R-Report Plus COMPANY- S.R.L. INFORMAZIONI NEGATIVE. Prodotto richiesto il 01/01/2017. Pratica: /32. Dati Identificativi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R-Report Plus COMPANY- S.R.L. INFORMAZIONI NEGATIVE. Prodotto richiesto il 01/01/2017. Pratica: /32. Dati Identificativi."

Transcript

1 Prodotto richiesto il 01/01/2017 Pratica: Dati Identificativi Valutazione Codice Cliente Denominazione Sede VIA MORRA, S.N.C JESI ( AN ) Codice Fiscale Partita IVA CCIAA-REA AN PEC AMMINISTRAZIONE@PEC.COMPANY-DEMA.IT Rating 8 - Default Fido Massimo Consigliato Fido Sconsigliato Struttura Ateco 31 FABBRICAZIONE DI MOBILI Natura Giuridica SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CONCORDATO PREVENTIVO dal 05/11/2013 Dati Economici riferiti al bilancio del 31/12/2013 Fatturato ,00 Utile/Perdita ,00 Totale Patrimonio Netto ,00 Risultato Operativo Lordo ,00 Procedure: RAE 467 SAE 430 Aziende appartenenti al medesimo settore in italia CONCORDATO PREVENTIVO Data Iscrizione 08/07/1988 Data Inizio Attività 29/11/1988 Appartenenza a Gruppo Capitale Sociale ,00 Numero Addetti a Giugno 2014 Informazioni Catastali Si 151 Il soggetto risulta proprietario di immobili Dati Interni INFORMAZIONI NEGATIVE Impresa Esponenti Soci Imprese Connesse den. attuale attivi esponenti Score eventi negativi Protesti Pregiudizievoli - Procedure Concorsuali - - CIGS Pratica: /32

2 Prodotto richiesto il 01/01/2017 Pratica: Indice Rischio Impresa... pag. 3 Sede... pag. 4 Amministratori... pag. 4 Forma amministrativa adottata... pag. 4 Elenco amministratori... pag. 4 Soci e Titolari di Diritti su Azioni e Quote... pag. 6 Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 15/12/ pag. 6 Protesti... pag. 6 Protesti su Impresa... pag. 6 Protesti su Esponenti... pag. 7 Pregiudizievoli di Conservatoria... pag. 7 Pregiudizievoli su Impresa... pag. 7 Pregiudizievoli su Esponenti... pag. 7 Scioglimento, Procedure Concorsuali e Cancellazione... pag. 9 Procedure su Impresa... pag. 9 Decreti CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria)... pag. 10 Decreti su Impresa... pag. 10 Approfondimenti Esponenti... pag. 10 Eventi di Rilievo su Imprese Connesse agli Esponenti... pag. 16 Informazioni da Statuto/Atto Costitutivo... pag. 17 Estremi di costituzione... pag. 17 Sistema di amministrazione e controllo... pag. 17 Oggetto Sociale... pag. 17 Poteri... pag. 17 Altri riferimenti statutari... pag. 18 Capitale e Strumenti Finanziari... pag. 18 Dati Commerciali... pag. 18 Consistenze Nazionali (Cod. 31) suddivise per Regioni... pag. 18 Dati di Bilancio... pag. 18 Partecipazioni in altre società... pag. 21 Proprietà Immobiliari... pag. 21 Trasferimenti d'azienda, Fusioni, Scissioni e Subentri... pag. 22 Trasferimenti di proprietà o godimento d'azienda... pag. 22 Fusioni e Scissioni... pag. 23 Sindaci e Membri Organi di Controllo... pag. 24 Organi di controllo... pag. 24 Elenco Sindaci e Membri Organi di Controllo... pag. 24 Attività, Albi, Ruoli e Licenze... pag. 25 Attività... pag. 25 Unità Locali... pag. 26 Unità Locali Attive... pag. 26 Unità Locali Cessate... pag. 27 Storia delle Modifiche - Sintesi... pag. 28 Esponenti Precedenti... pag. 28 Storia delle Modifiche... pag. 28 Atti Iscritti e/o Depositati nel Registro delle Imprese... pag. 28 Informazioni Storiche REA... pag. 31 Pratica: /32

3 Rischio Impresa Rating Fido Rating: 8 Default Fido Sconsigliato Commenti alla Valutazione Si rilevano protesti rilevanti a carico dell'impresa levati nel corso degli ultimi cinque anni Si rilevano pregiudizievoli rilevanti a carico degli esponenti principali Si rilevano procedure gravi a carico dell'impresa L'azienda ha fatto ricorso alla cassa integrazione guadagni straordinaria L'analisi del bilancio dell'impresa mette in evidenza una situazione economico finanziaria con gravi aree di disequilibrio, che rendono consigliabile massima cautela nell'affidamento La redditività dell'impresa è ampiamente insufficiente, e mette in evidenza forti criticità Il livello di liquidità dell'impresa è discreto L'azienda presenta gravi criticità dal punto di vista finanziario, si raccomanda massima cautela L'azienda presenta gravi inefficienze gestionali rilevabili dal bilancio L'impresa mostra un decremento del % rispetto al fatturato dell'anno precedente L'impresa opera sul mercato da tempo Analisi Economica Finanziaria Indicatore Eventi Pregiudizievoli Score Lo score economico-finanziario qui espresso costituisce una valutazione sintetica dell'affidabilità dell'impresa con riferimento alle performance desumibili dai bilanci depositati. Pratica: /32

4 Sottoscore Finanziari Equilibrio economico: 12 (-37 sul settore) L'indicatore si basa su una valutazione congiunta e ponderata degli indicatori tipici dell'analisi di bilancio e dei loro equilibri: ROE (Ritorno sui mezzi propri), ROS (Ritorno sulle vendite) e ROI (Ritorno sugli investimenti). Equilibrio di liquidità: 47 (+1 sul settore) L'indicatore prende in esame il rapporto tra attività e passività correnti dell'impresa, mostrando la capacità dell'impresa di fare fronte ad impegni di breve termine. L'indice è calcolato come media ponderata di Quick Ratio e Current Ratio. Equilibrio finanziario: 5 (-42 sul settore) L'indicatore soppesa il rapporto tra i debiti dell'impresa (direttamente sostenuti verso i finanziatori, o indirettamente, verso i fornitori) e il patrimonio netto dell'impresa stessa. È dunque una misura della sostenibilità dell'indebitamento rispetto alla capitalizzazione dell'impresa. Equilibrio di efficienza: 14 (-33 sul settore) L'indicatore calcola l'efficienza complessiva della gestione economico finanziaria dell'impresa, con particolare riferimento alla gestione efficiente dei livelli di indebitamento e delle leve finanziarie per sostenere la crescita sostenibile dell'impresa. Equilibrio patrimoniale: 0 (-52 sul settore) L'indicatore costituisce una misura della solidità dell'impresa medesima; esso mette in relazione il rapporto tra immobilizzazioni e capitale proprio, normalizzandolo rispetto al settore di riferimento. Sede Iscrizione REA: Numero Repertorio Economico Amministrativo (REA): Data Iscrizione: 16/09/1988 Sede legale: VIA MORRA, S.N.C JESI ( AN ) Altre Funzioni Sede: NEGOZIO Telefono: 0732/ Certificata: Partita IVA: AMMINISTRAZIONE@PEC.COMPANY-DEMA.IT Amministratori Forma amministrativa adottata CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Numero amministratori in carica: 2 Elenco amministratori codice fiscale nominativo carica principale RSSVLR125478HGLP ROSSI VALERIO AMMINISTRATORE DELEGATO Dati di Nascita: Nato a SASSOFERRATO ( AN ) il 24/03/1953 RSSVLR125478HGLP Residenza: VIA DE SANCTIS, 16/A JESI ( AN ) CONSIGLIERE 27/06/2014 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2016 PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/06/2014 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2016 Pratica: /32

5 AMMINISTRATORE DELEGATO 27/06/2014 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2016 Poteri POTRA' COMPIERE DISGIUNTAMENTE TUTTI GLI ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE PURCH E' DI VALORE NON SUPERIORE AD EURO ,00. PER TUTTI GLI ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE DI VALORE SUPERIORE AD EURO ,00 E PER TUTTI GLI ATTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRATORE E', INVECE, NECESSAR IA LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VALIDAMENTE ASSUNTA AI SENSI DI LEGGE E DI STATUTO. VRDLGN123456HHH VERDI LUIGINO AMMINISTRATORE DELEGATO Dati di Nascita: Nato a FABRIANO ( AN ) il 10/03/1955 VRDLGN123456HHH Residenza: VIA DEL MOLINO, FABRIANO ( AN ) CONSIGLIERE 27/06/2014 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2016 AMMINISTRATORE DELEGATO 27/06/2014 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2016 Poteri POTRA' COMPIERE DISGIUNTAMENTE TUTTI GLI ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE PURCH E' DI VALORE NON SUPERIORE AD EURO ,00. PER TUTTI GLI ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE DI VALORE SUPERIORE AD EURO ,00 E PER TUTTI GLI ATTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRATORE E', INVECE, NECESSAR IA LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VALIDAMENTE ASSUNTA AI SENSI DI LEGGE E DI STATUTO. CCCHHHG455A6A6DD COCCHIFABIO DIRETTORE GENERALE Dati di Nascita: Nato a BERGAMO ( BG ) il 02/01/1958 CCCHHHG455A6A6DD Domicilio Fiscale: VIA A. LUCENTINI, TOLENTINO ( MC ) DIRETTORE GENERALE 27/06/2014 Poteri RAPPORTI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI DIPENDENTI: 1. RAPPRESENTARE LA SOCIETA' MANDANTE PRESSO ENTI ED AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, STATALI E LOCALI E PRESSO LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, ASSOCIAZIONI SINDACALI, COMITATI TECNICI, ECC.; 2. RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NEI CONFRONTI DEGLI ENTI MUTUALISTICI, ASSICURATIVI E PREVIDENZIALI; 3. RAPPRESENTARE LA SOCIETA' DAVANTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA E SINDACAT I E/O PRESSO QUALSIASI ISTITUZIONE, ASSOCIAZIONE E CONSORZIO, CON POTERE DI COMP ORRE, ANCHE IN VIA TRANSATTIVA, VERTENZE DI LAVORO; 4. RILASCIARE ALLE BANCHE CHE CONCEDONO PRESTITI AL PERSONALE DELLA SOCIETA' DIC HIARAZIONI ATTESTANTI L'IMPEGNO A TRATTENERE DALLE SPETTANZE DEL SUDDETTO PERSON ALE ED A VERSARE ALLE STESSE, GLI IMPORTI DI RATE DI RIMBORSO E/O DI RESIDUO DEB ITO; 5. RILASCIARE ESTRATTI DEL LIBRO UNICO DEL LAVORO E ATTESTAZIONI RIGUARDANTI IL PERSONALE, SIA PER GLI ENTI PREVIDENZIALI, ASSICURATIVI O MUTUALISTICI, SIA PER ALTRI ENTI O PRIVATI; 6. ASSUMERE, NOMINARE, SOSPENDERE, LICENZIARE E VARIARE LE CONDIZIONI INERENTI A L RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE, AD ECCEZIONE DEI DIRIGENTI, ADDIVENIRE ALLA MODIFICAZIONE ED ALLA RISOLUZIONE DEI CONTRATTI STESSI; 7. TRANSIGERE LE RELATIVE CONTROVERSIE. GESTIONE AMMINISTRATIVA: 1. RAPPRESENTARE LA SOCIETA' NELLO SVOLGIMENTO DI TUTTE LE PRATICHE ATTINENTI AL LE OPERAZIONI DI IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE; RAPPRESENTANZA GESTIONALE E CONTRATTUALE: 1. PRESIEDERE, CONTROLLARE E COORDINARE L'ATTIVITA' DI PROGRAMMAZIONE DELLA PROD UZIONE E L'IMPIEGO DEI MEZZI E DELLE RISORSE A DISPOSIZIONE PER LA PRODUZIONE; 2. STIPULARE CONTRATTI DI VENDITA ED ACQUISTO DEI PRODOTTI; 3. STIPULARE, MODIFICARE, RISOLVERE CONTRATTI DI MANDATO, DI AGENZIA, DI SPEDIZI ONE, DI CONCESSIONE DI VENDITA, DI COMMISSIONE E MEDIAZIONE, RIGUARDANTI L'ACQUI STO O LA VENDITA DI PRODOTTI, MERCI O SERVIZI RICOMPRESI NELL'OGGETTO SOCIALE; 4. COMPORRE TRANSATTIVAMENTE RECLAMI ANCHE MEDIANTE CONCESSIONI DI SCONTI OD ABB UONI; 5. STIPULARE CONTRATTI DI ACQUISTO, APPALTO, PERMUTA, LEASING, AFFITTO, NOLEGGIO, CONTO DEPOSITO, TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI, MATERIALI O MACCHINARI ED IN GENER E QUALSIASI ALTRO CONTRATTO AVENTE PER OGGETTO COSE MOBILI OVVERO SERVIZI, IMPEG NANDO LA SOCIETA' PER TUTTI I DIRITTI ED OBBLIGAZIONI CHE NE POSSANO DERIVARE, M ODIFICARE, RISOLVERE E RECEDERE DA TALI CONTRATTI; STIPULARE CONTRATTI DI COMPRA VENDITA AI SENSI DELLA LEGGE 28/11/1965 N (SABATINI); 6. NOMINARE I PERITI PER L'ACCERTAMENTO E LA STIMA DEI DANNI SUBITI DALLA SOCIET A' O DA QUESTA ARRECATI A TERZI; 7. VENDERE ED ACQUISTARE BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI; 8. RILASCIARE O AUTORIZZARE IL RILASCIO DI CONFERME D'ORDINE PER LA VENDITA DI P RODOTTI AI CLIENTI; 9. RILASCIARE O AUTORIZZARE IL RILASCIO DI ORDINI DI ACQUISTO PER QUALSIASI TIPO DI MATERIALE, MERCE, PRODOTTO O SERVIZIO. GESTIONE COMMERCIALE: COORDINARE E SOVRAINTENDERE ALLE ATTIVITA' DELLA FUNZIONE COMMERCIALE E DELLE RI SORSE IN ESSA INSERITE; PROPORRE PIANI DI BUSINESS E DI PRODOTTO, CHE DIANO ESECUZIONE ALLA STRATEGIA A ZIENDALE ED ASSICURINO LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI MARKETING E DI VENDIT E PREVISTI; RECLUTARE, ORGANIZZARE E CONTROLLARE LA RETE VENDITA; DECIDERE GLI OBIETTIVI DEI SINGOLI VENDITORI E CONTROLLARNE I RISULTATI; PARTECIPARE DIRETTAMENTE ALLE TRATTATIVE DI VENDITA, IN AFFIANCAMENTO O MENO AI PROPRI COLLABORATORI DIRETTI E/O AGENTI; PROMUOVERE AZIONI DI CONTATTO PRELIMINARE CON LA CLIENTELA POTENZIALE, SVILUPPAR E LE TRATTATIVE DI VENDITA, FORMULARE OFFERTE, I PREVENTIVI E I CONTRATTI, NEGOZ IARE LE CONDIZIONI DI VENDITA; CONTROLLARE LO SCOPERTO DEI CLIENTI, DETERMINANDO IL LIVELLO ED IL LIMITE DEI FI DI; COORDINARE LE AZIONI DI RECUPERO DEL CONTENZIOSO E DI SBLOCCO DELLE PRATICHE IN SOFFERENZA; CONTROLLARE E COORDINARE TUTTE LE ATTIVITA' DI ANALISI DEL MERCA TO E DI VENDITA NECESSARIE ALLA GESTIONE DELLE SOCIETA' E DEI RAPPORTI CON I CLI ENTI. PPPPZZZ45874AASS PANZERI FABRIZIO COMMISSARIO GIUDIZIALE Dati di Nascita: Nato a CINGOLI ( MC ) il 04/07/1961 PPPPZZZ45874AASS Domicilio Fiscale: VIA CADORE, ANCONA ( AN ) COMMISSARIO GIUDIZIALE 05/11/2013 BSS45SSS5D4D4555 BOSSI MASSIMO COMMISSARIO GIUDIZIALE Dati di Nascita: Nato a ARCEVIA ( AN ) il 05/10/1960 Pratica: /32

6 BSS45SSS5D4D4555 Domicilio Fiscale: VIA S. CATERINA, FABRIANO ( AN ) COMMISSARIO GIUDIZIALE 05/11/2013 Soci e Titolari di Diritti su Azioni e Quote Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 15/12/2010 Estremi della pratica Data Atto: 15/12/2010 Data Deposito: 21/12/2010 Protocollo: numero: AN del 22/12/2010 Capitale Sociale Capitale sociale dichiarato: ,00 EURO Composizione Quote Nome Codice Fiscale Quota % Tipo Diritto ROSSI VALERIO RSSVLR125478HGLP ,00 38,46 PROPRIETA' VERDI LUIGINO VRDLGN123456HHH ,00 38,46 PROPRIETA' SANT'ANNA GESTIONI S.R.L ,00 23,08 PROPRIETA' Protesti Protesti su Impresa (DENOMINAZIONE ATTUALE) Riepilogo Numero anagrafiche incrociate: 1 Numero totale eventi: 1 Valore totale protesti: ,00 Importo medio effetto: ,00 Protesto più recente: 16/11/2012 COMPANYS.R.L. [ ] Residenza: VIA N. MOREA ZONA INDUSTRIALE - JESI ( AN ) Tipo Importo Data Levata Luogo Levata CCIAA Nota ASSEGNO ,00 16/11/2012 Data Iscrizione: 10/12/2012 Pratica: /32

7 Motivo Mancato Pagamento: DIFETTO DI PROVVISTA ART. 2, L. 386/90 - Mancanza totale o parziale di fondi nel momento in cui il titolo viene presentato per il pagamento. Protesti su Esponenti ROSSI VALERIO (AMMINISTRATORE DELEGATO) nessun protesto trovato VERDI LUIGINO (AMMINISTRATORE DELEGATO) nessun protesto trovato COCCHIFABIO (DIRETTORE GENERALE) nessun protesto trovato Pregiudizievoli di Conservatoria Pregiudizievoli su Impresa nessun pregiudizievole trovato Pregiudizievoli su Esponenti ROSSI VALERIO (AMMINISTRATORE DELEGATO) Riepilogo Numero anagrafiche incrociate: 1 Numero totale eventi: 5 Valore totale pregiudizievoli: ,00 Importo medio effetto: ,00 Pregiudizievole più recente: 12/11/2013 ROSSI VALERIO [ ] RSSVLR125478HGLP Dati di Nascita: Nato/a a SASSOFERRATO il 24/03/1953 Tipo Anagrafica a favore Importo iscritto Conservatoria Data Registrazione Annotazioni Atto: ATTI ESECUTIVI O CAUTELARI Tipo Atto: CASSA DI RISPARMIO DI FERMO SPA VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBI Trascrizione Importo Garantito: 0,00 Numero Generale: Numero Particolare: ,00 ANCONA 12/11/2013 Atto: ATTI ESECUTIVI O CAUTELARI Tipo Atto: BANCA CARIPE SPA 0,00 ANCONA 26/06/2013 VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBI Trascrizione Importo Garantito: 0,00 Numero Generale: Numero Particolare: IPOTECHE GIUDIZIALI BANCA CARIPE SPA ,00 ANCONA 25/02/2013 Atto: Tipo Atto: DECRETO INGIUNTIVO Iscrizione Importo Garantito: ,86 Numero Generale: 3577 Pratica: /32

8 Numero Particolare: IPOTECHE GIUDIZIALI Atto: Tipo Atto: TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVIN CIA DI TERAMO S. P. A. IN AMMINISTRAZIO DECRETO INGIUNTIVO Iscrizione Importo Garantito: ,93 Numero Generale: 839 Numero Particolare: IPOTECHE GIUDIZIALI Atto: Tipo Atto: CASSA DI RISPARMIO DI FERMO SPA DECRETO INGIUNTIVO Iscrizione Importo Garantito: ,76 Numero Generale: Numero Particolare: ,00 ANCONA 17/01/ ,00 ANCONA 27/11/2012 VERDI LUIGINO (AMMINISTRATORE DELEGATO) Riepilogo Numero anagrafiche incrociate: 2 Numero totale eventi: 7 Valore totale pregiudizievoli: ,00 Importo medio effetto: ,71 Pregiudizievole più recente: 12/11/2013 VERDI LUIGINO [ ] VRDLGN123456HHH Dati di Nascita: Nato/a a FABRIANO il 10/03/1955 Tipo Anagrafica a favore Importo iscritto Conservatoria Data Registrazione Annotazioni Atto: ATTI ESECUTIVI O CAUTELARI Tipo Atto: CASSA DI RISPARMIO DI FERMO SPA VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBI Trascrizione Importo Garantito: 0,00 Numero Generale: Numero Particolare: ,00 ANCONA 12/11/2013 Atto: ATTI ESECUTIVI O CAUTELARI Tipo Atto: BANCA CARIPE SPA 0,00 ANCONA 26/06/2013 VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBI Trascrizione Importo Garantito: 0,00 Numero Generale: Numero Particolare: IPOTECHE GIUDIZIALI BANCA CARIPE SPA ,00 MACERATA 15/02/2013 Atto: Tipo Atto: DECRETO INGIUNTIVO Iscrizione Importo Garantito: ,86 Numero Generale: 2468 Numero Particolare: IPOTECHE GIUDIZIALI Atto: Tipo Atto: TERCAS - CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVIN CIA DI TERAMO S. P. A. IN AMMINISTRAZIO DECRETO INGIUNTIVO Iscrizione Importo Garantito: , ,00 ANCONA 17/01/2013 Pratica: /32

9 Numero Generale: 839 Numero Particolare: IPOTECHE GIUDIZIALI Atto: Tipo Atto: CASSA DI RISPARMIO DI FERMO SPA DECRETO INGIUNTIVO Iscrizione Importo Garantito: ,76 Numero Generale: Numero Particolare: IPOTECHE GIUDIZIALI Atto: Tipo Atto: CASSA DI RISPARMIO DI FERMO SPA DECRETO INGIUNTIVO Iscrizione Importo Garantito: ,76 Numero Generale: Numero Particolare: ,00 MACERATA 28/11/ ,00 ANCONA 27/11/2012 VERDILUGINO [ ] VRDLGN123456HHH Dati di Nascita: Nato/a a FABRIANO il 10/03/1955 Tipo Anagrafica a favore Importo iscritto Conservatoria Data Registrazione Annotazioni IPOTECHE GIUDIZIALI BANCA CARIPE SPA ,00 ANCONA 25/02/2013 Atto: DECRETO INGIUNTIVO Tipo Atto: Iscrizione Importo Garantito: ,86 Numero Generale: 3577 Numero Particolare: COCCHIFABIO (DIRETTORE GENERALE) nessun pregiudizievole trovato Scioglimento, Procedure Concorsuali e Cancellazione Procedure su Impresa Proposta di Concordato: Annotazioni Procedure: DEPOSITO IN DATA 06/11/2012 DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO DELIBERATA DAL CDA IN DATA 30/10/2012 ******************************************************************************* DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO DEPOSITATA IN DATA 31/10/12 AL TRIBUNALE DI ANCONA IN DATA 29/09/2014 IL TRIBUNALE DI ANCONA HA DECRETATO LA FISSAZIONE DELL'UDIENZA PER L'OMOLOGA DEL CONCORDATO PREVENTIVO IN DATA 11/12/2014 ORE 11:30 CONCORDATO PREVENTIVO Data Iscrizione: 05/11/2013 Data Atto: 05/11/2013 Pratica: /32

10 Decreti CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria) Decreti su Impresa Tipo Decreto Causale Data Numero Autorizzazione Pagamento Stati Decreto - Crisi aziendale 10/04/ NO Approvazione del programma di C.I.G.S. dal 26/11/2012 al 25/11/2013 Unità Locali interessate Sede JESI (AN) Settore Fabbricazione di MOBILI per cucina di qualsiasi materiale, esclusi parti e accessori Approfondimenti Esponenti ROSSI VALERIO (AMMINISTRATORE DELEGATO) Dati di Nascita: Nato a SASSOFERRATO ( AN ) il 24/03/1953 RSSVLR125478HGLP Indirizzo: VIA DE SANCTIS, 16/A JESI ( AN ) Cariche in Altre Imprese +info azienda stato impresa codice fiscale carica principale RATTI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA ATTIVA AMMINISTRATORE Indirizzo: ZONA INDUSTRIALE INDUSTRIALE SNC JESI ( AN ) AN/ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA ATTIVA Data Inizio Attività: 22/04/2004 Classificazione ATECORI 2002: Valorizzazione e promozione immobiliare di beni propri ( ) Classificazione ATECORI 2007: Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione ( 41.1 ) Dati Economici riferiti al bilancio del 31/12/2012 Totale patrimonio netto ,00 Fatturato 0,00 EBITDA ,00 Utile/perdita ,00 Numero di dipendenti 0 AMMINISTRATORE 08/04/2004 DE & MA COCCO S.R.L. CESSATA Indirizzo: VIA MOREA SNC JESI ( AN ) AN/ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Data Cancellazione: 16/09/2010 CESSATA il 16/09/2010 AMMINISTRATORE DELEGATO Pratica: /32

11 Classificazione ATECORI 2002: Commercio all'ingrosso di mobili di qualsiasi materiale, esclusi quelli per ufficio e per esercizi commerciali ( ) Classificazione ATECORI 2007: Commercio all'ingrosso di mobili di qualsiasi materiale ( ) AMMINISTRATORE DELEGATO 03/02/2009 CONSIGLIERE 20/11/2008 DE & MA COCCO S.R.L. CESSATA CONSIGLIERE Indirizzo: VIA TOSCANA 29/ PESARO ( PS ) PS/ Data Cancellazione: 20/02/2009 SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CESSATA il 16/09/2010 Classificazione ATECORI 2002: Fabbricazione di mobili per cucina di qualsiasi materiale, esclusi parti e accessori ( ) Classificazione ATECORI 2007: Fabbricazione di mobili per cucina ( ) CONSIGLIERE 20/11/2008 MOB DI VERDIL. & C. - S.N.C. CESSATA SOCIO Indirizzo: VIA MOREA JESI ( AN ) AN/ Data Cancellazione: 10/11/2010 SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO CESSATA il 10/11/2010 SOCIO MASP S.R.L. CESSATA CONSIGLIERE DELEGATO Indirizzo: VIA MOREA JESI ( AN ) AN/ Data Cancellazione: 16/09/2010 Classificazione ATECORI 2002: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CESSATA il 16/09/2010 LOCAZIONE IMMOBILIARE DI BENI PROPRI E SUB-LOCAZIONE; AFFITTO DI AZIENDE; GESTIONE DI CENTRI COMMERCIALI PROPRI ( 70.2 ) Classificazione ATECORI 2007: Affitto e gestione di immobili di proprieta' o in leasing ( 68.2 ) CONSIGLIERE DELEGATO 26/05/1997 CONSIGLIERE 28/03/1997 Cariche Cessate SOCIO FINO AL 28/03/1997 VULKA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE Indirizzo: VIA MOREA JESI ( AN ) AN/ Classificazione ATECORI 2002: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA LIQUIDAZIONE dal 19/10/2010 AMMINISTRATORE DELEGATO Agenti e rappresentanti di mobili in legno, in metallo e in materie plastiche, esclusi i mobili per ufficio, per esercizi commerciali e per comunita' ( ) Classificazione ATECORI 2007: Agenti e rappresentanti di mobili in legno, metallo e materie plastiche ( ) Pratica: /32

12 Cariche Cessate AMMINISTRATORE DELEGATO 23/06/2006 FINO AL 10/11/2010 PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 23/06/2006 FINO AL 10/11/2010 CONSIGLIERE 04/05/2006 FINO AL 10/11/2010 VERDI LUIGINO (AMMINISTRATORE DELEGATO) Dati di Nascita: Nato a FABRIANO ( AN ) il 10/03/1955 VRDLGN123456HHH Indirizzo: VIA DEL MOLINO, FABRIANO ( AN ) Cariche in Altre Imprese +info azienda stato impresa codice fiscale carica principale RATTI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA ATTIVA AMMINISTRATORE Indirizzo: ZONA INDUSTRIALE INDUSTRIALE SNC JESI ( AN ) AN/ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA ATTIVA Data Inizio Attività: 22/04/2004 Classificazione ATECORI 2002: Valorizzazione e promozione immobiliare di beni propri ( ) Classificazione ATECORI 2007: Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione ( 41.1 ) Dati Economici riferiti al bilancio del 31/12/2012 Totale patrimonio netto ,00 Fatturato 0,00 EBITDA ,00 Utile/perdita ,00 Numero di dipendenti 0 AMMINISTRATORE 08/04/2004 VULKA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE LIQUIDATORE Indirizzo: VIA MOREA JESI ( AN ) AN/ Classificazione ATECORI 2002: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA LIQUIDAZIONE dal 19/10/2010 Agenti e rappresentanti di mobili in legno, in metallo e in materie plastiche, esclusi i mobili per ufficio, per esercizi commerciali e per comunita' ( ) Classificazione ATECORI 2007: Agenti e rappresentanti di mobili in legno, metallo e materie plastiche ( ) LIQUIDATORE 19/10/2010 Cariche Cessate CONSIGLIERE 04/05/2006 FINO AL 10/11/2010 PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 04/05/2006 FINO AL 19/07/2006 DE & MA COCCO S.R.L. CESSATA Indirizzo: VIA MOREA SNC JESI ( AN ) AN/ Data Cancellazione: 16/09/2010 SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CESSATA il 16/09/2010 AMMINISTRATORE DELEGATO Classificazione ATECORI 2002: Commercio all'ingrosso di mobili di qualsiasi materiale, esclusi quelli per ufficio e per esercizi commerciali ( ) Pratica: /32

13 Classificazione ATECORI 2007: Commercio all'ingrosso di mobili di qualsiasi materiale ( ) AMMINISTRATORE DELEGATO 03/02/2009 PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 20/11/2008 CONSIGLIERE 20/11/2008 DE & MA COCCO S.R.L. CESSATA Indirizzo: VIA TOSCANA 29/ PESARO ( PS ) PS/ Data Cancellazione: 20/02/2009 SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CESSATA il 16/09/2010 Classificazione ATECORI 2002: Fabbricazione di mobili per cucina di qualsiasi materiale, esclusi parti e accessori ( ) Classificazione ATECORI 2007: Fabbricazione di mobili per cucina ( ) PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 20/11/2008 CONSIGLIERE 05/06/1996 MOB DI VERDIL. & C. - S.N.C. CESSATA SOCIO Indirizzo: VIA MOREA JESI ( AN ) AN/ Data Cancellazione: 10/11/2010 SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO CESSATA il 10/11/2010 SOCIO LA BOMBA S.N.C. DI TECLA MONTECCHIO & C. IN LIQUIDAZIONE Indirizzo: VIA BELISARIO JESI ( AN ) AN/ PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE CESSATA LIQUIDATORE SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO CESSATA Classificazione ATECORI 2002: Fabbricazione di oggetti di cancelleria e di altri articoli n.c.a. ( ) Classificazione ATECORI 2007: Fabbricazione di altri articoli nca ( ) LIQUIDATORE MOBIL GRAP DI CARNE DANIELA & C. S.N.C. CESSATA SOCIO Indirizzo: VIA MOREA JESI ( AN ) AN/ Data Cancellazione: 16/07/2003 SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO CESSATA il 16/07/2003 SOCIO 26/06/1998 SOCIO CHE NON PARTECIPA ALLE LAVORAZIONI 26/06/1998 MASP S.R.L. CESSATA Indirizzo: VIA MOREA JESI ( AN ) AN/ PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE Pratica: /32

