SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-008"

Transcript

1 SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN008

2 Piano economicofinanziario ATO Interregionale del Lemene Studio predisposto da Antonio Massarutto (DIES, Università di Udine) 5 maggio Premessa Ai sensi dell art.149 del D.Lgs. n.152/2006, il Piano d Ambito deve essere corredato di un piano economico finanziario (PEF) chiamato ad illustrare l andamento dei costi di gestione e di investimento, al netto di eventuali finanziamenti pubblici a fondo perduto, e dovrà garantire il raggiungimento dell equilibrio economicofinanziario e, in ogni caso, il rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed economicità della gestione, anche in relazione agli investimenti programmati. Tali disposizioni vengono integrate dal combinato disposto del D.L. n.133/2014 ( Sblocca Italia ) e della Legge di Stabilità per il 2015 (l.190/2014), che introducono una serie di significative novità per quel che riguarda l organizzazione della gestione e la regolazione del servizio idrico integrato, sotto diversi profili: accelerazione e completamento della transizione verso un modello di gestione industriale; rafforzamento della spinta verso l unicità della gestione all interno di ciascun ambito territoriale ottimale (ATO), attraverso la previsione che alla scadenza naturale degli affidamenti in essere le gestioni vengano integrate in capo al medesimo soggetto gestore; rafforzamento dei presidi e delle garanzie a tutela dell equilibrio economicofinanziario delle gestioni, in particolare prevedendo che i piani economicofinanziari redatti ai sensi del D.Lgs. n.152/2006 siano asseverati da un Istituto Bancario o da una società di revisione. Entro questo quadro, la scelta del modello di gestione tramite affidamento diretto ad imprese interamente partecipate dagli enti locali (c.d. inhouse providing) viene annoverata tra quelle possibili, purché sussistano determinati requisiti, che l ente di governo dell ATO è chiamato a certificare in una relazione redatta all uopo. La relazione deve in particolare: verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa comunitaria per la forma di affidamento prescelto, in particolare quelli relativi al controllo analogo ; esplicitare le motivazioni che hanno condotto a preferire una determinata opzione; redigere un piano economicofinanziario per il periodo della durata dell affidamento, che contenga una proiezione dei costi e dei ricavi, degli investimenti e dei relativi finanziamenti, in modo tale da attestare la capacità del gestore di realizzare il piano di investimenti previsto, mantenendo un soddisfacente equilibrio economico e finanziario. La CATOI Lemene, ente di governo d ambito, ha individuato nel modello gestionale in house quello più idoneo a fornire il servizio idrico integrato nel territorio di competenza e nella società Livenza Tagliamento Acque S.p.A. (di seguito LTA S.p.A.) il soggetto cui affidare la gestione. Con deliberazione assembleare n.5 di data , la CATOI Lemene ha adottato il progetto di piano da sottoporre a valutazione ambientale strategica (VAS). Tale proposta aveva utilizzato come base la disciplina tariffaria vigente nel primo periodo regolatorio (c.d. MTI1).

3 In tale proposta venivano in particolare esaminati tre diversi scenari: scenario massimale, che include tutti gli interventi che sono stati individuati come desiderabili, con investimenti complessivi di circa 1 miliardo di dal al 2045; uno scenario bilanciato, che riduce ulteriormente il volume di investimenti onde contenere l incremento tariffario entro i limiti di una spesa annua non superiore ai 300 /famiglia, con investimenti complessivi pari a 420 milioni di ; uno scenario minimale, limitato ai soli interventi obbligatori in base alla normativa vigente e alla manutenzione e rinnovo delle infrastrutture esistenti, con investimenti complessivi pari a 250 milioni di. A seguito dell approvazione del Metodo Tariffario Idrico per il secondo periodo regolatorio (MTI2), e in pendenza della conclusione dell iter di VAS, CATOI Lemene ha provveduto a predisporre la proposta tariffaria per il 2019, prendendo come riferimento lo scenario bilanciato. Tale proposta è stata approvata da AEEGSI con deliberazione n.408//r/idr del 14 luglio. A conclusione del citato processo di VAS, si rende, pertanto, necessario, anche a seguito delle specifiche richieste formulate dalla società incaricata dell asseverazione del PEF, aggiornare la relazione del piano economicofinanziario, adottando per i tre scenari esaminati le disposizioni previste dal MTI2. 2. Ipotesi alla base delle elaborazioni Le elaborazioni sono state effettuate utilizzando il quadro definito in sede di elaborazione del metodo tariffario per il secondo periodo regolatorio (MTI2, ex deliberazione AEEGSI n.664/2015/r/idr). L elaborazione del PEF consiste nell elaborazione dei seguenti documenti: piano tariffario, con lo sviluppo temporale delle componenti della tariffa, del VRG e del moltiplicatore theta (che misura il tasso di incremento cumulato della tariffa rispetto al valore base iniziale); conto economico previsionale per tutta la durata del piano; stato patrimoniale previsionale per tutta la durata del piano; rendiconto finanziario, con l evidenziazione dei flussi di cassa generati dalla gestione e dal piano di investimenti e del fabbisogno netto da finanziare ogni anno. In aggiunta a tali documenti obbligatori, la presente elaborazione sviluppa anche un modello che, sulla base di ipotesi concordate in merito alle modalità di finanziamento, ricostruisce i flussi di restituzione dei debiti e il pagamento degli interessi; in questo modo è possibile valutare anche gli indicatori finanziari che permettono un analisi dei profili di sostenibilità ed equilibrio finanziario della gestione. Secondo quanto prescritto dal MTI2, il PEF assume come dato l assetto patrimoniale presente nell ultimo bilancio approvato dal gestore (2015), integrato dalle evidenze contenute nei conti anche previsionali per il. Le poste a bilancio vengono supposte costanti nel tempo, fatta salva la dinamica delle poste interessate dalla gestione. Si ipotizza altresì la costanza delle regole tariffarie lungo la durata dell affidamento. Per il finanziamento degli investimenti, si è fatta l ipotesi che questi siano finanziati con mutui della durata di 25 anni, a un tasso pari al 4,5%. Tale valore deriva dall ipotesi di un tasso costruito a partire dall EURIRS a 25 anni maggiorato di uno spread del 2%. Non vengono considerati per semplicità costi upfront per i finanziamenti. Per i primi anni si è ipotizzato che il tasso base corrisponda all attuale valore di mercato (1,57%), ma cautelativamente si è previsto che esso risalga al 2,50% successivamente al 2017.

4 Si fa, inoltre, l ipotesi che gli utili non siano mai distribuiti agli azionisti, ma vengano sistematicamente accantonati a riserve di capitale. Si rammenta che questa ipotesi risulta assai determinante ai fini degli indicatori di equilibrio finanziario, e dovrà quindi essere oggetto di attenta valutazione in sede di asseverazione. Per la contabilizzazione del FoNI, si utilizza il c.d. metodo ACEA, che consiste nel considerare i ricavi derivanti dalle componenti FoNI (e analogamente i nuovi contributi a fondo perduto e i contributi di allacciamento) interamente di competenza dell esercizio, destinando tuttavia la quota di utile ad essi attribuibile come riserva non disponibile nel passivo patrimoniale I piani di ammortamento e i risconti dei contributi percepiti in passato proseguono in base ai piani di ammortamento originario, mentre quelli dei nuovi investimenti seguono le vite utili previste dal MTI. 3. Gli indicatori calcolati Insieme ai prospetti di conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario, vengono calcolati gli indici finanziari descritti nella tab. 3.1, che ne fornisce una sintetica descrizione e un criterio per interpretarne il valore. Tabella 3.1 Gli indicatori considerati nell analisi del PEF DSCR ADSCR LLCR Fabbisogno finanziario Debito residuo PFN/EBITDA PFN/PN Ebitda/interest Coverage Ratio Che cos è E il rapporto tra il servizio del debito e il flusso di cassa libero (ossia ciò che resta dei ricavi una volta pagati i costi operativi) E il valore medio di DSCR lungo tutta la durata del piano E il rapporto tra il valore attuale dei flussi di cassa liberi a partire da un certo anno e il valore del debito residuo in quell anno Misura la differenza tra entrate e uscite di cassa E l importo, in valore assoluto, del livello di indebitamento nell anno in cui termina l affidamento E il rapporto, in ogni anno, tra il livello di indebitamento complessivo e il margine operativo lordo E il rapporto, in ogni anno, tra il livello di indebitamento e il patrimonio netto. Un valore più elevato di questo indicatore mostra un elevato impiego della leva finanziaria, e un maggiore rischio per il finanziatore E il rapporto tra margine operativo lordo e spesa per interessi Che cosa indica Esprime la capacità della gestione di ricavare i flussi di cassa necessari per assicurare il servizio del debito. Di solito le banche richiedono un valore prudenzialmente superiore all unità. Per settori caratterizzati da elevati investimenti e lunghi periodi di ritorno, come quello idrico, si richiedono in genere valori minimi di 1,2 1,3 Il significato è simile a quello dell indicatore precedente Un profilo equilibrato richiede che il fabbisogno non cresca nel tempo: gli avanzi futuri devono servire per coprire il rimborso dei debiti contratti nei periodi in cui il fabbisogno è positivo Tendenzialmente, l equilibrio finanziario richiede che alla scadenza dell affidamento il gestore sia in grado di estinguere i debiti contatti; il valore delle attività accumulate, compreso l indennizzo spettante al termine dell affidamento per gli investimenti non ancora ammortizzati, devono essere sufficienti a ripagarne l importo. E altresì importante che il valore del debito decresca nel tempo, almeno per un numero di anni significativo, prima del termine dell affidamento, e che il debito non mostri tendenze esplosive Sebbene tale valore non sia univoco e dipenda dal tipo di attività, in generale il mercato finanziario richiede che il livello di indebitamento non sia superiore a 4 volte il MOL Sebbene tale valore non sia univoco e dipenda dal tipo di attività, in generale il mercato finanziario richiede che il livello di indebitamento non sia superiore a 2 volte il patrimonio netto Misura la capacità della gestione di rimborsare almeno il costo degli interessi passivi (eventualmente sospendendo gli

5 Ebit/Interest Coverage Ratio E il rapporto tra margine operativo netto e spesa per interessi investimenti) Misura la capacità della gestione di rimborsare almeno il costo degli interessi passivi, anche a valle degli investimenti 3.1 Piano tariffario Il piano tariffario è stato redatto avvalendosi di un tool di calcolo appositamente sviluppato, che incorpora le disposizioni in materia contenute nel MTI2, utilizzando come dati di input quelli già utilizzati per la predisposizione tariffaria che è stata definitivamente approvata da AEEGSI con deliberazione n.408//r/idr del 14 luglio. Nel frattempo, tuttavia, un importante innovazione si è verificata, con l incorporazione da parte del gestore LTA S.p.A. delle società patrimoniali degli enti locali, fino al proprietarie di una parte significativa delle infrastrutture del servizio idrico. Il piano tariffario qui considerato per lo scenario bilanciato coincide con quello approvato fino al ; oltre tale anno, gli incrementi tariffari sono lievemente maggiori rispetto a quelli previsti dal PEF approvato, in quanto, pur riducendo a 0 l impiego del FoNI, la componente Capex (derivante dai cespiti precedentemente in capo alle patrimoniali) è comunque più elevata. Anche per gli scenari massimale e minimale si è cercato di mantenere lo sviluppo del moltiplicatore tariffario il più vicino possibile al valore già determinato in sede di adozione del progetto di piano da sottoporre a VAS. Per quanto riguarda la scelta del quadrante regolatorio, il tool replica ad ogni quadriennio regolatorio la scelta del quadrante, secondo modalità analoghe a quelle stabilite per il biennio , e cioè (a) confrontando gli investimenti attesi per il quadriennio con il valore della RAB dell ultimo anno del quadriennio precedente; (b) valutando eventuali cause di scostamento del costo operativo. Di conseguenza, una volta individuato il quadrante, si è proceduto a decidere se e in che misura avvalersi delle opzioni decisionali relative alle componenti del FoNI e all ammortamento finanziario. Tutte le variabili necessarie al calcolo sono state proiettate al futuro mantenendo costanti i valori rispetto all ultima rilevazione contabile disponibile, con l unica eccezione degli investimenti, che seguono il piano previsto. Ciò vale in particolare per i ricavi e i costi delle altre attività idriche, per i costi di energia elettrica e di acquisto da grossisti, per le voci di conto economico, per i fondi di accantonamento. Il CCN è stato calcolato sulla base dei volumi di ricavo derivanti dallo sviluppo tariffario. Per la determinazione dei costi operativi endogeni, è stata considerata la somma degli importi riconosciuti ai due gestori ABL S.p.A. e CAIBT S.p.A. prima della fusione. Ai fini del PEF questa ipotesi incide solo marginalmente, in quanto si può ipotizzare che eventuali riduzioni dei costi operativi riconosciuti in futuro si accompagnino con un analoga riduzione dei costi effettivi, non andando quindi ad incidere sui margini operativi. Si rammenta peraltro che il MTI2 prevede che i costi operativi efficientabili riconosciuti siano esattamente uguali a quelli riconosciuti per il 2014 (che nel nostro caso sono largamente cautelativi, non contemplando il possibile effetto di economie di scala). È pertanto possibile che i costi effettivi siano inferiori a quelli riconosciuti in tariffa, con un effetto positivo sui margini operativi. Per i CFP si sono considerati (oltre alla frazione della componente FoNI che va considerata CFP ai sensi del comma 23.3 del MTI) gli importi dei contributi già stanziati dalle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, il cui dettaglio è offerto nella tabella 3.2, dove viene approfondito lo scenario bilanciato.

6 Si può vedere che dei 420 M di investimenti pianificati il 95% in media viene finanziato a carico della tariffa, con un valore che cresce nel tempo. Il piano degli investimenti riprende quanto già stabilito in sede di adozione del Piano d Ambito, con l ulteriore estensione di due anni. La fig. 1a e 1b illustrano l andamento degli investimenti annui (totali e procapite) nei tre scenari. L impiego del FoNI è stato dosato con l obiettivo di consentire un profilo di dinamica tariffaria il più lineare possibile, anche al fine di non eccedere i limiti fissati all incremento annuo decisi da AEEGSI. È importante notare che, nei tre scenari considerati, la dinamica della tariffa, per effetto degli investimenti richiesti dal piano nelle tre ipotesi, è assai differente. Tabella 3.2 Investimenti programmati e fonti di finanziamento: CFP, FoNI e indebitamento sostenuto da tariffa scenario Bilanciato Anno importo a collaudo cfp_rfvg CFP da FoNI CFP Totali CFP % Investimenti a carico tariffa M M M M % M % 19,27 4,19 4,15 8,34 43% 10,93 57% ,86 0,15 0,36 0,51 3% 16,35 97% 13,58 1,15 1,25 2,40 18% 11,18 82% ,67 0,55 0,67 1,22 8% 13,45 92% 14,13 0,55 0,55 4% 13,58 96% ,13 0,55 0,55 4% 13,58 96% 14,63 0,55 0,55 4% 14,08 96% ,13 0,55 0,55 4% 13,58 96% 14,63 0,55 0,55 4% 14,08 96% ,63 0,55 0,55 4% 14,08 96% 14,63 0,55 0,55 4% 14,08 96% ,41 0,55 0,55 4% 12,86 96% 13,41 0,55 0,55 4% 12,86 96% ,41 0,55 0,55 4% 12,86 96% 13,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% ,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% 13,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% ,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% 13,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% ,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% 13,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% ,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% 13,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% ,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% 13,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% ,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% 13,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% ,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% 13,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% ,41 0,15 0,15 1% 13,26 99% Totale 420,00 13,95 6,43 20,37 5% 399,63 95%

7 La fig. 2 illustra la dinamica della spesa familiare per un consumo standard di 150 m 3 /anno. Si evidenzia che lo scenario massimale comporterebbe un incremento tariffario estremamente elevato (circa 4 volte la tariffa attuale, con una spesa annua per famiglia superiore ai 1100 ; tale scenario non è peraltro ipotizzabile stanti le regole tariffarie, poiché l incremento tariffario sarebbe ben presto superiore al massimo consentito. Gli altri due scenari comportano una dinamica sempre sostenuta, con una spesa massima che raggiungerebbe un valore tra i 400 e i 530 /anno. Nella fig. 3 si illustra l andamento dell incremento cumulato (theta) rispetto al valore base del La fig. 4 illustra l andamento del VRG, mettendolo in relazione con gli importi degli investimenti nei 3 scenari. Entrambe le dinamiche mostrano un andamento comprensibilmente parallelo a quello della spesa annua. Si può osservare, in particolare, che lo scenario massimale comporta una crescita della spesa familiare e della tariffa in termini reali di 4,5 volte rispetto al valore corrente, con una spesa standard intorno ai /anno per un consumo di 150 m 3. Lo scenario bilanciato consente incrementi decisamente più contenuti, sebbene non trascurabili, con una spesa annua che, a regime (nella fase finale), raggiunge i 530 /famiglia. Dal canto suo lo scenario minimale consente di contenere la spesa totale al di sotto dei 400 /anno, ma al prezzo di un drastico ridimensionamento degli investimenti, che non consentirebbe di portare a soluzione le molte criticità. Figura 1 Investimenti totali (M /anno), procapite ( /ab/anno) e cumulati (M totali) 40,00 30,00 20,00 10,00

8 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,

9 Figura 2 Dinamica della spesa familiare per un consumo standard di 150 m 3 /anno ( /anno) Figura 3 Incremento cumulato delle tariffe (2011 = 100)

10 Figura 4 Dinamica del VRG (milioni di ) 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10, Indicatori finanziari Gli indicatori finanziari calcolati (tabella 3.3) evidenziano un sostanziale equilibrio finanziario, seppure a fronte di un elevato volume di indebitamento che a regime si rende necessario per sostenere lo sforzo di investimento. Lo scenario massimale evidenzia tuttavia una serie di criticità legate all elevata esposizione nella parte centrale del periodo di piano, che porta a livelli di alcuni indicatori palesemente oltre quelli accettabili. Il DSCR, comunque sempre abbondantemente al di sopra dell unità, tocca un minimo di 1,16 nel, restando sotto la soglia dell 1,3 tra il 2025 e il 2035; esso comunque mostra una tendenza all aumento negli ultimi 10 anni di affidamento; il valore medio (ADSCR) è pari a 1,71. I tassi di rendimento interno sono estremamente elevati (di qualche ordine di grandezza superiori al 100%), permettendo di affermare con ampi margini di tranquillità la sostenibilità del piano. Tabella 3.3 Indicatori di equilibrio economicofinanziario BILANCIATO MASSIMALE MINIMALE INDICATORI FINANZARI DSCR minimo 1,16 1,46 2,01 ADSCR 1,71 1,94 3,53 TIR unlevered > 100% > 100% n.d. TIR levered 11,0% 76,4% n.d. PFN/EBITDA medio 4,20 6,44 3,13 PFN/PN medio 0,86 2,56 0,60

11 LLCR medio 3,26 4,03 3,63 Σ Fabbisogno finanziario (M ) Tabella 3.4 Valori a fine affidamento BILANCIATO MASSIMALE MINIMALE Debito residuo (M ) 53,9 332,8 9,6 Debito residuo netto (M ) 53,9 332,8 7,9 Valore residuo ex MTI Aeegsi 221,56 516,28 114,60 Tabella 3.5 Variabili di piano d ambito BILANCIATO MASSIMALE MINIMALE Investimenti totali (M ) Investimenti procapite totali ( /ab) Investimenti prcapite medi ( /ab/anno) 100,7 242,6 59,6 Spesa annua max Spesa annua media Il debito residuo viene calcolato al netto delle attività finanziarie generate negli anni di cassa attiva (fig. 5). Il debito raggiunge un livello massimo tra i 50 e i 100 M, valore piuttosto elevato considerando le dimensioni del gestore; tuttavia l importo poi diminuisce sensibilmente e molto rapidamente. Pur non azzerandosi nell ultimo anno di affidamento, risulta comunque ampiamente inferiore al valore delle attività finanziarie e dell indennizzo calcolato in base a quanto previsto da MTI2. Ancora una volta lo scenario massimale si rivela molto problematico, raggiungendo un livello di debito di oltre 300 M e mantenendo un elevata esposizione al termine dell affidamento, pur con un valore residuo necessariamente altrettanto alto. Il DSCR, inizialmente vicino, anche se superiore, alle soglie di criticità, nella fase centrale assume valori al limite (tra 1,2 e 1,3), aumentando in seguito in modo lento all inizio e poi più pronunciato. Ancora una volta, lo scenario massimale evidenzia valori assai più critici (fig. 6). Ampiamente soddisfacenti anche gli indicatori di redditività (fig. 7). Il reddito netto oscilla tra i 2 e i 10 M ; è appena il caso di ricordare che questo risultato è ampiamente determinato dalla componente FoNI, che in pratica rappresenta una voce di utile destinata automaticamente all autofinanziamento degli investimenti (fig. 8). Altrettanto importante notare come l equilibrio finanziario della società sia criticamente condizionato dal fatto che questi utili siano destinati all autofinanziamento e non vengano distribuiti ai comuni proprietari. L EBIT in rapporto alla spesa per interessi, inizialmente compreso tra 1 e 2, aumenta poi stabilmente fino a 6 volte il servizio del debito, mentre per l EBITDA tale rapporto è compreso nella banda da 5 a 10 volte fino al, per poi salire negli ultimi anni di piano fino a 13 volte. Questo indicatore esprime quindi un buon grado di affidabilità (figg. 910), con la solita eccezione dello scenario massimale. La posizione finanziaria netta raggiunge un picco nel 2025, ma non supera in media il quadruplo dell Ebitda e le 1,5 volte il patrimonio netto, mostrando dopo il picco una chiara tendenza alla diminuzione

12 (fig. 11). Anche il valore di LLCR è sufficientemente elevato (fig. 12). Anche in questi casi come sempre fa eccezione lo scenario massimale. Nella fig. 13 si illustra il profilo del fabbisogno finanziario. Esso risulta piuttosto consistente negli scenari bilanciato e massimale, mentre risulta di fatto azzerato nello scenario minimale, che addirittura nella parte finale genera cassa attiva. Concentrandoci sullo scenario Bilanciato, esso evidenzia un fabbisogno di finanziamenti notevole, soprattutto in relazione alle dimensioni del gestore. Ovviamente ciò è ancora più vero per lo scenario massimale. Figura 5 Andamento del debito residuo, al netto delle attività finanziarie 400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 (50,00) Figura 6 Andamento del DSCR 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,

13 Figura 7 Andamento di ROE (in alto a sinistra), ROI (in alto a destra, ROS (in basso a sinistra) e ROA (in basso a destra) 8,0% 6,0% 4,0% 8,0% 6,0% 2,0% 4,0% 0,0% 2,0% 4,0% Scenario BILANCIATO Scenario MINIMALE Scenario MASSIMALE 2,0% 0,0% 40,0% 4,0% 30,0% 3,0% 20,0% 10,0% 2,0% 1,0% 0,0% 0,0% Scenario BILANCIATO Scenario MINIMALE Scenario MASSIMALE 1,0% Figura 8 Andamento del risultato economico (al lordo del FoNI) 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 2,

14 Figura 9 EBIT/Interest coverage 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2, Figura 10 EBITDA/Interest coverage 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,

15 Figura 11 Posizione finanziaria netta (PFN, destra) in rapporto a EBITDA e Patrimonio Netto (PN, sinistra) 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 4,00 3,00 2,00 1,00 Scenario BILANCIATO Scenario MASSIMALE Scenario MINIMALE Figura 12 Andamento di LLCR 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00

16 Figura 13 Andamento del fabbisogno finanziario (M ) 20,0 10,0 10,0 20,0 30,0 40, Conclusioni Gli scenari analizzati rappresentano un ottima combinazione delle alternative a disposizione. Si è evidenziato che lo scenario massimale, comprensivo di tutti gli interventi astrattamente desiderabili, comporterebbe un volume di investimenti assolutamente fuori dalla portata del sistema di gestione, andando ad incidere in maniera non sostenibile sia sulle dinamiche tariffarie che su quelle finanziarie. Gli altri scenari sono finanziariamente più equilibrati; al crescente impegno finanziario corrisponde una dinamica tariffaria maggiore, ma del resto abbastanza in linea con analoghe dinamiche osservate a livello nazionale e macroregionale. Le dimensioni limitate dell ATO, unitamente a parametri strutturali certamente penalizzanti (bassa densità di utenza, elevato rapporto tra infrastrutture e utenti), costituiscono del resto un limite ineludibile, che potrebbe essere superato, ad esempio, ipotizzando di confluire in ambiti gestionali di maggiore dimensione e concentrazione media. Una volta scartato lo scenario massimale, occorre peraltro considerare che quello minimale contempla solo il minimo indispensabile per risolvere le criticità più immediate (procedure di infrazione, messa a norma) e a tamponare qualche esigenza di rinnovo e manutenzione straordinaria, ma non di affrontare in modo adeguato le esigenze di miglioramento strutturale che il sistema ha evidenziato. Si ritiene quindi che il maggiore sforzo richiesto dallo scenario intermedio (bilanciato) valga senz altro la pena di essere sostenuto. Esso consente di garantire l equilibrio economicofinanziario del gestore, risultando tutti gli indicatori ampiamente entro i valori di riferimento accettati dalla comunità finanziaria. Lo scenario prescelto comporta certamente un fabbisogno finanziario elevato; la sostenibilità finanziaria di un simile sforzo da parte del gestore sembra garantita, essendo gli indicatori finanziari sostanzialmente in linea con quanto solitamente richiesto in sede di asseverazione; alcuni indicatori sono tuttavia prossimi al limite di accettabilità. Va peraltro segnalato che, qualora nel seguito del periodo di affidamento dovessero manifestarsi elementi di tensione, si dispone in ogni caso di margini di manovra sufficienti a rimediare, essendo in particolare la

17 componente FoNI utilizzata in maniere inferiore al massimo consentito. Successive revisioni della tariffa, perdurando l attuale quadro regolatorio, potranno eventualmente compensare eventuali riduzioni dei flussi di cassa liberi a disposizione del gestore per il servizio dei debiti. Considerata questa possibile clausola di salvaguardia, si ritiene che lo scenario bilanciato possieda le caratteristiche per poter essere finanziato sul mercato.

18

SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-008

SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN-008 SISTEMA CON CERTIFICAZIONE ISO 9001:2000 GN008 Piano economicofinanziario ATO Interregionale del Lemene 1. PREMESSA Ai sensi dell art. 149 del D.Lgs. n.152/2006, il Piano d Ambito deve essere corredato

Dettagli

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini Roma 18 Dicembre 2008 Il quadro normativo di riferimento Come conciliare l ingente fabbisogno di risorse immediate per gli investimenti con

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO della Gestione CONVENZIONE della Gestione SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Modalità: D. Lgs. 267/2000 art. 113 comma 5 lettera c) Gestore individuato: CIIP spa Periodo di affidamento: 2008-2032 Allegato (f) PIANO

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando

Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando Il PEF, composto dal Conto economico previsionale, dallo Stato patrimoniale

Dettagli

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana 3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana Il presente documento economico tecnico costituisce la revisione del documento approvato con Deliberazione n. 89 del 28/12/2005 a seguito della verifica

Dettagli

1 PREMESSA IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO Premessa metodologica... 4

1 PREMESSA IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO Premessa metodologica... 4 INDICE: 1 PREMESSA... 3 2 IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO... 4 2.1 Premessa metodologica... 4 2.2 Il modello organizzativo e gestionale dell ATO Centrale Friuli... 5 3 IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO...

Dettagli

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) Modello - Allegato F Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) ELENCO DEI PROSPETTI pag. 1 indicazioni operative 2 2 assunzioni alla base del P.E.F. 3 3 investimenti 4 4 fonti-impieghi

Dettagli

1 PREMESSA IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO Premessa metodologica... 3

1 PREMESSA IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO Premessa metodologica... 3 INDICE: 1 PREMESSA... 2 2 IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO... 3 2.1 Premessa metodologica... 3 2.2 Il modello organizzativo e gestionale dell ATO Centrale Friuli... 4 3 IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO...

Dettagli

1 PREMESSA IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO Premessa metodologica... 4

1 PREMESSA IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO Premessa metodologica... 4 INDICE: 1 PREMESSA... 3 2 IL MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO... 4 2.1 Premessa metodologica... 4 2.2 Il modello organizzativo e gestionale dell ATO Centrale Friuli... 5 3 IL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO...

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese Analisi dei bilanci 2004-2014 Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese A cura del Centro Studi CTN Analisi dei bilanci 2004-2014 1 - Metodologia della

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano Indicatori di Piano 4 2/7 Indicatori di Piano SOMMARIO : 1. Gli indicatori di piano 2. Indicatori economici 3. Indicatori reddituali 4. Indicatori finanziari 5. Indicatori di produttività, efficacia, efficienza,

Dettagli

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE PIANO D AREA PERIODO 2007 2009 RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE AREA GESTIONALE ASTI SERVIZI PUBBLICI Il presente documento

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

! " ##$% $ &%'#$%( "' % " ''%( ))'$% ' $ " % $ " %##"% "''% '%!% * * *+ *% % "$%( *% " %!%( " % % % % + -. *+ "' "+'*+ /.01.

!  ##$% $ &%'#$%( ' %  ''%( ))'$% ' $  % $  %##% ''% '%!% * * *+ *% % $%( *%  %!%(  % % % % + -. *+ ' +'*+ /.01. " " ##$% $ &%'#$%( "' % " ''%( ))'$% ' $ " % $ " %##"% "''% '%% * * *+ *% % "$%( *% " %%( " % % % ))'$ %, % % * '% $$** "' * ( % ** "' % + -. *+ "' "+'*+ /.01., $ #%(% " ' ", #$ % #&# 2 3 2 2 $2+ # 44

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Ente di Governo dell Ambito n. 5 Astigiano Monferrato Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal G

Ente di Governo dell Ambito n. 5 Astigiano Monferrato Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal G Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal Gestore Asti Servizi Pubblici rappresenta la proposta operativa in termini di investimenti e tariffa per la

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA

L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA L IMPATTO DELLA CRISI SUGLI IMPIANTI DI FINITURA Figura 1 - Redditività di tutte le imprese del campione Figura 2 - Redditività per classe dimensionale di imprese del campione 19 Un documento diffuso da

Dettagli

Reddiditivà produzione ottenuta (ROP) 13,68% 9,27% Grado di ammortamento 0,2292 0,273 Turnover capitale

Reddiditivà produzione ottenuta (ROP) 13,68% 9,27% Grado di ammortamento 0,2292 0,273 Turnover capitale Indici economici 2016 2015 Indici struttura finanziaria 2016 2015 Costo opportunità del capitale (is) 7/12 % 7/12% Elasticità degli impieghi 40,88% 44,67% Reddititività del capitale proprio (ROE) 9,85%

Dettagli

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo Donato Berardi Direttore Laboratorio SPL REF Ricerche Ecomondo Rimini 4 novembre 2015 Le infrastrutture idriche: un patrimonio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010

Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Linee guida per la predisposizione del Bilancio Sociale delle Asp dell Emilia-Romagna Bologna, 22 giugno 2010 Rendicontazione delle risorse disponibili e utilizzate: - Le risorse economico-finanziarie

Dettagli

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica. Piano Economico Finanziario (PEF) Gestione integrata degli impianti di Illuminazione Pubblica del Comune di Legnago UTILITÀ/ /ENTRATE ENTRATE USCITE COMUNE Conversione delle spese annuali per il consumo

Dettagli

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017 Si illustrano di seguito i risultati consolidati del Gruppo Gequity al 31 marzo 2017, di cui si riportano i seguenti highlight finanziari: EBITDA negativo

Dettagli

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) 3 1.1 IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 3 1.1.1 La scomposizione del risultato d'amministrazione 3 1.1.2 La gestione

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018 EBITDA 685 milioni di Euro (+9% rispetto ai 626 milioni di Euro dei 9M2017) EBIT 381 milioni di Euro (+31%

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2018/65 del 24 settembre 2018 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Idrico Integrato. Approvazione dell aggiornamento biennale

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto Trattasi di progetti di medio/lungo tempo E uno strumento dinamico

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2016 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2016 Prospetti del bilancio Stato patrimoniale Sintetizza le dimensioni quantitative

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali Aldo Pavan La Capacità Informativa del Bilancio Ordine dei Dottori Commercialisti di Cagliari Il Bilancio d Esercizio dopo il D.lgs. 139/15 6 maggio 2016 Il bilancio secondo i principi contabili Standard

Dettagli

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance

Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance v Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende in memoria di Alberto Falck Le imprese familiari in Veneto: caratteristiche e performance 16 dicembre 2016 1 La popolazione di riferimento Assetto proprietario

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

SOCIETA ATAM SPA. Relazione sul Governo Societario Esercizio 2016

SOCIETA ATAM SPA. Relazione sul Governo Societario Esercizio 2016 SOCIETA ATAM SPA Relazione sul Governo Societario Esercizio 2016 31 Marzo 2017 1) PREMESSA Ai sensi dell Art. 6 comma 4 del D.Lgs 19 agosto 2016 n. 175 viene redatta questa relazione sul governo societario

Dettagli

IL BILANCIO Entrate correnti

IL BILANCIO Entrate correnti 115 IL BILANCIO 2010 Le principali risorse con le quali il Comune può finanziare i suoi programmi di spesa possono essere classificate, rispetto alla destinazione, in entrate correnti ed entrate in conto

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

ALLEGATO n. 1. Alla DELIBERAZIONE N. 29/11 ASSEMBLEA D AMBITO DEL

ALLEGATO n. 1. Alla DELIBERAZIONE N. 29/11 ASSEMBLEA D AMBITO DEL AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ALLEGATO n. 1 Alla DELIBERAZIONE N. 29/11 ASSEMBLEA D AMBITO DEL 21.09.2011 1) Premessa Obiettivo principale del presente allegato tecnico è simulare l applicazione

Dettagli

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Il primo ciclo tariffario 2012-2015 Decreto legge 201/2011 Trasferimento delle funzioni di regolazione

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

Analisi della situazione reddituale

Analisi della situazione reddituale Analisi della situazione reddituale Qui di seguito viene effettuata un analisi degli indicatori finanziari di risultato, pur rimarcando che appare alquanto difficile l applicabilità di tali indici nei

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA Autorità di Ambito Territoriale Ottimale RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA Ing. Massimiliano Cenerini Direttore A.A.T.O. n.2 I TEMI PRINCIPALI

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

Proposta estensione della concessione di affidamento per la sostenibilità del Piano degli Investimenti. Relazione di Sintesi

Proposta estensione della concessione di affidamento per la sostenibilità del Piano degli Investimenti. Relazione di Sintesi Proposta estensione della concessione di affidamento per la sostenibilità del Piano degli Investimenti Relazione di Sintesi 1 Premessa Brianzacque S.r.l. è stata identificata quale gestore unico del servizio

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE

RELAZIONE SEMESTRALE RELAZIONE SEMESTRALE 2016 1 1. PREMESSA - CONTESTO OPERATIVO Signor Azionista, La semestrale 2016 della società è stata redatta nel rispetto della normativa vigente e in base alle disposizioni dettate

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013 Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013 Torino, 27 Giugno 2014 ANNO 2013 CARATTERISTICHE DEL SETTORE IDRICO IN ITALIA Giro d affari stimato in 5-6 mld ; L Italia è

Dettagli

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management Management Dipartimento di Management Università Sapienza 09/12/2013 Il contenuto della funzione finanziaria Nella funzione finanziaria si comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015 COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015 PREMESSA in applicazione della Direttiva 2000/60/CE, abbiamo analizzato i costi e

Dettagli

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI MAGGIA PIANO FINANZIARIO

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI MAGGIA PIANO FINANZIARIO AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI MAGGIA PIANO FINANZIARIO 2017-2021 GIUGNO 2017 I N D I C E A. PREMESSE E METODO D INDAGINE 2 B. SITUAZIONE ATTUALE 3 C. EVOLUZIONE FUTURA 4 1. Parametri d evoluzione

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

12 risultati economici delle imprese. Introduzione

12 risultati economici delle imprese. Introduzione 12 risultati economici delle imprese Introduzione L osservatorio sulle condizioni economico-finanziarie delle società di capitali toscane viene realizzato da Unioncamere Toscana con la collaborazione e

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL "BILANCIO D ESERCIZIO Il Collegio dei Revisori dei conti ha esaminato il bilancio d'esercizio 2016 che, ai

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO Il Collegio dei Revisori dei conti ha esaminato il bilancio d'esercizio 2016 che, ai RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL "BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Signori Soci dell'automobile Club Cuneo, Il Collegio dei Revisori dei conti ha esaminato il bilancio d'esercizio 2016 che, ai sensi dell art.

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2015 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 OSSERVATORIO SUI BILANCI SINTESI DEI RISULTATI Nonostante una domanda ancora molto

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASSM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli