PATOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO"

Transcript

1 PATOLOGIA DEL SISTEMA RESPIRATORIO 1 -INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: A- Acuta : embolia, frattura delle coste, ostruzione delle vie aeree; B- Cronica : ipertensione polmonare e policitemia. 2 -ATELECTASIA: collasso del polmone con prova della docimasia positiva: A- Ostruzione bronchiale con riassorbimento dell aria nella parte distale del polmone; B- Compressione (tumori, versamento pleurico); C- Cicatrice; D- Mancanza del surfattante microatelettasia, malattia a membrane jaline del neonato; 3 -MALATTIE VASCOLARI ED EMORRAGICHE: A- Edema; B- Indurimento bruno; C- Cuore polmonare cronico (ostruzioni croniche, fibrosi, congestione venosa cronica); D- embolia; E- infarto; F- vasculiti (vasculite necrotizzante, Wegener, Churg- Strauss). 1-L edema polmonare è la patologia più frequente causata da insufficienza ventricolare sinistra; 2-L ipertensione polmonare causa scompenso cardiaco destro; 3-La tromboembolia polmonare è la complicanza più frequente della trombosi venosa degli arti inferiori; 4- I grossi emboli polmonari causano scompenso acuto del cuore destro e morte. 4 -MALATTIE INFIAMMATORIE ED INFETTIVE 1- DISTRIBUZIONE TOPOGRAFICA a)- Laringo-tracheo-bronchiti (flogosi del sistema respiratorio superiore ed inferiore): b)- Bronchiti e bronchioliti (bambini, pertosse, influenza, virus respiratori fibrosi polmonare); c)- Broncopolmonite (infanzia, età senile, immobilità, debilitazione fibrosi, ascesso polmonare, pleurite); d)- Polmonite risoluzione; batteriemia; ascesso polmonare; pleurite; Carnificazione; fibrosi polmonare: A - Lobare, da germi Gram + ( streptococchi e stafilococchi, haemophilus, mycoplasma, chlamydia); B - Lobare, da germi Gram - (Klebsiella, Coli, Legionella, Pneumococco); C - Da aspirazione; D - Atipica (interstiziale, virale); E - Fungina (aspergillosi con infarto polmonare, istoplasmosi con flogosi granulomatosa, criptococcosi, candidiasi); D - Tubercolare; E - Da psittacosi; F - In corso di AIDS.

2 2- POLMONITI La polmonite lobare diffonde attraverso gli alveoli interessando un intero lobo; La broncopolmonite si sviluppa e diffonde da un infezione tracheobronchiale; Le polmoniti atipiche sono interstiziali (virus, clamydia e ricketsie); La più comune infezione acquisita nelle comunità è data da Streptococco pneumoniae e da Haemophilus influenzae; Le Infezioni polmonari ospedaliere sono date da germi Gram-; Le Infezioni ambientali sono quelle da psittacosi,dei legionari e quelle fungine; Le polmoniti da aspirazione sono chimiche e infettive; Le Infezioni opportunistiche che si osservano negli immunodepressi ed in pazienti con AIDS comprendono agenti vari: micobatteri, virus, funghi e protozoi. 3- PATOGENESI DELLE BRONCHIECTASIE (cilindriche e sacciformi) A - DA TRAZIONE (fibrosi polmonare); B - DA PULSIONE: 1 -Riduzione del drenaggio secretorio bronchiale: a -Ostruzione delle vie aree prossimali (tumori, corpo estraneo); b -Viscosità del muco bronchiale (mucoviscidosi); c -Sindrome da immobilità delle ciglia e stagnazione del muco bronchiale. 2 -Infezioni bronchiali recidivanti e persistenti con indebolimento della parete: a -Ritenzione della secrezione di muco; b -Immunodeficienza, ipogammaglobulinemia; 3 -Idiopatica dell adulto. 4- ASCESSO POLMONARE A - CAUSE: 1- Infarto complicato da infezione; 2- Broncoplomonite; 3- Polmonite; 4- Polmonite da aspirazione del succo gastrico; 5- Bronchiectasie. B - COMPLICAZIONI: 1 - Empiema pleurico; 2 - Pneumotorace; 3 - Emorragia polmonare; 4 - Batteriemia ed ascessi cerebrali. 5 -MALATTIE CRONICHE OSTRUTTIVE DELLE VIE AEREE La limitazione di flusso di aria ai polmoni è dovuta a due cause principali: a)-resistenza nella inspirazione (restringimenti bronchiali): asma e bronchiti croniche; b)-ridotta pressione espiratoria ( perdita dell elasticità polmonare): enfisema. 1- ASMA BRONCHIALE Ostruzione aerea reversibile dei piccoli bronchi, con complesso infiammatorio cronico.

3 A. CAUSE: 1-Allergia (polvere, acari, graminacee ecc.); 2-Infezioni (virali nei bambini); 3-Allergeni o sostanze irritanti sul lavoro; 4-Farmaci ( beta-antagonisti, aspirina); 5-Gas irritanti (biossido di solfuro, ossido nitrico, ozono, iprite ecc.); 6-Stress psicologici; 7-Aria fredda. B. MODIFICAZIONI STRUTTURALI NELL ASMA BRONCHIALE 1-Brococostrizione per aumentata reattività della tonaca muscolare bronchiale; 2-Ipersecrezione mucosa con formazione di tappi mucosi; 3-Edema della mucosa con stenosi; 4-Trasudazione di plasma nella sottomucosa; 5-Infiltrazione di eosinofili, mastociti linfociti e macrofagi nella mucosa bronchiale; 6-Necrosi focale dell epitelio bronchiale; 7-Deposito di collagene al di sotto dell epitelio bronchiale; 8-Presenza nel muco espettorato di cristalli di Charcot-Leyden e di spirali di Curschman. 2- ENFISEMA POLMONARE A. TIPI 1-Generalizzato (centroacinare e panacinare); 2-Localizzato (interstiziale, parasettale); 3-Cicatriziale; 4-Focale da polvere; 5-Compensatorio; 6-Senile. B. CARATTERISTICHE 1-Causa perdita di retrazione polmonare; 2-Quello generalizzato è una dilatazione alveolare permanente con distruzione del tessuto senza cicatrice; 3-La forma generalizzata può essere di due tipi: centrolobulare e panacinare; 4-E causato dall attività delle proteasi extracellulari prodotte dalle cellule infiammatorie. 3- FIBROSI CISTICA POLMONARE (FCP) E una malattia polmonare che si manifesta nell ambito di una patologia pluriorganica e congenita nota come MUCOVISCIDOSI, la quale interessa oltre al polmone anche il PANCREAS, L INTESTINO e la CUTE) con le seguente incidenza casistica: 40%: malattie polmonari; 30%: malassorbimento e iposviluppo corporeo; 20%: ileo da meconio (alta viscosità del muco); 10%: epatopatia, sinusiti e polipi nasali. La diagnosi di mucoviscidosi si fonda sul test del sudore e la ricerca del gene GF. La FCP è caratterizzata da: 1-Infezioni da Stafilococco aureo e pseudomonas; (ostruzione e stagnazione); 2-Bronchiectasie con emottisi; 3-L iperinspirazione fa aumentare il rischio di pneumotorace; 4-Ipossia, cicatrice e distruzione vascolare con ipertensione polmonare e cuore polmonare.

4 4- COMPLICAZIONI DELLE MALATTIE POLMONARI OSTRUTTIVE 1-A lungo termine causano ipertensione polmonare e scompenso del cuore destro; 2-L asma è caratterizzata da bronchite cronica che agisce determinando spasmo reversibile bronchiale; 3-La bronchite cronica e l asma causano stenosi bronchiale; 4-Le bronchiti croniche sono accompagnate da ipersecrezione mucosa ed iperplasia delle ghiandole mucose bronchiali; 5-Molti pazienti con bronchite cronica possono avere anche asma ed enfisema. 6 - MALATTIE RESTRITTIVE POLMONARI A.ISTOGENESI: i danni delle pareti alveolari evolvono attraverso tre fasi: 1 -Emorragia ed essudazione proteica entro gli alveoli (membrane jaline); 2 -Edema ed Infiammazione interstiziale; 3 -Fibrosi interstiziale. B. FORME CLINICHE: acute e croniche. C. TIPI 1. ARDS (adult respiratory distress syndrome); 2. NRDS (neonatal respiratory distress syndrome); 3. MALATTIE INTERSTIZIALI CRONICHE : 1)-MALATTIA CRONICA INTERSTIZIALE IDIOPATICA O UIP; 2)-POLMONITE ALVEOLARE ESTRINSECA; 3)-POLMONITI ATIPICHE; 4)-MALATTIE SISTEMICHE DEL CONNETIVO; 5)-PNEUMOCONIOSI (Antracosi, Silicosi, Asbestosi); 6)-SINDROME DI GOOPASTURE; 7)-GRANULOMATOSI POLMONARI (TBC, SARCOIDOSI, POLMONITE EOSINOFILA) D. CARATTERISTICHE: 1-E interessato l interstizio e l esito è la fibrosi; 2-Il danno diffuso alveolare è la manifestazione iniziale della malattia; 3-L ARDS è una forma acuta di danno alveolare diffusa causata principalmente da sepsi e shock; 4-La fibrosi polmonare interstiziale progressiva causa il polmone ad alveare; 5-L alveolite fibrosante idiopatica è una forma di polmonite interstiziale che esita in fibrosi interstiziale; 6-L alveolite allergica estrinseca da allergeni inalati è nota anche come polmone del contadino; 7-Le pneumoconiosi sono fibrosi interstiziali polmonari; 8-I lavoratori delle miniere di carbone presentano 2 tipi di pneumoconiosi: fibrosi polmonare semplice e fibrosi massiva progressiva; 9-L asbestosi predispone alla fibrosi polmonare

5 interstiziale, al cancro polmonare ed al mesotelioma pleurico; 10-La sarcoidosi é una malattia granulomatosa del connettivo che causa fibrosi polmonare interstiziale. 1.ARDS (Adult respiratory distress syndrome) E una malattia restrittiva acuta (24-48 ore) del polmone causata da danno alveolare diffuso in seguito alla liberazione sistemica di citochine. Le tappe evolutive sono due: a - essudativa: necrosi dell epitelio alveolare, essudazione di fibrina negli alveoli e formazione di membrane ialine, microtrombosi dei capillari alveolari, attivazione dei neutrofili, emorragia endoalveolare. b - organizzativa: carnificazione e fibrosi polmonare. Le cause della malattia sono molteplici: traumi cerebrali gravi con aumento della pressione endocranica, setticemia, polmonite da aspirazione (succo gastrico), inalazione di gas fumi, ustioni gravi, CID, embolia di liquido amniotico, massive trasfusioni di sangue, pancreatite acuta, interventi di bypass coronarici, radiazioni, alcuni chemioterapici, intossicazione da paraquat. 2.DISTRESS RESPIRATORIO NEONATALE (NRDS) 1-E causata da deficienza di surfattante; 2-I fattori di rischio sono: prematuranza, diabete materno; aspirazione di liquido amniotico, nascite multiple; 3-Il collasso polmonare causa ipossia, danno dell endotelio e delle cellule alveolari ed essudazione di fibrina; 4-E mortale nel 50% dei casi se il peso del neonato è < 1000g; 5-Complicazioni: emorragia cerebrale, enterocolite necrotizzante, displasia broncopolmonare. 3.MALATTIE CRONICHE INTERSTIZIALI E una fibrosi ed infiammazione della parete alveolare. Si conoscono diverse forme patologiche: 1)-IDIOPATICA o UIP DIP. 2)-POLMONITE ALLERGICA ESTRINSECA (Polmone da contadino): due forme, una che si risolve dopo ore ed una che porta a fibrosi polmonare con piccoli granulomi interstiziali. 3)-POLMONITI ATIPICHE. 4)-MALATTIE SISTEMICHE DEL TESSUTO CONNETTIVO (LES, sclerodermia, malattia reumatoide, ecc.). 5)-PNEUMOCONIOSI:

6 A- Antracosi con due aspetti: una semplice, clinicamente poco significativa, ed una con fibrosi polmonare progressiva massiva ( lavoratori delle miniere di carbone) noduli (amorfi, densi) + malattia reumatoide Sindrome di Caplan. B- Silicosi fibrosi polmonare progressiva massiva + TBC. C- Asbestosi pleura: placche, ispessimento pleurico, versamento pleurico, mesotelioma maligno; polmone: fibrosi polmonare progressiva massiva; carcinoma. 6)-SINDROME DI GOODPASTURE (autoimmune) diffuso danno interstiziale con emorragia polmonare + danno renale. 7)-GRANULOMATOSI polmonare: TBC, Sarcoidosi, Granuloma eosinofilo. 7 - DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE POLMONARI-1-1-Lavaggio broncoalveolare: infezioni atipiche, es. pneumocisti carinii, malattie interstiziali del polmone; 2-Biopsia bronchiale: tumore, sarcoidosi, aspergillosi); 3-Biopsia transbronchiale: malattie polmonari diffuse, trapianto, infezioni; 4-Biopsia polmonare percutanea; 5-Biopsia polmonare a cielo aperto: malattie croniche diffuse a causa ignota. 8 - CANCRO POLMONARE A.INQUADRAMENTO NOSOLOGICO 1-E causato da agenti inalati e presenti nell ambiente, dal fumo e radon; 2-La massima incidenza è tra i 40 e 70 anni; 3-Quattro tipi istologici: squamoso, a piccole cellule, adenocarcinoma e carcinoma anaplastico a grandi cellule; 4-I tumori possono essere centrali o periferici (principalmente l adenocarcinoma); 5-Il carcinoma bronchioloalveolare è una forma particolare di adenocarcinoma; 6-Il carcinoma a piccole cellule è un tumore neuroendocrino con sindrome neoplastica endocrina; 7-La sopravvivenza media a 5 anni varia dal 5 al 30% dei casi in rapporto all istotipo ed allo stadio (TNM). B.FUMO DELLA SIGARETTA E INSORGENZA DEL CANCRO POLMONARE 1 - L aumentata incidenza di cancro polmonare nelle donne é causata dalla diffusione nelle donne dell abitudine al fumo di sigaretta ; 2 - L aumento del numero di fumatori è accompagnato da un aumento di casi di cancro polmonare;

7 3 - Gli ex-fumatori di più di 20 sigarette al dì raggiungono il rischio di cancro dei non fumatori dopo 13 anni; 4 - Gli ex-fumatori di meno di 20 sigarette al dì hanno un rischio di cancro basso rispetto ai non fumatori; 5 - I soggetti esposti a fumo passivo rischiano il cancro al polmone 2 volte più frequentemente di quelli non esposti. C.COIN LESION: E un area solitaria rotondeggiante radioopaca che può nascondere le seguenti patologie polmonari: 1-Carcinoma bronchiale o polmonare (35% e 50% dei casi se sopra i 50 anni); 2-Metastasi polmonari (specie renali); 3-Condroamartoma bronchiale; 4-Carcinoide bronchiale; 5-Flogosi granulomatose (es. TBC); 6-Ascesso polmonare; 7-Altro: cisti, angioiti, micetomi, angioamartomi. A.TIPOLOGIE 1-Empiema; 2-Emotorace (trauma); 3-Chilotorace (rottura del dotto toracico); 4-Idrotorace; 5-Pleuriti acute (sierosa, fibrinosa, siero-fibrinosa, purulenta); 6-Pneumotorace. B.INDAGINI SUL VERSAMENTO PLEURICO 1-Citologia (tumori, infiammazione); 2-Biochimica (DD tra trasudato ed essudato); 3-Microbiologia (eziologia della malattie infettive); 4-Istologia (neoplasie e TBC). D. Diagnosi di cancro polmonare 1-Esame citologico dell escreato; 2-Esame citologico del versamento pleurico; 3-Esame citologico con agoaspirazione percutanea ecoguidata; 4-Agobiopsia transbronchiale in broncoscopia. 9 - PATOLOGIA PLEURICA

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa

www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa www.fisiokinesiterapia.biz Patologia polmonare diffusa Semeiotica Densità polmonare aumentata diminuita RX torace Poco sensibile Poco specifico Radiogramma del torace normale Pazienti High Resolution e

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011 Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011 1 Citologia polmonare Citologia spontanea Espettorato Spontanea Espettorato Indotta Aspirato bronchiale Spazzolato

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO RESPIRATORIO

FISIOPATOLOGIA. dell APPARATO RESPIRATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO ALTERAZIONI degli SCAMBI GASSOSI ALVEOLO-CAPILLARI Alterata Composizione dell Aria Diminuzione della Ventilazione Alterazione della Diffusione per Modificazione

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO Anatomia Funzioni VIE AEREE SUPERIORI: Cavità nasali, nasofaringe, laringe, trachea, grossi bronchi, bronchi medi, piccoli bronchi, bronchioli terminali. VIE AEREE

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA-

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Polmoni anatomia. Polmoni. a. Cavità nasali e paranasali b. Rinofaringe c. Laringe d. Trachea e bronchi e. Polmoni

Polmoni anatomia. Polmoni. a. Cavità nasali e paranasali b. Rinofaringe c. Laringe d. Trachea e bronchi e. Polmoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche Sezione di Chirurgia Interdisciplinare «F. Durante» UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica J Anatomia patologica dell apparato respiratorio Roberto

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006

CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 CHEST National Meeting Napoli 4-6 maggio 2006 Corso di aggiornamento Diagnostica in Pneumologia Lavaggio alveolare e biopsia Transbronchiale Marco Patelli MD, FCCP UO Endoscopia Toracica-Pneumologia Ospedale

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della CO 2 in direzione opposta. L aria che respiriamo è una

Dettagli

Funzioni dell apparato respiratorio

Funzioni dell apparato respiratorio Funzioni dell apparato respiratorio -Scambi di O2 e CO2 -Regolazione ph -Protezione da patogeni inalati -Vocalizzazione respirazione Ventilazione Scambi gassosi polmonari Trasporto dei gas respiratori

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Francesco Puma) VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO ANATOMIA DELLA PLEURA VASCOLARIZZAZIONE INNERVAZIONE LIQUIDO

Dettagli

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE INTERREGIONALE MEDICA VFG 2 CONVEGNO INTERREGIONALE MONTAGNA PER TUTTI: PROBLEMATICHE MEDICHE Centro di Formazione per la Montagna Passo Pordoi 9-10 ottobre 2004 ALTITUDINE

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia Un Nuovo servizio offerto agli utenti dell Azienda Ospedaliera

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007 PRINCIPALI FONTI DI INQUINAMENTO traffico veicolare sistemi di produzione di

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Breathe a little easier.

Breathe a little easier. Breathe a Little Easier TM SIENA 07-08.01.2009 08.01.2009 The Vest Airway Clearance System Il Vest è un sistema di oscillazione ad alta frequenza del torace concepito per effettuare in modo automatico

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse Alberto Cavazza Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia Alberto.cavazza@asmn.re.it Wells et

Dettagli

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. LA RESPIRAZIONE La respirazione Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. Apparato respiratorio Le vie respiratorie Tessuto epiteliale delle vie respiratorie

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI

CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI I versamenti pleurici rappresentano il 10% dei ricoveri nelle Divisioni di Pneumologia Circa il

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

CITOLOGIA POLMONARE BAL

CITOLOGIA POLMONARE BAL CITOLOGIA POLMONARE BAL BAL Dr. M.M.Maruzzi U.O. Endoscopia Toracica A.O. L.Sacco Milano Dr. F. Pagano U.O. Istocitopatologia A.O. L.Sacco Milano Dr. N.Maucci U.O. Laboratorio -Biella Dr. P.Galloro U.O.

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ]

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) 1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD) Questo segno è riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobulare connessi

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC)

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC) Alberto Franchi Medico del Lavoro U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - Montagna Principali fattori intrinseci

Dettagli

il sistema respiratorio e gli scambi gassosi

il sistema respiratorio e gli scambi gassosi il sistema respiratorio e gli scambi gassosi L apparato respiratorio L apparato respiratorio fornisce ossigeno, elimina diossido di carbonio, e comprende: le vie respiratorie superiori (naso e faringe);

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Anno Accademico

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Alessandro Vatrella Università degli Studi di Napoli Federico Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

PATOLOGIA TORACO - POLMONARE

PATOLOGIA TORACO - POLMONARE PATOLOGIA TORACO - POLMONARE SINTOMATOLOGIA Dispnea Tosse Cianosi Escreato Emottisi - Emoftoe Dolore toracico Dispnea Letteralmente: Difficoltà a respirare Sproporzione tra la necessità di ventilazione

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme 1 Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme cliniche Descrivere le possibili complicanze che possono

Dettagli

(1) (4) trapianto combinato cuore-polmoni di 50 anni. Poiché gli studi iniziali di Toronto hanno dimostrato che, trapianti effettuati in

(1) (4) trapianto combinato cuore-polmoni di 50 anni. Poiché gli studi iniziali di Toronto hanno dimostrato che, trapianti effettuati in INDICAZIONI al TRAPIANTO di POLMONE e SELEZIONE dei RICEVENTI Considerazioni Generali Il trapianto di polmoni è indicato in pazienti con malattie polmonari terminali, progressivamente disabilitanti, con

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI Dott. R. Messina Corso di Aggiornamento per Medici e Infermieri Donazione di organi e tessuti: attualità e

Dettagli

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO

VERSAMENTI PLEURICI. CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO BARI PNEUMOLOGICA 2016 RESPIRATORY UPDATE Presidente del Convegno: Dr. Pietro Visaggi CdC Mater Dei Hospital Bari UO Chirurgia Toracica Responsabile Dott. SILVIO ORLANDO VERSAMENTI PLEURICI Normalmente

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE A.O.R.N. A.Cardarelli U.O.S.C. di Radiologia Generale e di Pronto Soccorso Direttore: dott.ssa Luigia Romano TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE www.ospedalecardarelli.it Dr. Nicola Gagliardi Resp. U.O.S. TC-body

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna ANAMNESI RACCOLTA DATI COSCIENTE ABCD(E) INCOSCIENTE STATO MENTALE ALTERATO RACCOLTA DATI ESAME OBIETTIVO MIRATO SEGNI

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Alessandro SQUIZZATO Scopo del corso è la trattazione sistematica delle più comuni patologie della Medicina Interna e delle sue principali Specializzazioni.

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è una

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli