento Formale Informale Individuale

Dettagli

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala; Abstract Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Nome e tipo di scuola Bellissimo Giovanna - Giacalone Annalisa- La Francesca Antonella-Pellegrino Maria Pia- Zizzo Roberta Maria. CODEL@B Istituto

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE A.S. 2017-2018 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE MAURIZIO GERMANO DIRETTORE DIDATTICO SALVATORE SASSO DIRETTORE SCIENTIFICO Imparare ed insegnare. Bisogni innati dell essere

Dettagli

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Formare per situazioni Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata Tre ordini di problemi nella formazione iniziale La connessione tra le esperienze vicarianti effettuate nel tirocinio indiretto

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

Educarci per educare alla comunicazione multimediale

Educarci per educare alla comunicazione multimediale Milano, 7 novembre 2014 Educarci per educare alla comunicazione multimediale Opportunità e rischi dei social network per gli adolescenti Gabriele Torresan Le grandi rivoluzioni della storia Rivoluzione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni 11 dicembre 2015 Corso di didattica a.a. 2015/2016 - Prof.Marco Lazzari Nati

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

Il tuo rapporto con il mondo "social"

Il tuo rapporto con il mondo social a cura del centro formativo di Tortona Il tuo rapporto con il mondo "social" Indagine effettuata su un campione di più di 200 ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni frequentanti corsi di formazione professionale

Dettagli

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni PROGETTO Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA La scuola ha integrato negli anni la responsabilità

Dettagli

TRAINING PROVIDERS IN THE FIELD OF EDUCATION & TRAINING

TRAINING PROVIDERS IN THE FIELD OF EDUCATION & TRAINING TRAINING PROVIDERS IN THE FIELD OF EDUCATION & TRAINING Titolo: European Literacy and Citizenship Education Sottotitolo: Un cittadino europeo responsabile: verso l Europa del 2020 INSTITUTION ORGANISING

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva, Educare alla cittadinanza partecipata 1. 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva, interculturale 4. La partecipazione fra teoria e pratica: nodi metodologici, sfide e scenari

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Pubblicare e condividere informazioni sul web. Complex Learning con i social networks IIS G. Marconi, Civitavecchia

Pubblicare e condividere informazioni sul web. Complex Learning con i social networks IIS G. Marconi, Civitavecchia Pubblicare e condividere informazioni sul web Complex Learning con i social networks IIS G. Marconi, Civitavecchia La logica di interconnessione che la rete delinea tra i saperi è analoga a quella che

Dettagli

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA L Accademia Italiana per la Promozione della Matematica «Alfredo Guido» (A.I.P.M.) in seguito denominata Accademia bandisce un concorso fra gli allievi delle

Dettagli

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

Abstract Buone Pratiche

Abstract Buone Pratiche Abstract Buone Pratiche Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Sabrina Troja Team Digitale Settimana europea della Programmazione 15-23 ottobre 2016 : SCRATCH L@b, Cody e Roby L@b, Programma

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR La creazione del Training Lab per la «Comunità GARR» Ideazione e realizzazione della piattaforma e-learning per il community training Studio comparato del panorama europeo di riferimento 7 Borsisti Day

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE Roma, 12 dicembre 2016 Ester Rotoli L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA NELLA SCUOLA Cultura della prevenzione SCUOLA Cultura della salute e della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

UN SACCO DI SPORT Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia sociale circolare: un possibile modello

UN SACCO DI SPORT Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia sociale circolare: un possibile modello UN SACCO DI SPORT Sperimentare sui materiali di scarto per creare economia sociale circolare: un possibile modello Trento, Colloquio scientifico sull impresa sociale 25 maggio 2018 Cristian Campagnaro

Dettagli

cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo Codice: Articolazione in moduli:

cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo   Codice: Articolazione in moduli: Metodologia didattica per l'infanzia + Didattica della lettura e della scrittura per la scuola dell'infanzia Scienze della formazione primaria (quadriennale) Anno accademico: 2012/2013 Ambito disciplinare:

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli