Solo le tecnologie possono salvare la scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solo le tecnologie possono salvare la scuola"

Transcript

1 Methodologies and Scenarios Solo le tecnologie possono salvare la scuola Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR domenico.parisi@istc.cnr.it Parole chiave: Simulations, learning, seeing and doing Abstract La scuola e in genere le organizzazioni educative sono tra le istituzioni più conservative della società. La società cambia molto velocemente ma la scuola e i modi di apprendere a scuola sono gli stessi da secoli. Per questo molti sono convinti che la scuola come l abbiamo conosciuta fino ad oggi sia giunta alla fine. Il cambiamento sociale più importante per la scuola è la comparsa delle nuove tecnologie digitali dell informazione e della comunicazione: visualizzazioni, animazioni, interfacce interattive, simulazioni, computer games, Internet, realtà virtuale condivisa. Queste tecnologie, e in particolare le simulazioni, permettono di imparare non leggendo o ascoltando parole ma vedendo e facendo, ad esempio variando i parametri di una simulazione e osservando i risultati di queste variazioni. Le istituzione educative sono chiuse alle nuove tecnologie perchè le nuove tecnologie determinerebbero una completa trasformazione dell intero sistema educativo. Ma l uso delle nuove tecnologie nella scuola permetterebbe di ridurre la distanza, oggi molto grande, tra i ragazzi che sono nativi digitali e la scuola, di spingere lo sviluppo di queste tecnologie verso direzioni più positive sia dal punto di vista cognitivo che da quello sociale, e di avere una scuola che funziona realmente per tutti i ragazzi e tutte le ragazze. Journal of e-learning and Knowledge Society Vol. 5, n. 2, giugno 2009 (pp )

2 Methodologies and Scenarios - Vol. 5, n. 2, giugno La fine della scuola come la conosciamo Le strutture di formazione sono le più conservatrici tra le istituzioni sociali. Si conservano identiche a sé stesse da quando esistono. La società è cambiata e continua a cambiare da ogni punto di vista ma le strutture che hanno il compito di formare i nuovi cittadini rimangono le stesse e usano le stesse modalità di apprendimento da secoli, se non da millenni. In questo scritto parleremo della scuola ma il nostro discorso si applica ugualmente a tutte le strutture e attività di formazione, dall università alla formazione professionale, dalla formazione dei manager alla riqualificazione e alla formazione permanente. Nella scuola i contenuti dell insegnamento sono gli stessi da secoli, sono gli stessi i metodi con i quali vengono insegnati, è la stessa l infrastruttura fisica e organizzativa fatta di edifici, aule, programmi, orari, scansioni temporali. Sono le stesse le figure professionali, insegnanti, direttori e presidi. È lo stesso il quadro economico dentro il quale la scuola opera, con la maggior parte delle risorse che provengono dallo stato e che sono destinate nella maggior parte agli stipendi degli insegnanti e con gli editori scolastici che stampano e vendono libri. È lo stesso il quadro sociale a cui fa riferimento la scuola, quello di una società fatta di elite e di popolo; è la scuola ad essere disegnata per le elite. È possibile che una scuola, che rimane così identica a sé stessa, funzioni in una società che è cambiata così tanto e che continua a cambiare così velocemente? La scuola non deve formare per la società? Non deve avere come obiettivo che i nuovi cittadini funzionino nella società nella quale vivranno e diano il loro contributo a tale società? Com è possibile, allora, che la scuola resti la stessa e continui a funzionare in una società che cambia? E in effetti la scuola non funziona. Ci sono eccezioni, ma sono eccezioni. La regola generale è che la scuola rende tutti scontenti. Sono scontenti gli insegnanti, che non riescono più a insegnare quello che debbono insegnare e addirittura non riescono a farsi riconoscere come insegnanti dai ragazzi. Sono scontenti i genitori, che vedono che i loro figli non imparano quello che debbono imparare a scuola. Sono scontenti i ragazzi, che la scuola oggi semplicemente non la capiscono. I ragazzi, nella loro maggioranza, non amano mai molto la scuola perché la scuola li obbliga a fare quello che a loro non va tanto di fare. Il problema oggi è diverso. Oggi i ragazzi la scuola la vivono come una cosa estranea, di cui non capiscono il senso. E scontenta la società, che vede la scuola che non riesce a dare ai nuovi cittadini quella formazione, dal punto di vista dei contenuti, delle abilità e dei comportamenti che si aspetta che la scuola dia loro e non riesce a svolgere la sua importante funzione di ridurre le differenze nelle possibilità di partenza dei ragazzi. La scontentezza è così radicale e generale e, nello stesso tempo, è così diffusa la convinzione che la scuola non possa cambiare che oggi un analista dei sistemi scolastici a 34

3 Domenico Parisi - Solo le tecnologie possono salvare la scuola livello internazionale come Norberto Bottani pensa che la scuola così come la conosciamo sia giunta alla sua fine. 2 Le nuove tecnologie digitali creano una nuova ecologia della mente Sono molti i cambiamenti avvenuti nella società di cui la scuola dovrebbe tenere conto e di cui invece non riesce a tenere conto. Ma il cambiamento più importante è la comparsa e la diffusione sempre più grande nella società delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione che, nella seconda metà del Novecento, sono diventate digitali e hanno fatto un grande salto in avanti rispetto alle tecnologie dell informazione e della comunicazione precedenti, cioè libri, giornali, cinema, radio, televisione. Si tratta di tecnologie che hanno a che fare proprio con quello di cui si occupa la scuola: ricevere, produrre, usare, comunicare informazioni, pensare, apprendere, interagire con gli altri. Le nuove tecnologie digitali oggi invadono tutta la società ma non hanno nessun posto nella scuola. Fuori della scuola tutti le usano; nel lavoro, nelle organizzazioni, nel sistema economico, nella vita di tutti i giorni per cercare, ricevere, diffondere informazioni, per interagire con gli altri, per giocare e per altre forme di intrattenimento, nell arte e nella ricerca scientifica e tecnologica. La scuola invece è un enclave in cui queste tecnologie semplicemente non entrano. Com è possibile che una scuola così funzioni? I ragazzi a scuola apprendono leggendo libri e interagendo con un insegnante che parla, fa lezione e li interroga, e le sole tecnologie che esistono nella scuola sono i libri, i quaderni, le penne e le matite. Invece, appena escono dal portone della scuola, trovano che le nuove tecnologie invadono tutta la società, e anche la loro vita. La situazione è cambiata negli ultimi anni. Nel 1997 un professore di gestione aziendale americano, Don Tapscott, scrisse un libro intitolato Growing up digital, ovvero crescere digitali, crescere in una cultura digitale (Tapscott, 1997). Nel 2008 lo stesso autore ha pubblicato un altro libro intitolato Grown up digital, che vuol dire cresciuti digitali, cresciuti in una cultura digitale (Tapscott, 2008). Ciò che è successo nei dodici anni che sono passati tra un libro e l altro è che quella che era una possibilità è diventata una realtà. Dodici anni fa cominciava la diffusione generalizzata delle nuove tecnologie digitali; il computer, Internet, i computer games, la realtà virtuale, ma la maggior parte dei ragazzi ancora non aveva accesso a queste tecnologie. Oggi le cose sono cambiate. I ragazzi che escono dalla scuola hanno trascorso gli anni appena conclusi interagendo in ogni momento (fuori dalla scuola) con queste tecnologie, e questo ha cambiato il loro modo di comunicare, di informarsi, di pensare, di parlare, di scrivere, di interagire con gli altri, preparandoli a lavori ricchi di tali tecnologie e a una società dominata da esse. Come fanno questi ragazzi a non sentire una grande distanza da una scuola che di queste tecnologie non sa 35

4 Methodologies and Scenarios - Vol. 5, n. 2, giugno 2009 niente e non le usa per fare scuola? 3 Le opportunità che le nuove tecnologie digitali offrono alla scuola Ma le nuove tecnologie digitali pongono un problema di cambiamento alla scuola non solo perché non è possibile che ci sia una distanza così grande tra quello di cui i ragazzi fanno esperienza a scuola e quello di cui fanno esperienza appena usciti dalla scuola. Queste tecnologie non pongono solo un problema alla scuola, ma le offrono anche una opportunità: una grande opportunità. Le nuove tecnologie digitali rendono possibili nuove forme di apprendimento che sarebbero di grande aiuto alla scuola. La caratteristica più importante delle nuove tecnologie dal punto di vista dell apprendimento è che esse rendono possibile imparare vedendo e facendo, e non più soltanto ascoltando e leggendo, cioè attraverso il solo linguaggio (Parisi, 2000). Nella scuola il linguaggio verbale, specie quello scritto, è il grande canale di comunicazione, di trasmissione culturale, di apprendimento, di lavoro mentale. Quando diciamo che la scuola non è cambiata da quando esiste, cioè da duemila e cinquecento anni, la prima cosa che vogliamo dire è che non è cambiata nella scuola la centralità assoluta del linguaggio verbale. Nella scuola si impara attraverso il linguaggio. I contenuti del sapere sono descritti e spiegati a parole, e i ragazzi capiscono e imparano (o dovrebbero capire e imparare) ascoltando o leggendo queste parole. Ora, non c è nessun dubbio che il linguaggio offre importanti vantaggi dal punto di vista dell apprendere, del pensare, dell astrarre, dell interagire e discutere con gli altri. Ma il linguaggio ha anche molte limitazioni, specialmente in una scuola che, come quella di oggi, è per tutti i ragazzi; non solo per i ragazzi delle elite sociali (come era la scuola del passato) e per ragazzi abituati alle nuove tecnologie (che tendono ad essere visive e interattive, non verbali). I limiti del linguaggio riguardano il capire quello che viene detto o scritto, dato che imparare attraverso il linguaggio presuppone che si possegga bene il linguaggio (cosa che non succede per molti ragazzi), il ricordare quello che si è ascoltato o letto e l utilizzare quello che si è ascoltato o letto per metterlo in collegamento con quello che già si sa, andando oltre un apprendimento di sole parole. Soprattutto riguardano la motivazione a imparare, che resta il problema principale della scuola, specialmente oggi che le ragioni per fare le cose devono venire da dentro ai ragazzi e non possono facilmente essere imposte dall esterno. Le visualizzazioni, le animazioni, gli ambienti interattivi, le simulazioni, i computer games, soprattutto quelli fatti non solo per divertire ma per imparare, cioè i cosiddetti serious games, la realtà virtuale, i robot, permettono di imparare vedendo le cose, e non ascoltando o leggendo descrizioni e spiegazioni verbali delle cose, soprattutto permettono di imparare agendo sulle cose e os- 36

5 Domenico Parisi - Solo le tecnologie possono salvare la scuola servando le conseguenze delle proprie azioni. L uso delle nuove tecnologie che appare più interessante, più innovativo, quello che ha le maggiori potenzialità di cambiare il modo in cui si impara a scuola, è quello basato sulle simulazioni al computer. Una simulazione riproduce nel computer non soltanto come appaiono le cose (per questo bastano le visualizzazioni e le animazioni) ma riproduce quello che sta dietro alle cose, i meccanismi e i processi che stanno dietro a quello che si vede e spiegano quello che si vede, cioè spiegano i fenomeni che dobbiamo conoscere e capire (Parisi, 2001). Interagire con una simulazione non significa soltanto dare un comando al computer che cambia quello che si vede. Significa agire su questi meccanismi e questi processi e vedere i risultati delle proprie azioni. E questo che permette di capire le cose, non solo di vederle. Perché imparare interagendo con le simulazioni può essere un cambiamento radicale per la scuola? L uso delle simulazioni può avere per l apprendimento gli stessi effetti rivoluzionari che l adozione del metodo sperimentale ha avuto per la scienza. La scienza moderna è decollata quando ha smesso di essere filosofia, cioè qualcosa fatta soltanto di parole, analisi verbali, ragionamenti e discussioni, ed è diventata scienza sperimentale. Nel laboratorio sperimentale lo scienziato osserva le cose direttamente con i propri occhi, non ne ascolta o legge descrizioni e spiegazioni, e soprattutto manipola le condizioni in cui le cose avvengono e osserva le conseguenze delle sue manipolazioni. Oggi le nuove tecnologie digitali permettono di applicare questa stessa metodologia all apprendimento. Apprendere nei laboratori reali, quelli di fisica o di chimica che esistono da tempo nella scuola, non è la soluzione sia per ragioni economiche e organizzative sia perché molti dei fenomeni su cui si deve imparare a scuola semplicemente non si possono portare nel laboratorio reale. Invece tutto si può apprendere all interno di un laboratorio sperimentale virtuale. Lo studente osserva visualizzazioni/animazioni/simulazioni di ogni tipo di fenomeni, fisici, chimici, biologici, comportamentali, sociali, perfino concettuali e astratti. Egli cambia le condizioni e i fattori che hanno una influenza su questi fenomeni, e vede quali sono le conseguenze di questi suoi cambiamenti. Il carattere attivo e non verbale dell apprendimento fa sì che lo studente capisca meglio la natura dei fenomeni, li ricordi meglio, li colleghi meglio con quello che già sa, e soprattutto sia più motivato a imparare, specialmente se viene messo di fronte a sfide simili a quelle dei computer games. In più, con Internet l apprendimento può avvenire in modo sociale, cioè interagendo con altri studenti, con insegnanti, tutor e esperti. Un altro dei cambiamenti di cui la scuola non riesce a tenere conto è quello che dovrebbe tradursi in modificazioni dei contenuti dell insegnamento. Cambiamenti nei contenuti di insegnamento sarebbero necessari non solo perchè la ricerca fa continui progressi ma perché avvengono importanti cambiamenti nella società. Oggi il sistema economico è diventato una parte molto importante 37

6 Methodologies and Scenarios - Vol. 5, n. 2, giugno 2009 della società e condiziona la vita di tutti. Eppure la scuola non si preoccupa di dare una conoscenza e una comprensione del funzionamento del sistema economico a tutti i futuri cittadini, con la conseguenza paradossale che, i cittadini, sono chiamati a votare per eleggere governanti che dovranno decidere proprio su questioni economiche che solo pochi dei loro elettori conoscono e capiscono. La scienza economica resta una disciplina specialistica accessibile solo a coloro che ha seguito studi universitari ed in particolare una laurea in economia. Invece le simulazioni e altre tecnologie digitali come i computer games e la realtà virtuale condivisa permetterebbero di rendere interessanti e comprensibili i fenomeni economici e finanziari di base e le loro conseguenze per la vita delle persone e per la società. 4 Perché le nuove tecnologie digitali non entrano nella scuola? Perché le tecnologie non entrano nella scuola? Perché di scuola e nuove tecnologie si parla e si scrive da decenni ma non succede niente e la scuola continua a funzionare come funziona da sempre? La scuola, come abbiamo detto all inizio, è l istituzione più conservatrice della società, e il suo conservativismo si rivela qui come altrove. Ma qui si rivela più che altrove perché l uso delle nuove tecnologie come strumenti di apprendimento cambierebbe il sistema complessivo della scuola, la sua cultura, la sua organizzazione in senso sia fisico che sociale, le competenze e le figure professionali, il quadro economico. Il passaggio dall apprendere attraverso il linguaggio verbale all apprendere attraverso il vedere e il fare significa togliere al linguaggio verbale il suo ruolo centrale nell apprendimento e nel funzionamento della mente, che è costitutivo nella cultura della scuola. E poi, se i sistemi di apprendimento sono tecnologici e non sono più i libri e in genere i testi verbali, chi li produce e li controlla deve avere altre competenze rispetto a chi produce e controlla libri e testi verbali; e questo è un altro colpo alla cultura della scuola. L uso delle tecnologie digitali come strumenti di apprendimento cambia anche molto altro della scuola. I vincoli fisici e organizzativi (edifici, aule, orari, corsi, programmi, testi, ecc.) si allentano in quanto le nuove tecnologie rendono possibile imparare dovunque, in qualunque momento, a chiunque qualunque cosa, in qualunque modo. Le competenze professionali cambiano anche in un altro senso perché molte delle funzioni di fornire contenuti, di valutare progressi, di indirizzare l apprendimento vengono automatizzate passando dagli insegnanti ai sistemi tecnologici, e gli insegnanti possono così concentrarsi sulla formazione sociale e del carattere dei ragazzi. Con Internet l apprendimento diventa più sociale rispetto alla socialità che si può realizzare in una classe senza compromettere l ordine e la disciplina. In Internet l apprendimento si realizza attraverso l interazione tra gli studenti e l interazione tra 38

7 Domenico Parisi - Solo le tecnologie possono salvare la scuola gli studenti e gli insegnanti, i tutor e gli esperti. Anche il quadro economico della scuola cambia in quanto cambiano le competenze professionali che sono richieste nella scuola. Cambia la formazione di queste competenze, cambia la destinazione delle risorse pubbliche per la scuola, in quanto una parte delle risorse destinate agli stipendi degli insegnanti viene dirottato sulla produzione e sviluppo dei sistemi tecnologici di apprendimento. Cambia il tipo di aziende che producono per la scuola, che non sono più soltanto le normali case editrici. E poi, cosa forse ancora più importante, il sistema educativo si differenzia e si colloca in modo diverso all interno della società, per cui non è più lo stato l unico suo sostenitore. Perciò la risposta alla domanda sul perché le tecnologie non entrano nella scuola è che, questo ingresso, avrebbe come conseguenza un cambiamento radicale di tutto il sistema scuola, e nessuno vuole o sa anche solo immaginare un cambiamento radicale di questo tipo. Eppure non si riesce a vedere un futuro della scuola senza che le tecnologie digitali svolgano un ruolo centrale e questo anche perché l ingresso delle tecnologie digitali avrebbe altre conseguenze positive per la società. Chiudiamo parlando di tre di queste conseguenze positive. 5 Tre conseguenze positive dell ingresso delle nuove tecnologie digitali nella scuola La diffusione delle nuove tecnologie digitali dell informazione e della comunicazione ha creato una vera e propria nuova ecologia della mente, cioè un nuovo ambiente in cui la mente sta e con cui interagisce, e i risultati per la mente di questa nuova ecologia non sono necessariamente positivi. Ad esempio ci si chiede se Google ci rende stupidi e si scrivono libri come Distracted (Jackson, 2008) e The dumbest generation (Bauerlein, 2009) che discutono le possibili conseguenze negative delle nuove tecnologie per la mente di chi le usa. Questo è un argomento che richiede una trattazione a parte, ma qui vogliamo soltanto accennare al ruolo che dovrebbe avere la scuola nell affrontare questo problema. La scuola non avrebbe solo il compito di sfruttare i potenziali vantaggi delle nuove tecnologie per l apprendimento ma anche quello di contribuire allo sviluppo di tecnologie digitali che abbiano conseguenze positive e non negative sulla mente di chi le usa, dato che ha a che fare con bambini e ragazzi la cui mente si va formando proprio all interno di questa nuova ecologia della mente. La seconda conseguenza positiva di un ingresso delle nuove tecnologie digitali nella scuola è che esse potrebbero svolgere un ruolo nel riavvicinare i ragazzi alla scuola. Più sopra abbiamo parlato del fatto che oggi i ragazzi vedono la scuola come qualcosa di estraneo, anzi si può dire che semplicemente 39

8 Methodologies and Scenarios - Vol. 5, n. 2, giugno 2009 non la vedono. Questo non è dovuto soltanto al fatto che la scuola ignora le nuove tecnologie digitali che invece oggi costituiscono una parte sempre più importante del mondo dei bambini e dei ragazzi. E dovuto anche all individualismo estremo delle società di oggi, che mira a togliere ogni vincolo esterno e ogni autorità che limiti l individuo, e la scuola è un sistema di vincoli e di autorità sui ragazzi. I ragazzi non accettano più di imparare dagli adulti. Fare entrare le nuove tecnologie digitali nella scuola, sostituendo gli insegnanti con sistemi tecnologici per l apprendimento dei contenuti permetterebbe in qualche modo di aggirare questo problema. Gli insegnanti non apparirebbero più ai ragazzi come la fonte delle conoscenze, e le modalità di apprendimento somiglierebbero di più alle modalità di comunicare e di interagire a cui i ragazzi sono abituati fuori della scuola. Forse allora la scuola apparirebbe ai ragazzi meno estranea di adesso. La terza conseguenza positiva di una scuola in cui i ragazzi apprendono attraverso le nuove tecnologie è che una scuola così potrebbe aspirare a essere una buona scuola per tutti i ragazzi, una buona scuola di massa, e non una scuola nata per le elite che, senza cambiare, è diventata una (cattiva) scuola di massa. Sono le nuove tecnologie digitali come strumenti di apprendimento che con la loro flessibilità, con il loro appello a una maggiore varietà di abilità e di motivazioni dei ragazzi, con la loro vicinanza alla società in cui vivono i ragazzi quando non sono a scuola, possono rendere possibile far coesistere l istruzione di massa con un istruzione su misura (Bottani, 1986). Bibliografia Bauerlein, M. (2009), The dumbest generation, New York, Tarcher. Bottani, N. (1986), La ricreazione è finita, Bologna, Il Mulino. Jackson, M. (2008), Distracted, New York, Prometheus Books. Parisi, D. (2000), Scuol@it, Milano, Mondatori. Parisi, D. (2001), Simulazioni, Milano, Il Mulino. Tapscott, D. (1997), Growing up digital, New York, McGraw-Hill. Tapscott, D. (2008), Grown up digital, New York, McGraw-Hill. 40

NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO

NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO Alessandra Cenerini Presidente nazionale ADi LA SOCIETÀ E GLI STUDENTI SONO CAMBIATI La società è cambiata: globalizzazione, spostamenti demografici, multiculturalità,

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE E FORMAZIONE GIURIDICA

NUOVE TECNOLOGIE E FORMAZIONE GIURIDICA i-lex Scienze Giuridiche, Scienze Cognitive e Intelligenza Artificiale Rivista quadrimestrale on-line: www.i-lex.it Marzo 2007, numero 7 NUOVE TECNOLOGIE E FORMAZIONE GIURIDICA Domenico Parisi Abstract:

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Dare strumenti per capire. Domenico Parisi

Dare strumenti per capire. Domenico Parisi 1 In Reset, 2006,94, pp. 30-31 Dare strumenti per capire Domenico Parisi Nell intervista pubblicata nello scorso numero di Reset, George Lakoff sostiene che una delle ragioni per cui negli Stati Uniti

Dettagli

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro La trasformazione digitale pone i futuri lavoratori di fronte a nuove sfide e richiede un evoluzione della formazione. Identifichiamo qui

Dettagli

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM CLASSE CAPOVOLTA LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM Nel 2006, in alcune scuole degli Stati Uniti in modo quasi casuale, è iniziata un esperienza di insegnamento/apprendimento dirompente. Due docenti di scienze

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono coinvolti, di fatto riconoscendo la centralità dei bambini,

Dettagli

Costruire materiale didattico

Costruire materiale didattico CORSO A4-10 ATTIVITÀ NELLE SCUOLE Costruire materiale didattico Approccio top down Approccio top down Si inventa una soluzione Si inventa una soluzione PROCESSO DI APPRENDIMENTO I CANALI SENSORIALI Sono

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata 03/04/2009 C è chi la vuole cotta Corsi di Studi in Informatica 1 03/04/2009 Quale paradigma? Quale paradigma? Corsi di Studi in Informatica 2 03/04/2009 Quale paradigma? Quale paradigma? Corsi di Studi

Dettagli

Osservare, discutere, elaborare a scuola. Maggio 2011

Osservare, discutere, elaborare a scuola. Maggio 2011 Osservare, discutere, elaborare a scuola Maggio 2011 OSSERVARE, DISCUTERE, ELABORARE. DOVREBBERO ESSERE ATTIVITA NORMALI, REALIZZATE QUOTIDIANAMENTE A SCUOLA. LA LORO IMPORTANZA DOVREBBE ESSERE CONDIVISA

Dettagli

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado "Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Asse Scientifico-tecnologico Cipriani Anna - Del Sonno Antonio - Ficara Matilde Lanfranco

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

STRUMENTI DIGITALI: Un valore aggiunto per la motivazione dei giovani e per le competenze nei nativi idigitalii Liliana Borrello

STRUMENTI DIGITALI: Un valore aggiunto per la motivazione dei giovani e per le competenze nei nativi idigitalii Liliana Borrello IFSCONFAO Simulatore per l Impresa Formativa Simulata STRUMENTI DIGITALI: Un valore aggiunto per la motivazione dei giovani e per le competenze nei nativi idigitalii 1 Riordino della secondaria superiore

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

Lorenzo Benedetti! "Medico Chirurgo!

Lorenzo Benedetti! Medico Chirurgo! Lorenzo Benedetti! "Medico Chirurgo! Ricerca Sviluppo Produzione Formazione Mercato! DENTALVIEW Un ringraziamento per l invito ricevuto Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa

Dettagli

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA www.adformandum.org Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA Ogni emozione è un messaggio, il vostro compito è ascoltare (Gary Zukav) I VANTAGGI I contenuti proposti dai programmi consentono ai partecipanti

Dettagli

Lim e social learning

Lim e social learning Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Lim e social learning Pag. 1 a 6 Un Corso di Formazione per i docenti della Scuola, dedicato all'esplorazione e all'approfondimento delle competenze

Dettagli

PER IL LAVORO E LE AZIENDE

PER IL LAVORO E LE AZIENDE MAPPE MENTALI E TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE PER IL LAVORO E LE AZIENDE DESCRIZIONE Una buona memoria può fare la differenza in molti contesti: a scuola, all università, al lavoro. Che lo vogliamo o meno,

Dettagli

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice LA MIA MATEMATICA È un cammino fatto di passi, ogni passo ha le sue regole. È come progettare

Dettagli

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO SAN CASCIANO 17 2-14 I PROCESSI DI EMPOWERMENT NELL APPRENDIMENTO Le finalità dell EMPOWERMENT NicholasStern: mettere i poveri in condizione di partecipare al processo politico, cosicché le loro priorità

Dettagli

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 1. PREMESSA 2. STRUMENTI UTILI Maria Rosa Bianchi 28 novembre 2017 PREMESSA I DSA sono una carenza strumentale, non cognitiva L obiettivo principale è quindi

Dettagli

Politica in favore delle persone disabili

Politica in favore delle persone disabili Dipartimento federale dell interno Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Sintesi in linguaggio semplificato Politica in favore delle persone

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

CASALMAGGIORE FEBBRAIO/MARZO 2015 IL METODO ANALOGICO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA

CASALMAGGIORE FEBBRAIO/MARZO 2015 IL METODO ANALOGICO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA CASALMAGGIORE FEBBRAIO/MARZO 2015 IL METODO ANALOGICO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA Relatrice : Bertani Loredana insegnante scuola primaria esperta nel metodo intuitivo (loredana.bertani@live.it)

Dettagli

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Pozzo San Paolo s.n.c. Telefax 0775/288628 03025 Monte San Giovanni

Dettagli

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva. nona lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com I media hanno tanti aspetti: sono un fatto sociale, in quanto sono parte dell insieme di abitudini, regole, conoscenze di una società tutti

Dettagli

CARTOLERIA SOLIDALE L EDUCAZIONE COME CHIAVE DEL CAMBIAMENTO

CARTOLERIA SOLIDALE L EDUCAZIONE COME CHIAVE DEL CAMBIAMENTO CARTOLERIA SOLIDALE L EDUCAZIONE COME CHIAVE DEL CAMBIAMENTO CARTOLERIA SOLIDALE CHI APRE LA PORTA DI UNA SCUOLA, CHIUDE QUELLA DI UNA PRIGIONE. Victor Hugo OGGI IN ITALIA UN MILIONE E 300MILA BAMBINI

Dettagli

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE C è chi guarda alle cose come sono e si chiede perché. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo perché no? Robert Kennedy

Dettagli

Online e Offline: nuove forme di interazione

Online e Offline: nuove forme di interazione Online e Offline: nuove forme di interazione [La Psicologia e il Digitale] Dott.ssa Katya Iannucci per Istituto Formazione Franchi iannuccikatya@gmail.com Il fenomeno dei Social network Il social network

Dettagli

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. DOVE? Jesi - Viale della Vittoria, 5 ter - Via Erbarella, 1 Raggiungibile facilmente da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo: a piedi 5 minuti

Dettagli

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi La robotica educativa è un settore di ricerca che si ispira al paradigma costruttivista rielaborato in ottica più tecnologica, grazie alla teoria costruzionista, da Seymour Papert [1] considerato dai più

Dettagli

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA ACCEDIAMO ALLE COSE Oggi siamo circondati da oggetti digitali in grado di comunicare con noi e di eseguire comandi. Le app

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce - VERONA Via S. Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel. 045526583 Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.ic19verona.gov.it Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico

PROGETTO CODING. A cura del Dirigente Scolastico PROGETTO CODING A cura del Dirigente Scolastico Tra le linee guida della proposta di riforma del governo sulla Buona Scuola è citata anche l educazione al pensiero computazionale e al coding. Il piano

Dettagli

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008 ESITO Le competenze scientifiche dei quindicenni: analisi dei risultati regionali di PISA 2006 ESITI di SUCCESSO FORMATIVO nell INDAGINE TERRITORIALE OCSE PISA 2006 Sanna Marina 05 giugno 2008 Framework

Dettagli

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria)

LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria) LINGUA INGLESE Classe seconda (Scuola Secondaria) Ascolto (comprensione orale) L alunno comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento Le capacità inclusive di un organizzazione scolastica ROBERTO MEDEGHINI - Pedagogista Università degli Studi di Bergamo - Corso in Scienze

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

Nuove competenze e nuove figure professionali per la produzione di materiali di apprendimento digitali

Nuove competenze e nuove figure professionali per la produzione di materiali di apprendimento digitali 1 Pepe, D. e Parisi, D. (cur.) La simulazione nella formazione a distanza: modelli di apprendimento nella knowledge society. Roma, ISFOL, 2005, pp.115-128 Nuove competenze e nuove figure professionali

Dettagli

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il concetto di pensiero computazionale è stato introdotto per la prima volta da Seymour Papert nel 1996 parlando di LOGO, il linguaggio di programmazione da lui sviluppato al

Dettagli

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) C-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione

Dettagli

Una lezione sulle frazioni con Scratch

Una lezione sulle frazioni con Scratch Una lezione sulle frazioni con Scratch Per poter produrre una lezione di una qualsiasi materia (in questo caso matematica) si può usare tranquillamente Scratch per creare diapositive esplicative, quiz

Dettagli

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Il Progetto Economia La Commissione di Economia del Primo Circolo

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

Vantaggi e limiti di una didattica laboratoriale. Stefania Cotoneschi Scuola- Città Pestalozzi FIRENZE

Vantaggi e limiti di una didattica laboratoriale. Stefania Cotoneschi Scuola- Città Pestalozzi FIRENZE Vantaggi e limiti di una didattica laboratoriale Stefania Cotoneschi Scuola- Città Pestalozzi FIRENZE Porto l opinione diretta di chi vive e opera nella scuola; le argomentazioni sono suffragate dall esperienza.

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto Dislessici alla

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

COSTRUIRE UN EUROPA PER E CON I MINORENNI

COSTRUIRE UN EUROPA PER E CON I MINORENNI Consiglio d Europa COSTRUIRE UN EUROPA PER E CON I MINORENNI Lo Strumento di verifica della partecipazione dei minorenni I Governi, le organizzazioni e le persone nel mondo sono impegnate a garantire i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Istituto Comprensivo Piossasco I Scuola secondaria di Primo grado Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione In accordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione 2 ANNO 1 ANNO Indirizzo Anno scolastico 2017/2018 Classe Docente Relazioni Internazionale per il Marketing 4RA-4RB Maria Corongiu Disciplina: Tecnologie della Comunicazione I risultati di apprendimento

Dettagli

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F VIA DEI SALESIANI, 15 30174 MESTRE-VENEZIA T. 041.5498111 F. 0415498112 INFO@ISSM.IT WWW.ISSM.IT C è chi guarda alle cose come sono e si chiede perché. Io penso a come potrebbero essere e mi chiedo perché

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento Materiale della durata di un ora circa, suggerimenti relativi all elaborazione e alla realizzazione di un progetto. 1. Finalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Nullo BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO IMPARARE AD IMPARARE: un percorso che parte da lontano rigidità e condizioni di non continuità che, in alcuni casi, ostacolano la piena realizzazione delle

Dettagli

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare devono saper insegnare SAPER INSEGNARE Questo sapere diventa COMPETENZA se viene costruito sulle CONOSCENZE e sulle ABILITA, cioè sul SAPERE, SAPER FARE, SAPER

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO OBBLIGO DI ISTRUZIONE UN OPPORTUNITA PER RIPENSARE LA SCUOLA Bologna 19 Febbraio 2009 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Mario Fierli LE COMPONENTI DI UN SISTEMA DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE 1 Sapere

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

IL FASCINO DELLA NAVIGAZIONE quale il ruolo degli adulti?

IL FASCINO DELLA NAVIGAZIONE quale il ruolo degli adulti? IL FASCINO DELLA NAVIGAZIONE quale il ruolo degli adulti? I nativi digitali Nativo digitale (dalla lingua inglese digital native) è una espressione che viene applicata ad una persona che è cresciuta con

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI: Competenza digitale. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

Dettagli

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11 Indice Laura Balbo 7 Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11 L investimento sociale sulla prima infanzia: un quadro di riferimento 17 1. I bambini secondo la

Dettagli

DIDATTICA E LIM II livello

DIDATTICA E LIM II livello DIDATTICA E LIM II livello INCONTRO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com 1. Presa di coscienza dell'impatto dei cambiamenti della società contemporanea

Dettagli

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO Canteri Gilberto Insegnante e Psicologo Trieste La nuova scuola Un nuovo ruolo degli insegnati per l inclusione Il metodo di studio Contesto della didattica La scuola!

Dettagli

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Già da alcuni anni l utilizzo di tecnologie multimediali alla scuola dell Infanzia è aumentato in maniera significativa, in quanto si è rafforzata la consapevolezza

Dettagli

Dal sapere giuridico alle abilità dell'avvocato

Dal sapere giuridico alle abilità dell'avvocato Dal sapere giuridico alle abilità dell'avvocato Prof. Avv. Giovanni Pascuzzi Ordinario di Diritto Privato Comparato, Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza Scuola Superiore dell Avvocatura Formazione

Dettagli

Laboratorio Gestione della classe

Laboratorio Gestione della classe Laboratorio Gestione della classe tu ci hai fatto volare con i tuoi racconti nel mondo degli antichi romani e di fronte alle vasche che in realtà non ci sono più io sentivo l'acqua calda e fredda sulla

Dettagli

Progettazione didattica. Pedemonte Bettina

Progettazione didattica. Pedemonte Bettina Progettazione didattica Pedemonte Bettina Cosa significa fare una progettazione didattica? Sapere utilizzare le conoscenze acquisite per progettare alcune unità di apprendimento Unità di apprendimento

Dettagli

prestazione autentica

prestazione autentica prestazione autentica E.Fazi UCIIM nazionale 2 DIFFERENZE tra RUBRICHE e PROVE OGGETTIVE DI VERIFICA Prova oggettiva Verifica obiettivi specifici Verifica una prestazione formale,non contestualizzata Rubrica

Dettagli

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione concezione miracolistica delle nuove tecnologie Il fatto di usarle non produce automaticamente alcuna rivoluzionaria

Dettagli

Titolo del corso. Descrizione introduttiva.

Titolo del corso. Descrizione introduttiva. Come rendere comprensibile un testo Titolo del corso. Come rendere comprensibile un testo. Una guida per insegnanti ed educatori alle prese con persone con bisogni speciali. Descrizione introduttiva. La

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2 A-B a.s. 2018/2019 FILONE 6 TECNOLOGIA DIGITALE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2 A-B a.s. 2018/2019 FILONE 6 TECNOLOGIA DIGITALE INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2 A-B a.s. 2018/2019 FILONE 6 TECNOLOGIA DIGITALE COMPETENZA Individua le

Dettagli

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Allegato 2 RELAZIONE FINALE Piano di Studio. Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Il lavoro è stato preparato durante le ore di italiano, di informatica e soprattutto

Dettagli

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Tecnologie didattiche Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Inglese Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET EASYBASKET SEMPLICE EMOZIONANTE A MISURA DI BAMBINO ALLA PORTATA DEGLI INSEGNANTI ma di TUTTI gli insegnanti e di TUTTI i bambini

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCOLASTICA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

Evento formativo Autorappresentanti PROGETTO ETS SVILUPPO IN-RETE. Roma, maggio 2019

Evento formativo Autorappresentanti PROGETTO ETS SVILUPPO IN-RETE. Roma, maggio 2019 Evento formativo Autorappresentanti PROGETTO ETS SVILUPPO IN-RETE AI SENSI DELL ARTICOLO 72 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N.117/2017 ANNUALITA 2017. Roma, 29-30-31 maggio

Dettagli

P.N.S.D. Piano Nazionale Scuola Digitale. IIS Cesare Baronio Sora Dicembre 2016 Animatore Digitale Prof.ssa Antonella Evangelista

P.N.S.D. Piano Nazionale Scuola Digitale. IIS Cesare Baronio Sora Dicembre 2016 Animatore Digitale Prof.ssa Antonella Evangelista P.N.S.D. Piano Nazionale Scuola Digitale IIS Cesare Baronio Sora 06-10 Dicembre 2016 Animatore Digitale Prof.ssa Antonella Evangelista Questo è il Piano Nazionale secondo la Legge 107/2015 Il Piano è

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING 1 C.L.I.L. PER LE TECNOLOGIE MUSICALI L INSEGNANTE DI TECNOLOGIE MUSICALI APRE LA PORTA GIUSTA PER ENTRARE IN EUROPA 2 Definizione di Content & Language

Dettagli

L adattamento intelligente del curricolo. Appunti da una ricerca internazionale di Edwin S. Ellis (University of Alabama)

L adattamento intelligente del curricolo. Appunti da una ricerca internazionale di Edwin S. Ellis (University of Alabama) L adattamento intelligente del curricolo Appunti da una ricerca internazionale di Edwin S. Ellis (University of Alabama) Suggerimenti dell Associazione Italiana Dislessia sez. Bologna Materie scientifiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito

Dettagli

Pensiero Computazionale

Pensiero Computazionale Pensiero Computazionale Tale concetto è stato introdotto nella legge 107 all art 1 comma 7. Nella stessa, la parola coding o programmazione, non è scritta in senso informatico. Ed è giusto che sia così,

Dettagli

Questionario studenti I.C. Coldigioco Apiro A.S. 2013/14 1. Questa scuola prepara adeguatamente per il livello scolastico successivo.

Questionario studenti I.C. Coldigioco Apiro A.S. 2013/14 1. Questa scuola prepara adeguatamente per il livello scolastico successivo. Questionario studenti I.C. Coldigioco Apiro A.S. 2013/14 1. Questa scuola prepara adeguatamente per il livello scolastico successivo. (71 risposte) 3% 44% 52% 2. Le lezioni sono interessanti. (74 risposte)

Dettagli