Test non parametrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test non parametrici"

Transcript

1 Test non parametrici Marcello Gallucci P S I C O M E T R I A marcello.gallucci@unimib.it

2 Modello Lineare Generale La regressione semplice e multipla e l'anova sono sottocasi del modello lineare generale (GLM) La validità del GLM applicato ai propri dati dipende dalla soddisfazione di alcune assunzioni relative ai dati Se le assunzioni sono violate, i risultati saranno distorti

3 Normalità dei residui Una delle assunzioni fondamentali del GLM è la normalità dei residui

4 Test di Normalità E' possibile testare l'ipotesi nulla che la distribuzione dei residui sia normale: test di Kolmogorov-Smirnov Il test di Kolmogorv- Smirnov testa la differenza tra la distribuzione dei residui e una normale gaussiana

5 Normalità dei residui Una delle assunzioni fondamentali del GLM è la normalità dei residui

6 Distribuzione dei residui Dato che i residui sono dati dai punteggi delle variabile dipendente sottratti ai valori della variabile predetta, la loro distribuzione dipende fortemente dalla distributionze della variabile dipenente y i y i =y i a b yx x i Lezione: 15

7 Distribuzione dei residui Variabile dipendente Variabile dipendente Lezione: 15

8 Distribuzione dei residui Variabile dipendente Residui Lezione: 15

9 Trasformazione variabili Quando la variabile dipendente non è distribuita normalmente, si può operare una trasformazione della variabile al fine di modificarne la forma della distribuzione Esistono vari tipi di trasformazioni, suddivisibili in due classi 1) Trasformazioni volte a normalizzare la variabile 2) Trasformazioni in ranghi (ranks)

10 Normalizzazione Le trasformazioni volte a normalizzare la distribuzione hanno come scopo quello di rendere la nuova variabile dipendente più normale dell'originale Y ' i = f Y i Esempi Y ' i =Y i 2 Y ' i =ln Y i Y ' i =1/Y i

11 Normalizzazione Se la trasformazione funziona, la nuova variabile sarà una normale (testate, ad esempio, con il Kolmogov-Smirnof) Y ' i =ln Y i

12 Scelta della Trasformazione Normalizzante Non esiste una regola precisa per scegliere la trasformazione: La trasformazione che normalizza la variabile è quella che funziona Calcolo nuova variabile Nuova trasformazione Test di normalità NO SI Regression/ANOVa

13 Trasformazione normalizzante Se si trova la trasformazione che normalizza la variabile dipendente, i risultati della regressione/anova saranno più attendibili Si deve però fare attenzione che le unità di misura sono cambiate, dunque si interpreteranno preferibilmente i coefficienti standardizzati

14 Trasformazione in ranghi Un'altra classe di trasformazioni prevede di calcolare i ranghi delle variabili continue inserite nelle analisi La trasformazione in ranghi modifica i test del GLM (regressione/correlazione/anova) in test non parametrici

15 Ranghi I ranghi rappresentano la posizione in una classifica ordinata secondo i punteggi della VD Ranghi Classi fica piloti Posizione Pilota Team 1 ROSSI Valentino Yamaha 2 MELANDRI Marco Telefonica 3 BARROS Alex Pons Aumentare di una unità significa scendere di un posto nella classifica 4 BIAGGI Max Honda 5 GIBERNAU Sete Telefonica 6 EDWARDS Colin Yamaha 7 JACQUE Olivier Kawasaki 8 NAKANO Shinya Kawasaki Ma la distanza tra le posizioni non è necessariamente costante 9 CHECA Carlos Ducati 10 HAYDEN Nicky Honda 11 BAYLISS Troy Pons 12 CAPIROSSI Loris Ducati 13 XAUS Ruben Fortuna 14 HOPKINS John Suzuki Lezione: 15

16 Trasformazione in ranghi VD Ranghi

17 Trasformazione in ranghi Ranghi I ranghi rispettano l'ordine dei punteggi, non la loro intensità relativa VD

18 Trasformazione in ranghi Ed uniformano la distribuzione dei punteggi VD Ranghi

19 Test non parametrici I test non parametrici (che studiamo in questo corso) equivalgono alle tecniche statistiche studiate fino ad ora operate dopo aver trasformato le variabili continue nei loro rispettivi ranghi.

20 Correlazione di Spearman Consta nel calcolare la correlazione (quella che conosciamo) sui ranghi (R) delle variabili i = COV R Y, R X STD R Y STD R X Indica il grado di monotonicità della relazione tra due variabili

21 Mann-Whitney Equivale a calcolare il t-test sui ranghi delle variabili U= ttest N 1 ttest 2 1 Indica il grado differenza delle distribuzioni di Y tra due gruppi

22 Kruskal-Wallis Equivale a calcolare il ANOVA-one way (la F-test) sui ranghi delle variabili KW= Ftest N 1 K 1 N K Ftest N 1 Viene però valutato con il Chiquadro, invece che con la distribuizione F Indica il grado differenza delle distribuzioni di Y tra vari gruppi

23 Fine Fine della Lezione 14

Test non parametrici (cap. 6)

Test non parametrici (cap. 6) Test non parametrici (cap. 6) A M D Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Lezione 11 Modello Lineare Generale La regressione semplice e multipla e l'anova sono sottocasi del modello lineare generale

Dettagli

Assunzioni (cap. 6) Marcello Gallucci

Assunzioni (cap. 6) Marcello Gallucci Assunzioni (cap. 6) A M D Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Lezione 10 Modello Lineare Generale La regressione semplice e multipla e l'anova sono sottocasi del modello lineare generale (GLM)

Dettagli

Assunzioni (Parte I)

Assunzioni (Parte I) Assunzioni (Parte I) A M D Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Lezione 10 Modello Lineare Generale La regressione semplice e multipla e l'anova sono sottocasi del modello lineare generale (GLM)

Dettagli

Inferenza statistica II parte

Inferenza statistica II parte Inferenza statistica II parte Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica Test statistici II parte Variabili quantitative Caso 1 Variabile Dipendente = quantitativa Variabile Indipendente

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione ! Test d'ipotesi Parte 1 : Inferenza! Intervalli di confidenza! Test parametrici! Calcoli di potenza! Test non parametrici Distribuzioni asintotiche dei test A seconda dei casi il nostro test può convergere

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015

ANOVA. ANalysis Of VAriance. Federico Plazzi. 1 Dicembre 2015 ANOVA ANalysis Of VAriance Federico Plazzi 1 Dicembre 2015 A che cosa serve? A che cosa serve? Applicazione L ANOVA ha finalità simili al test t: confrontare campioni. Al contrario del test t, però, è

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

Analisi avanzate della regressione: la moderazione (Cap. 5 )

Analisi avanzate della regressione: la moderazione (Cap. 5 ) Analisi avanzate della regressione: la moderazione (Cap. 5 ) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Lezione: V Struttura delle relazioni Le relazioni possibili diventano più interessanti strutturalmente

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Lineare Nozioni di base M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 I COMUNICAZIONE MERCOLEDI 11 NOVEMBRE NON CI SARA LEZIONE DI MQ Concetti base Con l analisi di regressione

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Il modello di regressione

Il modello di regressione Il modello di regressione Capitolo e 3 A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: II Concentti fondamentali Consideriamo ora questa ipotetica ricerca: siamo andati in un pub ed abbiamo contato quanti

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Modelli Lineari Generalizzati. (Cap. 10) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca

Modelli Lineari Generalizzati. (Cap. 10) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Modelli Lineari Generalizzati (Cap. 0) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Preludio La maggior parte delle comuni tecniche statistiche volte ad individuare le relazioni fra variabili, quali Correlazioni,

Dettagli

Il test di ipotesi. Diapositiva preparata da ANTONIO NICOLUCCI e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia.

Il test di ipotesi. Diapositiva preparata da ANTONIO NICOLUCCI e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Il test di ipotesi Il test di ipotesi Una volta riassunti i dati in forma grafica o tabellare, il passo successivo consiste nell esplorare se esistano particolari associazioni (ad es. Esiste un rapporto

Dettagli

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY Questo test viene può essere utilizzato come test di confronto tra due campioni in maniera analoga ai test ipotesi parametrici di confronto medie (test Z se la varianza

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici

9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici 9 Confronto fra due o più popolazioni attraverso test non parametrici I test non parametrici prescindono per la loro validità dalle condizioni di normalità ed omogeneità delle varianze delle popolazioni

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla Analisi Multivariata dei Dati Regressione Multipla A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: III Effetti multipli Consideriamo ora il caso in cui la variabile dipendente possa essere spiegata da

Dettagli

R 2 1 j /n j] 3(n+1)

R 2 1 j /n j] 3(n+1) L ANALISI DELLA VARIANZA A RANGHI AD UNA VIA DI KRUSKAL-WALLIS Quando le assunzioni per l analisi della varianza parametrica non sono soddisfatte si può ricorrere ad una alternativa non parametrica per

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Il modello di regressione

Il modello di regressione Il modello di regressione Capitolo e 3 A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: II Concentti fondamentali Consideriamo ora questa ipotetica ricerca: siamo andati in un pub ed abbiamo contato quanti

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni Università di Pavia Econometria 2008-2009 Esercizi 4 Soluzioni Maggio, 2009 Istruzioni: I commenti devono essere concisi! 1. Dato il modello di regressione lineare, con K regressori con E(ɛ) = 0 e E(ɛɛ

Dettagli

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016

Regressione. Monica Marabelli. 15 Gennaio 2016 Regressione Monica Marabelli 15 Gennaio 2016 La regressione L analisi di regressione é una tecnica statistica che serve a studiare la relazione tra variabili. In particolare, nel modello di regressione

Dettagli

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Variabili nella Regressione Nella regressione, la viariabile dipendente è sempre quantitativa e, per quello

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Pagina 1 di 9. [an error occurred while processing this directive] Le piu' veloci d'europa

Pagina 1 di 9. [an error occurred while processing this directive] Le piu' veloci d'europa Pagina 1 di 9 TV RADIO NEWS COMMUNITY JUNIOR TECHE MAPPASITI PROGRAMMI A-Z [an error occurred while processing this directive] 19 maggio 2005 Motori Formula 1 Moto Rally Superbike Il calendario 2005 ARCHIVIO

Dettagli

Il modello lineare misto

Il modello lineare misto Il modello lineare misto (capitolo 9) A M D Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Lezione: 15 GLM Modello Lineare Generale vantaggi Consente di stimare le relazioni fra due o più variabili Si applica

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 04-Trattamento dei dati (v. 1.4, 11 ottobre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2018-19

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

INDICE DEL TESTO. Capitolo IV - Principali distribuzioni teoriche. 1. Distribuzioni continue e discontinue, 109. Prefazione, I

INDICE DEL TESTO. Capitolo IV - Principali distribuzioni teoriche. 1. Distribuzioni continue e discontinue, 109. Prefazione, I III IV INDICE DEL TESTO 5.1 Le misure di tendenza centrale e di posizione, 68 5.2 Le misure di dispersione o variabilità, 83 5.3 Momenti di una distribuzione, 89 5.4 Misure della forma di una distribuzione,

Dettagli

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006 Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * /04/006 (NB: saranno prese in considerazione solo le risposte adeguatamente motivate) tempo di lavoro: Due ore. Per conseguire la patente di guida, un

Dettagli

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti I TEST STATISTICI dott.ssa Gabriella Agrusti Dulcis in fundo.. come scegliere un test statistico in base all ipotesi come stabilire se due variabili sono associate (correlazione di Pearson) come stabilire

Dettagli

Corsi di Introduzione alla teologia

Corsi di Introduzione alla teologia Corsi di Introduzione alla teologia METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 011-01 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA

Dettagli

Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7)

Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7) Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Regressione Multipla A seconda dello status delle variabili indipendenti, possiamo differenziare diversi

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

Statistica Applicata prof. Federico Plazzi

Statistica Applicata prof. Federico Plazzi Statistica Applicata prof. Federico Plazzi Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2015/2016 PROVA DEL 8 FEBBRAIO 2016 Nome: Cognome: ALCUNE INDICAZIONI: La prova consiste in quattro esercizi; dopo ogni

Dettagli

La distribuzione normale

La distribuzione normale La distribuzione La distribuzione normale La curva normale (o curva di gauss) è una distribuzione teorica di probabilità che si applica a variabili continue Molti fenomeni di cui si occupano le scienze

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

4) Data una media (m=170) ed una deviazione standard (DS=15); quale dei valori sotto riportati rientra nell intervallo m±ds?

4) Data una media (m=170) ed una deviazione standard (DS=15); quale dei valori sotto riportati rientra nell intervallo m±ds? Associazione Onlus Lesina (FG) 27 ottobre 2006 Cognome e Nome Test con punteggio 1 1) Calcolare la media dei seguenti valori: 1, 4, 5, 7, 3 2) Qual è la percentuale di popolazione compresa dalla media±ds?

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 08/11/2016 MANOVA: Multivariate Analysis of Variance Due o più variabili dipendenti quantitative Una o più variabili indipendenti categoriali (con più livelli) Residui

Dettagli

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla (cap. 3)

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla (cap. 3) Analisi Multivariata dei Dati Regressione Multipla (cap. 3) A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: III Effetti multipli Il caso in cui la variabile dipendente possa essere spiegata da più di una

Dettagli

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative.

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative. Lezione 14 (a cura di Ludovica Peccia) MULTICOLLINEARITA La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative. In un modello di regressione Y= X 1, X 2, X 3

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 9 Argomenti della lezione: La regressione multipla: Approcci analitici Regressione standard Regressione gerarchica Regressione statistica Strategie Analitiche per la regressione Tre principali

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Il termine associazione è largamente usato nella letteratura scientifica ed esprime la relazione che esiste tra due variabili Per studiare l associazione tra due variabili bisogna

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 10 LA TRASFORMAZIONE DEI PUNTEGGI LA TRASFORMAZIONE DEI PUNTEGGI Affinchè i punteggi ottenuti ad un test siano paragonabili a punteggi di altri test e interpretabili

Dettagli

Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci Misure Ripetute Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute Marcello Gallucci Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico

Dettagli

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome A opportuni passaggi). Verrà accettato in consegna solo il presente plico. 2. [9] Una certa zona è servita da 4 compagnie telefoniche. Per ciascuna compagnia è stato rilevato il costo al minuto (in centesimi

Dettagli

Alessia Polita (classe 600) e Samuela De Nardi (classe 1000) sono le prime due campionesse europee del Motociclismo Femminile Velocità.

Alessia Polita (classe 600) e Samuela De Nardi (classe 1000) sono le prime due campionesse europee del Motociclismo Femminile Velocità. Pagina 1 di 6 TV RADIO NEWS COMMUNITY JUNIOR TECHE MAPPASITI PROGRAMMI A-Z 23 agosto 2005 Motori Formula 1 Moto Rally Superbike Il calendario 2005 Tutti i Gp a portata di clic ARCHIVIO Rivivi gli ultimi

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Analisi della Varianza Fattoriale. (Cap. 8)

Analisi della Varianza Fattoriale. (Cap. 8) Analisi della Varianza Fattoriale AMD (Cap. 8) Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

JMP 10 Student Edition: Guida rapida

JMP 10 Student Edition: Guida rapida JMP 10 Student Edition: Guida rapida Queste istruzioni presuppongono una tabella di dati aperta, le impostazioni delle preferenze predefinite, e le variabili di interesse con l appropriato tipo di modellazione.

Dettagli

Inferenza statistica. Parte 1 : Inferenza. Verifica d ipotesi. Esempio. Test statistico MONDO. Processo di INDUZIONE

Inferenza statistica. Parte 1 : Inferenza. Verifica d ipotesi. Esempio. Test statistico MONDO. Processo di INDUZIONE ! Test d'ipotesi Parte 1 : Inferenza! Intervalli di confidenza! Test parametrici! Calcoli di potenza! Test non parametrici Inferenza statistica! Negli studi sperimentali generalmente operiamo con campioni

Dettagli

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio La seguente tabella riporta il voto riportato da 10 studenti all esame di Statistica Sociale e il numero di ore di lezione non seguite dallo studente (il corso prevede 30 ore di lezione). Ci si chiede

Dettagli

Pagina 1 di 9. Donne in pista.

Pagina 1 di 9. Donne in pista. Pagina 1 di 9 TV RADIO NEWS COMMUNITY JUNIOR TECHE MAPPASITI PROGRAMMI A-Z 21 marzo 2005 Motori Formula 1 Moto Rally Superbike IL CALENDARIO 2004 Clicca sui vincitori per rivivere tutti i gp Il sigillo

Dettagli

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009) Quesito: Posso stimare il numero di ore passate a studiare statistica sul voto conseguito all esame? Potrei calcolare il coefficiente di correlazione.

Dettagli

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Risultati dell esame del 16 Giugno 2016

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Risultati dell esame del 16 Giugno 2016 iostatistica Laurea Magistrale in iologia Risultati dell esame del 16 Giugno 2016 Giovedì 23 Giugno alle ore 11 presso l ufficio del docente (U7, 2 piano, ufficio 2069) sarà possibile chiedere chiarimenti

Dettagli

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani DISCIPLINA : Statistica Medica Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani farmaceutiche - Indirizzo

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2011-2012 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA

Dettagli

Analisi della Varianza Fattoriale

Analisi della Varianza Fattoriale Analisi della Varianza Fattoriale AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile dipendente

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Restrizioni lineari nel MRLM: esempi Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Restrizioni lineari: esempi Econometria - 2013 1 / 22 Funzione di produzione Cobb-Douglas Esempio GDP

Dettagli

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06)

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06) Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/6). (a) Per costruire il box plot, vengono determinati minimo=,, massimo=,97, mediana=,455, I quartile=,3375 e III quartile=,745 dei

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI* UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati REGISTRO DELLE LEZIONI* dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome:

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

CONFRONTO DIDUE CAMPIONI CASUALI

CONFRONTO DIDUE CAMPIONI CASUALI CONFRONTO DIDUE CAMPIONI CASUALI ( x, x,, x ) ( y, y,, y ) 1 n 1 n POPOLAZIONE 1 POPOLAZIONE Le due popolazioni hanno lo stesso modello stocastico? Le due popolazioni hanno la stessa media? Le due popolazioni

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza METODOLOGIE STATISTICHE UTILIZZATE PER L ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI A.A. 2010-2011 NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO MILANO PIACENZA - CREMONA ROMA

Dettagli

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico

FARMACODINAMICA. L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico FARMACODINAMICA L'effetto del farmaco è la conseguenza della sua interazione con il proprio bersaglio molecolare meccanismo d'azione specifico L'effetto può essere studiato in vitro o in vivo Relazione

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 27 Febbraio 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da cinque esercizi;

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie mediche. Corso di Statistica Medica. Correlazione

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie mediche. Corso di Statistica Medica. Correlazione Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie mediche Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Statistica Medica Correlazione e Regressione lineare

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Integrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplina: Statistica e Metodologia Epidemiologica Docenti:

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

Qualche principio generale dell analisi statistica

Qualche principio generale dell analisi statistica Statistica medica Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto di due gruppi riconoscere i principali metodi utilizzati nel confronto

Dettagli

Analisi della regressione multipla

Analisi della regressione multipla Analisi della regressione multipla y = β 0 + β 1 x 1 + β 2 x 2 +... β k x k + u 2. Inferenza Assunzione del Modello Classico di Regressione Lineare (CLM) Sappiamo che, date le assunzioni Gauss- Markov,

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

In una tabella 2 x 2 il valore del chiquadrato, che quantifica la differenza fra i numero osservati e quelli attesi, è la somma delle quattro celle

In una tabella 2 x 2 il valore del chiquadrato, che quantifica la differenza fra i numero osservati e quelli attesi, è la somma delle quattro celle Test statistici il chi quadrato Valutare la differenza tra due percentuali o proporzioni L'ipotesi zero (o ipotesi nulla) afferma che la differenza osservata - di qualsiasi entità essa sia - è dovuta al

Dettagli

Parte 1 : Inferenza. *(richiami), **(parte 2), ***(cenni) ! Test d'ipotesi* ! Intervalli di confidenza* ! Test parametrici* ! Calcoli di potenza**

Parte 1 : Inferenza. *(richiami), **(parte 2), ***(cenni) ! Test d'ipotesi* ! Intervalli di confidenza* ! Test parametrici* ! Calcoli di potenza** Parte 1 : Inferenza! Test d'ipotesi*! Intervalli di confidenza*! Test parametrici*! Calcoli di potenza**! Test non parametrici*** *(richiami), **(parte 2), ***(cenni) 27 marzo 2001 ... [omissis]... La

Dettagli

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017

Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze Naturali a. a. 2016/2017 prof. Federico Plazzi 19 Luglio 2017 Nome: Cognome: Matricola: Alcune indicazioni: La prova è constituita da quattro esercizi; dopo

Dettagli

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate Introduzione Notazione Modello additivo Verifica d ipotesi Sia X una variabile q-dimensionale, a valori reali, non degenere, osservata in k tempi diversi (τ 1, τ 2,..., τ k ), sulle stesse n unità statistiche

Dettagli

Fasi del modello di regressione

Fasi del modello di regressione Fasi del modello di regressione Specificazione del modello: scelta del tipo di funzione da utilizzare per descrivere un fenomeno; definizione delle ipotesi di base Stima dei parametri: uso di stimatori

Dettagli

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 2016/2017 PROF. V.P. SENESE http://psiclab.altervista.org/mettecpsicclinica2016/2016_2017.html https://goo.gl/iuaiqx Seconda Università

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI"

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI SCHEDA INSEGNAMENTO A004903 - STATISTICA APPLICATA Corso di studi di riferimento Dipartimento di riferimento Settore Scientifico Disciplinare LM39 - MATEMATICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO

Dettagli

Modelli per variabili dipendenti limitate. Amedeo Argentiero.

Modelli per variabili dipendenti limitate. Amedeo Argentiero. Modelli per variabili dipendenti limitate Amedeo Argentiero amedeo.argentiero@unipg.it Problema 1. Si desidera stimare la probabilità di accadimento di un evento (essere disoccupato, probabilità di sposarsi,

Dettagli

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2017-8 UdA, Scuola d Economia Domanda 1 [6 punti]. (a) La multi-collineartità

Dettagli

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA

LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA LABORATORIO DI PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi 6 ESERCIZI RIEPILOGATIVI PRIME 3 LEZIONI REGRESSIONE LINEARE: SPORT - COLESTEROLO ESERCIZIO 8: La tabella seguente

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Corso di Statistica per il Management A.A. 2012/13 Prof.ssa Paola Vicard. Alcune note su test non parametrici e loro applicazioni (PARTE II)

Corso di Statistica per il Management A.A. 2012/13 Prof.ssa Paola Vicard. Alcune note su test non parametrici e loro applicazioni (PARTE II) Alcune note su test non parametrici e loro applicazioni (PARTE II) 43 Test a due campioni indipendenti il test di Mann-Whitney Il test di Mann-Whitney costituisce la controparte non parametrica del t test

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Confronto tra più di due campioni

Confronto tra più di due campioni Confronto tra più di due campioni La matrice dei dati Quando si esaminano più di due popolazioni, le informazioni sono u- sualmente organizzate sotto forma di matrice.,,, n ( ω ω ω ) 1 2 Pino, Maria,,Giacomo

Dettagli