14 Data Cancellazione: 16/09/2010 Classificazione ATECORI 2002: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CESSATA il 16/09/2010 LOCAZIONE IMMOBILIARE DI BENI PROPRI E SUB-LOCAZIONE; AFFITTO DI AZIENDE; GESTIONE DI CENTRI COMMERCIALI PROPRI ( 70.2 ) Classificazione ATECORI 2007: Affitto e gestione di immobili di proprieta' o in leasing ( 68.2 ) PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 28/03/1997 Cariche Cessate SOCIO FINO AL 28/03/1997 COCCHIFABIO (DIRETTORE GENERALE) Dati di Nascita: Nato a BERGAMO ( BG ) il 02/01/1958 Cariche in Altre Imprese CCCHHHG455A6A6DD +info azienda stato impresa codice fiscale carica principale CONSUTT S.R.L. ATTIVA CONSIGLIERE Indirizzo: VIA EDISON OSIMO ( AN ) AN/ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA ATTIVA Data Inizio Attività: 27/02/2001 Classificazione ATECORI 2002: Consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale ( ) Classificazione ATECORI 2007: Dati Economici riferiti al bilancio del 31/12/2013 Totale patrimonio netto ,00 Fatturato ,00 EBITDA ,00 Utile/perdita ,00 Numero di dipendenti 7 Altre attivita' di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale ( ) CONSIGLIERE 30/05/2014 BERNA SRL ATTIVA AMMINISTRATORE UNICO Indirizzo: VIA ARNALDO LUCENTINI TOLENTINO ( MC ) MC/ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA ATTIVA Data Inizio Attività: 05/10/2004 Classificazione ATECORI 2002: Consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale ( ) Classificazione ATECORI 2007: Dati Economici riferiti al bilancio del 31/12/2013 Totale patrimonio netto ,00 Fatturato ,00 EBITDA ,00 Utile/perdita ,00 Numero di dipendenti 0 Altre attivita' di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale ( ) AMMINISTRATORE UNICO 10/05/2014 Pratica: /32

15 Cariche Cessate PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 17/09/2004 FINO AL 22/05/2014 CONSIGLIERE 17/09/2004 FINO AL 22/05/2014 NUOVA GATTI S.P.A. ATTIVA CONSIGLIERE Indirizzo: VIA MADONNA D'ANTEGIANO BELFORTE DEL CHIENTI ( MC ) MC/ SOCIETA' PER AZIONI ATTIVA Data Inizio Attività: 15/12/1981 Classificazione ATECORI 2002: Classificazione ATECORI 2007: Dati Economici riferiti al bilancio del 31/12/2013 Totale patrimonio netto ,00 Fatturato ,00 EBITDA ,00 Utile/perdita ,00 Numero di dipendenti 69 Fabbricazione, installazione, riparazione e manutenzione di macchine per la preparazione di pasti e bevande per alberghi, ristoranti e bar ( ) Fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori) ( ) CONSIGLIERE 09/05/2009 FASHION PROMOSET SRL CESSATA LIQUIDATORE Indirizzo: VIA GIOACCHINO ROSSINI TOLENTINO ( MC ) MC/ Data Cancellazione: 13/01/2012 Classificazione ATECORI 2002: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CESSATA il 13/01/2012 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE, ARTICOLI DA CORREGGIAIO E SELLERIA IN CUOIO E IN MATERIALE SIMILARE ( 19.2 ) Classificazione ATECORI 2007: Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria ( ) LIQUIDATORE 16/01/2005 Cariche Cessate AMMINISTRATORE DELEGATO 21/04/2000 FINO AL 25/01/2005 CONSIGLIERE 20/08/1997 FINO AL 25/01/2005 "AZIENDA EDTR S.P.A. ATTIVA Indirizzo: CORSO GIUSEPPE GARIBALDI TOLENTINO ( MC ) MC/ SOCIETA' PER AZIONI ATTIVA Data Inizio Attività: 19/02/1996 Classificazione ATECORI 2002: Distribuzione e commercio di energia elettrica ( ) Classificazione ATECORI 2007: Commercio di energia elettrica ( ) Cariche Cessate AMMINISTRATORE DELEGATO 29/12/2010 FINO AL 04/09/2012 PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 11/10/2010 FINO AL 04/09/2012 CONSIGLIERE 30/04/2007 FINO AL 04/09/2012 AMMINISTRATORE DELEGATO Pratica: /32

16 CAP COMPATR S.P.A. ATTIVA PROCURATORE Indirizzo: VIA ANDREA MASSENA 12/ MILANO ( MI ) MI/ SOCIETA' PER AZIONI CON SOCIO UNICO ATTIVA Data Inizio Attività: 12/03/2004 Classificazione ATECORI 2002: Fabbricazione di altri mobili n.c.a. ( ) Classificazione ATECORI 2007: Fabbricazione di mobili per arredo domestico ( ) Cariche Cessate PROCURATORE 29/02/2008 FINO AL 22/07/2009 CONSIGLIERE 05/11/2004 FINO AL 24/04/2009 SDFC GESTIONE RETI S.P.A. CESSATA VICE PRESIDENTE Indirizzo: CORSO GIUSEPPE GARIBALDI TOLENTINO ( MC ) MC/ SOCIETA' PER AZIONI Data Cancellazione: 11/03/2014 CESSATA il 11/03/2014 Classificazione ATECORI 2002: PRODUZIONE, TRASPORTO, DISTRIBUZIONE E COMMERCIO DI ENERGIA ELETTRICA ( 40.1 ) Classificazione ATECORI 2007: Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ( 35.1 ) Cariche Cessate VICE PRESIDENTE 16/11/2009 FINO AL 04/09/2012 CONSIGLIERE 18/09/2009 FINO AL 04/09/2012 LAZZO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE CESSATA RM/ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Data Cancellazione: 08/02/2010 CESSATA il 08/02/2010 Classificazione ATECORI 2002: Commercio al dettaglio di mobili, compresi quelli per ufficio ( ) Classificazione ATECORI 2007: Commercio al dettaglio di mobili per la casa ( ) Cariche Cessate PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 03/04/2008 FINO AL 03/06/2009 CONSIGLIERE 03/04/2008 FINO AL 03/06/2009 PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE Eventi di Rilievo su Imprese Connesse agli Esponenti ROSSI VALERIO VULKA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE Procedure LIQUIDAZIONE Data Atto: 19/10/2010 Pratica: /32

17 VERDI LUIGINO VULKA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE Procedure LIQUIDAZIONE Data Atto: 19/10/2010 Informazioni da Statuto/Atto Costitutivo Estremi di costituzione Iscrizione Registro Imprese: Codice fiscale e numero d'iscrizione: del Registro delle Imprese di ANCONA Data di iscrizione: 19/02/1996 Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA il 19/02/1996 Informazioni costitutive: Data Atto di Costituzione: 08/07/1988 Iscrizione Registro Società Numero di iscrizione: Località: ANCONA ( AN ) Sistema di amministrazione e controllo Durata Società Data Termine: 31/12/2050 Sistema di amministrazione e controllo contabile: Forme Amministrative: Collegio Sindacale: Numero effettivi: 3 Numero supplenti: 2 Oggetto Sociale Sistema di amministrazione adottato: AMMINISTRAZIONE PLURIPERSONALE COLLEGIALE Soggetto che esercita il controllo contabile: COLLEGIO SINDACALE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (in carica) LAVORAZIONE, PRODUZIONE E COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL MINUTO DI MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO. LAVORI PER IMPIANTI E STRUTTURE DI PREFABBRICATI. QUALSIASI LAVORAZIONE PROMISCUA CON MATERIALI IN LEGNO E NON E RALATIVI ASSEMBLAGGI; LA VENDITA ALL'INGROSSO ED AL DETTAGLIO IN ITALIA E ALL'ESTERO DI PRODOTTI IN LEGNO E SUOI DERIVATI, DI CASALINGHI, DI MANUFATTI PREFABBRICATI DI QUALSIASI NATURA NONCHE' DI ELETTRODOMESTICI ED AFFINI ASSEMBLATI O NON AL MOBILE E MANUFATTO COMPRESE ANCHE LA IMPORTAZIONE E L'ESPORTAZIONE ALL'INGROSSO ED AL DETTAGLIO DI MATERIE PRIME, SEMILAVORATI E PRODOTTI FINITI; L'ATTIVITA' DI IMPORT-EXPORT DI PRODOTTI DI OGNI GENERE, TIPO, NATURA E QUALITA'; L'ASSUNZIONE E/O IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI AGENZIA E/O DI RAPPRESENTAZA DI COMMERCIO IN ITALIA E ALL'ESTERO; LO SFRUTTAMENTO, LA CONCESSIONE E LA CESSIONE IN ITALIA ED ALL'ESTERO DI BREVETTI INDUSTRIALI E KNOW-HOW POPRI ED ALTRUI; L'ATTIVITA' DI FINANZIAMENTODI PROGETTI DI CARATTERE TECNICO, COMPRESA LA LORO GESTIONE A LIVELLO COSTRUTTIVO, ORGANIZZATIVO, COMMERCIALE EDA QUALSIASI ALTRO LIVELLO; LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN GENERE. Poteri Poteri da statuto L'AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA' PUO' ESSERE AFFIDATA AD UN AMMINISTRATORE UNICO, OVVERO AD UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSTO DA NON MENO DI DUE E NON PIU' DI SETTE MEMBRI, OVVERO A DUE O PIU' AMMINISTRATORI CON POTERI CONGIUNTI OPPURE CON POTERI DISGIUNTI. LA PRECISA DETERMINAZIONE E LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI SPETTA AI SOCI, CON DECISIONE PRESA AI SENSI DELL'ART DEL CODICE CIVILE. QUALORA L'AMMINISTRAZIONE VENGA AFFIDATA A DUE O PI PERSONE SENZA ALCUNA INDICAZIONE RELATIVA ALLE MODALIT DI ESERCIZIO DEI POTERI DI AMMINISTRAZIONE, SI INTENDE COSTITUITO UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OPERANTE CON METODO COLLEGIALE. GLI AMMINISTRATORI POSSONO ESSERE ANCHE NON SOCI E SONO RIELEGGIBILI; NON POSSONO FAR PARTE DELL'ORGANO AMMI-NISTRATIVO E, SE NOMINATE, DECADONO DALLA CARICA, COLORO CHE SI TROVINO IN UNA O PI DELLE CONDIZIONI DI CUI ALL'ART DEL CODICE CIVILE. L'ORGANO AMMINISTRATIVO RESTA IN CARICA FINO A REVOCA O DIMISSIONI OPPURE PER LA DURATA STABILITA DAI SOCI IN SEDE DI NOMINA. QUANDO LA SOCIETA' AMMINISTRATA DA UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, SE PER QUALSIASI CAUSA VIE-NE MENO LA MAGGIORANZA DEGLI AMMINISTRATORI DECADE L'INTERO CONSIGLIO. AI COMPONENTI L'ORGANO AMMINISTRATIVO SI APPLICA IL DIVIETO DI CONCORRENZA DI CUI ALL'ART DEL CODICE CIVILE. Poteri associati alla carica di CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE L'ORGANO AMMINISTRATIVO INVESTITO DEI PIU' AMPI POTERI DI ORDINARIA E STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE E HA QUINDI LA FACOLT DI COMPIERE TUTTI GLI ATTI CHE RITIENE OPPORTUNI PER L'ATTUAZIONE E IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI, ESCLUSI SOLTANTO QUELLI CHE LA LEGGE RISERVA IN MODO INDEROGABILE ALLA DECISIONE DEI SOCI. L'ORGANO AMMINISTRATIVO PU NOMINARE PROCURATORI PER DETERMINATI ATTI O CATEGORIE DI ATTI E NOMINARE DIRETTORI ANCHE GENERALI. GLI AMMINISTRATORI HANNO LA RAPPRESENTANZA GENERALE DELLA SOCIETA' DI FRONTE AI TERZI E IN GIUDIZIO. QUANDO LA SOCIETA' AMMINISTRATA DA UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA' SPETTA AL SUO PRESIDENTE. LA RAPPRESENTANZA SOCIALE SPETTA INOLTRE AGLI AMMINISTRATORI DELEGATI, AI DIRETTORI, AGLI INSTITORI E AI PROCURATORI NEI LIMITI DEI POTERI DETERMINATI DALL'ORGANO AMMINISTRATIVO NELL'ATTO DI NOMINA. Pratica: /32

18 Altri riferimenti statutari Clausole di Recesso Informazione presente nello statuto/atto costitutivo Clausole di Esclusione Informazione presente nello statuto/atto costitutivo Modifiche statutarie, atti e fatti soggetti a deposito STATUTO SOCIALE ADEGUATO AI SENSI DEL D. LGS. N. 6/2003 Capitale e Strumenti Finanziari Capitale Sociale Deliberato: Sottoscritto: Versato: ,00 EURO ,00 EURO ,00 EURO Strumenti finanziari previsti dallo statuto Titoli di Debito: INFORMAZIONE PRESENTE NELLO STATUTO/ATTO COSTITUTIVO Dati Commerciali Consistenze Nazionali (Cod. 31) suddivise per Regioni Le imprese presenti sul territorio nazionale appartenenti alla stessa categoria merceologica sono N Regione Valore Lombardia Veneto Toscana Marche Emilia Romagna Piemonte Lazio Friuli Venezia Giulia Campania Puglia 891 Sicilia 822 Trentino Alto Adige 535 Abruzzo 437 Umbria 426 Liguria 416 Calabria 358 Sardegna 319 Basilicata 93 Valle d'aosta 71 Molise 54 TOTALE Dati di Bilancio Bilanci Disponibili: 2013, 2012, 2011, 2010, 2009, 2008 Comparto: Industriali, Commerciali e di Servizi Pratica: /32

19 Stato Patrimoniale importi espressi in Euro 31/12/ /12/ /12/2011 Valore % Valore % Valore % Attivo Immobilizzazioni Immateriali , , ,04 Immobilizzazioni materiali , , ,73 Immobilizzazioni finanziarie e diverse , , ,23 di cui partecipazioni , , ,05 di cui crediti verso soci o intergruppo 0 0,00 0 0,00 0 0,00 ATTIVO IMMOBILIZZATO , , ,00 Rimanenze , , ,26 Crediti , , ,31 di cui verso clienti , , ,70 di cui verso soci o intergruppo 0 0,00 0 0,00 0 0,00 Attivita' finanziarie 0 0,00 0 0,00 0 0,00 Ratei e risconti , , ,50 Liquidita' , , ,93 ATTIVO CORRENTE , , ,00 TOTALE ATTIVO , , ,00 Passivo Capitale versato , , ,17 Riserve e altre componenti del patrimonio , , ,40 Risultato dell'esercizio , , ,52 PATRIMONIO NETTO , , ,05 Fondo trattamento fine rapporto , , ,88 Fondi per rischi e oneri , , ,43 Debiti oltre il b.t , , ,89 di cui verso banche , , ,74 di cui verso soci o intergruppo 0 0,00 0 0,00 0 0,00 PASSIVO CONSOLIDATO , , ,19 RISORSE PERMANENTI , , ,24 Debiti correnti , , ,65 di cui verso banche , , ,28 di cui verso fornitori , , ,12 di cui verso soci o intergruppo 0 0,00 0 0,00 0 0,00 Ratei e risconti , , ,11 PASSIVO CORRENTE , , ,76 TOTALE PASSIVO , , ,00 Conti d'ordine importi espressi in Euro 31/12/ /12/ /12/2011 Totale Conti d'ordine Conto Economico importi espressi in Euro 31/12/ /12/ /12/2011 Valore % Valore % Valore % RICAVI VENDITE E PRESTAZIONI , , ,66 Variazioni semilavorati e prodotti , , ,04 Lavori in corso 0 0,00 0 0,00 0 0,00 Incrementi di immobilizzi per lavori interni 0 0,00 0 0,00 0 0,00 Altri ricavi e proventi , , ,38 VALORE DELLA PRODUZIONE , , ,00 Acquisti netti , , ,34 Pratica: /32

20 Variazioni materie prime e merci , , ,78 Costi per servizi , , ,37 VALORE AGGIUNTO , , ,52 Costo del lavoro , , ,16 RISULTATO OPERATIVO LORDO , , ,36 Ammortamenti , , ,80 Svalutazioni delle immobilizzazioni 0 0,00 0 0,00 0 0,00 Accantonamenti per rischi e oneri diversi 0 0, , ,05 Svalutazioni del circolante , , ,28 Oneri diversi , , ,85 RISULTATO OPERATIVO , , ,37 Proventi finanziari , , ,28 Oneri finanziari , , ,86 Utile/Perdita su cambi 0 0,00 0 0,00 0 0,00 RISULTATO CORRENTE , , ,21 Oneri straordinari e svalutazioni attivita' finanziarie , , ,28 Proventi straordinari e rivalutazioni attivita' finanziarie ,16 0 0,00 0 0,00 RISULTATO ANTE IMPOSTE , , ,49 Imposte sul reddito , , ,73 RISULTATO DELL'ESERCIZIO , , ,22 DIPENDENTI Indici di bilancio 31/12/ /12/ /12/2011 Equilibrio Strutturale Capitale Circolante Netto Margine di Tesoreria Margine di Struttura Capitale Circolante Netto Operativo Current ratio 3,70 2,52 1,08 Quick ratio 2,46 1,51 0,80 Indice di autocopertura delle immobilizzazioni -1,59-1,44 0,16 Copertura globale delle immobilizzazioni 2,77 2,32 1,21 Indice di capitalizzazione -46,39-45,24 4,05 Leverage -3,16-3,21 23,72 Indice di dipendenza finanziaria 146,39 145,24 95,95 Debiti bancari/mezzi di terzi 27,25 28,10 47,96 Finanziamento bancario del Capitale d'esercizio 6,22 9,40 31,04 Redditività e Produttività Redditivita' del capitale proprio (ROE) ,62 Redditivita' del capitale investito (ROI) -9,27-23,46 2,96 Redditivita' netta del capitale investito (ROA) -1,54-50,88-1,52 Rapporto EBIT su Produzione (ROS) -12,48-19,15 2,37 Redditivita' netta delle vendite -2,08-41,57-1,21 Oneri finanziari netti / Risultato Operativo Lordo ,26 Incidenza gestione extracaratteristica Autofinanziamento Indice di autofinanziamento -0,85-40,31 0,57 Autofinanziamento / Debiti Totali - - 0,81 Costo del lavoro / Valore aggiunto 178,33 166,22 72,56 Costo del lavoro pro-capite Valore aggiunto pro-capite Oneri finanziari su valore produzione 2,74 4,08 2,86 Copertura interessi -3,90-2,07 1,56 Pratica: /32

21 Variazione % del fatturato su a.p. -38,75-30,31 Rotazione e Durata Asset turnover 0,74 1,23 1,25 Rotazione del Capitale d'esercizio 0,99 1,76 1,66 Durata Media dei Crediti Durata Media dei Debiti Giorni di Magazzino Debt coverage -18,46-14,03 17,27 Debt ratio - - 7,22 Fonti e Impieghi Flussi % Fonti Decrementi di immobilizzazioni ,81 Incremento Fondo TFR ,17 Incremento Fondo rischi ed oneri ,59 Incrementi debiti bancari oltre il b.t ,59 Incremento altre passività a m.l.t ,85 TOTALE FONTI ,00 Impieghi Distruzione di risorse ,59 Incremento CCN ,41 TOTALE IMPIEGHI ,00 Posizionamenti Settoriali Indice Valore Peggiori (decili) Migliori Redditivita' del capitale investito (ROI) -9,27 Rapporto EBIT su Produzione (ROS) -12,48 Oneri Finanziari / Valore Produzione 2,74 Copertura Interessi -3,90 Asset Turnover 0,74 Leverage -3,16 Quick Ratio 2,46 Current Ratio 3,70 Durata Media dei Debiti 330 Indice di autocopertura delle immobilizzazioni -1,59 Partecipazioni in altre società L'azienda non ha nessuna partecipazione in altre imprese Proprietà Immobiliari Denominazione: COMPANY - S.R.L Indirizzo: - JESI ( AN ) Clicca qui per richiedere un rapporto informativo immobiliare Light Pratica: /32

22 Il soggetto risulta titolare di diritti su 3 immobili, per un totale di 1154 metri quadri e 10 vani e di 15 terreni, per un totale di 2,40 ettari Provincia di ANCONA tipologia consistenza titolarità indirizzo Negozio o bottega (C1) 660 mq Proprieta' - 100,00% VIA MARIO BELLOCCHI, 27 piano T - FABRIANO Abitazione economica (A3) 10 vani Proprieta' - 100,00% VIA INCAVATA, SN piano S1 - T - JESI Laboratorio (C3) 494 mq Proprieta' - 100,00% VIA INCAVATA, SNC piano T - JESI Terreno ca: 95; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 5; ca: 70; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 28; ca: 69; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 10; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 29; ca: 30; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 13; ca: 81; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 16; ca: 27; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 8; ca: 27; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 10; ca: 60; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno ca: 2; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 11; ca: 60; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 11; are: 7; ca: 20; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 10; are: 2; ca: 80; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 65; are: 3; ca: 60; Proprieta' - 100,00% JESI Terreno are: 5; ca: 55; Proprieta' - 100,00% JESI Trasferimenti d'azienda, Fusioni, Scissioni e Subentri Trasferimenti di proprietà o godimento d'azienda Tipo Atto Nominativo Ruolo Data Atto CESSIONE RAMO DI AZIENDA HIDRA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE CESSIONARIO 02/11/1999 Estremi della pratica Data Atto: 02/11/1999 Data Deposito: 23/11/1999 Protocollo: numero: AN del 23/11/1999 Estremi ed oggetto dell'atto Oggetto: CESSIONE RAMO DI AZIENDA Notaio: BIONDI Numero Repertorio: Titolari (Cedente) HIDRA S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE (Cessionario) Pratica: /32

23 Fusioni e Scissioni Tipo di Atto Data Atto Denominazione Codice Fiscale FUSIONE 21/06/2010 MASP S.R.L Progetto di fusione mediante incorporazione della societa' MASP S.R.L Sede: JESI Estremi della pratica Data Atto: 21/06/2010 FUSIONE 21/06/2010 DE & MA COCCO S.R.L Progetto di fusione mediante incorporazione della societa' DE & MA COCCO S.R.L Sede: JESI Estremi della pratica Data Atto: 21/06/2010 FUSIONE 21/06/2010 MASP S.R.L Progetto di fusione mediante incorporazione della societa' MASP S.R.L Sede: JESI Estremi della pratica Data Atto: 21/06/2010 FUSIONE 21/06/2010 DE & MA COCCO S.R.L Progetto di fusione mediante incorporazione della societa' DE & MA COCCO S.R.L Sede: JESI Estremi della pratica Data Atto: 21/06/2010 FUSIONE 02/07/2010 DE & MA COCCO S.R.L Fusione mediante incorporazione di DE & MA COCCO S.R.L Sede: JESI Estremi della pratica Data Atto: 02/07/2010 Data Atto di Esecuzione: 06/09/2010 FUSIONE 02/07/2010 MASP S.R.L Fusione mediante incorporazione di MASP S.R.L Sede: JESI Estremi della pratica Data Atto: 02/07/2010 Data Atto di Esecuzione: 06/09/2010 Pratica: /32

24 Sindaci e Membri Organi di Controllo Organi di controllo Collegio Sindacale Numero in carica: 5 Durata in carica: FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO Elenco Sindaci e Membri Organi di Controllo codice fiscale nominativo carica principale LTTGNN44L31F021A LACCHINI GIANNINO PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE Dati di Nascita: Nato a MASSA FERMANA ( AP ) il 31/07/1944 LTTGNN44L31F021A Residenza: VIA BROGANELLI, 95/B FABRIANO ( AN ) PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE 24/09/2013 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2015 Ruoli REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: Data Iscrizione: 21/04/1995 Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA BUSDNB D BUSONI CALVERO SINDACO Dati di Nascita: Nato a FABRIANO ( AN ) il 06/12/1957 BUSDNB D Residenza: VIA T. FIDA, FABRIANO ( AN ) SINDACO 24/09/2013 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2015 Ruoli REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: 8930 Data Iscrizione: 21/04/1995 Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: 8930 Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA TTTDKDJ DD TOMBA GLORIA SINDACO Dati di Nascita: Nata a FABRIANO ( AN ) il 05/05/1966 TTTDKDJ DD Residenza: VIA GENTILE DA FABRIANO, FABRIANO ( AN ) SINDACO 24/09/2013 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2015 Ruoli REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: Data Iscrizione: 21/11/1998 Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: Pratica: /32

25 Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA NT455SSS2FF555G4G ANTONINIGIORGIO SINDACO SUPPLENTE Dati di Nascita: Nato a FABRIANO ( AN ) il 30/11/1972 NT455SSS2FF555G4G Domicilio Fiscale: VIA DON PETRUIO, FABRIANO ( AN ) SINDACO SUPPLENTE 24/09/2013 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2015 Ruoli REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: Data Iscrizione: 13/11/2007 Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA MRBHGSD45565AEEF MOROMARTA SINDACO SUPPLENTE Dati di Nascita: Nata a GUBBIO ( PG ) il 10/01/1974 MRBHGSD45565AEEF Domicilio Fiscale: VIA FLAMINIA, GUALDO TADINO ( PG ) SINDACO SUPPLENTE 24/09/2013 FINO APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2015 Ruoli REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: Data Iscrizione: 26/10/2007 Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA REGISTRO REVISORI LEGALI Numero: Ente: MINISTERO DI GIUSTIZIA Attività, Albi, Ruoli e Licenze Attività Data d'inizio dell'attività dell'impresa: Attività esercitata nella sede legale: 29/11/1988 LAVORAZIONE, PRODUZIONE DI MOBILI E MANUFATTI IN LEGNO. COMMERCIO ALL'INGROSSO, IN ITALIA E ALL'ESTERO, DI PRODOTTI IN LEGNO E SUOI DERIVATI, CASALINGHI, ELETTRODOMESTICI E PREFABBRICATI DI QUALSIASI NATURA (DAL ). COMMERCIO AL MINUTO DI MOBILI, ARREDI, ELETTRODOMESTICI (DAL ) Certificazioni di qualità, ambientali ed altro, in corso di validità (fonte Accredia, ultimo aggiornamento 16/09/2014) CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' Numero Certificato: ICILA-SGQ Data di Prima Emissione: 21/12/2006 Certificato emesso dall'organismo di certificazione: ICILA S.R.L Settori Certificati 23 - PRODUZIONE DI MANUFATTI (NON CLASSIFICATA ALTROVE) Classificazione ATECO R.I (informazione di sola natura statistica) Codice Descrizione Importanza Data Inizio 36.1 FABBRICAZIONE E RIPARAZIONE DI MOBILI primaria Registro Imprese 29/11/ Fabbricazione di prodotti vari in legno (esclusi i mobili) secondaria Registro Imprese 29/11/1988 Pratica: /32

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Situazione Patrimoniale - Conto Esercizio - Rendiconti Regionali - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Riepilogo rimborsi componenti organi statutari - Deposito Titoli Conto Corrente

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIALE DANIELE RANZONI 15/A CAP 20149 Indirizzo

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

View Aprofondito Plus COMPANY - S.R.L. Prodotto richiesto il 12/03/2015. Struttura. Dati Identificativi. Codice Cliente

View Aprofondito Plus COMPANY - S.R.L. Prodotto richiesto il 12/03/2015. Struttura. Dati Identificativi. Codice Cliente Prodotto richiesto il 12/03/2015 Pratica: 10639766 Dati Identificativi Codice Cliente Denominazione Sede Codice Fiscale 012345678910 CCIAA-REA AN 123456 PEC VIA MORRA Z.I, S.N.C. - 60043 JESI ( AN ) AMMINISTRAZIONE@PEC.COMPANY-D

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

CONVENZIONE. con. Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali

CONVENZIONE. con. Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali CONVENZIONE con Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali CHI SIAMO PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Abbrevia è primaria società specializzata nella

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

FOCUS AZIENDA MEDIUM AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE

FOCUS AZIENDA MEDIUM AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE FOCUS AZIENDA MEDIUM AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE Documento redatto il 23/02/12 1 DATI GENERALI AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE AERRE S.R.L. - IN LIQUIDAZIONE FORMA GIURIDICA N.REA SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Incontro per il monitoraggio della manovra anticrisi Trento, 12 giugno 2009 Luca Erzegovesi Dipartimento

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*) Pag. 1 di 9 Comunicato stampa : Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*) Risultati Consolidati di relativi al primo semestre 2010 Ricavi: pari a

Dettagli

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Fatturato consolidato pari a 13,36 milioni di Euro (+1,3% rispetto allo stesso

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE 3.433.692,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125. BUDGET 2015 3) CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.423.577,59 I) RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 3.334.728,59 RSA-CASA SOGGIORNO- ALLOGGI PROT. 3.327.228,59 RICAVI GESTIONE RSA 3.318.738,59 Retta

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

PROFILO LINEAFFARI BUSINESS CARD

PROFILO LINEAFFARI BUSINESS CARD PROFILO LINEAFFARI BUSINESS CARD INFORMAZIONI DOCUMENTO Data redazione documento: 14/11/2013 Data ultimo protocollo variazione CCIAA: 04/09/2013 INTESTAZIONE Denominazione: CIPI SPA Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale Gruppo Poligrafici Printing Situazione trimestrale al 31 marzo 2014 Poligrafici Printing S.p.A. Via Enrico Mattei 106 40138 Bologna Capitale sociale int. versato 30.490.881 - R.E.A. di Bologna n. 467980

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE ASM PAVIA S.p.A. Sede in Via Donegani, 7/21 Pavia Capitale sociale Euro 44.862.826,00 interamente versato Registro Imprese di Pavia n. 01747910188 C.C.I.A.A. di Pavia R.E.A. n. 218117 Codice Fiscale e

Dettagli

160.000,00. A carico del nominativo richiesto NON SI RILEVANO elementi pregiudizievoli e/o precedenti negativi.

160.000,00. A carico del nominativo richiesto NON SI RILEVANO elementi pregiudizievoli e/o precedenti negativi. Realizzato interamente ex novo alla data del 00/00/0000 Per l'abbonato A/000 Riferimento fidèlitas:p0000 Informazioni anagrafiche Ragione sociale IEM BIANCHI SPA Indirizzo sede VIA VERDI 74/76 cap 27000

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

PROGETTO DI SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE. della società "Hotel Parco dei Principi S.R.L.", nella Filippo Entertainment S.R.L.

PROGETTO DI SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE. della società Hotel Parco dei Principi S.R.L., nella Filippo Entertainment S.R.L. PROGETTO DI SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE della società "Hotel Parco dei Principi S.R.L.", nella Filippo Entertainment S.R.L. PREMESSA Hotel Parco dei Principi S.R.L. (ovvero la Società Scissa ) è una

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo) Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

Contratto Consulente Segnalatore

Contratto Consulente Segnalatore Codice Contratto Nome Cognome e Codice Codice Contratto Consulente Segnalatore CONTRATTO PER LA REDAZIONE DI ANALISI CONTABILE RELATIVA ALLA REGOLARITA DI RAPPORTI BANCARI E PER L EVENTUALE ATTIVITA STRAGIUDIZIALE

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE Barrare le caselle interessate: RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ACQUISTO TERRENO ACQUISTO EDIFICIO DIRITTO DI SUPERFICIE LOCAZIONE EDIFICIO LOCAZIONE TERRENO Specificare

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO SUDDIVISIONE DELLA GESTIONE AZIENDALE Rielaborazioni C/E e S/P 1 livello composizioni percentuali; (analisi di efficienza e di elasticità) variazioni temporali;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LIST DEL REVISORE CONDOMINIALE 1 2 Nuova e completa anagrafica condominiale tecnica, giuridica, amministrativa con indicazione degli atti di provenienza e relativo

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse: Prot. n. F77/RNS Bologna, 14 maggio 2012 Oggetto: Circolare Ministero Infrastrutture e trasporti prot. 11551 del 11 maggio 2012-recante chiarimenti sulla dimostrazione del requisito idoneità finanziaria

Dettagli