Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32"

Transcript

1 Corso di Controllo Digitale Antitrasformate Zeta e calcolo della risposta Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo Istituto per la Sistemistica e l Informatica Consiglio Nazionale delle Ricerche Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

2 Funzione di Trasferimento Sia assegnato un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto y(t) = h(t) u(t) La funzione di trasferimento del sistema è la Z-trasformata della risposta impulsiva del sistema H(z) := k=0 h(k) z k = Y (z) U(z) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.2/32

3 Poli e Zeri di una Funzione di Trasferimento La funzione di trasferimento H(z) di un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto è una funzione razionale in z a coefficienti reali H(z) = N(z) D(z) dove N(z) ed U(z) sono polinomi. Si definiscono zeri della funzione di trasferimento le radici del numeratore N(z). Si definiscono poli della funzione dei trasferimento le radici del denominatore D(z). Siano ora z 1,..., z m gli zeri di H(z) e p 1,..., p n i poli di H(z) H(z) = (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 ) (z p 2 )... (z p n ) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.3/32

4 Funzione di Trasferimento descritta attraverso i ritardi Sia assegnata la funzione di trasferimento H(z) di un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto e siano z 1,..., z m gli zeri di H(z) e p 1,..., p n i poli di H(z) H(z) = (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 ) (z p 2 )... (z p n ) è significativo rappresentare la funzione di trasferimento H(z) utilizzando la variabile z 1 (ritardo unitario) H(z) = z (n m) (1 z 1 z 1 ) (1 z 2 z 1 )... (1 z m z 1 ) (1 p 1 z 1 ) (1 p 2 z 1 )... (1 p n z 1 ) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.4/32

5 Modello ARMA a ritardi e Funzione di Trasferimento Assegnato un modello ARMA a ritardi y(t) + n a i y(t i) = m b j u(t j) i=1 j=0 vogliamo calcolare la funzione di trasferimento H(z). H(z) = b 0 + b 1 z 1 + b 2 z b m z m 1 + a 1 z 1 + a 2 z a n z n Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.5/32

6 Modello ARMA ad anticipi e Funzione di Trasferimento Assegnato un modello ARMA ad anticipi y(t + n) + n a i y(t + n i) = m b j u(t + m j) i=1 j=0 vogliamo calcolare la funzione di trasferimento H(z). H(z) = b 0 z m + b 1 z m 1 + b 2 z m b m z n + a 1 z n 1 + a 2 z n a n Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.6/32

7 Antitrasformata Zeta e Risposta Impulsiva - Poli Semplici Il problema del calcolo della risposta impulsiva a partire dalla conoscenza della funzione di trasferimento di un sistema H(z) = (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 ) (z p 2 )... (z p n ), (p 1 p 2 p n 0) consiste nella determinazione dell antitrasformata zeta di H(z) h(t) = Z 1 (H(z)) utilizzando l espansione in fratti semplici di H(z) H(z) = α 0 + α 1 z z p 1 + α 2 z z p α n z z p n in tal modo h(t) = α 0 δ(t) + α 1 p t 1 + α 2 p t α n p t n Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.7/32

8 Espansione in fratti semplici - Calcolo dei coefficienti I coefficienti α i, i = 0, 1, 2,..., n, nell espansione in fratti semplici di H(z) H(z) = α 0 + α 1 z + α 2 z p 1 z z p α n z z p n si ricavano utilizzando le seguenti formule α 0 = lim z 0 H(z), α i = lim z pi z p i z H(z), i = 1,..., n Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.8/32

9 Antitrasformata Zeta - Polo multiplo nell origine Supponiamo ora che la funzione di trasferimento abbia un polo con molteplicità r nell origine H(z) = (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) z r (z p 1 )... (z p n1 ) r + n 1 m In tal caso possiamo scrivere H(z) come, (p 1 p 2 p n1 ) H(z) = z r (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 )... (z p n1 ). Due situazioni possono aver luogo, n 1 m oppure n 1 < m. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.9/32

10 Polo multiplo nell origine - Caso n 1 m In tal caso, sfruttando il teorema del ritardo finito, avremo che H(z) = z r (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 )... (z p n1 ) = z r H 1 (z) e quindi h(t) = h 1 (t r) dove h 1 (t) è l antitrasformata Zeta di H 1 (z) che possiamo calcolare con l espansione in fratti semplici precedentemente descritta. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.10/32

11 Polo multiplo nell origine - Caso n 1 < m In tal caso, H(z) = z r (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 )... (z p n1 ) = z r H 1 (z) e H 1 (z) non è causale. Bisogna effettuare una divisione polinomiale fra numeratore e denominatore di H 1 (z) e si otterrà ( ) H(z) = z r γ 0 z m n 1 + γ 1 z m n γ m n1 + H 1 (z) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.11/32

12 Polo multiplo nell origine - Caso n 1 < m In tal caso, H(z) = z r (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 )... (z p n1 ) = z r H 1 (z) e H 1 (z) non è causale. Bisogna effettuare una divisione polinomiale fra numeratore e denominatore di H 1 (z) e si otterrà H(z) = γ 0 z (r m+n 1) + γ 1 z (r m+n 1+1) + +γ m n1 z r + z r H 1 (z) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.11/32

13 Polo multiplo nell origine - Caso n 1 < m In tal caso, H(z) = z r (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 )... (z p n1 ) = z r H 1 (z) e H 1 (z) non è causale. Bisogna effettuare una divisione polinomiale fra numeratore e denominatore di H 1 (z) e si otterrà H(z) = γ 0 z (r m+n 1) + γ 1 z (r m+n 1+1) + +γ m n1 z r + z r H 1 (z) e l antitrasformata zeta è pari a h(t) = γ 0 δ(t (r m + n 1 )) + γ 1 δ(t (r m + n 1 1)) γ m n1 z r δ(t r) + h 1 (t r) h 1 (t) è l antitrasformata zeta di H 1 (z) che è una funzione di trasferimento causale e si calcola con l espansione in fratti semplici. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.11/32

14 Risposta al gradino unitario La risposta di un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto, nel dominio delle Z-trasformate è pari a Y (z) = H(z) U(z) dove H(z) è la funzione di trasferimento. Nel caso in cui l ingresso sia un gradino di ampiezza unitaria, indichiamo con s(t) la risposta al gradino unitario ed S(z) la sua Z-trasformata e quindi Y (z) = S(z) = H(z) z z 1 Per calcolare s(t) basta applicare il metodo dell antitrasformata zeta precedentemente descritto alla funzione di variabile complessa S(z). Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.12/32

15 Risposta al gradino unitario e risposta impulsiva Siano h(t) ed s(t) la risposta impulsiva e la risposta al gradino unitario di un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto causale. In tal caso valgono sempre le seguenti relazioni s(t) = t l=0 h(l) h(t) = s(t) s(t 1) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.13/32

16 Guadagno in continua o guadagno statico Si definisce Guadagno in continua di un sistema lineare tempo-invariante il limite, quando esso esiste s := lim t s(t) Sfruttando il teorema del valore finale, si avrà che s = lim z 1 (1 z 1 ) S(z) = lim z 1 z 1 z S(z) ora, poichè S(z) = H(z) z z 1 s = lim z 1 z 1 z H(z) z z 1 = lim z 1 H(z) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.14/32

17 Risposta a regime per u(t) = exp(j ω t) Consideriamo ora un sistema tempo-invariante a tempo discreto causale. La relazione ingresso/uscita è data dalla somma di convoluzione e supponiamo che l ingresso sia l esponenziale complesso u(t) = exp(j ω t), con ω fissato. Avremo y(t) = t k=0 h(k) u(t k) = t k=0 h(k) exp(j ω (t k)) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.15/32

18 Risposta a regime per u(t) = exp(j ω t) Consideriamo ora un sistema tempo-invariante a tempo discreto causale. La relazione ingresso/uscita è data dalla somma di convoluzione e supponiamo che l ingresso sia l esponenziale complesso u(t) = exp(j ω t), con ω fissato. Avremo y(t) = t k=0 h(k) u(t k) = t k=0 h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.15/32

19 Risposta a regime per u(t) = exp(j ω t) Consideriamo ora un sistema tempo-invariante a tempo discreto causale. La relazione ingresso/uscita è data dalla somma di convoluzione e supponiamo che l ingresso sia l esponenziale complesso u(t) = exp(j ω t), con ω fissato. Avremo y(t) = t k=0 h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.15/32

20 Risposta a regime per u(t) = exp(j ω t) Consideriamo ora un sistema tempo-invariante a tempo discreto causale. La relazione ingresso/uscita è data dalla somma di convoluzione e supponiamo che l ingresso sia l esponenziale complesso u(t) = exp(j ω t), con ω fissato. Avremo y(t) = h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) k=0 k=t+1 La prima parte del secondo membro è la risposta forzata a regime, la seconda parte è la risposta transitoria nel senso che, se il sistema è stabile, tale risposta si estingue quando t. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.15/32

21 Risposta a regime per u(t) = exp(j ω t) Consideriamo ora un sistema tempo-invariante a tempo discreto causale. La relazione ingresso/uscita è data dalla somma di convoluzione e supponiamo che l ingresso sia l esponenziale complesso u(t) = exp(j ω t), con ω fissato. Avremo y(t) = h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) k=0 k=t+1 La prima parte del secondo membro è la risposta forzata a regime, la seconda parte è la risposta transitoria nel senso che, se il sistema è stabile, tale risposta si estingue quando t. Se indichiamo con y p (t) la parte a regime della risposta forzata avremo che y p (t) = ( ) h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) k=0 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.15/32

22 Risposta a regime per u(t) = exp(j ω t) Consideriamo ora un sistema tempo-invariante a tempo discreto causale. La relazione ingresso/uscita è data dalla somma di convoluzione e supponiamo che l ingresso sia l esponenziale complesso u(t) = exp(j ω t), con ω fissato. Avremo y(t) = h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) k=0 k=t+1 La prima parte del secondo membro è la risposta forzata a regime, la seconda parte è la risposta transitoria nel senso che, se il sistema è stabile, tale risposta si estingue quando t. Se indichiamo con y p (t) la parte a regime della risposta forzata avremo che y p (t) = ( ) h(k) exp( j ω k) exp(j ω t) = H(z) z=exp(j ω) exp(j ω t) k=0 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.15/32

23 Risposta a regime per u(t) = sin(ω t) Consideriamo ora la successione sinusoidale periodica u(t) = sin(ω t), dalle formule di Eulero sappiamo che sin(ω t) = exp(j ω t) exp( j ω t) 2 j La risposta a regime y p (t) per un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto sarà pari, in base al principio di sovrapposizione degli effetti a y p (t) = y p 1 (t) y p2 (t) 2 j y p1 (t) = H (exp(j ω)) exp(j ω t) y p2 (t) = H (exp( j ω)) exp( j ω t) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.16/32

24 Risposta a regime per u(t) = sin(ω t) Consideriamo ora la successione sinusoidale periodica u(t) = sin(ω t), dalle formule di Eulero sappiamo che sin(ω t) = exp(j ω t) exp( j ω t) 2 j La risposta a regime y p (t) per un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto sarà pari, in base al principio di sovrapposizione degli effetti a y p (t) = y p 1 (t) y p2 (t) 2 j y p1 (t) = H (exp(j ω)) exp (j H (exp(j ω))) exp(j ω t) y p2 (t) = H (exp(j ω)) exp ( j H (exp(j ω))) exp( j ω t) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.16/32

25 Risposta a regime per u(t) = sin(ω t) Consideriamo ora la successione sinusoidale periodica u(t) = sin(ω t), dalle formule di Eulero sappiamo che sin(ω t) = exp(j ω t) exp( j ω t) 2 j La risposta a regime y p (t) per un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto sarà pari, in base al principio di sovrapposizione degli effetti a y p1 (t) = H (exp(j ω)) exp (j (ω t + H (exp(j ω)))) y p2 (t) = H (exp(j ω)) exp ( j (ω t + H (exp(j ω)))) e la parte permanente y p (t) sarà H (exp(j ω)) exp (j (ω t + H (exp(j ω)))) exp ( j (ω t + H (exp(j ω)))) 2 j Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.16/32

26 Risposta a regime per u(t) = sin(ω t) Consideriamo ora la successione sinusoidale periodica u(t) = sin(ω t), dalle formule di Eulero sappiamo che sin(ω t) = exp(j ω t) exp( j ω t) 2 j La risposta a regime y p (t) per un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto sarà pari, in base al principio di sovrapposizione degli effetti a y p1 (t) = H (exp(j ω)) exp (j (ω t + H (exp(j ω)))) y p2 (t) = H (exp(j ω)) exp ( j (ω t + H (exp(j ω)))) e la parte permanente y p (t) sarà y p (t) = H (exp(j ω)) sin (ω t + H (exp(j ω))) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.16/32

27 Risposta a regime per u(t) = cos(ω t) Consideriamo ora la successione sinusoidale periodica u(t) = cos(ω t), dalle formule di Eulero sappiamo che cos(ω t) = exp(j ω t) + exp( j ω t) 2 La risposta a regime y p (t) per un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto sarà pari, in base al principio di sovrapposizione degli effetti a y p (t) = y p 1 (t) + y p2 (t) 2 y p1 (t) = H (exp(j ω)) exp(j ω t) y p2 (t) = H (exp( j ω)) exp( j ω t) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.17/32

28 Risposta a regime per u(t) = cos(ω t) Consideriamo ora la successione sinusoidale periodica u(t) = cos(ω t), dalle formule di Eulero sappiamo che cos(ω t) = exp(j ω t) + exp( j ω t) 2 La risposta a regime y p (t) per un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto sarà pari, in base al principio di sovrapposizione degli effetti a y p (t) = y p 1 (t) + y p2 (t) 2 y p1 (t) = H (exp(j ω)) exp (j H (exp(j ω))) exp(j ω t) y p2 (t) = H (exp(j ω)) exp ( j H (exp(j ω))) exp( j ω t) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.17/32

29 Risposta a regime per u(t) = cos(ω t) Consideriamo ora la successione sinusoidale periodica u(t) = cos(ω t), dalle formule di Eulero sappiamo che cos(ω t) = exp(j ω t) + exp( j ω t) 2 La risposta a regime y p (t) per un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto sarà pari, in base al principio di sovrapposizione degli effetti a y p1 (t) = H (exp(j ω)) exp (j (ω t + H (exp(j ω)))) y p2 (t) = H (exp(j ω)) exp ( j (ω t + H (exp(j ω)))) e la parte permanente y p (t) sarà H (exp(j ω)) exp (j (ω t + H (exp(j ω)))) + exp ( j (ω t + H (exp(j ω)))) 2 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.17/32

30 Risposta a regime per u(t) = cos(ω t) Consideriamo ora la successione sinusoidale periodica u(t) = cos(ω t), dalle formule di Eulero sappiamo che cos(ω t) = exp(j ω t) + exp( j ω t) 2 La risposta a regime y p (t) per un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto sarà pari, in base al principio di sovrapposizione degli effetti a y p1 (t) = H (exp(j ω)) exp (j (ω t + H (exp(j ω)))) y p2 (t) = H (exp(j ω)) exp ( j (ω t + H (exp(j ω)))) e la parte permanente y p (t) sarà y p (t) = H (exp(j ω)) cos (ω t + H (exp(j ω))) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.17/32

31 Risposta armonica Si definisce risposta armonica di un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto la funzione di trasferimento H(z) valutata sul cerchio unitario z = exp(j ω). H (exp(j ω)) e serve alla determinazione della parte permanente della risposta forzata ad un segnale periodico di pulsazione ω. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.18/32

32 Antitrasformata Zeta - Polo doppio Supponiamo ora che la funzione di trasferimento abbia un polo con molteplicità 2 in z = p 1 0 H(z) = (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 ) 2, (p 1 p 2 p n1 0)... (z p n 1 ) In tal caso l espansione in fratti semplici funziona in questo modo H(z) = α 0 +α 1,1 z z p 1 +α 1,2 p 1 z (z p 1 ) 2 +α 2 z z p 2 + +α n 1 z z p n 1 e l antitrasformata zeta è pari a h(t) = α 0 δ(t) + α 1,1 p t 1 + α 1,2 t p t 1 + α 2 p t α n 1 p t n 1 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.19/32

33 Polo doppio - Determinazione dei coefficienti H(z) = α 0 +α 1,1 z z p 1 +α 1,2 p 1 z (z p 1 ) 2 +α 2 z z p 2 + +α n 1 z z p n 1 α 0 = H(0), z p i α i = lim H(z), i 1 z pi z (z p 1 ) 2 α 1,2 = lim z p 1 p 1 z α 1,1 = lim z p 1 p 1 d d z H(z) ( (z p1 ) 2 p 1 z ) H(z) Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.20/32

34 Antitrasformata Zeta - Polo multiplo Supponiamo ora che la funzione di trasferimento abbia un polo con molteplicità r in z = p 1 0 H(z) = (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 ) r, (p 1 p 2 p n1 0)... (z p n r ) In tal caso l espansione in fratti semplici funziona in questo modo H(z) = α 0 + r i=1 α 1,i p i 1 1 z (z p 1 ) i + α 2 z z p α n r z z p n r e l antitrasformata zeta è pari a h(t) = α 0 δ(t) + α 1,1 p t 1 + r 1 α 1,l+1 1 l! l 1 (t k) p t 1 + α 2 p t l=1 k=0 + α n r p t n r Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.21/32

35 Polo multiplo - Determinazione dei coefficienti H(z) = α 0 + r i=1 α 1,i p i 1 1 z (z p 1 ) i + α 2 z z p α n r z z p n r α 0 = H(0), z p i α i = lim H(z), i 1 z pi z 1 d r j ( (z p1 ) r ) α 1,j = lim z p 1 (r j)! d z r j (p 1 ) j 1 z H(z) j = 1,..., r Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.22/32

36 BIBO Stabilità - Risposta Impulsiva Un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto causale è BIBO stabile (stabile) se e solo se la risposta impulsiva h(t) è convergente a zero. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.23/32

37 BIBO Stabilità - Funzione di Trasferimento Un sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto causale è BIBO stabile (stabile) se e solo se i poli della funzione di trasferimento p 1, p 2,..., p n sono tali che H(z) = (z z 1) (z z 2 )... (z z m ) (z p 1 ) (z p 2 )... (z p n ) p i < 1, i = 1, 2,..., n. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.24/32

38 Criteri di stabilità - 1 Consideriamo una funzione di trasferimento di un sistema LTI-TD H(z) = N(z) D(z) una modo per determinare se la f.d.t. è stabile, senza calcolare i poli p i, i = 1,..., n è quello di sfruttare il criterio di Routh. Consideriamo il denominatore di H(z), D(z) = z n + a 1 z n 1 + a 2 z n a n e consideriamo la trasformazione e la sua inversa z = 1 + s 1 s, s = z 1 z + 1 Questa trasformazione mappa il cerchio unitario nel piano z sul semipiano sinistro nel piano s. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.25/32

39 Criteri di stabilità - 2 R(s) < 0 I(z) z < 1 z = 1+s 1 s I(s) R(z) R(s) s = z 1 z+1 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.26/32

40 Criteri di stabilità - 3 Se valutiamo D(z) z= 1+s 1 s = D (s) avremo che, se ẑ è una radice di D(z) e ŝ è la sua immagine secondo la trasformazione di coordinate, le seguenti relazioni sono verificate. 1. ẑ < 1 R(ŝ) < 0 2. ẑ = 1 R(ŝ) = 0 3. ẑ > 1 R(ŝ) > 0 È quindi sufficiente applicare il criterio di Routh sul numeratore di D (s) per analizzare la posizione delle radici di D(z) rispetto al cerchio unitario. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.27/32

41 Tabella di Jury Il criterio di Jury consente di determinare, lavorando direttamente sul polinomio D(z) = a 0 z n + a 1 z n 1 + a 2 z n a n, a 0 > 0 se, o meno, tutte le radici si trovano all interno del cerchio unitario. A tal pro, è necessario costruire la Tabella di Jury che, se n è il grado di un polinomio, presenta 2 n 3 righe. Le prime due righe sono le seguenti: 1 a n a n 1 a n 2... a 2 a 1 a 0 2 a 0 a 1 a 2... a n 2 a n 1 a n Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.28/32

42 Tabella di Jury Il criterio di Jury consente di determinare, lavorando direttamente sul polinomio D(z) = a 0 z n + a 1 z n 1 + a 2 z n a n, a 0 > 0 se, o meno, tutte le radici si trovano all interno del cerchio unitario. A tal pro, è necessario costruire la Tabella di Jury che, se n è il grado di un polinomio, presenta 2 n 3 righe. Al passo successivo alla tabella viene aggiunta una coppia di righe con n elementi 1 a n a n 1 a n 2... a 2 a 1 a 0 2 a 0 a 1 a 2... a n 2 a n 1 a n 3 b n 1 b n 2 b n 3... b 1 b 0 4 b 0 b 1 b 2... b n 2 b n 1 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.28/32

43 Tabella di Jury Il criterio di Jury consente di determinare, lavorando direttamente sul polinomio D(z) = a 0 z n + a 1 z n 1 + a 2 z n a n, a 0 > 0 se, o meno, tutte le radici si trovano all interno del cerchio unitario. A tal pro, è necessario costruire la Tabella di Jury che, se n è il grado di un polinomio, presenta 2 n 3 righe. Al passo successivo alla tabella viene aggiunta una coppia di righe con n elementi 1 a n a n 1 a n 2... a 2 a 1 a 0 2 a 0 a 1 a 2... a n 2 a n 1 a n 3 b n 1 b n 2 b n 3... b 1 b 0 4 b 0 b 1 b 2... b n 2 b n 1 b k = a n a n k 1 a 0 a k+1 k = 0, 1,..., n 1 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.28/32

44 Completamento della Tabella di Jury 1 a n a n 1 a n 2... a 2 a 1 a 0 2 a 0 a 1 a 2... a n 2 a n 1 a n 3 b n 1 b n 2 b n 3... b 1 b 0 4 b 0 b 1 b 2... b n 2 b n 1 5 c n 2 c n 3 c n 4... c 0 6 c 0 c 1 c 2... c n 2 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.29/32

45 Completamento della Tabella di Jury 1 a n a n 1 a n 2... a 2 a 1 a 0 2 a 0 a 1 a 2... a n 2 a n 1 a n 3 b n 1 b n 2 b n 3... b 1 b 0 4 b 0 b 1 b 2... b n 2 b n 1 5 c n 2 c n 3 c n 4... c 0 6 c 0 c 1 c 2... c n 2 c k = k = 0, 1,..., n 2 b n 1 b n k 2 b 0 b k+1 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.29/32

46 Completamento della Tabella di Jury 1 a n a n 1 a n 2... a 2 a 1 a 0 2 a 0 a 1 a 2... a n 2 a n 1 a n 3 b n 1 b n 2 b n 3... b 1 b 0 4 b 0 b 1 b 2... b n 2 b n 1 5 c n 2 c n 3 c n 4... c 0 6 c 0 c 1 c 2... c n n 5 p 3 p 2 p 1 p 0 2 n 4 p 0 p 1 p 2 p 3 2 n 3 q 2 q 1 q 0 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.29/32

47 Completamento della Tabella di Jury 1 a n a n 1 a n 2... a 2 a 1 a 0 2 a 0 a 1 a 2... a n 2 a n 1 a n 3 b n 1 b n 2 b n 3... b 1 b 0 4 b 0 b 1 b 2... b n 2 b n 1 5 c n 2 c n 3 c n 4... c 0 6 c 0 c 1 c 2... c n n 5 p 3 p 2 p 1 p 0 2 n 4 p 0 p 1 p 2 p 3 2 n 3 q 2 q 1 q 0 q k = p 3 p 0 p 2 k p k k = 0, 1, 2 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.29/32

48 Condizioni di Jury Il polinomio D(z) ha tutte le radici all interno del cerchio unitario se e solo se sono contemporaneamente verificate le seguenti condizioni 1. a n < a 0 ; 2. D(1) > 0; 3. D( 1) > 0 se n è pari, D( 1) < 0 se n è dispari; 4. bn 1 > b0, c n 2 > c 0,. p 3 > p 0, q 2 > q 0. Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.30/32

49 Condizioni di Jury per un polinomio di secondo grado Nel caso di un polinomio di secondo grado D(z) = z 2 + a 1 z + a 2 non è necessario calcolare la tabella di Jury che è ridotta ad una sola riga (2 n-3=1) e le condizioni si riducono a 1. a n < 1; 2. D(1) = 1 + a 1 + a 2 > 0; 3. D( 1) = 1 a 1 + a 2 > 0 (n = 2, pari); Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.31/32

50 Regione di stabilità per un polinomio di secondo grado a 2 1 a 1-1 Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.32/32

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/45 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-200 p. /32 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO PROGETTO DI SISTEMI A TEMPO DI RISPOSTA FINITO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Obiettivo: analisi e sintesi dei sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale Il controllo digitale è ampiamente usato, grazie alla diffusione di microprocessori e microcalcolatori,

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Il controllo di sistemi ad avanzamento temporale si basa sulle tecniche di controllo in retroazione, ovvero, elabora le informazione sullo stato del processo (provenienti dai sensori) in modo sa inviare

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE + e k u k u(t) r k C D/A P y k TMP A/D Trasduttore y(t) Schema di base di un sistema di controllo digitale A/D: convertitore analogico digitale C: controllore digitale

Dettagli

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita Trasformata Zeta Outline Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita x(k+1) = Ax(k)+Bu(k), x R n, u R m, k Z y(k) = Cx(k)+Du(k), y R p x R n : vettore delle variabili di stato; u R m : vettore dei segnali

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Laboratorio di Elettrotecnica

Laboratorio di Elettrotecnica 1 Laboratorio di Elettrotecnica Rappresentazione armonica dei Segnali Prof. Pietro Burrascano - Università degli Studi di Perugia Polo Scientifico Didattico di Terni 2 SEGNALI: ANDAMENTI ( NEL TEMPO, NELLO

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Seconda Prova in Itinere 12/02/2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo

Dettagli

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CASO DI STUDIO: CONTROLLO DELLA TESTINA DI LETTURA/SCRITTURA DI UN HARD DISK Tel. 05 535 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Il sistema La

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati.

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati. 7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7. Punti Singolari Isolati. Definizione 55: Si dice che a C é un punto singolare isolato per una funzione f(z), se essa non é olomorfa in a, ma esiste δ > 0 tale che essa sia

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

MATLAB Analisi di Sistemi LTI

MATLAB Analisi di Sistemi LTI Esercitazione 1/30 MATLAB Analisi di Sistemi LTI Vincenzo LIPPIELLO PRISMA Lab Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II vincenzo.lippiello@unina.it www.prisma.unina.it

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta La trasformata di Laplace ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INFORMATICA INDICE Segnali canonici Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto

Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto Capitolo 7 Trasformata Zeta e Sistemi LTI a Tempo Discreto Questo capitolo è dedicato allo studio della trasformata zeta, strumento di analisi dei sistemi LTI a tempo discreto così come la trasformata

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3 livello A1 modulo A1.1 modulo A1.2 matematica livello A2 modulo A2.1 modulo A2.2 livello A insiemi e appartenenza interpretazione grafica nel piano traslazioni proprietà commutatività associatività elemento

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm REGOLATORI STANDARD PID Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI Guida alla soluzione degli esercizi d esame Dott. Ing. Marcello Bonfè Esercizi sulla scomposizione di modelli nello spazio degli stati: Gli esercizi nei

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Funzioni di trasferimento

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

7. Trasformata di Laplace

7. Trasformata di Laplace 7. Trasformata di Laplace Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) Trasformata di Fourier e segnali causali In questa lezione ci occuperemo principalmente di segnali causali: Definizione 7.1 (Segnali causali)

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Risposta temporale: esercizi

Risposta temporale: esercizi ...4 Risposta temporale: esercizi Esercizio. Calcolare la risposta al gradino del seguente sistema: G(s) X(s) = s (s+)(s+) Y(s) Per ottenere la risposta al gradino occorre antitrasformare la seguente funzione:

Dettagli

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali Schema di controllo base r(t) + e(t) {e k } {u k } u(t) Campionatore (A/D) Controllore digitale Ricostruttore (D/A) Sistema (tempo cont.)

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

Banchi ortogonali Casi importanti

Banchi ortogonali Casi importanti anchi ortogonali anchi ortogonali Casi importanti Trasformata a blocchi (JPEG, MPEG) anchi a due canali (JPEG 000) anchi modulati Trasformata di Fourier a blocchi (OFDM) anchi coseno-modulati (AC3, MUSICAM)

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO fino al 22-06-2015 Fine del corso

PROGRAMMA SVOLTO fino al 22-06-2015 Fine del corso PROGRAMMA SVOLTO fino al 22-06-2015 Fine del corso Prof. Bruno Picasso LEZIONI: Introduzione al corso. Introduzione ai sistemi dinamici. I sistemi dinamici come sistemi di equazioni differenziali; variabili

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

LA FUNZIONE ESPONENZIALE E IL LOGARITMO

LA FUNZIONE ESPONENZIALE E IL LOGARITMO LA FUNZIONE ESPONENZIALE E IL LOGARITMO APPUNTI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I G. MAUCERI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione esponenziale 2 3. Il numero e di Nepero 9 4. L irrazionalità di e

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore Antonio Bicchi, Giordano Greco Università di Pisa 1 INDICE 2 Indice 1 Introduzione 3 2 Approssimazioni della f.d.t. in anello chiuso 5 3 Metodi

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO

LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO LEZIONI DEL CORSO DI SISTEMI DEL QUINTO ANNO MOD. 1 Sistemi di controllo e di regolazione. Si tratta di un ripasso di una parte di argomenti effettuati l anno scorso. Introduzione. Schemi a blocchi di

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli