SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI"

Transcript

1 34 Convegno Trieste 17 / 19 novembre 2015 SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI Rolando Carbonari¹, Luca D Auria², Rosa Di Maio¹, Zaccaria Petrillo² ¹ Dipartimento Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli Federico II ² Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

2 Schema della presentazione Introduzione Noise in MT Sviluppo di tecniche di denoising di dati MT e applicazioni a dati sintetici e sperimentali Conclusioni 34 Convegno Trieste 17 / 19 novembre 2015

3 Il metodo magnetotellurico Introduzione E = Z H E x E y = Z xx Z xy Z yx Z yy H x H y Z = impedenza d onda MT 34 Convegno Trieste 17 / 19 novembre 2015

4 Il noise in magnetotellurica Le sorgenti di noise in MT sono principalmente di origine: Culturale Meteorologico Strumentale Disomogeneità locali (Static Shift)

5 Analisi dei dati MT Trasformata Wavelet Trasformata Wavelet Discreta (DWT) D m,n = f t Ψ m,n t dt Dove Ψ m,n = 1 λ 0 m Ψ(t nt 0 λ 0 Ψ m,n rappresenta una famiglia di funzioni chiamate Wavelets; λ 0 è il fattore di scala; t è il parametro di localizzazione; m λ 0 m ) Coiflet Wavelets

6 Filtro 1: Denoising attraverso analisi di polarizzazione Per polarizzazione ci si riferisce alla proprietà delle onde di oscillare in una determinata direzione. Polarizzazione lineare Polarizzazione ellittica

7 Filtro 1: Denoising attraverso analisi di polarizzazione

8 Filtro 1: Denoising attraverso analisi di polarizzazione λ < λ m thr std λ m è il valore medio dell ellitticità della polarizzazione per una scala Wavelet thr è un valore di soglia scelto dall operatore std è la deviazione standard

9 Test su segnali sintetici Filtro di polarizzazione Modello di distribuzione di resistività utilizzato Segnali sintetici generati e finestra di noise applicata

10 Test su segnali sintetici Filtro di polarizzazione Curva di resistività apparente ricostruita senza l applicazione del filtro Curva di resistività apparente ricostruita dopo l applicazione del filtro di polarizzazione con thr = 0.5

11 Test su segnali sintetici Filtro di polarizzazione Valore della polarizzazione nel tempo per una frequenza di Hz Plot diadico dei coefficienti Wavelet

12 Filtro 2: Denoising attraverso analisi del valore degli invarianti di Weaver nel tempo Nell ambito dell analisi della dimensionalità delle strutture investigate Weaver et al. (2000) hanno mostrato che il tensore di impedenza presenta sette invarianti. Nello specifico è possibile scomporre il tensore di impedenza Z nel seguente modo: Z xx Z xy = ξ 1 + ξ 3 ξ 2 + ξ 4 + i Z yx Z yy ξ 2 ξ 4 ξ 1 ξ 3 η 1 + η 3 η 2 + η 4 η 2 η 4 η 1 η 3 I 1 = ξ ξ ; I 2 = η η ; I 3 = ξ 2 2 +ξ I 1 ; I 4 = η 2 2 +η ; I I 5 = ξ 4η 1 +ξ 1 η 4 ; I 2 I 1 I 6 = ξ 4η 1 ξ 1 η 4 ; I 2 I 1 I 7 = d 41 d 23 ; 2 Q Con: Q = d 12 d d 13 + d d ij = ξ iη j ξ j η i I 1 I 2.

13 Test su segnali sintetici Filtro di Weaver Curva di resistività apparente ricostruita senza l applicazione del filtro Curva di resistività apparente ricostruita in seguito all applicazione del filtro di Weaver con una soglia al 45esimo percentile

14 Test su segnali sintetici Filtro di Weaver Invariante I 3 in funzione del tempo per una frequenza di Hz Invariante I 4 in funzione del tempo per una frequenza di Hz

15 Test su segnali sintetici Filtro di Weaver Plot diadico dei coefficienti Wavelet

16 Test su segnali acquisiti ai Campi Flegrei I Campi Flegrei monteleone solfatara Campi Flegrei Ubicazione dei siti di acquisizione del segnale MT Deformazioni verticali Campi Flegrei

17 Test su segnali acquisiti ai Campi Flegrei Segnali utilizzati Serie temporali MT (Monteleone) Serie temporali MT (Solfatara)

18 Test su segnali acquisiti ai Campi Flegrei Applicazione del filtro di polarizzazione (serie temporali Monteleone) Curve di resistività apparente con e senza filtro. Valore della polarizzazione nel tempo per una frequenza di 24 Hz

19 Test su segnali acquisiti ai Campi Flegrei Ricostruzione del segnale nel tempo dopo applicazione del filtro di polarizzazione Segnale originario Segnale ricostruito

20 Test su segnali acquisiti ai Campi Flegrei Applicazione del filtro di Weaver (serie temporali Monteleone) Curva di resistività apparente con e senza filtro Invariante I 5 in funzione del tempo per una frequenza di 3 Hz

21 Test su segnali acquisiti ai Campi Flegrei Ricostruzione del segnale nel tempo dopo applicazione del filtro di Weaver Segnale originario Segnale ricostruito

22 Test su segnali acquisiti ai Campi Flegrei Applicazione in sequenza dei filtri su segnali acquisiti in località Solfatara Curve di resistività apparente con e senza l applicazione dei filtri in sequenza Segnale originario e segnale ricostruito in seguito all applicazione dei filtri in sequenza

23 Conclusioni e prospettive Sviluppo e applicazione dei filtri di polarizzazione e degli invarianti di Weaver per rilevare e mitigare la presenza di noise temporalmente localizzato sulle serie temporali MT Capacità di estendere la banda di analisi dei dati MT a periodi più alti Capacità di rendere più smoothed le curve di resistività apparente Miglioramento delle stime dei valori di resistività apparente mediante applicazione dei due filtri in sequenza (e.g. in presenza di noise polarizzato e non polarizzato) Prospettive: - studio del comportamento degli invarianti normalizzati di Weaver in presenza di differenti tipologie di noise e in diversi contesti geologici - sviluppo di un algoritmo in grado di utilizzare coefficienti di soglia differenti per differenti scale della trasformata Wavelet

SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI

SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI SVILUPPO DI TECNICHE DI DENOISING DI DATI MAGNETOTELLURICI Rolando Carbonari¹, Luca D Auria², Rosa Di Maio¹, Zaccaria Petrillo² ¹ Dipartimento Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse, Università

Dettagli

4. I dati sperimentali 4.1 Introduzione

4. I dati sperimentali 4.1 Introduzione 4. I dati sperimentali 4.1 Introduzione La serie esaminata, (Ceschia, 1998), è relativa alle temperature registrate alle ore 9 presso l Osservatorio Malignani a Udine-Castello. Le temperature, espresse

Dettagli

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50]

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50] Seminario Wavelet Indice Fourier Transform Short-time Fourier Transform Continuous Wavelet Transform Discrete Wavelet Transform Applicazioni Fusione di immagini multirisoluzione Compressione Denoising

Dettagli

Trasformata wavelet. 1 Introduzione. 2 Filtri wavelet di Daubechies

Trasformata wavelet. 1 Introduzione. 2 Filtri wavelet di Daubechies Trasformata wavelet Introduzione L pari della trasforamta di Fourier veloce (FFT), la trasformata wavelet discreta (DWT) è un operazione veloce e lineare che opera su un vettore di dati di lunghezza pari

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 20/06/11 AA20102011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

1 PROCESSI STOCASTICI... 11 1 PROCESSI STOCASTICI... 11 Introduzione... 11 Rappresentazione dei dati biomedici... 11 Aleatorietà delle misure temporali... 14 Medie definite sul processo aleatorio... 16 Valore atteso... 16 Esercitazione

Dettagli

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione

( ) ( ) = ( )* ( ) Z f X f Y f. sin 2 f. 0 altrove. Esempio di Modulazione Esempio di Modulazione z ( t) = x( t) y ( t) dove x( t ) e y () t ammetto trasformata di Fourier X ( f ) e Y ( f ) Per z ( t ) si ha (convoluzione degli spettri): Ad esempio se: ( ) = sin( 2π f t) x t

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

Nuove metodiche per lo studio della variabilità della frequenza cardiaca

Nuove metodiche per lo studio della variabilità della frequenza cardiaca Nuove metodiche per lo studio della variabilità della frequenza cardiaca Nicola Toschi Sezione di Fisica Medica, Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1 1 21 Tabella 1.1. Relazioni tra le principali costanti elastiche. Tabella 1.2. Velocità sismiche e moduli elastici in terreni e rocce. I valori tra parentesi si riferiscono

Dettagli

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna A cura di: Marzorati S. 1, Luzi L. 1, Ladina C. 2, Silvestri F. 3, Penna A. 3, Mosca P. 3 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

FIRST HINTS OF THE SEISMOELECTROMAGNETIC SIGNAL APPLICABILITY FOR THE SUBSOIL CHARACTERIZATION

FIRST HINTS OF THE SEISMOELECTROMAGNETIC SIGNAL APPLICABILITY FOR THE SUBSOIL CHARACTERIZATION 35 Convegno Nazionale Lecce 22-24 novembre 2016 FIRST HINTS OF THE SEISMOELECTROMAGNETIC SIGNAL APPLICABILITY FOR THE SUBSOIL CHARACTERIZATION A. Siniscalchi (1), G. Romano (1), M. Balasco (2), S. Tripaldi

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 20/06/11 AA20102011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

Distanza [m] Figura 71 - Rilievo 04. Esempio di misura 3-D del moto ondoso Tempo [s]

Distanza [m] Figura 71 - Rilievo 04. Esempio di misura 3-D del moto ondoso Tempo [s] . Elevazione [m s.m.m.]. -. - -. -.4 - -.5.5 Distanza [m] 48 49 5 5 52 5 54 56 57 Distanza [m] Figura 7 - Rilievo 4. Esempio di misura -D del moto ondoso..8.6.4 - -.4 -.6 2 4 6 8 2 Figura 72 - Time series

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016 Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016 Aggiornato al 5 luglio 2016 ore 12:00 locali Sintesi Nelle ultime settimane la velocità di sollevamento

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio OSSERVATORIO VESUVIANO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RETE SISMICA PERMANENTE Ciro Buonocunto Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA Terremoto de L Aquila, 2009 Gallipoli et al., 2011 Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA Federico Mori, Gianluca Acunzo, Noemi Fiorini (CNR-IGAG) con la collaborazione

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE L analisi delle

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

Capitolo 4. Polarizzazione. 4.1 Polarizzazione di un onda piana

Capitolo 4. Polarizzazione. 4.1 Polarizzazione di un onda piana Capitolo 4 Polarizzazione 4.1 Polarizzazione di un onda piana Si consideri un onda piana che si propaga in direzione z, il fasore consiste di due componenti E(z) = îe x (z) + ĵe y (z) E x (z) = E x0 e

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Capitolo 9 Segnali aleatori a tempo continuo e a tempo discreto SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 9.3 Si osservi innanzitutto che, essendo il processo () t Gaussiano, anche il processo

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Primiceri Rita Augusta Indirizzo(i) N 20, Via Agnesi, C.A.P. 73042, Casarano (LE), Italia Telefono(i) 0833/1861020 32895199818 Fax 0833/1861020

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

PERMESSO DI RICERCA PER RISORSE GEOTERMICHE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI IMPIANTI PILOTA DENOMINATO FORIO

PERMESSO DI RICERCA PER RISORSE GEOTERMICHE FINALIZZATO ALLA SPERIMENTAZIONE DI IMPIANTI PILOTA DENOMINATO FORIO IschiaGeoTermia S.r.l. Codice Fiscale e Partita IVA 07730051211 Capitale sociale: Euro 100.000 i.v. Attività di Direzione e Coordinamento: ASTA S.p.A. Sede: Via Piffetti, 15 10143 Torino Tel 011 4737401

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

RETE SISMICA PERMANENTE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO

RETE SISMICA PERMANENTE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO OSSERVATORIO VESUVIANO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia RETE SISMICA PERMANENTE RETE SISMICA PERMANENTE DELL OSSERVATORIO VESUVIANO RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2000 a cura di

Dettagli

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Università degli Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Jacopo Boaga Università di Padova Università degli Outline - La risposta sismica locale e la microzonazione: quali indagini? - Le proprietà

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW B.go XX Giugno, 74 06100 PERUGIA, Tel. 075/34060 P. I.V.A. 01796550547 INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW LOCALITA :

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VODAFONE ITALIA S.P.A. VODAFONE ITALIA S.P.A. RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELL ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Ai sensi della normativa vigente (modello A dell Allegato 13 del D.LGS. 259 del 01/08/03) PD-5133-B VILLA

Dettagli

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) DIENCA CIARM Università di Bologna Lamberto Tronchin http://www.ciarm.ing.unibo.it Il Femonemo Fenomeno sonoro Pressione [Pa] pressione atmosferica

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

SCALA QUADRATICA. Grafico di y(x) Grafico di y(x 2 ) y. X=x 2

SCALA QUADRATICA. Grafico di y(x) Grafico di y(x 2 ) y. X=x 2 SCALA QUADRATICA Grafico di y(x) y Grafico di y(x 2 ) y x X=x 2 1 SCALE NON LINEARI L utilizzo di scale non lineari permette di: Riconoscere le curve di tipo esponenziale o potenza Semplificare le curve

Dettagli

ELENCO TAVOLE ALLEGATE

ELENCO TAVOLE ALLEGATE INDICE INDICE... 2 ELENCO TAVOLE ALLEGATE... 3 1 RIASSUNTO... 6 2 PREMESSA... 6 3 OBIETTIVI E INDAGINI ESEGUITE... 7 4 STRUMENTAZIONE... 22 5 INFORMAZIONI A PRIORI... 24 6 ELABORAZIONE DATI... 25 6.1 IS1...

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura Note sul Antonio problema Maffucci delle Domenico Capriglione emissioni condotte D.A.E.I.M.I. Università degli Studi

Dettagli

Equazioni alle derivate parziali ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A ) Prof. F. Pitolli

Equazioni alle derivate parziali ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A ) Prof. F. Pitolli ANALISI NUMERICA CALCOLO NUMERICO (A.A. -3) Equazioni alle derivate parziali Un equazione differenziale alle derivate parziali è una relazione ce lega una funzione incognita u(x,,x r ) alle sue derivate

Dettagli

Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni

Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni XCIX Congresso nazionale Società Italiana di Fisica, Trieste, 23-27 settembre 2013 Aumenti impulsivi notturni del parametro f o F 2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni

Dettagli

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio dott. geol Alberto Benvenuti dott. geol Valentino Carnicelli Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio - Indagine geofisica di tipo MASW per la determinazione del parametro Vs30 - Marzo

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnali di immagine Immagini fisse Immagine: definizione Immagine: insieme di punti

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

Telecomando infrarossi

Telecomando infrarossi Telecomando infrarossi Toppano Michele Trieste, 4 giugno 1999 1 Introduzione IRED (Infrared emitter diode) ovvero diodi che emettono radiazioni comprese nella banda dell infrarosso. Vengono largamente

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L ISNet =4.7 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Contesto sismo-tettonico Sorgenti

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato n 3: Relazione sulle indagini geofisiche

Dettagli

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA CATENA DI ANALISI V.Valente gennaio 2005 A)- LETTURA DEL FILE DA ANALIZZARE: IL PROGRAMMA LEGGE

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA CATENA DI ANALISI V.Valente gennaio 2005 A)- LETTURA DEL FILE DA ANALIZZARE: IL PROGRAMMA LEGGE DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA CATENA DI ANALISI V.Valente gennaio 2005 A)- LETTURA DEL FILE DA ANALIZZARE: IL PROGRAMMA LEGGE Dati del file la posizione (x,y,z) e le caratteristiche (area del fotocatodo,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEL CAMPIONAMENTO DEL TRANSIENTE ELETTROMAGNETICO PER DATI AEM D. Di Massa 1, G. Florio 1, A. Viezzoli 2 1

OTTIMIZZAZIONE DEL CAMPIONAMENTO DEL TRANSIENTE ELETTROMAGNETICO PER DATI AEM D. Di Massa 1, G. Florio 1, A. Viezzoli 2 1 OTTIMIZZAZIONE DEL CAMPIONAMENTO DEL TRANSIENTE ELETTROMAGNETICO PER DATI AEM D. Di Massa 1, G. Florio 1, A. Viezzoli 2 1 Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse, Università

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Localizzazione di densità di corrente attraverso algoritmi iterativi sparsi. Gabriella Bretti Università di Roma La Sapienza

Localizzazione di densità di corrente attraverso algoritmi iterativi sparsi. Gabriella Bretti Università di Roma La Sapienza Localizzazione di densità di corrente attraverso algoritmi iterativi sparsi Gabriella Bretti Università di Roma La Sapienza Tomografia magnetica La tomografia magnetica ricostruisce le distribuzioni di

Dettagli

Metodo di resistivita : interpretazione

Metodo di resistivita : interpretazione Metodo di resistivita : interpretazione Resistivita apparente e funzione Di rapporto tra resistivita e rapporto tra semidistanza elettrodica e profondita 10 2 10 1 10 10 2 10 3 5 Metodo di resistivita

Dettagli

Rapporto delle misurazioni fonometriche

Rapporto delle misurazioni fonometriche REGIONE MARCHE Provincia di Ancona COMUNE DI MONTERADO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della Legge Quadro 447/95 Legge Regionale 14/11/2001 n.28 D.G.R. n.896 del 24/6/2003 Rapporto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo 20 26 febbraio 2008 L analisi delle immagini registrate

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 20/12/2016 27/12/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 27 dicembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli

Principi di Fisica per filosofi. a.a carlo cosmelli per filosofi a.a. - carlo cosmelli L argomento EPR 6.. L argomento EPR La versione O: (fin troppo facile, in realtà poco comprensibile e fuorviante). ) Consideriamo un sistema fisico composto da due parti

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea Scienze dell Architettura Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Società Italiana di Fisica - Convegno 2012 Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici Giovanni Macedonio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Napoli Napoli,

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

Relazione Scientifica

Relazione Scientifica Relazione Scientifica Gerardo Romano Istituto di Metodologie per l Analisi Ambientale (IMAA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Titolo del programma: Analisi, modellizzazione ed interpretazione di

Dettagli

Per nostra grande fortuna, f si può recuperare da F mediante

Per nostra grande fortuna, f si può recuperare da F mediante Sotto opportune condizioni di continuità ed integrabilità, data una funzione f: R C, esiste la funzione (detta trasformata di Fourier di f) F: R C Per nostra grande fortuna, f si può recuperare da F mediante

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 02/05/2017 09/05/2017 Aggiornamento al 09 maggio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Si vuole estrarre informazione sulla distribuzione dei tempi di arrivo dei fotoni rivelati AA 2009/10 Laboratorio di Fisica della Materia 1 Apparato sperimentale

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Sezione di Napoli 13/09/2016 20/09/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 20 settembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07

SISMICA IN FORO. 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole Apparecchiatura utilizzata...07 SISMICA IN FORO 1.1 Descrizione della metodologia Down-Hole 0 1. Apparecchiatura utilizzata...07 1.3 Risultati sperimentali ed elaborazione dati...09 1.4 Definizione della Categoria di suolo in funzione

Dettagli