"PROGETTO PRELIMINARE"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""PROGETTO PRELIMINARE""

Transcript

1 Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Regione Piemonte REALIZZAZIONE NUOVO RAMO TRASVERSALE DI COLLEGAMENTO TRA LA S.P. 35 BIS DEI GIOVI DI SERRAVALLE E LA S.P. 35 TER IN COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA "PROGETTO PRELIMINARE" IL PROMOTORE: NOVIPRAGA S.r.l. (L'Amministratore Unico) IL TECNICO INCARICATO: PRAGAUNDICI S.r.l. (L'Amministratore Unico) STUDIO TECNICO (Arch. Paolo Morgavi) PROJECT MANAGEMENT: Via Novi n Serravalle Scrivia (AL) ITALIA Tel (0) Fax 0039-(0) pragaservice@pragaholding.it Via Moriassi n. 1/B Arquata Scrivia (AL) ITALIA Tel (0) Fax 0039-(0) rovedasrl@studioroveda.it ELABORATO: 1 ALLEGATO: - OGGETTO: Relazione illustrativa CODICE PROGETTO: NBRT INTERVENTO: GRVI FILE: NBRT_GRVI_PRPR_E1_Rel Illustr COMMESSA: PRPR DATA: SCALA: INDICE REVISIONE: REDATTO: VERIFICATO: APPROVATO: MA RP MP REVISIONE: DATA: OGGETTO: RED: VER: APP: Prima emissione MA RP MP

2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. Indice La presente Relazione illustrativa si articola nei seguenti capitoli: 1. INDICE SCOPO DEL DOCUMENTO DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO PRELIMINARE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VIGENTE (P.R.G.C.) IL SISTEMA DEI VINCOLI CONTESTO ED OBIETTIVI DEL PROGETTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL PROGETTO IMPORTANZA DELL INTERVENTO, IMPOSTAZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO VALUTAZIONI DI FATTIBILITÀ DELL INTERVENTO VALUTAZIONI DI FATTIBILITÀ DI TIPO ECONOMICO, PROCEDURE DI AFFIDAMENTO, MODALITÀ DI CONTROLLO VALUTAZIONI DI FATTIBILITÀ IN ORDINE ALLA DISPONIBILITÀ DELLE AREE OGGETTO DI INTERVENTO INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITÀ, UTILIZZO E MANUTENZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ALLEGATI

3 ALLEGATO A AGGIORNAMENTO DEL NUOVO PROTOCOLLO D INTESA... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2

4 2. Scopo del documento La presente relazione ha lo scopo di illustrare la progettazione preliminare relativa alle opere di realizzazione del Nuovo Ramo Trasversale di collegamento tra la S.P. 35 Bis dei Giovi di Serravalle e la S.P. 35 Ter, da realizzarsi in territorio del Comune di Serravalle Scrivia, che rappresenta uno degli interventi previsti dall Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa firmato in data 25 Luglio 2013 dalla Provincia di Alessandria, dal Comune di Novi Ligure, dal Comune di Serravalle Scrivia e dalle Società Pragasei S.r.l., Novipraga S.r.l., Cascina Praga S.r.l., Praganove S.r.l., Pragadieci S.r.l. e Pragaundici S.r.l.. Tale documento ha lo scopo di modificare parte della pianificazione di infrastrutturazione viaria già concordata tra gli enti e le società coinvolte contestualmente alla stipula del Protocollo d Intesa in data 27 Aprile 2005 e del Nuovo Protocollo d Intesa in data 28 febbraio 2011 ed è finalizzato al completamento del sistema viabilistico generale di raccordo tra il territorio del Comune di Novi Ligure, il territorio del Comune di Serravalle Scrivia e le aree che sono e saranno interessate da sviluppi immobiliari futuri. 3. Descrizione dei contenuti del progetto preliminare La presente progettazione preliminare è finalizzata: alla valutazione dello stato di fatto esistente; alla considerazione delle esigenze determinate dall intervento previsto; all individuazione degli obiettivi da raggiungere con la realizzazione delle opere sia diretti al progetto specifico sia determinati al miglioramento del servizio viario complessivo; alla analisi della fattibilità e delle modalità di ottenimento di detti obiettivi in accordo con i soggetti e/o enti interessati; alla determinazione delle proposte ed indirizzi progettuali di massima, da osservarsi in fase di progettazione definitiva ed esecutiva quale indicazione delle soluzioni progettuali da adottare. Il progetto preliminare è composto, oltre che dal presente elaborato, da una serie di elaborati sia descrittivi che grafici che nel loro insieme stabiliscono i profili e le 3

5 caratteristiche più significative, le dimensioni geometriche, la tipologia e la categoria d intervento. L elenco degli elaborati costituenti il progetto preliminare è il seguente: Elaborato n. 1 Relazione illustrativa Elaborato n. 2 Relazione tecnica Elaborato n. 3 Studio di prefattibilità ambientale Elaborato n. 4a Relazione di verifica preventiva dell interesse archeologico Elaborato n. 4b Relazione geotecnica Elaborato n. 4c Indagini sulle possibili interferenze Elaborato n. 4d Studi idraulici preliminari Elaborato n. 4e Studi del traffico Elaborato n. 5a Corografia e ortofotocarta Elaborato n. 5b Estratto di mappa Catasto Terreni ed Estratto P.R.G.C. Elaborato n. 5c Documentazione fotografica Elaborato n. 5d Rilievo plano-altimetrico Elaborato n. 5e Planimetria di inquadramento generale Elaborato n. 5f Planimetria di progetto Elaborato n. 5g Profilo longitudinale Elaborato n. 5h Sezioni stradali Elaborato n. 5i Sezioni tipo Elaborato n. 5l Relazione previsionale impatto acustico Elaborato n. 6 Prime indicazioni in merito alla cantieristica Elaborato n. 7 Prime indicazioni sul cronoprogramma e sulle fasi realizzative Elaborato n. 8 Prime indicazioni in merito alla gestione delle terre e rocce da scavo Elaborato n. 9 Prime indicazioni e misure finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro per la stesura dei piani di sicurezza Elaborato n. 10 Piano particellare preliminare delle aree. 4

6 4. Piano Regolatore Generale Comunale Vigente (P.R.G.C.) Il Comune di Serravalle Scrivia è dotato di P.R.G.C. vigente (Variante Generale) approvato con D.G.R del 8/05/2000, su cui si sono innestate le seguenti Varianti Parziali redatte e approvate ai sensi dell art. 17, comma 7, della L.R. 56/7 e s.m.i.: - Variante Parziale n. 1 approvata con D.C.C. n. 03 del 15/02/2001; - Variante Parziale n. 2 approvata con D.C.C. n. 25 del 08/06/2001; - Variante Parziale n. 3 approvata con D.C.C. n. 19 del 04/04/2002; - Variante Parziale n. 4 approvata con D.C.C. n. 4 del 13/02/2003; - Variante Parziale n. 5 approvata con D.C.C. n. 37 del 03/12/2003; - Variante Parziale n. 6 approvata con D.C.C. n. 25 del 06/12/2004; - Variante Parziale n. 7 approvata con D.C.C. n. 31 del 30/10/2006; - Variante Parziale n. 8 approvata con D.C.C. n. 34 del 29/09/2008; - Variante Parziale n. 9 approvata con D.C.C. n. 46 del 30/09/2009; - Variante Parziale n. 11 approvata con D.C.C. n. 47 del 30/09/2009; - Variante Parziale n. 12 approvata con D.C.C. n. 48 del 30/09/2009; - Variante Parziale n. 10 approvata con D.C.C. n. 8 del 25/03/2010; - Variante Parziale n. 13 approvata con D.C.C. n. 7 del 25/03/2010; - Variante Parziale n. 14 approvata con D.C.C. n. 23 del 15/09/2011; - Variante Parziale n. 16 approvata con D.C.C. n. 24 del 15/09/2011; - Variante Parziale n. 15 approvata con D.C.C. n. 1 del 16/02/2012; - Variante Parziale n. 17 adottata con D.C.C. n. 20 del 26/07/2013. Inoltre il P.R.G.C. è stato oggetto di alcune modifiche ai sensi dell art. 17 comma 8 L.R. 05/12/1977 n. 56 e s.m.i. tra cui giova l aggiornamento cartografico relativo alla S.P. n. 35 Ter avvenuto con D.C.C. n. 12 del 11/04/

7 Il P.R.G.C. vigente del Comune di Serravalle Scrivia rappresenta il tracciato della S.P. n. 35 Ter e del II Lotto della Bretella di collegamento tra la S.P. n. 35 Bis dei Giovi di Serravalle e la S.P. n. 35 Ter (la previsione di quest ultima è avvenuta con D.C.C. n. 12 del 11/04/2007). Il Comune di Serravalle Scrivia ha previsto l eliminazione del II Lotto della Bretella a favore del Nuovo Ramo Trasversale tramite l adozione del Progetto Preliminare della Variante Parziale n. 17 al P.R.G.C., avvenuta in data 26 Luglio 2013, in recepimento di quanto previsto dall Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa. 6

8 Si precisa che il II Lotto della Bretella costituiva condizione per l attivazione degli insediamenti commerciali (Intervento C del Serravalle Retail Park autorizzato dalla Regione Piemonte con Delibera Conferenza dei Servizi n /17.1 del 14/05/2005 ed il Centro Commerciale Sequenziale denominato Made in Italy autorizzato dalla Regione Piemonte con Delibera Conferenza dei Servizi n /DB1607 del 04/10/2012). In seguito alla stipula dell Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa ed in seguito alla richiesta di presa d atto inoltrata dal Comune di Serravalle Scrivia alla Regione Piemonte, in data 17 Dicembre 2013 con Delibera Conferenza dei Servizi 14631/DB1607 la Regione Piemonte Direzione Attività Produttive Settore Programmazione del Settore Terziario Commerciale, ha espresso parere favorevole alla modifica delle prescrizioni viabilistiche relative all attivazione dei sopracitati centri commerciali dando atto che l attivazione dell Intervento C del Serravalle Retail Park e della seconda fase del Centro Commerciale Sequenziale 7

9 Made in Italy è condizionata all apertura al pubblico del Nuovo Ramo Trasversale in luogo del II Lotto della Bretella. 5. Il Sistema Dei Vincoli Per lo svolgimento di una attenta valutazione della connessione del progetto con la pianificazione territoriale ed urbanistica vigente, occorre analizzare l eventuale sistema dei vincoli diretti ed indiretti insistenti sull'area interessata. Intervento in progetto Con riferimento alle normative nazionali e regionali nonché agli strumenti urbanistici vigenti, l ambito territoriale relativo alla realizzazione dell insediamento commerciale risulta interessato dai seguenti vincoli: 1. Vincolo per fascia di rispetto viabilità extraurbana Normato dall art. 9 delle N.T.A del P.R.G.C.: 4) Fasce e zone di rispetto: 8

10 a) nelle fasce di rispetto cartograficamente individuate, relative alla viabilità extraurbana esistente o in progetto è vietato costruire, ricostruire o ampliare edifici di qualsiasi tipo e materiale per qualsiasi destinazione, salvo quanto esplicitamente previsto ai commi seguenti. Tali fasce sono destinate ad eventuali ampliamenti della viabilità esistente, nuove strade o corsie di servizio, a parcheggi pubblici, percorsi pedonali o ciclabili, piantumazione e sistemazione a verde, conservazione dello stato di natura. Non è ammessa la nuova costruzione, salva la concessione, per la distribuzione di carburante e per la realizzazione di cabine dell energia elettrica. Ad esse si applicano, comunque, i disposti dell art. 27 della L.R. 56/77 e si richiamano, altresì, i disposti del Codice della Strada e Decreto di attuazione D.P.R. n. 495 del 16/12/1992 sostituito in parte dal D.P.R. n. 147 del 26/04/1993 integrato con D.P.R. del 16/09/1996 n Per gli edifici rurali esistenti ammessa la ordinaria e straordinaria manutenzione e la ristrutturazione senza aumento di quantità edificata; per gli edifici ad uso residenziale esistenti (o rurali con cambio d uso ammesso dal presente P.R.G.C.) è consentita altresì la ristrutturazione con un aumento non superiore al 20% della SUL preesistente per sistemazioni igieniche o tecniche per ciascuna unità abitativa (Ua) esistente o prevista con un massimo di mq. 50,00: gli ampliamenti dovranno avvenire sul lato opposto a quello della infrastruttura viaria da salvaguardare, o comunque in posizione tale da non comportare ulteriori riduzioni della distanza della viabilità. ( ). 2. Vincolo per fascia di rispetto ferroviario Normato dall art. 9 delle N.T.A del P.R.G.C.: 4) Fasce e zone di rispetto: ( ) b) Nelle fasce di rispetto delle ferrovie, cartograficamente individuate, fermi restando i divieti e le eccezioni previsti dal D.P.R. 11/07/1980 n. 753 non sono ammesse nuove costruzioni destinate alla residenza o ad attrezzature pubbliche o di uso pubblico. Nell area oggetto di studio si rileva inoltre la presenza dei seguenti sottoservizi: 9

11 1. Metanodotto, rete gestita da Snam Rete Gas; 2. Elettrodotto, rete gestita da Enel. 3. Rete acquedotto, rete gestita da Acos. 6. Contesto ed obiettivi del progetto Le opere in progetto rappresentano uno degli interventi previsti dall Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa firmato in data 25 Luglio 2013 dalla Provincia di Alessandria, dal Comune di Novi Ligure, dal Comune di Serravalle Scrivia e dalle Società Pragasei S.r.l., Novipraga S.r.l., Cascina Praga S.r.l., Praganove S.r.l., Pragadieci S.r.l. e Pragaundici S.r.l.. L obiettivo che si intende raggiungere con tale Aggiornamento è quello di modificare parte della pianificazione di infrastrutturazione viaria già concordata tra gli enti e le società coinvolte contestualmente alla stipula del Protocollo d Intesa in data 27 Aprile 2005 e del Nuovo Protocollo d Intesa in data 28 febbraio 2011 ed è finalizzato al completamento del sistema viabilistico generale di raccordo tra il territorio del Comune di Novi Ligure, il territorio del Comune di Serravalle Scrivia e le aree che sono e saranno interessate da sviluppi immobiliari futuri. In particolare l intervento in oggetto ha lo scopo di raccordare la S.P. 35 Ter, in corso di realizzazione, e la S.P. 35 Bis dei Giovi di Serravalle, tramite la realizzazione di un nuovo tratto di viabilità (Nuovo Ramo Trasversale) che diparte dall esistente Rotatoria situata tra il retro del Serravalle Outlet e la linea ferroviaria Torino-Genova, e termina nella rotatoria esistente realizzata sulla S.P. 35 Ter, con l obiettivo di creare un percorso veicolare alternativo di collegamento con la S.P. 35 dei Giovi. 7. Inquadramento territoriale del progetto L intervento in progetto è collocato interamente in Comune di Serravalle Scrivia, precisamente in Località Mornesi, e interessa un area prevalentemente agricola situata tra la linea ferroviaria Torino-Genova e la S.P. 35 Ter, in corso di realizzazione. 10

12 Come descritto in precedenza il tratto viario in progetto ha lo scopo di collegare le due viabilità provinciali e cioè la S.P. 35 bis dei Giovi di Serravalle e la S.P. 35 Ter. La viabilità di connessione tra le sopracitate arterie viabilistiche provinciali è identificabile in due distinti tratti ossia: I tratto: tratto viario già realizzato ed ultimato, che unisce la rotatoria Serse Coppi, posta sulla S.P. 35 Bis dei Giovi di Serravalle al Km con la rotatoria esistente posta sul retro dell insediamento commerciale Serravalle Outlet; II tratto (Nuovo Ramo Trasversale): oggetto del presente progetto preliminare, che connetterà la rotatoria esistente posta sul retro dell insediamento commerciale Serravalle Outlet con la S.P. 35 Ter, tramite la rotatoria esistente realizzata al Km Esaminando l area di intervento il tratto di viabilità in progetto incontrerà due principali interferenze: - tratta ferroviaria Torino-Genova al Km ; - strada vicinale catastalmente denominata di San Grisonzo utilizzata esclusivamente per la conduzione dei terreni agricoli. Il tutto come meglio evidenziato nell Elaborato n. 5c Documentazione fotografica e nell Elaborato n. 5d Rilievo plano-altimetrico. Si precisa che la realizzazione delle opere in progetto non presenta particolari criticità a livello di cantierizzazione, fatta eccezione per il manufatto di attraversamento della linea ferroviaria Torino-Genova. 8. Importanza dell intervento, impostazione del progetto La presente progettazione, ricalca specificatamente quanto pianificato con l Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa stipulato con le Amministrazioni Pubbliche, e relativamente al presente step dà attuazione all impegno assunto da parte del promotore a far redigere la progettazione preliminare dell opera che dovrà essere esaminata ed approvata dall Amministrazione Comunale del 11

13 Comune di Serravalle Scrivia e dalla Provincia di Alessandria per quanto concerne l innesto sulla rotatoria esistente posta sulla S.P. 35 Ter. Risulta indiscutibile l importanza che il presente progetto di connessione delle viabilità provinciali avrà in termini di programmazione e pianificazione urbanistica del Comune di Serravalle, avendo inoltre ricadute immediate su: - miglioramento della fluidità del traffico veicolare sulla S.P. n. 35 Bis dei Giovi di Serravalle con conseguente diminuzione dell inquinamento atmosferico ed acustico; - miglioramento del livello di servizio delle viabilità esistenti e conseguente miglioramento della sicurezza stradale. La presente previsione progettuale del tracciato plano altimetrico del Nuovo Ramo Trasversale deriva da diverse motivazioni di natura tecnico amministrativa che hanno portato alla modifica del Nuovo Protocollo d Intesa, che prevedeva la realizzazione del cosiddetto II Lotto della Bretella, quale collegamento fra la S.P. 35 Bis dei Giovi, la S.P. 35 dei Giovi e la S.P. 35 Ter. Tale modifica, valutata congiuntamente tra gli enti e le società coinvolte, di fatto ha rappresentato una soluzione progettuale alternativa a quanto concertato precedentemente, volta all individuazione di un nuovo tracciato che si sviluppa interamente in Comune di Serravalle Scrivia indicato come Nuovo Ramo Trasversale. 9. Descrizione del progetto Come già anticipato il Nuovo Ramo Trasversale in progetto, connetterà la rotatoria esistente posta sul retro dell insediamento commerciale Serravalle Outlet con la S.P. 35 Ter, tramite la rotatoria esistente realizzata al Km Le principali tematiche affrontate nel presente progetto preliminare, che saranno oggetto di approfondimento in sede di progettazione definitiva/esecutiva, risultano essere: - la realizzazione di un viadotto per lo scavalcamento della linea ferroviaria Torino-Genova; - la realizzazione dell intersezione tra il tratto di viabilità in progetto e l esistente Strada Vicinale San Grisonzo. 12

14 L andamento planimetrico del nuovo tracciato stradale sarà rappresentato da brevi tratti rettilinei raccordati da tratti in curva ad ampio raggio e da un ultimo tratto nuovamente rettilineo confluente nella nuova rotatoria posta sulla S.P. 35 Ter. Altimetricamente il tracciato verrà realizzato interamente su rilevato stradale e sarà collegato all andamento del terreno attuale tramite scarpate di adeguata pendenza inerbite con essenze a basso grado di manutenzione, le cui acque verranno convogliate nei fossi di guardia previsti in progetto. La realizzazione delle opere sopra descritte comporterà inoltre l adeguamento dell esistente rotatoria posta sul retro del Serravalle Outlet al fine di renderla idonea alla nuova situazione viabilistica che si verrà a delineare, il tutto come evidenziato negli elaborati n. 2, 5f e 5i allegati alla presente. In ultimo si precisa che gli elaborati grafici costituenti il progetto preliminare sono da intendersi quali schemi grafici indicativi delle opere da eseguirsi e saranno oggetto di approfondimento per raggiungere un maggior dettaglio nella successiva fase di progettazione definitiva/esecutiva. Per quanto sopra gli elaborati non contengono tutti i riferimenti alle caratteristiche dimensionali e di finitura dei materiali da impiegarsi e dove tali caratteristiche siano previste devono comunque intendersi quali indicative e di indirizzo e da definirsi nella citata successiva fase di progettazione, anche a seguito dell ulteriore confronto con i responsabili tecnici degli enti e/o aziende competenti ed interessate al loro utilizzo e gestione. 10. Valutazioni di fattibilità dell intervento E possibile determinare la fattibilità dell intervento sotto i seguenti profili: i. Urbanistico-ambientale: stante i contenuti dell Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa firmato in data 25 Luglio 2013 dalla Provincia di Alessandria, dal Comune di Novi Ligure, dal Comune di Serravalle Scrivia e dalle Società Pragasei S.r.l., Novipraga S.r.l., Cascina Praga S.r.l., Praganove S.r.l., Pragadieci S.r.l. e Pragaundici S.r.l., che riporta l impegno alla realizzazione Nuovo Ramo Trasversale, nonché in considerazione della presenza all interno della cartografia del P.R.G.C. del Comune di Serravalle Scrivia adottato (Variante Parziale n. 17 al 13

15 P.R.G.C.) del percorso viario in progetto, l intervento può essere considerato a tutti gli effetti fattibile dal punto di vista urbanisticoambientale. ii. Idrogeologico, geologico, geotecnico, idraulico: sulla base dell elaborato n. 4b (relazione geotecnica), nonché degli studi preliminari rivolti al dimensionamento ed al posizionamento plano/altimetrico della viabilità in progetto, si può asserire la fattibilità dell intervento da un punto di vista geologico ed idrogeologico. iii. Storico, artistico, archeologico: L elaborato n. 4a (Relazione di verifica preventiva dell interesse archeologico) contiene le indagini preliminari inerenti il sito di intervento. iv. Bonifica Ordigni Bellici: In fase di progettazione definitiva/esecutiva dell opera, potrà essere valutata, sulla base di cartografie e altri documenti tecnici, l opportunità di espletare le indagini relative alla bonifica del sito di intervento da ordigni bellici. Nel caso in cui le ricerche evidenziassero la necessità di compiere la bonifica descritta, la progettazione dovrà anche fornire le indicazioni in merito alla profondità di ricerca. 11. Valutazioni di fattibilità di tipo economico, procedure di affidamento, modalità di controllo. La realizzazione delle opere in progetto è interamente a carico delle Società firmatarie il progetto preliminare. Le stesse si impegnano a: - far redigere a propria cura e spese e tramite tecnici di propria fiducia in possesso dei requisiti professionali ed il cui nominativo sarà comunicato alla Provincia di Alessandria ed al Comune di Serravalle Scrivia, la progettazione definitiva ed esecutiva in conformità ai vigenti disposti di legge; - ottenere i pareri, nullaosta ed autorizzazioni in genere necessari all esecuzione delle relative opere; 14

16 - realizzare le opere stesse ed i lavori conformemente ai contenuti dei progetti approvati affidandone l esecuzione ai sensi di legge ed accollandosene tutti i relativi oneri; - effettuare, in conformità ai vigenti disposti di legge e tramite tecnici di propria fiducia in possesso dei requisiti professionali ed il cui nominativo sarà comunicato alla Provincia di Alessandria ed al Comune di Serravalle Scrivia, la direzione dei lavori, il coordinamento della sicurezza sia in fase progettuale che in fase di esecuzione, il collaudo statico ed il collaudo tecnico ed amministrativo delle opere assumendone i relativi oneri; - accollarsi le spese per l acquisizione delle aree necessarie per la realizzazione del Nuovo Ramo Trasversale; - dismettere gratuitamente al Comune di Serravalle Scrivia le aree e i sedimi di proprietà e/o eventualmente acquistati ed occorrenti per la realizzazione dell opera; - consegnare al Comune di Serravalle Scrivia, dopo l effettuazione con esito positivo di tutte le operazioni di collaudo statico e di collaudo tecnico amministrativo, le opere costituenti il Nuovo Ramo Trasversale di collegamento in progetto; - assumersi i costi relativi all Alta sorveglianza determinati in base alle disposizioni in materia di tariffe professionali vigenti nel periodo di esecuzione dei lavori. Quanto sopra elencato risulta normato e specificatamente riportato all art. 6.3 dell Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa stipulato in data 25 Luglio Valutazioni di fattibilità in ordine alla disponibilità delle aree oggetto di intervento Per la realizzazione del Nuovo Ramo Trasversale in progetto risulterà necessaria l espropriazione ai sensi del D.P.R n. 327 e s.m.i. delle aree individuate nell elaborato n. 10 Piano particellare preliminare delle aree e/o la definizione di accordi bonari con i proprietari dei fondi interessati dall opera. 15

17 13. Indirizzi per la redazione del Progetto Definitivo/Esecutivo Il presente progetto, stante il suo carattere di preliminarietà, dovrà essere oggetto dei necessari approfondimenti in sede di progettazione definitiva/esecutiva ed in particolare si precisa: In merito agli aspetti di dettaglio dimensionale delle opere sarà necessario provvedere al definitivo dimensionamento della sede stradale e delle relative opere accessorie del progetto, nel rispetto dei limiti di estensione definiti dal progetto preliminare che non dovranno essere incrementati. Si precisa inoltre che verranno analizzati nel dettaglio: il dimensionamento delle opere di attraversamento della linea ferroviaria Torino Genova; il dimensionamento del nuovo tratto di viabilità in progetto. Tutti i sopracitati approfondimenti dovranno essere riportati su elaborati grafici in scala idonea e di adeguata ed immediata comprensione. In merito agli aspetti di dettaglio delle caratteristiche di finitura delle opere sarà necessario provvedere alle definitive scelte di carattere architettonico inerenti la scelta dei materiali. Le scelte da effettuarsi saranno da compiersi avendo l accortezza di creare una omogeneità con le scelte effettuate in sede di progettazione e realizzazione dell adiacente S.P. 35 Ter, di porre attenzione alla durabilità, ai requisiti prestazionali nonché alla massima riduzione delle operazioni manutentive. In merito agli aspetti di dettaglio delle reti sottoservizi interessati dalle opere sarà necessario provvedere ad un attenta analisi con gli Enti e/o le Aziende erogatrici di pubbliche utenze al fine di individuare le necessità reali e prevedere le necessarie predisposizioni. In merito agli aspetti di dettaglio delle coperture finanziarie la realizzazione delle opere in progetto sarà interamente a carico delle Società firmatarie il progetto preliminare cosi come previsto dall Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa stipulato in data 25 Luglio

18 In merito agli aspetti di dettaglio delle disponibilità dei terreni sarà necessario provvedere alle definitive perimetrazioni delle aree oggetto di espropriazione ed occupazione temporanea, al fine della redazione di un piano particellare di esproprio definitivo e all attivazione delle procedure previste dal D.P.R n. 327 e s.m.i.. In merito agli aspetti di dettaglio delle fattibilità tecniche si provvederà, nelle fasi successive di progettazione, ad effettuare ulteriori prove e/o verifiche di tipo geologico e geotecnico sulle caratteristiche dei terreni oggetto dell intervento nonché elaborazioni di altre valutazioni tecniche di tipo specialistico che si dovessero ritenere necessarie nel corso degli approfondimenti di carattere progettuale. In merito agli aspetti di dettaglio delle fattibilità normative sarà necessario provvedere ai necessari approfondimenti degli aspetti inerenti il rispetto delle normative con particolare riferimento al codice della strada, alle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, alle specifiche normative inerenti la rete ferroviaria italiana ed ai regolamenti urbanistici vigenti. In merito agli aspetti di dettaglio delle fattibilità ambientali la progettazione preliminare sarà sottoposta a Fase di Verifica Ambientale ai sensi dell art. 10 della Legge Regionale n. 40 del e s.m.i. in quanto il progetto in essere rientra al punto n. 4 dell Allegato B3 della medesima normativa regionale. In merito agli aspetti di dettaglio delle tempistiche esecutive sarà necessario provvedere ai necessari approfondimenti degli aspetti inerenti le tempistiche di esecuzione controllando ed aggiornando il cronoprogramma contenuto nel presente progetto preliminare nonché dettagliandolo maggiormente alla luce di più completi ed aggiornati dati nel frattempo ottenuti nel rispetto di quanto previsto nell Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa. 17

19 14. Indirizzi per l accessibilità, utilizzo e manutenzione delle opere in progetto Stante le caratteristiche e la tipologia delle opere non si ritiene di indicare particolari indirizzi progettuali inerenti l accessibilità, l utilizzo e la manutenzione delle opere, che non siano già preordinati e contenuti negli usuali criteri di realizzazione a regola d arte delle opere stesse. Tali temi dovranno comunque essere oggetto di analisi in fase di progettazione definitiva ed esecutiva ed in fase di post realizzazione delle opere con particolare riferimento alle attività manutentive periodiche. 15. Allegati Allegato A: Aggiornamento del Nuovo Protocollo d Intesa firmato in data 25 Luglio 2013 dalla Provincia di Alessandria, dal Comune di Novi Ligure, dal Comune di Serravalle Scrivia e dalle Società Pragasei S.r.l., Novipraga S.r.l., Cascina Praga S.r.l., Praganove S.r.l., Pragadieci S.r.l. e Pragaundici S.r.l.. 18

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

"PROGETTO PRELIMINARE"

PROGETTO PRELIMINARE Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Regione Piemonte REALIZZAZIONE NUOVO RAMO TRASVERSALE DI COLLEGAMENTO TRA LA S.P. 35 BIS DEI GIOVI DI SERRAVALLE E LA S.P. 35 TER IN COMUNE DI SERRAVALLE

Dettagli

Provincia di Alessandria

Provincia di Alessandria Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Regione Piemonte REALIZZAZIONE NUOVO RAMO TRASVERSALE DI COLLEGAMENTO TRA LA S.P. 35 BIS DEI GIOVI DI SERRAVALLE E LA S.P. 35 TER IN COMUNE DI SERRAVALLE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2011

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2011 REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2011 Deliberazione della Conferenza dei Servizi 30 marzo 2011, prot. 2354/DB1701 Comune Serravalle Scrivia (AL). Società Pragasei Srl - Richiesta di autorizzazione amministrativa

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU33 18/08/2016

REGIONE PIEMONTE BU33 18/08/2016 REGIONE PIEMONTE BU33 18/08/2016 Deliberazione della Conferenza dei Servizi 3 agosto 2016, prot. n. 13102/A1903A Comune di Serravalle Scrivia e Novi Ligure (AL) - Società Novipraga SIINQ Spa. - Richiesta

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA AD USO DI TIRO AL VOLO IN LOCALITA FOLA COMUNE DI TRESANA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA AD USO DI TIRO AL VOLO IN LOCALITA FOLA COMUNE DI TRESANA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA AD USO DI TIRO AL VOLO IN LOCALITA FOLA COMUNE DI TRESANA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TITOLO I - GENERALITA E CONTENUTI DEL PIANO ATTUATIVO Art.1 Applicazione

Dettagli

IL PROGETTO DEFINITIVO

IL PROGETTO DEFINITIVO IL PROGETTO DEFINITIVO IL PROGETTO DEFINITIVO la sua importanza tra pubblico e privato Studio stato di fatto Progetto di Massima Preventivo sommario PRIVATO Studio di fattibilità Progetto PRELIMINARE PUBBLICO

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP756 PISTA CICLABILE SAN FLORIANO SALVAROSA II STRALCIO - COMPLETAMENTO - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Progetto PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. studio di ingegneria dr. ing. tiziano bonato data 30/06/2016

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

COMUNE DI SETTIMO TORINESE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO Richiesta approvazione Piano Esecutivo Convenzionato, sito in Settimo Torinese, via Redipuglia, zona normativa Ha42 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004 PREMESSE La variante al Piano Urbanistico Attuativo del comparto Pasubio si è resa necessaria a seguito della redazione del progetto preliminare elaborato dal Settore Pianificazione territoriale-servizio

Dettagli

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO COMUNE DI PRADAMANO PERCORSI CICLABILI DI COLLEGAMENTO CICLOVIA REGIONALE FVG-1 ALPE ADRIA AI CENTRI ABITATI DI PRADAMANO E LOVARIA REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA: UDINE COMUNE: PRADAMANO TITOLO:

Dettagli

P.E.E.P. del Capoluogo

P.E.E.P. del Capoluogo COMUNE DI PONTE SAN NICOLO' PROVINCIA DI PADOVA Viale del Lavoro, 1-35020 Ponte San Nicolò (PD) tel. 049-8968686 - fax 049-8960785 P.IVA - C.F. 00673730289 PEEP CAPOLUOGO VARIANTE n. 5 data All. A PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE PIEMONTE BU13 30/03/2017 Comune di Caselle Torinese (Torino) Estratto Deliberazione della Giunta Comunale n. 40 del 21/03/2017, immediatamente esecutiva, di approvazione definitiva variante al

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO COMUNE DI BISCEGLIE PROVINCIA DI BT PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO Elaborati amministrativi

Dettagli

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ; Visto il D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001; Visto il piano regolatore generale

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 20 Titolo marte tampone n. xx CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL Prof. Fabio Brancaleoni SOMMARIO 2/ 39 Premessa Ruoli, figure coinvolte e documentazione, dalla decisione all esercizio Le fasi

Dettagli

COMUNE DI ZUGLIANO (VI)

COMUNE DI ZUGLIANO (VI) Prot. 843 del 23.01.2017 COMUNE DI ZUGLIANO (VI) Settore Pianificazione del territorio, Edilizia privata, Attività economiche Piano degli Interventi n. 12 - variante Relazione Illustrativa Cartografia

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli Settori: URB Urbanistica e Architettura AGR Agronomia e Paesaggio IMP Impiantistica energetica IDR Ingegneria

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

Comune di San Giustino Provincia di Perugia Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 21-04-2017 N.22 Oggetto: PIANO ATTUATIVO COMPARTO TR 41 IN VARIANTE AL PRG PARTE OPERATIVA PER REALIZZAZIONE DI UN PARCO

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 09 giugno 2009 pag. 1/6

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 09 giugno 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1621 del 09 giugno 2009 pag. 1/6 SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE VENETO DIREZIONE INFRASTRUTTURE con sede in Venezia Dorsoduro 3901, partita

Dettagli

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero Allegato B Appendice 8 Norme tecniche operative Schede norma Piani di Recupero VARIANTE PUNTUALE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Teolo, 18 maggio 2018 Il responsabile del Servizio arch. Claudio Franchin

Dettagli

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

9 IL PROGETTO DEFINITIVO 9 IL PROGETTO DEFINITIVO D Lgs 163 / 2006 Codice dei contratti pubblici (ex Merloni) DPR 207 / 2010 regolamento attuazione (ex DPR 554/1999) 9 DPR 207/2010 Art. 24 Documenti componenti il progetto definitivo

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (ragione sociale): Cod. Mod. CUBEP0D.rtf 07/003 presentata allo Sportello Unico del Comune di Riservato all ufficio: Nr. prot. Data prot. Al signor Sindaco del Comune di Oggetto:

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di laurea in ingegneria civile La progettazione stradale Seminario a cura di: I ng. Alessandro Calvi I ng. Fabrizio D Amico 8-4-2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE:

ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: ALLA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: - con istanza protocollo n. 6421 del 2.04.2016 il sig. MANGHI Paride MNGPRD75M25G337E rappresentante legale della società AURA S.r.l. con sede in Fontanellato (PR) in

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 1381/2013 Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA - PUA/PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN LOCALITA' SITO IN VIA MATTARANA / VIA MONTI LESSINI, ATO 6 DENOMINATO

Dettagli

ELENCO ELABORATI S.PELLEGRINO FLAGSHIP FACTORY ALDERO'

ELENCO ELABORATI S.PELLEGRINO FLAGSHIP FACTORY ALDERO' S.PELLEGRINO FLAGSHIP FACTORY ALDERO' COMUNE DI ZOGNO PIAZZA ITALIA 8 24019 - ZOGNO (BG) ITALIA TITOLARE SANPELLEGRINO S.P.A LOCALITA RUSPINO 24016 - SAN PELLEGRINO TERME (BG) ITALY PROGETTO ARCHITETTONICO

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire Cod. modello.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo Al signor Sindaco del Comune di Oggetto: Richiesta di Permesso di Costruire Il Sottoscritto: Cognome e nome o ragione sociale Comune di nascita

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA tipologie di prestazioni professionali (d.m. 31 ottobre 2013, n. 143, tabella Z2) 1 Pianificazione e 2 Pianificazione e 3 Pianificazione e 4 Pianificazione e 5 Pianificazione

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

proposta di deliberazione da pubblicare sul sito istituzionale del Comune (D.lgs 33/13)

proposta di deliberazione da pubblicare sul sito istituzionale del Comune (D.lgs 33/13) proposta di deliberazione da pubblicare sul sito istituzionale del Comune (D.lgs 33/13) OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA PIANO DI LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE D1/13 PIANCA. ADOZIONE VARIANTE. LA GIUNTA

Dettagli

"FASE DI VERIFICA AMBIENTALE AI SENSI DELL'ART. 10, L.R. 14 DICEMBRE 1998 N. 40 E S.M.I."

FASE DI VERIFICA AMBIENTALE AI SENSI DELL'ART. 10, L.R. 14 DICEMBRE 1998 N. 40 E S.M.I. Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Regione Piemonte REALIZZAZIONE NUOVO RAMO TRASVERSALE DI COLLEGAMENTO TRA LA S.P. 35 BIS DEI GIOVI DI SERRAVALLE E LA S.P. 35 TER IN COMUNE DI SERRAVALLE

Dettagli

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG Normativa - Legge n. 1150 del 17 Agosto 1942 Legge Urbanistica e

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7),

La Giunta Comunale. SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. Fg. 39 mapp.li 9, 13, 96, 107, 108, 471, 562 (ex 17 manufatto) 470 (sub 2, 3, 4, 5, 6, 7), OGGETTO: Piano urbanistico attuativo ambito territoriale denominato Altanea Brian. Ditte AGRICOLA ED IMMOBILIARE STRETTI s.s., SOCIETA AGRICOLA NOGARA s.s., SOCIETA AGRICOLA LAGUNA VERDE s.a.s. APPROVAZIONE.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI NAPOLI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA art. 33 c.5 e 6 - Nta Variante generale al Prg LR n. 16/2004 - LR n. 14/1982 PER UN EDIFICIO DA DESTINARE AD ATTIVITA RESIDENZIALI IN

Dettagli

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq IL LUOGO L area è situata lungo il viale Como di nuova riqualificazione, tra la zona industriale in fase di completamento della SUAP ed area commerciale da sviluppare a carattere sovracomunale. Dal rilievo

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO INDICE Schede Ambiti di Variante PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE N. 1 AL PIANO DELLE REGOLE ADOZIONE SCHEDE DEI SINGOLI AMBITI DI VARIANTE ALLA CARTOGRAFIA Var. 1 PROGETTISTA: ARCH. VITTORIO VALPONDI

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO La presente relazione riguarda il Piano Esecutivo Convenzionato, nel Comune di San Benigno Canavese, relativamente all area denominata L 1/3 ed annessa area P.3 del P.R.G.C. vigente, site in via Sebastiano

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I.. REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2016, n. 33-3893 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale

Dettagli

TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE. Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE

TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE. Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE TITOLO SETTIMO URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE Art. 86 DISCIPLINA DEL SETTORE COMMERCIALE 1.Le presenti disposizioni costituiscono adeguamento della disciplina urbanistica del piano regolatore generale

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 37/17 D ORD. DI DATA

DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 37/17 D ORD. DI DATA CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI DECRETO DEL COMMISSARIO LIQUIDATORE N. 37/17 D ORD. DI DATA 26.06.2017 Oggetto: Approvazione progetti presentati dagli Enti gestori. 2)

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2 INDICE 1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2 3. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO E DELLE MODIFICHE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE 2 4. COMPATIBILITÀ DELLA VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica

COMUNE DI PERUGIA Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica COMUNE DI PERUGIA Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica Indice 1. Lo sviluppo urbanistico delle aree produttive di Ponte San Giovanni.......................................... 2 2. Previsioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (assunta con i poteri della Giunta Comunale) DELIBERAZIONE N. 20 DEL 06.05.2016 OGGETTO:

Dettagli

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Piano Attuativo Esselunga adottato PIANO ATTUATIVO AT9-TU3 ESSELUNGA data di ultimo inserimento:

Dettagli

Il progetto planivolumetrico di attuazione è costituito dai seguenti elaborati descrittivi e cartografici:

Il progetto planivolumetrico di attuazione è costituito dai seguenti elaborati descrittivi e cartografici: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PP157 CALEIDOSCOPIO NORME DI ATTUAZIONE ART. 1 campo di applicazione Le presenti norme tecniche di attuazione di dettaglio regolamentano gli interventi da

Dettagli

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO PREMESSA E STATO DI PROGETTO Al quartiere Maristella e precisamente nelle Via Falcone e Borsellino, sono state negli anni scorsi eseguite

Dettagli

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE

Città di Recanati. (Provincia di Macerata) LA GIUNTA COMUNALE LA GIUNTA COMUNALE Vista e richiamata la relazione a firma del Dirigente dell'area Tecnica Arch. Maurizio Paduano, relativa all adozione ai sensi dell art. 30 della L.R. n. 34/1992 del Piano di Lottizzazione

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione; Oggetto: Adozione di piano attuativo relativo all area posta in Pisa, via Venezia Giulia, via Puglia di cui alla scheda norma 7/9 del vigente Regolamento Urbanistico. LA GIUNTA VISTA la proposta di piano

Dettagli

Variante P.G.T. Comune di Mapello VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELLA L.R N. 12 E S.M.I.

Variante P.G.T. Comune di Mapello VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELLA L.R N. 12 E S.M.I. VARIANTE PUNTUALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) AI SENSI DELLA L.R. 11.3.2005 N. 12 E S.M.I. 1. INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Richiamato l Accordo di Programma e contestualmente

Dettagli

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA 1 IV.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI SALTARA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI SALTARA 61030 - PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROPOSTA N. 94 del 08-07-2016 sottoposta alla Giunta Comunale Oggetto: RIADOZIONE PIANO DI RECUPERO DEL NUCLEO ANTICO DELLA FRAZIONE DI CALCINELLI

Dettagli

PROGETTO DI PIANO PLANIVOLUMETRICO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA INDUSTRIALE DEL TERRAFINO

PROGETTO DI PIANO PLANIVOLUMETRICO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA INDUSTRIALE DEL TERRAFINO PROGETTO DI PIANO PLANIVOLUMETRICO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA INDUSTRIALE DEL TERRAFINO COMUNE DI EMPOLI VIA DELLA BASTIA RELAZIONE TECNICA Premessa In data 25.09.02 fu presentato il progetto di lottizzazione

Dettagli

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI Elenco degli allegati obbligatori alle pratiche edilizie CIL Art 6 comma 1 CIL Art 6 comma 2 lettere b,c,d,e CILA Art 6 comma 2 lettere a,e-bis SCIA DIA PDC

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: VERIFICA DI COMPATIBILITA RELAZIONE DESCRITTIVA

Dettagli

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977 COMUNE DI BRUINO (TO) Responsabile Procedimento Arch. G. Bolognesi BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977 PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

DICHIARAZIONI DEL RUP

DICHIARAZIONI DEL RUP COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale: 1 III.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA STRADA STATALE 554 - LOTTO 2 REALIZZAZIONE DI 3 ROTATORIE, SISTEMAZIONE ASSE STRADALE E CONNESSA VIABILITÀ COMPLEMENTARE PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER AZIONI MATERIALI

SCHEDA PROGETTO PER AZIONI MATERIALI SCHEDA PROGETTO PER AZIONI MATERIALI PIRAP DEL PARCO. 1. NOME INTERVENTO: timbro Responsabile del Procedimento firma Legale rappresentante del Beneficiario Finale firma timbro Luogo e Data SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE - SUPPLEMENTO N. 2 DEL 14/01/2010 AL N. 2 DEL 14/01/2010

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE - SUPPLEMENTO N. 2 DEL 14/01/2010 AL N. 2 DEL 14/01/2010 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE - SUPPLEMENTO N. 2 DEL 14/01/2010 AL N. 2 DEL 14/01/2010 Codice DB1701 D.D. 30 settembre 2009, n. 215 L.R. n. 56/77 s.m.i. - art. 26 comma 11 - Comune di Borgomanero

Dettagli

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE COMUNE DI ANDEZENO Via Regina Elena interni Proprietà : PEPINO Ernesto GASCHINO AnnaMaria STOCCHINO Immobiliare Sas PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE relativa al PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO ATTUATIVO COMUNALE DENOMINATO COMPARTO N. 1 (EX P.R.P.C. COMPARTO N. 1) VARIANTE N. 4 NON SOSTANZIALE DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Terni, 05/05/2015 Tecnico incaricato: ing. Contessa Barbara Pagina 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA La presente Relazione Tecnica Illustrativa redatta dalla sottoscritta

Dettagli

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA Allegato d) alla Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale n. 34 del 22.03.2017 LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA A L L E G A T O F STRALCIO COMPETENZE TERZO SETTORE

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013

COMUNE DI LODI. Delibera N. 63 del 21/05/2013 COMUNE DI LODI Cod. 11014 Delibera N. 63 del 21/05/2013 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE "AMBITO T7- LOCALITÀ CODIGNOLA" IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE P.G.T. AI SENSI DELL'ART.13

Dettagli

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Pb\edilizia privata\modili richiesta\modulo scia PROTOCOLLO COMUNALE Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Allegata a S.C.I.A. ex art. 19 L. 241/1990,

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO GIANNI ALESSI ingegnere ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 2229 SEMBENELLI MAURO geometra ALBO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 1329 LAZZAROTTO GRAZIANO geometra ALBO DEI GEOMETRI

Dettagli

VARIANTE PER MODIFICA TRACCIATO INTERVENTO 5.3 E ADEGUAMENTO VIA SAN GIOVANNI LATO NORD (Opera 5.2bis) PROGETTO PRELIMINARE

VARIANTE PER MODIFICA TRACCIATO INTERVENTO 5.3 E ADEGUAMENTO VIA SAN GIOVANNI LATO NORD (Opera 5.2bis) PROGETTO PRELIMINARE INDICE PREMESSA... 2 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 2 DESCRIZIONE DELLA SCELTA PROGETTUALE ADOTTATA... 6 2.1 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 6 2.2 FATTIBILITA DELL INTERVENTO... 9 2.3 VINCOLI URBANISTICI...

Dettagli

Allegato A ELENCO ELABORATI

Allegato A ELENCO ELABORATI ELENCO ELABORATI Allegato A ELABORATI AMBIENTALI - Studio di Impatto Ambientale (S.I.A.) VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO REGIONALE ART.27 BIS D.LGS.152/2006 data 10

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C.. REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 marzo 2016, n. 27-3044 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al

Dettagli

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio LINEE GUIDA PER I PROFESSIONISTI in merito alla documentazione obbligatoria per tipologia di pratica ATTIVITA EDILIZIA LIBERA CIL art. 6 DPR

Dettagli

Titolo I Disposizioni Generali. Art. 1. Contenuto delle Norme

Titolo I Disposizioni Generali. Art. 1. Contenuto delle Norme Titolo I Disposizioni Generali Art. 1 Contenuto delle Norme 1. Le presenti norme di attuazione si applicano a tutte le trasformazioni urbanistiche ed edilizie da effettuare, da parte degli operatori sia

Dettagli

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA VARIANTE n. al PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Con Allegato n. 1 alla Relazione Modifiche

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

1 di 6 08/08/2018, 12:03

1 di 6 08/08/2018, 12:03 1 di 6 08/08/2018, 12:03 (/) Valore dell'opera (V) Categoria d'opera 0.4 Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 11.679087% Mantieni il parametro P costante nelle interpolazioni (3) Destinazione

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE: Ufficio: Urbanistica, Sit Anno: 2013 N. 7 OGGETTO: Approvazione del Piano di Recupero dell'ambito 18b Mogliano Centro OGGETTO: Approvazione

Dettagli

+CITTA' DI NICHELINO. (Provincia di Torino)

+CITTA' DI NICHELINO. (Provincia di Torino) +CITTA' DI NICHELINO (Provincia di Torino) Proposta n. di DELIBERAZIONE DEL SERVIZIO Urbanistica ed Edilizia Ufficio Urbanistica Gli Istruttori Celestina Fullone Maurizio Poeta Il Dirigente Wassel Labed

Dettagli

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D.LGS. 267/200 s.m.i. E DELL ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE

SCHEMA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE SCHEMA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO DI LIBERA INIZIATIVA PER INSEDIAMENTI RESIDENZIALI DA REALIZZARSI NELLE AREE 4.6.7 4.6.7.1 DEL

Dettagli