CORSO DI CERTIFICAZIONE ALTA SPECIALITA in ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI CERTIFICAZIONE ALTA SPECIALITA in ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA"

Transcript

1 1 CORSO DI CERTIFICAZIONE ALTA SPECIALITA in ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA LEZIONE 8: SORGENTI DI FONTI EMBOLIGENE, FIBRILLAZIONE ATRIALE, MASSE INTRA ED EXTRACARDIACHE A cura di Giovanni Corrado, Flaviano Jacopi, Paolo G. Pino, Carlo Pisacane L ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA NELLO STUDIO DELLE SORGENTI EMBOLIGENE. L ecocardiografia (ECO) può fornire informazioni rilevanti per la gestione di diverse tipologie di pazienti con manifestazioni emboliche e con problemi aritmici in particolare dei pazienti con fibrillazione atriale (FA) ed il flutter atriale (FLA). Infatti, la FA è l aritmia più frequente nella popolazione generale (0,4%), e la sua incidenza aumenta con l avanzare dell età (2-5% se età > 60% e 10% se età > 80 aa). Con il costante invecchiamento della popolazione in Italia il numero assoluto di pazienti con FA non potrà che incrementare ulteriormente nel tempo. Inoltre, negli ultimi anni è divenuto ormai chiaro che la presenza di FA si associa ad un aumento di mortalità e ad un incremento di complicanze tromboemboliche (che, a loro volta, aumentano di incidenza con l aumentare dell età dei pazienti). La maggioranza delle sequele tromboemboliche nei soggetti con FA è ritenuta secondaria a trombosi dell auricola sinistra. Ecocontrasto spontaneo in atrio/auricola sinistra e trombosi atriale Lo studio ETE dell AS ha permesso di riconoscere un fenomeno non rilevato con l ETT, ovvero l effetto contrastografico spontaneo (ECS). Tale fenomeno (meglio apprezzabile con sonde ad alta frequenza) si caratterizza per la presenza di volute più o meno dense di echi con un aspetto che ricorda le volute del fumo di sigaretta (tale reperto viene anche denominato smoke dagli autori anglosassoni). La presenza di ECS è espressione di stasi ematica ed è un marker di aumentato rischio tromboembolico. Tale reperto, la cui presenza ed intensità non è influenzabile dall uso di terapie anticoagulanti o antiaggreganti può essere presente spontaneamente, ma può comparire o intensificarsi dopo cardioversione a ritmo sinusale. Tale comportamento è espressione anch esso di stunning post- cardioversione. Fibrillazione atriale e valutazione pre-cardioversione Nella valutazione del rischio embolico della FA va disgiunto il rischio in assoluto da quello legato a procedure di cardioversione. Per quanto attiene al rischio assoluto è stato riconosciuto che la presenza all ETE di trombi in AS/auricola sinistra e di ECS denso, così come la presenza di ateromi aortici complessi, sono indicatori di rischio embolico aumentato. Va tuttavia sottolineato che le linee guida attuali dell American College of Chest Physicians (ACCP) sulla TAO nella FA prescindono dai rilievi ETE. In altri termini, la presenza di FA non pone indicazione ad eseguire un ETE per la stratificazione del rischio embolico ai fini dell indicazione alla TAO. Nel paziente con FA in ogni caso è indicata una valutazione ETT per la ricerca di una eventuale cardiopatia strutturale sottostante; inoltre, il rilievo di disfunzione sistolica ventricolare sinistra costituisce un indicazione alla TAO.

2 Per quanto attiene alla cardioversione, studi osservazionali hanno rilevato che il rischio embolico della cardioversione della FA può arrivare in pazienti non scoagulati al 5-7% dei casi. La maggioranza degli eventi embolici si verificano nella prima settimana postcardioversione. Sulla scorta di tali dati le linee guida attuali dell ACCP prevedono la somministrazione di TAO (INR 2) per almeno 3 settimane prima e 4 settimane dopo la cardioversione in tutte le FA di durata superiore alle 48 ore o non databili. Tale approccio (che chiameremo convenzionale) presenta numerosi svantaggi. Rimandare la cardioversione della FA di almeno 3 settimane (quelle preliminari alla cardioversione) comporta un allungamento della durata della TAO (possibile maggior rischio emorragico) e della FA (possibile minor successo della cardioversione); inoltre tale approccio di fatto è poco seguito nella pratica clinica (specie negli anziani) e spesso dopo il raggiungimento di un INR 2 si hanno INR subterapeutici (con necessità di aggiustamenti della posologia del dicumarolico ed ulteriore allungamento dei tempi). Inoltre, i pazienti teoricamente a maggior rischio (quelli con trombi in AS/auricola sinistra) non vengono riconosciuti. L introduzione dell ETE ha aperto la possibilità a strategie diverse. Poiché l ETE ha elevate sensibilità e specificità nella diagnosi di trombi in AS/auricola sinistra, e poiché si riteneva che tutte le embolie post-cardioversione dipendessero da migrazione di trombi preesistenti, è parso naturale ai primi ricercatori eseguire la cardioversione della FA senza TAO se l ETE preliminare era negativo per trombi in AS/auricola sinistra. Tuttavia, i dati raccolti da pazienti trattati in tale modo hanno mostrato un incidenza di embolie postcardioversione inaspettatamente elevato. Questo apparente paradosso è stato spiegato con la possibilità che lo stunning atriale/auricolare post-cardioversione che si verifica in alcuni pazienti possa essere responsabile di un nuovo milieu trombogenico e di trombosi atriale de novo. La strategia ETE-guidata della cardioversione è stata quindi strutturata nel modo seguente: inizio della scoagulazione (eparina per via endovenosa oppure warfarin); a raggiungimento di livelli terapeutici di scoagulazione esecuzione di ETE (senza aspettare le classiche 3 settimane di TAO). Se assenza di trombi in AS/auricola sinistra esecuzione di cardioversione subito dopo l ETE preliminare; nei casi positivi per trombi cancellazione della cardioversione. In questi ultimi pazienti la cardioversione può essere eseguita successivamente se viene documentata con un secondo ETE la regressione del trombo dopo TAO adeguata. Come per l approccio convenzionale la TAO viene mantenuta per 4 settimane dopo la cardioversione e sospesa se persistenza di ritmo sinusale ad un mese dalla cardioversione stessa (approccio ETE-guidato). Le basi razionali dell approccio ETE-guidato sono: Prevenire le embolie da trombi in AS/auricola sinistra preesistenti, che vengono identificati con ETE. I pazienti con ETE positivo per trombi non effettuano la cardioversione se non dopo documentata lisi del trombo. Prevenire le embolie da TR de-novo, secondaria allo stunning post-cv (mantenimento della TAO per 4 settimane dopo la CV) Numerosi studi osservazionali hanno mostrato la fattibilità e la sicurezza di tale approccio. Uno studio prospettico randomizzato recentemente pubblicato (ACUTE, Assessment of Cardioversion Using Transesophageal Echocardiography) ha voluto comparare le due metodiche (convenzionale versus ETE-guidata) in termini di: 1) Incidenza di embolie post-cardioversione, 2) Percentuale di successo immediato e a 8 settimane della cardioversione 3) Status clinico basale e a 8 settimane dalla cardioversione 4) Incidenza di emorragie. Solo per quest ultimo end-point è stato mostrata una differenza significativa a vantaggio dello approccio ETE-guidato mentre la percentuale di embolie, lo status clinico e 2

3 3 la percentuale di successo della cardioversione a 8 settimane non differivano nei due gruppi. In termini pratici entrambe le metodiche hanno mostrato un profilo di sicurezza accettabile e sostanzialmente similare. In assenza della possibilità di eseguire un ETE accurato prima della cardioversione può essere seguita la strategia convenzionale di profilassi con TAO. La riduzione di embolie post-cardioversione nei pazienti che venivano riportati in ritmo sinusale dopo TAO era ritenuta secondaria ad un effetto di organizzazione e stabilizzazione ad opera della TAO degli eventuali trombi preesistenti. Studi con ETE seriati in pazienti con trombi in AS/auricola sinistra e sottoposti a TAO prolungata ( 3-4 settimane) hanno dimostrato che l effetto favorevole della TAO sui trombi risiede in una loro regressione piuttosto che organizzazione. Al fine di ridurre al minimo la possibile l incidenza di possibili complicanze emboliche recentemente ha preso piede nella pratica clinica di molte Cardiologie un approccio che integra le due strategie, convenzionale ed ETE guidata. In sintesi, i pazienti vengono sottoposti a TAO prolungata secondo lo schema convenzionale ma prima della CV eseguono comunque un ETE. Lo scopo sarebbe quello di escludere dalla CV eventuali pazienti che comunque avessero persistenza di trombi in AS/auricola sinistra nonostante una TAO prolungata. Uno studio recente che ha paragonato le complicanze emboliche di pazienti trattati con approccio convenzionale versus quelli scoagulati secondo l approccio convenzionale e che hanno eseguito un ETE prima della CV non avrebbe dimostrato differenze significative nei due gruppi. Pervietà del forame ovale ed embolie paradosse La chiusura funzionale del forame ovale non avviene in un alta percentuale di soggetti come dimostrato dall ETE eseguito in una popolazione non selezionata e negli studi autoptici (il 25-35% della popolazione ha un forame ovale pervio- FOP). Con ETE è possibile diagnosticare un FOP nel 22-39% dei soggetti normali contro il 15% circa dell ETT. Anche se il Color Doppler permette talvolta di identificare uno shunt a livello del FOP è l ecocontrastografia (ottenuta con soluzione salina agitata iniettata in vena periferica) ad avere una maggiore sensibilità nell identificare lo shunt. Lo studio va compleato facendo eseguire al paziente la manovra di Valsalva. Appena il contrasto giunge in atrio destro la manovra va interrotta: se entro i primi tre cicli cardiaci si visualizzano almeno dieci microbolle in atrio sinistro può essere formulata la diagnosi di FOP con inversione dello shunt. L ETE documenta spesso la separazione tra septum primum e secundum nella regione nella quale si sovrappongono; se tale separazione è uguale o maggiore a 2 mm e l ecocontrastografia è positiva si fa più stretta la correlazione con la possibilità clinica di embolia paradossa. Valutazione del paziente con eventi ischemici cerebrali Quando si parla di Tromboembolia Cardiogena si intende la dislocazione nei vasi cerebrali o periferici di materiale trombotico che si è formato all interno delle cavità cardiache, con conseguenze disastrose e invalidanti. Il quadro clinico è in relazione al territorio colpito e all entità del materiale embolico: nell interessamento cerebrale la sintomatologia è in relazione al deficit neurologico improvviso con quadri variabili dall amaurosi fugace all afasia totale, nell interessamento periferico può essere presente un quadro di ischemia acuta interessante le estremità o un viscere. Per quanto riguarda in particolare l interessamento cerebrale, la genesi cardioembolica è responsabile del 15-30% di tutti gli stroke, e si porta al 23-36% in soggetti di età < 45 anni (15-20% secondario a patologia aterotrombotica dei grossi vasi extra ed intracranici; 15% a patologia aterotrombotica dei piccoli vasi; 20% è lo stroke lacunare primitivo; 15-20% secondario ad altri fattori noti, come disordini della coagulazione, o sconosciuti).

4 4 Il ruolo attuale dell Ecocardiografia comprende: Identificazione: a. di fonti cardioemboliche specifiche, direttamente responsabili dell evento; b. di fonti cardioemboliche potenziali, per le quali non è ancora chiaro il ruolo patogenetico; c:di cardiopatie correlabili in maniera indiretta con lo stroke, ma che si riscontrano associate ad esso. Riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici del cardioembolismo; Stratificazione del rischio cardioembolico. Identificazione di fonti cardioemboliche specifiche, direttamente responsabili dell evento Trombi del ventricolo sinistro, dell atrio sinistro, dell auricola, su protesi. In caso di trombosi del ventricolo sinistro l ETT rappresenta il gold standard e l ETE è utile solo in presenza di difficile finestra toracica o per una diagnosi differenziale da altre masse. Per i trombi atriali e soprattutto auricolari la sensibilità è maggiore per l ETE (100% vs 40-60% ETT), in ragione dei rapporti migliori tra sonda all interno dell esofago e regioni atriali del cuore, sebbene con l utilizzo dell armonica tissutale è possibile evidenziare l auricola sinistra in maniera soddisfacente anche con transtoracico. Bisogna comunque sottolineare che, poiché l auricola sinistra presenta spesso una struttura complessa a più lobi, il non evidenziare formazioni trombotiche al suo interno con ETT non ne esclude la presenza. L identificazione del trombo deve essere seguita dalla sua caratterizzazione, che si basa essenzialmente su mobilità, base di impianto, ecogenicità, superficie, rischio embolico ed evoluzione; in base a tali caratteristiche definiamo: Un trombo a rischio emboligeno elevato se si presenta con stretta base di impianto, protrudente, molto mobile, margine libero convesso, ipoecogeno e disomogeneo, instabile nel tempo. Generalmente si tratta di trombi recenti. Un trombo a rischio emboligeno basso se si presenta con larga base di impianto, stratificato, poco mobile, margine libero concavo, iperecogeno e omogeneo, stabile nel tempo. Generalmente sono trombi vecchi stabilizzati. Tumori del cuore primitivi e metastatici. I tumori primitivi, più spesso benigni (mixomi lipomi, fibroelastomi negli adulti, rabdomiomi, teratomi, fibromi nei bambini), rarissimi i tumori maligni primitivi, principalmente rappresentati dai sarcomi (angiosarcoma, rabdomiosarcoma, fibrosarcoma). E difficile distinguere ecocardiograficamente tra benignità e malignità; una indicazione può essere data dalla base di impianto e dall accrescimento: i tumori benigni generalmente sono peduncolati mentre quelli maligni infiltrano a tutto spessore la parete e le strutture vicine e sono a rapida crescita Tra i tumori primitivi maligni i sarcomi sono più frequenti per il cuore destro e si presentano come masse sporgenti in cavità, non peduncolate, infiltranti, poco mobili (angiosarcoma), a contorni irregolari (rabdomiosarcoma). Le metastasi intracavitarie interessano maggiormente le sezioni destre e con quadri di embolizzazione polmonare. Vegetazioni endocardiche infettive su valvole native e protesi, non infettive (mesenchimopatie, neoplasie, ecc.). Vengono definite ecograficamente come masse adese all endocardio, visualizzabili costantemente durante il ciclo cardiaco, in più sezioni, con motilità indipendente dalle strutture cardiache ed ecogenicità differente dall endocardio cui sono adese. La sensibilità dell ETT è buona (60-70%) in presenza di buona finestra ecocardiografica, ma si riduce (25-30%) in presenza di masse piccole, valvole fibrocalcifiche o protesiche. Maggiore è la sensibilità dell ETE: 90% su valvole native, 70-90% su valvole protesiche, 90% su

5 5 catetere; inoltre con ETE è possibile definire meglio morfologia della vegetazione e potenziale embolico (margini, tipo di impianto, presenza di zone ipoecogene), dimensioni e modifiche nel tempo, coinvolgimento di altre valvole, presenza di complicanze (ascessi, fistole, perforazione, disfunzione valvolare). Placche protrudenti dell aorta ascendente e dell arco. Localizzate su aorta ascendente e arco, presentano un rischio embolico dipendente dalla struttura. Le placche protrudenti sono definite come aree altamente iperecogene, mobili, che sporgono dalla superficie dell intima nel lume aortico 4 mm o più. Costituiscono una fonte emboligena e un potente marker di rischio vascolare. In pazienti con stroke la frequenza di placche protrudenti è stata riscontrata tra il 14 e il 33%, mentre in gruppi controllo tra il 2 e il 9%. Identificazione di fonti cardioemboliche potenziali, per le quali non è ancora chiaro il ruolo patogenetico L aneurisma del setto interatriale (ASA) è una ridondanza sacculare del setto interatriale, con una prevalenza nella popolazione generale pari allo 0.29% e al 15% nella popolazione con stroke. Il forame ovale pervio (PFO) è una piccola discontinuità del setto interatriale per mancata fusione tra septum primum e septum secundum, presente nel 10% della popolazione generale e nel 45% della popolazione con stroke criptogenetico. Il forame ovale pervio può essere responsabile di embolia paradossa e i possibili meccanismi che la favoriscono sono rappresentati, oltre che dalla presenza della comunicazione dx-sin, dalla presenza di un gradiente pressorio favorente lo shunt dx-sin, di trombosi venosa profonda, tuttavia dimostrabile in meno del 10% dei pazienti, dalla presenza di fattori aggiuntivi quali una valvola di Eustachio orientata verso il PFO e una differenza di diametro del PFO, numero di microbolle presenti, dopo iniezione di contrasto (fisiologica sonicata) in vena, in atrio sinistro nei primi minuti dopo manovra di Valsala, formazione di trombo all interno dell ASA. Prolasso della mitrale, descritto in percentuale variabile (2-30%), soprattutto in pazienti giovani con manifestazioni emboliche transitorie. Alterazioni strutturali della valvola, quale una degenerazione mixomatosa, possono determinare formazione di piccoli trombi piastrinici. Strands, sono piccoli echi filamentosi, probabilmente di fibrina, riscontrabili sulla mitrale nativa o protesica. Associati a basso rischio di stroke. Descritti in casi isolati, sia in presenza di eventi embolici sia in assenza, soprattutto in pazienti giovani con stroke criptogenetico (11-22%). Calcificazioni anulus mitrale e aorta, rappresentano un rischio aggiuntivo, in quanto markers di aterosclerosi. Ecocontrasto spontaneo (ECS), definito da echi serpiginosi intracavitari, legati a una maggiore ecogenicità del sangue, in assenza di agenti di contrasto iniettati (smoke effect), riscontrabili in presenza di dilatazione; visibile in atrio sinistro e in auricola, correlato alle dimensioni dell atrio, a modificazioni emocoagulative e della viscosità, considerato marker di basso flusso, predittivo indipendente di eventi tromboembolici nella FANV, è graduato in base a ecogenicità, estensione e durata: Lieve, debole, visibile transitoriamente Severo, denso, con intensa ecogenicità e nessuna variazione di intensità durante il ciclo cardiaco. Identificazione di cardiopatie correlabili in maniera indiretta con lo stroke FANV 45% Cardiopatia ischemica post-infartuale 25%

6 6 Valvulopatie reumatiche 10% Protesi valvolari 10% Cardiopatie varie 10% Riconoscimento dei meccanismi fisiopatologici del cardioembolismo Il ruolo dell ecocardiografia è anche quello di riconoscere le alterazioni cardiache favorenti la trombosi intracardiaca, quali ad esempio le alterazioni del ventricolo sinistro e dell atrio sinistro (dilatazione, funzione globale e regionale, acinesie e discinesie parietali, rallentamento di flusso), nonché i meccanismi dell embolizzazione (mobilità e caratteristiche della massa) correlati anche all evoluzione (variazioni in rapporto a terapia, trombolisi endogena, miglioramento di funzione globale e regionale). Stratificazione del rischio cardioembolico Passa attraverso la ricerca di parametri morfologici e funzionali che possono costituire markers di rischio (es. presenza di disfunzione del ventricolo sinistro, dimensioni e funzioni dell atrio e dell auricola di sinistra, presenza ed entità dell ECS nella fibrillazione atriale, morfologia delle placche in aorta. L ETT è la tecnica raccomandata nei protocolli diagnostici dello stroke ischemico da causa sconosciuta e soprattutto giovanile. L ETE ha elevata sensibilità e specificità nella ricerca di fonti emboliche e consente un miglior inquadramento eziopatogenetico del paziente con stroke ischemico. Bisogna, comunque, sottolineare che il rilievo positivo non prova l origine certa dell embolia, ma il riscontro epidemiologico ne suggerisce il possibile ruolo eziopatogenetico. Ciò permette, allo stato attuale, di considerare tre classi di rischio cardioembolico delle patologie cardiache: 1. Patologie cardiache a rischio embolico elevato Protesi valvolari meccaniche Fibrillazione atriale Infarto miocardio recente Trombosi ventricolare e atriale sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Placche complesse o mobili dell aorta 2. Patologie cardiache a rischio embolico medio Infarto miocardico pregresso Insufficienza cardiaca Aneurisma del VS e asinergie segmentali Flutter atriale Protesi biologiche Endocarditi non batteriche Calcificazioni dell anulus mitralico 3. Patologie cardiache a rischio embolico basso o non uniformemente definito Aneurisma del setto interatriale Forame ovale pervio Strands Prolasso della mitrale

7 7 Embolia polmonare L esame ETE non trova indicazione nello studio di pazienti con embolia polmonare se non in rari casi nei quali non è stato possibile eseguire la diagnostica transtoracica o nei quali i risultati sono stati inconcludenti (pazienti intubati, pazienti in condizioni critiche nei quali è necessaria una diagnosi differenziale verso altre patologie). L ETE permette la visualizzazione del tronco e del primo tratto del ramo destro e sinistro. E stata documentata una buona sensibilità e specificità della metodica nell identificazione dei trombi nell arteria polmonare e naturalmente nell identificazione di fonti cardioemboligene (quali le masse intracavitarie destre, i trombi-vegetazioni sui cateteri del pacemaker etc.). Da segnalare l uso dell ETE in camera operatoria ortopedica per l alta frequenza di embolie postoperatorie in particolare negli interventi sull anca. Non è però dimostrata la correlazione tra documentazione di materiale in transito durante l intervento e lo sviluppo di embolia polmonare. BIBLIOGRAFIA 1. Tolat AV Manning WJ. The role of echocardiography in atrial fibrillation and flutter. In Otto CM The Practice of Clinical Echocardiography 2 nd Ed., 2002 W.B. Saunders Company, cardioversione Klein AL, Grimm RA, Murray RD, et al. Use of transesophageal echocardiography to guide cardioversion in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2001;344: Agmon Y, Khandheria BK, Gentile F, Seward JB. Echocardiographic assessment of the left atrial appendage J Am Coll Cardiol 1999;34: Klein AL, Murray RD, Grimm RA Role of transesophageal echocardiography guided cardioversion of patients with atrial fibrillation J Am Coll Cardiol 2001;37: Silverman DI Manning WJ Role of echocardiography in patients undergoing cardioversion of atrial fibrillation Circulation 1998;98: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA NELLO STUDIO DELLE MASSE INTRA ED EXTRACARDIACHE Masse intracardiache Le masse intracardiache comprende le endocarditi, i trombi ed i tumori. I tumori cardiaci primitivi sono relativamente rari, mentre l interessamento neoplastico del cuore da parte di neoplasie extracardiache è molto più frequente. L ecocardiografia (ECO), sia transtoracica (TTE ) che transesofagea (TEE) costituisce una metodica importante nello studio delle masse, anche se il suo ruolo si è venuto ridimensionando negli ultimi anni, alla luce del progresso tecnologico e della diffusione di altre metodiche di imaging, quali TAC ed RNM; questo tipo di considerazione è particolarmente valida per le masse di tipo paracardiaco, mentre il ruolo dell ECO nella valutazione delle masse intracardiache è ancora fondamentale. Non sempre l ECO, anche TEE, consente di definire in modo conclusivo l etiologia di una massa. Nella pratica clinica quotidiana possono insorgere problemi di diagnosi differenziale fra una masse di tipo neoplastico ed un trombo od una vegetazione, specie nei pazienti con polipatologie.

8 8 Esistono comunque alcune caratteristiche peculiari delle masse di tipo neoplastico che possono utili per definire la diagnosi Nell analizzare una massa mediante TEE, vanno sempre definite la sede, le dimensioni ( espresse come diametri ), la motilità, i rapporti anatomici con le strutture cardiache, la presenza o meno di compromissione funzionale di queste secondaria alla presenza della massa; vanno ricercati e descritti eventuali fenomeni di compressione (piano di clivaggio conservato) di dislocazione o di infiltrazione (non esiste un piano di clivaggio) rispetto alle strutture cardiache. Le informazioni fornite dalla TEE sono superiori rispetto a quelle della TTE in particolare per lo studio delle strutture posteriori del cuore, dei drenaggi venosi e dei grossi vasi. Il rilievo di un coinvolgimento delle principali arterie o dei drenaggi venosi riveste notevole importanza sia di ordine prognostico che terapeutico. Infine devono essere descritte le caratteristiche dell ecostruttura ( omogenea, disomogenea, presenza di zone di vacuolizzazione, zone calcifiche, ecc ). Le informazioni fornite dalla TEE sulle caratteristiche tessutali delle masse possono essere utili in alcune situazioni particolari, in quanto consentono di distinguere materiale ad ecogenicità solida, di tipo cellulare, zone iperecogene a tipo fibrosi, zone ipoecogene e trombosi. Infine la TEE è utile nel follow-up, per valutare la riduzione o la regressione delle masse dopo terapia La tabella 1 e 2 riassumono le principali masse intra e paracardiache. TROMBI Nello studio delle strutture trombotiche la TEE si è rivelata estremamente importante nella valutazione di quelle presenti nelle cavità cardiache posteriori, vale a dire gli altri; l indicazione alla TEE nella valutazione delle trombosi apicali del ventricolo sinistro è circoscritta ad alcune situazioni limitate, in particolare in quelle in cui la finestra transtoracica non è ottimale. Nella valutazione dei trombi atriali la sensibilità della TTE è bassa: 70-80% per gli atri, ma 5-10% per quelli auricolari; la specificità si aggira intorno al 90%. La TEE invece consente di ottenere ottime immagini con buona risoluzione anche delle strutture trombotiche auricolari, pertanto la sua sensibilità si aggira intorno al 100%. Tuttavia per la valutazione dei trombi in auricola mediante TTE si può porre il problema della diagnosi differenziale fra questi ed i muscoli pettinati. Questi si presentano come strutture iperecogene, prive di motilità, in genere lineari, di piccole dimensioni. I trombi sono meno intensamente ecogeni, presentano la caratteristica trame tessutale punteggiata e non omogenea, hanno dimensioni maggiori. L utilizzo di sonde multiplanari con scansioni su vari piani delle strutture visualizzate facilita la diagnosi differenziale. TUMORI PRIMITIVI E METASTATICI I tumori primitivi del cuore sono molto rari; per la maggior parte hanno sede intracavitaria, e sono più frequentemente benigni. Il tumore cardiaco più frequente risulta essere il mixoma, (45% di tutti i tumori cardiaci), seguono fibroelastomi, rabdomiomi e lipomi; fra i tumori maligni, i più frequenti sono l angiosarcoma ed il rabdomiosarcoma, ed in generale quelli di origine sarcomatosa. MIXOMA La sede più frequente è l atrio sinistro (75% dei casi), l atrio destro 18-20%, mentre la localizzazione a livello dei ventricoli si attesta intorno al 4-5%, a seconda delle casistiche. In alcuni casi possono essere presenti localizzazioni biatriali o multiple, specie nelle forma familiari o conseguenti alla diffusione tramite il forame ovale. L ECO è la metodica di prima scelta nella diagnosi di mixoma.

9 Mediante ECO è possibile identificare sede, dimensioni, motilità, coinvolgimento delle strutture cardiache e degli apparati valvolari; mediante Doppler e Colore è possibile rilevare e quantificare le disfunzioni valvolari eventualmente provocate dal mixoma. La valutazione delle caratteristiche tessutali della massa (trama disomogenea o disomogenea, zone calcifiche, ecc) possono fornire elementi aggiuntivi utili, anche se talora non discriminanti, nella diagnosi differenziale da altre masse. Mediante TEE è possibile esaminare in maniera approfondita le strutture cardiache posteriori, e quindi identificare il coinvolgimento dei drenaggi venosi ed in particolare delle vene polmonari, ricercare e visualizzare il punto di attacco della massa al setto interatriale; questa informazione è particolarmente utile sia a fini diagnostici che nella pianificazione della strategia terapeutica. Infine l ECO nel follow-up consente di identificare le recidive, che sono in genere più frequenti nelle forme familiari ( fino al 22% dei casi ). In caso di sospetta recidiva, vista la sede dei mixomi,è sempre necessario eseguire anche la TEE. Dal punto di vista della diagnosi differenziale, il problema che tuttora sussiste è quello legato alla possibilità di distinguere e differenziare i mixomi, specie se calcifici, da massa atriali di tipo trombotico, o da altre strutture tumorali. In genere il mixoma presenta ecostruttura piuttosto omogenea e lucente ma può contenere zone di vacuolizzazione e zone calcifichi; l identificazione del punto di attacco al setto interatriale è fondamentale per la diagnosi differenziale Le informazioni fornite dalla TEE sono essenziali per il planning cardiochirurgico. RABDOMIOMA E FIBROMA Il rabdomioma è il tumore cardiaco più frequente durante l età pediatrica; alcuni Autori lo considerano un amartoma piuttosto che una neoplasia vera e propria; dal punto di vista della diagnosi, l ECO consente di identificare una più masse in genere rotondeggianti, con ecostruttura piuttosto omogenea, che può ricordare quella del miocardio, ecc. Anche i fibromi si rilevano prevalentemente in età pediatrica, anche se possono essere riscontrati in soggetti adulti. Sono localizzati all interno del miocardio ventricolare, in particolare a livello della parete libera e del setto interventricolare; in genere non sono capsulati e contengono zone calcifiche, che ne facilitano il riconoscimento. Sia per il fibroma che per il rabdomioma, visto che si tratta di patologie interessanti l età pediatrica, sono sufficienti le informazioni fornite dalla TTE FIBROELASTOMA PAPILLARE Sono anche definiti papillomi o fibromi papillari; originano dalle valvole cardiache, in genere sul versante atriale delle valvola atrio-ventricolari (più raramente dalle corde tendinee e dai muscoli papillari), sul versante ventricolare delle cuspidi polmonari su entrambi i versanti della valvola aortica (che è la valvola più frequentemente interessata), più raramente dall endocardio ventricolare; in alcuni casi possono essere multipli. Il fibroelastoma si presenta come una massa frastagliata con numerose escrescenze papillari, che lo rendono facilmente emboligeno. Alla TEE ha l aspetto di una masserella di piccole dimensioni (in genere dell ordine di qualche millimetro), peduncolata e mobile; Dal punto di vista diagnostico può porsi il problema della diagnosi differenziale con strutture di tipo endocarditico, Per le caratteristiche, la sede, i problemi legati alla diagnosi differenziale, la TEE è superiore rispetto alla TTE, e deve essere sempre eseguita in caso di sospetto fibroelastoma LIPOMA Può localizzarsi a livello di qualsiasi struttura cardiaca., e può raggiungere dimensioni ragguardevoli; Il lipoma intramiocardico è in genere piccolo e capsulato; quello localizzato 9

10 10 a livello valvolare può porre problemi di diagnosi differenziale con altre masse quali cisti, linfangiomi o vegetazioni endocarditiche. La localizzazione intrapericardica può dar luogo e versamento pericardico e determinare fenomeni compressivi; inoltre possono insorgere problemi di diagnosi differenziale con le cisti pericardiche. Dal punto di vista eco, i lipomi si presentano come masserelle rotondeggianti ipoecogene; la TEE può fornire maggiori informazioni sulla estensione, motilità (in genere scarsa) e sui rapporti con le strutture cardiache vicine. Tuttavia nella diagnostica dei lipomi è la RNM a fornire le informazioni più accurate, grazie alla possibilità di valutare la densità e le caratteristiche tessutali della massa. Nel campo della diagnostica differenziale dei lipomi va menzionata la lipomatosi del setto interatriale, che può raggiungere dimensioni variabili, in genere comprese fra i 2 e gli 8 cm; in genere non è capsulata. Dal punto di vista morfologico si presenta con un caratteristico aspetto bilobato, poiché la zona della fossa ovale in genere non è interessata; visto il tipo di localizzazione la TEE è certamente la metodica che meglio consente di valutarla. TUMORI MALIGNI PRIMITIVI DEL CUORE Sono per fortuna molto rari; quasi tutti i tumori maligni primitivi del cuore sono sarcomi; i più frequenti sono gli angiosarcomi, e sono più frequentemente localizzati a livello dell atrio destro o del pericardio. In alcuni casi la localizzazione può essere intracavitaria, determinando fenomeni di tipo ostruttivo; sono documentati casi di rottura di cuore da angiosarcoma atriale. Per la loro sede la TEE è importante nella diagnosi di questi tumori; essa rileva la presenza di una massa che aggetta nella cavità atriale, non peduncolata e poco mobile; il rilievo di una importante componente di tipo vascolare è un elemento importante per la diagnosi. Mediante TEE vanno ricercati fenomeni di infiltrazione della parete cardiaca, in genere comuni; può associarsi versamento pericardico. Il secondo tumore maligno per frequenza è il rabdomiosarcoma; può avere localizzazioni multiple, e frequentemente può determinare fenomeni ostruttivi a livello di una valvola. La TEE rileva una o più masse a contorni irregolari che tende ad infiltrare la parete ed ad aggettare in cavità. Il mesotelioma si colloca al terzo posto fra i tumori maligni cardiaci. L ECO rileva versamento pericardico e masse ecogene disomogenee intrapericardiche, con possibile componente mista ma con componente solida prevalente. Infine fibrosarcoma, liposarcoma, linfoma maligno primitivo, istiocitoma fibroso, sono altri tumori descritti a livello cardiaco; sono molto rari ed interessano prevalentemente le camere cardiache sinistre. Anche a livello aortico, i tumori sono molto rari; in genere si tratta di tumori maligni, il più spesso sarcomi. TUMORI METASTATICI Il cuore costituisce una sede non infrequente di localizzazione metastatica di neoplasie che originano da altri organi; quasi tutti i tumori maligni possono dare metastasi a livello cardiaco, fatta esclusione per i tumori del sistema nervoso centrale. Le neoplasie secondarie del cuore sono molto più comuni (circa volte) rispetto a quelle primitive; le metastasi possono avere localizzazione epicardica, endocardica e/o infiltrare la parete miocardica. I tumori metastatici possono raggiungere il cuore attraverso vari meccanismi: diffusione embolica per via ematica, diffusione linfatica o invasione diretta; negli ultimi anni è stato sottolineata l importanza della diffusione per via linfatica, con possibilità di ostruzione dei vasi linfatici cardiaci, edema interstiziale miocardico e possibilità di insorgenza di scompenso cardiaco.

11 11 La vicinanza del cuore ai principali collettori linfatici potrebbe spiegare l elevata incidenza di metastasi cardiache provenienti da tumori mediastinici. Le manifestazioni cliniche possono essere molto eterogenee, in relazione alla sede, dimensioni e caratteristiche della massa metastatica. Le caratteristiche principali delle masse neoplastiche secondarie sono: morfologia variabile, irregolare, spesso con estroflessioni e digitazioni, di dimensioni variabili, assenza di capsula, ecogenicità disomogenea, assenza di netto piano di clivaggio rispetto alle strutture vicine, ma anzi frequentemente infiltranti le stesse. Spesso si associa versamento pericardico anche importante. La TEE consente di esplorare meglio le strutture posteriori del cuore ed in particolare gli atri ed i drenaggi venosi, l arteria polmonare e dei suoi rami, e di studiare gran parte dell aorta (escluso il tratto addominale), quindi di identificare fenomeni di tipo compressivo, infiltrativo o di rilevare l invasione dei vasi da parte della massa. Per quanto riguarda invece il versamento pericardico le informazioni fornite dalla TTE sono in genere sufficienti, tranne in pochi casi particolari ( versamento pericardico saccato, scadente o assente finestra transtoracica, ecc ) CISTI Sono spesso reperto rilevato occasionalmente. La localizzazione più frequente è la sede costofrenica destra, ma possono comparire anche nella regione mediastinica superiore; raramente possono avere rapporti con il cavo pericardico L ECO TEE rileva una struttura paracardiaca rotondeggiante, a contorni netti; l accuratezza diagnostica di questa tecnica dipende dalla sede e dalle dimensioni della cisti. Il contenuto ipoecogeno od anecogeno ed omogeneo, i margini nettamente definiti e l identificazione di una capsula sono elementi fondamentali per la diagnosi differenziale da masse di tipo neoplastico TAC ed RNM sono superiori rispetto alla TEE sia per la valutazione dell estensione della massa cistica e dei suoi rapporti anatomici con le strutture vicine, nonché delle caratteristiche di densità tessutale. MASSE CARDIACHE TERATOMI Questi tumori vengono riscontrati prevalentemente in età pediatrica, ma possono essere misconosciuti e venir diagnosticati in fase adolescenziale o adulta quando la loro crescita determina fenomeni di compressione; e sono in genere benigni. La maggior parte dei teratomi è extracardiaca o intrapericardiaca, ed origina e riceve l apporto ematico dalla radice aortica o polmonare, tramite i vasa vasorum. Molto rara, benché segnalata, è la localizzazione a livello del setto interventricolare. Sono stati segnalati teratomi benigni intramiocardici. Dal punto di vista eco si presentano come masse di discrete dimensioni, con contenuto interno nettamente disomogeneo; il rilievo di una capsula e di un piano di clivaggio delle strutture vicine è fondamentale per la diagnosi. TUMORI CARDIACI ED AIDS Nei pazienti con AIDS è maggiore la frequenza di linfomi, con interessamento secondario del cuore ma talora anche primitivi; sono tumori ad alta malignità. Anche il sarcoma di Kaposi può colpire il cuore in forma primitiva nei pazienti con AIDS; è più frequente l interessamento epicardico, ma anche il miocardio può essere infiltrato. CARCINOIDE I carcinoidi in genere non hanno localizzazione cardiaca primitiva e raramente danno metastasi a livello cardiaco; tuttavia le sostanza prodotte da questi tumori possono

12 12 provocare un caratteristico quadro anatomo-funzionale, conseguente all interessamento endocardico o valvolare, soprattutto a livello delle sezioni cardiache destre, mentre il coinvolgimento delle cavità sinistre si ha in presenza di tumori bronchiali, di coesistenza di un difetto interatriale, o in caso di esteso interessamento delle sezioni destre. Le valvole risultano ispessite, retratte, determinando un quadro anatomo-funzionale di steno-insufficienza. La valvola più interessata è la tricuspide. La TEE in questo campo può risultare utile per la valutazione degli apparati valvolari Valutazione del pericardio Per la valutazione del versamento pericardico l eco TTE in genere è sufficiente. La TEE può però essere indicata in alcune situazioni: finestra acustica non adeguata, localizzazione prevalentemente posteriore di versamento pericardico, specialmente se saccato o con materiale ecogeno al suo interno; interessamento del pericardio, in particolare se posteriore, da parte di masse intra o paracardiache. La possibilità di ottenere scansioni di 180 con l a sonda transesofagea consente inoltre di avere una migliore valutazione della geometria tridimensionale della distribuzione del versamento pericardico o di eventuali rapporti con masse contigue, anche se le informazioni fornite in questo campo dalla TEE sono comunque nettamente inferiori rispetto a quelle di altre metodiche di imaging, quali TAC e RNM. Va considerato a parte il versamento pericardico traumatico. In questo caso l ETE è finalizzato ad identificare la causa del versamento (sede della breccia). Tabella 1 Masse intracardiache FISIOLOGICHE: Valvola di Eustachio/Tebesio Rete di Chiari Bande muscolari, muscoli pettinati Plicature pericardiche FALSE MASSE: Noduli sclerocalcifici Falsi tendini Cateteri, devices, mat.chirurgico Aneurisma setto i-a e i-v membranoso Valvole floppy Lipomatosi setto i-a PATOLOGICHE: Cisti Trombi Tumori Corpi estranei Tabella 2 Masse paracardiache IPERPLASIA/DISLOCAZIONE DI ORGANI Timo Tiroide Ernie di organi addominali TUMORI Linfomi Tumori polmonari Timomi T. neuroendocrini Tumori neurogeni

13 13 ALTRE Tumori tiroidei Metastasi mediastiniche Cisti e pseudocisti Pseudoaneurismi Ematomi Raccolte purulente, ascessi

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Ospedale Monaldi Cardiologia Pediatrica M. Castaldi,

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli