Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi"

Transcript

1 Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica : Architetture di Circuiti TD Grafo di un circuito TD, validità di un circuito TD, teorema di Tellegen nel TD, architetture IIR (forme dirette, in cascata, in parallelo, forme trasposte), architetture FIR (fase lineare, traliccio), effetti della precisione numerica finita. 1

2 ARCHITETTURE DI CIRCUITI TD Grafo di un circuito TD Grafo! diagramma di flusso in cui: - i nodi coincidono con i sommatori e i punti di diramazione - i rami orientati coincidono con i moltiplicatori e gli elementi di ritardo Per ogni ramo viene indicato il valore della costante moltiplicativa o l operatore ritardo z -1 (inteso come coefficiente di trasmissione). 2

3 Esempio Circuito TD y[n] a z -1 b Grafo (o Signal Flow Graph, SFG) y[n] Ramo a guadagno unitario a z -1 b Sommatore Punto di diramazione 3

4 w k = N! j=1 Ad ogni nodo viene associata una grandezza. Ad ogni ramo (k, j), che unisce il nodo j al nodo k (da j a k), è associato un ingresso w j ed una uscita v kj =f kj (w j ). v kj w j v kj w k J K 4

5 Circuito TD valido Un circuito TD è valido (ovvero il suo grafo è calcolabile) quando non sono presenti percorsi chiusi privi di elementi di ritardo. y[n] Grafo non calcolabile L uscita y[n] non può essere calcolata in quanto dipende dall ingresso all istante n e dalla y[n] allo stesso istante. 5

6 Teorema di Tellegen per i circuiti analogici Nei circuiti analogici il teorema di Tellegen è una conseguenza delle leggi di Kirchhoff ed è una generalizzazione del principio di conservazione dell energia (principio dei lavori virtuali). Enunciato Il vettore delle tensioni e il vettore delle correnti di due circuiti distinti aventi lo stesso grafo sono ortogonali. v 1 T i 2 = N! v i = 0 1k 2k k=1 6

7 Teorema di Tellegen per i circuiti TD Per i circuiti TD si può dimostrare che si ha una proprietà simile: considerati due circuiti TD aventi lo stesso numero di nodi, vale la relazione: N N " j=1 " ( ) w v'! w' v = 0 k kj k kj k=1 in cui w k, w k ' sono le grandezze relative al nodo k e v kj, v kj ' le grandezze di uscita dei rami che congiungono il nodo j al nodo k (nel verso da j a k) rispettivamente nei due circuiti. 7

8 Esempio di applicazione del Teorema di Tellegen z -1 x'[n] b 0 b 1 y[n] a z -1 y'[n] y[n] = b 0 + b 1 x[n!1] y ' [n] = x ' [n!1] + ay ' [n!1] 1 2 x'[n] 1 z -1 b 0 b 1 y[n] a 2 z -1 y'[n] 3 8

9 I due grafi possono essere resi equivalenti con l aggiunta di rami fittizi (moltiplicatori per zero), in analogia con quanto avviene nel TC (aggiunta di rami di conduttanza nulla): 1 z -1 2 x'[n] b 1 a z -1 b 0 y[n] 0 y'[n] 3 3 Si può verificare che risulta: 9

10 ARCHITETTURE FONDAMENTALI DI CIRCUITI IIR Forme dirette Si considera l equazione alle differenze: corrispondente alla funzione di rete: 10

11 L equazione alle differenze può essere riscritta come un sistema di due equazioni: a cui si possono associare 2 funzioni di rete distinte: La funzione di rete complessiva si può scrivere: 11

12 Un circuito che realizza questa relazione è il seguente: x[ n] b 0 v!" n # $ 1 y!" n # $ b 1 a 1 b M-1 a N-1 b M a N che viene detto prima forma diretta (o forma diretta I). 12

13 Per la proprietà di linearità le due funzioni H 1 e H 2 possono essere invertite ( ) ed il circuito può essere ridisegnato nel seguente modo: 1 w[n] b 0 y[n] a 1 b 1 a N-1 b N-1 N.B. Si suppone per semplicità M=N a N b N 13

14 Le due linee di ritardo possono essere messe in comune: 1 w[n] b 0 y[n] a 1 b 1 Seconda forma diretta (o forma diretta II). a N-1 b N-1 N.B. Se M! N, alcuni rami non saranno presenti a N b N La seconda forma diretta minimizza il numero di elementi di ritardo ed è quindi una forma canonica (forma canonica diretta). N.B. Il minimo numero di elementi di ritardo è dato da max(m, N). 14

15 Esempio Forma Diretta I y[n] Forma Diretta II y[n]

16 Esercizio Data disegnare l SFG che implementa il filtro nella: 1. forma diretta I 2. forma diretta II 16

17 Esprimendo in modo diverso la H(z), è possibile ottenere architetture circuitali teoricamente equivalenti, in numero praticamente illimitato. I circuiti TD, infatti, rappresentano algoritmi e (nell ipotesi LTI) equazioni equivalenti si ottengono mediante trasformazioni lineari delle variabili. In pratica le architetture che si ottengono differiscono per: 1. Complessità topologica, cioè numero di componenti di un certo tipo (soprattutto moltiplicatori ed elementi di memoria). 2. Sensibilità agli errori di arrotondamento, dovuti alla precisione finita con cui si lavora (con prestazioni diverse se si opera in virgola fissa o mobile). 3. Modularità (importante nel VLSI). 17

18 Forma in cascata La H(z) è fattorizzata nel seguente modo: In genere viene implementata con celle modulari del II ordine del tipo: 18

19 Esempio Circuito del 6 ordine realizzato con celle del II ordine in forma diretta II w1[ n ] 1[ ] w2 [ n ] y2 n w3 [ n] y n [ ] b 01 b 02 b 03 y[n] a 11 b 11 a 12 b 12 b 13 a 13 a 21 b 21 a 22 b 22 a 23 b 23 19

20 Forma parallela Si utilizza lo sviluppo in frazioni parziali della H(z) : Presente se M N Se si raggruppano i poli reali a coppie, si possono considerare solo celle del II ordine : 20

21 Esempio: circuito del 6 ordine con celle del II ordine in parallelo a 11 w1[ n] e 01 e 11 y1[ n] a 21 a 12 w2 [ n] e 02 e 12 y2 [ n] y[n] a 22 a 13 w3 [ n] e 03 e 13 y3 [ n] a 23 21

22 Esercizio. Disegnare l SFG in forma parallela della funzione: Risoluzione 22

23 SFG con celle del I ordine 8 1/2 18 y[n] -25 Si hanno: 5 moltiplicatori 1/4 2 elementi di ritardo 23

24 Se si usano celle del 2 ordine: 8 Si hanno: -7 y[n] 5 moltiplicatori 2 ritardatori 3/4-1/8 8 24

25 Forme trasposte Il grafo trasposto di un grafo dato si ottiene: - invertendo tutte le direzioni dei rami del grafo; - scambiando tra loro le sequenze di ingresso e di uscita. Proprietà Il circuito ottenuto mediante la trasposizione ha la stessa funzione di rete del circuito originario. Esempio H 1 (z) y[n] y[n] H 2 (z) a a y[n] grafo trasposto disegnato con l ingresso a sinistra a 25

26 Esempio: cella del II ordine [ ] = [! 1] + [! 2] + [ ] + [! 1] + [! 2] y n a y n a y n b x n b x n b x n [ ] w n b 0 y[n] b 0 w n y[n] [ ] a 1 b 1 b 1 a 1 a 2 b 2 b 2 a 2 Forma diretta II Forma diretta II trasposta Le due architetture sono equivalenti. 26

27 ARCHITETTURE FONDAMENTALI DI CIRCUITI FIR Un filtro FIR causale ha solo zeri (e poli in z=0). I coefficienti a k (k 0) delle equazioni alle differenze sono nulli: L SFG delle forme dirette I e II si riduce al seguente: h [ 0] h [ 1] h [ 2] h[ M! 1] h[ M ] y[n] Filtro trasversale 27

28 Forma trasposta y[n] h[ M ] h[ M!1] h[ M! 2] h[ 1] h[ 0] Forma in cascata La H(z) viene fattorizzata: b 01 b 02 b 0Ms y[n] b 11 b 12 b 1Ms b 21 b 22 b 2Ms 28

29 Architetture per filtri FIR a fase lineare I filtri FIR a fase lineare sono simmetrici: h[ n] h[ M n] =! oppure h[ n] =! h[ M! n] n = 0, 1,, M La condizione di simmetria può essere sfruttata per ridurre il numero di moltiplicazioni nella convoluzione discreta M [ ] [ ] [ ] k = 0 n = 0, 1,, M y n = # h k x n! k " 29

30 M pari! lunghezza del filtro L=M+1 dispari Caso simmetrico: M! 1 2 " M # " M # y[ n] = ) h[ k] ( x[ n! k] + x[ n! M + k] ) + h % $ x n! k = 0 ' 2 & ( % ' 2 & ( h[ n] tappo centrale n Caso antisimmetrico: M! 1 2 " M 2 ( ) [ ] = [ ] [! ]! [! + ] y n h k x n k x n M k k = 0 30

31 M dispari! lunghezza del filtro L=M+1 pari Caso simmetrico: ( M! 1) " 2 [ ] = [ ] [! ] + [! + ] k = 0 h[ n] ( ) y n h k x n k x n M k n Caso antisimmetrico: M 2 ( M! 1) " 2 ( ) [ ] = [ ] [! ]! [! + ] y n h k x n k x n M k k = 0 31

32 SFG nel caso M pari (simmetrico): y[n] h [ 0] h [ 1] h[ 2] M h! $ # 1 " & 2 % '! h# M " 2 $ & % SFG nel caso M dispari (simmetrico): y[n] h [ 0] h [ 1] h[ 2] " M! 3# h $ & 2 % ' " M! 1# h $ & 2 % ' 32

33 STRUTTURE FIR A TRALICCIO (o LATTICE, pronuncia lettis ) I filtri a traliccio sono molto usati nel modellamento, nella stima spettrale e nel filtraggio adattivo. La struttura a traliccio standard è realizzata mettendo in cascata stadi elementari del tipo seguente: X i-1 (z) X i (z) q i Struttura Lattice base Y i-1 (z) 1 q i 1 Y i (z) I termini q i rappresentano i coefficienti del traliccio 33

34 In genere la connessione in cascata delle celle elementari è del tipo: Sez.1 Sez.2 Sez.N-1 Struttura a traliccio con 1 ingresso U(z) e due uscite X N-1 (z) e Y N-1 (z) 34

35 Fino al generico i-esimo stadio, le funzioni di trasferimento sono così definite: Dalla figura precedente si può verificare che le funzioni di rete si possono esprimere nel seguente modo: 35

36 Esempio:

37 EFFETTI DELLA PRECISIONE NUMERICA FINITA Le varie architetture circuitali che realizzano la stessa H(z) teorica differiscono per il comportamento che le caratterizza quando realizzate con precisione numerica finita. La quantizzazione riguarda sia le sequenze numeriche che i coefficienti dei filtri. Un numero reale x può essere rappresentato con precisione infinita nella seguente forma: Notazione in complemento a 2 in cui X m è un fattore di scala e i coefficienti b i valgono 0 o 1 (b 0 è il bit di segno). b 0 =0 b 0 =1 37

38 In precisione finita a (B +1) bit si ha: e la più piccola differenza tra due numeri è In questo caso i numeri quantizzati sono compresi nell intervallo: e può essere rappresentato secondo la notazione posizionale: L errore di quantizzazione è definito dalla relazione: 38

39 La notazione in complemento a due può essere arrotondata o troncata. Notazione in complemento a 2 arrotondata (B=2) Notazione in complemento a 2 troncata (B=2) In ogni caso, la quantizzazione è una operazione non lineare e senza memoria. 39

40 Se un numero è più grande di X m si ha overflow. In complemento a due, questo succede quando la somma di due numeri è più grande di X m (per esempio con 4 bit la somma di 0111 e 0001 fornisce 1000, che in decimale è -8). Una soluzione alternativa all overflow aritmetico o naturale è la saturazione, di solito utilizzata nei convertitori A/D. In ogni caso, se per ridurre l overflow si aumenta X m (a parità di numero di bit) aumenta anche l errore di quantizzazione. Overflow naturale Saturazione 40

41 Esempio Circuito ideale : x c (t) C/D v[n] y[n] D/C y c (t) T a z -1 T Con la quantizzazione: x c (t) C/D Q B Q B D/C T N.B. la moltiplicazione produce 2B+1 bit (il risultato deve essere troncato o arrotondato) Q B z -1 T 41

42 Il circuito ottenuto è non lineare per la presenza della quantizzazione e per la possibilità di overflow nel sommatore. Il risultato è che si possono avere fenomeni tipici di circuiti non lineari, come la presenza di cicli limite in assenza di ingresso, in cui l uscita oscilla in modo periodico. Se gli errori introdotti sono ragionevolmente piccoli, il modello si può linearizzare con l introduzione di sorgenti additive di rumore, il cui effetto può essere analizzato utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti. Modello linearizzato: x c (t) C/D T z -1 D/C T 42

43 In generale l effetto della quantizzazione dei parametri del circuito viene studiato separatamente. L effetto della quantizzazione dei parametri si traduce in una H(z) diversa da quella desiderata: N.B. Architetture circuitali diverse hanno diverse sensibilità rispetto agli errori sui parametri. Le sorgenti di rumore introdotte nel modello linearizzato hanno caratteristiche diverse e vengono filtrate in modo diverso. 43

44 4 bit Quantizzazione dei poli I grafici rappresentano le posizioni possibili dei poli quantizzati del primo quadrante nel circuito IIR del II ordine sotto rappresentato nella forma diretta (2 poli complessi coniugati re ±jθ ). Le possibili posizioni dei poli sono conseguenza della quantizzazione operata sui coefficienti del filtro. 7 bit 2r cos θ -r 2 z -1 z -1 y[n] N.B. Se i poli vengono quantizzati con B+1 bit, ci saranno solo 2 B+1 possibili posizioni! 44

45 4 bit 7 bit In figura è rappresentata un architettura alternativa alla precedente, che ha la stessa funzione di rete con gli stessi poli nel caso di precisione infinita. In questo caso, quando i coefficienti vengono quantizzati, le posizioni dei poli corrispondenti hanno una distribuzione uniforme in tutto il piano z. -r sen θ r cos θ r cos θ z -1 r sen θ z -1 y[n] 45

46 L effetto della quantizzazione dei coefficienti è quello di spostare i poli e gli zeri rispetto a quelli desiderati. EFFETTI DELLA QUANTIZZAZIONE DEI COEFFICIENTI in cui: Si tratta di determinare lo spostamento di poli e zeri dovuto ai termini e. In particolare, si supponga di voler valutare lo spostamento dei poli. 46

47 Supponiamo di quantizzare i coefficienti del denominatore. Bisogna valutare le quantità cioè le. Supponendo che i poli siano tutti semplici si ha: Inoltre (in base alla regola della derivazione a catena ) si può scrivere: e quindi: 47

48 Si ha: e!a(z)!a k z = z i = "z i " k!a(z)!z i z = z i = "z i "1 N $ (1" z j z "1 " N i ) = "z i j=1, j#i N $ j=1, j#i (z i " z j ) Quindi risulta:!z i!a k = N $ j=1, j#i z i N " k (z i " z j ) 48

49 Si ha dunque: Un risultato analogo si ottiene per la dipendenza degli zeri dai coefficienti b k. Proprietà!z i = N Se i poli (o gli zeri) sono vicini, piccoli errori nei coefficienti possono generare grandi errori nei poli (o zeri). Im z i N " k %!a k k =1 (z i " z j ) N $ j=1, j#i Re 49

50 Osservazioni Nelle forme in cascata e in parallelo che usano celle del II ordine, ogni coppia di poli complessi coniugati viene realizzata indipendentemente dagli altri poli. In particolare, nella forma in cascata la stessa proprietà vale per gli zeri. Nella forma in parallelo gli zeri vengono realizzati in modo implicito, quindi la variazione di un coefficiente influisce su tutti gli zeri. In ogni caso le forme in cascata e parallelo sono caratterizzate da minore sensibilità alla quantizzazione dei coefficienti rispetto alle forme dirette. 50

51 QUANTIZZAZIONE DEI COEFFICIENTI NEI FILTRI FIR Nei filtri FIR ha interesse solo considerare gli zeri. Anche se solitamente le forme dirette non vengono usate, l effetto nei filtri FIR è più facile da trattare. Si ha infatti: H(z) = M M! b n z "n = h[n] n=0 n=0! z "n ĥ[n] = h[n] +!h[n]!h(z) = Ĥ(z) = M M! ĥ[n] z "n = H(z) + #H(z) n=0 "!h[n] z #n n=0 cioè si ha una relazione lineare tra la variazione dei coefficienti e la variazione della funzione di rete. 51

52 H(z)!H(z) Vale ancora per gli zeri z i una relazione del tipo già visto:!z i!b k = N $ j=1, j#i z i N "k (z i " z j ) Tuttavia nella maggior parte dei casi, i filtri FIR hanno zeri che sono distribuiti in modo uniforme nel piano z e quindi dipendono in misura minore da variazioni dei coefficienti. N.B. Nel caso di filtri a fase lineare, le varie celle componenti mantengono fase lineare anche con la quantizzazione. 52

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Università di Roma La Sapienza Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi i : Architetture di Circuiti TD Grafo di un circuito TD, validità di un circuito

Dettagli

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR Ad ogni funzione di trasferimento molteplicità di configurazioni di rete Scelta di una particolare realizzazione è dettata da compromessi tra: complessità di calcolo: preferenza per reti con minimo numero

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 204-205 Primo Appello 26/2/205 Quesiti relativi alla prima parte del corso (tempo max. 90 min). Calcolare: la trasformata z di x(n) = ( )

Dettagli

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 CARATTERISTICHE DEGLI ALGORITMI E DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Risposta in frequenza dei circuiti TD Rappresentazione nel dominio della frequenza,

Dettagli

Circuiti per la multimedialità

Circuiti per la multimedialità Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Circuiti per la multimedialità Raffaele Parisi Capitolo 2. Sintesi di circuiti a tempo discreto a partire da circuiti analogici.

Dettagli

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti 4 Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti P-4.1: Dopo aver diviso per 0.5, cioè il coefficiente di, l equazione alle differenze finite data, si ottengono le strutture

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 4/2/2013

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 4/2/2013 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 0-0 Seconda Prova Intermedia 4//0 Quesiti relativi alla seconda prova in itinere (tempo max. h). (6 punti) Calcolare la H(z) Y (z)/x(z) associata

Dettagli

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi Argomenti della Lezione 1) Codici convoluzionali 2) Circuito codificatore 3) Diagramma a stati e a traliccio 4) Distanza libera 5) Algoritmo di Viterbi 1 Codici convoluzionali I codici convoluzionali sono

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Capitolo 7: Circuiti TD-LTI nel dominio delle trasformate Rappresentazioni nel dominio

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione numerica dei segnali Digital Signal Processing 1 Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale;

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FIITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione umerica dei Segnali Considerazioni generali sul progetto di filtri numerici Specifiche di progetto Operazione

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Punto della situazione Abbiamo visto le rappresentazioni dei numeri: Ø Sistema posizionale pesato per Ø Ø Interi positivi

Dettagli

SISTEMI DI ENS REALIZZATI CON ARITMETICA A PRECISIONE FINITA

SISTEMI DI ENS REALIZZATI CON ARITMETICA A PRECISIONE FINITA SISTEMI DI ES REALIZZATI CO ARITMETICA A PRECISIOE FIITA FFT FIR IIR S. Morosi Sistemi di Elaborazione umerica dei Segnali Tre contributi:. Conversione A/D (quantizzazione dei segnali) (già analizzata

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione veloce Addizione con segno Moltiplicazione con segno e algoritmo di Booth Rappresentazione

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Capitolo 3: Proprietà dei Circuiti nel dominio TD Proprietà e definizioni generali,

Dettagli

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtraggio Digitale Alfredo Pironti Ottobre 2012 Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtri Analogici (1) Un filtro analogico è un sistema lineare tempo-invariante (LTI)

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali Massimiliano Laddomada Marina Mondin Elaborazione numerica dei segnali 0)+)2(% %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRI %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRIMRQSHSTEV^MEPIS HMJJIVIRXIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM %VKSQIRXSEGGIRREXSEPI^MSRIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

L Aritmetica del Calcolatore

L Aritmetica del Calcolatore L Aritmetica del Calcolatore Luca Gemignani luca.gemignani@unipi.it 23 febbraio 2018 Indice Lezione 1: Rappresentazione in Base e Numeri di Macchina. 1 Lezione 2: Aritmetica di Macchina. 3 Lezione 1: Rappresentazione

Dettagli

Parte III Indice. Rappresentazione dei valori frazionari. Esercizi. in virgola fissa in virgola mobile III.1. Fondamenti di Informatica

Parte III Indice. Rappresentazione dei valori frazionari. Esercizi. in virgola fissa in virgola mobile III.1. Fondamenti di Informatica Parte III Indice Rappresentazione dei valori frazionari in virgola fissa in virgola mobile Esercizi III.1 Rappresentazione dei valori frazionari I valori frazionari sono del tipo: xxxxxxx xxxx,yyyyy yyyy

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione

Dettagli

Cristian Secchi.

Cristian Secchi. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Il Problema della

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi Outline Dall analogico al digitale Quantizzazione dell inormazione Trasormate di Fourier

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Operazioni sui binari

Operazioni sui binari Operazioni sui binari Elementi di Informatica CdL Ingegneria Civile (A-Z) Università degli Studi di Napoli Federico II 15 marzo 2017 Ing. Giovanni Ponti ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it 2 Operazioni

Dettagli

FILTRI NUMERICI. Sistema LTI H (z)

FILTRI NUMERICI. Sistema LTI H (z) x [n] FILTRI UMERICI Sistema LTI H (z) y [n] Un sistema numerico LTI è in molti casi descritto con un equazione alle differenze lineare a coefficienti costanti: M [ ] = [ ] a y n k b x n r k k= r= Z {}

Dettagli

Sistemi e segnali a tempo discreto

Sistemi e segnali a tempo discreto Sistemi e segnali a tempo discreto Segnali Per segnale si intende una grandezza fisica qualsiasi a cui è associata informazione. L informazione che trasporta il segnale, lo caratterizza. I segnali possono

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Corso di Calcolatori Elettronici A.A. 2018/19 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy February 27, 2008 Outline 1 Algebra di Boole

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32 Corso di Controllo Digitale Antitrasformate Zeta e calcolo della risposta Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo Istituto per la Sistemistica

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Due tipi di filtri digitali Filtri IIR simili ai filtri analogici Filtri FIR non esiste il corrispondente

Dettagli

Parte 5, 1. Schemi a blocchi. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Parte 5, 1. Schemi a blocchi. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica Parte 5, 1 Schemi a blocchi Parte 5, 2 Introduzione Schemi a blocchi: generalità Parte 5, 3 Schemi a blocchi per sistemi dinamici lineari tempo-invarianti Utili per rappresentare sistemi dinamici costituiti

Dettagli

Metodi generali per l analisi dei circuiti

Metodi generali per l analisi dei circuiti Metodi generali per l analisi dei circuiti 128 I metodi introdotti per la scrittura sistematica delle equazioni indipendenti di Kirchhoff hanno portato all introduzione delle matrici topologiche [A] e

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Introduzione ai circuiti

Introduzione ai circuiti università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di Introduzione ai circuiti Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dettate dal

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Appunti: Rappresentazione delle funzioni razionali fratte

Appunti: Rappresentazione delle funzioni razionali fratte Appunti: Rappresentazione delle funzioni razionali fratte Giulio Cazzoli v1.0 (AA. 2018-2019) 1 Rappresentazione di una funzione razionale 2 1.1 Forma polinomiale............................................

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Esercitazione 1 del 10/10/2012

Esercitazione 1 del 10/10/2012 Esercitazione 1 del 10/10/2012 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, FI06, 2007-01-30 p.1 Codifica dell informazione

Dettagli

= = =

= = = Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Corso di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Numero e rappresentazione Spesso si confonde il numero con la sua rappresentazione

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il circuito elettronico

Dettagli

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j)

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j) Esercitazione Filtri IIR Es. 1. Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] FILTRI IIR (Infinite Impulse Response) DOMINIO TEMPORALE (equaione alle differene finite, sistema causale) y M [ n] b [ ] [ ] x n a y n 0

Dettagli