Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto - OGM e Micotossine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto - OGM e Micotossine"

Transcript

1 Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Reparto - OGM e Micotossine La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive novembre 2007 Aspetti generali legati all accreditamento delle prove secondo la norma UNI/CEI EN 17025:2005 1

2 SOMMARIO Perché l accreditamento Come l accreditamento Percorso di accreditamento 2

3 PERCHÉ Il riconoscimento della competenza dei laboratori di prova sia preposti al controllo ufficiale dei prodotti alimentari sia impegnati nelle attività di prova ai fini dell autocontrollo dei prodotti alimentari, è un requisito richiesto dalle disposizioni nazionali ed europee in materia di sicurezza alimentare. Lo schema dell accreditamento è stato messo in piedi dall Unione Europea al fine di avere dei riferimenti univoci per permettere la libera circolazione delle merci e prodotti sul territorio comunitario senza necessità di controlli ripetitivi da parte delle autorità dei vari paesi. L Organismo di Accreditamento essendo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti nella competenza dei laboratori nella effettuazione delle prove accreditate 3

4 In Italia tale funzione è assolta dal SINAL. Il SINAL contribuisce a ridurre le barriere tecniche che ostacolano il commercio internazionale stipulando accordi di mutuo riconoscimento e/o di reciprocità con gli analoghi organismi di altri Paesi: -stipulando, in ambito EA (European co-operation for Accreditation), un accordo multilaterale di mutuo riconoscimento con gli organismi nazionali di Accreditamento di numerosi Paesi europei ed extraeuropei -siglando, l'accordo internazionale ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation), operativo dal 2001, a cui partecipano gli organismi di accreditamento di oltre 30 paesi di tutto il mondo. 4

5 L operato del SINAL e dei suoi analoghi europei è quello di verificare e sorvegliare nel tempo la conformità dei laboratori rispetto: alla norma ISO IEC (Criteri generali per la competenza dei laboratori ad eseguire prove e/o tarature delle apparecchiature) ai documenti EA (European co-operation for Accreditation) alle prescrizioni aggiuntive che lo steso SINAL elabora (Procedure e Documenti Tecnici o Generali, DT, DG, PT o PG) Il SINAL accerta e vigila sui requisiti tecnici ed organizzativi dei Laboratori di prova

6 PERCHÉ Regolamento (EC) N o 882/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 Aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali 6

7 PERCHÉ Regolamento (EC) No 882/2004 (17) I laboratori che partecipano all'analisi di campioni ufficiali dovrebbero operare secondo procedure approvate internazionalmente o a norme di efficienza basate su criteri e usare metodi di analisi che siano stati convalidati nei limiti del possibile. Detti laboratori dovrebbero in particolare disporre di attrezzature che consentano la corretta determinazione di standard quali i livelli massimi di residui fissati dalla normativa comunitaria. 7

8 Regolamento (EC) No 882/2004 Articolo 12 (1, 2, 3)-Laboratori Ufficiali 1 -Le analisi di campioni presi durante il controllo ufficiale sono eseguite da laboratori che sono stati riconosciuti per tale attività dalle autorità competenti 2 -Le autorità competenti, tuttavia, possono designare soltanto i laboratori che operano, sono valutati e accreditati conformemente alle seguenti norme europee: ISO/IEC/17025 (Criteri generali per la competenza dei laboratori ad eseguire prove e/o tarature delle apparecchiature) EN (Criteri generali per la valutazione dei laboratori di prova) EN (Sistema di accreditamento dei laboratori di prova e taratura. Prescrizioni generali per la gestione e il riconoscimento) tenendo conto dei criteri per i diversi metodi di prova stabiliti nella normativa comunitaria in materia di mangimi e di alimenti. 3 -L accreditamento e la valutazione dei laboratori di prova possono riguardare singole prove o gruppi di prove. 8

9 REGOLAMENTO (CE) N. 2076/2005 DELLA COMMISSIONE che fissa disposizioni transitorie per l attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio (CE) n. 853/2004, (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 e che modifica i regolamenti (CE) n. 853/2004 e (CE) n. 854/2004 (18) A norma dell articolo 12 del regolamento (CE) n. 882/2004, i laboratori che effettuano l analisi dei campioni prelevati durante i controlli ufficiali devono essere accreditati. I laboratori che la precedente normativa comunitaria non sottoponeva all obbligo di accreditamento potrebbero aver bisogno di tempo supplementare per ottenere il pieno accreditamento, in quanto la relativa procedura è complessa e gravosa. È opportuno dare a tali laboratori il tempo di espletare le necessarie formalità. Articolo 18- Accreditamento di laboratori In deroga all articolo 12, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 882/2004, l autorità competente può designare un laboratorio non accreditato, purché quest ultimo: a) dimostri di aver avviato e di stare portando avanti le procedure di accreditamento conformemente al regolamento (CE) n. 882/2004; b) fornisca all autorità competente garanzie soddisfacenti che i sistemi di controllo della qualità per le analisi da esso condotte ai fini dei controlli ufficiali saranno operativi entro il 1 gennaio 2006.

10 Come ISO/IEC 17025: Criteri generali per la competenza dei laboratori ad eseguire prove e/o tarature delle apparecchiature I requisiti per l Accreditamento sono contenuti nella norma UNI CEI EN ISO/IEC e nei documenti del SINAL. 10

11 ISO IEC ISO/IEC 17025: Criteri generali per la competenza dei laboratori ad eseguire prove e/o tarature delle apparecchiature L'ISO ha emesso il 15 dicembre 1999 la nuova norma di riferimento per i laboratori: ISO/IEC 17025, General requirements for the competence of testing and calibration laboratories, che ha sostituito la Guida 25 ISO e la EN come riferimento per l'accreditamento dei laboratori. Particolare enfasi è stata riposta nelle prescrizioni riguardanti: - la validazione dei metodi; - l'incertezza di misura; - l'assicurazione della qualità dei risultati, ISS novembre

12 ISO IEC 17025:2005 Cosa chiede in più la versione del 2005? La consapevolezza del personale nell applicazione del SQ La comunicazione da parte della Direzione dei processi e dell efficacia del SQ Il miglioramento continuo assicurando, in conformità alla ISO/IEC 17025, l efficacia del sistema che dovrà essere dimostrato, valutato e pianificato. La soddisfazione del cliente attraverso il la valutazione della soddisfazione adottando specifiche indagini L analisi dei dati di controllo qualità e la pianificazione delle necessarie attività correttive. 12

13 Il Percorso di accreditamento Molti fattori determinano la correttezza e l affidabilità delle prove, questi includono contributi da Fattori umani (par 5.2) Postazione di lavoro e condizioni ambientali (5.3) Metodi di prova e Validazione (5.4) Apparecchiature (5.5) Riferibilità delle misure (5.6) Campionamento (5.7) Manipolazione dei dispositivi da provare o da tarare (5.8) Questi fattori contribuiscono all incertezza totale delle misure effettuate dal laboratorio (in misura differente da prova a prova; devono essere presi in considerazione e gestiti in modo da garantire le competenze del Laboratorio di prova 13, ISS novembre 2007

14 REQUISITI TECNICI Fattori umani Postazione di lavoro e condizioni ambientali Metodi di prova e Validazione LAB ACCREDITAMENTO METODO di PROVA Apparecchiature Riferibilità Campionamento delle misure Manipolazione dei dispositivi da provare o da tarare 14

15 Fattori umani- PERSONALE Identificazione dei profili/specifiche Informazione e formazione per inserimento Individuazione attività formative Registrazione Attività Valutazione apprendimento ed efficacia Qualifica e mantenimento della qualifica Motivazione del personale Le competenze del personale devono essere evidenziate tramite Elenco prove con indicazione del personale qualificato Registrazione sulle schede del personale delle qualifiche Valutazione dell efficacia, 15

16 Postazione di lavoro e condizioni ambientali Disponibilità di locali e impianti idonei alle leggi vigenti Analisi dei fattori indicati come critici (fattori ambientali che possono influenzare) sulle prove Controllo/ monitoraggio delle condizioni critiche Separazione di settori vicini con attività incompatibile tra loro (cross contamination) L accesso e l utilizzo di aree che hanno influenza sulla qualità delle prove deve essere controllato. 16

17 Metodi di prova e Validazione I metodi ufficiali e normati devono essere disponibili nell ultima edizione Il metodo deve essere QUALIFICATO internamente prima del suo utilizzo I metodi sviluppati dal laboratorio devono essere VALIDATI (ciò vale anche per metodi normalizzati utilizzati fuori dallo scopo e campo di applicazione prefissato e nel caso di estensioni e modifiche) Deve essere definito un indice della stesura dei metodi di prova Le validazioni devono essere documentate (risultati); deve essere redatta una dichiarazione finale circa l idoneità del metodo per l utilizzo previsto CRITERI DI SCELTA DEL METODO PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI METODI INTERNI (stesura) VALIDAZIONE METODI INTERNI E NORMALIZZATI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLO SCOPO QUALIFICAZIONE DEI METODI NORMATI CALCOLO INCERTEZZA DI MISURA 17

18 Metodi di prova e Validazione Regolamento (EC) No 882/2004 ALLEGATO III CARATTERIZZAZIONE DEI METODI DI ANALISI 1. I metodi di analisi devono essere caratterizzati dai seguenti criteri: a) esattezza; b) applicabilità (matrice e gamma di concentrazione); c) limite di rilevazione; d) limite di determinazione; e) precisione; f) ripetibilità; g) riproducibilità; h) recupero; i) selettività; j) sensibilità;

19 Apparecchiature Programmazione delle attività di taratura per gli strumenti che hanno un effetto significativo sulle prove (frigoriferi, HPLC) Etichettatura delle apparecchiature in cui deve esserci evidenza dello stato di taratura Procedure per l utilizzo e manipolazione degli strumenti Le apparecchiature e sistemi di misura, prima di essere messe in servizio devono essere collaudate per verificarne la capacità tecnica di soddisfare I requisiti specificati nel capitolato di acquisto TIPOLOGIE ED ELENCHI ID APPARECCHIATURE ISTRUZIONI D USO PROGRAMMI DI MANUTENZIONE E TARATURA REGISTRAZIONE MALFUNZIONAMENTI ROTTURE FUORI TARATURA COLLAUDO E QUALIFICAZIONE DELLA APPARECCHIATURE 19

20 Riferibilità delle misure Le apparecchiature e gli strumenti per l esecuzione delle prove devono essere tarati prima della loro messa in servizio e ad intervalli regolari nel corso del periodo di utilizzo Programmazione di taratura che assicuri la riferibilità delle misure a unità del SI Le tarature ESTERNE devono essere a carico di centri esterni che possono essere o istituti metrologici primari o essere centri secondari (lab di taratura accreditati SIT). Questi centri devono rilasciare certificati con attestazione delle incertezze di taratura associate all oggetto della taratura Le tarature delle apparecchiature o dei sistemi di misura devono essere effettuate utilizzando materiali o campioni di riferimento certificati da organismi nazionali E7o internazinali riconosciuti allo scopo (SI) [pesi cert da centro SIT; materiali di riferimento certificati; termometri certificati da centro SIT] 20

21 Campionamento Il laboratorio deve dotarsi di piani e procedure di CAMPIONAMENTO qualora questo rientri fra le sue attività e responsabilità I dati e le operazioni relativi ai campionamenti devono essere registrati Il Campionamento deve essere eseguito in conformità a normative o con procedure definite internamente al laboratorio, purchè siano garantite: Rappresentatività dl campione La sufficiente quantità del campione Strumentazione utilizzata per il campionamento PIANI DI CAMPIONAMENTO MODALITÀ (ISTRUZIONI) DI CAMPIONAMENTO CONTROLLO FASI DI TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE AL DI FUORI DEL LABORATORIO REGISTRAZIONI ATTIVITÀ, ISS novembre

22 Manipolazione dei dispositivi da provare o da tarare Procedure per il trasporto, ricezione, manipolazione, protezione, immagazzinamento, conservazione ed eliminazione dei campioni Sistema di identificazione univoca del campione Monitoraggio, controllo e registrazione delle condizioni di conservazione del campione Registrazione anomalie o scostamenti rispetto alle condizioni specificate Verifica della quantità di materiale Integrità della confezione e metodo di conservazione Procedura con le modalità di smaltimento del campione secondo i criteri di sicurezza previsti dalla normativa GESTIONE DEL CAMPIONE DA PROVARE CONTROLLO DEL RICEVIMENTO IDENTIFICAZIONE DEL CAMPIONE DATI GREZZI 22

23 REQUISITI TECNICI Validazione ESATTEZZA Assicurazione della qualità dei risultati di prova e taratura PRECISIONE Campione RAPPORT O DI PROVA Sistema di qualità Presentazione dei risultati Archiviazione del campione 23

24 Validazione Conferma, sostenuta da evidenze oggettive, che i requisiti relativi ad una specifica utilizzazione o applicazione prevista sono stati soddisfatti. (UNI EN ISO 9000:2000). uso di materiali di riferimento certificati confronto con altri metodi confronti interlaboratorio verifica dei contributi all incertezza di misura, etc. È richiesto il riesame periodico della validazione dei metodi. Il Responsabile deve firmare la dichiarazione circa l idoneità del metodo per lo scopo previsto. 24

25 Validazione Durante la progettazione della validazione di un metodo, dovranno essere definiti: i criteri di accettabilità della validazione: limite di ripetibilità, compatibilità dei risultati ottenuti con quelli riportati nel certificato di un materiale di riferimento (ESATTEZZA) compatibilità con i criteri di accettabilità dell organizzatore di un circuito interlaboratorio (CONTROLLO QUALITÀ) compatibilità con risultati di un metodo di riferimento i parametri del metodo da determinare (es. ripetibilità, recupero, incertezza); il livello/livelli di validazione cominciando dal livello del tenore massimo definito dal REGOLAMENTO (CE) N. 1881/

26 Validazione Per le micotossine alcuni criteri sono suggeriti dal REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di micotossine nei prodotti alimentari Prescrizioni specifiche Criteri di rendimento per RECUPERO, PRECISIONE (RDS R RDS r ) differenziati per intervalli di contaminazione a) Criteri di rendimento per le aflatossine b) Criteri di rendimento per l ocratossina A c) Criteri di rendimento per la patulina d) Criteri di rendimento per il desossinivalenolo e) Criteri di rendimento per lo zearalenone f) Criteri di rendimento per le fumonisine B1 e B2 g) Criteri di rendimento per le tossine T-2 e HT Criterio dell idoneità allo scopo per Uf (l incertezza massima standard, μg/kg), ISS novembre

27 Validazione a) esattezza; b) applicabilità (matrice e intervallo di concentrazione di concentrazione); c) limite di rilevazione; d) limite di determinazione; e) precisione: ripetibilità intralaboratorio (nell ambito di un laboratorio), riproducibilità intralaboratorio (in un laboratorio e tra laboratori) risultante da dati provenienti da prove condotte in collaborazione e, laddove siano stati stabiliti criteri di rendimento per i metodi analitici, prove di conformità ai criteri piuttosto che considerazioni sull incertezza delle misurazioni; f) recupero; g) linearità; h) incertezza 27

28 Validazione Contenuto dei metodi interni identificazione appropriata del metodo; scopo; descrizione del materiale da provare; parametri, grandezze e campi di misura da determinare; attrezzature e apparecchiature, compresi i requisiti tecnici di prestazione; campioni di riferimento e materiali di riferimento richiesti; condizioni ambientali e periodo di stabilizzazione richiesto; descrizione della procedura, comprendente: manipolazione, trasporto, immagazzinamento e preparazione del campione; verifiche da effettuare prima di iniziare le attività: verifiche del buon funzionamento dell'apparecchiatura e, se richiesto, taratura e messa a punto prima dell'utilizzo; metodi di registrazione delle osservazioni e dei risultati;tutte le misure di sicurezza da osservare; criteri e/o requisiti per l'approvazione / rifiuto; dati da registrare e i metodi di analisi e di presentazione;, ISS novembre 2007 incertezza o le procedure di stima dell'incertezza. 28

29 Esattezza Grado di concordanza tra il valore medio di una serie di risultati ed il valore di riferimento accettato (ISO ) Nel caso della validazione all interno del laboratorio per la determinazione dell esattezza possono essere utilizzati metodi alternativi: uso di materiali di riferimento; con preferenza data all uso di materiali di riferimento certificati (CRM), su cui si effettuano un numero significativo di prove (almeno 10) e dai risultati ottenuti viene calcolato il valore medio e lo scarto tipo che vengono confrontati con i rispettivi valori dell analita nel materiale di riferimento. Da tale confronto viene calcolata l esattezza in termini di errore percentuale secondo la formula: Errore percentuale %= Valoreosservato Valoreteorico Valore teorico uso di campioni addizionati (aggiunte/recuperi). Quando non siano disponibili CEM, una verifica dell esattezza del metodo può essere eseguita ricorrendo al metodo delle aggiunte di quantità note di analita a bianchi matrice o in assenza a campioni positivi, procedendo successivamente al calcolo dei recuperi. È necessario che grande attenzione sia posta ll omogeneità della matrice e all accuratezza con cui vengono svolte le operazioni di aggiunta dell analita c Re c% oss c c spk bianco

30 Precisione Grado di concordanza tra i risultati di misurazioni indipendenti dello stesso misurando, condotte sotto condizioni definite, applicando lo stesso metodo. Comprende i concetti di ripetibilità, cioè il grado di concordanza tra i risultati ottenuti con lo stesso metodo, sugli stessi campioni, nello stesso laboratorio, dallo stesso operatore, usando la stessa apparecchiatura entro brevi intervalli di tempo e riproducibilità, cioè il grado di concordanza tra i risultati ottenuti con lo stesso metodo sugli stessi campioni, in laboratori diversi, da operatori diversi, e diverse apparecchiature. (ISO ) (ISO ). La ripetibilità intermedia esprime la variabilità all interno del laboratorio: giorni differenti, analisti differenti, apparecchiature differenti, ecc. (The fitness for purpose of analytical methods, EURACHEM).

31 Precisione Nel caso della validazione tramite studi collaborativi la precisione è valutata in termini di riproducibilità (R) e di ripetibilità (r) all interno del circuito. Nel caso invece della validazione all interno del laboratorio viene determinata la ripetibilità (r) del metodo sui campioni normalmente analizzati. In questo caso l uso di materiali di riferimento è sconsigliabile in quanto hanno solitamente un grado di omogeneità superiore a quello dei campioni in analisi e ciò potrebbe portare ad una sovrastima della precisione. Per la valutazione della ripetibilità vengono innanzitutto individuati i livelli di concentrazione a cui essa va determinata (è possibile estrapolare il valore sino ad un massimo del 20%, consigliabile 10%). Per ciascuno livello viene effettuato un numero significativo di analisi replicate dello stesso campione. L analisi statistica: n S r i 1 x x i n 1 Il calcolo della ripetibilità si basa sulla formula seguente: r t sr n 2 2 xi = valore delle singole analisi xm = valore medio n = numero di analisi generalmente 2,8 sr dove t = t del test di Student per n repliche Il valore di ripetibilità viene utilizzato per la verifica delle prove in doppio: X 1 X 2 r dove X1 e X2 sono i 2 risultati e r è la ripetibilità dichiarata dal metodo o calcolata

32 Assicurazione della qualità dei risultati di prova e taratura Procedure per monitorare la validità della prova Gestione dei dati per verificare le linee di tendenza (TREND) Metodiche di assicurazione di qualità più comuni: Partecipazione a circuiti interlaboratorio Per le prove accreditate o in accreditamento Per prove mai eseguite prima Registrazione delle Carte di Controllo degli esiti delle partecipazioni (in termini di z score) Inserimento nel flusso dei campioni di materiali a caratteristiche note Verifiche intermedie, tramite valutazione dell andamento della prova su dati grezzi Statistica delle non conformità UTILIZZO DI CAMPIONI CERTIFICATI CIRCUITI INTERLABORATORIO UTILIZZO CAMPIONI CIVETTA CARTE DI CONTROLLO 32

33 Carte di Controllo Per l elaborazione di carte di controllo, si utilizza il tipo Shewart (riferimento: ISO 8258:1991, Shewart control charts ) dove i limiti di accettabilità vengono stabiliti sulla base dello scarto tipo dei dati moltiplicato per un fattore di copertura: 3 e 2, rispettivamente per i limiti di controllo e di attenzione; il limite di controllo costituisce un limite da non superare, il limite di attenzione è un limite che deve far scattare le indagini per prevenire un eventuale non conformità. Per l interpretazione dei punti, si possono utilizzare test che forniscono i criteri che possono essere seguiti nella valutazione dell andamento dei dati: Run test: osservando una serie di valori in una carta di controllo, la probabilità che 8 punti successivi cadano tutti dalla stessa parte rispetto alla linea centrale, è talmente bassa (meno dell 1%) da far sospettare che vi sia un reale spostamento del processo, anche se nessun punto cade fuori dei limiti di controllo; Regole di Westergard: per la valutazione dei fuori controllo : -2s: regola di attenzione, nei casi in cui i dati cadono fuori dell intervallo U ± 2s, -3s: la serie viene rifiutata quando una misura di controllo cade fuori dell intervallo U ± 3s, -2s: la serie viene rifiutata quando 2 misure di controllo successive cadono fuori dell intervallo U ± 2s, -4s: la serie viene rifiutata quando la differenza tra due misure di controllo successive supera il valore di 4s, -1s: la serie viene rifiutata quando 4 misure di controllo successive cadono fuori dello stesso limite, + 1s o - 1s, 10xm: la serie viene rifiutata quando 10 misure di controllo successive cadono dalla stessa parte del valore medio.

34 Presentazione dei risultati I risultati delle prove devono essere riportati su un Rapporto di Prova Il rapporto di prova deve contenere informazioni sul recupero e sull incertezza di misura. L incertezza di misura deve essere corredata delle seguenti informazioni: deve tener conto del numero delle ripetizioni eseguite nella routine deve essere indicata nelle stesse unità di misura del risultato della prova (non sempre è quindi valida la %) deve essere indicato il fattore di copertura (k) I metodi devono essere indicati come sigla, anno di edizione e, per i metodi interni, indice di revisione 34

35

Scelta dei metodi e classificazione

Scelta dei metodi e classificazione Istituto Superiore di Sanità Scelta dei metodi e classificazione P. Stacchini, A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 1a edizione 2005-25-26 ottobre 2005, Aula

Dettagli

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma Riferibilità delle misure e stima dell incertezza di misura: criticità e approfondimenti sulla base delle esperienze maturate nel corso delle verifiche ispettive seconda parte: esempi pratici Antonio Menditto

Dettagli

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C.

PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI. L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio. C. PROVE INTERLABORATORIO PRODOTTI PETROLIFERI E QUALITA COMBUSTIBILI L accreditamento e la partecipazione a Prove interlaboratorio C. Corno UNICHIM Milano UNI 12 novembre 2008 Confronto Interlaboratorio

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura Angela Santilio e Patrizia Stefanelli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Email:

Dettagli

Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali

Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali Istituto Superiore di Sanità Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 1a edizione 2005-25-26 ottobre 2005, Aula

Dettagli

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA

ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA Fonti normative, requisiti e procedure Castelnuovo Rangone,16 marzo 2010 Lucia Nocera Servizio Veterinario e Igiene alimenti RER Maria Cristina

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2005

Dettagli

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova Verona, 8-9 ottobre 2012 Roma, 30-31 ottobre 2012 Dott. Paolo

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Rapporti di prova ed espressione dell incertezza: il dato e il limite di legge Giornata di formazione Validazione dei metodi e incertezza

Dettagli

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio CNR Bologna 31 Gennaio 2018 Dr.ssa Marcella Monti Partecipare ad un Circuito Le prove valutative interlaboratorio permettono al singolo laboratorio

Dettagli

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-34-DL rev. 0 Pag. 1 di 14 0. ISTRUZIONI GENERALI Il presente documento costituisce uno strumento alternativo alla predisposizione del Manuale Qualità ed è applicabile solo ed esclusivamente per gli

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Workshop Spettrometria gamma ad alta risoluzione Verifiche prestazionali e accreditamento di metodi analitici per spettrometria gamma Elena Caldognetto Palazzo

Dettagli

IL RIESAME DEL CONTRATTO tra LABORATORIO e AUTORITÀ COMPETENTE

IL RIESAME DEL CONTRATTO tra LABORATORIO e AUTORITÀ COMPETENTE ORGANISMO di VALUTAZIONE ed ACCREDITAMENTO - ORL WORKSHOP Laboratori per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento alla luce delle recenti disposizioni nazionali

Dettagli

ACCREDITAMENTO DELLA MISURA DEL RUMORE AMBIENTALE SECONDO LA UNI 9884:1997 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ

ACCREDITAMENTO DELLA MISURA DEL RUMORE AMBIENTALE SECONDO LA UNI 9884:1997 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ ACCREDITAMENTO DELLA MISURA DEL RUMORE AMBIENTALE SECONDO LA UNI 9884:1997 OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ Anna Frigeni (1), Sergio Gervasoni (1), Patrizio Lubrini (1) (1) Est srl, Grassobbio (BG) 1. Introduzione

Dettagli

Politica riferibilità ACCREDIA

Politica riferibilità ACCREDIA ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Politica riferibilità ACCREDIA aprile 2015 Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /21 Aprile 2015

Dettagli

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Curva di taratura ocratossina A a concentrazioni comprese tra 0.2 ng/ml e 5 ng/ml (iniezioni in triplicato) ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA Il limite di determinazione corrisponde

Dettagli

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio

Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio Le corrette procedure nella gestione dei dati di laboratorio Dino Spolaor Agenzia veneta per l innovazione del settore primario Thiene LE LEVE PER LA QUALITA DEL DATO IL METODO L ANALISTA D.Spolaor - Le

Dettagli

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella Roma, 6-7 Milano, 20-21 Dott.ssa Silvia Tramontin Direttore Dipartimento

Dettagli

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI G.G.M. consulenze industriali - Verona- marcolinigius@gmail.com - 346 8691453 1 / 11 METROLOGIA: scienza della misurazione e delle sue

Dettagli

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013 ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I documenti ILAC P14:01/2013 Giuseppe La Paglia Funzionario Tecnico ACCREDIA DT XXVII Convegno dei Centri di Taratura Accreditati 1/14 Sostituisce ILAC-P10:2002

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

Aggiornamenti in tema di incertezza di misura

Aggiornamenti in tema di incertezza di misura Aggiornamenti in tema di incertezza di misura Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, ISS 2 Workshop del Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli IPA ISS,

Dettagli

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO Montegrotto, 4-5 dicembre 2008 PRODUZIONE MAT.RIF VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO CONFRONTARE FIGURE DI PRECISIONE (r, R) CONFRONTO TRA LE CAPACITÀ DEGLI OPERATORI CONFRONTARE METODI

Dettagli

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: 2004 - Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione La norma UNI EN ISO 10012 è nata come norma di appoggio

Dettagli

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità Incertezza di Misura Dr. Patrizio Nuti UNI-EN-ISO 17025 Metodi di prova e di taratura e validazione dei metodi 5.4.1 Generalità Il laboratorio

Dettagli

Aspetti tecnico scientifici connessi con la modalità di accreditamento per scopo flessibile. Dott.ssa Patrizia Stefanelli

Aspetti tecnico scientifici connessi con la modalità di accreditamento per scopo flessibile. Dott.ssa Patrizia Stefanelli Aspetti tecnico scientifici connessi con la modalità di accreditamento per scopo flessibile Dott.ssa Patrizia Stefanelli IX Convegno Attività dell amministrazione pubblica in materia di controllo dei residui

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017 per la valutazione dell accreditamento dei laboratori di prova e di taratura Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17025:2017

Dettagli

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione

Accreditamento dei laboratori per la prova Trichinella nella carne: il punto della situazione ACCREDIA L ente italiano di accreditamento IL RISKIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Modena, 7 aprile

Dettagli

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare Le disposizioni in materia di sicurezza alimentare applicate ai laboratori accreditati

Dettagli

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC 17025 e ISO 10012-1-2 Relatore : Giuseppe Bongiovanni Demagas srl gbongiovanni@demagas.it LA QUALIFICAZIONE DI UNO STRUMENTO DI MISURA

Dettagli

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-18-DL rev. 1 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 6 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo riferimento

Dettagli

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Food safety & quality Il laboratorio interno per il controllo della qualità I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini Controlli e verifiche La normativa europea in materia di sicurezza

Dettagli

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani Validazione di un metodo di analisi Dott. Lorenzo Catani Argomenti trattati Introduzione alla validazione dei metodi analitici Parametri che caratterizzano un metodo analitico esempio pratico Validazione

Dettagli

MD DL/DS rev.1 Pag. 1 di 11 Sigla.. Sede. Pag... di...

MD DL/DS rev.1 Pag. 1 di 11 Sigla.. Sede. Pag... di... MD-09-01-DL/DS rev.1 Pag. 1 di 11 Sigla.. Sede. Pag... di... 7. VERIFICA DELLE PROVE CAMPIONATE Lʼispettore tecnico deve compilare lʼintestazione della propria check list con i dati pertinenti del laboratori/sede.

Dettagli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato La chimica della sicurezza e dello sviluppo sostenibile Arcavacata 22-23 Giugno 2015 L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato s.serra@arpacal.it Agenzia Regionale

Dettagli

Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005

Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005 Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC n 17025/2005 Requisiti Generali per la Competenza dei Laboratori di Prova e di Taratura Dr. Roberto Fascioli UNIPI 2010 1999-2005 In essa sono contenuti tutti i requisiti

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA

LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 LABORATORIO ACCREDITATO DI TARATURA della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Prato 12 13 Centro di Taratura LAT N 208 Accreditated Calibration Laboratory

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio (PT) e Confronti Interlaboratorio (ILC) per il Dipartimento Laboratori di taratura

Prove Valutative Interlaboratorio (PT) e Confronti Interlaboratorio (ILC) per il Dipartimento Laboratori di taratura Titolo/Title Prove Valutative Interlaboratorio (PT) e Confronti Interlaboratorio (ILC) per il Dipartimento Laboratori di taratura Proficiency Testing (PT) and Interlaboratory Comparison (ILC) for the Calibration

Dettagli

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 1 - Aspetti pratici connessi all accreditamento del metodo di prova COI/T.20/Doc. No 15/rev.7 Sergio Giacobello 2 - ACCREDITAMENTO:

Dettagli

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11 Pagina 1 di 11 PG-02.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PG-02.2 RIFERIMENTI PG-02.3 DEFINIZIONI PG-02.4 SCELTA E ACQUISTO PG-02.5 INSTALLAZIONE PG-02.5.1 CONTROLLO AL RICEVIMENTO PG-02.5.2 COLLAUDO E INSTALLAZIONE

Dettagli

La validazione dei metodi di prova microbiologici

La validazione dei metodi di prova microbiologici La validazione dei metodi di prova microbiologici Pisa, 23 maggio 2014 Dr.ssa Anna Moschin Polesine Acque S.p.A. 1 1. Riferimenti normativi UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza

Dettagli

Check list tecnica Livello 1 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Check list tecnica Livello 1 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 MD-09-16-DL rev. 0 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 17 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.06. La Norma ISO 17025 Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.06. La Norma ISO 17025 Corso di Misure Meccaniche La Norma UNI CEI EN e ISO/IEC Termiche 17025:2005 REQUISITI GENERALI PER LA COMPETENZA

Dettagli

PT 0003 PROVE VALUTATIVE (Proficiency Test)

PT 0003 PROVE VALUTATIVE (Proficiency Test) INCONTRO DI AGGIORNAMENTO CON I LABORATORI SINAL Edizione 2008 PT 0003 PROVE VALUTATIVE (Proficiency Test) N. Bottazzini - UNICHIM Roma, 23 ottobre 2008 GENESI E SCOPO DEL DOCUMENTO Necessità di conformarsi

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura Centro per la formazione permanente e l aggiornamento del personale del servizio sanitario UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura CORSO

Dettagli

IL RUOLO DI GARANZIA DEI LABORATORI ACCREDITATI

IL RUOLO DI GARANZIA DEI LABORATORI ACCREDITATI IL RUOLO DI GARANZIA DEI LABORATORI ACCREDITATI Dr. Battista Nicoli Rimini,11 Novembre 2011 Chimico A.L.A. Associazione Laboratori Accreditati Finalità: 1. Promuovere e valorizzare l attività d impresa

Dettagli

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO CORSO PER OPERATORI CND - METODO MT, MAGNETOSCOPIA Impartire al candidato le conoscenze tecnico/normative necessarie per eseguire esami di tipo superficiale con particelle magnetiche MT su varie tipologie

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Manuale di Sistema. sezione 7

Manuale di Sistema. sezione 7 Manuale di Sistema sezione 7 Supporto Approvato da : Direzione Pagina 1 / 7 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione generale 14.07.16 3 --

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 MD-09-18-DL rev. 0 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 6 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo riferimento

Dettagli

Riproducibilità. R = 2! 2! s R

Riproducibilità. R = 2! 2! s R Riproducibilità R = 2! 2! s R La definizione di riproducibilità implica tutti i possibili contributi all incertezza: effetti dovuti a differenti operatori, apparecchi, materiali di riferimento, etc. Lo

Dettagli

03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione

03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione Sigla Identificazione Pag. 1 03/12/2007 M. SCOGNAMIGLIO G. TACCHI VENTURI P. BIANCO Data Redazione Convalida Approvazione Sigla Identificazione Pag. 2 Verbale degli incontri aggiornamento per ispettori

Dettagli

7. Realizzazione del prodotto

7. Realizzazione del prodotto . Realizzazione del prodotto 7.1 Pianificazione 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e Sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Attività di produzione e servizio 7.6 Gestione dei dispositivi di

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I metodi di controllo il controllo dei metodi Dalla tecnica alla norma: gli oli come sistema modello Prove sensoriali sugli oli. Aspetti tecnici connessi all

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: requisiti generali documenti della qualità iter di certificazione benefici del sistema

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione allʼemissione Entrata in vigore. Il Consiglio Direttivo Il Presidente

Redazione Approvazione Autorizzazione allʼemissione Entrata in vigore. Il Consiglio Direttivo Il Presidente Titolo/Title Prove valutative Proficiency testing Sigla/Reference RT-24 Revisione/Revision 02 Data/Date 2015-10-27 Redazione Approvazione Autorizzazione allʼemissione Entrata in vigore Il Direttore del

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio

RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio ACCREDIA L ente italiano di accreditamento RT-27 Prescrizioni per l'accreditamento degli organizzatori delle prove valutative interlaboratorio Paolo Bianco Direttore Dipartimento Laboratori di prova Via

Dettagli

5.10. Presentazione dei risultati

5.10. Presentazione dei risultati il titolo (es.."rapporto di Prova "o "Certificato di Taratura"); il nome e l'indirizzo del laboratorio, ed il luogo dove le prove sono state eseguite, se differente dall'indirizzo del laboratorio; una

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio

UNI CEI EN ISO/IEC Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio UNI CEI EN ISO/IEC 17043 Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio Paolo Bianco - ACCREDIA 1 Storia delle norme sulle prove valutative 1945-1982 1982 Interlaboratory

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia Attività internazionali: aggiornamento della norma ISO 13528 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Cosa cambia per i laboratori? Marina Patriarca Laboratorio

Dettagli

Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36. Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT

Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36. Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT Novità in ambito EA relative ai confronti di misura, Regolamento tecnico RT-36 Enrica Pessana Funzionario Tecnico Accredia-DT RT-36 rev.0 2/14 RT-36 rev.0 Indice 1. Introduzione 2. Scopo e campo di applicazione

Dettagli

DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA

DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA DALL INCERTEZZA ALLA CERTEZZA Un passaggio necessario per la comparazione delle misure Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori Segreteria Tecnica: D.ssa S. Pepa - D.ssa M. Scognamiglio DEFINIZIONI

Dettagli

QUALITA DEL DATO ANALITICO

QUALITA DEL DATO ANALITICO QUALITA DEL DATO ANALITICO L'affidabilità caratterizza complessivamente un risultato analitico e dipende da diversi fattori tra cui: 1) PRECISIONE 2) ESATTEZZA 3) SENSIBILITÀ 4) LIMITE DI RILEVABILITÀ

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM

La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM La gestione delle tarature degli strumenti analitici complessi S. Spezia - UNICHIM Corso Assicurazione della qualità dei dati Milano 25-26 Febbraio 2015 1 CONFERMA METROLOGICA DELLA STRUMENTAZIONE 2 UNI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura

Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura Titolo/Title Domanda di accreditamento per Laboratori di Taratura Application for Accreditation of Calibration Laboratories Sigla/Reference DA-05 Revisione/Revision 02 Data/Date 2010-11-05 Redazione Approvazione

Dettagli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli Metalli negli additivi alimentari Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli DETERMINAZIONE ELEMENTI METALLICI FOOD AND FEED 2 Reg (UE) 178/2002 Art. 2 Definizione di «alimento» Ai fini del presente regolamento

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Conseguenze su RT-25

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: Conseguenze su RT-25 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 - Conseguenze su RT-25 Paola Pedone, Federico Marengo, Fabrizio Manta Funzionari Tecnici ACCREDIA Dipartimento Laboratori di Taratura Il Sommario Regolamento CE 765/2008 RT-25

Dettagli

5.4. Metodi di prova e validazione

5.4. Metodi di prova e validazione 5.4. Metodi di prova e validazione Scelta dei metodi (preferibilmente normati) Metodi interni:definizione dei requisiti (ISO 78/2) Validazione dei metodi Incertezza di misura - necessaria anche per i laboratori

Dettagli

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo

Le componenti individuali dell incertezza devono comunque essere identificate e si deve dimostrare che siano sotto controllo 1 Le prove microbiologiche generalmente rientrano nella categoria di quelle che precludono il calcolo rigoroso, metrologicamente e statisticamente corretto dell incertezza di misura (rif. EA 04-10) Le

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici ACCREDIA L ente italiano di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: requisiti tecnici e metodi statistici Roma, 9 giugno 2010 Documento sviluppato da: UNICHIM P.le R. Morandi 2, 20121 Milano Dott.

Dettagli

L accreditamento dei laboratori metrologici e di prova secondo la ISO/IEC 17025

L accreditamento dei laboratori metrologici e di prova secondo la ISO/IEC 17025 Le misurazioni per la qualità in ambito industriale, ambientale e metrico-legale Lo scenario normativo ed i servizi metrologici sul territorio L accreditamento dei laboratori metrologici e di prova secondo

Dettagli

Check list tecnica Livello 2 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Check list tecnica Livello 2 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-17-DL rev. 1 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 24 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo

Dettagli

UNI EN ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20

UNI EN ISO/IEC Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20 UNI EN ISO/IEC 17025 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. 1/20 ISO/IEC 17025: LA NORMA La norma UNI EN ISO/IEC 17025 è uno standard comprensivo di requisiti gestionali

Dettagli

IBD Tutti i diritti riservati

IBD Tutti i diritti riservati 1 Dott. Domenico Festa d.festa@ibdonline.it ACCREDITAMENTO... ma chi me l ha fatto fare... Bologna, 5 Giugno 2018 Vicenza, 6 Giugno 2018 Milano, 8 Giugno 2017 Copyright IBD - Lucidi 2 DOMANDE? 3 ACCREDITAMENTO?

Dettagli

Requisiti tecnici previsti dalla norma

Requisiti tecnici previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura Requisiti tecnici previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Parte I: Criteri applicativi

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti Milano - Roma UNICHIM P.le R. Morandi 2, 20121 Milano Dott. Carlo Corno 1 Valutazione della conformità Requisiti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST REQUISITI DI SISTEMA Cap. Norma Argomento Controllo C NC 4.1 Organizzazione Verificare la ragione sociale e l'indipendenza dell'organizzazione Verificare le responsabilità reali dell'organizzazione Verificare

Dettagli

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate... INDICE PREMESSA 1 0 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 DEFINIZIONI 5.1 Termini metrologici generali... 5. Il termine "incertezza"... 6.3 Termini specifici della presente Guida... 6 3 CONCETTI

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Campo di accreditamento flessibile: RT-26

Campo di accreditamento flessibile: RT-26 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Campo di accreditamento flessibile: RT-26 Roma, 6-7 Milano, 20-21 Dott. Paolo Bianco - Direttore Dipartimento Laboratori di prova Dott.ssa Silvia Tramontin -

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento Documento sviluppato da: Accredia Via G.Saliceto 7/9-00196 Roma Rif. Dr.ssa

Dettagli

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità - Il Regolamento Europeo n. 765/2008 - Aspetti applicativi e criticità - Paola Quaglino Arpa Piemonte Roma, 25-26 giugno 2009 L accreditamento in Italia oggi SINCERT Organismi di certificazione di sistema

Dettagli

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica

Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente diatomica Seminario Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato Esperienza di accreditamento dei metodi di valutazione dello stato ecologico per la componente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI INDIPENDENZA, IMPARZIALITÀ,

Dettagli

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITA DEI LABORATORI ALL ESECUZIONE DELLA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA (D.M. 10 dicembre 2001). Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Procedura di Accreditamento per i Produttori di Reference Material (RMP)

Procedura di Accreditamento per i Produttori di Reference Material (RMP) PJLA offre servizi di accreditamento di terza parte agli Organismi di Valutazione della Conformità (ad es. Laboratori di Prova e/o Taratura, Produttori di Reference Material, Organizzazioni nel campo del

Dettagli

La validazione dei metodi e l incertezza di misura: valore aggiunto della rete dei laboratori

La validazione dei metodi e l incertezza di misura: valore aggiunto della rete dei laboratori Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande GIORNATA DI FORMAZIONE BOLOGNA, 25 NOVEMBRE 2004 La validazione dei metodi e l incertezza

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli