1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione Teorie classiche sul legame chimico Strutture dei composti covalenti 13"

Transcript

1 Sommario Prefazione Notizie sull autore xxix xxxiii 1 LEGAME CHIMICO E STRUTTURA CHIMICA Introduzione 1 A. Che cos è la chimica organica? 1 B. La nascita della chimica organica 1 C. Perché studiare la chimica organica? Teorie classiche sul legame chimico 3 A. Gli elettroni negli atomi 3 B. Il legame ionico 3 C. Il legame covalente 5 D. Il legame covalente polare Strutture dei composti covalenti 13 A. Metodi per la determinazione della geometria molecolare 13 B. Predizione della geometria molecolare Strutture di risonanza Natura ondulatoria degli elettroni La struttura elettronica dell atomo di idrogeno 23 A. Orbitali, numeri quantici ed energia 23 B. Caratteristiche spaziali degli orbitali 25 C. Sommario: gli orbitali atomici dell idrogeno Strutture elettroniche di atomi più complessi Un altro sguardo al legame covalente: gli orbitali molecolari 32 A. Teoria degli orbitali molecolari 32 B. La teoria degli orbitali molecolari e la struttura di Lewis di H Orbitali ibridi 37 A. Legami nel metano 37 B. Legami nell ammoniaca 40 Concetti chiave del Capitolo 1 42 Problemi addizionali 43 VII

2 VIII 2 ALCANI Idrocarburi Alcani lineari Conformazioni degli alcani 50 A. Conformazione dell etano 50 B. Conformazioni del butano Isomeri costituzionali e nomenclatura 57 A. Isomeri 57 B. Nomenclatura dei composti organici 58 C. Nomenclatura sostitutiva degli alcani 59 D. Strutture molto condensate 64 E. Classificazione delle sostituzioni del carbonio Cicloalcani e strutture a scheletro Proprietà fisiche degli alcani 70 A. Punti di ebollizione 70 B. Punti di fusione 73 C. Altre proprietà fisiche Combustione Fonti e uso degli alcani Gruppi funzionali, classi di composti e il simbolo R 81 A. Gruppi funzionali e classi dei composti 81 B. Simbolo R 82 Concetti chiave del Capitolo 2 83 Problemi addizionali 83 3 ACIDI E BASI. LA SIMBOLOGIA DELLE FRECCE CURVE Reazioni di associazione acido-base di Lewis 87 A. Composti elettron-deficienti 87 B. Reazioni di composti elettron-deficienti con basi di Lewis 88 C. Rappresentazione delle reazioni di associazione e dissociazione acido-base di Lewis mediante frecce curve Reazioni di spostamento di una coppia di elettroni 90 A. Donazione di elettroni ad atomi che non sono elettron-deficienti 90 B. Rappresentazione delle reazioni di spostamento di una coppia di elettroni mediante frecce curve Analisi della simbologia delle frecce curve 94 A. Uso delle frecce curve per rappresentare reazioni 94 B. Uso delle frecce curve per derivare strutture limite di risonanza 94

3 IX 3.4 Acidi e basi di Brønsted Lowry 96 A. Definizione di acidi e basi di Brønsted 96 B. Nucleofili, elettrofili e gruppi uscenti 98 C. Forza degli acidi Brønsted 101 D. Forza delle basi di Brønsted 103 E. Gli equilibri nelle reazioni acido-base Energia libera ed equilibrio chimico Relazione tra struttura e acidità 108 A. L effetto elemento 108 B. L effetto carica 110 C. L effetto polare 111 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali INTRODUZIONE AGLI ALCHENI. STRUTTURA E REATTIVITÀ Struttura e legami degli alcheni 122 A. Ibridazione del carbonio negli alcheni 123 B. Il legame p 125 C. Stereoisomeria geometrica Nomenclatura degli alcheni 131 A. Nomenclatura sostitutiva IUPAC 131 B. Nomenclatura degli stereoisomeri geometrici: il sistema E,Z Grado di insaturazione Proprietà fisiche degli alcheni Stabilità relative di alcheni isomerici 141 A. Calori di formazione 141 B. Stabilità relative di alcheni isomerici Reazioni di addizione degli alcheni Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni 147 A. Regioselettività della reazione di addizione di acidi alogenidrici 148 B. Intermedi carbocationici nella reazione di addizione di acido alogenidrico 149 C. Struttura e stabilità dei carbocationi 151 D. Riarrangiamento di carbocationi nella reazione di addizione 154 di acido alogenidrico 4.8 Velocità di reazione 157 A. Lo stato di transizione 158 B. La barriera energetica 160 C. Reazioni multistadio e stadio limitante la velocità 162 D. Postulato di Hammond 164

4 X 4.9 Catalisi 166 A. Idrogenazione catalitica degli alcheni 168 B. Idratazione degli alcheni 169 C. Catalisi enzimatica 172 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali REAZIONI DI ADDIZIONE DEGLI ALCHENI Quadro generale delle reazioni di addizione elettrofila Reazioni degli alcheni con alogeni 181 A. Addizione di cloro e bromo 181 B. Aloidrine Come scrivere le reazioni organiche Conversione degli alcheni in alcoli 187 A. Ossimercuriazione-riduzione di alcheni 187 B. Idroborazione-ossidazione di alcheni 190 C. Confronto tra i metodi per la sintesi di alcoli da alcheni Ozonolisi di alcheni Addizione radicalica di HBr agli alcheni 200 A. L effetto perossido 200 B. I radicali liberi e il simbolo ad amo 201 C. Reazioni a catena dei radicali liberi 202 D. Interpretazione dell effetto perossido 207 E. Energie di dissociazione di legame Polimeri: polimerizzazione radicalica degli alcheni Gli alcheni nell industria chimica 216 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali PRINCIPI DI STEREOCHIMICA Enantiomeri, chiralità e simmetria 226 A. Enantiomeri e chiralità 226 B. Atomi di carbonio asimmetrici e stereocentri 229 C. Chiralità e simmetria Nomenclatura degli enantiomeri: il sistema R,S 231

5 XI 6.3 Proprietà fisiche degli enantiomeri: l attività ottica 234 A. Luce polarizzata 235 B. Attività ottica 235 C. L attività ottica degli enantiomeri Racemati Correlazione stereochimica Diastereomeri I composti meso Risoluzione enantiomerica Molecole chirali senza atomi asimmetrici Stereoisomeri conformazionali (conformeri) 253 A. Stereoisomeri interconvertibili per rotazioni interne 253 B. L azoto asimmetrico: inversione delle ammine Come disegnare strutture contenenti informazioni tridimensionali Il postulato del carbonio tetraedrico 259 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali COMPOSTI CICLICI. STEREOCHIMICA DELLE REAZIONI Stabilità relative di alcani monociclici Conformazioni del cicloesano 269 A. Conformazione a sedia 269 B. Interconversione di conformazioni a sedia 273 C. Conformazioni a barca e a barca distorta I cicloesani monosostituiti. Analisi conformazionale I cicloesani disostituiti 281 A. Isomeria cis-trans nei cicloesani disostituiti 281 B. Analisi conformazionale 283 C. Uso delle strutture planari per i composti ciclici 284 D. Conseguenze stereochimiche dell inversione d anello Ciclopentano, ciclobutano e ciclopropano 288 A. Ciclopentano 288 B. Ciclobutano e ciclopropano Composti biciclici e policiclici 290 A. Classificazione e nomenclatura 290

6 XII B. Fusione cis e trans tra anelli 292 C. Cicloalcheni trans e regola di Bredt 294 D. Steroidi Reattività relative degli stereoisomeri 298 A. Reattività relative di enantiomeri 298 B. Reattività relative dei diastereomeri Reazioni che formano stereoisomeri 301 A. Reazioni di composti achirali che forniscono prodotti enantiomerici 301 B. Reazioni che forniscono prodotti diastereomerici Stereochimica delle reazioni chimiche 305 A. Stereochimica delle reazioni di addizione 305 B. Stereochimica delle reazioni di sostituzione 306 C. Stereochimica dell addizione di bromo 308 D. Stereochimica dell idroborazione-ossidazione 312 E. Stereochimica di altre reazioni di addizione 313 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali INTRODUZIONE AD ALOGENURI ALCHILICI, ALCOLI, ETERI, TIOLI E SOLFURI Nomenclatura 324 A. Nomenclatura degli alogenuri alchilici 324 B. Nomenclatura di alcoli e tioli 326 C. Nomenclatura di eteri e solfuri Strutture Effetto della polarità della molecola e del legame idrogeno sulle proprietà fisiche 333 A. Punti di ebollizione di eteri e alogenuri alchilici 333 B. Punti di ebollizione degli alcoli 335 C. Legame idrogeno I solventi in chimica organica 339 A. Classificazione dei solventi 339 B. Solubilità Applicazioni dei principi di solubilità e di solvatazione 346 A. Membrane cellulari e solubilità dei farmaci 346 B. Molecole che legano i cationi Acidità di alcoli e tioli 355 A. Preparazione di alcossidi e tiolati 356 B. Effetti di polarità sull acidità di alcoli 358 C. Ruolo del solvente nell acidità degli alcoli Basicità di alcoli ed eteri 359

7 XIII 8.8 Reattivi di Grignard e di organolitio 361 A. Formazione dei reattivi di Grignard e dei reattivi di organolitio 361 B. Proteolisi dei reattivi di Grignard e di organolitio Preparazione industriale e uso degli alogenuri alchilici, alcoli ed eteri 364 A. Alogenazione radicalica di alcani 364 B. Impiego dei composti alogenati 365 C. Produzione e impiego di alcoli ed eteri 368 D. Pericoli associati all uso degli eteri 371 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DEGLI ALOGENURI ALCHILICI Una visione d insieme delle reazioni di sostituzione e b-eliminazione 377 A. Reazioni di sostituzione nucleofila 377 B. Reazioni di b-eliminazione 378 C. Competizione fra reazioni di sostituzione nucleofila e reazioni di b-eliminazione Equilibri in reazioni di sostituzione nucleofila Velocità di reazione 382 A. Definizione di velocità di reazione 382 B. Equazione cinetica 383 C. Relazione fra costante cinetica ed energia libera standard di attivazione La reazione S N A. Equazione cinetica e meccanismo della reazione S N B. Confronto delle velocità delle reazioni S N 2 e delle reazioni acido base di Brønsted 388 C. Stereochimica delle reazioni S N D. Effetto della struttura dell alogenuro alchilico sulla reazione S N E. Nucleofilicità in reazioni S N F. Effetto del gruppo uscente in reazioni S N G. Sommario delle reazioni S N La reazione E2 400 A. Equazione cinetica e meccanismo della reazione E2 400 B. Perché la reazione E2 è concertata 400 C. Effetto del gruppo uscente nella reazione E2 402 D. Effetto isotopico del deuterio nella reazione E2 402 E. Stereochimica delle reazioni E2 404 F. Regioselettività delle reazioni E2 406 G. Competizione fra reazioni S N 2 ed E2: un analisi approfondita 407 H. Sommario della reazione E Le reazioni S N 1 ed E1 412 A. Equazione cinetica e meccanismo delle reazioni S N 1 ed E1 412 B. Stadi determinanti la velocità e i prodotti 414

8 XIV C. Reattività e distribuzione dei prodotti nelle reazioni S N 1 E1 416 D. Stereochimica della reazione S N E. Sommario delle reazioni S N 1 ed E Sommario delle reazioni di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchilici Carbeni e carbenoidi 424 A. Reazioni di a-eliminazione 424 B. La reazione di Simmons-Smith 426 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DEGLI ALCOLI E DEI TIOLI Disidratazione degli alcoli Reazione degli alcoli con acidi alogenidrici Solfonati ed esteri inorganici derivati degli alcoli 443 A. Esteri solfonici 443 B. Agenti alchilanti 447 C. Esteri di acidi inorganici forti 448 D. Reazioni degli alcoli con cloruro di tionile e tribromuro di fosforo Conversione degli alcoli in alogenuri achilici: sommario Ossidazioni e riduzioni in chimica organica 452 A. Semi-reazioni e numero di ossidazione 452 B. Agenti ossidanti e riducenti Ossidazioni degli alcoli 459 A. Ossidazione ad aldeidi e chetoni 459 B. Ossidazione ad acidi carbossilici Ossidazione biologica dell etanolo Correlazioni chimiche e stereochimiche fra sostituenti 465 A. Equivalenza e non-equivalenza chimica 465 B. Stereochimica della reazione con alcol deidrogenasi Ossidazione dei tioli Sintesi degli alcoli Progettazione di sintesi organiche 474 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali 477

9 XV 11 LA CHIMICA DI ETERI, EPOSSIDI, GLICOLI E SOLFURI Sintesi degli eteri e dei solfuri 482 A. Sintesi di Williamson degli eteri 482 B. Alcossimercuriazione-riduzione degli alcheni 484 C. Eteri per disidratazione di alcol e addizione ad alcheni Sintesi degli epossidi 488 A. Ossidazione degli alcheni con acidi perossicarbossilici 488 B. Ciclizzazione delle aloidrine Scissione degli eteri Reazioni di sostituzione nucleofila degli epossidi 495 A. Reazioni di apertura dell anello in condizioni basiche 495 B. Reazioni di apertura dell anello in condizioni acide 497 C. Reazione degli epossidi con reagenti organometallici Preparazione e scissione ossidativa dei glicoli 503 A. Preparazione dei glicoli 503 B. Scissione ossidativa dei glicoli I sali di ossonio e solfonio 508 A. Reazioni dei sali di ossonio e di solfonio 508 B. L S-Adenosilmetionina: un agente metilante naturale Le reazioni intramolecolari e l effetto di prossimità 510 A. La partecipazione dei gruppi vicinali 510 B. L effetto di prossimità e la molarità effettiva 513 C. Conseguenze stereochimiche della partecipazione del gruppo vicinale Ossidazione degli eteri e dei solfuri Le tre operazioni fondamentali della sintesi organica Sintesi di composti enantiomericamente puri: epossidazione asimmetrica 522 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA. SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E SPETTROMETRIA DI MASSA Introduzione alla spettroscopia 536 A. Radiazione elettromagnetica 536 B. Spettroscopia di assorbimento La spettroscopia infrarossa 540 A. Lo spettro infrarosso 540 B. Basi fisiche della spettroscopia IR 542

10 XVI 12.3 Assorbimento infrarosso e struttura chimica 544 A. Fattori che determinano la posizione degli assorbimenti IR 545 B. Fattori che determinano l intensità degli assorbimenti IR L assorbimento IR dei gruppi funzionali 552 A. Spettri IR di alcani 552 B. Spettri IR di alogenuri alchilici 552 C. Spettri IR di alcheni 553 D. Spettri IR di alcoli ed eteri Registrazione di spettri infrarossi Introduzione alla spettrometria di massa 558 A. Spettri di massa a impatto elettronico 558 B. Picchi isotopici 560 C. Frammentazione 563 D. Lo ione molecolare. Spettri di massa a ionizzazione chimica 566 E. Lo spettrometro di massa 569 Concetti chieve del Capitolo Problemi addizionali SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Una panoramica sulla spettroscopia NMR protonica Le basi fisiche della spettroscopia NMR Lo spettro NMR: il chemical shift e l integrazione 583 A. Chemical shift 583 B. Scale di chemical shift 585 C. Relazione tra chemical shift e struttura 586 D. Numero di segnali negli spettri NMR 589 E. Conteggio dei protoni mediante gli integrali 592 F. Uso dei chemical shift e degli integrali per determinare strutture incognite Spettri NMR: accoppiamento spin-spin e molteplicità dei segnali 595 A. La regola n B. Cause della molteplicità 599 C. Determinazione di strutture incognite con spettri NMR contenenti multipletti Spettri NMR complessi 603 A. Accoppiamenti multipli 603 B. Quando la regola n 1 non funziona Uso del deuterio nell NMR protonico Assorbimenti NMR caratteristici dei gruppi funzionali 612 A. Spettri NMR di alcheni 612 B. Spettri NMR di alcani e cicloalcani 614 C. Spettri NMR di alogenuri alchilici ed eteri 616 D. Spettri NMR di alcoli 616

11 XVII 13.8 Spettroscopia NMR di sistemi dinamici Spettroscopia NMR del carbonio Soluzione di problemi strutturali con la spettroscopia Lo spettrometro NMR Altri usi della spettroscopia NMR 634 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DEGLI ALCHINI Nomenclatura degli alchini Struttura e legami degli alchini Proprietà fisiche degli alchini 649 A. Punti di ebollizione e solubilità 649 B. Spettroscopia IR degli alchini 649 C. Spettroscopia NMR degli alchini Introduzione alle reazioni di addizione del triplo legame Trasformazione degli alchini in aldeidi e chetoni 654 A. Idratazione degli alchini 654 B. Idroborazione ossidazione degli alchini Riduzione degli alchini 659 A. Idrogenazione catalitica degli alchini 659 B. Riduzione degli alchini con sodio in ammoniaca liquida Acidità degli 1-alchini 662 A. Anioni acetiluro 662 B. Anioni acetiluro come nucleofili Gli alchini nella sintesi organica Feromoni Gli alchini in natura e nell industria 670 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali DIENI, RISONANZA E AROMATICITÀ Struttura e stabilità dei dieni 677 A. Stabilità dei dieni coniugati. Orbitali molecolari 677

12 XVIII B. Struttura dei dieni coniugati 680 C. Struttura e stabilità dei dieni cumulati Spettroscopia ultravioletta-visibile 684 A. Lo spettro UV-vis 684 B. Principi fisici della spettroscopia UV vis 686 C. Spettroscopia UV-vis di alcheni coniugati La reazione di Diels-Alder 690 A. Reazione di dieni coniugati con alcheni 690 B. Effetto della conformazione del diene nella reazione di Diels-Alder 694 C. Stereochimica della reazione di Diels Alder Addizione di acidi alogenidrici a dieni coniugati 700 A. Addizioni 1,2 e 1,4 700 B. Carbocationi allilici. Correlazione tra risonanza e stabilità 702 C. Controllo cinetico e termodinamico Polimeri dei dieni Risonanza 709 A. Come disegnare le strutture di risonanza 710 B. Importanza relativa delle strutture di risonanza 711 C. Uso delle strutture di risonanza Introduzione ai composti aromatici 716 A. Il benzene, un alchene enigmatico 717 B. Struttura del benzene 718 C. Stabilità del benzene 721 D. Aromaticità e la regola di Hückel 4n E. Composti antiaromatici 728 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DEL BENZENE E DEI SUOI DERIVATI Nomenclatura dei derivati del benzene Proprietà fisiche dei derivati del benzene Spettroscopia dei derivati del benzene 743 A. Spettroscopia IR 743 B. Spettroscopia NMR 744 C. Spettroscopia 13 C NMR 748 D. Spettroscopia UV Sostituzione elettrofila aromatica reazioni del benzene 750 A. Alogenazione del benzene 751 B. Sostituzione elettrofila aromatica 753 C. Nitrazione del benzene 754 D. Solfonazione del benzene 755

13 XIX E. Alchilazione di Friedel Crafts del benzene 756 F. Acilazione di Friedel Crafts del benzene Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica di benzeni sostituiti 762 A. Effetti di orientamento dei sostituenti 762 B. Effetti attivanti e disattivanti dei sostituenti 768 C. Impiego della sostituzione elettrofila aromatica in sintesi organica Idrogenazione di derivati del benzene Fonti e uso industriale di idrocarburi aromatici 777 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali REATTIVITÀ ALLILICA E BENZILICA Reazioni che coinvolgono carbocationi allilici e benzilici Reazioni che coinvolgono radicali allilici e benzilici Reazioni che coinvolgono anioni allilici e benzilici 798 A. Reattivi di Grignard allilici 799 B. Eliminazioni E2 che coinvolgono idrogeni allilici o benzilici Reazioni S N 2 alliliche e benziliche Ossidazione allilica e benzilica 803 A. Ossidazione di alcoli allilici e benzilici 803 B. Ossidazione benzilica di alchilbenzeni Terpeni 807 A. La regola isoprenica 807 B. Biosintesi di terpeni 810 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DEGLI ALOGENURI ARILICI, DEGLI ALOGENURI VINILICI E DEI FENOLI. LA CATALISI DEI METALLI DI TRANSIZIONE Inerzia degli alogenuri vinilici e arilici nelle reazioni S N Reazioni di eliminazione degli alogenuri vinilici Inerzia degli alogenuri vinilici e arilici nelle reazioni S N Sostituzioni nucleofile aromatiche 828 Reazioni degli alogenuri arilici

14 XX A. Addizione-eliminazione 828 B. Eliminazione-addizione Introduzione alle reazioni catalizzate da metalli di transizione 831 A. Metalli di transizione e loro complessi 832 B. Stato di ossidazione 835 C. La notazione d n 836 D. Conteggio degli elettroni: le regole dei 16 e 18 elettroni 837 E. Reazioni fondamentali dei complessi dei metalli di transizione Esempi di reazioni catalizzate da metalli di transizione 845 A. La reazione di Heck 845 B. L accoppiamento di Suzuki 848 C. Metatesi degli alcheni 852 D. Altri esempi di reazioni catalizzate da metalli di transizione Acidità dei fenoli 858 A. Influenza della risonanza e degli effetti polari sull acidità dei fenoli 858 B. Preparazione e uso dei fenossidi Ossidazione dei fenoli a chinoni Sostituzione elettrofila aromatica dei fenoli Reattività del legame arile ossigeno 870 A. Mancanza di reattività del legame arile ossigeno nelle reazioni S N 1 e S N B. Sostituzione al legame arile ossigeno: la reazione di Stille Preparazione industriale e uso del fenolo 874 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DELLE ALDEIDI E DEI CHETONI. REAZIONI DI ADDIZIONE AL CARBONILE Nomenclatura di aldeidi e chetoni 890 A. Nomenclatura d uso 890 B. Nomenclatura sostitutiva Proprietà fisiche di aldeidi e chetoni Spettroscopia di aldeidi e chetoni 895 A. Spettroscopia IR 895 B. Spettroscopia NMR protonica 897 C. Spettroscopia NMR del carbonio 898 D. Spettroscopia UV 899 E. Spettrometria di massa Sintesi di aldeidi e chetoni Introduzione alle reazioni di aldeidi e chetoni Basicità di aldeidi e chetoni 904

15 XXI 19.7 Reazioni di addizione reversibile di aldeidi e chetoni 907 A. Meccanismi delle reazioni di addizione al carbonile 907 B. Equibrio nelle reazioni di addizione al carbonile 910 C. Velocità delle reazioni di addizione al carbonile Riduzione di aldeidi e chetoni ad alcoli Reazioni di aldeidi e chetoni con reattivi di Grignard e reagenti correlati Acetali e loro uso come gruppi protettori 921 A. Preparazione e idrolisi di acetali 921 B. Gruppi protettori Reazioni di aldeidi e chetoni con ammine 926 A. Reazioni con ammine primarie e altri derivati monosostituiti dell ammoniaca 926 B. Reazione con ammine secondarie Riduzione dei gruppi carbonilici a gruppi metilenici La sintesi di Wittig degli alcheni Ossidazione di aldeidi ad acidi carbossilici Produzione industriale e utilizzo di aldeidi e chetoni 938 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DEGLI ACIDI CARBOSSILICI La nomenclatura degli acidi carbossilici 948 A. Nomenclatura d uso 948 B. Nomenclatura sostitutiva Struttura e proprietà fisiche degli acidi carbossilici Spettroscopia degli acidi carbossilici 955 A. Spettroscopia IR 955 B. Spettrocopia NMR Proprietà acido base degli acidi carbossilici 957 A. Acidità degli acidi carbossilici e solfonici 957 B. Basicità degli acidi carbossilici Acidi grassi, saponi e detergenti Sintesi degli acidi carbossilici Introduzione alle reazioni degli acidi carbossilici 964

16 XXII 20.8 Conversione degli acidi carbossilici in esteri 965 A. Esterificazione catalizzata da acidi 965 B. Esterificazione per alchilazione Conversione degli acidi carbossilici in cloruri acilici e anidridi 970 A. Sintesi dei cloruri acilici 970 B. Sintesi delle anidridi Riduzione degli acidi carbossilici ad alcoli primari Decarbossilazione degli acidi carbossilici 976 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DEI DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI Nomenclatura e classificazione dei derivati degli acidi carbossilici 986 A. Esteri e lattoni 986 B. Alogenuri acilici 988 C. Anidridi 988 D. Nitrili 989 E. Ammidi, lattami e immidi 989 F. Nomenclatura dei gruppi sostituenti 991 G. Derivati dell acido carbonico Struttura dei derivati degli acidi carbossilici Proprietà fisiche dei derivati degli acidi carbossilici 994 A. Esteri 994 B. Anidridi e cloruri acilici 994 C. Nitrili 995 D. Ammidi Spettroscopia dei derivati degli acidi carbossilici 996 A. Spettroscopia IR 996 B. Spettroscopia NMR Basicità dei derivati degli acidi carbossilici Introduzione alle reazioni dei derivati degli acidi carbossilici Idrolisi dei derivati degli acidi carbossilici 1004 A. Idrolisi degli esteri 1004 B. Idrolisi delle ammidi 1008 C. Idrolisi dei nitrili 1009 D. Idrolisi di cloruri acilici e di anidridi 1011 E. Meccanismo e reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila acilica Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici con nucleofili 1016

17 XXIII A. Reazioni dei cloruri acilici con nucleofili 1016 B. Reazioni delle anidridi con nucleofili 1019 C. Reazioni degli esteri con nucleofili Riduzione dei derivati degli acidi carbossilici 1022 A. Riduzione di esteri ad alcoli primari 1022 B. Riduzione di ammidi ad ammine 1023 C. Riduzione di nitrili ad ammine primarie 1025 D. Riduzione dei cloruri acilici ad aldeidi 1027 E. Confronto della reattività dei composti carbonilici Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici con reagenti organometallici 1029 A. Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard 1029 B. Reazioni dei cloruri acilici con litio dialchilcuprati Sintesi dei derivati degli acidi carbossilici Importanza degli acidi carbossilici e dei loro derivati nell industria e nei prodotti naturali 1034 A. Nylon e poliesteri 1034 B. Cere, grassi e fosfolipidi 1036 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, DEGLI ENOLI E DEI COMPOSTI CARBONILICI a,b-insaturi L acidità dei composti carbonilici 1048 A. Formazione di ioni enolato 1048 B. Introduzione alle reazioni degli ioni enolato Enolizzazione dei composti carbonilici Alogenazione in a dei composti carbonilici 1057 A. Alogenazione in a catalizzata da acidi 1057 B. Alogenazione di aldeidi e chetoni in basi: la reazione dell aloformio 1059 C. Bromurazione in a degli acidi carbossilici 1060 D. Reazioni dei composti a-alocarbonilici Addizione aldolica e condensazione aldolica 1063 A. Reazioni aldoliche catalizzate da basi 1063 B. Condensazione aldolica catalizzata da acidi 1066 C. Reazioni aldoliche particolari 1067 D. Applicazioni sintetiche della condensazione aldolica Reazioni di condensazione degli ioni enolati degli esteri 1072 A. Condensazione di Claisen 1072 B. La condensazione di Dieckmann 1076 C. Condensazione di Claisen incrociata 1076 D. Sintesi mediante la condensazione di Claisen 1078

18 XXIV 22.6 Biosintesi degli acidi grassi Alchilazione degli ioni enolato degli esteri 1084 A. Sintesi malonica 1084 B. Alchilazione diretta degli enolati dei monoesteri 1086 C. Sintesi acetoacetica Reazioni di addizione coniugata 1092 A. Addizione coniugata ai composti carbonilici a,b-insaturi 1092 B. Competizione tra reazioni di addizione coniugata e reazioni al gruppo carbonilico 1095 C. Addizione coniugata di ioni enolato Riduzione di composti carbonilici a,b-insaturi Reazioni di composti carbonilici a,b-insaturi con reagenti organometallici 1101 A. Addizione di reagenti litioorganici al gruppo carbonilico 1101 B. Addizione coniugata di litio dialchilcuprati Applicazioni sintetiche delle reazioni di addizione coniugata 1103 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali LA CHIMICA DELLE AMMINE Nomenclatura delle ammine 1117 A. Nomenclatura d uso 1117 B. Nomenclatura sostitutiva Struttura delle ammine Proprietà fisiche delle ammine Spettroscopia delle ammine 1121 A. Spettroscopia IR 1121 B. Spettroscopia NMR Basicità e acidità delle ammine 1122 A. Basicità delle ammine 1122 B. Effetto dei sostituenti sulla basicità delle ammine 1123 C. Separazioni basate sulla basicità delle ammine 1127 D. Acidità delle ammine 1128 E. Sommario su acidità e basicità Sali di ammonio quaternari e sali di fosfonio Reazioni di alchilazione e acilazione delle ammine 1131 A. Alchilazione diretta delle ammine 1131 B. Amminazione riduttiva 1133 C. Acilazione delle ammine 1135

19 XXV 23.8 Eliminazione di Hofmann da idrossidi di ammonio quaternari Reazioni di sostituzione aromatica delle arilammine Diazotazione, reazioni degli ioni diazonio 1139 A. Reazioni di formazione e sostituzione dei sali di diazonio 1139 B. Sostituzione elettrofila aromatica con ioni diazonio 1142 C. Reazioni delle ammine secondarie e terziarie con acido nitroso Sintesi delle ammine 1145 A. Sintesi di Gabriel delle ammine primarie 1145 B. Riduzione dei nitrocomposti 1146 C. Amminazione di alogenuri arilici e triflati arilici 1147 D. Riarrangiamenti di Curtius e Hofmann 1150 E. Sommario dei metodi di sintesi delle ammine Uso e diffusione delle ammine 1155 A. Uso industriale delle ammine e dell ammoniaca 1155 B. Ammine di origine naturale 1155 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali CARBOIDRATI Classificazione e proprietà dei carboidrati Proiezioni di Fischer Strutture dei monosaccaridi 1173 A. Stereochimica e configurazione 1173 B. Strutture cicliche dei monosaccaridi Mutarotazione dei carboidrati Isomerizzazione base-catalizzata di aldosi e chetosi Glicosidi Eteri ed esteri di carboidrati Reazioni di ossidazione e riduzione dei carboidrati 1193 A. Ossidazione ad acidi aldonici 1194 B. Ossidazione ad acidi aldarici 1195 C. Ossidazione con periodato 1196 D. Riduzione ad alditoli Sintesi di Kiliani-Fischer Prova della stereochimica del glucosio 1199 A. Quale diastereomero? La prova di Fischer 1199 B. Quale enantiomero? La configurazione assoluta del D-(+)-glucosio 1203

20 XXVI Disaccaridi e polisaccaridi 1205 A. Disaccaridi 1205 B. Polisaccaridi 1209 Concetti chiave del Capitolo Problemi Addizionali LA CHIMICA DEGLI ETEROCICLI AROMATICI Nomenclatura e struttura degli eterociclici aromatici 1220 A. Nomenclatura 1220 B. Struttura e aromaticità Basicità e acidità dei composti eterociclici azotati 1224 A. Basicità dei composti eterociclici azotati 1224 B. Acidità di pirrolo ed indolo La chimica di furano, pirrolo e tiofene 1226 A. Sostituzione elettrofila aromatica 1226 B. Reazioni di addizione del furano 1229 C. Reazioni in catena laterale La chimica della piridina 1231 A. Sostituzione elettrofila aromatica 1231 B. Sostituzione nucleofila aromatica 1234 C. Sali di N-alchilpiridinio e loro reazioni 1238 D. Reazioni in catena laterale sui derivati piridinici 1239 E. Ioni piridinio in biologia: piridossal fosfato Nucleosidi, nucleotidi e acidi nucleici 1245 A. Nucleosidi e nucleotidi 1245 B. Le strutture del DNA e dell RNA 1248 C. Mutazione del DNA e cancerogenesi chimica Altri composti eterociclici di importanza biologica 1255 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Nomenclatura degli amminoacidi e delle proteine 1266 A. Nomenclatura degli amminoacidi 1266 B. Nomenclatura dei peptidi Stereochimica degli a-amminoacidi Proprietà acido-base degli amminoacidi e dei peptidi 1271 A. Le strutture zwitterioniche degli amminoacidi e dei peptidi 1271 B. Punti isoelettrici degli amminoacidi e dei peptidi 1273

21 XXVII C. Separazione degli amminoacidi e dei peptidi usando le loro proprietà acido-base Sintesi e risoluzione enantiomerica degli a-amminoacidi 1279 A. Alchilazione dell ammoniaca 1279 B. Alchilazione dei derivati amminomalonici 1279 C. Sintesi di Strecker 1280 D. Risoluzione enantiomerica degli a-amminoacidi Reazioni di acilazione ed esterificazione degli amminoacidi Sintesi in fase solida dei peptidi Idrolisi dei peptidi 1292 A. Idrolisi completa e analisi degli amminoacidi 1292 B. Idrolisi di peptidi catalizzata da enzimi Struttura primaria dei peptidi e delle proteine 1296 A. Sequenziamento di peptidi tramite la spettrometria di massa 1299 B. Sequenziamento di un peptide tramite la degradazione di Edman 1303 C. Sequenziamento delle proteine 1305 D. Modificazione post-traduzionale di proteine Strutture di ordine superiore delle proteine 1308 A. Struttura secondaria 1308 B. Strutture terziaria e quaternaria Enzimi: catalizzatori biologici 1315 A. L azione catalitica degli enzimi 1315 B. Enzimi come bersagli dei farmaci: inibizione enzimatica 1318 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali REAZIONI PERICICLICHE Orbitali molecolari di sistemi di elettroni p coniugati 1336 A. Orbitali molecolari di alcheni coniugati 1336 B. Orbitali molecolari di ioni e radicali coniugati 1340 C. Stati eccitati Reazioni elettrocicliche 1343 A. Reazioni elettrocicliche allo stato fondamentale (termiche) 1343 B. Reazioni elettrocicliche allo stato eccitato (fotochimiche) 1346 C. Regole di selezione e reversibilità microscopica Reazioni di cicloaddizione Reazioni sigmatropiche termiche 1353 A. Classificazione e stereochimica 1353 B. Reazioni sigmatropiche termiche [3,3] 1360 C. Regole di selezione per le reazioni sigmatropiche termiche Molecole flussionali 1364

22 XXVIII 27.6 Reazioni pericicliche biologiche la formazione della vitamina D 1365 Concetti chiave del Capitolo Problemi addizionali 1368 APPENDICI A-1 Appendice I. Nomenclatura sostitutiva dei composti organici A-1 Appendice II. Assorbimenti infrarossi di composti organici A-2 Appendice III. Appendice IV. Valori di chemical shift negli spettri NMR protonici di composti organici A-5 A. Protoni nell ambito di gruppi funzionali A-5 B. Protoni adiacenti a gruppi funzionali A-5 Valori di chemical shift negli spettri 13 C NMR di composti organici A-7 A. Chemical shift di carboni nell ambito di gruppi funzionali A-7 B. Chemical shift di carboni adiacenti a gruppi funzionali A-7 Appendice V. Sommario dei metodi di sintesi A-8 A. Sintesi di alcani e idrocarburi aromatici A-8 B. Sintesi di alcheni A-9 C. Sintesi di alchini A-9 D. Sintesi di alogenuri alchilici, arilici e vinilici A-9 E. Sintesi dei reattivi di Grignard e composti organometallici correlati A-9 F. Sintesi di alcoli e fenoli A-10 G. Sintesi di glicoli A-10 H. Sintesi di eteri, acetali e solfuri A-10 I. Sintesi di epossidi A-10 J. Sintesi di disolfuri A-10 K. Sintesi di aldeidi A-11 L. Sintesi di chetoni A-11 M.Sintesi di solfossidi e solfoni A-11 N. Sintesi di acidi carbossilci e solfonici A-11 O. Sintesi di esteri A-12 P. Sintesi di anidridi A-12 Q. Sintesi di cloruri acilici A-12 R. Sintesi di ammidi A-12 S. Sintesi di nitrili A-12 T. Sintesi di ammine A-12 U. Sintesi di nitrocomposti A-13 Appendice VI. Reazioni utilizzate per formare legami carbonio-carbonio A-13 Appendice VII. Acidità e basicità tipiche di gruppi funzionali organici A-14 A. Acidità di gruppi che si ionizzano per dare basi coniugate anioniche A-14 B. Basicità di gruppi che si protonano per dare acidi coniugati cationici A-15 Glossario G-1 Indice analitico I-1

Chimica organica. Marc Loudon Purdue University

Chimica organica. Marc Loudon Purdue University Chimica organica Chimica organica Marc Loudon Purdue University Titolo originale: Marc Loudon ORGANIC CHEMISTRY Copyright 2009, 5ª ed., Roberts and Company Publishers CHIMICA ORGANICA Copyright 2010,

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

LA CHIMICA IN PRIMO PIANO

LA CHIMICA IN PRIMO PIANO Indice Prefazione Una guida per l utilizzazione di Chimica Organica XVII Chapter CAPITOLO 1 1 La struttura e il legame nelle molecole organiche 1 1.1 Il campo d azione della chimica organica 2 LA CHIMICA

Dettagli

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni C O N 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San Ripasso concetti fondamentali della chimica organica trattati nella classe III. Ammine Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

TEST DI CHIMICA ORGANICA

TEST DI CHIMICA ORGANICA TEST DI CHIMICA ORGANICA Su numeri quantici, ibridazione del carbonio, gruppi funzionali, isomeria 1. Due atomi di C asimmetrici sono entrambi: A) ibridati sp 3 B) legati agli stessi raggruppamenti C)

Dettagli

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti odice del candidato: ržavni izpitni center *M13243121I* SESSIONE UTUNNLE Prova d esame 1 Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o a sfera, matita

Dettagli

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono sia in forma semplice (monosaccaridi)

Dettagli

Sostituzioni sull anello aromatico

Sostituzioni sull anello aromatico Sostituzioni sull anello aromatico Criteri per stabilire l esistenza di carattere aromatico 1. Il composto deve essere ciclico, planare e deve avere una nuvola ininterrotta di elettroni π sopra e sotto

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in a ad un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) L acidità del protone legato al carbonio in α compete

Dettagli

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni di addizione elettrofila La caratteristica comune a tutte le reazioni degli alcheni può essere riassunta dicendo che: gli elettroni del legame relativamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 B Indirizzo:

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

CHIMICA ORGANICA. L isomeria 1 B-ISOMERIA IMIA ORGANIA L isomeria Gli isomeri sono composti diversi (ciascuno con proprietà fisiche e chimiche proprie) che hanno tuttavia la stessa composizione chimica e quindi la stessa formula chimica

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

I derivati del benzene e la loro chimica

I derivati del benzene e la loro chimica I derivati del benzene e la loro chimica Benzene: 6 e- π Questi composti sono chiamati aromatici è hanno 4N + 2 e- π in un anello planare (regola di Hückel). La delocalizzazione di questi e- π stabilizza

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie Per l ammissione ai corsi è

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5C Indirizzo:

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 21) La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: VAsa Opzione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it IDROCARBURI AROMATICI BENZENE E il capostipite degli idrocarburi aromatici. Osservazioni sperimentali: Formula bruta C 6 6 elevato grado di insaturazione (4) I 6 atomi di C sono legati a formare un anello

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

Indice. Chimica generale. Parte 1

Indice. Chimica generale. Parte 1 Indice Prefazione Guida alla lettura Parte 1 Chimica generale XVII XIX 1 Chimica. Metodi e misure 1 Obiettivi di apprendimento 1 Introduzione 1 1.1 Processo di scoperta 2 1.1.1 La chimica 2 1.1.2 Principali

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è C n

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari CHIMICA GENERALE ED ORGANICA Scienze e Tecnologie Agroalimentari Programma OSSERVAZIONI E MISURE LA COMPOSIZIONE DEI CORPI E I COSTITUENTI DELLA MATERIA GLI ATOMI E LA TAVOLA PERIODICA Il LEGAME CHIMICO

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

Pier Carlo Montevecchi Maria Luisa Navacchia La Chimica organica

Pier Carlo Montevecchi Maria Luisa Navacchia La Chimica organica Pier Carlo Montevecchi Maria Luisa Navacchia La Chimica organica ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 SECONDA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Con questa unità didattica inizieremo a prendere in considerazione dei composti della chimica organica caratterizzati dal contenere oltre ai

Dettagli

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Istruzioni per l uso La seguente dispensa raccoglie e tratta sommariamente i principali nuclei concettuali della chimica organica, la cui conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

Costituzione dei viventi

Costituzione dei viventi Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI CHIMICA VICENZA 10/10/2014 CLASSE 3ACH DIPARTIMENTO

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013 Francesco Ranaldi Chimica organica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni

Dettagli

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico 7.9 eazioni che introducono un centro tereogenico Molte reazioni convertono reagenti achirali a prodotti chirali. E importante ricordare, comunque che se tutti i i componenti iniziali (reagenti, catalizzatori,

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Elementi di chimica I termini e i concetti fondamentali 1 la materia e le sue proprietà Le caratteristiche fondamentali della materia sono tre: la massa (m) o quantità di materia di cui sono formati

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Prof.ssa Scalmani Valeria Dal carbonio agli OGM

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 13 C NMR L analisi degli spettri 13 C NMR non differisce molto da quella dell 1 H. La principale differenza risiede nella minore sensibilità osservata nella registrazione degli d spettri 13 C che pertanto richiedono

Dettagli

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1 Indice: Pagina Acidità degli acidi carbossilici 2 eattività degli acidi carbossilici 4 Preparazione dei cloruri 5 Preparazione delle anidridi 6 Preparazioni degli esteri 7 Preparazioni delle ammidi 8 Sintesi

Dettagli

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 di dipartimento X individuale dei docenti: Maria Grazia Sannazzaro, Mirella Toffoletto per la/e classe V CHA 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

Cofattori e vitamine

Cofattori e vitamine Enzimi: concetti di base e meccanismi di catalisi enzimatica a. Classificazione, meccanismo d azione b. Esempi di reazioni catalizzate c. Descrizione di alcune tipiche proteine enzimatiche. Cofattori e

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice Appendice A La nomenclatura dei composti organici polifunzionali on oltre 37 milioni di composti organici già conosciuti e le molte migliaia in più che si creano quotidianamente, assegnare un nome a ciascun

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE RE P U B B L I C A I T A L I A N A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO G. ASPRONI E. FERMI DI IGLESIAS PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni; LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S. 2014-2015 In base alla Delibera del Collegio dei docenti del liceo Nomentano e in base alla suddivisione del periodo scolastico in trimestre e pentamestre, i docenti effettueranno

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Le unità di misura nel Sistema Internazionale

Dettagli

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole Prof. C. Guarino INTRO Ogni cellula vivente racchiude una pluralità di molecole diverse L acqua è l elemento dominante, nelle cellule vegetali e nei

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

Il Benzene e l aromaticità

Il Benzene e l aromaticità Il Benzene e l aromaticità Il benzene Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C 6 H 6. In confronto ad un alcano a sei atomi di carbonio (C 6 H 14 ) e un cicloesano a sei

Dettagli

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame. 1 ACIDI GRASSI Gli acidi grassi sono acidi carbossilici con una catena alifatica (idrocarburica) con almeno 8 atomi di carbonio. Sono gli ingredienti costitutivi di quasi tutti i lipidi complessi e dei

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 600)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 600) apitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi Queiti e problemi (ul libro da pag. 600) 2 Gli idrocarburi aturi: alcani e cicloalcani 1 Qual è il numero dei legami covalenti in una molecola di etano? 7 2 Qual

Dettagli

Areni Composti aromatici

Areni Composti aromatici Areni Composti aromatici Areni: composti contenenti l anello benzenico Aromatico: aggettivo usato un tempo per indicare fragrante, ora indica la elevata stabilità di un sistema ciclico contenente elettroni

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) SCUOLA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) SCUOLA SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01-015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-1 Medicina e Chirurgia Chirone Sede formativa di Palermo INSEGNAMENTO/CORSO CHIMICA E BIOCHIMICA INTEGRATO TIPO

Dettagli

Stereochimica. Molecole nello spazio

Stereochimica. Molecole nello spazio Stereochimica Molecole nello spazio Stereoisomeri: definizioni Stereoisomeri: isomeri che hanno la medesima connettività tra gli atomi ma differente orientazione 3D degli atomi nello spazio. Stereoisomeri

Dettagli

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi Proteine Biopolimeri degli α-amino acidi. Amino acidi sono uniti attraverso il legame peptidico. Alcune funzioni: Struttura (collagene, cheratina ecc.) Enzimi (maltasi, deidrogenasi ecc) Trasporto (albumine,

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli