PROGRAMMA di IGIENE e SICUREZZA negli AMBIENTI di VITA e LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA di IGIENE e SICUREZZA negli AMBIENTI di VITA e LAVORO"

Transcript

1 RENDICONTAZIONE 2013 PROGRAMMA di IGIENE e SICUREZZA negli AMBIENTI di VITA e LAVORO Il Programma deve garantire, a fronte di una organizzazione specialistica verticale, propria del Dipartimento di Sanità Pubblica, le esigenze di integrazione trasversale su piani di attività complessi, per garantire la coerenza complessiva e le sinergie tra le diverse azioni delle Unità Operative professionali. Ed in particolare l univocità e tempestività delle risposte in emergenza. Il Programma di Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Vita e Lavoro (di seguito Programma ISAVL) è composto da quattro Unità Operative Complesse: Igiene Pubblica (IP), Malattie Infettive (MI), Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) e Impiantistica Antinfortunistica (IA). Confluisce nel Programma anche il Programma Effetti dell ambiente sulla salute. Le funzioni del Programma sono informazione, formazione, assistenza, vigilanza e controllo dirette agli abitanti del territorio provinciale relativi ai rischi nei luoghi di vita e lavoro e alle modalità con le quali è possibile ridurli o eliminarli. Sono proprie del Programma l organizzazione della risposta alle emergenze sanitarie attraverso la raccolta dei turni di pronta disponibilità e reperibilità delle singole UU.OO. e l interfaccia con la centrale 118 e la segreteria del DSP. Il programma garantisce la programmazione congiunta delle iniziative formative interne tra le singole UU.OO. e l individuazione di tematiche di formazione che possono essere comuni agli operatori di U.O. diverse. Annualmente si identica un piano delle azioni di Programma nel quale confluiscono gli obiettivi e le azioni dei progetti che vedono la partecipazione di più U.O.; questi possono scaturire dalla negoziazione del budget del Dipartimento con la Direzione Aziendale, dal coordinamento dei Dipartimenti di Area Vasta Emilia Nord o da esigenze locali. Oltre a garantire le sinergie tra le UU.OO. afferenti al Programma, garantisce i rapporti con il Programma interdipartimentale Sicurezza Alimentare. I piani di attività che registrano le sinergie tra operatori di UU.OO: dei due Programmi sono: La vigilanza sui prodotti fitosanitari con sopralluoghi programmati nelle strutture di commercio e vendita dei prodotti fitosanitari; Monitoraggio delle malattie trasmesse da Vettori (Chikungunya, Dengue, W.N.D), con particolare attenzione al piano regionale di monitoraggio della zanzara tigre.

2 RENDICONTAZIONE ATTIVITA 2013 Vigilanza e controllo Gli input dei singoli piani sono stati: Regione Piano edilizia U.O. coinvolte PSAL e IA REACH U.O. coinvolte PSAL e IP Azienda USL Controllo strutture Socio Assistenziali U.O. coinvolte PSAL e IP Controllo Nidi U.O. coinvolte PSAL e IP Area Vasta Emilia Nord Controllo strutture Sanitarie U.O. coinvolte PSAL, IP e IA Interventi estemporanei Esposti per rischio amianto U.O. coinvolte PSAL e IP Interventi in emergenza per infortuni U.O. coinvolte PSAL e IA Indagini per casi di malattie sostenute da Virus Legionella che vedono coinvolte le UU.OO. MI e IP Una considerazione particolare riveste il Piano fitosanitari U.O. coinvolte PSAL, IP e UO Igiene Alimenti e Nutrizione e U.O. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche del Programma Sicurezza Alimentare, che operano in coordinamento con ARPA, Provincia di Piacenza assessorato Agricoltura e Ambiente. Gli indicatori di volume di attività sono: Piano edilizia 270 programmati fatti 243 PSAL, 30 IA REACH 4 Controllo strutture Socio Assistenziali 25 Controllo Nidi 10 Controllo strutture Sanitarie 2 Esposti per rischio amianto 11 Interventi in emergenza per infortuni 34 Controllo in 10 rivendite di prodotti Fitosanitari Risultati Sempre maggiore è la difficoltà ha trovare cantieri edili, a causa della crisi lavorativa che ha colpito principalmente l edilizia, si dovrà valutare la possibilità di aumentare il controllo nei cantieri di bonifica amianto e una diminuzione dei cantieri tradizionali. Con l attività del 2013 siamo arrivati ha controllare il 50% delle strutture Socio Assistenziali, all inizio dell anno verranno presentati, all intero comparto circa 100 strutture, i risultati e la volontà di proseguire con un ulteriore 25%. Con l attività 2013 abbiamo concluso il piano Nidi, i risultati sono stati soddisfacenti, c è stata una buona organizzazione tra gli operatori delle due UU.OO.

3 Il controllo delle strutture Sanitarie ha comportato la conclusione dell intervento iniziato nel 2012, e 2 interventi in altrettante strutture private. 1 degli interventi è stato concordato anche con operatori dell ISPELS di Roma, per il controllo di una apparecchiature di Risonanza magnetica. È stata data risposta a tutti gli esposti segnalati esclusivamente con solo operatori dello PSAL Per quanto riguardano gli altri piani di attività non ci sono aspetti da evidenziare. Rimane la difficoltà di fondo dei diversi strumenti delle UUOO PSAL e IA nei confronti dell U.O. IP per sanare situazione di inadempienza alle norme, tuttavia le attività congiunte, nella maggior parte dei casi, suppliscono alle differenze. UNITA OPERATIVA IGIENE PUBBLICA PRESENTAZIONE DELL U.O. L UO Igiene Pubblica (UOIP) è un U.O. complessa di tipo territoriale all interno della quale è collocata l Unità Operativa semplice di Igiene Ambientale. L U.O. Igiene Pubblica afferisce al Programma di Igiene e Sicurezza degli Ambienti di vita e di lavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica. Il Personale dell U.O. è distribuito su tre sedi territoriali. La sede principale dell U.O. Igiene Pubblica è a Piacenza in Piazzale Milano 2 Blocco A, Piano 5. Le altre due sedi territoriale sono ubicate a Fiorenzuola, e a Castel San Giovanni, Tutti i servizi dell U.O. vengono erogati nella sede centrale ad eccezione dell assistenza e informazione agli utenti che avviene anche nelle sedi periferiche All UOIP sono assegnate tutte le attività concernenti la tutela della salute negli ambienti di vita aperti e confinati per la prevenzione dei rischi in riferimento a: - prevenzione dei rischi ambientali, mitigazione delle emissioni inquinanti, con particolare riguardo ed attenzione alle aree a maggior pressione ambientale; - riduzione dell esposizione ad agenti inquinanti biologici, fisici e chimici, nell ambiente di vita ricomprese nei LEA ed elencate al punto b allegato 1 del D.P.C.M ; Fa eccezione l attività concernente la tutela della popolazione e dei lavoratori dal rischio amianto che viene coordinata da un Referente Dipartimentale per il rischio da esposizione in amianto in ambienti di vita e di lavoro ed effettuata da personale afferente l U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Le attività svolte dall U.O. sono rivolte pertanto alla prevalentemente popolazione generale e a sottogruppi sensibili (bambini e anziani) Le attività svolte dall U.O: 1) valutazione preventiva(rilascio pareri) che viene per la maggior parte effettuata su richiesta (di Comuni, Provincia, Regione e altri Enti e cittadini privati) e che comprende anche lapartecipazione: a) ai percorsi di pianificazione urbanistica e territoriale con lo specifico intento di contribuire ad evidenziare condizioni, limiti e criticità dello stato del territorio e

4 delle condizioni dei suoi abitanti e fornire elementi indispensabili alle fasi successive di pianificazione; b) alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica per contribuire alla valutazione degli impatti derivanti dall attuazione di piani e programmi al fine di contribuire alla valutazione della compatibilità ambientale degli stessi; c) alla valutazione degli strumenti di pianificazione comunale; d) alle procedure di Valutazione d Impatto Ambientale riguardanti progetti, opere e interventi con potenziali effetti sull ambiente; e) ai procedimenti di Autorizzazione Integrata Ambientali relativi a nuovi insediamenti o a Insediamenti esistenti con criticità igienico sanitarie; f) ai procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera di insediamenti produttivi/artigianali; g) ai procedimenti di valutazione degli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica di siti o aree inquinate. 2) vigilanza, controllo che riguarda in particolare: a) il controllo delle acque degli impianti natatori, b) il controllo di strutture edilizia speciale e di servizio di diversa tipologia (strutture socio assistenziali e sanitarie, scuole, palestre, centri estetici, strutture turistico ricettive, collettive, ricreative) c) la sorveglianza di aree con problematiche d inquinamento ambientale. RENDICONTAZIONE ATTIVITA ) VALUTAZIONE PREVENTIVA (RILASCIO PARERI) Anche per il 2013 le attività svolte su richiesta hanno costituito più del 90% dell attività dell U.O. Per tutte le attività su richiesta (pareri) sono stati rispettati i tempi di risposta previsti dagli standard di prodotto Nel 2013 sono state completate le procedure ed è stato predisposto anche un sistema di controllo dell appropriatezza dell attività di rilascio pareri. Durante il periodo di sperimentazione di tale controllo sono estate esaminate, attraverso l applicazione delle check list per la valutazione dell appropriatezza dell attività rispetto alle procedure l 8% delle pratiche relative a pareri NIP pervenute e concluse dopo il , il 16% delle pratiche relative agli altri pareri pervenute e concluse dopo il Relativamente al campione complessivo di pratiche esaminate, nell 80% delle pratiche relative al rilascio di pareri, sono stati pienamente soddisfatti tutti i requisiti di appropriatezza dell attività. La tabella riporta una sintesi dei dati di attività Descrizione Obiettivi Attività effettuate Pareri Nuovi Insediamenti Produttivi Pareri 100% 419 Altri Pareri Pareri 100% 623 Partecipazione a Conferenze Servizi, Commissioni, Riunioni Tecniche /valutazioni Procedimenti 100% 108

5 2) VIGILANZA E CONTROLLO Le attività di vigilanza e controllo programmate nel 2013 dall U.O. erano rivolte alla valutazione di una serie di requisiti specifici delle strutture finalizzati a stabilirne le condizioni di sicurezza per la popolazione e per gli utenti/fruitori. E un attività che viene svolta su mandato istituzionale. Il controllo è avvenuto tramite l utilizzo di check list e secondo procedure standardizzate Nel 2013 è stato inoltre predisposto un sistema di controllo dell appropriatezza dell attività di Vigilanza e controllo. Durante il periodo di sperimentazione di tale controllo sono estate esaminate il 24% delle pratiche relative all attività di vigilanza programmata, pervenute e concluse dopo il Relativamente al campione di pratiche esaminate, nell 80% delle pratiche sono stati pienamente soddisfatti tutti i requisiti di appropriatezza dell attività. Le tabella riporta una sintesi dei dati di attività Controlli / sorveglianza e vigilanza Descrizione Obiettivi Attività effettuate Vigilanza a richiesta e su segnalazione Ispezioni 100% 541 Vigilanza programmata Impianti natatori e acque di balneazione Punti di controllo Vigilanza strutture socio-assistenziali (*) Strutt. Contr. 25% 25 Vigilanza servizi educativi per la prima Strutt. Contr infanzia (*) Vigilanza strutture degenza (*) Strutt. Contr. 2 2 Vigilanza commercio e utilizzo prodotti Strutt. Contr fitosanitari ( ) Controllo strutture ad uso pubblico/ Strutt. Contr collettivo/ricreativo/ turistico ricettivo/ sportivo (compresa legionella) acconciatori, estetiste e tatuatori Campionamenti e misure Programmate misure Su segnalazione campioni/misure a richiesta 87 ( ) Trattasi di attività di vigilanza organizzata a livello dipartimentale a cui partecipano operatori dell U.O. Igiene Pubblica L attività di vigilanza sulle strutture socio assistenziali viene svolta congiuntamente all U.O. Prevenzione e sicurezza ambienti e dal 2012 con il Dipartimento Cure Primarie dell Azienda. La vigilanza sulle strutture Sanitarie viene effettuata congiuntamente all U.O. Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro e all U.O. Impiantistica ed Antinfortunistica. L UOIP partecipa con un proprio dirigente alle attività dipartimentale di vigilanza sui prodotti fitosanitari partecipando ai sopralluoghi programmati di vigilanza dipartimentale sulle strutture di commercio e vendita dei prodotti fitosanitari; collabora all attività di controllo dell applicazione dei Regolamenti REACH e CLP partecipando con proprio dirigente alle ispezioni e alle attività di formazione e aggiornamento organizzate a livello regionale e di Area vasta; partecipa con proprio personale (Tecnici della Prevenzione), all attività dipartimentale di controllo delle malattie trasmesse da Vettori

6 (Chikungunya, Dengue, W.N.D., occupandosi specificatamente di alcune fasi del piano di monitoraggio della zanzara tigre). Risultati Per quanto riguarda il controllo di 24 strutture ad uso pubblico, collettivo, ricreativo, sportivo e turistico ricettivo e destinate alla cura estetica della persona (compreso il controllo delle procedure in atto per la prevenzione del rischio legionellosi), l attività è iniziata nel 2010, viene effettuata utilizzando procedure e strumenti di rilevazioni standardizzati. Nel 2013 l attività di controllo ha interessato 18 strutture ricettive (hotel e campeggi, agriturismi, ostelli) e 6 tatuatori. L attività di controllo ha comportato l emissione di 5 prescrizioni e 3 sanzioni elevate nei confronti degli installatori degli impianti termici, mentre in una struttura sono stati apposti sigilli per una situazione di pericolo. Le principali carenze riscontrate riguardavano la messa in atto delle procedure di prevenzione del rischio legionellosi Per quanto riguarda il controllo degli impianti natatori. sono stati controllati tutti gli impianti natatori presenti sul territorio. Dei 39 impianti presenti uno è sempre risultato chiuso. Sono state effettuate ispezioni nelle strutture e campionamenti dell acqua delle vasche e dell acqua di alimentazione delle stesse per un totale di 952 misure di cui 135 non sono risultate conformi con conseguente emissione di prescrizioni finalizzate al ripristino delle condizioni d idoneità analitica. UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L unità operativa Impiantistica Antinfortunistica (UOIA) opera nel campo della prevenzione degli infortuni in ambiente di vita e di lavoro. Nei compiti istituzionali rientrano le verifiche periodiche al fine di accertare le condizioni di sicurezza di determinate categorie di attrezzature e/o impianti che per legge sono soggetti a controlli periodici obbligatori. I controlli sono effettuati a garanzia dei lavoratori e dei cittadini e sono finalizzati a ridurre incidenti e infortuni causati dalle attrezzature e dagli impianti oggetto di verifica. L attività è rivolta ai datori di lavoro, ai condomini ed ai privati cittadini. MACRO PRESTAZIONI EROGATE 1. Verifiche di attrezzature/impianti In Esclusiva: Omologazioni impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione Verifiche impianti a pressione installati in ambienti di vita; Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda o surriscaldata in ambienti di vita o in luoghi di lavoro ma non asserviti a cicli produttivi. Su Richiesta: Verifiche impianti di messa a terra

7 Verifiche impianti di protezione dalle scariche atmosferiche Verifiche impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione Verifiche a idroestrattori Verifica di ascensori e montacarichi in servizio privato e piattaforme elevatrici per disabili Verifiche impianti a pressione di gas o vapore Verifiche a generatori di vapore Verifiche forni per oli minerali Verifiche impianti di riscaldamento in processi produttivi Verifica periodica di attrezzature di sollevamento per persone e materiali in luoghi di lavoro Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda o surriscaldata asserviti a cicli produttivi. Controlli impianti termici ai sensi della Legge 10/91 e DPR 412/93 (attività in convenzione con Comune) 2. Certificazioni Taratura di Valvole di Sicurezza (attività eseguita su richiesta) Accertamento dell esecuzione del tirocinio dei conduttori di generatori di vapore Rilascio, in copia conforme, di duplicato di libretti di apparecchi Rilascio del libretto di tirocinio per conduttori di generatori di vapore 3. Formazione, educazione alla salute Su specifiche tematiche connesse all attività di verifica di macchine e impianti complessi effettuati dall UOIA, l attività di formazione e di educazione alla salute viene effettuata a gruppi selezionati previa specifica richiesta. 4. Informazione e comunicazione Su specifiche tematiche connesse all attività di verifica di macchine e impianti complessi effettuati dall UOIA, l attività di informazione all'utenza singola o associata viene effettuata a gruppi selezionati previa specifica richiesta. Attività di informazione alla cittadinanza su aspetti relativi alla sicurezza impiantistica viene effettuata a gruppi selezionati previa specifica richiesta. 5. Pareri Su specifiche tematiche connesse all attività di verifica di macchine e impianti complessi effettuati dall UOIA è fornito supporto tecnico in materia di sicurezza a: - Comuni, Provincia - Altri Servizi delle AUSL, Arpa, Magistratura 6. Consulenze specialistiche Partecipazione a commissioni: per l autorizzazione delle strutture sanitarie (D.G.R. 327/2004)

8 per l autorizzazione delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali (D.G.R. 564/2000) per l autorizzazione delle strutture per minori; per l autorizzazione alle scuole per la prima infanzia di collaudo dei distributori di carburanti (D.G.R. 08/05/2002 n 355) di esame, istituite presso la Direzione Provinciale del Lavoro, per l abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore; Attività di Vigilanza e controllo L UOIA collabora all attività dipartimentale di vigilanza eseguendo sopralluoghi nei cantieri edili su impianti di terra/impianti elettrici, partecipa ad attività dipartimentale di vigilanza nelle strutture di degenza, nelle scuole e nelle strutture socio-assistenziali. L UOIA garantisce la reperibilità dei suoi tecnici per infortuni sul lavoro o per incidenti ad attrezzature e/o impianti RENDICONTAZIONE ATTIVITA 2013 Attività in esclusiva: verifica impianti di riscaldamento: 179 impianti; verifica apparecchi a pressione in ambienti di vita: 69 impianti; omologazione impianti elettrici con pericolo di esplosione: 7 (100% richieste). Attività su richiesta. Verifica periodica di ascensori e montacarichi: 1275; impianti di messa a terra: 179; impianti protezione contro le scariche atmosferiche: 31; impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione: 16; attrezzature di sollevamento per persone e materiali in luoghi di lavoro: gru a torre; apparecchi a pressione di vapore e di gas: 868. Attività vigilanza e controllo Vigilanza in cantieri edili su impianti di terra/elettrici: 30 cantieri; Vigilanza strutture di degenza: 2 strutture; Interventi in emergenza per infortuni: 20 interventi. Poiché l effettuazione delle verifiche è di per sé un indicatore di efficacia in quanto un attrezzatura verificata è più sicura, si è comunque ritenuto di monitorare le verifiche di una tipologia particolare di attrezzatura di lavoro (gru a torre) utilizzata in ambiente a maggior rischio come i cantieri edili: nel corso del 2013 sono state verificate entro i 30 giorni dalla richiesta il 94.4% delle gru a torre richieste.

