COMUNE DI LICATA Provincia di Agrigento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI LICATA Provincia di Agrigento"

Transcript

1 COMUNE DI LICATA Provincia di Agrigento Dipartimento Urbanistica e gestione del territorio SCHEDA ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE EDILIZIA RELATIVA AD INTERVENTI DI: - RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA (ART. 16 REC)... - AMPLIAMENTO (ART. 19 REC)... - RICOSTRUZIONE (ART. 18 REC)... - NUOVA COSTRUZIONE (ART. 20 REC)... DITTA:... P.E. N DATA...

2 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA: (ART. 36 REC) 1) Stralcio del PRG e/o del PA e/o del PPA con l ubicazione dell area su cui intende intervenire... SI 2) Planimetria Generale in scala 1:2000, areofotogrammetrica e catastale dell intero isolato interessato dalle opere in progetto e di una fascia di almeno 50 mt. oltre gli spazi pubblici che delimitano l isolato stesso da ogni lato. Essa deve contenere le strade, i fabbricati esistenti e quelli in progetto, l orientamento ed i mappali della proprietà interessata...si 3) Progetto quotato nelle principali dimensioni (spessore muri, larghezza e altezza aperture, altezze singoli piani e totali dell edificio in scala 1:100 o 1:200 per edifici molto vasti comprendente: 3a) Le piante dei singoli piani, compresi quelli interrati, delle fondazioni delle coperture, con l indicazione delle costruzioni terminali (volumi tecnici) e delle destinazioni dei singoli locali... SI 3b) Almeno una sezione verticale quotata, secondo la linea di maggiore importanza o di massima pendenza che contempli anche i distacchi dei fabbricati confinanti per una estensione minima a monte e a valle di almeno mt. 50, con l'indicazione quotata del terreno prima e dopo la prevista sistemazione... SI 3c) I prospetti esterni, compreso quelli di eventuali edifici contigui di tutte le parti che prospettano su spazi pubblici, con le quote dei piani e delle coperture riferite alle quote stradali e alle più basse sistemazioni esterne... SI 3d) Relazione tecnica illustrativa dettagliata con la descrizione delle strutture portanti, dei materiali e colori da impiegare nella finitura esterna dei fabbricati, dello schema di rifornimento delle acque potabili, dello scarico e delle acque meteoriche, nere e lucide...si 3e) I calcoli di verifica della conformità del progetto alle prescrizioni urbanistiche e di RE, in particolare dovrà darsi dimostrazione che tutti i parametri di edificazione sono stati osservati (calcolo del volume edilizio globale, e della superficie lorda di piano, rapporto di copertura, regolamentarità di eventuali cortili, distanze dai confini e distacchi da altri fabbricati; distanze dal filo o dall asse stradale; quote altimetriche principali, comprese quelle del terreno naturale e del terreno sistemato ecc.)... SI 4) Pianta in scala 1:200 del piano terreno di ogni edificio in progetto e dell intero lotto sulla quale siano indicati... SI 4a) Allineamento stradale... SI 4b) Ubicazione e larghezza degli accessi veicolari e dei relativi passi carrabili sul marciapiede, compresi quelli esistenti per l accesso agli immobili confinanti...si 4c) Le rampe carrabili e le distanze delle stesse dal filo stradale... SI 4d) Il percorso dei veicoli in ingresso e in uscita...si 4e) La dimostrazione della prescritta dotazione minima di posteggi (privati e di uso pubblico)... SI 4f) Il progetto di utilizzazione, sistemazione ed arredo degli spazi scoperti, con l indicazione delle recinzioni e dei muri di sostegno... SI 4g) Gli estremi dell approvazione comunale della lottizzazione della quale il lotto stesso faccia

3 eventualmente parte...si 4h) L indicazione degli edifici e delle proprietà confinanti...si 4i) L indicazione del tipo di recinzione...si 5) Lo schema degli impianti a scala 1:100, con l indicazione dei punti di prelievo ed immissione nelle reti esistenti (art. 34 N.T.A.)... SI 6) La documentazione (prevista dalle vigenti norme e dal relativo regolamento comunale) sugli scarichi delle acque di rifiuto (art. 34 N.T.A.)...SI 7) Titolo di proprietà...si 8) Eventuali pareri o nulla osta che siano propedeutici per legge al rilascio della concessione edilizia... SI 9) La specifica della quantità di edificazione (mc e mq) occorrenti per determinare sia il costo di costruzione che gli oneri urbanizzativi ai sensi della L. 10/77...SI 10) Schema debitamente compilato di impegnativa di osservanza dei vincoli (di PRG e di destinazione d uso) da trascrivere sui registri immobiliari (art. 7 NTA)...SI Inoltre ove occorra: 11) Particolari costruttivi ed architettonici delle facciate dell edificio in scala 1:20 con le relative piante e sezioni... SI 12) Planimetria generale orientata, in scala 1:2000, con l indicazione delle opere di urbanizzazione primaria esistenti nella zona... SI 13) Una documentazione fotografica rappresentativa, eventualmente a colori, dei luoghi di intervento e loro adiacenze... SI 14) Un eventuale plastico... SI VERIFICHE:

4 1) Il progetto, risulta proposto come Progetto di Massima?...SI 1a) Risulta completa la documentazione richiesta? (artt. 30 e 44 R.E.C.)... SI 2) Il progetto, risulta proposto come variante in corso d opera ex art. 15 L. 47/85?...SI 2a) Risultano verificati i requisiti prescritti dall art. 29 del R.E.C.?...SI 3) E stata verificata la conformità dell intervento e del manufatto con la destinazione di zona? (Z.T.O.?...) (art N.T.A.)...SI 3a) L intervento proposto è fra quelli assentibili? (artt. 43.4; 66 N.T.A.)...SI 4) E stata confermata la tipologia di intervento con riferimento alle descrizioni previste dall art. 16 del REC per le ristrutturazioni, dall art. 19 per l ampliamento, dall art. 18 per le ricostruzioni, dall art. 20 per le nuove costruzioni, dall art. 21 per il cambio di destinazione d uso con variazione di standards)...si 5) E stato verificato il titolo a richiedere la C.E.? (artt. 49 e 50 REC)... SI 5a) Risultano verificati, nella documentazione prodotta, tutti gli adempimenti prescritti dall art. 50 del REC?...SI 6) Si è verificata la possibilità di proporre un intervento diretto? (art. 22 N.T.A.)...SI 7) Risulta definita l area edificabile? (sup. mq.?...) (art.3.1 N.T.A.)...SI 7a) E stata verificata la sup. minima di intervento? (art N.T.A.) (Sup. min. = mq....)... SI 7b) Risulta cessione di edificabilità? (art.3.1b N.T.A.)... SI 7b1) Risultano verificati i presupposti dell art. 3 N.T.A.? (che Ivf e R.C. non superino del 30% i valori max prescritti per la zona)...si 7b2) Risulta allegata la convenzione prescritta per la cessione di edificabilità?...si 7b3) Risulta accertata la situazione dei lotti al momento della adozione del PRG, con riferimento alla eventualità di intervenuti frazionamenti, per la verifica di quanto indicato nell art. 7 delle N.T.A...SI 8) Risulta verificato il rapporto di copertura prescritto per la ZTO? (Rc. =...<...)...SI 9) Risulta verificato il volume edilizio costruibile? (mc. =... < = mc....) (art. 36 N.T.A.)...SI 10) Sono verificate le caratteristiche d uso e dimensionali dei volumi tecnici? (artt. 3.6 e 3.8 N.T.A.)... SI

5 11) Risultano previsti sottotetti di coperture a falde, non abitabili?...si 11a) Sono verificate le caratteristiche prescritte perchè non costituiscano volume edilizio? (unico ambiente art. 3.6 N.T.A. più ambienti art REC)...SI 12) Trattasi di edificio su pilotis? (art N.T.A.)... SI 12a) La superficie porticata è > = a 2/3 dell area coperta?... SI 12a1) Uso pubblico? (non costituisce volume)... SI 12a1.1) E in rapporto diretto con il suolo pubblico?...si 12a1.2) E allegato lo schema di convenzione?...si 12a1.3) Risulta verificata l altezza min. di mt. 4,00?... SI 12a2) Uso Privato?...SI 12a2.1) La sup. porticata è > a 2/3 dell area coperta?... SI 12a2.2) E stato correttamente calcolato il volume a partire da mt. 1 sotto il primo piano di calpestio?... SI 12a2.3) Sono verificate le altezze min. previste dall art.... del...?... SI 13) Risulta correttamente calcolato il volume esistente, per come previsto dall art. 3.7 delle N.T.A.?...SI 14) Risulta verificata l altezza max dell edificio (art N.T.A.) con riferimento a quella massima prescritta? (mt....< = mt....) (comunque < = a mt. 15,50 ex art N.T.A.)... SI 14a) Risulta verificato il numero max di piani f.t. (np...< = np...)...si 14b) L edificio sorge su terreno in pendenza o su pilotis?...si 14b.1) Sono verificate le condizioni di calcolo dei pft in funzione della altezza abitabile del 1 piano e del piano di servizio? (art. 3.9 N.T.A.)...SI 15) L intervento prevede le deroghe di cui alle LL.RR. 19/72 e 21/73?...SI 15a) Sono verificati i limiti e le condizioni di applicabilità prescritti?...si 16) Risultano verificate le prescrizioni sull allineamento? (artt N.T.A.)..SI 16a) Risultano verificate le prescrizioni per gli edifici esistenti in contrasto con le norme sull allineamento? (art N.T.A.)...SI

6 17) Risultano rispettate le prescrizioni sull arretramento previste nella ZTO? (artt N.T.A.)...SI 17a) Risulta verificato l arretramento anche in relazione alla eventuale presenza di muri di sostegno? (a rt N.T.A.)...SI 18) Risultano verificate le prescrizioni sul distacco previste nella ZTO? (artt N.T.A.)...SI 18a) Risulta verificato il distacco anche in relazione alla eventuale presenza di muri di sostegno? (art N.T.A.)...SI 19) Risulta verificata la distanza minima prescritta da aree destinate a verde pubblico, attrezzature scolastiche, sanitarie, assistenziali, per interventi di nuova costruzione, ricostruzione ed ampliamento di cui all art. 60 lett. d) delle N.T.A.?...SI 19a) Risultano necessarie prescrizioni sulle distanze da osservare nella edificazione, da attrezzature speciali e particolari o di pubblico interesse di cui all art. 60 delle N.T.A.?...SI 20) Le misurazioni indicate per allineamenti, arretramenti e distacchi, risultano determinate secondo i criteri indicati dall art. 4 delle N.T.A...SI 21) Sussistono ipotesi di prescrizione di arretramenti eccezionali, ai sensi dell art. 13 delle N.T.A.?...SI 22) L intervento prevede edificazione in confine di spazi privati? (art. 15 N.T.A.)...SI 22a) Risultano verificate le condizioni previste? (art. 15 N.T.A.)...SI 23) Risulta prevista la formazione di un cortile o cavedio? (art. 16 N.T.A.)...SI 23a) Risultano verificate le condizioni previste? (art. 16 N.T.A.)...SI 24) L intervento è proposto su immobili per i quali è prevista una tutela dei valori storico-artistici e ambientali? (artt N.T.A.)...SI 24a) Si rende necessario ai sensi degli artt e 45.2 delle N.T.A. richiedere parere preventivo alla Soprintendenza ai BB.CC.AA....SI 24b) Risultano verificate le prescrizioni dei sopracitati artt. delle N.T.A. nonchè dell art. 114 del REC?...SI 25) L area oggetto dell intervento è da ritenere di interesse paesaggistico? (art. 26 N.T.A.)...SI 25a) Sono ivi compatibili gli interventi proposti? (art. 26 N.T.A.)...SI 26) Risulta verificato il rispetto delle prescrizioni previste per la salvaguardia ecologica? (art. 27 N.T.A.)...SI

7 27) Risulta verificato il rispetto delle prescrizioni previste per la tutela ed il potenziamento del verde? (art. 28 N.T.A.)... SI 28) L intervento proposto, prevede l edificazione di terreni in pendio? (art. 29 N.T.A.)...SI 28a) Risultano verificate le prescrizioni previste se la pendenza supera il 30 o il 40 %? (art. 29 N.T.A.)...SI 29) Risulta effettuata la compatibilità dell intervento con la classificazione delle aree indicate nello studio geologico a supporto del P.R.G., in particolare per le aree con caratteristiche di pericolosità? (art. 30 N.T.A.)...SI 30) Risulta nell intervento proposto, la previsione di strade private?...si 30a) Risultano verificate le caratteristiche previste dall art. 33 delle N.T.A...SI 30b) Risultano previsti accessi veicolari (passi carrai) che si disimpegnano da spazi pubblici? (art. 42 N.T.A.)...SI 30b1) Risultano verificate le caratteristiche dimensionali dei materiali e planovolumetriche prescritte per essi? (art. 42 N.T.A.)...SI 31) Risultano verificate le prescrizioni previste per l allacciamento dei servizi canalizzati? (art. 34 N.T.A.)...SI 32) Risulta verificata la dotazione minima di verde attrezzato primario privato? (art. 38 N.T.A., solo per edifici ristrutturati, ampliati oltre il 30% ricostruiti o di nuova costruzione)...si 33) Risulta verificata la dotazione minima di parcheggi privati prescritta in funzione della Z.T.O. in cui si interviene? (art. 39 N.T.A.)...SI 33a) Risultano verificate le dimensioni prescritte per i singoli posto macchina? (art. 39 N.T.A.)...SI 34) Risultano previsti fabbricati accessori? (art. 40 N.T.A.)...SI 34a) Risultano verificati i requisiti dimensionali, di destinazione e di ubicazione prescritti?...si 35) Risultano previste opere di recinzione e di sostegno? (art. 41 N.T.A. 120 R.E.C.)...SI 35a) Risultano verificate le caratteristiche di altezza, localizzazione etc. in funzione della Z.T.O. in cui sono proposte? (art. 41 N.T.A.)...SI 36) Risultano verificati gli adempimenti relativi all isolamento termico?

8 (art. 51 e 78 REC)...SI 37) Risultano verificati gli adempimenti relativi alla L. 46/90 sulla sicurezza degli impianti?...si 38) E stata prodotta, relativamente agli interventi produttivi, la documentazione prevista dall art. 80 del REC, per la tutela dei lavoratori e le attività a rischio?...si 39) Sono state verificate le caratteristiche di vani accessori e di servizio? (art. 89 REC)...SI 40) Risultano verificati i requisiti di accessibilità degli edifici? (art. 90 REC)...SI 41) Risultano verificate le caratteristiche prescritte dalla L. 13/89 per il superamento delle barriere architettoniche? (art. 91 REC)...SI 42) Risultano verificate le prescrizioni previste per la areazione e la illuminazione dei locali? (art. 92 REC)...SI 43) La previsione progettuale, prevede sotterranei, seminterrati o sottotetti?...si 43a) Sono rispettate le prescrizioni dell art. 93 del REC?...SI 44) Sono state verificate le prescrizioni previste per i servizi igienici degli alloggi? (art. 94 REC)...SI 45) L intervento proposto, riguarda alloggi collettivi?...si 45a) Sono rispettate le prescrizioni dell art. 95 del REC?...SI 46) Sono rispettate le prescrizioni previste dall art. 96 del REC, circa i locali ad uso commerciale o artigianale?...si 47) Sono rispettate le prescrizioni previste dall art. 97 del REC, circa i locali ad uso deposito o magazzino?...si 48) Sono rispettate le prescrizioni previste dall art. 98 del REC, circa i locali ad uso industriale e speciale?...si 49) Sono rispettate le prescrizioni previste dagli artt. 99, 100, 101, 102, 103, 104 riguardanti i fabbricati rurali?... SI 50) Sono rispettate le misure di sicurezza previste dagli artt. 106, 107, 108, 109, 110, 111 del REC?...SI 51) Risultano verificate le misure max assentibili per gli elementi in aggetto, previste dall art. 112 del REC?...SI 52) Sono rispettate le prescrizioni previste dall art. 113 del REC, riguardanti serramenti, tende e sporgenze e aggetti di mostre?...si

9 53) Risulta sufficientemente relazionata, la sussistenza dei requisiti previsti per gli impianti tecnologici degli edifici indicati nella sezione D Titolo I del REC?..SI 54) Risulta sufficientemente relazionata, la sussistenza dei requisiti per il rispetto delle norma della buona esecuzione dei lavori, di cui al Titolo III del REC?...SI OSSERVAZIONI:

10 SCHEDA ISTRUTTORIA

11

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE in bollo - 1) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE RICHIEDENTE: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR 06.06.2001 e successive

Dettagli

Documenti tecnici da allegare distintamente alla domanda di PC, a DIA, a SCIA, a CILA (art. 10 regolamento comunale SUE)

Documenti tecnici da allegare distintamente alla domanda di PC, a DIA, a SCIA, a CILA (art. 10 regolamento comunale SUE) Documentazione progettuale da allegare all istanza di Permesso di Costruire (in duplice copia) A) NUOVE COSTRUZIONI stralcio aero-fotogrammetrico del Comune di Guardiagrele in scala 1:5000/1:2000, con

Dettagli

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO [1] Sono interessati dal presente Piano di Recupero gli immobili e le aree così come individuati nella Tavola n 6 - DOCUMENTAZIONE CATASTALE con elenco

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FUMANE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN P.U.A ai sensi della L.R. 11/2004 art. 19, punto 1,lett. a) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Osservanza delle N.T.A. del P.R.G. e R.E.C. e Parametri

Dettagli

Persona giuridica Titolare di esercizio commerciale Denominazione/ragione sociale Sede legale Via/Piazza.n. Codice fiscale / P.IVA dddddddddddddddd

Persona giuridica Titolare di esercizio commerciale Denominazione/ragione sociale Sede legale Via/Piazza.n. Codice fiscale / P.IVA dddddddddddddddd Mod. E020 Prot. n. del / / Città di Carbonia Provincia di Carbonia-Iglesias Sportello Unico per le Imprese e i Cittadini Piazza Roma 09013 Carbonia Tel.: 0781/694225 Fax: 0781/64039 AL RESPONSABILE DEL

Dettagli

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005) ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005) a) Piano di Lottizzazione 1) Domanda in bollo a firma dei proprietari proponenti; 2) Copia dei titoli di proprietà ; 3) Certificazioni catastali aggiornate;

Dettagli

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

protocollo Marca Settore Urbanistica !################################ protocollo Marca Settore Urbanistica Euro 11,00!!"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##" Progettista $ % & Il sottoscritto.., residente a..., in via., n., tel., iscritto all ordine., della provincia

Dettagli

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia settore urbanistica ed edilizia privata VARIANTE URBANISTICA PARZIALE - AI SENSI DEL I COMMA, ARTICOLO 48 DELLA LEGGE REGIONALE 23 APRILE 2004 N. 11, AI SENSI DELLE

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI Il PdR di iniziativa Privata Corte il Mulino viene attuato nel rispetto delle norme di attuazione del P.R.G, delle previsioni del Piano di Recupero

Dettagli

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62 Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica Timbro protocollo comune di Baone Marca da bollo da euro 14,62 Comune di BAONE P.zza XXV Aprile n 1 - Tel. (0429)2931 2932 Fax (0429)602273 e-mail: comunedibaone@windnet.it

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

COMUNE DI SETTIMO TORINESE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO Richiesta approvazione Piano Esecutivo Convenzionato, sito in Settimo Torinese, via Redipuglia, zona normativa Ha42 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n. Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO Permesso Domanda del costruire D.I.A N. Protocollo n. - al RESPONSABILE S.U.E. 1 VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI SETTEMBRE 2015 INTESTAZIONE ELABORATI ESTRATTI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA TABELLA DATI DI PROGETTO Tutti gli elaborati dovranno essere firmati, in digitale, dal

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Allegata alla Domanda Unica di autorizzazione in materia di attività produttive (artt. 23 e ss. d. lgs. n. 112/1998 e art. 16 e ss. L. R. Liguria n. 9/1999) DATI RELATIVI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - PRESCRIZIONI GENERALI E AMBITO DI APPLICAZIONE Le presenti norme disciplinano gli interventi da effettuarsi nell area avente come destinazione urbanistica Zona di Perequazione Integrata denominata

Dettagli

STRALCI N.T.A. stato attuale

STRALCI N.T.A. stato attuale COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona IV SETTORE Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente Ecologia L.R. n.34/1992 e ss.mm.ii. VARIANTE AL PRG PER ZONIZZAZIONE AREE PRODUTTIVE / COMMERCIALI - ADOZIONE - STRALCI

Dettagli

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio VALUTAZIONE PREVENTIVA - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DESCRIZIONE INTERVENTO: Intervento rientrante nella tipologia di attività comprese

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3

Titolo I NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione delle norme Art. 2 Formazione dei lotti... 3 Titolo I NORME GENERALI... 2 Art. 1 Ambito di applicazione delle norme... 2 Art. 2 Formazione dei lotti... 3 Art. 3 Modalità di attuazione del piano... 3 Titolo II INDICI EDILIZI E PRESCRIZIONI DI PROGETTO..

Dettagli

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - ART. 1 Le presenti norme integrano e si coordinano con quelle previste

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA

NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA NORME DI ATTUAZIONE PREMESSA Le presenti Norme regolano l attuazione del Piano di Zona ai sensi della L. 18/04/1962 n. 167 e successive modifiche ed integrazioni. Esso interessa il comprensorio della frazione

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero Allegato B Appendice 8 Norme tecniche operative Schede norma Piani di Recupero VARIANTE PUNTUALE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Teolo, 18 maggio 2018 Il responsabile del Servizio arch. Claudio Franchin

Dettagli

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE bollo Riservato all ufficio per l archiviazione del procedimento Riservato all Ufficio Protocollo Pratica Edilizia n. Del / / Al Responsabile dello Sportello Unico dell Edilizia del Comune di Caggiano

Dettagli

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO PREMESSA La città di Piossasco è attualmente dotata di P.r.g.c., approvato con D.G.R. n.31-9698 del 30/09/2008 rettificata con D.G.R. n. 16-10621 del 26/01/2009 e s.m.i. L'area oggetto del presente Strumento

Dettagli

Descrizione Contenuto

Descrizione Contenuto ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE DI CUI ALL ART. 18 DELLA L.R. 1/2004 PER GLI INTERVENTI DI CUI AL TITOLO II, CAPO II DELLA L.R. 26/6/2009, N. 13 N Elaborato

Dettagli

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata COMUNE DI BUSSERO ufficio edilizia privata C.A.P 20060 PIAZZA DIRITTI DEI BAMBINI, 1- Tel. 02/953331 fax 02/9533337 Codice Fiscale e Partita IVA 03063770154 e-mail servizio.ediliziaprivata@comune.bussero.mi.it

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 10, 22, comma 7, 36, 37 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 L.R. 30 luglio 2009, n. 14) ) Spazio riservato al Comune marca da bollo Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42 Allegato 9 N.T.A. di P.U.A. di iniziativa privata NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, 20-20-20 a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE pag. 2 Articolo

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - Progetto PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. studio di ingegneria dr. ing. tiziano bonato data 30/06/2016

Dettagli

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO... PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX OFFICINE MENON COMUNE DI RONCADE (TV) P.I. 4 VARIANTE - SCHEDA DI ACCORDO 04 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL

Dettagli

CITTA DI MONTESILVANO (PE)

CITTA DI MONTESILVANO (PE) CITTA DI MONTESILVANO (PE) Settore Sesto - Urbanistica Prot. n...... Data: OGGETTO: Domanda di permesso di costruire. Al Dirigente del Settore 6 - Urbanistica del Comune di Montesilvano (PE) 1) Il/La sottoscritto/a..,

Dettagli

Indice. TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4

Indice. TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4 Indice TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4 1 C O M U N E D I C I V I T A C A S T E L L A N A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. 1 COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) Lottizzazione Convenzionata Zona Residenziale C/1; Località SALERNI; Premessa: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L. Le presenti Norme Tecniche di

Dettagli

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie. Art. 1 - Ambito territoriale Il territorio interessato dal presente Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) è quello che risulta entro il perimetro nella Tav. 3.01 Dimensionamento del piano- e indicato nel

Dettagli

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (ragione sociale): Cod. Mod. CUBEP0D.rtf 07/003 presentata allo Sportello Unico del Comune di Riservato all ufficio: Nr. prot. Data prot. Al signor Sindaco del Comune di Oggetto:

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi STATO MODIFICATO IN SEGUITO AD ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI marzo 2014 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CITTADELLA PROVINCIA DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. C3/150 - PDL via Case Bianche OGGETTO Realizzazione di un marciapiede, parcheggio e verde pubblico nell ambito del PDL. COMMITTENTE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE Art. 1 PRESCRIZIONI GENERALI L area interessata dal Piano di Lottizzazione è quella compresa nell ambito indicato con apposita grafia nelle seguenti

Dettagli

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14 Allegato D alla Convenzione Rep. N. 10 del 09/05/2014 1 SCHEDA NORMA: COMPARTO PEREQUATIVO Via Aldo Moro 14V 1. Dati di Progetto Superficie territoriale del comparto 14V (mq) 28.748,14 Indice di Utilizzazione

Dettagli

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,20, escluse le grondaie.

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,20, escluse le grondaie. Art. 1 - Ambito territoriale Il territorio interessato dal presente Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) è quello che risulta entro il perimetro indicato nella Tav. 3.02 Dimensionamento del Piano- e indicato

Dettagli

.U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 NORME TECNICHE

.U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 NORME TECNICHE .U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 1 NORME TECNICHE 1) AMBITO DI APPLICAZIONE Le presenti norme tecniche di attuazione (NTA) regolamentano gli interventi di urbanizzazione e

Dettagli

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Norme relative agli edifici 1. Destinazioni d uso 2. Edificabilità ammessa 3. Quote di progetto 4. Parcheggi privati 5. Aree di pertinenza degli edifici

Dettagli

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piazza G. Marconi, 1 tel. 0444/427050 fax. 0444/420959 c.f. 81001210244 e P.IVA 01231380245 E-mail: tecnico@comune.nogarolevicentino.vi.it Anno Pratica

Dettagli

ATU01 Localizzazione ecografica:

ATU01 Localizzazione ecografica: 285 N. Ambito ATU01 Localizzazione ecografica: via Mazzini Localizzazione catastale: Foglio 13, mappali 5360, 5359, 780, 781 p. (da verificare e confermare, a cura dei soggetti attuatori, a seguito di

Dettagli

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire Cod. modello.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo Al signor Sindaco del Comune di Oggetto: Richiesta di Permesso di Costruire Il Sottoscritto: Cognome e nome o ragione sociale Comune di nascita

Dettagli

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in. Oggetto: Richiesta di permesso di costruire. PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI..... Foglio mappali PROPRIETA.. codice fiscale RELAZIONE TECNICA Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà nel centro storico in Via A. De Petrucci n 6-8-10-12-14 (in variante al P.P.C.S. ed ai sensi dell art. 30

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO. P.E.E.P. PORTO variante n. 5 DESCRIZIONE ELABORATO. Norme tecniche di attuazione

CITTA' DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO. P.E.E.P. PORTO variante n. 5 DESCRIZIONE ELABORATO. Norme tecniche di attuazione REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO P.E.E.P. PORTO variante n. 5 ADOZIONE Timbro delibera APPROVAZIONE Timbro delibera DESCRIZIONE ELABORATO

Dettagli

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano Direzione Patrimonio e Casa Lotto n. 6 Ex scuola elementare Trivignano UBICAZIONE: via Castellana, angolo via Cà Lin Trivignano CARATTERI GENERALI Descrizione

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE. COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE. COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Generalità ------------------------- Le presenti Norme

Dettagli

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia Immobili pubblici in area centrale OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO) SCHEDA N 7 Foto da piazza Annunziata (Nord Sud) Foto da Sud verso Nord Foto aerea

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,

Dettagli

COMUNE di EDOLO SETTORE URBANISTICA

COMUNE di EDOLO SETTORE URBANISTICA Allegato alla delibera CC n. 28 del 30/07 /2010 Variante urbanistica al P.R.G. vigente, ai sensi della L.R. 23.06.1997 n. 23, art. 2, comma 2, lett. f relativa alla suddivisione del piano attuativo produttivo

Dettagli

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

1 - PRESCRIZIONI GENERALI 1 - PRESCRIZIONI GENERALI L'area interessata dalla è quella che risulta compresa nel perimetro indicato con apposita grafia nella tavola n. 6 identificata come ambito d intervento. Il Piano viene attuato

Dettagli

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO Comune di Arpino Provincia di Frosinone PERMESSO DI COSTRUIRE art. 10 del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380 e s.m.i. PROTOCOLLO DI SPORTELLO Data di arrivo Marca da bollo 16,00 Num. interno Prot. generale Posizione

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Tabella C2/A Indice Fondiario mc/mq 1.33 Assetto urbanistico Superficie destinata a servizi pubblici, Aree di cessione prossimo asilo comunale. Come indicato nel piano attuativo.

Dettagli

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte della Giunta Comunale come proposto da progettista Dirigente del Settore Gestione del

Dettagli

Comune di Istruttoria n.

Comune di Istruttoria n. Dati generali: Relazione tecnica: Inquadramento generale Elaborati grafici Planimetrie Domanda Marca da bollo Versamento diritti segreteria Titolo di proprietà o altro diritto reale, ovvero personale sull

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

INDICE N.T.A. ART. 1 OGGETTO E CONTENUTI... 2 ART. 2 MODALITA DI ATTUAZIONE E AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO... 4 ART. 3 DESTINAZIONI D USO...

INDICE N.T.A. ART. 1 OGGETTO E CONTENUTI... 2 ART. 2 MODALITA DI ATTUAZIONE E AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO... 4 ART. 3 DESTINAZIONI D USO... INDICE N.T.A. ART. 1 OGGETTO E CONTENUTI... 2 ART. 2 MODALITA DI ATTUAZIONE E AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO... 4 ART. 3 DESTINAZIONI D USO... 4 ART. 4 DOTAZIONE DI SPAZI PUBBLICI... 4 ART. 5 PARCHEGGI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI VARIANTE Art. 1 CONTENUTO E VALIDITA DELLE NORME 1. Il Piano Particolareggiato di Via Val Cismon ha per oggetto la progettazione urbanistica delle aree comprese nell ambito

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Il presente piano di lottizzazione fa riferimento ad una zona individuata dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi insediamenti di tipo Direzionale

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa 1/6 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Con la presente relazione si descrive il Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) delle aree ubicate nel comune di Giffoni Valle Piana (Sa) in località Chieve, ricadenti in zona

Dettagli

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO

TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO TITOLO I CONTENUTO DEL PIANO Art. 1 Individuazione e consistenza dell area La superficie totale dell area di intervento comprensiva delle aree destinate alla viabilità è di mq 105643 di comparto ai quali

Dettagli

ELENCO della documentazione necessaria, a corredo della SCIA, per interventi:

ELENCO della documentazione necessaria, a corredo della SCIA, per interventi: SCHEDA A01 ELENCO della documentazione necessaria, a corredo della SCIA, per interventi: ART. 135, COMMA 1, LETTERA a), L.R. 65/2014 a) Progetto dell opera da realizzare composto da: 1. Relazione tecnica

Dettagli

Di altri terreni a diversa destinazione agricola: fino a 5 particelle Oltre 5 e per ogni successiva particella

Di altri terreni a diversa destinazione agricola: fino a 5 particelle Oltre 5 e per ogni successiva particella TABELLA A 1 CERTIFICATI DI DESTINAZIONE URBANISTICA previsti dall Art.18 della L.28.02.1985, n.47 Diritto fisso da versare anticipatamente. 15,00 Di terreni esclusivamente agricoli (Zone D.M. 2.4.68) fino

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise settembre 2016 LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise Progetto Ubicazione: Padova, zona Mortise, via Polonio Lotto edificabile: Residenziale Perequazione Urbana. Volume urbanistico: 670 metri cubi. Progetto

Dettagli

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Finalità e campo di applicazione Riferimenti normativi Elaborati costitutivi il Piano attuativo Parametri urbanistici del Piano attuativo Prescrizioni

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA TERRITORIALE OMOGENEA Cb N.C.T. FG. 11 Part.lle nn 1547,1555,1808 e 1809

COMUNE DI PALERMO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA TERRITORIALE OMOGENEA Cb N.C.T. FG. 11 Part.lle nn 1547,1555,1808 e 1809 COMUNE DI PALERMO PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN ZONA TERRITORIALE OMOGENEA Cb N.C.T. FG. 11 Part.lle nn 1547,1555,1808 e 1809 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Premessa. Le presenti norme sono di supporto al piano

Dettagli

spazio riservato all Ufficio Protocollo

spazio riservato all Ufficio Protocollo Comune di MUSILE DI PIAVE UFFICIO Edilizia Privata / Urbanistica Piazza XVIII Giugno, 1-30024 Musile di Piave spazio riservato all Ufficio Protocollo Marca da bollo Pratica edilizia N. Al COMUNE DI MUSILE

Dettagli

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

Allegato A NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4 Comune di LEGNAGO Provincia di VERONA Oggetto : VARIANTE N.4 DI PROGETTO RELATIVA ALLA LOTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA A DESTINAZIONE ARTIGIANALE/COMMERCIALE DENOMINATA CA MULA 2, DA REALIZZARE IN LOCALITA

Dettagli

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio) ARCHITETTURA Tecnologia I sessione 2006 Tema Architetto Vecchio Ordinamento 1 Utilizzazione di un lotto edificabile Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Situazione al

Dettagli

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Piano Attuativo di Iniziativa Privata Comune di Pisa Piano Attuativo di Iniziativa Privata Variante al Regolamento Urbanistico- Scheda Norma n. 06.1 Cisanello - area filtro verde - area agricola S. Michele - comparto 3 N o r m e T e c n i

Dettagli

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre Area verde in via Lavaredo UBICAZIONE: via Lavaredo Mestre Descrizione dell immobile CARATTERI GENERALI Ubicazione e accessibilità. Lo scoperto

Dettagli

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata. Denominato Al Sole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata. Denominato Al Sole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Piano di Lottizzazione di iniziativa privata Denominato Al Sole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Piano di Lottizzazione di iniziativa privata di cui alla L. R. 27/6/1985

Dettagli

RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO Urbanistica, Edilizia Residenziale Pubblica, Attività Produttive

RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO Urbanistica, Edilizia Residenziale Pubblica, Attività Produttive RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO Urbanistica, Edilizia Residenziale Pubblica, Attività Produttive Vista ed esaminata la proposta di Piano Esecutivo Convenzionato presentata dal sig. Miroglio Franco,

Dettagli

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax  in qualità di C H I E D E OGGETTO: Richiesta di permesso di costruire cognome COMUNE DI CARUGO Provincia di Como AL COMUNE DI CARUGO (Co) nome nat a il residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax e-mail in qualità di Cod. fisc.

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

INDICE. 1.0-ELABORATI VARIANTE P.P.I.P. COMPARTO URBANISTICO D4-2 Pag PROPRIETA DEL COMPARTO IN PROGETTO Pag. 3

INDICE. 1.0-ELABORATI VARIANTE P.P.I.P. COMPARTO URBANISTICO D4-2 Pag PROPRIETA DEL COMPARTO IN PROGETTO Pag. 3 INDICE 1.0-ELABORATI VARIANTE P.P.I.P. COMPARTO URBANISTICO D4-2 Pag. 2 2.0-PROPRIETA DEL COMPARTO IN PROGETTO Pag. 3 3.0-DATI URBANISTICI DEL COMPARTO Pag. 3 4.0-OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Pag.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE TAVOLA 1: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO Sono elementi costitutivi del Piano Particolareggiato gli elaborati grafici e gli allegati qui di seguito

Dettagli

COMUNE DI CERESOLE D ALBA

COMUNE DI CERESOLE D ALBA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CERESOLE D ALBA Allegato B) alla D.C.C. in data..., n... (estratto delle Norme di Attuazione del PRG vigente in quanto il Comune non ha ancora effettuato l'adeguamento

Dettagli

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA Via Solferino n 22-06046 NORCIA (PG) Telefono 0743-816911 Fax 0743-828394 comune.norcia@postacert.umbria.it urbanistica@comune.norcia.pg.it ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO

Dettagli

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI

Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI Titolo l DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Finalità delle norme) Le norme di attuazione e gli elaborati grafici di progetto, costituiscono gli strumenti per l'organizzazione del territorio comunale, secondo

Dettagli

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 'PUA GRUPPO TOSETTO_AREA D2-45' Via delle Sorgenti, Cittadella Allegato 1. Relazione tecnico descrittiva Cittadella 10 Gennaio 2017 Progettisti:

Dettagli

S c h e d a t e c n i c a

S c h e d a t e c n i c a Modello 2 Comune di SAN BENIGNO CANAVESE 10080 - P.zza Vittorio Emanuele II n 9 P.IVA 01875020016 Tel. 011-988.01.00 011.988.00.54 fax 011-988.77.99 e-mail: direzione.utc@comunesanbenigno.it Area Tecnica

Dettagli