h1 = m s.l.m. h2 = m s.l.m. TRASMISSIVITÀ, CONDUCIBILITÀ IDRAULICA h 1 = ; h 2 = ; i = 1.80/1200 =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "h1 = m s.l.m. h2 = m s.l.m. TRASMISSIVITÀ, CONDUCIBILITÀ IDRAULICA h 1 = ; h 2 = ; i = 1.80/1200 ="

Transcript

1 P1 P2 Quota P1 = 115 m s..m.; = 2.20 m h1 = m s..m. Quota P2 = m s..m.; = 3.50 m P1 P2 Quota P1 = 115 m s..m.; = 2.20 m Quota P2 = m s..m.; = 3.50 m = 1200 m h2 = m s..m. = ; = ; i = 1.80/1200 = prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT 0 0 prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT TRSMISSIVITÀ, CONDUCIBILITÀ IDRULIC La conducibiità idrauica K è i voume d acqua sotterranea che passa ne unità di tempo per una sezione retta S1 de acquifero, sotto un gradiente idrauico unitario, a 20 C. La trasmissività T è i voume d acqua sotterranea che passa ne unità di tempo per una sezione retta S2 de acquifero sotto un gradiente idrauico unitario, a 20 C. 45 Conducibiità idrauica K (m / s) Trasmissività T (m2 / s) S1 -Sezione retta unitaria S2 - Sezione retta di arghezza unitaria e di atezza pari a tutto i saturo prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT Variazione de raggio d infuenza di un pozzo in reazione ae caratteristiche de acquifero prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

2 Cacoo dea porosità utie in funzione dea granuometria Parametro idrogeoogico Determinazione Conducibiità idrauica K (m / s) in aboratorio: permeametri in situ: prova Lefranc, sug test; prova Lugeon, prove di pompaggio Trasmissività T (m2 / s) da K, noto o spessore saturo (H): T = K x H in situ: prove di pompaggio Coefficiente di immagazzinamento S (adimensionae) in situ: prove di pompaggio Porosità efficace ne (adimensionae) in aboratorio: sgoccioatura, saturazione con gas, abachi granuometrici in situ - per fade freatiche ed assimiando S ad ne - prove di pompaggio - per fade confinate traccianti associati a prove di pompaggio Diffusività D (m2 / s) T/S prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT Cacoo dea porosità utie per fade confinate prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

3 Metodo di Hvorsev (soo in fada ed anche in presenza di fitro) Sug test t 37 : è i tempo a quae i vaore di h / h 0 vae 0.37 prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT h 0 = = 0.88 h = = 0.60 etc. prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT a carico variabie a carico costante prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

4 prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT Un unità LUGEON vae circa 10-7 m/s Tratti di 5 m prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT ESPERIENZ DI DRCY 3.0 imentazione Granuometria de mezzo mm % Scarico di mm % troppo-pieno mm % > % Porosità totae: n t = 38% Permeabiità: K = 3E-04 m/s Q = K ( - )/ Q Misuratore di portata prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

5 VELOCITÀ DI FILTRZIONE E VELOCITÀ EFFETTIV Daa Legge di Darcy: Q = K i Q/ = K i [L 3 / L 2 T] = [L/T] V = K i = Q/ n u V V e h1 h2 Sezione totae V = K i Sezione efficace V e = K i/ n u prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT K = 10-3 m/s (sabbia omogenea o sabbia e ghiaia) In un giorno vi sono secondi quindi: 10-3 x = 86.4 m/g posto: i = nu = 0.2 si avrà: ve = Ki / nu ve = 86.4 (m/g) x / 0.2 = 0.65 m/g (= 65 cm/g) prof. Cornieo Corso di IDROGEOLOGI PPLICT

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini

LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini Ordine dei Geologi della Toscana Livorno, 26/10/2006 LE PROVE DI EMUNGIMENTO TEORIA, PRATICA E FATTIBILITÀ CONCRETA Q Alessandro Gargini Gruppo di Idrogeologia Dipartimento di Scienze della Terra Università

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

Inquinamento delle acque sotterranee

Inquinamento delle acque sotterranee Inquinamento delle acque sotterranee Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Le acque sotterranee Moto delle acque sotterranee L inquinamento delle acque sotterranee

Dettagli

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito Programma del corso Nozioni di richiamo Il complesso roccia-acqua sotterranea: l acquifero Richiami L acquifero La porosità delle rocce: richiami di analisi

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani INDICE Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 1.1 Elementi di idrogeologia generale: la ripartizione delle acque sotterranee... 1 1.1.1 Gli acquiferi... 3 1.1.2 Il sistema acqua-aria-terreno... 5 1.1.3

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi s.r.. - sede e stabiimento: Via Farense Km 3,500-Passo Corese (RI) Contatti: 0765.48.63.52 fax 0765.47.02.98-info@bianchiprefabbricati.it C.F. e P.

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) Dott.ssa Chiara Majolo In collaborazione con: - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della

Dettagli

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Parte 2

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Parte 2 Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Parte 2 Prof. Ing.. Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Modello semplificato BOD-DO Per stime approssimate della

Dettagli

PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI E.NON SOLO!

PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI E.NON SOLO! PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI E.NON SOLO! DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE Università di Padova Prof. Paolo Fabbri Padova 24/2/2016 PARTIAMO DALLA FINE COME POSSO VALUTARE SE HO FATTO LE GIUSTE

Dettagli

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Renato Baciocchi A.A. 2012

Dettagli

Lezione 3 Idraulica dei pozzi II Metodo dell equilibrio Prove in foro. Q costante Q nulla (risalita) Q istantanea (slug test)

Lezione 3 Idraulica dei pozzi II Metodo dell equilibrio Prove in foro. Q costante Q nulla (risalita) Q istantanea (slug test) Lezione 3 Idraulica dei pozzi II Metodo dell equilibrio Prove in foro Q costante Q nulla (risalita) Q istantanea (slug test) ARGOMENTI Metodo dell equilibrio-portata specifica Prova a gradini-efficienza

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli

Dettagli

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e VII IDROGEOLOGIA CICLO IDROLOGICO Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo P = ETR+R+I Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e traspirazione

Dettagli

Organizzazione della didattica Lezioni frontali: esercitazioni: Ore totali

Organizzazione della didattica Lezioni frontali: esercitazioni: Ore totali Principali informazioni sull insegnamento A.A. 2018-2019 Titolo insegnamento Corso di studio Idrogeologia Scienze Geologiche (triennale) Crediti formativi 6 Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua

Dettagli

Lezione 2 Idraulica dei pozzi I. Metodo del non equilibrio

Lezione 2 Idraulica dei pozzi I. Metodo del non equilibrio Lezione 2 Idraulica dei pozzi I 10.0 Metodo del non equilibrio 1.0 W(u) 0.1 0.0 1.E-01 1.E+00 1.E+01 1.E+02 1.E+03 1/u ARGOMENTI Concetti base di trasmissività ed immagazzinamento Metodo di Theis Metodo

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

Le prove di permeabilità in foro; caratteristiche generali ed interpretazione.

Le prove di permeabilità in foro; caratteristiche generali ed interpretazione. Dispense del corso online Le prove di permeabilità in foro; caratteristiche generali ed interpretazione. 15/09/2014 Docente: Geol. Alessio Fileccia GC16 1 INDICE Risorse utili Premessa PARTE PRIMA 1. Concetti

Dettagli

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze di Base e Applicate ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA Partinico, 10 05-17 Lineamenti idrogeologici e geotermici della Sicilia Occidentale Prof.

Dettagli

Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione.

Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione. Dispense del corso online Le prove di pompaggio: caratteristiche generali e cenni di interpretazione. 15/04/2013 Docente: Geol. Alessio Fileccia GC09 1 INDICE Risorse utili Premessa 1. LE PROVE DI POMPAGGIO

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel: 0737-402603 E-mail: marco.materazzi@unicam.it

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel: 0737-402603 E-mail: marco.materazzi@unicam.it Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel: 0737-402603 E-mail: marco.materazzi@unicam.it Contenuto d'acqua Coefficiente di Assorbimento Capacità di Campo Granulometria Porosità

Dettagli

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Superficie freatica limite superiore della zona satura; può subire variazioni stagionali (si abbassa durante la stagione secca, si

Dettagli

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale) Università degli Studi di Ferrara Scuola Blu di Martinsicuro CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA GESTIONE, PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (istituito

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2 Eettronica II Grandezze eettriche microscopiche (parte 2) Vaentino Liberai Dipartimento di Tecnoogie de Informazione Università di Miano, 26013 Crema e-mai: iberai@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed 5. DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed eseguite tra il dicembre 1984 e il febbraio 1985 una serie di prove

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1:PERMEAMETRO A CARICO COSTANTE In un sito sono sta: esegui: dei sondaggi dai quali sono sta: preleva: alcuni campioni per la determinazione

Dettagli

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Gestire 'invarianza: I ruoo degi enti ocai e dei tecnici - 'impatto sue pratiche ediizie FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Fare cic su'icona per DOVE SIAMO ORA a che punto siamo.???? AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri

Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri idrogeologici fondamentali, come la TRASMISSIVITA ed il COEFFICIENTE DI IMMAGAZINAMENTO, oltre che per chiarire la tipologia ed i limiti

Dettagli

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze Propaazione dee incertezze 1 h t Posso misurare, indirettamente T π h t 4π T T t/n Devo propaare e incertezza su h e t. N # di osciazioni Propaazione dee incertezze vs ( x1 x )ν Veocità de suono vs misurata

Dettagli

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia. Prove in sito. Le prove in pozzo ed a gradini

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia. Prove in sito. Le prove in pozzo ed a gradini Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Prove in sito Le prove in pozzo ed a gradini (Step drawdown tests) Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

INDICE della lezione del 5/10/2010 Cambiamento di fase: Ebollizione

INDICE della lezione del 5/10/2010 Cambiamento di fase: Ebollizione Andrea Bertorei matr. 217689, Marco Foi matr. 22025 Lezione de 22/0/2010 ora 10:30-13:30 INDICE dea ezione de 5/10/2010 Cambiamento di fase: Eboizione 1. Regimi di eboizione (Poo boiing)... 2 2. Esercizio:

Dettagli

PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI (E NON SOLO!)

PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI (E NON SOLO!) PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI FILTRI (E NON SOLO!) DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE Prof. Paolo Fabbri Padova 12/6/2012 COME POSSO VALUTARE SE HO FATTO LE GIUSTE SCELTE? HO RAGGIUNTO I MIEI OBIETTIVI?

Dettagli

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica Liceo Scientifico L. Cremona. Casse 5E. Novembre 2018. Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione eettromagnetica Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti su fogio protocoo. Tempo dea prova:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI IRUIC EI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 ott. Ing. Joann Facciorusso CQU NE TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica

Dettagli

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ ) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriai Æ - caso A: E = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ k e E 2 = B x i + A x y j + C x y z k, dove A, B e C sono costanti. Æ - caso B: E = B y 2

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche Biella, 12 marzo 2009 Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo Ing. Laura D Aprile APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i Servizi Tecnici 1 Parametri Sito-Specifici

Dettagli

prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti ( &

prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti (  & prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti (e-mail: v44@unife.it & cpr@unife.it) Geotermia a bassa entalpia stratigrafia La stratigrafia del sottosuolo ha una grande importanza per la valutazione dell

Dettagli

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta Idraulica Prove di emungimento armando carravetta 15/1/008 1 Il problema della caratterizzazione idraulica 15/1/008 15/1/008 3 Mezzi eterogenei 15/1/008 4 Schematizzazione concettuale E possibile identificare

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Piergiorgio Recalcati, Tenax SpA, Viganò (LC) Seminario IMPIEGO SOSTENIBILE DEI GEOSINTETICI NELLE COSTRUZIONI SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015 Georeti Strutture

Dettagli

Lamiere grecate

Lamiere grecate Lamiere grecate 103 103 LG 50 Prodotto in: Itaia Lamiera profiata e sagomata a tegoa, massima evouzione in senso estetico di amiere di copertura destinate principamente a ediizia civie. I disegno architettonico

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1 PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI ing. MASSIMILIANO NART 1 INDICE ARGOMENTI 1. NATURA DEL PROBLEMA 2. DEFINIZIONE DI STRATO ANTICAPILLARE 3. SOLUZIONE CLASSICA

Dettagli

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri (Pietro Zangheri - Geologo libero professionista - Docente presso l'università degli Studi di Padova) Efficienza del pozzo e scelta

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Pendenza minima 11% TOLLERANZE DIMENSIONALI

Pendenza minima 11% TOLLERANZE DIMENSIONALI Lamiere grecate 99 LG 50 Lamiera profiata e sagomata a tegoa, massima evouzione in senso estetico di amiere di copertura destinate principamente a ediizia civie. I disegno architettonico a forma di tegoa

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità aa fessione

Dettagli

Formulazione del Problema del Moto

Formulazione del Problema del Moto Formulazione del Problema del Moto La formulazione del problema del moto comprende: 1. individuazione del dominio di moto D, e del suo contorno B; 2. definizione di un appropriata equazione di continuità

Dettagli

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti Chiica fisica superiore Moduo 1 Esercitazione 6 Laboratorio di diffrazione Capione reae: identificazione e diensione dei cristaiti Sergio Brutti Esercitazione in aboratorio 1. I diffrattograi dei 5 capioni

Dettagli

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Approccio fenomenologico:. indiiduazione ariabili fisice causa ed effetto caratterizzanti il fenomeno (erifica analogie e differenze con il moto idraulico

Dettagli

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione Etnafiere Centro Fieristico Etnapolis 13-14-15 maggio 2016 Sezione di CTNI Seminario: L FITODEPURZIONE: una soluzione sostenibile per il trattamento ed il recupero delle acque reflue Esempio di dimensionamento

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

Processi d inquinamento degli acquiferi

Processi d inquinamento degli acquiferi Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Processi d inquinamento degli acquiferi Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Superficie freatica limite superiore della ona satura; può subire variaioni stagionali (si abbassa durante la stagione secca, si ala

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA

PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA Importanza acqua sotterranea altro 3% altro 1% acqua Sotterra nea 22% Laghi Fiumi < 1% Oceani 97% calotte polari ghiacciai iceberg 77 % 61 % atmosfera umidità suolo 39 % Inventario

Dettagli

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione Lezione Piezometria Obiettivi La rappresentazione della superficie piezometrica rappresenta uno strumento fondamentale per interpretare i deflussi sotterranei, per stimare parametri idrogeologici e progettare

Dettagli

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE Barriera di fondo Protezione dalla migrazione del percolato Protezione dalla migrazione del biogas Fornisce supporto meccanico ai rifiuti Evita l accumulo

Dettagli

Predimensionamento. Elementi scatolari o elementi di superficie

Predimensionamento. Elementi scatolari o elementi di superficie Predimensionamento Eementi scatoari o eementi di superficie I/0 I/00 g g (kn/m² + (kn/m² 0 9 9 0 (m 90 0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 00 0 0 0 0 0 0 0 (m 0 0 deformazione = / 0 per soffitti ne ediizia abitativa,

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA rof. Roma Carmeo CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità

Dettagli

HPE INVERTER PLUS 06 16T Pompe di calore inverter aria/acqua ad alta efficienza con ventilatori assiali per la produzione Caldo/Freddo e ACS

HPE INVERTER PLUS 06 16T Pompe di calore inverter aria/acqua ad alta efficienza con ventilatori assiali per la produzione Caldo/Freddo e ACS E INVERTER US 06 16T Caratteristiche tecniche e costruttive + + impiego dea tecnoogia inverter unitamente ai motori DC brushess assicura una atissima efficienza energetica gobae sia per abbattimento de

Dettagli

Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni.

Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni. Acquiferi Gli acquiferi Possono essere considerati come serbatoi sotterranei che si alimentano naturalmente attraverso la pioggia o la rete idraulica sotterranea. L acqua lascia l acquifero naturalmente

Dettagli

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX Dott. Geol. MARCO VINCI 24126 BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL +39 035 2814553 FAX +39 035 249970 EMAIL: INFO@EGEOITALIA.COM Progetto di riqualificazione-rivoluzione urbanistica e residenziale nel segno

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FINALIZZATA A RIDURRE LA PROPAGAZIONE DEGLI INQUINANTI IN FALDA INDICE. 1 Introduzione... 2

MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FINALIZZATA A RIDURRE LA PROPAGAZIONE DEGLI INQUINANTI IN FALDA INDICE. 1 Introduzione... 2 Pagina 1 di 16 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Determinazione dei livelli statici dell acquifero... 5 3 Stima della Trasmissività dell acquifero sul pozzo PN1... 7 4 Stima della Trasmissività dell acquifero

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977) Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977) e mail: Prof. Ing.

Dettagli

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche

Dettagli

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Tubaggio e filtraggio del pozzo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento

Dettagli

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI POZZI IN CIRCUITO APERTO. ESPERIENZE IN CONTESTI LITOLOGICI E IDRAULICI E DIVERSI STEFANO CHIARUGI

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI POZZI IN CIRCUITO APERTO. ESPERIENZE IN CONTESTI LITOLOGICI E IDRAULICI E DIVERSI STEFANO CHIARUGI TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DI POZZI IN CIRCUITO APERTO. ESPERIENZE IN CONTESTI LITOLOGICI E IDRAULICI E DIVERSI STEFANO CHIARUGI Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Le caratteristiche costruttive

Dettagli