9 In generale, nel 2013 sono stati raggiunti gli obiettivi di attività programmati sia come quantità che come tipologia nell attività di verifica ed in quella di programma. UNITA OPERATIVA. MALATTIE INFETTIVE Descrizione dell U.O. L Unita Operativa svolge attività istituzionali di sorveglianza e profilassi delle malattie infettive e diffusive, attività vaccinali su richiesta ed attività vaccinali su chiamata attiva, attività di profilassi internazionale autorizzata dal Ministero della Sanità. L attività di sorveglianza della malattie infettive comprende l accettazione delle segnalazioni da parte dei medici territoriali o ospedalieri h/24, l inchiesta epidemiologica, gli interventi operativi di profilassi secondaria sui conviventi e contatti dei malati. Sono in carico all UO gli interventi operativi di profilassi su soggetti ad alto rischio: i portatori di epatite B e loro familiari, persone vittime di punture accidentali, persone che provengono da paesi ad alta endemia tubercolare. L UO svolge attività di coordinamento del gruppo aziendale per la sorveglianza della tubercolosi e segue le persone in trattamento fino a completamento terapia. Integrano questa attività le relazioni periodiche e finali ed il mantenimento dei flussi informativi agli.organi regionali Le attività vaccinali su chiamata attiva riguardano gli adolescenti: sono in carico all UO gli adolescenti a partire dai 14 anni. L attività consiste nella chiamata attiva annuale di una o più coorti di nascita, come da indicazioni regionali, per il completamento dei cicli vaccinali e per l offerta attiva delle nuove vaccinazioni inserite nel calendario vaccinale. Le attività vaccinali su richiesta comprendono le vaccinazioni per gli adulti sani, i lavoratori, gli adulti con particolari patologie ad alto rischio (splenectomizzati, cardiopatici, pneumopatici ecc) Le attività di profilassi internazionale sono su richiesta e riguardano la prevenzione vaccinale, farmacologica e comportamentale delle patologie infettive diffuse all estero (malaria, febbre gialla, epatiti. tifo, colera ecc) e sono rivolte ai lavoratori all estero ed ai viaggiatori per turismo o volontariato. Le sedi ambulatoriali di Piacenza e Fiorenzuola d Arda sono Centri autorizzati da Ministero della Sanità. RENDICONTAZIONE ATTIVITA 2013 Le attività istituzionali di sorveglianza delle malattie infettive si sono svolte con costante mantenimento degli standards regionali per la segnalazione rapida delle malattie infettive con il programma SMI, a regime già dallo scorso anno. con buoni risultati nell integrazione operativa con la realtà ospedaliera (Gestione rischio infettivo ). Sono state gestite in totale 1350 notifiche, di cui 378 in emergenza, 486 indagini epidemiologiche, le persone in sorveglianza sono state 1164.

10 Sono proseguite nell anno le attività del gruppo aziendale di controllo e sorveglianza della TB, del gruppo interdipartimentale per la sorveglianza malattie infettive e le attività di coordinamento per il Piano nazionale di eliminazione Morbillo e Rosolia congenita. L attività vaccinale è stata completata con l offerta attiva delle vaccinazioni antidifterica, antitetanica, antipertossica ed antimeningococcica alla coorte di nascita 1998 e è proseguita l offerta ai suscettibili del vaccino MMR ed antivaricella. L attività si è svolta mediante chiamata individuale. L obiettivo 2013 prevedeva anche l inizio della chiamata attiva della coorte 1999 questo obiettivo è stato raggiunto. Le vaccinazioni eseguite su chiamata sono state in totale L attuazione della campagna vaccinale anti HPV per la prevenzione del cancro della cervice uterina è proseguita nel 2013 con accesso a richiesta.. La vaccinazione influenzale ha seguito le indicazioni regionali: é stata monitorata la distribuzione del vaccino e l attività dei Medici di Medicina Generale e dei pediatri. La vaccinazione è stata offerta attivamente al personale degli Enti Pubblici individuati in base alle indicazioni regionali, mediante lettera con precisazione dei periodi e delle sedi di vaccinazione. Con la collaborazione del Dip. Amministrativo è stata inoltre inviata una lettera di invito alle persone con patologia cronica e sono state effettuate aperture straordinarie degli Ambulatori per consentire la vaccinazione di queste categorie. E proseguita regolarmente l attività vaccinale routinaria su richiesta per la profilassi antitetanica nei lavoratori e nei traumatizzati. L attività di profilassi internazionale con vaccinazioni del volontariato e dei lavoratori che si recano all estero e per i viaggiatori per turismo che si è svolta tramite appuntamento con prenotazione. Sono stati assistiti 1189 viaggiatori internazionali. Le persone ad alto rischio assistite sono state 577. L attività vaccinale presso la Casa Circondariale di Piacenza è proseguita con i protocolli vaccinali già in essere ed in attuazione delle indicazioni Regionale. L indicatore del 100% della presa in carico delle richieste è stato raggiunto soddisfacendo pertanto l obiettivo in merito alle vaccinazioni su richiesta. Sono state eseguite su richiesta vaccinazioni su una previsione di L incremento è dovuto essenzialmente alla maggior apertura degli ambulatori ai malati cronici durante la campagna vaccinale antinfluenzale. L apporto all attività di formazione agli alimentaristi è proseguita regolarmente, è stato mantenuto lo standard di richieste di corsi di formazione ed aggiornamento, nonché l attività di tipo amministrativo.

11 UNITA OPERATIVA PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (UOPSAL) DESCRIZIONE Lo PSAL è una Unità Operativa Complessa che afferisce al Programma Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Vita e di Lavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica. E strutturata in due U.O. Semplici : Medicina del Lavoro e Igiene e Sicurezza del Lavoro. L attività e svolta a livello provinciale e il Servizio è presente su due sedi: Piacenza piazzale Milano 2 blocco A 3 piano Fiorenzuola d Arda via S. Rocco, 39. Inoltre presso la sede dell Azienda USL, via Giordano Bruno 2, a Castel S. Giovanni ci rechiamo su appuntamento. L U.O. opera nel campo della promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, individuando le priorità di intervento focalizzando l attenzione sulle aree di attività lavorativa a maggior rischio, operando anche in modo integrato con i soggetti sociali (Organizzazioni Sindacali e di rappresentanza dei Datori di lavoro) e con gli Enti pubblici impegnati nel settore (INAIL, Direzione Territoriale del Lavoro, INPS, Vigili del Fuoco, ARPA). Concorre al raggiungimento dei seguenti obiettivi: La riduzione degli infortuni sul lavoro Il monitoraggio e contenimento di fattori di rischio responsabili dell insorgenza di patologie correlate al lavoro Il miglioramento della vita nei luoghi di lavoro, intesa come qualità dal punto di vista psicologico, sociale e relazionale La promozione della cultura della prevenzione fra i soggetti interessati Le strategie per la realizzazione di questi obiettivi prevedono due linee di attività, da un lato le azioni di Vigilanza e Controllo per verificare il rispetto delle norme di prevenzione nei luoghi di lavoro, e dall altro la realizzazione di iniziative di Promozione (Informazione, Formazione e Assistenza) nei confronti delle aziende e di tutte le figure competenti in materia. RENDICONTAZIONE ATTIVITA Attività di vigilanza e controllo Premessa La programmazione scaturisce principalmente dal rispetto degli obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione, che definisce le priorità, i volumi e le modalità dell attività, il tutto nella cornice del Piano Regionale delle Azioni che definisce l indicatore complessivo della vigilanza.per l USL di Piacenza nel 2013 ha riguardato interventi in 1410 Unità Locali (UL).

12 A questo input cogente si devono sommare le inchieste per infortunio e malattie professionale dovute alla Procura della repubblica e i ricorsi alle idoneità sanitarie, tutte prestazioni dovute per mandato istituzionale, pertanto ben poco spazio rimane per esigente locali che non siano comprese nella programmazione imposta e nelle prestazioni dovute. Resoconto dell attività Complessivamente l U.O. è intervenuta in 1428UL di cui in particolare: Edilizia (cantieri) 319 fatti di cui 46 di controllo per l amianto per un totale di UL 903 Agricoltura 120 Altri comparti 405 Sono stati rispettati gli indicatori di attività e le modalità concordate nei gruppi tematici di Coordinamento Regionale rispettivamente: 1. Rischi cancerogeno 15 UL. 2. Ergonomia 50 UL. 3. Formazione 70 UL. 4. REACH 4 UL. Sono state eseguite 43 inchieste infortuni di cui 34 su richiesta della Procura della Repubblica. Le inchieste di malattie professionali sono state 5. Su mandato Aziendale sono stati effettuati i seguenti piani mirati di vigilanza e controllo: Vigilanza sulle caratteristiche di sicurezza delle strutture di edilizia speciale: sono stati effettuati interventi in 10 nidi. Sano stati effettuati 25 sopralluoghi in strutture Socio Assistenziali. Per la Vigilanzadelle strutture sanitarie sono state controllate, come previsto, due strutture una pubblica e una privata. QuestiPiani sono stati condotti in partecipazione conle U.O. Igiene Pubblica e Impiantistica Antinfortunistica.. L attività ispettiva ha comportato 91 verbali di prescrizione, 2 verbali di disposizione; per un totale di 112 violazioni. Delle 90 violazioni oggetto di verifica nell anno, 89 hanno avuto esito favorevole pari quasi al 100%. Il rispetto delle norme sicuramente rende gli ambienti lavorativi più sicuri e maggiormente salubri, pertanto tale indicatore è utile a verificare l eliminazione dei rischi per la salute riscontrati e quindi a valutare l azione preventiva. 2. Attività di Promozione Informazione N. 14 Interventi di informazione/comunicazione diretti a fornire conoscenze a gruppi di soggetti. N. 86 incontri con singole figure del sistema preventivo delle Aziende N. 1 Convegno con produzione di manuale e pieghevole informativo Formazione

13 Sono stati organizzati 21 corsi formativi per un totale di 84 ore a cui hanno partecipato 416 persone. Assistenza Progetti finanziati con le sanzioni del 2012 I progetti autorizzati dalla regione, riguardanti lo PSAL, sono stati 5. Sono iniziati il 1 di gennaio e si sono conclusi con il 31 di dicembre. Gli argomenti sono stati i seguenti: Vigilanza in luoghi di lavoro con orari non convenzionali La ricerca attiva delle patologie neoplastiche occupazionali, con particolare riferimento a quelle polmonari e vescicali. Studio pilota sull esposizione professionale a prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Rischio ergonomico: studio nella grande distribuzione Diffondere la cultura della prevenzione dei rischi lavorativi nei seguenti target: o lavoratori stranieri o lavoratori autonomi o studenti degli Istituti tecnici

Attività di vigilanza nell U.O.I.P. dell Azienda USL di PIACENZA e la DGR 200/2013

Attività di vigilanza nell U.O.I.P. dell Azienda USL di PIACENZA e la DGR 200/2013 Attività di vigilanza nell U.O.I.P. dell Azienda USL di PIACENZA e la DGR 200/2013 ORGANIGRAMMA DEL DSP DIPARTIMENTO COMITATO DI DIPARTIMENTO STAFF U.O. Giuridico - Amministrativa Controllo di gestione

Dettagli

REPORT ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2014

REPORT ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2014 Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Igiene e Sicurezza Ambienti di Vita e di Lavoro Direttore: dott. Giovanni Lombardi REPORT ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2014 Descrizione Il Programma deve garantire,

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro RELAZIONE PIANO DI ATTIVITÀ ANNO 2015 AUSL di Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro DSP 1 C) LIVELLI ESSENZIALI

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 Pag. 1 di 8 PRESENTAZIONE DELL U.O. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 L U.O. Malattie Infettive è un U.O. complessa di tipo territoriale che afferisce al Programma di Igiene e Sicurezza Ambienti

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 Pag. 1 di 11 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L unità operativa Impiantistica Antinfortunistica (UOIA) opera nel campo della prevenzione degli infortuni in ambiente di

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA. di Vita e Lavoro

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA. di Vita e Lavoro Pag. 1 di 18 RELAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA PROGRAMMA IGIENE E SICUREZZA AMBIENTI DI VITA E LAVORO (ISAVL) ANNO Premessa Il Programma deve garantire, a fronte di una

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2018 Pag. 1 di 9 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2018 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L unità operativa Impiantistica Antinfortunistica (UOIA) opera nel campo della prevenzione degli infortuni in ambiente di

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2019 Pag. 1 di 11 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2019 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L unità operativa Impiantistica Antinfortunistica (UOIA) opera nel campo della prevenzione degli infortuni in ambiente di

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017

AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Antinfortunistica. Presentazione risultati attività 2017 AUSL di PARMA Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e U.O. Impiantistica Antinfortunistica Presentazione risultati attività 2017 La pianificazione dell attività tiene conto del mandato istituzionale(livelli

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE E SANITA PUBBLICA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE E SANITA PUBBLICA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Pag. 1 di 9 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 PRESENTAZIONE DELL U.O. L U.O. Igiene e Sanità Pubblica è un U.O. complessa di tipo territoriale derivante dall unificazione delle UU.OO. complesse Malattie

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Servizio Igiene e Sanità Pubblica PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE IGIENE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COSTRUITO TUTELA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA E MEDICINA DELLO SPORT MEDICINA LEGALE MALATTIE INFETTIVE 3.381 NOTIFICHE di malattie

Dettagli

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 SPISAL Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del 2011 OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 Servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPISAL)

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016 Pag. 1 di 14 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016 Premessa Il presente documento di programmazione descrive, a partire dagli esiti dell attività di verifica e di valutazione complessiva (relazione annuale)

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE PUBBLICA

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE PUBBLICA Pag. 1 di 14 PIANO ANNUALE ATTIVITA 2017 PRESENTAZIONE DELL U.O. L U.O. Igiene Pubblica è un U.O. complessa di tipo territoriale all interno della quale è collocata l Unità Operativa semplice di Igiene

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Legislazione e organizzazione

Corso di Medicina del Lavoro. Legislazione e organizzazione Corso di Medicina del Lavoro Legislazione e organizzazione Organizzazione dei Servizi di Medicina del Lavoro 1 of 40 Compiti istituzionali e organizzazione dei servizi pubblici di Medicina del Lavoro Attività

Dettagli

Tutela della sicurezza del lavoro

Tutela della sicurezza del lavoro Azienda USL della Valle d Aosta Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori,

Dettagli

Servizio Igiene e SanitàPubblica

Servizio Igiene e SanitàPubblica Servizio Igiene e SanitàPubblica PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE IGIENE DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE COSTRUITO TUTELA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA E MEDICINA DELLO SPORT MEDICINA LEGALE Servizio Igiene

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Pag. 1 di 12 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO 2018 Premessa Il presente documento di programmazione descrive, a partire dagli esiti dell attività di verifica e di valutazione complessiva (relazione annuale)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA SERVIZIO IMPIANTISTICO ANTINFORTUNISTICO CONSUNTIVO ATTIVITÀ ANNO 2017

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA SERVIZIO IMPIANTISTICO ANTINFORTUNISTICO CONSUNTIVO ATTIVITÀ ANNO 2017 Dipartimento di Sanità Pubblica DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA SERVIZIO IMPIANTISTICO ANTINFORTUNISTICO CONSUNTIVO ATTIVITÀ ANNO 217 Dipartimento Sanità Pubblica Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/10 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016 Pag. 1 di 11 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA L unità operativa Impiantistica Antinfortunistica (UOIA) opera nel campo della prevenzione degli infortuni in ambiente di

Dettagli

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Anno 2013 Nella Regione Umbria la programmazione delle attività di prevenzione negli ambienti di lavoro con l individuazione delle

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016 Conferenza Stampa Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016 Lunedì 22/05/2017 ore 11.30 Sala Riunioni - Direzione Generale AUSL Strada del Quartiere 2/A - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

ASL NO DI NOVARA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA S.I.S.P.

ASL NO DI NOVARA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA S.I.S.P. ASL NO DI NOVARA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA S.I.S.P. Tabella 1. RISORSE ANNO 2014 STIMA ANNO 2015 Qualifica N. unità N. mesi lavorati Qualifica N. unità N. mesi lavorati Dirigenti medici 9 107 Dirigenti medici

Dettagli

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015 Attività Ospedaliera: Unità Operative ASL SALERNO MACROCENTRO: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UNITA OPERATIVA: MODELLO E (per ciascuna U.O.) C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato 2015 Beni Sanitari

Dettagli

SERVIZIO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA

SERVIZIO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA INCONTRO FORZE SOCIALI SERVIZIO SERVIZIO SICUREZZA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA Reggio Emilia, 23 marzo 2017 Missione Contribuire alla salute e sicurezza dei luoghi di vita

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Parma, 6 luglio 2015 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma TUTELA E PROMOZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE PUBBLICA

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA UO IGIENE PUBBLICA PIANO ANNUALE ATTIVITA 2016 Pag. 1 di 21 PRESENTAZIONE DELL U.O. L U.O. Igiene Pubblica è un U.O. complessa di tipo territoriale all interno della quale è collocata l Unità Operativa semplice di Igiene

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 febbraio SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di Lavoro

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 febbraio SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli ambienti di Lavoro Carta dei Servizi rev. 2 del 20 febbraio 2012 SPISAL negli ambienti di Lavoro Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento di Prevenzione negli Ambienti di Lavoro Sede centrale: Valeggio sul Mincio, via

Dettagli

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali Area Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA 1 1 Fonte del Dato:

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA'

SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA' SCHEDA NAZIONALE Versione 5.0 del 14/08/2012 SCHEDA RILEVAZIONE ATTIVITA' Le caselle in rosso sono quelle da compilare; dopo la compilazione il colore di fondo della cella diventa giallo. In verde i totalizzatori

Dettagli

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione Roma 14-15 ottobre 2009 Seminario Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione in ambiente

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019) AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA - DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO PRESENTAZIONE P.R.P. 2015-2019 MEDICI COMPETENTI 14 Dicembre 2018 I luoghi di lavoro sono

Dettagli

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa Distribuzione percentuale delle PAT INAIL RE-R per comparti

Dettagli

EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA. Valore aziendale previsto Tempi medi anno 2015

EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA. Valore aziendale previsto Tempi medi anno 2015 EROGATORE : DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICO - SERVIZIO IGIENE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA 9. Vigilanza strutture sanitarie 10. Vigilanza strutture scolastiche e socioassistenziali 11. Vigilanza

Dettagli

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001 I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001 DPCM 29 novembre 2001 Emanato ai sensi dell art. 1 del D.Lgs. n. 502/92 Applica un accordo Stato Regioni Art. 1 D.Lgs. n. 502/92 Il Servizio

Dettagli

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI Direzione Regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Area Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA 1 ANNI 2013-2014-2015-2016-2017

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

ASL (COMPARTO E DIRIGENZE) AO/IRCCS (COMPARTO E DIRIGENZE)

ASL (COMPARTO E DIRIGENZE) AO/IRCCS (COMPARTO E DIRIGENZE) PREINTESA SULLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI ANNO 2015 PER IL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA E DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA DELLA SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del

Dettagli

Rischi per la salute degli sportivi nelle piscine e nei centri benessere

Rischi per la salute degli sportivi nelle piscine e nei centri benessere Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Rischi per la salute degli sportivi nelle piscine e nei centri benessere Milano, 2 marzo 2017 Adriano Giancarlo Strada ATS MILANO: COMPETENZA TERRITORIALE Cologno Monzese

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via E. Fermi, 15 01100 VITERBO 0761-236750 FAX 0761-236748 e.mail: alessandro.selbmann@asl.vt.it http://www.asl.vt.it/staff/spp/base.php

Dettagli

TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA

TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA TARIFFE PER PRESTAZIONI ED INTERVENTI RICHIESTI DA TERZI NEL PROPRIO INTERESSE IN MATERIA DI IGIENE, SANITA PUBBLICA, PREVENZIONE E SICUREZZA A) TARIFFE PER LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI

Dettagli

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Bologna 12 dicembre 2012 I PIANI REGIONALI 2011-2013 di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione Giovanni Lombardi D.P.C.M. 17 dicembre 2007 PATTO

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017 Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017 Oltre alle attività di controllo e vigilanza, il D. Lgs. 81/08 e gli Atti di indirizzo e programmazione

Dettagli

Radice Trolli Franco 5, VIA STATUTO, MILANO, MI, ITALIA.

Radice Trolli Franco 5, VIA STATUTO, MILANO, MI, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Radice Trolli Franco 5, VIA STATUTO, 20121 MILANO, MI, ITALIA Telefono 02 8578 9765 Fax 02 8578 3864 E-mail fradicetrolli@ats-milano.it

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

Attività svolta dal ARPAV nel I semestre 2016

Attività svolta dal ARPAV nel I semestre 2016 Direzione Tecnica Servizio Controlli impiantistici Via Ospedale Civile, 24 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227891 Fax +39 049 8227850 Responsabile del Procedimento: ing. Daniele Mattiello Attività svolta

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

Obiettivo Indicatore Anno 2012 Previsione Peso

Obiettivo Indicatore Anno 2012 Previsione Peso Pag.1 di 2 Struttura: Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Appropriatezza, tempi di attesa e standard di processo 80,00 Azioni e progetti per la promozione della salute Prosecuzione di progetti già in

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2015

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2015 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2015 Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M. 21 dicembre 2007) Anno 2016 ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Piano della Prevenzione e Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Dott. Domenico Pompei SPSAL - ASL L Aquila L'Aquila 22 Aprile 2008 LNGS Insieme di Regole ed Indirizzi P.S.N.

Dettagli

PROFILO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DEL DIRETTORE DELLA U.O.C IGIENE E SANITA PUBBLICA

PROFILO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DEL DIRETTORE DELLA U.O.C IGIENE E SANITA PUBBLICA ESTRATTO DEL BANDO DI AVVISO PUBBLICO, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO INCARICO QUINQUENNALE, EVENTUALMENTE RINNOVABILE DI DIRETTORE DI U.O.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA DELIBERAZIONE N. 207

Dettagli

Piani per lo Sviluppo delle Attività di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Piani per lo Sviluppo delle Attività di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Direzione Regionale del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà Settore Prevenzione e Sicurezza Piani per lo Sviluppo delle Attività di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Report dati Anno 2004

Dettagli

Le attività di prevenzione 2009

Le attività di prevenzione 2009 COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 Maggio 2010 Le attività di prevenzione 2009 MARCO BELLOMI Relazione dei servizi http://prevenzione.ulss20.verona.it per rendere

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA' PUBBLICA - SCADENZARIO OBBLIGHI AMMINISTRATIVI PER LE IMPRESE

DIPARTIMENTO SANITA' PUBBLICA - SCADENZARIO OBBLIGHI AMMINISTRATIVI PER LE IMPRESE DIPARTIMENTO SANITA' PUBBLICA - SCADENZARIO OBBLIGHI AMMINISTRATIVI PER LE IMPRESE Data (di efficacia) Destinatario Settore - Attività - Area di riferimento Struttura aziendale di riferimento Denominazione

Dettagli

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione Il Piano Sanitario Regionale 2002-04 Ing. Marco Masi Dipartimento Diritto alla

Dettagli

Programma 7 - Ambiente e Salute ALLEGATI

Programma 7 - Ambiente e Salute ALLEGATI Programma 7 - Ambiente e Salute Documento di indirizzo per la stesura dei PLP 2017 finalizzato alla programmazione delle attività di competenza SISP ALLEGATI 1 Tabella 1. RISORSE ANNO 2016 STIMA ANNO 2017

Dettagli

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2016

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2016 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2016 Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M. 21 dicembre 2007) Anno 2017 ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI

Dettagli

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 34,3% le situazioni irregolari

I Servizi del Dipartimento di sanità pubblica dell Ausl di Parma hanno ispezionato 70 cantieri: il 34,3% le situazioni irregolari Parma, 10 giugno 201O - alla c.a dei CAPIREDATTORI Comunicato stampa Sicurezza nei cantieri, i dati di Parma e provincia della campagna straordinaria di vigilanza 24-29 maggio I Servizi del Dipartimento

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-08-2014 (punto N 43 ) Delibera N 677 del 04-08-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2017

ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2017 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI ANTINFORTUNISTICI ANNO 2017 Comitato Regionale di Coordinamento (D.P.C.M. 21 dicembre 2007) Anno 2018 ATTIVITA DEI SERVIZI IMPIANTISTICI

Dettagli

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO Belluno, 7 aprile 2011 avv. Alberto Chinaglia Direzione Regionale Prevenzione Sistema istituzionale Sistema Istituzionale Art. 5,

Dettagli

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva. Regione: VENETO. Anagrafe Vaccinale. PESO= 30% 1 Istituzione Gruppo di Lavoro regionale sul Piano Regionale Vaccini coordinato dal Responsabile Servizio di Sanità Pubblica e screening la Regione e costituito

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi

Dettagli

.valutare efficacia e coerenza

.valutare efficacia e coerenza DSP & EBP Sintesi dei lavori di gruppo.valutare efficacia e coerenza ambito: sicurezza nelle strutture sanitarie e prevenzione del - Gruppi di lavoro L. Barbieri M. Bedeschi E. Borciani O. Cappelli Cerruti

Dettagli

BUDGET UOPSAL Appunti per la definizione del piano di lavoro UOPSAL marzo 2010

BUDGET UOPSAL Appunti per la definizione del piano di lavoro UOPSAL marzo 2010 BUDGET UOPSAL 2010 Appunti per la definizione del piano di lavoro UOPSAL 2010 1 marzo 2010 IL BUDGET La scheda di budget descrive il programma di attività di una struttura nel suo complesso: il programma

Dettagli

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione Dipartimento della Pag. 1/5 File Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento della Redazione Direttore Dipartimento di Rappresentante della Direzione per la Qualità Data di applicazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Al Dipartimento di Sanità Pubblica competono funzioni di promozione della salute, di prevenzione delle malattie e di miglioramento della qualità della vita, nonché funzioni

Dettagli

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza

Dettagli

3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA. TAB Tipologia provvedimenti emessi dai servizi di Bologna e Firenze

3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA. TAB Tipologia provvedimenti emessi dai servizi di Bologna e Firenze 3.2 ATTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA Gli atti di polizia giudiziaria, contenenti prescrizioni e/o disposizioni, vengono emessi dai Servizi di Prevenzione delle ASL quando nel corso dei controlli

Dettagli

Vigilanza e controllo dell'ausl.

Vigilanza e controllo dell'ausl. Vigilanza e controllo dell'ausl. SIP: Presentazione delle check-list utilizzate nell'attività Strutture Ricettive Reverberi Maria grazia Tecnico della Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica AUSL

Dettagli

MARINA SINTONI

MARINA SINTONI CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARINA SINTONI marina.sintoni@auslromagna.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2014- DIPENDENTE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA,

Dettagli

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP

LAVORO E SALUTE NELL ASL AL PROGRAMMA 6 PRP/PLP S.C. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ALESSANDRIA 16 NOVEMBRE 2017 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Azione 6.1.1 Consolidare l utilizzo dei sistemi informativi

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA 5 maggio 2010 INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA Attività di vigilanza nel 2010 degli SPISAL della provincia

Dettagli

Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI. Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO

Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI. Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO Caserta 12 Giugno 2006 RIFERIMENTI NORMATIVI Relatore ing. Giuseppe ESPOSITO LE PROBLEMATICHE AUTORIZZATIVE CONCERNENTI LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Prim ancora di procedere con la

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 578/AV4 DEL 10/08/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 578/AV4 DEL 10/08/2016 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 578/AV4 DEL 10/08/2016 Oggetto: PROGETTO OBIETTIVO PERSONALE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO. INTEGRAZIONE/AGGIORNAMENTO. IL DIRETTORE

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015 Conferenza Stampa Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2015 Martedì 12/04/2016 ore 11.00 Sala Riunioni - Direzione Generale AUSL Strada del Quartiere 2/A - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali)

Attività Istituzionale obbligatoria (regime esclusivo Agenzie ambientali) Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona DIPARTIMENTO DI ANCONA Linea di attività LABORATORIO Macro centro di costo attuatore: DIPARTIMENTO DI ANCONA Responsabili della linea

Dettagli

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE Torino, Centro Incontri Regione Piemonte 21 dicembre 2010 Il Piano

Dettagli

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Le Professioni Sanitarie Il TdP e l AS L evoluzione Professioni Sanitarie Ausiliarie Ostetrica Infermiere diplomata

Dettagli

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere Aggiornamento n. 60-01 luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere N. Data Argomenti Argomenti Argomenti Argomenti 1 29/11/2010 Obbligo di formazione per Indicazione per la Piano Operativo

Dettagli

Allegato n. 12 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Igea, la Dea della Salute

Allegato n. 12 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Igea, la Dea della Salute Allegato n. 12 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 7 - Ambiente e salute SISP ASL AL Attività di competenza 2017 Programma 7 - Ambiente e Salute Documento

Dettagli

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica

Il Dipartimento. di Sanità Pubblica Il Dipartimento di Sanità Pubblica 1 la legge prevede 3 livelli di assistenza sanitaria: ospedaliera distrettuale collettiva in ambiente di vita e di lavoro 2 FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

Dettagli

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/)

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Coordinatore: Prof.ssa

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vincenzo Gaudio Data di nascita 11 settembre 1952 Qualifica Dirigente Medico Dipartimento Prevenzione Amministrazione ASP Cosenza Distretto Sanitario

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015 La pianificazione dell attivit attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali

Dettagli